Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 01 Giovedì calendario

Uccelli migratori, la bussola è nella retina

Una proteina potrebbe giocare un ruolo chiave nelle migrazioni degli uccelli più piccoli.
In grado di percorrere diverse migliaia di chilometri senza errori di itinerario, gli uccelli migratori hanno sempre affascinato gli scienziati, che cercano tuttora di chiarire il mistero. Tra le numerose ipotesi per tentare di spiegare questa incredibile capacità di orientamento, c’è quella della percezione del campo magnetico terrestre.
L’équipe di Peter Hore dell’università di Oxford si è interessata in particolare ai pettirossi, nella cui retina una speciale molecola fotosensibile, il criptocromo 4, permette loro di percepire il campo magnetico terrestre, grazie al quale essi riescono a ritrovare, per esempio, i loro nidi dopo le migrazioni. Il criptocromo 4 è costituito da catene di amminoacidi e il pettirosso in particolare ne ha 527, di cui 4, chiamati triptofani, sembrano essere essenziali per le proprietà magnetiche della molecola.
Questi risultati, pubblicati sulla rivista Nature, mostrano, per la prima volta, che una molecola dell’apparato visivo di un uccello migratore è sensibile al campo magnetico. «Se riusciamo a dimostrare che il criptocromo 4 è il sensore magnetico», ha spiegato Peter Hore, «avremo dimostrato un meccanismo fondamentalmente quantistico che rende gli animali sensibili a stimoli ambientali un milione di volte più deboli di quanto si ritenesse».