Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 17 Sabato calendario

La Nigeria è alla fame

Di fronte alla nuova ondata di Covid-19, la Nigeria, prima economia africana grazie al petrolio e nazione più popolosa del Continente, si sta confrontando con una crisi alimentare senza precedenti. I prezzi di alcuni prodotti di base come uova, cipolle e olio di palma sono aumentati del 30% o più. Milioni di nigeriani che un tempo avevano solide basi finanziarie oggi non possono più garantire a se stessi e alle famiglie l’accesso al cibo. La Banca mondiale stima che gli choc dei prezzi nel 2020 abbiano spinto alla povertà altri 7 milioni
di nigeriani, con un aumento di quasi il 10%. Le restrizioni commerciali e la chiusura delle frontiere terrestri contro il contrabbando hanno fatto aumentare i prezzi. Con l’inflazione vicina al massimo storico e i prezzi dei generi alimentari rappresentano quasi il 70% dell’aumento.