Anteprima, 21 giugno 2021
Tags : Luisa Zappitelli
Biografia di Luisa Zappitelli
Luisa Zappitelli (1911-2021). «Un’icona dei diritti delle donne e dei valori della patria. Nata a Villa Seminario, frazione di Città di Castello, seconda di sei figli, tre maschi e tre femmine, aveva 35 anni quando, era il 2 giugno 1946, insieme alla famiglia e ad un gruppo di amiche camminò per chilometri raggiungendo il seggio dove esercitò il diritto di voto a favore della Repubblica. Da quel giorno, mai che una consultazione dell’Italia democratica non l’abbia vista tra le partecipanti. L’ultima volta è stata in occasione del referendum costituzionale di settembre. Un impegno riconosciuto e sottolineato anche da Sergio Mattarella che tre anni fa l’aveva citata nel discorso ufficiale dal Quirinale in occasione della Giornata internazionale della donna, portandola ad esempio soprattutto per le giovani generazioni. E lei, Nonna Lisa, la nonna d’Italia, mai che si sia persa un intervento o un’apparizione in tv del Capo dello Stato. Ammirazione e gratitudine che nell’aprile dell’anno passato, per le celebrazioni della Liberazione in regime di lockdown, ispirarono un inno alla Patria ed alla Repubblica con tanto di messaggio augurale al presidente Mattarella. L’inno, trasmesso in un breve video, divenne subito virale sui social. Un malore se l’è portata via a 109 anni nell’appartamento al quartiere San Pio X» [Milletti e Rondoni, Mess]. Ieri, durante il suo funerale, Sergio Mattarella ha voluto renderle omaggio. «Al termine della cerimonia religiosa, celebrata a Città di Castello da padre Giuseppe Renda, il Capo dello Stato ha chiamato al cellulare il sindaco Bacchetta, ha espresso il suo cordoglio e quello dell’intero Paese. In lacrime, affranta dal dolore, Anna Ercolani, figlia di Luisa, ne ha dato notizia alla folla dei presenti con “un grazie dal profondo del cuore” rivolto al presidente» [Mess].