Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 26 Sabato calendario

Viaggi, torna di moda il treno notturno

Addormentarsi a Stoccolma. Risvegliarsi a Berlino. Domani Transdev lancerà un treno notturno che in 16 ore e 32 minuti raggiungerà la Germania dalla capitale svedese. Il percorso inverso sarà invece effettuato in 17 ore e 22 minuti, con una fermata in Danimarca, nella periferia Ovest di Copenaghen.

Il collegamento, assicurato tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto, poi due volte alla settimana fino a ottobre, si pone sulla scia della rinascita del treno notturno, considerato più rispettoso dell’ambiente rispetto ai voli low cost.

Anche in Francia la Sncf ha rimesso sulle rotaie il Train bleu, che collega Parigi a Nizza, ed entro fine anno promette di riaprire il Parigi-Tarbes. Sempre entro la fine del 2021 dovrebbe vedere la luce un collegamento Parigi-Monaco-Vienna, realizzato dall’operatore austriaco Öbb nell’ambito di una cooperazione fra la Sncf e i suoi omologhi svizzero, austriaco e tedesco. Tuttavia il treno Stoccolma-Copenaghen-Berlino rappresenta un unicum nel suo genere. Innanzitutto, a differenza del Parigi-Nizza e del Parigi-Monaco-Vienna, non è una compagnia ferroviaria storica a lanciare il servizio, bensì un operatore alternativo, Transdev: un gruppo detenuto al 66% dalla Caisse des dépôts, braccio armato dello stato francese, ma che conta anche la partecipazione, al 34%, di un gruppo privato, Rethmann. E mentre Sncf gode di sovvenzioni per rilanciare il Train bleu, Transdev avrà come soli ricavi sulla linea Stoccolma-Berlino i biglietti venduti ai passeggeri. Sarà l’occasione per vedere se esiste un mercato per il treno notturno, tornato di moda grazie al flygskam, la vergogna di prendere l’aereo.