Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  settembre 30 Giovedì calendario

Nucleare, la Cina è seconda al mondo


La Cina scalza la Francia e conquista il secondo posto nella classifica dei paesi produttori di elettricità di origine nucleare. Davanti all’ex Celeste impero, come indica il rapporto 2021 di Mycle Schneider sull’industria nucleare mondiale, ci sono solo gli Stati Uniti.
Pechino ha accresciuto la propria potenza nucleare grazie a due nuovi reattori. Sebbene la produzione nel 2020 sia cresciuta in misura minore rispetto agli anni precedenti, con un aumento limitato al 4,4%, questo è bastato a superare la Francia. «Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile per il settore nucleare francese», si legge nel rapporto. Lo scorso anno, segnato dalla crisi sanitaria, ha visto un calo dei consumi di elettricità e uno stravolgimento del calendario di manutenzione dei reattori. Parigi ha inoltre chiuso i due reattori di Fessenheim. Risultato: la produzione dell’industria nucleare francese è calata del 12% e ha rappresentato il 67% dell’elettricità, la percentuale più bassa dal 1985.
Gli Stati Uniti restano leader mondiali, ma il loro parco nucleare continua a invecchiare, con un’età media di 41 anni nel 2021, precisa il rapporto. Inoltre, le centrali faticano sempre di più a essere concorrenziali: lo stato è stato così costretto ad accordare sovvenzioni a siti non redditizi per evitarne la chiusura.
Lo scorso anno la quota del nucleare nel mix energetico mondiale è scesa al 10%. Nel mondo sei reattori sono stati chiusi e cinque sono stati avviati. Attualmente 33 paesi gestiscono un totale di 415 reattori.