Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 19 Lunedì calendario

Biografia di Francesco Sisti

Francesco Sisti (1932-2021). Grecista. Papirologo. «Era uno dei massimi studiosi italiani della cultura classica, alla quale aveva dedicato il proprio impegno intellettuale, culminato nella creazione della Fondazione Lorenzo Valla, di cui era stato condirettore dal 1974 al 2011 insieme a Piero Boitani. Da quell’iniziativa, condivisa da Sisti con Pietro Citati, Santo Mazzarino, Carlo Gallavotti, era scaturita la prestigiosa collana degli Scrittori Greci e Latini, pubblicata dalla Fondazione con Mondadori: volumi dotati di un imponente e prezioso apparato critico. Nato a Roma, Sisti aveva insegnato Letteratura greca alla Sapienza di Roma e nelle Università di Sassari, Genova e Viterbo. Tra i volumi da lui pubblicati: Amori e peripezie. La commedia nuova (Sansoni, 1973); La commedia politica (Sansoni, 1974); Alessandro Magno (Giunti, 1988). Con Pietro Citati aveva pubblicato da Rizzoli un altro saggio su Alessandro Magno (1985) e aveva curato per Garzanti nel 1989 un’antologia dei Lirici greci, con introduzione di Umberto Albini» [CdS].