Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 05 Lunedì calendario

Il principe Carlo e quell’amore per la Streisand

C’era una volta un principe che sentendo le note di una canzone provava «una spinta irresistibile ad alzarsi e ballare». Il principe è Carlo, oggi 72enne, e il brano è «Giving’ up Givin’», dei The Three Degrees, eseguita dal gruppo alla festa del suo trentesimo compleanno. È tuttora, ha spiegato l’erede al trono, una delle sue canzoni preferite, al primo posto nella playlist che ha preparato per un programma radiofonico realizzato per ringraziare i dipendenti del sistema sanitario nazionale. Se Barack Obama, nelle sue compilation, ha dato prova di tenere il passo con le nuove tendenze (grazie, sembra, all’aiuto delle figlie Malia e Sasha), Carlo si è dimostrato più tradizionale, anche se non ha risparmiato qualche aneddoto personale, come la passione per Barbra Streisand, un «talento abbagliante ed effervescente»: il loro primo incontro risale a 47 anni fa, in California, quando Carlo era un giovane tenente di Marina e si recò sul set di Funny Lady. «Non dimenticherò mai la sua singolare vitalità, l’attrazione della sua voce e le sue abilità come attrice». Nacque un’amicizia che è durata nel tempo e che ha portato Streisand a scherzare che se avesse giocato bene le sue carte sarebbe potuta diventare la prima principessa ebraica. A lei Carlo ha dedicato «Don’t Rain on my Parade», «una canzone piena di ricordi speciali». Il principe ha scelto brani scozzesi, gallesi e diverse canzoni straniere come «La Mer» di Charles Trenet e «Click Song» di Miriam Makeba.