Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 24 Giovedì calendario

Camminare scalzi in Russia


Torna di moda camminare scalzi in Russia. Un modo per ricreare un antico contatto con l’ambiente, per rilassarsi e scoprire sensazioni dimenticate. All’inizio di giugno alle porte di Mosca ha aperto il «Sentiero a piedi nudi»: si tratta di un percorso che si sviluppa per circa quattro chilometri all’interno del Parco nazionale Losiny Ostrov e che propone la bellezza di ben 43 tipologie diverse di coperture sul fondo. Il sentiero è stato infatti rivestito con molteplici materiali, dai massi ai sassolini, dai tronchi alle pigne, dal fango alla sabbia... Tante superfici differenti per creare un’alternanza di sensazioni sui piedi e anche effetti diversi: duro e morbido, riscaldante e rinfrescante, lenitivo e tonificante. Il percorso è stato studiato seguendo un principio preciso: dal semplice al complesso, accompagnando così le persone a piedi nudi in passi sempre più particolari, quasi azzardati, alla scoperta di sensazioni dimenticate.
Vietato entrare con le scarpe, dunque. All’ingresso di questa nuova attrazione i visitatori si devono togliere le calzature e preparasi a vivere una nuova esperienza. Qui è possibile camminare a piedi nudi su morbida sabbia o soffici trucioli di legno; per poi passare alla ghiaia, sassolini appuntiti e macerie; fare qualche passo su tronchi di abete e procedere lungo pozze d’acqua o tratti di sentiero pieno di fango. Per ciascuna sezione il visitatore viene informato su come comportarsi, mettersi a saltare sulle macerie non è certo consigliato, così come schizzare il fango agli altri compagni di viaggio, e su quali effetti sulla salute avrà il camminare su quel determinato fondo. Una passeggiata a piedi nudi sul granito, è riportato nei cartelli, promette una sferzata di vivacità, di rafforzare il muscolo cardiaco e di aumentare l’elasticità dei vasi sanguigni. Mentre le pigne assicurano un effetto rinvigorente ed eccitante sul sistema nervoso.

Gli esperti spiegano infatti che un massaggio ai piedi così naturale aumenta la resistenza del corpo e aiuta anche ad alleviare lo stress emotivo e mentale. Camminare a piedi nudi su una superficie che varia nella consistenza provoca diverse reazioni nei centri nervosi.
Il «Sentiero a piedi nudi» è dotato di superfici tattili alternate che hanno un effetto positivo sui piedi e danno una sensazione completa di immersione nel mondo puro e selvaggio della natura. A proposito di natura, il Parco nazionale Losiny Ostrov offre uno straordinario spaccato di biodiversità, oltre ai colori del bosco il visitatore è accompagnato dal canto degli uccelli, ma assieme a loro volano anche tante zanzare, questi i commenti di chi ha provato il sentiero. C’è anche un tratto di percorso circondato da erbe aromatiche, in modo da stimolare anche l’olfatto e rendere il sentiero sensoriale a tutto tondo.
Camminare a piedi nudi sta diventando quindi una moda. E c’è chi ha ricreato un sentiero tipo questo anche a casa propria, come la blogger bielorussa Julia Kuryan-Kostyukevich. «Adoro camminare a piedi nudi nella stagione calda e da qui è nata l’idea di fare un percorso salute a casa», ha scritto sul suo profilo Instagram, «È sicuramente piacevole camminare sull’erba soffice, ma a un certo punto questo non era abbastanza. Quando cammini a piedi nudi sei consapevole di ogni tuo passo, sei concentrato sul momento e questo schiarisce la mente e calma i pensieri. Vivere il momento è un ingrediente chiave per la felicità e la salute, per la mente, il corpo e lo spirito! Inoltre camminare a piedi nudi rafforza e allunga i muscoli, i tendini e i legamenti di piedi, caviglie e polpacci. A volte quando torno dal lavoro distrutta, senza energie», ha concluso la blogger, «camminando lungo il mio sentiero in silenzio per una decina di minuti, mi rilasso, mi lascio andare e la stanchezza se ne va».