Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  agosto 08 Domenica calendario

Quanti minori sono arrivati in Europa nel 2020

In Europa una richiesta di asilo su tre, nel 2020, è stata presentata da un bambino. Il 31% per la precisione. Nell’anno della pandemia, e nonostante tutte le limitazioni, la gente ha continuato a scappare, spostarsi, fuggire da condizioni socio economiche al limite. I minori che hanno presentato domanda sono stati 129.630. Tracciando loro si può anche capire che tipo di migrazione arriva nei diversi stati: si tratta di singoli o di famiglie? Sicuramente in Germania si tratta di queste ultime. Oltre la metà delle domande, il 54%, è stata presentata da minorenni. Si tratta quasi sempre di bambini con genitori considerato che solo nel 2,8% dei casi si tratta di minori non accompagnati. Stessa cosa dicasi per l’Ungheria, dove la metà delle domande appartiene a un minore e nessuno di questi risultava da solo. Ci sono però altri Stati come la Bulgaria, la Romania, la Slovenia, il Portogallo e la Slovacchia dove la maggior parte delle domande di asilo presentate da minori appartiene a bambini non accompagnati. L’Italia risulta agli ultimi posti per quel che riguarda le domande dei minori: l’87%, infatti, è arrivata da parte di adulti. Per quel che riguarda la provenienza dei bambini, il 52% è cittadino asiatico, il 22% africano, il 13% americano e il 9% europeo (ma non Ue).