Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  agosto 01 Domenica calendario

I Paesi in cui il vaccino è imposto a tutti

Con la diffusione dei vaccini Covid-19 a livello mondiale è tornato in auge il tema dell’obbligatorietà, un tema che era già stato affrontato per altri vaccini come quelli per morbillo, difterite, tetano. Vanderslott&Marks hanno appena pubblicato un lavoro per tracciare le politiche di vaccinazione infantile obbligatoria nel mondo, dal quale emerge che nella stragrande maggior parte dei casi i Paesi impongono la vaccinazione (ma non ancora per il Covid). La severità degli Stati è articolata: obbligo per tutti, obbligo per chi va a scuola e raccomandazione. In Europa, primo continente in cui sono stati diffusi i vaccini, negli anni si è passati dall’obbligatorietà tout court alla raccomandazione. Anche sulla base della fiducia nei vaccini che hanno abbattuto la mortalità infantile. Tuttavia assistiamo a un ritorno alla severità dovuto alle ultime pandemie. Per esempio la Germania ha reso obbligatoria la vaccinazione antimorbillo per la frequentazione scolastica a seguito di epidemie di morbillo (anno 2020). Negli Usa il vaccino è legato alla scuola. In Italia, Medioriente, Africa e Sud America è obbligatorio, ma in molti Paesi africani ci sono problemi di approvvigionamento e gestione. In Asia ci si spartisce a metà, tra obbligatorietà e raccomandazione.