Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 04 Domenica calendario

Maurer, un dj nello spazio

Sulla Stazione spaziale internazionale gli astronauti sono quasi sempre impegnati con esperimenti scientifici. Ma hanno anche un po’ di tempo libero, così l’astronauta tedesco Matthias Maurer, che arriverà sulla ISS in ottobre con la missione SpaceX Crew-3, la terza operativa del Commercial Crew Program, prevede di dedicarsi a quella che è la sua grande passione, oltre quella per lo spazio si intende. «Porterò con me il mio iPad, su cui ho installato un’app per mixare musica elettronica», ha dichiarato in un’intervista. Maurer, che sarà il secondo astronauta europeo a volare sulla navetta Crew Dragon, il primo è stato il francese Thomas Pesquet, adora la musica e non perde occasione per parlarne. Ha già deciso, per esempio, cosa ascolterà nei giorni precedenti al lancio: «Probabilmente avrò nelle cuffie tanto chillout musicale rilassante e note che regalano buonumore, come i Coldplay, Moby e i Morcheeba». Ma quando immagina il momento del lancio verso la ISS, l’astronauta cinquantunenne che arriva dal Saarland preferisce pensare a una colonna sonora di brani rock orecchiabili e potenti. E per quando sarà sulla Stazione spaziale a osservare la Terra dalle finestre della Cupola ha già scelto come sottofondo le note della Sinfonia Spaziale di Bernd Breiter di BigCityBeats, "l’innovatore delle notti", come l’ha definito Forbes, che sarà la fragorosa colonna sonora ufficiale della missione che è stata battezzata Cosmic Kiss. 3:43 minuti di amore per lo spazio che si possono già ascoltare online. Mauer non porterà con sé alcuno strumento musicale, ma scherzando dice che, quando sarà tra le stelle, intende esplorare semi-scientificamente la pratica del suono, per capire «se è solo la gravità terrestre» che finora gli ha impedito di diventare un chitarrista di successo.
L’astronauta tedesco, che ora è in addestramento negli Usa, prima di passare alla formazione da parte russa e giapponese, tuttavia, non sarà il primo a diffondere note di qualità nello spazio: nel 2019 Luca Parmitano si è assicurato il titolo di primo dj spaziale della storia. L’astronauta originario di Paternò, durante la missione Expedition 60, si è collegato dalla Stazione spaziale internazionale con i passeggeri della crociera World Club Dome nel porto di Ibiza, e in migliaia hanno potuto ballare sulle note di musica elettronica mixata e trasmessa dallo spazio. Come scrissero allora gli organizzatori: «Un piccolo passo per un dj, uno enorme per il mondo». Con che performance stupirà i terrestri Matthias Maurer?