la Repubblica, 16 luglio 2021
L’occidentente di Hartog. Intervista
PARIGIIl tempo è per definizione ciò che ci sfugge, tanto che da sempre cerchiamo di afferrarlo in mille modi. La nostra percezione del tempo nasce però da una costruzione sociale, che, per quanto riguarda il mondo occidentale, è figlia della cultura del cristianesimo».Dal suo osservatorio all’École des Hautes Études en Sciences Sociales, François Hartog studia da molti anni le metamorfosi delle forme storiche del tempo. Autore di numerosi saggi, tra cui il fondamentale Regimi di storicità (Sellerio), ha da poco pubblicato Chronos. L’Occident aux prises avec le Temps (Gallimard), in cui ricostruisce le diverse “epoche” che hanno caratterizzato la percezione del tempo nel mondo occidentale. «Per definire il tempo, il mondo cristiano delle origini ha utilizzato alcuni concetti della cultura greca antica», spiega il quasi settantacinquenne storico francese. « Kronos, il tempo che passa, quello della vita e delle stagioni. Kairos, il momento propizio, l’occasione da cogliere. EKrisis, che, specie in ambito medico, indica il momento critico, decisivo in un senso o nell’altro. Nel mondo cristiano Kairos viene a designare l’incarnazione, che è il momento più importante. Cristo rappresenta il Kairos per eccellenza, l’inizio di un tempo nuovo che continuerà fino alla fine dei tempi, il momento della Krisis, del giudizio finale preceduto dall’Apocalisse. Il tempo cristiano delle origini è tutto inscritto entro questi due limiti, Kairos l’incarnazione e Krisis il giudizio finale. Il tempo che intercorre tra i due,Kronos, per i cristiani in fondo non conta, è una specie di presente senza sostanza caratterizzato dall’attesa della fine dei tempi».Questo quadro temporale resisterà nel mondo occidentale dalla fine dell’Impero romano fino al XVIII secolo?«Sì. In questo schema Kronos è stretto tra Kairos e Krisis. La storia dei secoli seguenti è quella della progressiva affermazione di Kronos.Due nomi incarnano più di altri questo passaggio: da un lato il naturalista Buffon, per il quale l’età della terra è molto più antica di qualsiasi cronologia biblica, dall’altro il filosofo Condorcet, che ha immaginato una progressione temporale illimitata, liberata dal termine ultimo della fine dei tempi.Nasce da qui il tempo moderno, senza più limiti e caratterizzato dalla prospettiva del progresso».Il futuro diventa allora più importante del presente?«In effetti, nel XIX secolo il futuro è la categoria dominante, quella che rende intellegibile il passato e condiziona il presente. Tutto si organizza in sua funzione. Di conseguenza, il passato non è più un modello né la storia è la maestra di vita che indica come agire nel presente. Tuttavia, nel corso del XX secolo, l’idea di progresso, e con essa l’idea di futuro, entra a sua volta in crisi. Dopo le due guerre mondiali e la shoah, era difficile credere ancora al continuo progresso dell’umanità.Anche il rapido progresso tecnologico degli ultimi cinquant’anni di fatto è stato percepito come scollegato dal progresso dell’umanità».Se da un lato oggi gli individui sembrano averne coscienza, dall’altro però continuano a vivere nell’illusione che il progresso tecnologico possa salvarci. In tempi di Covid ci aspettiamo la salvezza dalla scienza…«Vorremmo soprattutto essere salvati subito, senza attendere. Da qualche decennio, infatti, la nostra relazione con il tempo è dominata dal presente. Dagli anni Ottanta in poi abbiamo iniziato a rimettere in discussione l’idea che il futuro – percepito sempre più come un orizzonte chiuso – potesse essere migliore del passato. E anche la rivoluzione digitale, affermando il dominio dell’immediatezza, ha indicato il presente come il solo tempo possibile».Eppure la nostalgia del passato e il dovere sono sempre più presenti.Come lo spiega?«Non c’è contraddizione. Nell’epoca moderna, quando il futuro era l’orizzonte verso cui tendere, la storia aveva un senso e una direzione, al cui interno trovava una collocazione coerente anche il passato. Nel momento in cui il futuro perde forza e il tempo si riduce alla bolla del presente, l’acceso al passato si fa attraverso la memoria. E un modo per sfuggire al presente, ma senza una prospettiva futura. Il passato traumatico, quello della memoria, coesiste poi con il passato idealizzato nei cui confronti si prova nostalgia.Nei due casi si resta fuori dalla storia, che invece, quando convoca il passato, lo fa a partire dalla prospettiva di un futuro verso il quale essa pensa che si debba andare. Le storie nazionali sono figlie di questo modello teleologico».A causa della pandemia il nostro presente è prigioniero dell’incertezza…«Da più di un anno viviamo un presente sospeso in cui scompaiono tutti i punti di riferimento abituali.L’incertezza rende impossibili i progetti e la capacità di proiettarsi in avanti. Inoltre, quando pensiamo al futuro, lo percepiamo per lo più come una minaccia alle nostre vite, ad esempio sul piano climatico».Da questo punto di vista la nozione di antropocene cambia ancora una volta la nostra relazione con il tempo?«La parola antroprocene indica che la specie umana è diventata una forza geologica capace di modificare in maniera strutturale il sistema terrestre, ad esempio sul piano climatico. Visto che il tempo della Terra si conta in miliardi di anni, con l’antroprocene siamo di fronte a una scala temporale incommensurabile rispetto a quella di Kronos, che di solito conta in secoli o al massimo in migliaia di anni. All’improvviso ci troviamo di fronte a un futuro e a un passato illimitati, dove però il futuro è portatore di grandi minacce. E dato che oggi l’umanità ha già modificato in profondità il clima per i secoli a venire, il futuro, sebbene non ancora qui, è già in parte definito e immodificabile, qualsiasi cosa si faccia. È la prima volta che l’umanità si trova di fronte a una situazione di questo genere».Ciò significa che il tempo dell’antropocene è di nuovo il tempo di una catastrofe annunciata?«L’antroprocene fa risorgere un limite, come ai tempi della temporalità cristiana. La minaccia climatica introduce la possibilità della fine del nostro mondo, ma non della Terra che può benissimo continuare ad esistere senza di noi. Siamo quindi costretti a fare i conti con un nuovo tempo della fine. Da qui il ritorno in voga degli schemi apocalittici del passato».