Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 22 Martedì calendario

Il cristallo di Cortina è inglese


E adesso chi lo spiega a Matteo Salvini che il più prestigioso albergo di Cortina d’Ampezzo non è più di proprietà italiana e per giunta alla vigilia delle tanto agognate Olimpiadi? Proprio nei giorni scorsi il Capo dello stato Sergio Mattarella aveva ricevuto al Quirinale una delegazione del Comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali «Milano – Cortina 2026», guidata dal presidente del Coni, Giovanni Malagò e dal presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. «La scelta dei giochi di Milano-Cortina è stata felice. Sono convinto che sarà un successo», aveva detto il presidente della Repubblica.
Nel frattempo però, la notizia è fresca fresca, Attestor Capital, un gigantesco fondo di investimenti internazionale britannico, ha acquistato lo storico Hotel Cristallo di Cortina D’Ampezzo) dalla famiglia Gualandi, proprietaria della struttura da circa 29 anni.
Il fondo Attestor è noto per investire in realtà in crisi, anche se l’investimento sul Cristallo è ispirato a una logica differente: rilanciare attraverso investimenti significativi un’icona da 120 anni del panorama turistico e un punto di riferimento per l’economia d. Attestor inizierà una serie di lavori di ristrutturazione che potrebbe durare oltre un anno.