Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 09 Mercoledì calendario

Biografia di Vittorugo Contino

Vittorugo Contino (1926-2021). Fotografo. «Per metà della sua vita il nome di Vittorugo Contino, palermitano, scomparso domenica a Roma a 95 anni, è stato associato al ruolo di fotografo di scena o direttore della fotografia per i maestri del cinema italiano: Rossellini, De Sica, Pontecorvo, Rosi, Fellini, Antonioni, Pasolini. Un’attività alla quale sommava una vasta produzione di documentari (più di trecento) e reportage di guerra, celebri quelli in Algeria e Vietnam, per diversi newsmagazine internazionali. Ma l’impegno cui Contino ha sempre tenuto di più fu quello che lo vide accanto a Ezra Pound, di cui documentò il mito con clic al tempo stesso casti e potenti. È il caso del racconto per immagini Spots & Dots, Ezra Pound in Italy, edito nel 1970 da Gianfranco Ivancich, un volume prezioso non solo per la limitatissima tiratura, ma per la capacità del fotografo di coinvolgere il grande poeta, all’epoca già molto anziano e chiuso in sé stesso, nella ricognizione da Rapallo a Venezia, da Firenze a Roma. Insomma, nei luoghi evocati nei Pisan Cantos, comprese le gabbie di Coltano, suo primo luogo di reclusione dopo la guerra. A corredo di quelle pagine, che contengono ritratti memorabili, Pound trascrisse di proprio pugno i versi “citati” con la Leica. Come quelli tratti da A lume spento, che Contino usò come cartiglio delle sue lettere: “Rendi forti i vecchi sogni perché questo nostro mondo non perda coraggio”» [Breda, CdS].