Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 10 Sabato calendario

Gli studenti bocciano la Dad. «Però si copia»

Di un anno di Dad gli studenti italiani salvano soltanto le verifiche e le interrogazioni: meno stressanti che in classe. Soprattutto – ammettono – era più facile copiare o farsi suggerire le risposte dai compagni sul telefonino. Per il resto, è stato tutto molto più faticoso del solito. Non sorprende che si sentano meno preparati che se fossero andati in classe. Vista dalla parte dei prof, la Dad è stata sì l’occasione per imparare a usare un po’ meglio computer e piattaforme, ma non per provare a fare qualcosa di davvero diverso: anche loro riconoscono di non essere riusciti a tener desta l’attenzione dei ragazzi e a motivarli. Ad ascoltare i protagonisti di un anno di scuola da casa, la didattica a distanza di veramente innovativo ha avuto poco o nulla: nella stragrande maggioranza dei casi ci si è limitati a fare lezione «come se» si fosse in classe. È il bilancio critico di un anno di Dad tracciato dalla Fondazione Agnelli nella ricerca fatta in collaborazione con il Centro Studi Crenos e il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari sentendo 105 dirigenti scolastici, 3.905 docenti, 11.154 studenti di 123 scuole superiori italiane, quelle che hanno pagato il prezzo più alto con i ragazzi a casa per tre quarti dell’anno.
Poche innovazioni 
In attesa di avere i risultati del rapporto Invalsi «la nostra ricerca – dice il direttore della Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto – ci dice che nella pratica quotidiana non c’è stato alcun significativo cambiamento metodologico e organizzativo». Lezioni frontali, incentrate sui libri, compiti a casa e verifiche «senza alcun ripensamento che tenesse conto della differenza tra presenza e distanza». E infatti il 91% degli studenti dichiara di aver trascorso tra le 5 e le 6 ore al giorno davanti al video per attività «in sincrono». Unica alternativa: l’invio di contenuti registrati e altri materiali di approfondimento. Mentre solo in 1 caso su 3 sono state proposte attività di ricerca da svolgere in autonomia e/o in gruppo. E in meno di 1 caso su 5 sono stati sfruttati giochi didattici, app ed esercizi interattivi per personalizzare le lezioni. C’è da capire la frustrazione dei ragazzi: oltre ai problemi di connessione (83%), c’è la maggiore stanchezza percepita dopo una giornata di scuola in Dad (65%) e la difficoltà a restare concentrati (73%). Anche le continue revisioni nell’organizzazione delle lezioni (distanza/presenza/orari) hanno spiazzato i ragazzi (61%). Quasi un terzo degli intervistati poi lamenta la mancanza di un luogo tranquillo a casa per seguire le lezioni (29%). 
Le verifiche
Soltanto il momento delle verifiche – forzatamente orali – è stato vissuto con sollievo: la maggioranza degli studenti dichiara che si sentiva più a proprio agio. Questa percezione però dipende anche dal fatto che in Dad copiare è relativamente più facile, come ammette il 70% di loro. Due studenti su tre pensano che i loro voti non siano cambiati rispetto a quelli che avrebbero ricevuto in presenza. 
L’apprendimento
Ma una cosa sono i voti, un’altra gli apprendimenti. Alla domanda se in Dad hanno imparato di più o di meno, solo il 57% risponde di avere imparato all’incirca quanto avrebbe fatto a scuola. Ma molto dipende dalla situazione di partenza: per chi non aveva particolari difficoltà è cambiato poco o nulla; i più penalizzati sono quelli che già prima si battevano per la sufficienza. Lo dicono anche i professori: la maggior parte di loro sostiene che la Dad avrà un impatto negativo sul sistema scolastico, soprattutto in termini di dispersione, ma curiosamente pochi riconoscono questi problemi tra i loro studenti e nella loro scuola.