Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 15 Giovedì calendario

Biografia di Christian Boltanski

Christian Boltanski (1944-2021). Artista francese. Pittore, scultore, fotografo e regista. Autore, tra l’altro, dell’installazione permanente al Museo per la Memoria di Ustica di Bologna: l’opera circonda i resti del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980 e consiste in nove grandi casse nere che raccolgono decine di oggetti personali appartenuti alle vittime. Il padre, medico di origine ebraica, trascorse il periodo dell’occupazione nazista in un nascondiglio nell’appartamento di famiglia. La madre era una scrittrice, conosciuta con lo pseudonimo di Annie Lauran. La questione della memoria, del tempo e della testimonianza attraverso le immagini e gli oggetti diventeranno centrali per la formazione di Boltanski e per la sua arte. Cominciò a dipingere da adolescente, poi abbandonò la pittura e si dedicò soprattutto alle grandi installazioni che lo resero famoso. Tra il 2019 e il 2020 il Centre Pompidou gli ha dedicato un’importante retrospettiva intitolata Christian Boltanski: Faire son temps. Nel 2011 rappresentò la Francia alla Biennale di Venezia.