Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 26 Lunedì calendario

Biografia di Steven Weinberg

Steven Weinberg (1933-2021). Premio Nobel per la fisica nel 1979. «Professore di fisica teorica a Berkeley, quindi al Mit di Boston, a Harvard e infine alla University of Texas, nel 1967 aveva proposto la sua versione della teoria elettrodebole. Fino a quel momento l’elettromagnetismo e l’interazione debole erano note come due interazioni fondamentali separate, che operavano attraverso lo scambio rispettivamente di fotoni, particelle prive di massa a riposo il cui raggio di azione è illimitato, e di bosoni dotati di massa, il cui raggio di azione è limitato alle dimensioni nucleari. Weinberg previde le caratteristiche di questi bosoni, identificandoli come W e Z, e dimostrò che questi ultimi e i fotoni, nonostante le apparenti differenze, sono elementi di una stessa interazione, che prese il nome di elettrodebole. Alla teoria, validata sperimentalmente negli anni 70 e 80, si arrivò anche grazie agli studi di Abdus Salam e Sheldon Lee Glashow, che condivisero con Weinberg il Nobel» [Sta]. È morto a Austin, in Texas.