Anteprima, 27 luglio 2021
Tags : Fernando Karadima
Biografia di Fernando Karadima
Fernando Karadima (1930-2021). Sacerdote cileno. Dimesso dallo stato clericale per abusi sessuali e di potere per decisione di papa Francesco il 27 settembre 2018. «Era un influente sacerdote cattolico all’epoca del dittatore Augusto Pinochet, quando guidava una parrocchia al centro di Santiago del Cile frequentata dalle famiglie benestanti della capitale. Quattro dei suoi seguaci, anni dopo, divennero vescovi. Nel corso del suo viaggio in Cile, a gennaio 2018, papa Francesco difese con decisione uno di questi quattro, monsignor Juan Barros, già all’epoca contestato dalle vittime della pedofilia del clero per la copertura degli abusi di Karadima. Tornato a Roma, Francesco rivalutò la questione, inviò in Cile un suo emissario, monsignor Charles J. Scicluna, che svolse un’ampia indagine e consegnò poi al pontefice una dettagliata relazione. Sulla base di tale documento, Francesco dapprima chiese scusa ai fedeli cileni per le errate valutazioni, e ricevette tre vittime di abusi che lo avevano contestato in Cile. Poi convocò l’intero episcopato cileno a Roma, che rassegnò le proprie dimissioni nella mani del Papa. Infine, a valle di un’indagine canonica, dimise Karadima dallo stato clericale» [Askanews].