Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 14 Mercoledì calendario

Rilassarsi con un gong

Praticare all’aria aperta per poi lasciarsi cullare da un bagno di suono distensivo e rivitalizzante: lo yoga unito al gong è una delle esperienze più belle che si possono fare nella natura, e l’estate è la stagione migliore per sperimentarlo. Uno dei trend più curiosi del momento è proprio la gong therapy abbinata alle posture e alla meditazione. Ne parliamo con Claudio Carucci, romano, 54 anni, insegnante di yoga, fondatore e formatore della scuola di Yoga e Gong Nadi Resonance, nonché uno dei più accreditati Gong Master in Italia. «Il suono del gong, ideale se abbinato alle discipline yogiche, allontana lo stress dalla nostra vibrazione mentale profonda e ci riporta ad uno stato di pace», afferma Carucci, che ha appreso i segreti delle antiche tecniche tramandate dai maestri indiani. «Noi viviamo continuamente immersi nei suoni, e la vibrazione del gong è molto utile per abbassare il livello di tensione e stanchezza, sia muscolare sia interiore; io lo paragono ad una sorta di bagno di suono purificatore».
I TEMPI
Una sessione interamente dedicata all’ascolto del gong può durare anche un’ora, ma se inserito nel contesto di una lezione di yoga, magari nella fase finale del rilassamento distesi a terra ad occhi chiusi, solitamente lo spazio dedicato al gong è di un quarto d’ora. Esistono vari tipi di posture e meditazione che possono potenziare i benefici dell’ascolto del gong: per esempio si può stare seduti a gambe incrociate con le braccia dritte e alte verso il cielo e le mani unite nel mudra della preghiera; oppure, sempre seduti a gambe incrociate, si possono tenere le braccia distese con il dorso delle mani poggiato sulle ginocchia, unendo l’indice e il pollice nel chin mudra, il mudra che per eccellenza predispone alla concentrazione, al raccoglimento, alla meditazione. «Il gong – prosegue Carucci – rievoca il suono primigenio della madre terra, e lavora ai fini di una vera e propria pulizia cellulare e del subconscio, come un massaggio che non incontra ostacoli e arriva alla profondità del nostro essere. A seconda dell’intensità del suono, e della sequenza yogica a cui si accompagna, si ottengono diversi risultati a livello energetico e sottile». 

AIUTO
Lo yoga abbinato al gong può essere un valido aiuto per chi soffre di mal di schiena, emicrania, dolori al collo, ed è indicato davvero a tutti, anche alle donne in gravidanza e ai bambini (che spesso si addormentano grazie a questo strumento): l’interessante è affidarsi sempre ad un gong master esperto. «Se il gong circle si svolge al mare, sulla spiaggia, il suono tende ad essere assorbito dalla sabbia; in questo caso è bene utilizzare più gong in una sola sessione», aggiunge Claudio. Si potrà sperimentare la pratica del Gong Yoga con Carucci (www.yogaegong.it), in spiaggia a Ostia, al tramonto, il 29 Luglio e il 19 agosto, o nel verde presso la Scuderia di Castel Porziano il 7 e il 28 Agosto. 
Le origini del gong risalgono a oltre quattromila anni fa, e sono da ricollegarsi ai tamburi sciamanici a cornice della Cina e dell’isola di Giava: le armoniche naturali emesse hanno frequenze che producono onde alfa (da 7 a 14 hertz), che favoriscono lo stato di rilassamento, o theta (da 4 a 8 hertz), condizioni adatte alla meditazione profonda. Nell’Hatha Yoga Pradipika (testo del XIV secolo) si comincia a parlare di questo strumento musicale in abbinamento allo yoga. Un libro che approfondisce il tema è Gong yoga. Guarigione e illuminazione attraverso il suono, di Mehtab Benton.