La Stampa, 30 giugno 2021
Come funziona la prenotazione in ferie. Domande e risposte
Ieri, in una conferenza stampa ad hoc, Alberto Cirio e Giovanni Toti hanno illustrato le modalità del nuovo servizio, messe a punto dai rispettivi team.Da quando decorre l’accordo?L’intesa, firmata dai governatori di Piemonte e Liguria il 22 maggio, sarà operativa da giovedì 1° luglio.Cosa riguarda?I richiami, cioè le seconde dosi.Cosa prevede?Le piattaforme per la gestione dei vaccini di Liguria e Piemonte daranno la possibilità ai cittadini delle due regioni che trascorrono un soggiorno in vacanza sui reciproci territori di richiedere la somministrazione della seconda dose nel luogo in cui si trovano in villeggiatura.Da quando sono disponibili le informazioni?Le informazioni con le modalità per accedere al servizio sono online da ieri su www.regione.liguria.it e www.regione.piemonte.itQuali le condizioni?Il soggiorno deve avere una durata di almeno due settimane.Come si regolano i liguri diretti in Piemonte?I liguri diretti in Piemonte devono andare su www.ilPiemontetivaccina.it, entrare nella sezione “Sei in vacanza in Piemonte?”, cliccare sul riquadro “Compila i dati ed invia” e quindi inserire codice fiscale, numero della tessera sanitaria e del telefono mobile ed eventuale e-mail, il luogo e il periodo di permanenza durante la vacanza, la data della somministrazione della prima dose e il vaccino ricevuto, la data indicativa del secondo appuntamento ricevuta dalla propria Asl, in modo che le aziende sanitarie piemontesi possano calendarizzare la prenotazione della seconda dose nel centro vaccinale più vicino e inviare così un messaggio di convocazione.E i piemontesi diretti in Liguria?I piemontesi diretti in Liguria devono collegarsi a www.prenotovaccino.regione.liguria.it. Una sezione sarà dedicata a loro, per consentire la possibilità di scelta nelle varie province in base a quella dove si trovano in vacanza. Il turista può consultare le disponibilità offerte secondo il vaccino che deve ricevere. Per prenotare serve la tessera sanitaria e la certificazione dell’avvenuta somministrazione della prima dose e la dichiarazione che sarà presente in Liguria per scopi turistici per almeno 14 giorni. Con i dati ottiene l’elenco delle sedi disponibili e la data in cui effettuare la vaccinazione. Il sistema genera il promemoria che il cittadino può salvare o stampare.Che tipo di vaccino sarà utilizzato?Sarà inoculato lo stesso siero già ricevuto alla prima dose, a meno che si tratti di persone under 60 che hanno già ricevuto una dose di Astrazeneca a cui è data la possibilità di scegliere tra quel vaccino oppure uno a vettore mRna, Pfizer o Moderna.Esiste un meccanismo di compensazione?Sì, è previsto un meccanismo di conguaglio delle dosi di vaccino impiegate nelle due regioni.Per quanto dura l’opportunità della “dose in trasferta”?Ieri, in conferenza stampa, non è stato dato un termine preciso ma certamente l’accordo durerà certamente fino alla ripresa dell’anno scolastico.Quale tra le due Regioni avrà il maggiore onere?La Liguria, dato il flusso del piemontesi che si spostano verso la Riviera nei mesi estivi.L’intesa potrà essere riproposta più avanti?Sì. Alberto Cirio, pur facendo gli scongiuri, ha dato la disponibilità a vaccinare i liguri che raggiungeranno il Piemonte per sciare il prossimo inverno, nella speranza che per allora l’epidemia sia stata superata.Esiste la possibilità che altre Regioni aderiscano all’intesa?Nelle scorse settimane Cirio aveva aperto alla possibilità di estenderla a Lombardia e Valle d’Aosta, entrambe confinanti con il Piemonte. Da ultimo, pare stia maturando un interesse da parte della Lombardia, nella persona del governatore Fontana. —