Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 05 Lunedì calendario

Gli schizzi di Kafka che nemmeno lui sapeva interpretare

Franz Kafka, almeno negli anni dell’università, fu incerto tra due vocazioni: quella per l’arte figurativa e quella per la letteratura. E si dedicava alla prima con un certo impegno: l’amico Max Brod, che com’è noto salvò e pubblicò le opere dello scrittore, nonostante Kafka gli avesse chiesto di distruggere tutto dopo la sua morte, accarezzò a lungo l’idea di pubblicare i suoi schizzi. Lo fecero poi (ma in parte, sul materiale allora a disposizione, e cioè sui diari), quasi vent’anni fa, due studiosi olandesi.
Ora però, dopo che, alla fine di una lunghissima contesa giudiziaria con eredi veri o presunti di Brod, la Biblioteca Nazionale di Israele si è assicurata l’intero archivio dello scrittore, il Kafka artista non ha più segreti, è tutto consultabile online. La Biblioteca ha messo in rete l’intero archivio recuperato (e restaurato): dove non ci sono «capolavori» inediti e clamorose rivelazioni, ma i manoscritti originali, le lettere spedite e ricevute, le minute, gli appunti. Spicca un prezioso quadernetto nero, tutto di schizzi salvo un breve testo finale: con figurine in movimento, stilizzate e filiformi, tra caricatura ed espressionismo, sogno e incubo, realtà, simboli, voci del profondo. Sembrano cartoni preparatori, appunti misteriosi.
L’amico Gustav Janouch, in un libro del ’53 (Conversazioni con Kafka, Guanda 1998) cita, al proposito, il suo definitivo giudizio: «Mi piacerebbe tanto poter disegnare» gli disse con una certa autoironia. «In effetti, cerco sempre di farlo. Ma non ne viene fuori niente. I miei disegni sono una pittografia molto personale, il cui significato nemmeno io riesco a scoprire dopo un po’ di tempo».