Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 26 Sabato calendario

Il memoir di Umberto Silva

Anche gli psicoanalisti sognano. Sognano per lo più di essere svegli come accade nella frase presa a prestito da Francis Scott Fitzgerald: «Sono sempre le tre di notte a qualsiasi ora del giorno», che fa da sigillo alle prime pagine dell’autobiografia di Umberto Silva. Che appunto fa lo psicoanalista e che ha intitolato la sua autobiografia Turmac bleu. Un’autobiografia sognata. È tanto che Silva sogna la propria autobiografia e ne ha pubblicati nel tempo diversi passaggi fino a questa versione ultima per Bompiani a cui ha collaborato anche una scrittrice, Marta Barone.

Ma che cosa vuol dire, dopo tutto, autobiografia sognata? Direi un assecondare- rivisitare il flusso dei ricordi, lasciando in bella evidenza tutti gli spazi bianchi, i territori che non si ha voglia di rievocare o si ha voglia (forse) di dimenticare. Un’autobiografia è un qualcosa di troppo soggettivo per poter giudicare. E poi Silva quante vite ha avuto? Intanto, quando si comincia, c’è sempre Milano di mezzo, Milano tra gli anni Cinquanta e Sessanta (Silva è del 1943). «Scrivo per cercare di capire», dice, ma subito corregge. «È una bugia: voglio solo nuotare in quel passato che come ogni passato non passa mai».
Non sarà una vita in salita: Silva non nasce povero, ma da famiglia piuttosto ricca che si sistema nel dopoguerra in una grande villa a trenta chilometri da Milano. Qui si consumano i giorni gloriosi del giovane protagonista, felicemente in ritardo con gli studi, capace di appiccare incendi per divertirsi e di rubare gioielli alla madre per regalarli a una servetta poco più grande di lui che lo ricompensa andando in altalena senza mutande. Ma non sarà il sesso a farla da protagonista: sarà invece per un pezzo la religione cattolica, perché Umberto sarà affidato ai Gesuiti. I beati anni del castigo, li definisce, alludendo al romanzo di Fleur Jaeggy, ma forse solo in senso lato. Siamo negli anni in cui muore Pio XII.
Personaggio-chiave, ancorché sfuggente, è comunque il padre, che ogni sera lasciava la moglie poco più che trentenne per raggiungere un’amante ventenne che cambiava spesso. Umberto doveva al padre un colpo segreto per vincere a ping pong, ma poi era arrivato un ragazzino insignificante che lo aveva stracciato. Era, il padre, un gran giocatore d’azzardo e aveva addirittura perso duecento milioni a briscola… Era lui a fumare le Turmac piatte. Una volta, a Venezia, portò il giovane e ancora minorenne Umberto al Casinò dove il ragazzo puntò e vinse, tornando poi da solo al Danieli dove alloggiavano… Sembra un film e in qualche modo lo è: Silva ha fatto anche il regista nella sua vita e sa come montare una storia. Che resta comunque una storia sorprendente, perché, dopo i Gesuiti e l’Università, con una laurea in legge mai sfruttata, Umberto si trasferisce a Roma. Ci vuol poco e adocchia dalla finestra di casa Jean-Paul Sartre che con Simone de Beauvoir sta prendendo qualcosa al tavolino di un caffè. Un attimo dopo Silva è lì a chiedere di intervistarlo, anche se ancora non ha cominciato a fare il giornalista.
E neanche il comunista. Gli accadrà di lì a poco. Non è l’unico ricco o ex ricco che si occupa del proletariato, e per giunta ritrova tra i compagni- guida un professore che aveva insegnato dai Gesuiti. Comunque Umberto frequenta Botteghe Oscure e intanto, ormai romano, diventa amico di molti intellettuali, scrittori e poeti. Un giorno chiede a Moravia che cosa pensasse di Enzo Siciliano. E Moravia dopo adeguata riflessione decreta: Enzo Siciliano è Enzo Siciliano. Formula che poi applicò anche ad altri. Un omaggio a Lapalisse? Direi piuttosto l’affermazione di una vera amicizia che non tollera discussioni.
A Roma Umberto si sposa con Elisabetta e vanno ad abitare in via Giulia. Vedono amici, danno feste. Non sappiamo esattamente quante volte Umberto si è sposato, sappiamo che ad un certo punto Elisabetta se ne è andata. Poi ci furono, come ho detto, altri matrimoni e infine quello con Sonia (il primo in Chiesa) che prelude a una nuova vita di Umberto, ormai diventato psicoanalista. La nuova città dove ora vive è Padova. Sonia gli dà una figlia, Sofia, e Umberto diventa padre a tutti gli effetti e con Sofia scoppia l’idillio. Che sia la vera donna della sua vita?
Vien voglia di dire che a questo punto Umberto si è svegliato ed è entrato nella vita reale, ma non spetta a noi dirlo. Non spetta a noi interpretare un testo che ha la scrittura e lo spessore di un romanzo, ma anche i nodi non sempre sciolti di un’autoanalisi. Solo il sognatore sa se il sogno si è interrotto o se continua ancora a occhi aperti.
Il racconto sta per finire, ma autore e lettore torneranno indietro più di una volta per recuperare il passato e, appunto, impedirgli di passare una volta per tutte.