Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 19 Lunedì calendario

Biografia di Graham Vick

Graham Vick (1953-2021). Regista teatrale inglese. Direttore artistico della Birmingham Opera Company. «Noto per le regie anticonformiste delle opere tradizionali liriche. Aveva lavorato anche in molti teatri italiani. Alla Scala aveva debuttato nel 1996 con la prima assoluta di Outis, la penultima opera di Luciano Berio, su libretto di Dario Del Corno, direttore David Robertson. Una rappresentazione dove non mancarono le polemiche, ma fu comunque un successo, tanto che il Teatro lo richiamò per l’inaugurazione della Stagione 1997/1998 con Macbeth di Verdi diretto da Riccardo Muti. Nel 2001 tornò alla Scala sempre con Muti: Otello, protagonista Plácido Domingo. Ancora alla Scala nel 2005 per Onegin di Majkovskij con la direzione di Vladimir Jurovskij. Infine, nel 2019, ancora alla Scala con Die tote Stadt di Korngold diretta da Alan Gilbert» [Sta]. È morto a Londra di Covid.