Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 19 Sabato calendario

Cronologia tratta dai miei pezzi su Gazzetta (Fatto del Giorno)


Cronologia

Laddove non diversamente specificato o evidente, fatti e dati citati si intendono relativi all’Italia.

13 800 000 000 a.C. (circa). Inizia l’espansione dell’Universo (secondo la teoria del Big Bang) 1944 3230
4 500. 000.000 a.C. (circa). Formazione della Terra (secondo le ricostruzioni scientifiche attualmente più accreditate) 52 201 2336
66 000 000 a.C. (circa). Un asteroide dal diametro stimato di oltre 10 chilometri precipita sullo Yucatán, producendo nel luogo dell’impatto un cratere di oltre 180 chilometri di diametro e 20 chilometri di profondità e innescando una serie di fenomeni geologici e atmosferici che sconvolgeranno l’intera Terra, provocando nell’arco di alcune migliaia di anni l’estinzione del 75% delle specie viventi, dinosauri inclusi (secondo l’ipotesi scientifica attualmente più accreditata) 2166
333 000-234 000 a.C. (circa). Sulla Terra vive Homo naledi (secondo studi recenti) 3081
300 000 a.C. (circa). Sulla Terra compare il primo Homo sapiens (secondo studi recenti) 5 3081 3162
248 000-38 000 a.C. (circa). Sulla Terra vive Homo neanderthalensis (secondo studi recenti) 3081
128 000-108 000 a.C. (circa). Eemiano: è il periodo interglaciale considerato il più caldo di tutto il Quaternario (il periodo geologico iniziato circa 2,58 milioni di anni fa e tuttora in corso). Nel XX secolo il livello medio globale del mare sarà «probabilmente» tra i 4 e i 6 metri più basso (secondo un rapporto Ipcc del febbraio 2007) 5
3113 a.C., 13 agosto – 2012 d.C., 21 dicembre. Età dell’Oro (secondo il calendario Maya «Lungo computo») 1761
2000-1800 a.C. (circa). In Asia centrale, nel bacino del Tarim, si insediano genti indoeuropee. Gli uiguri sosterranno che tali popoli fossero i loro progenitori 545
735 a.C. Fondazione di Nasso, prima colonia greca in Sicilia 3307
399 a.C., marzo. Muore suicida, ad Atene, Socrate (70 anni), ingerendo un infuso a base di cicuta in esecuzione della condanna a morte comminatagli per ateismo e corruzione di giovani 3304
67 a.C. Guerra piratica, tra la Repubblica romana e i pirati del Mediterraneo: nell’arco di pochi mesi, tra la primavera e l’estate, il proconsole romano Gneo Pompeo Magno riesce a eliminare i pirati dall’intero bacino del Mediterraneo, strappando loro l’isola di Creta e le coste di Licia, Panfilia e Cilicia 424
18 a.C. L’imperatore Augusto istituisce le «feriae Augusti» («ferie d’Augusto»), fissandole al giorno delle calende di agosto (1° agosto) 911
30, 2 aprile. Gesù entra a Gerusalemme (data attualmente più accreditata dagli studiosi, in base a indicazioni desunte dalle Scritture) 2583
30, 3 aprile. Gesù caccia i mercanti dal Tempio di Gerusalemme (data attualmente più accreditata dagli studiosi, in base a indicazioni desunte dalle Scritture) 2583
30, 6 aprile. Ultima Cena di Gesù con gli Apostoli, a Gerusalemme; arresto di Gesù nel Getsemani (data attualmente più accreditata dagli studiosi, in base a indicazioni desunte dalle Scritture) 2583
30, 7 aprile. Processo e condanna a morte di Gesù, a Gerusalemme; crocifissione e morte di Gesù sul Golgota (data attualmente più accreditata dagli studiosi, in base a indicazioni desunte dalle Scritture) 1145 2583
30, 9 aprile. Resurrezione di Gesù; apparizione di Gesù a Maria di Magdala, alle pie donne e ai discepoli (data attualmente più accreditata dagli studiosi, in base a indicazioni desunte dalle Scritture) 2583
64, 18-27 luglio. Un immenso incendio devasta Roma, provocando migliaia di morti e circa 200 mila sfollati. Le responsabilità dell’incendio, di origine dolosa, non saranno mai chiaramente individuate 174
235, 28 settembre. Papa Ponziano rinuncia al papato, concludendo il suo pontificato (iniziato il 21 luglio 230) 2162
305, 19 settembre. A Pozzuoli avviene il martirio del vescovo di Benevento Gennaro (poi noto come «san Gennaro») 946
374, 7 dicembre – 397, 4 aprile. Ambrogio di Treviri (il futuro sant’Ambrogio) è vescovo di Milano 2002
537, 11 novembre. Papa Silverio rinuncia al papato, concludendo il suo pontificato (iniziato l’8 giugno 536, in seguito all’elezione del 1° giugno) 2162
632, 8 giugno. Muore, a Medina, Maometto (circa 62 anni) 3191
1045, 13 gennaio. Papa Benedetto IX rinuncia per la prima volta al papato, concludendo il suo primo pontificato (iniziato il 1° gennaio 1033, in seguito all’elezione del 21 ottobre 1032) 2162
1045, 1° maggio. Papa Benedetto IX rinuncia per la seconda volta al papato, concludendo il suo secondo pontificato (iniziato il 10 marzo) 2162
1046, 20 dicembre. Papa Gregorio VI rinuncia al papato, concludendo il suo pontificato (iniziato il 5 maggio 1045, in seguito all’elezione del 1° maggio) 2162
1048, 17 luglio. Papa Benedetto IX rinuncia per la terza volta al papato, concludendo il suo terzo pontificato (iniziato l’8 novembre 1047) 2162
1054, 16 luglio. Il cardinale Umberto di Silva Candida, da alcuni mesi a Costantinopoli su incarico di papa Leone IX (nel frattempo morto, il 19 aprile) per mediare col patriarca Michele Cerulario in merito ad alcune importanti questioni teologiche, depone sull’altare maggiore della basilica di Santa Sofia una bolla di scomunica contro Cerulario. Seguiranno una scomunica di Cerulario contro il cardinale e gli altri delegati e l’emanazione di reciproci anatemi tra Roma e Costantinopoli: si consumerà così il cosiddetto scisma d’Oriente, che romperà l’unità della Chiesa, separando Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa, ognuna delle quali rivendicante per sé il titolo di «una, santa, cattolica e apostolica» 3224
1122, 23 settembre. Nei pressi della città di Worms, in Germania, papa Callisto II e l’imperatore Enrico V stipulano il «concordato di Worms», accordo che pone fine alla lotta per le investiture tra il Papato e il Sacro Romano Impero 23
1158, 3 agosto. Sul colle Eghezzone, presso le rive dell’Adda, l’imperatore Federico I Barbarossa fonda la città di Lodi, a pochi chilometri di distanza dalle rovine della romana Laus Pompeia 3309
1167, 7 aprile. Presso l’abbazia di Pontida, rappresentanti dei comuni di Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza e Parma costituiscono la Lega Lombarda, alleanza militare volta a contrastare le mire egemoniche del Sacro Romano Impero di Federico Barbarossa sull’Italia settentrionale. Alla Lega Lombarda aderiranno in seguito altri comuni settentrionali, fino a un totale di 30 municipalità 1214
1176, 29 maggio. Battaglia di Legnano: le truppe della Lega Lombarda, guidate da Guido da Landriano (secondo la tradizione, invece, da Alberto da Giussano), sconfiggono l’esercito del Sacro Romano Impero guidato dall’imperatore Federico Barbarossa 1214
1233, 13 giugno. Papa Gregorio IX indirizza all’arcivescovo di Magonza Sigfrido III, al vescovo di Hildesheim Corrado II e al teologo e inquisitore Corrado di Marburgo la lettera decretale Vox in Rama audita est, nella quale il Pontefice descrive i riti osservati da alcune sette ereticali, esortando i destinatari a procedere contro di esse 3320
1294, 13 dicembre. Papa Celestino V rinuncia al papato, concludendo il suo pontificato (iniziato il 29 agosto, in seguito all’elezione del 5 luglio) 2162 2163
1300, 22 febbraio. Promulgando la bolla pontificia Antiquorum habet, papa Bonifacio VIII indice il primo Giubileo della cristianità per l’anno 1300 2904
1353, 20 giugno. Il cavaliere francese Goffredo di Charny dona ai canonici della chiesa di Lirey (Troyes), da lui stesso fatta erigere in adempimento a un voto, la Sacra Sindone, dichiarando che è il telo funebre di Gesù Cristo 1145
1389, 15 giugno. Nella Piana dei Merli (Kosovo) si disputa una battaglia tra l’alleanza militare cristiana guidata dalla Serbia e l’esercito dell’Impero Ottomano, impegnato nella sua espansione verso i Balcani. Il combattimento provoca decine di migliaia di morti in entrambi gli schieramenti, risultando però inconcludente 194
1389, 17 agosto. Prima liquefazione del sangue di San Gennaro storicamente attestata (nel Chronicon Siculum) 946
1390, 6 gennaio. L’antipapa Clemente VII autorizza con una bolla e due lettere aggiunte l’ostensione della Sacra Sindone nella chiesa di Lirey (Troyes), prescrivendo però di dichiararne esplicitamente la natura artefatta di «pictura seu tabula» («pittura o tavola») 1145
1415, 4 luglio. Papa Gregorio XII rinuncia al papato, concludendo il suo pontificato (iniziato il 19 dicembre 1406, in seguito all’elezione del 30 novembre) 2162
1420, 7 agosto – 1436, 30 agosto. A Firenze, Filippo Brunelleschi realizza, senza l’impiego di armature, la cupola ottagonale a copertura della crociera della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Tra il marzo 1446 e l’aprile 1461 sulla sommità della cupola sarà costruita una lanterna sormontata da una sfera e da un crocifisso di rame dorato, sulla scorta del progetto di Brunelleschi, morto poco dopo l’inizio dei lavori (15 aprile 1446) 3477
1427, 22 maggio. Nella Repubblica di Firenze viene promulgata la legge istitutiva del Catasto fiorentino 3477
1429, 20 febbraio. Muore, a Firenze, Giovanni de’ Medici (69 anni) 3477
1440, 29 giugno. Battaglia di Anghiari (Arezzo), tra la Repubblica di Firenze, supportata dalla Repubblica di Venezia e dallo Stato Pontificio, e il Ducato di Milano. Vincono i fiorentini 1833
1470, 19 aprile. Promulgando la bolla pontificia Ineffabilis providentia, papa Paolo II stabilisce che i Giubilei ordinari cadano ogni venticinque anni, indicendo il successivo per il 1475 (tale Giubileo sarà poi confermato e presieduto dal suo successore, papa Sisto IV) 2904
1498, 20 maggio. L’esploratore portoghese Vasco da Gama, partito da Lisbona l’8 luglio 1497 sulla nave ammiraglia São Gabriel per volere del re di Portogallo Manuele I, raggiunge per la prima volta l’India via mare, sbarcando a Calicut, sulla costa sud-occidentale dell’India, dopo aver circumnavigato l’Africa doppiando il Capo di Buona Speranza. Ripartirà quindi per Lisbona, dove approderà il 9 settembre 1499 654
1503, ottobre. Il gonfaloniere di Firenze, Pier Soderini, commissiona a Leonardo da Vinci la realizzazione della Battaglia di Anghiari, sulla parete destra della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Vecchio. L’affresco, parzialmente realizzato, rimarrà incompiuto 1833
1503. Niccolò Machiavelli scrive l’opera storica Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini 3446
1504, settembre. Il gonfaloniere di Firenze, Pier Soderini, commissiona a Michelangelo Buonarroti la realizzazione della Battaglia di Cascina, sulla parete sinistra della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Vecchio. Ne sarà ultimato solo il cartone preparatorio: l’affresco non sarà mai realizzato 1833
1517, 31 ottobre. Martin Lutero (Martin Luther), frate agostiniano eremitano e teologo tedesco di 33 anni, affigge al portale della chiesa d’Ognissanti di Wittenberg (Sassonia) la Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum («discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze»), documento redatto in latino e articolato in 95 tesi, in cui si contestano la prassi delle indulgenze promossa dalla Chiesa, il preteso potere del papa sulle anime del Purgatorio e la venalità della curia romana. Secondo la tradizione (secondo la maggior parte degli storici, in questa data Lutero invia la Disputatio all’arcivescovo di Magonza Alberto di Hohenzollern), è questo l’atto che darà inizio alla riforma luterana e al susseguente movimento protestante 3547
1521, 27 dicembre – 1522, 9 gennaio. Conclave. Al tredicesimo scrutinio è eletto papa il cardinale olandese Adriaan Florisz, che assume il nome di Adriano VI. Il pontificato, iniziato ufficialmente il 31 agosto 1522, si concluderà il 14 settembre 1523, con la morte di Florisz 2590
1534, 3 novembre. Con l’«Atto di supremazia», il Parlamento inglese stabilisce che «il re, nostro sovrano Signore, i suoi eredi e successori, re di questo reame, siano tenuti, accettati e reputati l’unico supremo capo sulla terra della Chiesa d’Inghilterra chiamata Anglicana Ecclesia». Si consuma così definitivamente, sotto il regno di Enrico VIII d’Inghilterra, lo scisma anglicano 1302
1552, 3 dicembre. Muore, sull’isola di Sancian (Cina), il gesuita e missionario spagnolo Francesco Saverio (46 anni). Sarà proclamato santo il 12 marzo 1622 2721
1555, 14 luglio. Con la bolla Cum nimis absurdum, papa Paolo IV revoca tutti i diritti concessi agli ebrei romani, prescrivendo all’interno del rione Sant’Angelo l’istituzione del primo ghetto dello Stato Pontificio, chiamato «Serraglio degli ebrei» 713
1556, 16 gennaio – 1598, 13 settembre. Filippo II d’Asburgo è re di Spagna 1723
1558, 17 novembre – 1603, 24 marzo. Elisabetta I Tudor è regina d’Inghilterra e d’Irlanda 424 3079
1565. Giorgio Vasari realizza l’affresco Battaglia di Marciano nel Salone dei Cinquecento (già «Sala del Maggior Consiglio») di Palazzo Vecchio, a Firenze 1833
1570, 17 novembre. Un violento terremoto (di grado 5,4 Richter, VIII Mercalli) colpisce in serata Ferrara e il ferrarese, innescando una lunga serie di scosse e provocando alcune decine di morti e innumerevoli danni agli edifici religiosi e civili 1900
1585, 25 marzo. Inaugurazione ufficiale dell’Accademia della Crusca, a Firenze 1627
1594-1595. Caravaggio realizza il dipinto Maddalena penitente 1351
1595-1596. Caravaggio realizza il dipinto Riposo durante la fuga in Egitto 1351
1600, 5 ottobre. A Firenze si celebra il matrimonio per procura tra il re di Francia Enrico IV di Borbone (46 anni) e Maria de’ Medici (25) 2321
1625, 1° maggio. A Parigi si celebra il matrimonio per procura tra il re d’Inghilterra Carlo I Stuart (24 anni) ed Enrichetta Maria di Borbone (15) 2321
1628, 11 e 12 novembre. A Milano, in un periodo di grave carestia, avvengono i «tumulti di San Martino», anche noti come «rivolta del pane», causati dal rincaro del prezzo del grano: masse popolari assaltano i forni cittadini, accusati di tenere nascosta la farina per far salire il prezzo del pane, e la casa del vicario, ritenuto responsabile della situazione. Per sedare la sommossa le autorità spagnole giustizieranno sommariamente i presunti capi rivoltosi e imporranno un ribassamento del prezzo del pane, che quindi finirà per esaurirsi in breve tempo, aggravando ulteriormente la carestia e la miseria nella città e nel contado 420
1633, 22 giugno. A Roma la Santa Inquisizione condanna per eresia Galileo Galilei, inducendolo a sottoscrivere l’abiura del sistema copernicano 345
1639, 6 aprile. Un forte terremoto (di grado 5,3 Richter, VII-VIII Mercalli) colpisce Finale Emilia e le aree circostanti, provocando alcuni morti 1900
1652, 6 aprile. Su mandato della Compagnia olandese delle Indie Orientali, l’esploratore Jan Van Reebeck approda con tre navi al Capo di Buona Speranza e installa un insediamento olandese presso il sito della futura Città del Capo. Inizia così la colonizzazione boera del Sudafrica 1205
1688, 5 giugno. Un violento terremoto (di grado 6,7 Richter, X-XI Mercalli) colpisce il Sannio, devastando in particolare le province di Benevento e Avellino e causando complessivamente circa 10 mila morti, circa 4 mila dei quali nella sola Cerreto Sannita (Benevento) 2569
1693, 9 e 11 gennaio. Due violenti terremoti (rispettivamente di grado 6,2 e 7,4 Richter, VIII e XI Mercalli) colpiscono la Sicilia orientale, devastando in particolare Catania, Ragusa, Siracusa e tutta la costa ionica dell’isola (sulla quale in seguito al sisma si abbatte anche un maremoto) e causando complessivamente circa 60 mila morti 785 2569 3423
1703, 14 gennaio e 2 febbraio. A pochi giorni di distanza uno dall’altro, due violenti terremoti si abbattono sull’Italia centrale: il primo (di grado 6,8 Richter, XI Mercalli) interessa Umbria meridionale, Lazio e Abruzzo settentrionale e colpisce in particolare i centri di Montereale, Cittareale, Leonessa, Norcia e, tra gli altri, Accumoli, Amatrice e Cascia, provocando alcune migliaia di morti e immani devastazioni; il secondo (di grado 6,6 Richter, X Mercalli) si concentra sull’Abruzzo e colpisce in particolare L’Aquila, distruggendola quasi completamente, ma sconvolge anche alcuni centri vicini, provocando complessivamente oltre 6 mila morti, circa 2.500 dei quali all’Aquila 3566
1755, 1° novembre. Un violentissimo terremoto (di grado 8,7 Richter, XI Mercalli) colpisce in mattinata Portogallo, Spagna e Marocco, soprattutto Lisbona (sulla quale in seguito al sisma si abbatte anche un maremoto), devastando gran parte della capitale lusitana e causando complessivamente diverse decine di migliaia di morti (tra i 50 e i 100 mila, a seconda delle stime) 785 3423
1773, 16 dicembre. Per protestare contro le leggi sulla tassazione commerciale emanate dalla madrepatria britannica, i Sons of Liberty, militanti di un movimento patriottico di coloni nordamericani, assaltano tre vascelli della Compagnia inglese delle Indie Orientali presenti nel porto di Boston e ne rovesciano in mare l’intero carico di tè, pari a circa 45 tonnellate. L’avvenimento, passato alla storia come «Boston Tea Party», innescherà una serie di reazioni che contribuiranno allo scoppio della Guerra d’indipendenza americana (1776-1783) 1349
1774, 1° ottobre. Vittorio Amedeo III di Savoia, re di Sardegna, istituisce a Torino la «Legione truppe leggere», destinandola alla vigilanza militare delle frontiere, alla sorveglianza doganale e alla repressione del contrabbando. Il corpo sarà in seguito denominato «Guardia di finanza» 2643
1776, 4 luglio. Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America. La sua proclamazione sarà generalmente considerata l’inizio della Guerra d’indipendenza americana (o Rivoluzione americana) tra le tredici colonie nordamericane (successivamente supportate da Francia, Spagna e Olanda), fornite di un proprio esercito indipendentista guidato da George Washington, e la loro madrepatria, il regno di Gran Bretagna. Il conflitto si concluderà con la vittoria degli Stati Uniti, la cui indipendenza sarà sancita nel trattato di Parigi il 3 settembre 1783 372 1217 1349
1777, 20 dicembre. Il sultano del Marocco Mohammed III indica in un documento diplomatico i Paesi le cui navi sono autorizzate a entrare liberamente nei porti del Sultanato, e, nel citarli, specifica: «including the Americans» («inclusi gli americani»). Questa dichiarazione è il primo riconoscimento formale degli Stati Uniti come Paese indipendente da parte di un altro Stato 842
1778, 3 agosto. Inaugurazione, a Milano, del Teatro alla Scala, con L’Europa riconosciuta di Antonio Salieri 309
1783, 5 febbraio – 28 marzo. Una serie di cinque violenti terremoti (di gradi compresi tra il 5,9 e il 7 Richter, l’VIII e l’XI Mercalli) colpisce la Calabria meridionale e l’area dello Stretto di Messina (in seguito al sisma, su Messina e su Scilla si abbattono anche due maremoti), devastando in particolare Reggio Calabria e paesi limitrofi (tra cui soprattutto Palmi, Scilla, Terranova e Polistena) e Messina e causando complessivamente alcune decine di migliaia di morti (tra i 30 e i 50 mila, a seconda delle stime) 785 3423
1783, 8 giugno – 1784, 7 febbraio. In Islanda erutta il vulcano Laki, espellendo circa 8 milioni di tonnellate di acido fluoridrico e 120 milioni di tonnellate di anidride solforosa 1154
1784, 26 aprile. Il Journal de Paris pubblica, sotto il titolo «An Economical Project» («un progetto economico»), una lettera semiseria di Benjamin Franklin, in cui lo scienziato statunitense lancia per la prima volta l’idea di quella che sarà poi denominata «ora legale» 774
1789, 30 aprile – 1797, 4 marzo. George Washington è presidente degli Stati Uniti d’America 3498
1789, 5 maggio – 1799, 9 novembre. Rivoluzione francese: periodo storico seminale nella storia francese e mondiale, in seguito assunto dagli storici come spartiacque tra la storia moderna e la storia contemporanea. In Francia, tra i due estremi cronologici generalmente individuati nell’apertura degli Stati generali del Regno di Francia da parte di re Luigi XVI (5 maggio 1789) e nel colpo di Stato del 18 Brumaio, che abolisce il Direttorio e istituisce il triumvirato (9 novembre 1799: quello stesso giorno il triumviro Napoleone Bonaparte proclama ufficialmente conclusa la Rivoluzione), si registrano numerosissimi momenti storici di fondamentale importanza, tra i quali: la presa della Bastiglia (14 luglio 1789); l’autoproclamazione del terzo stato quale «Assemblea nazionale» (17 giugno 1789) e la successiva istituzione dell’Assemblea nazionale costituente (9 luglio 1789 – 30 settembre 1791), seguita da Assemblea nazionale legislativa (1° ottobre 1791 – 21 settembre 1792), Convenzione nazionale (21 settembre 1792 – 26 ottobre 1795) e, infine, Direttorio (26 ottobre 1795 – 9 novembre 1799); l’istituzione della monarchia costituzionale (4 settembre 1791 – 21 settembre 1792), l’abolizione della monarchia (21 settembre 1792) e la contestuale proclamazione della Repubblica Francese (in seguito denominata «Prima Repubblica»: 21 settembre 1792 – 18 maggio 1804); le esecuzioni per decapitazione di Luigi XVI di Borbone (21 gennaio 1793) e della moglie Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena (16 ottobre 1793); il Terrore, convenzionalmente iniziato con l’instaurazione del Tribunale rivoluzionario (10 marzo 1793) e conclusosi con l’esecuzione per decapitazione del membro più in vista del Comitato di salute pubblica, Maximilien de Robespierre (28 luglio 1794) 27
1789, 24 settembre. Negli Stati Uniti viene promulgato il Judiciary Act of 1789, con il quale viene istituita la magistratura federale statunitense. Parte del provvedimento è l’All Writs Act, che disciplina i mandati di comparizione 3237
1791, 28 settembre. Con la «loi sur l’émancipation des juifs en France» («legge sull’emancipazione degli ebrei in Francia»), l’Assemblea nazionale francese insediatasi in seguito alla Rivoluzione proclama l’emancipazione della popolazione ebraica, abolendo ogni misura discriminatoria vigente nei confronti degli ebrei (ghetti inclusi) e dichiarandoli parte integrante della cittadinanza, con gli stessi diritti e doveri di tutti 713
1791, 15 dicembre. Negli Stati Uniti viene ratificato il Bill of Rights, i cui articoli divengono i primi dieci emendamenti della Costituzione statunitense. In particolare, il II emendamento recita: «A well regulated Militia, being necessary to the security of a free State, the right of the people to keep and bear Arms, shall not be infringed» («Essendo necessaria, alla sicurezza di uno Stato libero, una milizia ben regolamentata, non potrà essere infranto il diritto dei cittadini di detenere e portare armi») 78 2106
1793, 21 gennaio. A Parigi, in Place de la Révolution (divenuta in seguito Place de la Concorde), viene ghigliottinato il deposto re di Francia Luigi XVI di Borbone, in esecuzione della condanna capitale pronunciata il 17 gennaio dalla Convenzione nazionale. Analoga sorte toccherà, il 16 ottobre successivo, alla moglie di Luigi XVI, Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena 1020
1796, 15 maggio. Ingresso trionfale di Napoleone a Milano 903
1796, 6 novembre. A Milano, in piazza del Duomo, Napoleone consegna alla prima coorte della Legione lombarda, costituita dai Cacciatori a cavallo, un vessillo tricolore formato da tre bande verticali di colore rispettivamente verde, bianco e rosso, da alcuni considerato all’origine del tricolore italiano. Con questa bandiera, pochi giorni dopo, la Legione lombarda parteciperà, al fianco dei francesi e contro l’esercito del Sacro Romano Impero, alla battaglia di Arcole (15-17 novembre), che si concluderà con la vittoria delle milizie napoleoniche 903 1411
1796, 27 dicembre – 1797, 9 gennaio. A Reggio Emilia si tiene, sotto gli auspici di Napoleone, il II Congresso cispadano, costituito da 110 delegati di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Il 30 dicembre il Congresso decreta la nascita della Repubblica Cispadana, e il 7 gennaio l’adozione dello «stendardo o bandiera cispadana di tre colori verde, bianco e rosso», vessillo da alcuni considerato all’origine del tricolore italiano (ma a bande orizzontali, di colore rispettivamente rosso, bianco e verde) 903 1411
1798. L’editore Joseph Johnson pubblica a Londra An Essay on the Principle of Population, as it affects the future improvement of society («Saggio sul principio di popolazione, nei suoi effetti sul futuro sviluppo della società»), testo anonimo scritto da Thomas Robert Malthus, in cui l’autore espone le sue teorie sulla correlazione tra incremento demografico e sviluppo economico 1702
1801, 15 luglio. Papa Pio VII e Napoleone Bonaparte primo console della Repubblica Francese stipulano il concordato tra la Santa Sede e la Repubblica Francese 23
1803, 16 settembre. Papa Pio VII e Napoleone Bonaparte presidente della Repubblica Italiana stipulano il concordato tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana 23
1804, 18 maggio – 1814, 6 aprile. Napoleone Bonaparte è imperatore dei Francesi. Si insedierà nuovamente sul trono imperiale il 20 marzo 1815 27
1805, 20 novembre. A Vienna, nel Theater an der Wien, viene rappresentato per la prima volta Fidelio, opera lirica tedesca composta da Ludwig van Beethoven 2811
1808, 8 aprile. Papa Pio VII eleva la diocesi di Baltimora al rango di arcidiocesi metropolitana 437
1810, 2 aprile. A Parigi, nel Salon Carré del Louvre adibito per l’occasione a cappella, si celebra il matrimonio tra l’imperatore dei Francesi Napoleone Bonaparte (40 anni) e l’arciduchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (18) 363
1812, 22 giugno – 14 dicembre. Campagna di Russia: invasione della Russia da parte dell’Impero Francese guidato da Napoleone Bonaparte. Vince l’Impero Russo, costringendo alla ritirata le truppe napoleoniche 2534
1815, 20 marzo – 22 giugno. Napoleone Bonaparte è nuovamente imperatore dei Francesi 27
1815, 18 giugno. Battaglia di Waterloo, disputata nei pressi dell’omonima cittadina olandese (poi belga) tra le truppe dell’Impero Francese, agli ordini di Napoleone Bonaparte, e quelle della Settima coalizione, guidate dal britannico Arthur Wellesley, primo duca di Wellington, e dal prussiano Gebhard Leberecht von Blücher, principe di Wahlstatt. Il combattimento si conclude con la decisiva vittoria della Settima coalizione 2561
1820. Il Pil pro capite mondiale medio è pari a circa 1.000 dollari. Nel 2008 sarà pari a circa 11.000 dollari (dati in dollari del 2005) 1702
1821, 19 dicembre. In Islanda inizia a eruttare il vulcano Eyjafjallajökull. La fase eruttiva si protrarrà discontinuamente fino al gennaio 1823 1152 1154
1822, 19 febbraio. A Quimper, in Bretagna, Nicolas Le Marié, con la collaborazione del cognato René-Guillaume Bolloré, fonda una cartiera presso il fiume Odet. Nel 1861 Jean-René Bolloré, nipote e genero di René-Guillaume Bolloré, subentrerà a Le Marié alla direzione della cartiera 3273
1825, 27 settembre. In Inghilterra viene inaugurata una linea ferroviaria, lunga 40 chilometri, che collega le miniere di carbone site nei pressi di Shildon con Stockton-on-Tees e Darlington: è la prima ferrovia pubblica al mondo a impiegare una locomotiva a vapore 3381
1831, 26 dicembre. Un gruppo di commercianti triestini e veneziani fonda a Trieste la «Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche», poi semplicemente nota come «Assicurazioni Generali» 1501
1831, 27 dicembre – 1836, 2 ottobre. Seconda spedizione esplorativa del brigantino britannico Beagle, che, partendo da Plymouth in Inghilterra, compie la circumnavigazione del mondo attraversando dapprima l’Oceano Atlantico (con una tappa nelle isole Capo Verde), toccando diverse località del Sud America (da Bahia alla Terra del Fuoco alle isole Falkland fino alle Galápagos), quindi attraversando l’Oceano Pacifico (con una tappa a Tahiti), raggiungendo l’Oceania (Nuova Zelanda e Australia), attraversando l’Oceano Indiano (isole Keeling e Mauritius), toccando Città del Capo in Sudafrica, quindi attraversando nuovamente l’Atlantico (sostando a Sant’Elena e nell’isola dell’Ascensione) fino a tornare a Bahia in Brasile, per poi attraversare ancora l’Atlantico (con una tappa alle isole Azzorre) e tornare infine in Inghilterra, a Falmouth. Partecipa al viaggio in qualità di naturalista di bordo Charles Darwin (al momento dell’imbarco appena ventiduenne, neolaureato in Teologia a Cambridge e appassionato di botanica e geologia), che proprio a partire dalle osservazioni compiute durante le esplorazioni elaborerà la propria teoria evoluzionistica 948
1835, 12 marzo. Papa Gregorio XVI visita gli scavi del Foro Romano. L’episodio ispirerà a Giuseppe Gioachino Belli il sonetto Papa Grigorio a li scavi 1136
1837, 20 giugno – 1901, 22 gennaio. Vittoria di Hannover è regina del Regno Unito 2624 3079 3279
1839-1842. Prima guerra anglo-afgana, tra la Compagnia britannica delle Indie Orientali e l’Afghanistan. Sorto dalla pretesa britannica di sostituire il sovrano afgano con un altro pretendente al trono per contrastare l’influenza della Russia sul Paese, il conflitto vede l’insurrezione delle tribù locali, che, infliggendo gravi perdite al contingente britannico, lo costringono infine alla ritirata. Nei decenni successivi seguiranno una Seconda (1878-1880) e una Terza guerra anglo-afgana (6 maggio – 8 agosto 1919), entrambe vinte dal Regno Unito, che però alla fine, anche a causa delle notevoli perdite subite e della complessità dello scenario geopolitico, riconoscerà all’Afghanistan la piena indipendenza, rinunciando a ogni ingerenza in materia di politica estera 38 619
1840, novembre – 1842, novembre. Esce a Milano, pubblicata in 108 dispense presso gli stampatori Guglielmini e Redaelli, l’edizione definitiva de I promessi sposi di Alessandro Manzoni (la cosiddetta Quarantana) 859
1843, 1° ottobre. John Browne Bell fonda a Londra il settimanale The News of the World. La rivista (poi denominata semplicemente News of the World) terminerà le pubblicazioni in seguito a uno scandalo il 10 luglio 2011 1590
1844, autunno. Nel teatro di Casale Monferrato, il duca Vittorio Emanuele di Savoia (il futuro re Vittorio Emanuele II), ventiquattrenne, conosce Laura Bon, attrice diciannovenne della compagnia di Romano Jannetti. Dalla relazione tra i due, dopo un parto prematuro, nascerà nel 1853 una figlia naturale, Emanuela 1351
1845. Il cancelliere austriaco, Klemens von Metternich, progetta una ferrovia che colleghi Trieste al passo dello Spluga, passando per Brescia ed evitando Milano: tale linea ferroviaria, connettendosi a una linea Livorno-Firenze-Modena ed escludendo ogni collegamento con le ferrovie piemontesi, avrebbe lo scopo di attrarre nell’orbita austriaca tutto il Mezzogiorno d’Italia, isolando il Regno di Sardegna 509
1846, 31 gennaio. Nel Regno Unito sono abrogate le Corn Laws, norme protezionistiche sull’importazione di cereali introdotte nel 1815 e strenuamente combattute in particolare dalla Anti-Corn-Law League, fondata a Manchester nel 1838 da Richard Cobden e John Bright all’insegna del liberoscambismo 732
1846, 14-16 giugno. Conclave. Al quarto scrutinio è eletto papa il cardinale italiano Giovanni Maria Mastai Ferretti, che assume il nome di Pio IX. Il pontificato, iniziato ufficialmente il 21 giugno successivo, si concluderà il 7 febbraio 1878, con la morte di Mastai Ferretti 2042
1846, 16 luglio. Papa Pio IX concede l’amnistia per i delitti politici. È il primo di una serie di gesti liberali di Mastai Ferretti nei confronti delle masse popolari, che indurranno i romani a celebrare, da allora fino a tutto il 1847, complessivamente 36 feste civili e 24 banchetti pubblici in onore del Pontefice 2169
1847, 10 dicembre. A Genova, sul piazzale del santuario di Nostra Signora di Loreto, nel corso di una commemorazione della vittoriosa rivolta del quartiere genovese di Portoria contro gli occupanti austriaci (5-10 dicembre 1746), il patriota ventenne Goffredo Mameli intona per la prima volta pubblicamente Il canto degli Italiani (Fratelli d’Italia), da lui stesso composto tre mesi prima e musicato dal compositore genovese Michele Novaro 530 1411
1848, 12 gennaio. Ha inizio, con i moti di Palermo, la «rivoluzione siciliana» contro il Regno delle Due Sicilie (con capitale a Napoli), che porterà, il 23 gennaio successivo, alla proclamazione del Regno di Sicilia (con capitale a Palermo), in seguito riconquistato da Federico II di Borbone (15 maggio 1849) e nuovamente annesso al Regno delle Due Sicilie 1958
1848, 4 marzo. A Torino, Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, promulga lo Statuto del Regno, «Legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia», meglio noto come «Statuto albertino». Lo Statuto istituisce, tra l’altro, il Parlamento del Regno di Sardegna, composto da una Camera di nomina regia e vitalizia, il Senato, e una Camera elettiva, la Camera dei deputati 1411 1598 2687 3339
1848, 18-22 marzo. «Cinque giornate di Milano»: la popolazione di Milano, capitale del Regno Lombardo-Veneto, insorge contro i dominatori austriaci, e, dopo cinque giorni di violenti combattimenti contro le truppe austriache al comando del generale Josef Radetzky, le costringe alla ritirata, liberando la città. L’indomani (23 marzo), dopo aver proclamato il proprio appoggio agli insorti, Carlo Alberto re di Sardegna dichiarerà guerra all’Impero Austriaco, dando inizio alla Prima guerra d’indipendenza italiana (1848-1849) 2951
1848, 23 marzo – 1849, 24 marzo. Prima guerra d’indipendenza italiana, tra il Regno di Sardegna, supportato da alcuni volontari italiani, e l’Impero Austriaco. In seguito alla vittoria austriaca, il Regno Lombardo-Veneto rimane all’Austria 1411 1453
1848, 8 maggio – 30 dicembre. I Legislatura del Regno di Sardegna 3575
1848, 26 giugno. Elezioni suppletive per la Camera dei deputati del Regno di Sardegna
• Viene eletto per la prima volta Camillo Benso conte di Cavour. Farà il suo ingresso a Palazzo Carignano (Torino) il 30 giugno, prendendo posto nei banchi di destra 1292
1848, 1° luglio. Alla Camera dei deputati, Cavour pronuncia il suo primo discorso da parlamentare, nel quale caldeggia l’abolizione del gioco del lotto 623 1345
1848, 2 dicembre – 1916, 21 novembre. Francesco Giuseppe d’Asburgo-Lorena (18 anni) è imperatore d’Austria (titolo cui dal 1867 somma quello di re d’Ungheria) 2649
1849, 3 giugno. Durante l’assedio di Roma, combattendo contro i francesi per difendere la Repubblica Romana, Goffredo Mameli rimane ferito alla gamba sinistra. Morirà per setticemia il 6 luglio successivo, a 21 anni 530
1849, 6 settembre. Papa Pio IX visita il Duomo di Napoli. Vi tornerà due settimane dopo, il 20 settembre, ammirando lo scioglimento del sangue di san Gennaro 2912
1849, 19 dicembre. «In materia di stampa noi non conosciamo che due leggi possibili: o la censura o la libertà. Dal momento che non si tratti (…) di ripristinare gli orrori della censura, l’unica legge possibile, secondo noi, e la migliore che possa farsi, si fa in due parole: LA STAMPA È LIBERA». È uno dei passaggi principali di un articolo di Camillo Benso conte di Cavour pubblicato sul quotidiano torinese Il Risorgimento 1576
1850, 18 novembre. Promulgazione della legge n. 1097/1850 del Regno di Sardegna, con cui si istituisce definitivamente la «Cassa dei depositi e dei prestiti» 3113
1850. La temperatura della superficie terrestre inizia a essere rilevata con strumenti attendibili e quindi registrata con una copertura quasi globale 5
1851, 1° maggio – 11 ottobre. Londra ospita la «Great Exhibition of the Works of Industry of All Nations», considerata la prima Esposizione universale 2554
1852, 5 febbraio. «Tuttavia, o signori, io sarei ingiusto se non riconoscessi altamente la somma moderazione, l’alta convenienza che ha presieduto a questa discussione; moderazione e convenienza che onora altamente il nostro Parlamento. Sarei poi colpevole di ingratitudine se io non riconoscessi che l’oratore [Urbano Rattazzi – ndr] il quale parve tener ieri più desta l’attenzione della Camera usò in questa lotta armi talmente cortesi da togliere ogni amarezza alla sua opposizione. (Bisbiglio) Mi corre inoltre l’obbligo di ringraziarlo della dichiarazione che egli volle far precedere al suo discorso, con cui fece promessa di accordare al Ministero nella ventura Sessione, in vista delle gravi circostanze in cui versa il Paese, il suo appoggio, promessa di cui prendo atto (Susurro a sinistra e a destra), promessa che io apprezzo altamente, poiché, se le circostanze consentono che l’onorevole oratore possa mandarla ad effetto, noi possiamo riprometterci che, se nella ventura Sessione egli impiegherà nel difendere il Ministero una parte sola del molto ingegno che ha fin qui spiegato nel combatterlo, noi possiamo riprometterci, dico, di vederci appianata di molto la via nel parlamentare arringo. (Movimento)». È il passaggio (secondo il testo riportato negli atti parlamentari) del discorso con cui Cavour (ministro della Marina, dell’Agricoltura e del Commercio e delle Finanze del Regno di Sardegna) dichiara per la prima volta pubblicamente l’accordo parlamentare raggiunto tra il suo schieramento di centro-destra e lo schieramento di centro-sinistra guidato da Urbano Rattazzi: è il cosiddetto connubio, che qualche mese dopo costituirà la maggioranza a sostegno del primo governo Cavour (4 novembre 1852 – 4 maggio 1855) 2763
1853, 30 gennaio. A Parigi, nella cattedrale di Notre-Dame de Paris, si celebra il matrimonio tra l’imperatore dei Francesi Napoleone III (44 anni) e la contessa Eugenia de Montijo (26) 363
1853, 4 ottobre – 1856, 30 marzo. Guerra di Crimea, tra l’Impero Russo e una coalizione formata da Impero Ottomano, Francia, Regno Unito e Regno di Sardegna. Il conflitto, scaturito in seguito a una disputa tra Russia e Francia sul controllo dei luoghi santi della cristianità in territorio ottomano, si conclude con la sconfitta dell’Impero Russo, capitolato dopo un lungo assedio alla città di Sebastopoli in Crimea, principale base navale russa sul Mar Nero 2533
1856, luglio. A Parigi, Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, fa la sua prima visita al celebre studio fotografico Mayer & Pierson. Pierre-Louis Pierson diventerà presto il suo fotografo di fiducia, e nei successivi quarant’anni la immortalerà in oltre 400 ritratti 1351
1857, 25 giugno. A Genova, Carlo Pisacane e una ventina di mazziniani s’imbarcano come passeggeri sul piroscafo Cagliari della flotta genovese Rubattino (linea Genova-Cagliari-Tunisi), per poi impadronirsi dell’imbarcazione, dirottandola verso Ponza. Sull’isola, una volta espugnato il corpo di guardia borbonico, libereranno i 323 detenuti del carcere, aggregandoli alla spedizione allo scopo di costituire un piccolo esercito con cui fomentare e supportare una rivolta popolare contro le autorità del Regno delle Due Sicilie, in una prospettiva di unificazione nazionale compiuta a furor di popolo. Il 28 giugno il gruppo s’imbarcherà nuovamente sul Cagliari, approdando in serata a Sapri: qui però le masse contadine, anziché accoglierli come liberatori, manifesteranno nei loro confronti freddezza e ostilità. Nei giorni successivi gli uomini di Pisacane si scontreranno duramente con le milizie borboniche e con i contadini, venendone sopraffatti e dispersi e subendo ingenti perdite. Gli ultimi superstiti saranno attaccati e decimati da soldati e civili il 2 luglio a Sanza, dove, dopo essere stato ferito, Pisacane stesso si darà la morte 249
1857. Su impulso della Philological Society di Londra, iniziano gli studi e le ricerche lessicografiche che porteranno all’allestimento del dizionario storico della lingua inglese poi intitolato Oxford English Dictionary ed edito dalla Oxford University Press: la prima edizione, in dieci volumi, sarà pubblicata nel 1928; la seconda, in venti volumi, nel 1989 3506
1859, 27 aprile – 2 luglio. Seconda guerra d’indipendenza italiana, tra il Regno di Sardegna, alleato con il Secondo Impero Francese, e l’Impero Austriaco. In seguito alla sconfitta austriaca, la Lombardia sarà annessa al Regno di Sardegna 1305
1859, 13 novembre. Emanazione del regio decreto n. 3781/1859 sull’ordinamento giudiziario, meglio noto come «legge Rattazzi» 2372
1859, 24 novembre. A Londra, l’editore John Murray pubblica On the Origin of the Species di Charles Darwin. In Italia la prima traduzione completa de L’origine delle specie uscirà a Modena nel 1865 presso Zanichelli 859
1860, 26 marzo. «Il mondo intero è a conoscenza come in questi tristissimi tempi i subdoli nemici della Chiesa Cattolica e di questa Sede Apostolica, abominevoli nei loro disegni e divulgatori di ipocrite menzogne, tentino, nel disprezzo di ogni diritto divino e umano, di privare questa Sede del Principato civile di cui gode, e si sforzino di perseguire lo scopo, non con una palese aggressione o con la forza delle armi, come altre volte, ma con la maliziosa propaganda di false e pericolose teorie e col suscitare maliziosamente moti popolari. (…) In queste subdole e perverse macchinazioni, di cui Ci lamentiamo, ha parte precipua il Governo Subalpino. Tutti sanno ormai quanti e quali deplorevoli offese e danni per opera sua sono stati arrecati in quel regno alla Chiesa, ai suoi diritti e ai suoi sacri Ministri. (…) Pertanto, dopo aver invocato la luce del Divino Spirito con preghiere pubbliche e private, e dopo aver sentito il parere di una scelta Congregazione di Nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa Romana Chiesa, con l’autorità di Dio Onnipotente, dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, e Nostra, dichiariamo nuovamente che tutti coloro che hanno fomentato la ribellione nelle predette province del Nostro Stato Pontificio, ne hanno promosso l’illegale annessione, l’occupazione, l’invasione e cose simili, (…) o hanno preso parte a qualcuna di queste imprese, nonché i loro mandanti, i complici, i fiancheggiatori, i consiglieri, i seguaci o chiunque altro abbia favorito la realizzazione di quanto sopra descritto, sotto qualsiasi pretesto o in qualunque modo, o vi abbiano preso personalmente parte, sono incorsi nella Scomunica Maggiore e nelle altre censure e pene ecclesiastiche irrogate dai Sacri Canoni, dalle Costituzioni Apostoliche e dai Decreti dei Concili Generali e particolarmente del Tridentino. E, se ciò è necessario, li colpiamo nuovamente con la Scomunica e con l’Anatema. (…) Perciò, sulla scorta di quanto precisato nella presente Lettera, decretiamo e, in pari tempo, dichiariamo che tutte le persone elencate, anche se meritevoli di una menzione del tutto particolare, nonché i loro successori nelle cariche, non potranno mai considerarsi sciolti ed esentati, con il pretesto di questa Lettera o con qualsiasi altro pretesto, dall’obbligo personale di ritrattare, revocare, annullare ed eliminare le succitate responsabilità o dal procurare altrimenti, in modo concreto ed effettivo, un doveroso e conveniente risarcimento alla Chiesa, a Noi e alla Santa Sede, ma sono e saranno sempre tenuti a questi adempimenti se vorranno ottenere il beneficio dell’assoluzione». Sono alcuni dei passaggi principali del breve Cum Catholica Ecclesia, con cui papa Pio IX scomunica solennemente gli usurpatori dello Stato Pontificio 3061
1860, 5 e 6 maggio. Nella notte, dalla rada di Quarto al Mare nei pressi di Genova, 1.162 volontari in camicia e berretto rossi (tutti uomini tranne la savoiarda Rose Montmasson, moglie trentasettenne di Francesco Crispi), tra cui, al comando, il maggior generale dell’esercito del Regno di Sardegna Giuseppe Garibaldi (52 anni), s’imbarcano su due piroscafi della flotta genovese Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, partendo alla conquista del Regno delle Due Sicilie. Inizia così la spedizione dei Mille, che, dopo due soste per rifornimenti sulle coste del grossetano, il 7 maggio a Talamone (dove si distaccheranno dalla spedizione 64 volontari destinati a un’azione diversiva contro lo Stato Pontificio e 9 mazziniani repubblicani contrari a combattere per la monarchia sabauda) e il 9 a Porto Santo Stefano, sbarcherà a Marsala l’11 maggio con il residuo contingente di 1.089 volontari 1169 1208 1305 1453 2372
1860, 25 ottobre. Su impulso di Garibaldi, il prodittatore di Napoli, Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio, firma il decreto istitutivo della Provincia di Benevento 1627
1860, 26 ottobre. A Teano (secondo la tradizione: la tesi oggi più accreditata indica invece il vicino quadrivio di Taverna della Catena, nel comune di Vairano Patenora, anch’esso nel casertano), Giuseppe Garibaldi consegna a Vittorio Emanuele II, re di Sardegna, il Regno delle Due Sicilie, ormai quasi completamente conquistato grazie alla vittoria conseguita nella battaglia del Volturno (26 settembre – 2 ottobre). Il regno borbonico cesserà ufficialmente di esistere il 20 marzo 1861, in seguito alla resa dell’ultima guarnigione all’assedio di Civitella del Tronto (26 ottobre 1860 – 20 marzo 1861), tre giorni dopo la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo) 1544
1860, 5 novembre – 1861, 13 febbraio. Assedio di Gaeta: l’esercito del Regno di Sardegna, guidato dal generale Enrico Cialdini, combatte contro l’esercito del Regno delle Due Sicilie tentando di espugnare la città fortificata di Gaeta, al cui interno si è stabilito il re Francesco II di Borbone. L’assedio si conclude vittoriosamente per l’esercito sabaudo, con la capitolazione borbonica e la partenza via mare di Francesco II alla volta di Roma, ove inizierà l’esilio ospite del Papa 984
1861, 27 gennaio (1° turno) e 3 febbraio (2° turno). Elezioni politiche. Formalmente sono le ultime elezioni politiche del Regno di Sardegna, ma di fatto eleggono il primo Parlamento del Regno d’Italia (inaugurato il 18 febbraio, mentre il nuovo Stato sarà ufficialmente proclamato il 17 marzo) 1453
1861, 18 febbraio. «Signori Senatori, Signori Deputati. Libera ed unita quasi tutta, per mirabile aiuto della divina Provvidenza, per la concorde volontà dei popoli, e per lo splendido valore degli eserciti, l’Italia confida nella virtù e nella sapienza vostra. A voi si appartiene il darle istituti comuni e stabile assetto. Nell’attribuire le maggiori libertà amministrative a popoli che ebbero consuetudini ed ordini diversi, veglierete perché la unità politica, sospiro di tanti secoli, non possa mai essere menomata». Inizia così il discorso con cui, a Palazzo Carignano in Torino, Vittorio Emanuele II di Savoia inaugura la prima seduta del Parlamento del Regno d’Italia (il nuovo Stato sarà ufficialmente proclamato un mese dopo, il 17 marzo) 1169 1305 1453
1861, 17 marzo. Promulgazione della legge n. 4671/1861 del Regno di Sardegna, con cui Vittorio Emanuele II di Savoia «assume per sé e pei suoi successori il titolo di Re d’Italia»: è la proclamazione del Regno d’Italia (il provvedimento sarà poco dopo recepito anche nell’ordinamento del nuovo Stato come legge n. 1 del 21 aprile 1861). Tale data sarà poi ricordata e celebrata come il compimento dell’Unità d’Italia 481 861 1169 1201 1305 1404 1411 1453 1480 1838 2196 3279
1861, 23 marzo – 1876, 25 marzo. Governi della Destra storica (Cavour IV, Ricasoli I, Farini, Minghetti I, La Marmora II, La Marmora III, Ricasoli II, Menabrea I, Menabrea II, Menabrea III, Lanza, Minghetti II); uniche eccezioni del periodo i governi Rattazzi I (3 marzo – 8 dicembre 1862) e Rattazzi II (10 aprile – 27 ottobre 1867), ascrivibili alla Sinistra storica 1572
1861, 30 marzo. Il Regno Unito riconosce il Regno d’Italia (proclamato il 17 marzo): è il primo Stato a farlo. Il secondo, quello stesso giorno, è la Confederazione Elvetica 1169
1861, 13 aprile. Gli Stati Uniti riconoscono il Regno d’Italia. Sono il terzo Stato a farlo 1169
1861, 5 giugno. A Torino, a Palazzo Benso di Cavour, don Giacomo da Poirino, chiamato al capezzale di Camillo Benso conte di Cavour in punto di morte, senza pretenderne la ritrattazione resa necessaria dalla scomunica del 26 marzo 1860, confessa, assolve e comunica lo statista, cui l’indomani impartirà anche l’estrema unzione. Per tale motivo papa Pio IX sospenderà a divinis il sacerdote 3061
1861, 6 giugno. «L’Italia è fatta. Tutto è salvo». Secondo la tradizione è dopo aver pronunciato queste parole che, a Palazzo Benso di Cavour in Torino, muore il primo presidente del Consiglio del Regno d’Italia, Camillo Benso conte di Cavour (50 anni) 1169 1201 1305
1861, 15 giugno. La Francia riconosce il Regno d’Italia (avanzando contestualmente numerose riserve circa l’estensione territoriale dello Stato italiano) 1169
1861, 6 dicembre. «Voi, si è detto, non date parte conveniente ai cittadini delle provincie napolitane nell’amministrazione della cosa pubblica; voi ci avete umiliati. Questa parola fatale fu pronunciata, e mi scese amarissima nell’animo, perché, onde giustificare questo fatto, si è ricorso ad un esempio, desumendolo dalla mia amministrazione. (…) Quando io entrai nel Ministero, il mio antecessore aveva alcun tempo prima formata una pianta degli impiegati. Secondo questa pianta, il numero rimaneva fissato a centoventidue. (…) Ma, o signori, gli impiegati che erano al Ministero all’epoca in cui io ne assunsi la direzione erano centosei, quelli che esistono attualmente sono cent’otto. Vi fu un impiegato che lasciò il Ministero, ed è un Piemontese; ne entrarono tre altri, e sono tre Napolitani. Nel fare l’ordinamento del mio Ministero, io ho contemplata la venuta di questi Napolitani, che io desiderava, che chiamava, che pregava perché venissero, ed ho per questo lasciato vacante un posto di capo di divisione, ho lasciati vacanti due posti di capo-sezione, ho lasciati vacanti ancora più altri posti, e ciò sempre nell’intendimento di nominare a questi posti impiegati napolitani. (…) Fra i motivi pei quali io mi recai in Napoli, questo vi era essenzialmente, di poter trovare là quel numero d’impiegati capaci sufficiente a riempire i posti lasciati vacanti nel Ministero. (…) A quanti io ho fatta la proposta di venire impiegati al Ministero in Torino, tutti mi risposero: per carità, datemi un posto qualunque, ma a Napoli; datemi anche un posto inferiore a quello che ora occupo, ma in Napoli, poiché io assolutamente non posso andare a Torino. (…) Io dunque, o signori, ho fatto tutto quanto stava in me, e, se un rimprovero si potesse fare, non dovrebbe essere a me rivolto perché non abbia fatta parte conveniente nell’amministrazione della giustizia agl’impiegati del Napolitano, ma con maggior ragione io potrei dire che non ho ottenuto né con uffici, né con parole che i Napolitani volessero concorrere per la loro parte nel sopportare il peso dell’amministrazione pubblica. (…) I posti ai quali io ho accennato sono tuttora vacanti. Io aspetto che impiegati napolitani vengano a coprirli; io li solleciterò; ma al certo, e lo dichiaro formalmente, non darò mai a questo riguardo un ordine; giacché preferisco di avere due impiegati i quali vengano volonterosi, ad averne dieci che vi vengano costretti, ed unicamente per non perdervi il soldo». Sono alcuni passaggi del discorso tenuto alla Camera da Vincenzo Miglietti, ministro per gli Affari ecclesiastici e di Grazia e Giustizia 3073
1861, 31 dicembre. I Censimento generale della popolazione. La popolazione italiana risulta pari a 22.182.377 individui 1682 1878
1862, 14 agosto. Promulgazione della legge n. 800/1862, «Legge per l’istituzione della Corte dei conti del Regno d’Italia» 3042
1863, 3 febbraio. A Torino si celebra il matrimonio tra Urbano Rattazzi (54 anni) e Maria Letizia Bonaparte Wyse (31), vedova del conte Frédéric Joseph de Solms 1351
1863. L’astronomo tedesco Friedrich Wilhelm August Argelander pubblica a Bonn il Bonner Durchmusterung, ampio e sistematico catalogo stellare astrometrico. Vi si censisce, tra le altre, la stella BD-07 4003, che in seguito l’astronomo tedesco Wilhelm Gliese denominerà nel proprio catalogo «Gliese 581» 87
1864, 21 e 22 settembre. A Torino l’esercito reprime nel sangue le proteste dei cittadini contro il trasferimento a Firenze della capitale del Regno d’Italia, causando 55 morti e almeno 133 feriti 2169  
1865, 3 febbraio. Re Vittorio Emanuele II si insedia a Palazzo Pitti, realizzando simbolicamente il trasferimento della capitale italiana da Torino a Firenze (già sancito dalla legge n. 2032 dell’11 dicembre 1864). Firenze rimarrà capitale del Regno d’Italia fino al 1871 1305 1544
1865, 20 marzo. Promulgazione della legge n. 2248/1865, «Legge per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia» 1962 2989
1866, 20 giugno – 12 agosto. Terza guerra d’indipendenza italiana, tra il Regno d’Italia e l’Impero Austriaco. In seguito alla sconfitta austriaca, il Veneto sarà annesso al Regno d’Italia 1305
1866, 20 luglio. Nei pressi dell’isola di Lissa, sul Mare Adriatico, nell’ambito della Terza guerra d’indipendenza italiana, si svolge una battaglia navale tra la Marina da guerra dell’Impero Austriaco e la Regia marina del Regno d’Italia: la flotta italiana, pur essendo più numerosa e più moderna (con un numero quasi doppio di navi corazzate), subisce una pesante sconfitta 330
1868, 9 luglio. Adozione del XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America 1609
1869, 17 novembre. Inaugurazione del Canale di Suez, realizzato in dieci anni di lavori diretti dal francese Ferdinand de Lesseps seguendo il progetto dell’italiano Luigi Negrelli. La prima imbarcazione ad attraversarlo è il panfilo egiziano El Mahroussa 654 3047
1869, 8 dicembre. Nella basilica di San Pietro in Vaticano, papa Pio IX apre il Concilio ecumenico Vaticano I. Lo sospenderà sine die il 20 ottobre 1870, in seguito all’annessione di Roma da parte del Regno d’Italia 2042 3170
1870, 18 luglio. «Noi (…) con l’approvazione del sacro Concilio proclamiamo e definiamo dogma rivelato da Dio che il Romano Pontefice, quando parla ex cathedra, cioè quando, esercitando il suo supremo ufficio di Pastore e di Dottore di tutti i cristiani, in forza del suo supremo potere Apostolico definisce una dottrina circa la fede e i costumi vincolante per tutta la Chiesa, per la divina assistenza a lui promessa nella persona del beato Pietro gode di quell’infallibilità con cui il divino Redentore volle fosse corredata la sua Chiesa nel definire la dottrina intorno alla fede e ai costumi: pertanto tali definizioni del Romano Pontefice sono immutabili per se stesse, e non per il consenso della Chiesa. Se qualcuno quindi avrà la presunzione di opporsi a questa Nostra definizione, Dio non voglia!: sia anatema». È uno dei passaggi principali della costituzione dogmatica Pastor Aeternus, promulgata da papa Pio IX in seguito all’approvazione del Concilio ecumenico Vaticano I, e con la quale si istituisce il dogma dell’infallibilità papale 2164
1870, 19 luglio – 1871, 10 maggio. Guerra franco-prussiana, tra il Secondo Impero Francese (dal 4 settembre 1870 «Terza Repubblica Francese») e il Regno di Prussia, supportato da Confederazione Tedesca del Nord, Regno di Baviera, Regno di Württemberg, Granducato di Baden e Granducato d’Assia e del Reno (dal 18 gennaio 1871 riuniti nell’«Impero Tedesco»). A conclusione del conflitto, la schiacciante vittoria tedesca è sancita dal Trattato di Francoforte (10 maggio 1871), che, tra l’altro, assegna all’Impero Tedesco le regioni di Alsazia e Lorena, prima francesi 2206
1870, 20 settembre. L’esercito italiano attacca lo Stato Pontificio, debolmente difeso da milizie straniere (per lo più francesi), finché, aperta una breccia nelle Mura aureliane a poca distanza da Porta Pia, riesce a penetrarvi, e a indurre papa Pio IX alla resa. L’evento segna la conquista di Roma da parte del Regno d’Italia e la fine dello Stato Pontificio, e con esso del potere temporale della Chiesa 23 1305
1871, 3 febbraio. Promulgazione della legge n. 33/1871, che stabilisce il trasferimento della capitale del Regno da Firenze a Roma 1611
1871, 2 luglio. «Finalment ij suma!» («Finalmente ci siamo!»): questa, secondo la tradizione, la frase in dialetto piemontese mormorata da re Vittorio Emanuele II al generale Alfonso La Marmora al momento del suo solenne insediamento al Palazzo del Quirinale, con cui realizza simbolicamente il definitivo trasferimento della capitale italiana da Firenze a Roma (già sancito dalla legge n. 33 del 3 febbraio 1871) 1305 1544
1871. Nel centro storico di Venezia risultano 128.787 residenti 3417
1872, 28 gennaio. A Milano, Giovanni Battista Pirelli fonda insieme a ventiquattro soci la «G.B. Pirelli e C.», «società in accomandita semplice per la fabbricazione e vendita di articoli di gomma elastica-caoutchouc», investendovi complessivamente 215 mila lire 2913
1876, 25 marzo – 1896, 10 marzo. Governi della Sinistra storica (Depretis I, Depretis II, Cairoli I, Depretis III, Cairoli II, Cairoli III, Depretis IV, Depretis V, Depretis VI, Depretis VII, Depretis VIII, Crispi I, Crispi II, Giolitti I, Crispi III, Crispi IV); unica eccezione del periodo il governo Rudinì I (6 febbraio 1891 – 15 maggio 1892), ascrivibile alla Destra storica 1572
1876, 7 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Dopo lunghe controversie, la vittoria sarà assegnata al repubblicano Rutherford B. Hayes (4.034.311 voti e 185 grandi elettori) anziché al democratico Samuel J. Tilden (4.288.546 voti e 184 grandi elettori) 2066
1878, 9 gennaio. Muore, nel Palazzo del Quirinale, il re d’Italia, Vittorio Emanuele II di Savoia (57 anni). Le sue spoglie saranno solennemente tumulate nel Pantheon 1480
1878, 9 gennaio – 1900, 29 luglio. Umberto I è re d’Italia 3279
1878, 19 e 20 febbraio. Conclave. Al terzo scrutinio è eletto papa il cardinale italiano Gioacchino Pecci, che assume il nome di Leone XIII. Il pontificato, iniziato ufficialmente il 3 marzo successivo, si concluderà il 20 luglio 1903, con la morte di Pecci 3279
1880, febbraio. In Francia l’editore Charpentier pubblica il romanzo Nana di Émile Zola 1351
1882, 20 maggio. A Vienna, i rappresentanti di Austria-Ungheria, Germania e Italia firmano un patto difensivo segreto: è il primo trattato della Triplice alleanza, che sarà periodicamente rinnovata e aggiornata con nuovi trattati fino alla sua denuncia da parte del governo italiano (4 maggio 1915) 2973
1882, 22 maggio. Inaugurazione della galleria ferroviaria del San Gottardo, tra le località svizzere di Göschenen e Airolo 3338
1883, 1° gennaio. La popolazione italiana supera la quota di 30 milioni di individui 744
1885, 5 febbraio. Un corpo di spedizione italiano approda via mare a Massaua, in Eritrea, occupando la città e prendendone possesso in nome dell’Italia. L’occupazione e l’espansione verso l’interno proseguiranno tra alterne vicende nei mesi e negli anni successivi, fino a quando, il 1° gennaio 1890, l’Eritrea sarà proclamata colonia italiana 1637
1885. In Francia l’editore Ollendorff pubblica Bel-Ami, romanzo di Guy de Maupassant 1351
1886, 15 ottobre. La casa editrice Fratelli Treves pubblica Cuore, romanzo di Edmondo De Amicis 2716
1887, 28 gennaio – 1889, 31 marzo. A Parigi, in vista dell’Esposizione universale (5 maggio – 31 ottobre 1889), l’ingegnere Gustave Eiffel realizza una torre in ferro battuto alta 300 metri (312,27 metri incluso il supporto per la bandiera francese sulla sommità; in seguito l’aggiunta di antenne porterà l’altezza complessiva a 324 metri). Inaugurato il 1° aprile 1889, il monumento sarà poi mantenuto, e diventerà noto come «Tour Eiffel» 3486
1888, 31 agosto. A Londra, in Buck’s Row, nel quartiere degradato di Whitechapel, viene rinvenuto il cadavere, sgozzato, sventrato e sfregiato con gravissime ferite da taglio, di Mary Ann Nichols, domestica e prostituta di 43 anni. È la prima delle cinque vittime, tutte prostitute e ritrovate morte a Whitechapel o nelle vicinanze (l’ultima a Spitalfields, il 9 novembre successivo), ufficialmente attribuite a un unico assassino seriale, soprannominato per la sua efferatezza «Jack lo Squartatore» e mai identificato con certezza 3394
1889, 30 gennaio. A Mayerling (Austria), l’arciduca Rodolfo d’Asburgo-Lorena (30 anni) uccide la sua amante, la baronessa Maria Vetsera (27), quindi si toglie la vita 2649
1889, 2 maggio. Nella località etiopica di Uccialli, l’ambasciatore italiano ad Addis Abeba, Pietro Antonelli, e l’imperatore d’Etiopia, Menelik II, firmano un trattato di amicizia e commercio tra Regno d’Italia e Impero d’Etiopia. In seguito, una controversia relativa all’articolo 17 dell’accordo porterà dapprima alla denuncia del Trattato di Uccialli da parte di Menelik II (1893), quindi alla Prima guerra italo-etiopica (1895-1896) 2656
1889, 30 giugno. Emanazione del regio decreto n. 6133/1889, «Approvazione del testo definitivo del codice penale». Il nuovo codice penale, tra l’altro, abolisce dall’ordinamento italiano la pena di morte, contemplandola soltanto per alcuni reati militari in tempo di guerra. Il cosiddetto «Codice Zanardelli» entrerà in vigore il 1° gennaio 1990 139
1892, 20 dicembre. Nel corso di un concitato intervento parlamentare, il deputato repubblicano Napoleone Colajanni chiede conto all’esecutivo, presieduto da Giovanni Giolitti, della mancata pubblicazione della relazione degli ispettori ministeriali Alvisi e Biagini, che già nel 1889 hanno rilevato numerose e gravi irregolarità nella gestione degli istituti di emissione, in particolare nelle attività della Banca Romana presieduta dal governatore Bernardo Tanlongo. Scoppia così lo scandalo della Banca Romana, che lascerà dietro di sé una lunga scia di morti e di misteri. Il processo manderà tutti assolti per insufficienza di prove, ma il 15 dicembre 1893 Giolitti sarà comunque costretto a rassegnare le proprie dimissioni 729 1998
1893, 4 marzo – 1897, 4 marzo. Grover Cleveland è presidente degli Stati Uniti d’America (carica già ricoperta dal 4 marzo 1885 al 4 marzo 1889) 3279
1893, 17 agosto. Ad Aigues-Mortes, nella Francia meridionale, in un periodo di grave crisi economica, una massa inferocita di cittadini e disoccupati francesi assalta un gruppo di operai piemontesi impiegati nelle locali saline, massacrandoli con pietre, bastoni, forconi e armi da fuoco: un bilancio verosimile calcolerà alcune decine di morti e qualche centinaio di feriti tra i piemontesi. Al termine del processo per il massacro, tutti gli imputati saranno assolti, suscitando lo sdegno italiano e internazionale 718
1894, 14 giugno – 1896, 10 marzo. Governo Crispi IV 3279
1895, 17 febbraio. Sul supplemento domenicale del New York World debutta, in una striscia a fumetti, il personaggio che diverrà poi noto come «The Yellow Kid» 13
1895, 5 dicembre – 1896, 26 ottobre. Prima guerra italo-etiopica (o guerra d’Abissinia), tra il Regno d’Italia e l’Impero d’Etiopia. In seguito alla pesante sconfitta italiana nella battaglia di Adua (1° marzo 1896), il conflitto si conclude con la vittoria dell’Etiopia, sancita dalla pace di Addis Abeba 1637
1895, 28 dicembre. A Parigi, presso il Salon indien du Gran Café, i fratelli Auguste e Louis Lumière, alla presenza di 33 spettatori paganti (tra i quali due giornalisti), proiettano dieci pellicole, la prima delle quali è La Sortie de l’usine Lumière à Lyon, documentario di 45 secondi sull’uscita degli operai dalle officine Lumiére di Lione. Tale proiezione sarà poi celebrata come la nascita del cinematografo 3279
1896, 8 gennaio. A Roma, presso l’Ospedale della Consolazione, Guido Farina esegue un intervento chirurgico di sutura su un cuore umano. È il primo intervento di questo tipo a essere compiuto in Italia, e il secondo al mondo (dopo quello realizzato dal norvegese Axel Cappelen a Oslo il 4 settembre 1895) 3279
1896, 1° febbraio. Debutta, al Teatro Regio di Torino, La Bohème di Giacomo Puccini. L’opera ottiene maggiori consensi dal pubblico che dalla critica 3279
1896, 12 febbraio. Guglielmo Marconi (21 anni) parte da Bologna insieme alla madre, Annie Jameson, alla volta di Londra 3279
1896, 1° marzo. Ad Adua, nell’ambito della Prima guerra italo-etiopica (1895-1896), si svolge una battaglia terrestre tra le forze dell’esercito italiano, al comando del generale Oreste Baratieri, e le forze dell’esercito etiopico, al comando dell’imperatore Menelik II: i combattimenti si risolvono in una pesante sconfitta per l’Italia 3279
1896, 10 marzo – 11 luglio. Governo Rudinì II. Onorato Caetani di Sermoneta è ministro degli Affari esteri, Cesare Ricotti Magnani ministro della Guerra, Giacomo Giuseppe Costa ministro di Grazia e Giustizia, Ascanio Branca ministro delle Finanze, Giuseppe Colombo ministro del Tesoro, Emanuele Gianturco ministro della Pubblica istruzione, Benedetto Brin ministro della Marina, Costantino Perazzi ministro dei Lavori pubblici 3279
1896, 3 aprile. Esce, a Milano, il primo numero della Gazzetta dello Sport, giornale sportivo stampato su carta di colore verde chiaro e pubblicato a cadenza bisettimanale. A partire dal 2 gennaio 1899 il giornale sarà stampato su carta di colore rosa, e il 15 maggio 1919 diventerà un quotidiano 3279
1896, 20 maggio. Muore, a Francoforte sul Meno, Clara Wieck (76 anni), vedova di Robert Schumann (1810-1856) 3279
1896, giugno-settembre. Negli Stati Uniti, sulle rive del lago Michigan, l’ingegnere francese Octave Chanute realizza insieme ai suoi collaboratori una serie di tentativi pionieristici di volo con l’impiego di alianti sperimentali (multiplani, monoplani e biplani) 3279
1896, 30 settembre – 11 novembre. Gabriele D’Annunzio compone il suo primo dramma teatrale, La città morta. Per il ruolo della protagonista femminile l’autore pensa dapprima a Eleonora Duse, quindi lo affida a Sarah Bernhardt, che porterà per la prima volta in scena la tragedia, nella versione in francese La ville morte approntata da D’Annunzio stesso, il 21 gennaio 1898 al Théâtre de la Rénassaince di Parigi; Eleonora Duse sarà invece la protagonista del debutto italiano del dramma, il 20 marzo 1901 al Teatro Lirico di Milano 3279
1896, 24 ottobre. A Roma si celebra il matrimonio tra il principe di Napoli Vittorio Emanuele di Savoia (26 anni) e la principessa di Montenegro Elena Petrović-Njegoš (23): la cerimonia viene officiata dapprima con rito civile presso il Palazzo del Quirinale, quindi con rito cattolico nella basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri 3279
1896, 3 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il candidato repubblicano William McKinley sconfigge il candidato democratico William Jennings Bryan 3279
1896. La popolazione italiana è pari a 32,770 milioni di individui 3279
1896. Il Pil dell’Italia è pari all’equivalente di 55,638 miliardi di euro 3279
1897, 4 marzo – 1901, 14 settembre. William McKinley è presidente degli Stati Uniti d’America 3279
1897, 14 dicembre – 1898, 1° giugno. Governo Rudinì IV 1572
1898, 6-9 maggio. Moti popolari a Milano contro le misure economiche assunte dal governo, e in particolare contro l’aumento del prezzo del grano (e quindi del pane). I tumulti sono soffocati nel sangue dal generale Fiorenzo Bava Beccaris, che, assunta per l’occasione la carica di regio commissario straordinario con pieni poteri, giunge a sparare colpi di cannone contro la folla dei civili, provocando in tutto tra i 100 e i 300 morti e alcune centinaia di feriti. Poche settimane dopo Umberto I ricompenserà per l’efficacia della repressione Bava Beccaris conferendogli la Gran Croce dell’Ordine militare di Savoia (5 giugno) e un seggio al Senato (16 giugno) 1572 2169
1898, 25 maggio – 2 giugno. Ostensione della Sacra Sindone nel Duomo di Torino. Il 28 maggio l’avvocato Secondo Pia ne realizza la prima riproduzione fotografica 1145
1900, 29 luglio. In serata, a Monza, al termine di una cerimonia sportiva, il re d’Italia Umberto I (56 anni) viene assassinato a colpi d’arma da fuoco dall’anarchico Gaetano Bresci 3279
1900. Circa il 14% della popolazione mondiale vive in centri urbani 114
1900-2005. In questo periodo si registra un significativo aumento delle precipitazioni nelle regioni orientali di Nord e Sud America, nell’Europa settentrionale e nell’Asia settentrionale e centrale; si rileva invece una maggiore siccità nel Mediterraneo, nel Sahel, nell’Africa meridionale e in alcune regioni dell’Asia meridionale 5
1901, 22 gennaio. Muore, nella residenza reale sull’Isola di Wight, la regina del Regno Unito, Vittoria di Hannover (81 anni), dopo un regno di 63 anni e 216 giorni 2321 3079
1901, 31 gennaio. Promulgazione della legge n. 23/1901, «Legge sull’emigrazione» 3279
1901, 15 giugno. Ludwig Hatschek registra il brevetto del cemento-amianto, denominandolo Eternit 1805 2793
1901, 6 settembre. Durante una visita al Temple of Music di Buffalo, il presidente degli Stati Uniti William McKinley (58 anni) viene ferito a colpi d’arma da fuoco dall’anarchico Leon Czolgosz. Ricoverato in ospedale, McKinley morirà il successivo 14 settembre; quello stesso giorno gli subentrerà alla presidenza il vicepresidente Theodore Roosevelt 3279
1901, 14 settembre – 1909, 4 marzo. Theodore Roosevelt è presidente degli Stati Uniti d’America 3219
1901, 29 novembre. A Saint Louis (Missouri), John Francis Queeny fonda la Monsanto Chemical Works, al fine di produrre la saccarina 2748
1901. Nel centro storico di Venezia risultano 146.682 residenti 3417
1902, 23 febbraio. Emanazione del regio decreto n. 37/1902, in forza del quale «sono chiamati alle armi tutti i militari in congedo illimitato, a qualunque distretto militare appartengano per fatto di leva, ascritti all’esercito permanente, alla milizia mobile ed alla milizia territoriale, i quali, alla data del presente Nostro decreto, si trovino a far parte del personale ferroviario di tutte le reti del Regno». È la cosiddetta «militarizzazione dei ferrovieri», ideata dal governo Zanardelli per scongiurare un grave sciopero minacciato dalla categoria 3045
1902, 31 maggio. Firma del Trattato di Vereeniging, a conclusione della Seconda guerra boera (1899-1902): gli Stati sudafricani della Repubblica del Transvaal e dello Stato Libero dell’Orange cessano di essere repubbliche boere (olandesi), divenendo parte dell’Impero Britannico, che in cambio promette loro l’autogoverno (poi concesso con la creazione dell’Unione Sudafricana nel 1910). Si realizza così la colonizzazione britannica del Sudafrica 1205
1902, 10 novembre. A Milano viene inaugurata l’Università commerciale Luigi Bocconi, fondata dall’imprenditore Ferdinando Bocconi e intitolata alla memoria del figlio primogenito Luigi, caduto in combattimento nella battaglia di Adua (1° marzo 1896) 3279
1902. Khalil Salim Haddad Aglamaz (14 anni) emigra dal Libano in Messico. In seguito cambierà il proprio nome in «Julián Slim Haddad» 188
1903, 31 luglio – 4 agosto. Conclave. Al settimo scrutinio è eletto papa il cardinale italiano Giuseppe Sarto, che assume il nome di Pio X. Il pontificato, iniziato ufficialmente il 9 agosto successivo, si concluderà il 20 agosto 1914, con la morte di Sarto 446
1904, 17 febbraio. Debutta, al Teatro alla Scala di Milano, Madama Butterfly di Giacomo Puccini. È un fiasco clamoroso. Dopo aver rimesso mano all’opera, il compositore la ripresenterà il 28 maggio al Teatro Grande di Brescia, che ne decreterà il trionfo 309 1024
1904, 8 luglio. Promulgazione della legge n. 351/1904, «Provvedimenti per il risorgimento economico della città di Napoli». Grazie a tale programma d’incentivi sarà, tra l’altro, realizzato l’impianto siderurgico Ilva di Napoli Bagnoli (inaugurato il 19 giugno 1910) 1967
1905, 9 dicembre. Il Parlamento francese promulga la legge di separazione tra Stato e Chiesa 209
1906, 28 aprile – 11 novembre. Milano ospita l’Esposizione universale 421 2554
1906, 19 maggio. Cerimonia inaugurale del traforo del Sempione, alla presenza del re d’Italia Vittorio Emanuele III e del presidente della Confederazione Svizzera Ludwig Forrer 2746
1907, 19 marzo. Inizia l’attività produttiva dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato (Alessandria). La fabbrica chiuderà il 6 giugno 1986 1805
1907, 1°-8 agosto. Nella Brownsea Island, piccola isola sita nella baia di Poole, nell’Inghilterra meridionale, si tiene un campo estivo organizzato e gestito da Robert Baden-Powell, a cui partecipano 20 ragazzi in età scolare di differente estrazione sociale, articolati in quattro pattuglie. L’iniziativa sarà ricordata come il primo campo scout della storia 179
1907, 17 ottobre. A New York, il fallimento di un’operazione speculativa causa pesanti ricadute alle banche che avevano fornito i finanziamenti, innescando una serie di corse agli sportelli che porterà in una settimana al tracollo della Knickerboxer Trust Company, una delle principali fiduciarie della città: inizia così il cosiddetto «Grande panico del 1907», una crisi finanziaria che colpirà la Borsa di New York. Grazie al tempestivo intervento del banchiere John Pierpont Morgan e del presidente Theodor Roosevelt, la crisi sarà sostanzialmente risolta nell’arco di un mese 614
1908, 30 giugno. In mattinata, l’esplosione, a un’altitudine di 5-10 chilometri dalla superficie terrestre, di un meteoroide (o, secondo un’altra ipotesi, di una cometa) dal diametro stimato tra i 60 e i 190 metri provoca nei pressi del fiume Tunguska Pietrosa, in Siberia, un’onda d’urto dall’intensità paragonabile al grado 5 della scala Richter, che schianta al suolo decine di milioni di alberi in un’area di oltre 2.000 chilometri quadrati, uccidendo anche gli animali presenti nella foresta (non si avrà invece notizia di vittime umane) 2166
1908, 28 dicembre. Un violento terremoto (di grado 7,2 Richter, XI Mercalli) colpisce in tarda nottata lo Stretto di Messina, provocando un maremoto e causando la devastazione in particolare delle città di Messina e di Reggio Calabria, con un numero di morti stimato tra i 90 e i 120 mila 957 1141 1474 1516
1909, 5 febbraio. La Gazzetta dell’Emilia pubblica in anteprima il Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. Il 20 febbraio sarà pubblicato sul quotidiano francese Le Figaro, acquistando rapidamente fama internazionale 859
1909, 12 marzo. A Palermo, la mafia ammazza il poliziotto italoamericano Joe Petrosino (48 anni) 2645
1909, 20 settembre. A Roma si tiene un referendum, promosso dalla giunta comunale guidata dal sindaco Ernesto Nathan, per la municipalizzazione completa del servizio elettrico mediante la costituzione di un’azienda autonoma: l’esito favorevole della consultazione porterà alla fondazione dell’Aem (Azienda elettrica municipale). Nel settembre 1937 sarà affidato all’azienda anche il servizio idrico, e precisamente «la costruzione e l’esercizio di acquedotti e reti idriche di distribuzione per la città di Roma»: assumerà pertanto il nome di Agea (Azienda governatoriale elettricità e acque), mutato poi nel giugno 1944 in Acea (Azienda comunale elettricità e acque) 1248
1910, 5 maggio. Nella sede della Lega industriale di Torino, i rappresentanti di numerose associazioni industriali siglano l’atto costitutivo della «Confederazione italiana dell’industria». Nove anni dopo (8 aprile 1919), trasferendo a Roma la propria sede, l’organizzazione assumerà la denominazione di «Confederazione generale dell’industria italiana», ovvero Confindustria 469
1910, 31 maggio. Costituzione dell’Unione Sudafricana (dalla fusione delle ex colonie boere) come «dominion», cioè Paese autonomo, dell’Impero Britannico 1205
1911, 25 marzo. A New York, nella zona di Manhattan, un incendio divora la fabbrica Triangle, provocando la morte di 146 lavoratori (123 donne e 23 uomini, per lo più giovani immigrate italiane o ebree dell’Europa orientale), rimasti intrappolati in quanto le uscite erano state bloccate dall’esterno. I due proprietari della fabbrica, Max Blanck e Isaac Harris, presenti allo scoppio dell’incendio e salvatisi fuggendo sul tetto dell’edificio, saranno assolti in sede penale dall’accusa di omicidio colposo, ma condannati in sede civile per omissione di soccorso 1112
1911, 28 maggio. In mattinata, un meteorite marziano di una decina di chili esplode nei pressi del villaggio di El Nakhla El Bahariya (Alessandria d’Egitto), proiettando pezzi di roccia in un’area dal diametro di circa 4,5 chilometri, ma senza causare vittime (la notizia iniziale di un cane ucciso da un frammento del meteorite non troverà riscontro) 2166
1911, 4 giugno. A Roma, in piazza Venezia, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario dell’Unità d’Italia, viene inaugurato il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II (meglio noto come Vittoriano o Altare della Patria). In seguito, il 4 novembre 1921, nel monumento saranno solennemente tumulate le spoglie del Milite Ignoto 1480 3339
1912, 14/15 aprile. Nella notte, in seguito alla collisione con un iceberg, affonda nelle acque dell’Oceano Atlantico il transatlantico britannico Titanic, partito il 10 aprile da Southampton (Inghilterra) con l’obiettivo di raggiungere New York il 17 aprile. Delle 2.224 persone imbarcate (1.316 passeggeri e 908 membri dell’equipaggio), ne muoiono nel naufragio 1.514 (818 passeggeri e 696 membri dell’equipaggio), mentre 710 vengono recuperate vive nelle operazioni di salvataggio 1597
1912, 5 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Vince lo sfidante democratico Woodrow Wilson (41,84% dei voti e 435 grandi elettori), battendo lo sfidante progressista ed ex presidente repubblicano Theodore Roosevelt (27,40% dei voti e 88 grandi elettori) e il presidente uscente repubblicano William Howard Taft (23,17% dei voti e 8 grandi elettori) 3219
1913, 31 marzo. Muore, a Roma, il banchiere statunitense John Pierpont Morgan (75 anni). Il 14 aprile, quando il feretro attraverserà la città di New York, la Borsa di Wall Street sospenderà in segno di lutto le contrattazioni per due ore 614
1913, 3 maggio. Al Coronation Cinema di Bombay esce Raja Harischandra di Dadasaheb Phalke, primo lungometraggio girato in India, a Bombay (nel primo studio cinematografico di quella che sarà poi definita «Bollywood») 2121
1913, 26 ottobre (1° turno) e 2 novembre (2° turno). Elezioni politiche: sono le prime elezioni a suffragio universale maschile. Vince, con il 47,62% dei consensi (pari a 270 seggi su 508), l’Unione liberale, coalizione di centro-destra guidata da Giovanni Giolitti. Determinante per tale esito il cosiddetto «patto Gentiloni», accordo informale stipulato tra i liberali e l’Unione elettorale cattolica italiana (Ueci), presieduta dal conte Vincenzo Ottorino Gentiloni e patrocinata da papa Pio X: con tale patto, articolato in sette punti («eptalogo») e volto ad arrestare l’avanzata del Partito socialista italiano (resa probabile dall’introduzione del suffragio universale maschile, con la quale era stato triplicato il numero degli aventi diritto al voto, passati dai 2,930 milioni del 1909 agli 8,672 milioni del 1913), i cattolici si erano impegnati a sostenere quei candidati che avessero promesso di non promuovere una politica anticlericale e di non votare leggi ostili ai princìpi cattolici. Secondo calcoli formulati dallo stesso Gentiloni, i candidati dell’Unione liberale eletti grazie a tale accordo sarebbero 228 su 270 431 3529 3530
1914, 28 giugno. A Sarajevo, il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip (19 anni) uccide a colpi d’arma da fuoco l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo (50) e sua moglie, la duchessa Sofia di Hohenberg (46). Rapidamente arrestato, Princip sarà condannato a 20 anni di reclusione, e morirà in carcere il 28 aprile 1918. L’assassinio sarà addotto come casus belli della Prima guerra mondiale (1914-1918) 2649
1914, 28 luglio – 1918, 11 novembre. Prima guerra mondiale, tra gli Imperi centrali (Impero Tedesco, Impero Austro-Ungarico, Impero Ottomano e dal 1915 Regno di Bulgaria) e gli Alleati (Terza Repubblica Francese, Regno Unito, Impero Russo, dal 1915 Regno d’Italia e dal 1917 Stati Uniti). Il conflitto, iniziato con la dichiarazione di guerra dell’Impero Austro-Ungarico al Regno di Serbia, si conclude con la vittoria degli Alleati: all’Italia saranno annessi il Trentino, l’Alto Adige, la Venezia Giulia e Trieste 213 928 1305 2649 2933 2973 3279 3394
1915, 13 gennaio. Un violentissimo terremoto (di grado 7,0 Richter, XI Mercalli) colpisce l’Italia centrale, soprattutto l’area della Marsica in Abruzzo, devastando in particolare Avezzano e i paesi del Fucino e provocando complessivamente oltre 30.500 morti, circa 10.700 dei quali ad Avezzano 3566
1915, 10 aprile. Su impulso della femminista Kathrine Anker Møller e di suo cognato l’onorevole Johan Castberg, il Parlamento norvegese promulga le cosiddette «leggi Castberg», che conferiscono ai figli illegittimi tutti i diritti ereditari e il diritto di usare il cognome paterno 2310
1915, 24 aprile. Il governo dell’Impero Ottomano fa arrestare circa 250 tra intellettuali e notabili della comunità armena della capitale Costantinopoli, che vengono quindi deportati in due centri di detenzione nei pressi di Ankara, per essere infine per lo più massacrati. È l’inizio di quello che sarà poi definito «genocidio armeno», la sistematica opera di deportazione ed eliminazione della popolazione armena da parte delle autorità ottomane, che nell’arco di un paio d’anni causerà la morte di almeno 1,5 milioni di persone 2933
1915, 26 aprile. A Londra, rappresentanti del governo italiano e della Triplice intesa (Terza Repubblica Francese, Regno Unito, Impero Russo) stipulano un accordo segreto in base al quale l’Italia s’impegna a entrare in guerra al fianco della Triplice intesa in cambio di cospicue concessioni territoriali: è il cosiddetto «Patto di Londra» 2973
1915, 29 aprile. Nell’ambito delle rivolte dei senussi contro i coloni italiani in Libia, ad Al Qardabiya, nei pressi di Gasr Bu Hadi, a sud di Sirte, ha luogo una battaglia tra le forze italiane (composte da militari italiani, ascari libici ed eritrei e ausiliari irregolari libici) e i ribelli: i combattimenti si risolvono in una pesante sconfitta per l’Italia, la peggiore dai tempi della battaglia di Adua (1° marzo 1896) 3322
1915, 10 maggio. Austria-Ungheria e Germania prospettano all’Italia ampie concessioni territoriali in cambio del mantenimento della neutralità, ignare del Patto di Londra segretamente sottoscritto tra i rappresentanti dell’Italia e della Triplice intesa il 26 aprile precedente 2973
1915, 20 maggio. La Camera approva il disegno di legge «Conferimento al Governo del Re di poteri straordinari in caso di guerra». L’indomani il provvedimento sarà approvato anche dal Senato, e il 22 maggio sarà promulgato come legge n. 671/1915 2973
1915, 24 maggio. «Soldati di terra e di mare! L’ora solenne delle rivendicazioni nazionali è suonata. Seguendo l’esempio del mio Grande Avo, assumo oggi il comando supremo delle forze di terra e di mare, con sicura fede nella vittoria, che il vostro valore, la vostra abnegazione, la vostra disciplina sapranno conseguire. Il nemico che vi accingete a combattere è agguerrito e degno di voi. Favorito dal terreno e dai sapienti apprestamenti dell’arte, egli vi opporrà tenace resistenza; ma il vostro indomito slancio saprà di certo superarla. Soldati! A voi la gloria di piantare il tricolore d’Italia sui termini sacri che la natura pose ai confini della Patria nostra. A voi la gloria di compiere, finalmente, l’opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri». È il testo del proclama con cui re Vittorio Emanuele III annuncia l’entrata in guerra dell’Italia, al fianco degli Alleati e contro gli Imperi centrali. La Prima guerra mondiale, iniziata il 28 luglio 1914, si concluderà il 4 novembre 1918, con la vittoria degli Alleati 2973 3279
• Verso le 4 del mattino, sul monte Colovrat, nel comune di Drenchia (Udine), l’alpino italiano Riccardo Giusto (20 anni) muore colpito dal fuoco austriaco. Sarà ricordato come il primo caduto italiano della Prima guerra mondiale 2973
1916, 25 maggio. Emanazione del decreto luogotenenziale n. 631/1916, con cui l’Italia adotta per la prima volta l’ora legale. In seguito, tra il 1920 e il 1948, sarà abolita e reintrodotta più volte, fino alla sua definitiva adozione, nel 1965 774
1916, 6 agosto. Nell’ambito della Prima guerra mondiale, durante la Sesta battaglia dell’Isonzo tra italiani e austro-ungarici (4-17 agosto), nei pressi di Monfalcone, Enrico Toti (33 anni), arruolatosi volontariamente tra i bersaglieri nonostante la precedente amputazione della gamba sinistra, viene ferito più volte dai colpi nemici, e, prima di spirare, scaglia contro gli austriaci la stampella con cui si sorregge, esclamando «Nun moro io!» («Io non muoio!»). Il 4 dicembre successivo Vittorio Emanuele III lo decorerà con la medaglia d’oro al valor militare alla memoria (dalla motivazione: «Lanciavasi arditamente sulla trincea nemica, continuando a combattere con ardore, quantunque già due volte ferito. Colpito a morte da un terzo proiettile, con esaltazione eroica lanciava al nemico la gruccia e spirava baciando il piumetto, con stoicismo degno di quell’anima altamente italiana») 1838
1917, 8 marzo. In occasione della Giornata internazionale della donna, a San Pietroburgo le donne proclamano uno sciopero e guidano una grande manifestazione in cui reclamano la fine della guerra, del carovita e dello zarismo. Il corteo, debolmente fronteggiato dai cosacchi imperiali, darà di fatto inizio alla cosiddetta Rivoluzione russa di febbraio (in quanto avvenuta tra il 23 e il 27 febbraio secondo il calendario giuliano allora vigente in Russia, cioè tra l’8 e il 12 marzo secondo il nostro calendario gregoriano), che si concluderà con la vittoria dei rivoluzionari e la conseguente abdicazione dello zar Nicola II (15 marzo) 1112
1917, 24 settembre. Negli Stati Uniti viene promulgato il Second Liberty Bond Act, che stabilisce per la prima volta un limite massimo per il debito pubblico federale, fissandolo in 15 miliardi di dollari 1609 1614 2122
1917, 7 novembre. Rivoluzione d’ottobre (così detta perché al 7 novembre del nostro calendario gregoriano corrisponde il 25 ottobre del calendario giuliano allora in vigore in Russia): a Pietrogrado (già San Pietroburgo, poi Leningrado, poi ancora San Pietroburgo) i bolscevichi del Partito operaio socialdemocratico russo (Posdr), guidati da Nikolaj Lenin e Lev Trockij, rovesciano il governo provvisorio della Repubblica Russa, assumendo tutto il potere a nome dei soviet e instaurando la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (Rsfsr), guidata da Lenin 1127 3547
1917, 28 novembre. Il quotidiano russo Izvestia, organo ufficiale sovietico, pubblica, su impulso di Lenin, il testo del Patto di Londra, segretamente stipulato il 26 aprile 1915 tra l’Italia e la Triplice intesa e mai reso noto 2973
1917. Il tasso di mortalità della popolazione danese, costretta dall’embargo bellico a una dieta a base di patate e orzo, cala di quasi il 35% 441
1918, 28 aprile. Muore di tubercolosi, nella fortezza di Theresienstadt (Boemia), Gavrilo Princip (23 anni) 2649
1918, 9 novembre. Incalzato dai moti rivoluzionari scoppiati a Berlino negli ultimi giorni della Prima guerra mondiale (che si concluderà l’11 novembre), l’imperatore di Germania e re di Prussia Guglielmo II Hohenzollern accetta di abdicare. Poco dopo, affacciandosi a un balcone del Reichstag, il deputato socialdemocratico Philipp Scheidemann proclama la Repubblica Tedesca: nasce così quella che sarà poi chiamata «Repubblica di Weimar», dal nome della città della Turingia in cui tra il 6 febbraio e l’11 agosto 1919 sarà redatta la nuova costituzione repubblicana, improntata a valori democratici e liberali (inclusi il sistema proporzionale e il suffragio universale maschile e femminile). Travolta da crisi politiche ed economiche, la cosiddetta Repubblica di Weimar cesserà, di fatto, con l’ascesa di Adolf Hitler al cancellierato (30 gennaio 1933), e, soprattutto, con l’emanazione del Reichstagsbrandverordnung («decreto dell’incendio del Reichstag», 28 febbraio 1933), con cui, all’indomani dell’incendio del Reichstag, sulla base dei poteri d’emergenza contemplati dalla stessa costituzione di Weimar, il presidente tedesco Paul von Hindenburg sospenderà la maggior parte dei diritti civili e consentirà l’arresto degli avversari politici, gettando così le basi su cui sarà instaurato il regime nazista 625
1918, autunno. Inizia a diffondersi l’influenza spagnola, una spaventosa epidemia che nell’arco di un anno contagerà oltre mezzo miliardo di persone in tutto il mondo, uccidendone circa 50 milioni 264 656 802 883 2409
1918. Negli Stati Uniti il prezzo medio annuo della benzina è pari a 0,25 dollari per gallone, equivalenti a 3,75 dollari del 2012 1836
1919, 4 giugno. «Se Pietrogrado non cade, (…) gli è che così vogliono i grandi banchieri ebraici di Londra e di New York, legati da vincoli di razza cogli ebrei che a Mosca come a Budapest si prendono una rivincita contro la razza ariana che li ha condannati alla dispersione per tanti secoli. In Russia l’80 per cento dei dirigenti dei “Soviets” sono ebrei, a Budapest su 22 commissari del popolo ben 17 sono ebrei. Il bolscevismo non sarebbe, per avventura, la vendetta dell’ebraismo contro il cristianesimo? È possibile che il bolscevismo affoghi nel sangue di un “pogrom” di proporzioni catastrofiche. La finanza mondiale è in mano degli ebrei. Chi possiede le casseforti dei popoli dirige la loro politica. (…) La razza non tradisce la razza. (…) Il bolscevismo è difeso dalla plutocrazia internazionale. Questa è la verità sostanziale. La plutocrazia internazionale, dominata e controllata dagli ebrei, ha un interesse supremo a che tutta la vita russa acceleri sino al parossismo il suo processo di disintegrazione molecolare. (…) I re dell’oro pensano che il bolscevismo deve vivere ancora, per meglio preparare il terreno alla nuova attività del capitalismo. (…) Il leninismo vivrà finché lo vorranno i re della finanza; morirà quando decideranno di farlo morire i medesimi re della finanza. (…) Dire che la borghesia internazionale vuole oggi assassinare il regime dei Soviets è dire una grossa menzogna. Se, domani, la borghesia plutocratica si decidesse a questo assassinio, non incontrerebbe difficoltà di sorta poiché i suoi “complici”, i leninisti, siedono già e lavorano per lei al Kremlino». Sono stralci di un articolo di Benito Mussolini pubblicato sul Popolo d’Italia 2147
1919, 27 giugno. Il Mattino di Napoli pubblica l’articolo Sui «miracoli di Padre Pio» a S. Giovanni Rotondo del professor Enrico Morrica, in cui si esprimono seri dubbi sulle stimmate del frate 266
1919, estate. Padre Pio chiede a Maria De Vito, farmacista di Foggia, 4 grammi di acido fenico puro 266
1919, 28 ottobre. Dopo aver esaminato le mani e i piedi di Padre Pio, il dottor Giorgio Festa certifica la genuinità delle stimmate del frate 266
1920, 3 gennaio – 20 giugno. Esce a puntate, sulla rivista francese «La Vie Parisienne», il romanzo Chéri di Colette. Poco dopo, in luglio, sarà pubblicato in volume presso Fayard 1351
1920, 16 gennaio. Negli Stati Uniti entra in vigore il Diciottesimo emendamento della Costituzione, che proibisce la produzione, la vendita, il trasporto, l’importazione e l’esportazione di bevande alcoliche. È l’inizio del periodo del cosiddetto proibizionismo, che si concluderà il 5 dicembre 1933 con la ratifica del Ventunesimo emendamento, abrogativo del Diciottesimo 3269
1920, 7 marzo. Joseph Ratzinger, commissario di gendarmeria tedesco di 43 anni, pubblica un annuncio matrimoniale sul giornale cattolico Altöttinger Liebfrauenbote. Non ottenendo risposte, pubblicherà un nuovo annuncio, parzialmente modificato rispetto al primo, l’11 luglio successivo. Risponderà allora Maria Peintner, cuoca tedesca di 36 anni, che Ratzinger sposerà il 9 novembre successivo. Dal matrimonio nasceranno tre figli: Maria (1921), Georg (1924) e Joseph Aloisius (1927), che nel 2005 diventerà papa con il nome di Benedetto XVI 76
1920. È analfabeta il 35,2% degli italiani 580
1921, 21 gennaio. A Livorno, al termine del XVII Congresso del Partito socialista italiano (15-21 gennaio), in seguito alla vittoria della sua mozione, Amedeo Bordiga proclama la scissione della corrente comunista e la fondazione del Partito comunista d’Italia, che in quella stessa giornata tiene il suo I Congresso 2152 2631
1921, estate. Questa estate, secondo uno studio del 2007, risulterà la terza più calda degli ultimi cento anni negli Stati Uniti 201 206
1922, 25 giugno. «In materia di arianesimo e semitismo c’è in Germania uno stato esagitato e violento. Poco importa che gli ebrei di Germania si siano valorosamente comportati durante la guerra; (…) poco importa che nel complesso (…) gli ebrei tedeschi siano tedeschi. Tutto ciò non li salva dal rancore dei pangermanisti, i quali non possono che detestare la Judenrepublik di Berlino». Sono stralci di un articolo di Benito Mussolini pubblicato sul Popolo d’Italia 2147
1922, 28 ottobre. Circa trentamila seguaci del Partito nazionale fascista (Pnf) avanzano armati verso la capitale, con l’obiettivo di prendere il potere: è la Marcia su Roma. Il re Vittorio Emanuele III, incerto sulla tenuta dell’esercito, rifiuta di ratificare lo stato d’assedio proclamato dal capo del governo Luigi Facta, inducendolo quindi alle dimissioni. Iniziate le consultazioni, il sovrano affida dapprima un incarico esplorativo al conservatore Antonio Salandra, quindi, l’indomani, direttamente a Benito Mussolini, deputato e capo del Pnf (a norma di statuto «Duce»), che solo allora lascerà Milano (dove dirige il Popolo d’Italia, organo del partito) per raggiungere in treno Roma e incontrare il re, il 30 ottobre. L’indomani, 31 ottobre, inizierà il governo Mussolini, e con esso il ventennio fascista (1922-1943) 15 580
1922, 31 ottobre – 1943, 25 luglio. Governo Mussolini 15 2522
1922. La Pirelli debutta alla Borsa di Milano. Ne sarà ritirata il 26 febbraio 2016 2913
1923, 29 ottobre. Proclamazione ufficiale della Repubblica di Turchia, e contestuale elezione quale primo presidente di Mustafa Kemal (a partire dal 24 novembre 1934 insignito del cognome onorifico «Atatürk», cioè «padre dei turchi») 2271 2657
1923, 18 novembre. Promulgazione della legge n. 2444/1923, «Modificazioni alla legge elettorale politica, testo unico 2 settembre 1919, n. 1495». La norma, meglio nota come «legge Acerbo», regolerà le elezioni politiche del 1924 283 2069 2950
1923, 23 novembre. A Faenza, il sismologo dilettante Raffaele Bendandi deposita presso il notaio Domenico Savini una previsione ufficiale, secondo la quale il 2 gennaio 1924 si verificherà un terremoto «con probabile epicentro nella penisola balcanica, o tutt’al più nell’Egeo». In quella data un sisma avverrà realmente, ma a Senigallia, sulla costa marchigiana 783
1923/1924. Alla conclusione dell’anno scolastico, nelle scuole superiori supera l’esame di maturità il 25% degli studenti ammessi 164
1924, 12 febbraio. Antonio Gramsci fonda «l’Unità», organo di stampa quotidiano del Partito comunista d’Italia 2681
1924, 3 marzo. Su impulso del presidente della Repubblica Mustafa Kemal, la Grande assemblea nazionale turca abolisce il califfato, dichiarando decaduto il califfo Abdul Megid II e condannandolo all’esilio 2657
1924, 6 aprile. Elezioni politiche. Trionfo di Benito Mussolini (Lista nazionale e Lista nazionale bis), che ottiene il 64,94% dei consensi e 374 seggi alla Camera (su 535) 2069
1924, 30 aprile. Emanazione del regio decreto n. 965/1924, «Ordinamento interno delle Giunte e dei Regi istituti di istruzione media». Il provvedimento prescrive, tra l’altro, la presenza del crocifisso in ogni aula delle scuole medie 1068
1924. A Napoli, il tipografo Domenico Di Gennaro pubblica Il miracolo di San Gennaro. Documentazione storica e scientifica, saggio di Giovanni Battista Alfano e Antonio Amitrano 946
1925, 18 febbraio. A Roma, su impulso del ministro della Pubblica istruzione Giovanni Gentile, Giovanni Treccani fonda l’Istituto Giovanni Treccani. Il 24 giugno 1933, con il regio decreto-legge n. 669/1933 («Costituzione dell’“Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani”, con sede in Roma»), l’istituto sarà trasformato in ente di finalità nazionale, avente «per oggetto la compilazione e la pubblicazione della grande Enciclopedia italiana iniziata dall’Istituto Giovanni Treccani e la compilazione e la pubblicazione di tutte quelle altre opere che possono derivare da essa» 3202
1926, 29 maggio. Emissione della circolare n. 1867 del ministero di Grazia e Giustizia, con cui si prescrive che nelle aule di giustizia, «sopra il banco dei giudici e accanto all’effigie di Sua Maestà il Re», sia presente il crocifisso, quale «solenne ammonimento di verità e di giustizia» 1068
1926, 10 giugno. Emissione della circolare del ministero della Pubblica istruzione con cui si prescrive l’esposizione del crocifisso nelle scuole di ogni ordine e grado 1068
1926, 9 luglio. Promulgazione della legge n. 1162/1926, «Riordinamento del servizio statistico». Il provvedimento istituisce l’Istituto centrale di statistica (Istat), in seguito (6 settembre 1989) rinominato «Istituto nazionale di statistica» 644
1926, 25 novembre. Promulgazione della legge n. 2008/1926, «Provvedimenti per la difesa dello Stato». La norma, tra l’altro, ripristina la pena di morte nell’ordinamento italiano 139
1927, 21 aprile. Il Gran consiglio del fascismo approva la «Carta del lavoro» (il documento, pur privo di valore legale, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 1927, e, una volta promulgato con la legge n. 14/1941, sarà inserito quale premessa del nuovo codice civile nel marzo 1942). Vi si stabilisce, tra l’altro, che «nelle imprese a lavoro continuo il lavoratore ha diritto, in caso di cessazione dei rapporti di lavoro per licenziamento senza sua colpa, ad una indennità proporzionata agli anni di servizio. Tale indennità è dovuta anche in caso di morte del lavoratore»: nasce così quella che sarà in seguito chiamata «liquidazione» 1630
1927. L’imprenditore Senatore Borletti acquista a Parigi il vessillo tricolore consegnato da Napoleone alla Legione lombarda nel 1796. Nel 1935 Borletti lo regalerà a Mussolini, che nel 1937 ne farà a propria volta dono al Museo del Risorgimento di Milano 903
1928, 1° gennaio. La popolazione italiana supera la quota di 40 milioni di individui 744
1928, 16 gennaio – 20 febbraio. L’Avana ospita la VI Conferenza panamericana. Per l’apertura è presente a Cuba anche il presidente degli Stati Uniti, Calvin Coolidge 3269
1928, 26 aprile. Emanazione del regio decreto n. 1297/1928, «Approvazione del regolamento generale sui servizi dell’istruzione elementare». Il provvedimento prescrive, tra l’altro, la presenza del crocifisso in ogni aula delle scuole elementari 1068
1928, giugno. In vista delle elezioni presidenziali statunitensi del 6 novembre, la convention repubblicana (12-15 giugno) candida alla presidenza Herbert Hoover e alla vicepresidenza Charles Curtis, la convention democratica (26-28 giugno) rispettivamente Al Smith e Joseph Taylor Robinson. Nessuno dei quattro candidati è mai stato prima alla Casa Bianca come presidente o vicepresidente: non capiterà più per ottant’anni, fino alle presidenziali del 2008, quando i candidati repubblicani saranno John McCain e Sarah Palin e quelli democratici Barack Obama e Joe Biden 570
1929, 1° febbraio. A Genova, Giovanni Bergoglio, la moglie Rosa Vassallo e il figlio ventenne Mario s’imbarcano sul piroscafo Giulio Cesare alla volta dell’Argentina. Giungeranno a Buenos Aires due settimane dopo, il 15 febbraio 2306
1929, 11 febbraio. A Roma, presso il Palazzo del Laterano, il presidente del Consiglio italiano Benito Mussolini e il segretario di Stato della Santa Sede cardinale Pietro Gasparri siglano i Patti lateranensi, serie di accordi (composta di un Trattato, sui reciproci rapporti sul piano del diritto internazionale tra Stato italiano e Santa Sede, e di un Concordato, sulle relazioni civili e religiose sussistenti all’interno dello Stato italiano tra le istituzioni nazionali e la Chiesa cattolica) che pongono fine alla cosiddetta questione romana (la controversia iniziata con la presa di Roma da parte del Regno d’Italia ai danni dello Stato Pontificio, avvenuta il 20 settembre 1870 in seguito all’episodio della «breccia di Porta Pia») e istituiscono il nuovo Stato della Città del Vaticano 15 23 209 859 2042 3224
1929, 15 febbraio. La stazione meteorologica di Milano Brera registra una temperatura minima di -14,1 gradi centigradi. Sarà ricordata come la temperatura più bassa registrata nel centro di Milano nel XX secolo 1792
1929, 17 marzo. La statunitense General Motors (Gm) acquista da due imprenditori tedeschi, i fratelli Wilhelm e Friedrich von Opel, l’80% delle azioni della Opel. La Gm completerà poi l’acquisizione nel 1931 809
1929, 15 agosto. L’albergatore Achille Franceschi apre a Forte dei Marmi (in provincia di Lucca) il locale «La Capannina di Franceschi» (poi semplicemente noto come «La Capannina») 911
1929, 24 ottobre. A New York crollano gli indici della Borsa di Wall Street. La giornata passerà alla storia come il «giovedì nero», e, insieme al successivo 29 ottobre, detto «martedì nero», segnerà l’inizio della grande crisi del 1929, e della «Grande depressione». Tale congiuntura economico-finanziaria si protrarrà poi per tutti gli anni Trenta, concludendosi di fatto solo con lo scoppio della Seconda guerra mondiale 199 526 588 1633 3208
1930, 19 ottobre. Emanazione del regio decreto n. 1398/1930, «Approvazione del testo definitivo del Codice penale». Il nuovo codice penale, anche noto come «codice Rocco», entrerà in vigore il 1° luglio 1931 3298
1930, 4 dicembre. In una lettera indirizzata a un gruppo di fisici nucleari, Wolfgang Pauli ipotizza l’esistenza di una particella elementare elettricamente neutra di massa pressoché nulla, chiamandola «neutrone». Nel 1932 Enrico Fermi definirà invece tale particella «neutrino», ed è con questo nome che sarà poi sempre citata nella letteratura scientifica 1666
1931, 11 settembre. Nello uadi Bu Taga, in Libia, l’esercito italiano cattura Omar Al Mukhtar, guerrigliero cirenaico settantenne, fino a quel momento capo della guerriglia anticoloniale contro la riconquista italiana del Paese. Dopo un processo sommario nel Palazzo del Littorio di Bengasi, il 15 settembre Al Mukhtar sarà condannato a morte, e giustiziato poi l’indomani mattina, per impiccagione, nel campo di concentramento per libici di Soluch, in Cirenaica 846
1931, estate. Questa estate, secondo uno studio del 2007, risulterà la quinta più calda degli ultimi cento anni negli Stati Uniti 206
1931, 27 ottobre. Elezioni generali nel Regno Unito. Vince, conquistando il 55,0% dei consensi e 470 seggi, il Partito conservatore guidato da Stanley Baldwin. Queste saranno ricordate come le ultime elezioni generali tenute in un giorno diverso dal giovedì (in questo caso di martedì) 1171
1931, 11 dicembre. Promulgazione dello Statuto di Westminster, con cui il Regno Unito riconosce l’indipendenza in ambito legislativo dei «dominion» britannici (Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Sudafrica e Terranova) 1205
1932, 2 luglio. A Chicago, nel discorso di accettazione della candidatura democratica alle presidenziali statunitensi, Franklin Delano Roosevelt promette «a new deal for the American people», cioè «un nuovo corso per il popolo americano». Una volta eletto e insediatosi alla Casa Bianca, Roosevelt darà seguito alla sua promessa, realizzando tra il 1933 e il 1938 una serie di riforme economiche e sociali (note come «primo New Deal» e «secondo New Deal») miranti a risollevare gli Stati Uniti dalla Grande depressione iniziata con la crisi del 1929 526 588
1932, 6-21 agosto. Si svolge la prima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nata da un’idea del presidente della Biennale, il conte Giuseppe Volpi di Misurata, è il primo festival cinematografico del mondo 262
1933, 23 gennaio. Emanazione del regio decreto-legge n. 5/1933, «Costituzione dell’“Istituto per la ricostruzione industriale”, con sede in Roma». Il provvedimento, «ritenuta la necessità e l’urgenza di completare l’organizzazione creditizia mediante la creazione di un nuovo Istituto di diritto pubblico, la cui azione si rivolga più particolarmente alla riorganizzazione tecnica economica e finanziaria delle attività industriali del Paese e che, per opportuna unità di indirizzo, assuma anche le gestioni attualmente affidate all’Istituto di liquidazioni», istituisce l’Iri (Istituto per la ricostruzione industriale), «ente di diritto pubblico» ideato per far fronte alle conseguenze della crisi economico-finanziaria internazionale 526
1933, 30 gennaio. In Germania (Repubblica di Weimar), dietro investitura del presidente del Reich Paul von Hindenburg, presta giuramento come cancelliere del Reich Adolf Hitler, leader del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori (Nsdap), che detiene la maggioranza relativa in Parlamento. In pochi mesi, sfruttando tutte le possibilità offerte dalla Costituzione senza mai violarla apertamente, Hitler instaurerà in Germania un regime dittatoriale, dapprima, in forza dell’Ermächtigungsgesetz («decreto dei pieni poteri») emanato il 24 marzo 1933, coabitando con l’anziano Hindenburg, per poi, alla sua morte (2 agosto 1934), subentrargli di fatto, assumendo su di sé la nuova carica di «Führer e cancelliere del Reich», in cui si sommeranno le funzioni di capo dello Stato e di capo del governo 713
1933, 4 marzo – 1945, 12 aprile. Franklin Delano Roosevelt è presidente degli Stati Uniti d’America 443
1933, 22 marzo. In una vecchia fabbrica di munizioni nei pressi della cittadina tedesca di Dachau, non lontana da Monaco di Baviera, viene aperto, su iniziativa del capo delle SS Heinrich Himmler, il primo campo di concentramento nazista, inizialmente destinato alla custodia e alla rieducazione di detenuti politici e oppositori del regime, quindi allo sfruttamento e allo sterminio di prigionieri appartenenti anche a minoranze sociali, quali gli ebrei, gli zingari, i testimoni di Geova e gli omosessuali. Dopo quello di Dachau sorgeranno presto numerosissimi altri lager, dapprima in Germania e poi, nel corso della Seconda guerra mondiale, anche nei territori via via conquistati, secondo alcune stime per un totale di circa 40 mila strutture 713
1933, 8 luglio. La rivista scientifica inglese Lancet pubblica uno studio dal titolo A virus obtained from influenza patients («un virus ottenuto da pazienti affetti da influenza»), in cui un gruppo di ricercatori del Medical Research Council guidato da Patrick Laidlaw rivela di aver isolato per la prima volta il virus dell’influenza 803
1933, 24 novembre. In Germania viene promulgato il Reichstierschutzgesetz («legge del Reich sulla protezione degli animali») 3320
1934, 15 gennaio. Un violento terremoto (di grado 8,4 Richter, XI Mercalli) colpisce il Nepal e lo Stato indiano del Bihar, provocando un’enorme devastazione e causando complessivamente almeno 10.700 morti 2946
1934, 3 luglio. In Germania viene promulgato il Reichsjagdgesetz («legge del Reich sulla caccia»), che regolamenta l’attività venatoria, imponendole forti limitazioni 3320
1934, estate. Questa estate, secondo uno studio del 2007, risulterà la terza più calda degli ultimi cento anni 201 206
1934, 3 dicembre. Emanazione del regio decreto-legge n. 2012/1934, «Ordinamento organico per l’amministrazione della Libia». Il provvedimento (poi convertito nella legge n. 675/1935 dell’11 aprile 1935) stabilisce, al primo articolo, che «la Tripolitania e la Cirenaica costituiscono un’unica colonia denominata “Libia”. Essa è dotata di personalità giuridica, ed è retta e rappresentata da un Governatore generale. La sede del Governo è in Tripoli» 3278
1935, 8 settembre. A Baton Rouge, in Louisiana, un mese dopo aver annunciato la sua intenzione di correre per la candidatura democratica alle elezioni presidenziali, il senatore democratico Huey Long (42 anni) viene ferito da colpi d’arma da fuoco. Ricoverato in ospedale, Long morirà due giorni dopo, il 10 settembre 3219
1935, 15 settembre. A Norimberga, durante il VII Congresso del Partito nazionalsocialista, Hitler annuncia la promulgazione di due provvedimenti: una «legge sulla cittadinanza del Reich» (Reichsbürgergesetz), secondo la quale chiunque non sia «di sangue tedesco o affine» non è cittadino del Reich bensì suddito dello Stato, privo di diritti civili e politici, e una «legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco» (Gesetz zum Schutze des deutschen Blutes und der deutschen Ehre), che proibisce i matrimoni misti fra tedeschi ritenuti «autentici» ed ebrei. Sono le cosiddette «leggi di Norimberga», tassello fondamentale della persecuzione nazista del popolo ebraico 713
1935, 2 ottobre – 1936, 5 maggio. Seconda guerra italo-etiopica (o guerra d’Etiopia, o guerra d’Abissinia), tra il Regno d’Italia e l’Impero d’Etiopia. In seguito alla vittoria italiana, il 9 maggio 1936 Mussolini proclamerà la costituzione dell’Impero, riservando a Vittorio Emanuele III la corona di imperatore d’Etiopia 8 523 1138 1487 1741 2361 3211
1935, 21 ottobre. Negli Stati Uniti, la casa editrice Doubleday, Doran & Company pubblica It Can’t Happen Here, romanzo di Sinclair Lewis 3219
1935, 13 novembre. Il governo italiano sottopone al Bureau International des Expositions la candidatura di Roma per l’Esposizione universale del 1942. Il 25 giugno 1936 la candidatura sarà approvata, ma, a causa della guerra, la fiera non avrà mai luogo 421 3486
1935, 18 novembre. Per censurare l’attacco militare mosso dall’Italia contro l’Etiopia (2 ottobre 1935) in violazione dello statuto della Società delle nazioni (sottoscritto da entrambi i Paesi), la stessa Società delle nazioni ingiunge all’Italia alcune sanzioni economiche. Queste, oltre a far progressivamente avvicinare l’Italia fascista alla Germania nazista (non aderente alla Società delle nazioni), indurranno Mussolini ad adottare una politica autarchica, con cui promuoverà decisamente le produzioni nazionali a scapito di quelle straniere, anche dopo il ritiro delle sanzioni (15 luglio 1936) 526
1936, 12 marzo. Emanazione del regio decreto-legge n. 375/1936, «Disposizioni per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia», meglio noto come «legge bancaria». Il provvedimento (poi convertito, con modificazioni, nella legge n. 141/1938 del 7 marzo 1938), tra l’altro, istituisce il principio della separatezza tra banca e industria, in base al quale si impedisce alle banche di possedere partecipazioni imprenditoriali o commerciali. Tale legge sarà abrogata dal decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993, «Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia», che liberalizzerà il sistema 169 526
1936, 10 giugno. A Villa Torlonia, residenza romana di Mussolini, viene presentata al Duce e alla stampa la Fiat 500 «Topolino» 342
1936, 17 luglio – 1939, 1° aprile. Guerra civile spagnola (o Guerra di Spagna), tra le milizie nazionaliste agli ordini del generale Francisco Franco (supportato principalmente da Germania, Italia e Portogallo) e l’esercito della Seconda Repubblica Spagnola, guidata da un governo di sinistra (supportato principalmente dall’Unione Sovietica). In seguito alla vittoria dei nazionalisti, Franco instaurerà in Spagna un regime di marca fascista, il franchismo, che durerà fino alla morte naturale del dittatore (1° aprile 1939 – 20 novembre 1975) 633
1936, 31 ottobre. «Per quasi quattro anni avete avuto un’amministrazione che invece di girarsi i pollici si è arrotolata le maniche. Continueremo a tenere le nostre maniche arrotolate. Abbiamo dovuto combattere con i vecchi nemici della pace: il monopolio imprenditoriale e finanziario, la speculazione, le pratiche bancarie senza scrupoli, l’antagonismo di classe, l’affarismo di guerra. Avevano cominciato a considerare il governo degli Stati Uniti come una mera appendice dei loro affari. Ora sappiamo che il governo gestito dal denaro organizzato è esattamente tanto pericoloso quanto il governo gestito dal crimine organizzato. Mai prima in tutta la nostra storia queste forze sono state così unite contro un candidato come lo sono oggi. Esse sono unanimi nel loro odio contro di me: e io do il benvenuto al loro odio». È il passaggio più celebre del discorso pronunciato dal presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt al Madison Square Garden di New York, tre giorni prima delle elezioni che ne decreteranno la conferma per il secondo mandato 2947
1936, 3 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il presidente uscente democratico Franklin Delano Roosevelt trionfa sullo sfidante repubblicano Alf Landon 2947 3219
1936, 10 dicembre. Premio Nobel per la pace a Carlos Saavedra Lamas. Lo stesso giorno viene assegnato il premio Nobel per la pace del 1935 a Carl von Ossietzky, non proclamato vincitore l’anno precedente per timore delle reazioni del regime nazista 1386
1937, 12 marzo. Nei pressi di Trijueque, durante la battaglia di Guadalajara (8-23 marzo) della Guerra civile spagnola (1936-1939), muore in combattimento il comandante italiano ebreo Alberto Liuzzi (39 anni). Gli verrà assegnata la medaglia d’oro al valor militare, in quanto «esempio di fulgido valore e di magnifiche qualità di comandante» 2147
1937, 16 luglio. Il regime nazista apre il campo di concentramento di Buchenwald, nell’omonima località della Turingia, in Germania orientale. Entro la fine della Seconda guerra mondiale vi saranno internati circa 240 mila uomini: di questi, secondo le stime più accreditate ne moriranno circa 56 mila, tra i quali 11 mila ebrei 842
1937. Il piccolo Lhamo Dhondup (2 anni circa) raggiunge Lhasa. Qui i monaci buddisti, riconosciuto in lui il quattordicesimo Dalai Lama, gli impongono il nome Tenzin Gyatso e lo chiudono in monastero 308
1938, 4 maggio. Muore, a Berlino, Carl von Ossietzky (48 anni) 1386
1938, 15 luglio. Sul Giornale d’Italia viene pubblicato il Manifesto degli scienziati razzisti, un decalogo di tesi razziste e soprattutto antisemite redatto «sotto l’egida del Ministero della Cultura popolare» da dieci studiosi e successivamente sottoscritto da 180 scienziati e numerose personalità del regime (per lo più politici e intellettuali). Nei mesi successivi saranno varate dal governo, e puntualmente controfirmate dal sovrano, le cosiddette «leggi razziali», una serie di provvedimenti tesi alla discriminazione e all’isolamento sociale soprattutto dei cittadini ebrei. Saranno abrogate il 20 gennaio 1944, sotto il governo Badoglio I 580 713 2312
1938, luglio. A Mosca si registra una temperatura media di 23,3 gradi centigradi. Risulterà la più alta temperatura media mensile registrata a Mosca nel XX secolo 1265
1938, 5 agosto. Esce il primo numero della rivista quindicinale «La difesa della razza» (edita dalla Tumminelli), in cui si sostiene l’appartenenza degli italiani alla razza ariana, corroborando le tesi razziste e antisemite appena fatte proprie dal regime fascista. L’ultimo numero del periodico sarà pubblicato il 20 giugno 1943 713
1938, 29 e 30 settembre. A Monaco di Baviera si tiene una conferenza tra i capi di governo di Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, al termine della quale si stipula un accordo che autorizza la Germania a procedere all’annessione degli ampi territori della Cecoslovacchia prevalentemente abitati dai «tedeschi dei Sudeti» (una popolazione di lingua tedesca, così detta perché originariamente stanziata nell’area dei monti Sudeti) 928
1938, 6/7 ottobre. Nella notte, il Gran consiglio del fascismo approva la «Dichiarazione sulla razza», in cui si delinea la politica razziale del regime. Tale documento sarà alla base del regio decreto-legge n. 1728 del 17 novembre, «Provvedimenti per la difesa della razza italiana» 2147
1938, 9/10 novembre. «Notte dei cristalli»: adducendo come pretesto l’uccisione a Parigi del diplomatico tedesco Ernst Eduard vom Rath da parte del diciassettenne ebreo Herschel Grünspan, le SS naziste compiono una serie di azioni estremamente feroci di rappresaglia contro gli ebrei, deportandone circa 30 mila nei campi di concentramento e devastando migliaia di proprietà ebraiche tra sinagoghe, cimiteri, vetrine e abitazioni. I dati ufficiali relativi al pogrom attesteranno 91 vittime, ma calcoli realistici le stimeranno in oltre un migliaio 713
1938, 17 novembre. Emanazione del regio decreto-legge n. 1728/1938, «Provvedimenti per la difesa della razza italiana» 2147
1939, 10 febbraio. Muore, negli appartamenti pontifici in Vaticano, papa Pio XI (Achille Ratti, 81 anni) 15
1939, 1° e 2 marzo. Conclave. Al terzo scrutinio è eletto papa il cardinale italiano Eugenio Pacelli, che assume il nome di Pio XII. Il pontificato, iniziato ufficialmente il 12 marzo successivo, si concluderà il 9 ottobre 1958, con la morte di Pacelli 2191
1939, 22 maggio. A Berlino, nella Cancelleria del Reich, i ministri degli Esteri italiano Galeazzo Ciano e tedesco Joachim von Ribbentrop siglano il cosiddetto «Patto d’acciaio», trattato di alleanza militare difensiva e offensiva tra Italia e Germania 928
1939, 11 agosto. Durante un colloquio nel castello di Fuschl, nei pressi di Salisburgo, il ministro degli Esteri tedesco Ribbentrop rivela all’omologo italiano Ciano i propositi bellici della Germania: «Vogliamo la guerra» 928
1939, 23 agosto. A Mosca, i ministri degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e sovietico Vjačeslav Molotov siglano il cosiddetto «patto Molotov-Ribbentrop», trattato decennale di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, con cui le due potenze stabiliscono anche le rispettive sfere d’influenza e d’interesse sui territori dell’Europa nord-orientale 928 2494
1939, 1° settembre – 1945, 2 settembre. Seconda guerra mondiale, tra le potenze dell’Asse (Germania e dal 1940 Italia e Giappone) e gli Alleati (Francia, Gran Bretagna e dal 1941 Unione Sovietica e Stati Uniti). Il conflitto, iniziato senza una formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Polonia da parte della Germania, si conclude con la vittoria degli Alleati. Si stima che la guerra abbia causato in tutto il mondo tra i 60 e i 70 milioni di morti, di cui quasi il 70% civili (solo in Italia quasi mezzo milione di vittime, di cui circa 150 mila civili) 15 213 580 713 928 1028 2718 3301 3394
1939, 5 settembre. A pochi giorni dall’inizio della Seconda guerra mondiale (1° settembre), il capo di stato maggiore dell’esercito tedesco Franz Halder annota sul suo diario: «Nemico praticamente sconfitto» 928
1940, 10 giugno. «Combattenti di terra, di mare, dell’aria! Camicie nere della rivoluzione e delle legioni! Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania! Ascoltate! Un’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra Patria: l’ora delle decisioni irrevocabili. La dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente, che in ogni tempo hanno ostacolato la marcia e spesso insidiato l’esistenza medesima del popolo italiano. (…) Noi impugniamo le armi per risolvere, dopo il problema risolto delle nostre frontiere continentali, il problema delle nostre frontiere marittime. Noi vogliamo spezzare le catene di ordine territoriale e militare che ci soffocano nel nostro mare, poiché un popolo di quarantacinque milioni di anime non è veramente libero se non ha libero accesso all’oceano. (…) L’Italia, proletaria e fascista, è per la terza volta in piedi, forte, fiera e compatta come non mai. La parola d’ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti. Essa già trasvola ed accende i cuori dalle Alpi all’Oceano Indiano: vincere! E vinceremo, per dare finalmente un lungo periodo di pace con la giustizia all’Italia, all’Europa, al mondo. Popolo italiano! Corri alle armi, e dimostra la tua tenacia, il tuo coraggio, il tuo valore!». Sono alcuni passaggi del discorso con cui, dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, Benito Mussolini annuncia agli italiani l’entrata in guerra dell’Italia, tra le potenze dell’Asse e contro gli Alleati. La Seconda guerra mondiale, iniziata il 1° settembre 1939, si concluderà il 2 settembre 1945 (in Europa già l’8 maggio 1945), con la vittoria degli Alleati 15
1940-1975. Il clima particolarmente freddo fa paventare l’arrivo di una glaciazione 201
1941, 30 maggio. Ad Atene, Manolis Glezos (18 anni) e Apostolos Santas (19) scalano l’Acropoli e ne strappano la bandiera nazista, issata il giorno della presa di Atene da parte dell’esercito tedesco (27 aprile). Il gesto passerà alla storia come il primo atto della resistenza greca 2886
1941, maggio. Margherita Hack partecipa ai Littoriali di Firenze, vincendo le gare di salto in alto e salto in lungo 2297
1941, 11 giugno. A Onna, frazione dell’Aquila, in seguito a un banale litigio tra un soldato tedesco e un giovane del luogo poi riuscito a fuggire, un gruppo di soldati nazisti compie un eccidio, fucilando 17 civili innocenti («colpevoli», agli occhi dei nazisti, di non aver rivelato il nome del ragazzo) e radendo al suolo il borgo 800
1941, 7 dicembre. Senza alcuna precedente dichiarazione di guerra, le forze aeronavali giapponesi attaccano la base militare navale statunitense di Pearl Harbor (Hawaii), devastandone la flotta e provocando tra i militari americani 2.403 morti e 1.178 feriti. L’indomani (8 dicembre) gli Stati Uniti dichiareranno guerra al Giappone, e l’11 dicembre Germania e Italia dichiareranno guerra agli Stati Uniti 3333
1942, 20 gennaio. Alla conferenza di Wannsee, tenuta in una villa sul lago Wannsee a Berlino, dietro sollecitazione di Hitler alcune tra le maggiori autorità del regime nazista mettono a punto la «soluzione finale della questione ebraica», cioè il piano per eliminare tutti gli ebrei d’Europa. Il progetto si realizzerà in parte con l’Olocausto, che secondo le stime più diffuse provocherà entro la fine della Seconda guerra mondiale circa 6 milioni di morti 713 796 1072
1942, 16 marzo. Emanazione del regio decreto n. 262/1942, «Approvazione del testo del Codice civile». Il nuovo codice civile entrerà in vigore il 21 aprile successivo 1128 2083
1942, 30 luglio. Muore, a Padova, frate Leopoldo da Castelnuovo (76 anni) 3224
1942, 20 settembre. Sulla rivista «La Critica» compare il saggio di Benedetto Croce Perché non possiamo non dirci «cristiani» 9
1942, 16 dicembre. Il comandante in capo delle SS, Heinrich Himmler, emana il «decreto Auschwitz», con cui ordina la deportazione di tutti gli zingari di stirpe rom e sinti residenti nel Terzo Reich verso il campo di concentramento di Auschwitz. Tale provvedimento segna l’inizio del genocidio nazista degli zingari, che secondo le stime più diffuse provocherà entro la fine della Seconda guerra mondiale circa 500 mila morti 199
1943, 19 aprile – 16 maggio. Rivolta del ghetto di Varsavia, contro le autorità della Germania occupanti la capitale polacca. I tedeschi reprimono nel sangue l’insurrezione, uccidendo oltre 13 mila ebrei e deportandone altri 56 mila nei campi di concentramento 1516
1943, 25 luglio. Nella notte, il Gran consiglio del fascismo approva, con 19 voti favorevoli su 28, l’ordine del giorno Grandi, con cui si dichiara necessario «l’immediato ripristino di tutte le funzioni statali» e si invita il sovrano ad assumere «l’effettivo comando delle Forze Armate di terra, di mare, dell’aria», fino a quel momento detenuto da Mussolini. Nel pomeriggio Vittorio Emanuele III, accolto Mussolini a Villa Savoia, ne ratifica le dimissioni (affidando il governo al maresciallo d’Italia Pietro Badoglio), e lo fa quindi proditoriamente arrestare dai carabinieri. È la fine del ventennio fascista. Tutti i firmatari dell’ordine del giorno Grandi saranno poi condannati a morte dalla Repubblica Sociale Italiana con il «processo di Verona» (8-10 gennaio 1944), ma solo sei saranno catturati, e, di questi, uno (Tullio Cianetti) condannato a 30 anni di reclusione, gli altri cinque (Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi) giustiziati mediante fucilazione l’11 gennaio 1944 580
1943, 15 agosto. Nella notte, l’aeronautica inglese bombarda il Teatro alla Scala di Milano 309 669 1024
1943, 8 settembre. Dichiarazione ed entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile, segretamente siglato il 3 settembre tra il Regno d’Italia e gli Alleati anglo-americani per porre fine alle reciproche ostilità nell’ambito della Seconda guerra mondiale 444 800 1255 2945 3301
1943, 8-10 settembre. Roma è teatro di una serie di combattimenti tra l’esercito tedesco, che in seguito alla dichiarazione dell’armistizio di Cassibile tenta di impadronirsi della capitale, e militari e civili italiani, che si oppongono all’occupazione, senza successo: l’ultimo tentativo avviene il 10 settembre con la battaglia di Porta San Paolo, nella quale soldati d’ogni arma (Divisione «Granatieri di Sardegna», Reggimento «Lancieri di Montebello», Reggimento «Genova Cavalleria», Divisione «Sassari», Reggimento «Arditi») e civili d’ogni estrazione sociale e politica (socialisti – tra cui Sandro Pertini, Bruno Buozzi ed Emilio Lussu –, azionisti, cattolici) combattono contro le armate tedesche dal mattino al tardo pomeriggio, anche oltre le ore 16, quando viene firmata la resa di Roma, che è pertanto dichiarata «città aperta». Complessivamente, negli scontri di quei giorni muoiono un centinaio di tedeschi e oltre mille italiani, tra militari e civili 3436
1943, 9 settembre. All’alba, il re Vittorio Emanuele III e il presidente del Consiglio Pietro Badoglio, insieme ad alcuni esponenti della Real Casa, del governo e dei vertici militari, fuggono precipitosamente da Roma alla volta di Brindisi, senza dare disposizioni ai comandi militari né agli apparati dello Stato 481
1943, 23 settembre – 1945, 25 aprile. L’Italia centro-settentrionale è retta dalla Repubblica Sociale Italiana (anche nota come Repubblica di Salò, in quanto la cittadina bresciana è sede di molte tra le maggiori istituzioni, sebbene la capitale proclamata sia Roma), regime fascista repubblicano istituito e guidato da Benito Mussolini nella parte di territorio italiano occupato dai tedeschi. Nata su progetto di Hitler in seguito alla liberazione di Mussolini dal Gran Sasso per opera dei tedeschi (12 settembre 1943), cessa di esistere con la proclamazione della Liberazione nazionale 633
1943, 16 ottobre. Rastrellamento del ghetto di Roma: truppe tedesche al comando del tenente colonnello Herbert Kappler radunano 1.259 civili, tra cui 689 donne e 207 bambini. Dopo alcuni controlli, il 18 ottobre ne caricheranno 1.024, identificati come ebrei, su un convoglio ferroviario diretto ad Auschwitz. Ne sopravvivranno solo 16 2401
1943, 15 novembre. All’alba, a Ferrara, nei pressi del Castello Estense, alcuni fascisti fucilano 11 civili innocenti, come rappresaglia per l’assassinio del federale della città Igino Ghisellini, attribuito ai partigiani 739
1943, 6 dicembre – 1945, 15 gennaio. In poco più di un anno, dal binario 21 della stazione Centrale di Milano partono 23 convogli ferroviari carichi di deportati (principalmente ebrei, ma anche prigionieri politici, partigiani e lavoratori antifascisti) stipati su carri bestiame e destinati ai campi di concentramento nazisti 1072
1944, 30 gennaio. Dal binario 21 della stazione Centrale di Milano parte un convoglio ferroviario carico di 605 deportati ebrei stipati su carri bestiame, diretto verso il campo di concentramento nazista di Auschwitz, dove arriverà il 6 febbraio. A guerra conclusa, i sopravvissuti saranno 22, tra i quali Liliana Segre (13 anni alla partenza) 1072 2147
1944, 23 marzo. Attentato partigiano a Roma, in via Rasella: rimangono uccisi 33 soldati tedeschi del III Battaglione SS-Polizeregiment «Bozen» e 2 civili italiani 2401
1944, 24 marzo. A Roma, come rappresaglia per l’attentato partigiano di via Rasella, uomini delle SS al comando del tenente colonnello Herbert Kappler sterminano presso le Fosse Ardeatine 335 italiani, tra civili e militari 2203 2401
1944, 5 aprile. «Babbo adorato, il tuo unico figlio si allontana da te. Non perderti d’animo e accetta quest’ultimo volere di Dio. Ti raccomando la mamma: anche per lei devi essere forte. Muoio con la grazia di Dio e con tutti i conforti della nostra religione. Nel momento supremo Tu sarai nel mio cuore e sul mio labbro. Arrivederci, Babbo, ti stringo a me nel virile abbraccio degli uomini forti e chiedo la tua benedizione. Babbo adorato, se la mia vita fu serena e facile io lo devo a Te, che mi hai guidato col tuo amore, col tuo lavoro, col tuo esempio. Possa il mio sangue servire per ricostruire l’unità italiana e per riportare la nostra terra a essere onorata e stimata nel mondo intero. Prego i miei di non voler portare il lutto per la mia morte; quando si è dato un figlio alla Patria, comunque esso venga offerto, non lo si deve ricordare col segno della sventura. Con la coscienza sicura d’aver sempre voluto servire il mio Paese con lealtà e con onore, mi presento davanti al plotone d’esecuzione col cuore assolutamente tranquillo e a testa alta. Possa il mio grido di “Viva l’Italia libera” sovrastare e smorzare il crepitio dei moschetti che mi daranno la morte; per il bene e per l’avvenire della nostra Patria e della nostra Bandiera, per le quali muoio felice. Franco Balbis – Torino, 5 aprile 1944». È il testo della lettera scritta al padre dal capitano d’artiglieria Franco Balbis poco prima d’essere fucilato alla schiena, in quanto resistente, nel poligono di tiro del Martinetto, a Torino 3301
1944, 3 giugno. Proclamazione del Governo provvisorio della Repubblica Francese, presieduto da Charles De Gaulle (fino al 20 gennaio 1946). Il Governo provvisorio durerà fino alla proclamazione della Quarta Repubblica Francese (27 ottobre 1946) 2628
1944, 3 giugno. Nella capitale, Giuseppe Di Vittorio (Pci), Emilio Canevari (Psi) e Achille Grandi (Dc) firmano il «Patto di Roma», che sancisce la ricostituzione del sindacato in un’organizzazione unitaria, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil). Il sindacato unitario durerà pochi anni: dalla Cgil si separerà dapprima la componente cattolica, fondando, il 15 settembre 1948, «Libera Cgil» (poi confluita nella Cisl), quindi la componente socialista, fondando, il 4 giugno 1949, «Fil» (i cui vertici confluiranno poi nella Cisl, mentre quadri e base nella Uil) 2628
1944, 4 giugno. Nel pomeriggio, in località La Storta (Roma), un gruppo di soldati tedeschi in fuga dalla capitale stermina a colpi d’arma da fuoco 14 prigionieri del carcere nazista di via Torquato Tasso a Roma, tra i quali il sindacalista socialista Bruno Buozzi (63 anni) 2628
1944, 4 giugno. In serata, dopo aver superato le ultime linee difensive dell’esercito tedesco, le truppe anglo-americane entrano a Roma, liberandola dall’occupazione nazista 2628
1944, 4 giugno. A Roma, subito dopo l’entrata delle truppe alleate, Franco Nobili apre a colpi d’accetta Palazzo Cenci-Bolognetti in piazza del Gesù, assegnato alla Dc dal Cln 2628
1944, 5 giugno. A Roma esce il primo numero del quotidiano Il Tempo 2628
1944, 5 giugno. Re Vittorio Emanuele III nomina il figlio Umberto luogotenente generale del Regno d’Italia. Umberto manterrà la carica fino 9 maggio 1946, quando diventerà re con il nome di Umberto II 2628
1944, 6 giugno. È il cosiddetto «D-Day»: attuando il piano dell’operazione Neptune (nell’ambito della più ampia operazione Overlord di invasione dell’Europa nord-occidentale), circa 156 mila uomini delle forze alleate invadono le coste della Normandia (nella Francia settentrionale), articolando l’invasione dapprima con l’atterraggio delle truppe aviotrasportate nelle prime ore della notte, poi con un imponente bombardamento aeronavale delle postazioni nemiche, e quindi, alle prime luci dell’alba, con lo sbarco vero e proprio delle forze terrestri su cinque spiagge differenti, allo scopo di creare altrettante teste di ponte. Nonostante l’imponente reazione dell’esercito tedesco (presente con circa 50 mila uomini), l’operazione si conclude con la vittoria alleata, e con un bilancio complessivo di almeno 10 mila perdite per le forze alleate e tra le 4 e le 9 mila perdite per le forze tedesche 842 2628 2959
1944, 1°-22 luglio. A Bretton Woods, nel New Hampshire, si tiene la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni unite, tra i delegati di tutti i Paesi alleati contro l’Asse Roma-Berlino-Tokyo (Unione Sovietica inclusa). Gli accordi di Bretton Woods (che entreranno poi in vigore il 27 dicembre 1945) istituiscono il nuovo sistema monetario internazionale, basato sul principio di stabilità costituito dai cambi fissi tra le monete e dal ruolo centrale del dollaro, che diventa la sola moneta a poter essere automaticamente convertita in oro; a presidio del nuovo sistema vengono inoltre istituiti il Fondo monetario internazionale (Fmi) e la Banca mondiale (Bm, originariamente «Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo»). Il sistema rimarrà in vigore fino al 15 agosto 1971, quando Nixon decreterà la fine della convertibilità del dollaro in oro 611 613
1944, 1° agosto – 2 ottobre. A Varsavia l’«Esercito nazionale» (Ak), principale movimento della Resistenza polacca durante l’occupazione nazista, guida un’insurrezione contro le truppe tedesche per liberare la città. È la cosiddetta «rivolta di Varsavia», che i tedeschi reprimono nel sangue, uccidendo oltre 10 mila militanti della resistenza e tra i 150 e i 200 mila civili 1516
1944, 12 agosto. In mattinata, a Sant’Anna di Stazzema (Lucca), alcuni reparti di SS massacrano la popolazione del paese (per lo più donne, vecchi e bambini), provocando 560 morti, tra cui 130 bambini 2203
1944, 11 ottobre. A Milano, Hans Weisbach dirige la Quinta sinfonia di Anton Bruckner e l’ouverture del Coriolano di Ludwig van Beethoven sul palcoscenico del Teatro alla Scala, ancora sconvolto dai bombardamenti 309 669 1024
1945, 27 gennaio. Le truppe sovietiche dell’Armata rossa entrano nel campo di concentramento di Auschwitz (nella Polonia meridionale), liberandone i superstiti. Il mondo scopre così la realtà dell’Olocausto nazista 713 1072 2147
1945, 1° febbraio. Emanazione del decreto legislativo luogotenenziale n. 23/1945, «Estensione alle donne del diritto di voto» 1112 2540 3339
1945, 12 aprile – 1953, 20 gennaio. Harry Truman è presidente degli Stati Uniti d’America 2122
1945, 25 aprile. Il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, «in nome del popolo e dei volontari della libertà e delegato del solo governo legale italiano», dichiara di aver assunto i poteri di governo, proclamando nel contempo l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dalle forze naziste e fasciste, che nel corso della giornata sono scacciate dai principali centri urbani. È la cosiddetta Liberazione 444 800 2945 3301
1945, 27 aprile. Benito Mussolini e Claretta Petacci, insieme a una cinquantina di persone al seguito del Duce, vengono arrestati a Dongo, sulla via della Svizzera, dai partigiani della 52a Brigata Garibaldi. Saranno fucilati l’indomani, a Giulino di Mezzegra 15 444 800 2945
1945, 29 aprile. I cadaveri di Mussolini e della Petacci, insieme a quelli degli altri fascisti nel frattempo fucilati a Dongo, vengono trasportati a Milano. Giunti in piazzale Loreto, i partigiani li accatastano dapprima a terra e poi li appendono per i piedi alla pensilina di un distributore di benzina, esponendoli così al pubblico ludibrio e allo scempio della folla 15 444 800 2945
1945, 1° maggio. Manifestazione sindacale in piazza del Popolo, a Roma, per la Festa del lavoro, appena ripristinata al 1° maggio in seguito alla Liberazione. Prende la parola, tra gli altri, Maddalena Secco, lavoratrice e prima donna membro del consiglio direttivo della Cgil 2594
1945, 8 maggio. Entra in vigore la resa incondizionata della Germania, siglata il 7 maggio a Reims, in Francia, presso il quartier generale degli Alleati. È la fine della Seconda guerra mondiale in Europa 1255 2959
1945, 9 maggio. Un minuto dopo la mezzanotte entra in vigore, secondo il fuso orario di Mosca (un minuto dopo le 23 dell’8 maggio secondo il fuso orario dell’Europa centrale), la resa incondizionata della Germania, siglata, in seconda istanza rispetto a quella firmata il 7 maggio a Reims – con minime integrazioni rispetto a essa, fortemente volute da Stalin per consentirgli di definire «preliminare» il primo documento e «definitivo» questo –, nella tarda sera dell’8 maggio a Berlino, presso il quartier generale dell’esercito sovietico. È, per l’Unione Sovietica, il giorno della vittoria sulla Germania nazista, cioè la fine della «Grande guerra patriottica» 2959
1945, 6 giugno. Nella città polacca di Katowice, Primo Levi scrive all’amica Bianca Guidetti Serra comunicandole di essere «vivo per miracolo» dopo la detenzione a Monowitz (campo di concentramento dipendente da Auschwitz), e annunciandole come «prossimo» il ritorno in Italia 1072
1945, 26 giugno. A San Francisco, a conclusione della Conferenza delle Nazioni unite per l’organizzazione internazionale, i rappresentanti di 50 Paesi di tutto il mondo firmano lo Statuto delle Nazioni unite. La sua entrata in vigore, il 24 ottobre, sancirà compiutamente la nascita dell’Organizzazione delle nazioni unite (Onu) 492
1945, 1° luglio. Istituzione formale del confine tra Germania Ovest e Germania Est. Il confine, dapprima molto permeabile, sarà via via rafforzato, fino alla proclamazione della Repubblica Federale Tedesca (la Germania Ovest, con capitale Bonn, proclamata il 23 maggio 1949 e dichiarata pienamente sovrana il 5 maggio 1955), sotto l’egida della Nato (cui aderirà il 9 maggio 1955), e della Repubblica Democratica Tedesca (la Germania Est, con capitale Berlino Est, proclamata il 7 ottobre 1949 e dichiarata pienamente sovrana il 25 marzo 1954), sotto l’egida del Patto di Varsavia (cui aderirà il 14 maggio 1955) 996 2782
1945, 26 luglio – 1951, 26 ottobre. Clement Attlee è primo ministro del Regno Unito 45
1945, 6 agosto. Alle 8.15 del mattino, il bombardiere dell’Aeronautica militare statunitense Enola Gay sgancia sulla città giapponese di Hiroshima una bomba atomica (detta «Little Boy»), causando sul colpo la morte di circa 70 mila persone e press’a poco altrettante vittime (ma secondo altre stime il doppio) negli anni successivi a causa delle radiazioni, oltre a una serie incalcolabile di conseguenze sulle generazioni successive e alla distruzione pressoché totale degli edifici. Tre giorni dopo, il 9 agosto, alle 11.02 del mattino, il bombardiere statunitense Bockscar sgancerà sulla città giapponese di Nagasaki una seconda bomba atomica (detta «Fat Man»), causando sul colpo la morte di circa 40 mila persone e almeno altrettante vittime negli anni successivi, oltre alle conseguenze sulle generazioni successive e alla devastazione degli edifici. Il 15 agosto l’imperatore giapponese Hirohito si rivolgerà per la prima volta al suo popolo, annunciando la resa incondizionata del Paese agli Alleati. L’atto di resa sarà poi ufficialmente siglato il 2 settembre 1945, e con esso si porrà definitivamente termine alla Seconda guerra mondiale 167 3333
1945, 17 agosto. In Inghilterra, la casa editrice Secker and Warburg pubblica il romanzo Animal Farm, di George Orwell (uscito poi in traduzione italiana presso Mondadori nel 1947, con il titolo La fattoria degli animali) 1396
1945, 17 agosto. Il presidente statunitense Harry Truman approva il «General Order No. 1», contenente alcune delle condizioni imposte al Giappone per la resa a conclusione della Seconda guerra mondiale (siglata poi il 2 settembre successivo). Tra queste è prevista – previo accordo con l’Unione Sovietica – la divisione della Corea, penisola fino ad allora sotto il dominio giapponese, in due zone d’influenza separate dal 38° parallelo Nord, con l’area settentrionale posta sotto il controllo dell’Unione Sovietica e quella meridionale sotto il controllo degli Stati Uniti. In seguito i negoziati per la riunificazione politica della penisola risulteranno vani: il 15 agosto 1948 l’area meridionale sarà proclamata «Repubblica di Corea» (Corea del Sud), presieduta dall’anticomunista filo-americano Syngman Rhee, e il 9 settembre successivo l’area settentrionale sarà proclamata «Repubblica Democratica Popolare di Corea» (Corea del Nord), guidata dal comunista filo-sovietico Kim Il-sung. L’ambizione da parte di ciascuno dei due Stati all’annessione dell’altro condurrà alla Guerra di Corea (1950-1953) 1752
1945, 9 ottobre. Il governo provvisorio della Repubblica Francese, presieduto da Charles De Gaulle, istituisce l’École nationale d’administration (Ena) 71
1945, 16 ottobre. A Québec City, in Canada, viene costituita la Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations, «Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura»). La sede, dapprima stabilita a Washington, nel 1951 sarà trasferita a Roma 483
1945. Nel mondo risultano persi 2,75 milioni di posti di lavoro 714
1945. A Sassari, Francesco Cossiga si iscrive alla Dc 1271
1946, 10 marzo. Emanazione del decreto legislativo luogotenenziale n. 74/1946, «Norme per l’elezione dei deputati all’Assemblea Costituente». Il provvedimento, con cui si introduce la legge elettorale proporzionale, regolerà le elezioni dell’Assemblea costituente previste per il 2 e il 3 giugno successivi. Tale sistema elettorale sarà poi sostanzialmente recepito dal Parlamento repubblicano come normativa elettorale sia per la Camera (legge n. 6/1948 del 20 gennaio 1948) sia, con minimi correttivi in senso maggioritario, per il Senato (legge n. 29/1948 del 6 febbraio 1948), e regolerà di fatto l’assegnazione dei seggi parlamentari in tutte le consultazioni elettorali dal 1948 al 1992, per essere infine abrogato dal referendum del 18 aprile 1993 1281 2074 2502
1946, 10 marzo (1a parte), 17 marzo (2a parte), 24 marzo (3a parte), 31 marzo (4a parte) e 7 aprile (5a parte). Elezioni amministrative: grazie all’introduzione del suffragio universale maschile e femminile, anche le donne votano per la prima volta in Italia a livello amministrativo 1112 2540 3339
1946, 9 maggio. Vittorio Emanuele III abdica in favore del figlio Umberto, che ascende al trono assumendo il nome di Umberto II 3339
1946, 11 maggio. A Milano, Arturo Toscanini dirige il concerto di riapertura del Teatro alla Scala, ricostruito dopo i bombardamenti 309 669 1024
1946, maggio. A Indianola, nel Mississippi, Riley B. King alla guida di un trattore agricolo causa un disastroso incidente nella piantagione di cotone in cui lavora: non potendo rifondere i danni, fugge alla volta di Memphis (Tennessee), in cerca di fortuna come musicista. Pochi anni dopo sarà per tutti «B.B. King» 2965
1946, 2 giugno. La Stampa pubblica questa notizia: «Sei banditi mascherati e armati di mitra sono entrati nella trattoria di Gallicano Freguglia, a Gorino Veneto, e hanno imposto al padrone di servire loro un lauto pasto innaffiato da vino in bottiglia. Dopo due ore si sono fatti dare dal Freguglia 45 biglietti da mille lire, due corredi completi di biancheria, due chili di sigarette, una bicicletta, due paia di scarpe» 3339
1946, 2 giugno. Il Messaggero pubblica questa notizia: «Svaligiato, dalle 15 alle 18 di oggi, il magazzino deposito viveri dell’Associazione pro vittime politiche, a Roma. Bottino: 4 quintali di pecorino, 3 di lardo, 3 di ventresca, 2 casse di scatole di pesce, scatolame di piselli, 200 chilogrammi di farina» 3339
1946, 2 e 3 giugno. Referendum istituzionale ed elezioni politiche dell’Assemblea costituente: grazie all’introduzione del suffragio universale maschile e femminile, anche le donne votano per la prima volta in Italia a livello politico 281 444 481 2945 3339
• Al referendum istituzionale partecipa l’89,08% degli aventi diritto, e vota in maggioranza per la repubblica (54,27%), decretando la fine della monarchia (45,73%) 123 1913 3301 3334 3339
• Alle elezioni dell’Assemblea costituente, il Fronte dell’uomo qualunque ottiene oltre 1,2 milioni di voti, pari al 5,27% dei consensi, che gli valgono 30 seggi 1117
• Giulio Andreotti è eletto all’Assemblea costituente tra le file della Dc 2244
1946, 9 giugno – 2016, 13 ottobre. Bhumibol Adulyadej è re di Thailandia 1180
1946, 15 giugno. La copertina del settimanale Tempo mostra il volto di una ragazza sorridente che si affaccia dalla prima pagina ritagliata del Corriere della Sera del 6 giugno precedente, su cui campeggia il titolo «È nata la Repubblica italiana». Lo scatto, realizzato dal fotografo Federico Patellani e ritraente la ventiquattrenne Anna Iberti, diventerà presto l’immagine simbolo della nascita della Repubblica 3301
1946, 12 ottobre. Su proposta del ministro della Guerra Cipriano Facchinetti, Il canto degli Italiani di Mameli viene adottato «provvisoriamente» come inno nazionale della Repubblica italiana 530
1946, 2 dicembre. A Roma viene fondata l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (Svimez) 3040
1946-1964. «Baby boom»: forte incremento demografico, verificatosi nel periodo successivo alla conclusione della Seconda guerra mondiale in gran parte dei Paesi occidentali 641
1947, 2 aprile. Gandhi, settantasettenne (morirà in un attentato qualche mese dopo, il 30 gennaio 1948), interviene alla Conferenza delle relazioni interasiatiche di Nuova Delhi pronunciando un discorso sulla non violenza e sull’importanza di raggiungere una pacifica convivenza tra i popoli 556
1947, 21 aprile. «In occasione del mio ventunesimo compleanno, colgo l’opportunità di rivolgermi a tutte le genti del Commonwealth britannico e dell’Impero, ovunque esse vivano, da qualunque stirpe esse discendano, e qualunque lingua esse parlino. (…) Io dichiaro davanti a voi tutti che la mia intera vita, sia essa lunga o breve, sarà dedicata al vostro servizio e al servizio della nostra grande famiglia imperiale alla quale noi tutti apparteniamo. Ma non avrò la forza di condurre a compimento questo proposito da sola se non ne parteciperete anche voi insieme a me, come adesso io vi invito a fare: so che il vostro supporto sarà immancabilmente concesso. Che Dio mi aiuti a onorare il mio giuramento, e che Dio benedica tutti voi che intendete condividerlo». Sono l’inizio e la conclusione del discorso pronunciato per radio da Cape Town, durante una visita in Sudafrica, dalla principessa Elisabetta Windsor, nel giorno del suo ventunesimo compleanno (soglia della maggiore età) 2624
1947, 31 maggio – 1954, 18 gennaio. Giulio Andreotti è sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio (governi De Gasperi IV, De Gasperi V, De Gasperi VI, De Gasperi VII, De Gasperi VIII, Pella). Tra le numerose deleghe conferitegli, quelle allo Spettacolo e allo Sport 2243
1947, 5 giugno. Nel suo discorso all’Università di Harvard, il segretario di Stato americano George Marshall annuncia l’intenzione degli Stati Uniti di attivare un piano di aiuti economico-finanziari per la ricostruzione postbellica dell’Europa. Il piano, ufficialmente denominato «European Recovery Program» («piano per la ripresa europea») ma presto definito «Piano Marshall», sarà poi promulgato dal presidente Truman il 3 aprile 1948 822 1604 1704
1947, 19 luglio. A Rangoon, un commando paramilitare agli ordini dell’ex primo ministro birmano U Saw ammazza il vicepresidente del Consiglio esecutivo della Birmania, Aung San (32 anni) 3141
1947, 14 e 15 agosto. Con la cosiddetta «partizione dell’India», la Gran Bretagna ripartisce l’Impero Anglo-Indiano in due Stati indipendenti e sovrani: uno a maggioranza religiosa induista, l’Unione dell’India (15 agosto), che il 26 gennaio 1950 diventerà la Repubblica dell’India, e uno a maggioranza religiosa islamica, il Pakistan (14 agosto), che il 23 marzo 1956 diventerà la Repubblica Islamica del Pakistan (dalla quale poi il 26 marzo 1971 si staccherà la provincia del Pakistan Orientale, a maggioranza linguistica bengalese, proclamandosi Stato indipendente con il nome di Bangladesh) 556
1947, 15 agosto. Lo stesso giorno in cui l’India diventa uno Stato indipendente, il leader del partito del Congresso nazionale indiano, ed erede politico di Gandhi, Jawaharlal Nehru ne viene proclamato primo ministro. Manterrà la carica fino al giorno della sua morte (27 maggio 1964). La sua eredità politica sarà raccolta dalla figlia Indira, divenuta Indira Gandhi in seguito al matrimonio con Feroze Gandhi (contratto nella città indiana di Allahabad il 26 marzo 1942) 821
1947, 15 settembre. Entra in vigore il trattato di pace firmato il 10 febbraio 1947 a Parigi tra l’Italia e le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. Il trattato, tra l’altro, annette alla Jugoslavia la maggior parte dell’Istria con Pola e le città della costa meridionale, provocando l’esodo della locale popolazione italiana 3003
1947, 19 settembre. Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini s’imbarcano a Genova sulla nave polacca Sobieski, alla volta di New York. Il viaggio durerà due settimane: una volta sbarcati, Dulbecco raggiungerà Bloomington (Indiana), la Levi-Montalcini Saint Louis (Missouri) 1812
1947, 22 ottobre – 1948, 31 dicembre. Prima guerra del Kashmir, tra India e Pakistan, per la sovranità sul Principato di Kashmir e Jammu (Stato a maggioranza musulmana retto, però, da un principe indù), che, in seguito alla cessazione dell’Impero Anglo-Indiano (15 agosto 1947), ha scelto prima di non aderire a nessuno dei due nuovi Stati indipendenti, poi, per fronteggiare alcuni sommovimenti interni, di chiedere aiuto all’India, previa annessione (27 ottobre). La guerra si conclude con un «cessate il fuoco» imposto dall’Onu, quando l’India detiene circa due terzi del Kashmir, e il Pakistan l’altro terzo. La disputa tra i due Stati rimarrà però aperta, e sarà ancora causa di tensioni e conflitti 556 659
1947-1991. Guerra fredda: periodo di forte contrapposizione tra Paesi occidentali (Stati Uniti e alleati) e blocco comunista (Unione Sovietica e alleati). La pace è garantita dal fatto che Stati Uniti e Unione Sovietica tengono costantemente l’avversario sotto la minaccia dei propri arsenali missilistici 20 125 126 206 213 557 2365 2932 3232
1948, 1° gennaio. Entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana (promulgata il 27 dicembre 1947) 139 859 1128 2418 2687 2816
1948, 16 aprile. Allo scopo primario di coordinare gli aiuti del Piano Marshall (promulgato dal presidente statunitense Truman pochi giorni prima, il 3 aprile) per la ricostruzione postbellica europea, nasce l’Organizzazione europea per la cooperazione economica (Oece), che il 30 settembre 1961, in seguito alla ratifica di una nuova convenzione, diventerà «Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico» (Ocse), aprendosi anche a Paesi non europei come Canada, Stati Uniti, Giappone e Australia 822
1948, 18 aprile. Prime elezioni politiche della Repubblica Italiana. Trionfo della Democrazia cristiana sul Fronte democratico popolare (lista unica comprendente Pci e Psi) 444 2945
• All’interno della coalizione di centro-destra «Blocco nazionale», il Fronte dell’uomo qualunque ottiene 4 seggi alla Camera e 3 al Senato. Nei mesi successivi il movimento vedrà i suoi rappresentanti disperdersi negli altri partiti, e nel 1949 ne sarà dichiarato lo scioglimento 1117
1948, 8 maggio – 1991, 1° giugno. Giulio Andreotti è membro della Camera dei deputati (I-X legislatura) 2244
1948, 15 maggio – 1949, 10 marzo. Guerra d’indipendenza israeliana (o «Prima guerra arabo-israeliana»), tra Israele e la Lega Araba, scaturita all’indomani della Dichiarazione d’indipendenza dello Stato d’Israele (14 maggio 1948). Il conflitto si conclude con la vittoria di Israele, che mantiene e amplia il proprio territorio includendovi Gerusalemme Ovest (che il 7 dicembre 1949 sarà proclamata capitale dello Stato ebraico), mentre l’Egitto occupa la Striscia di Gaza e la Giordania occupa Cisgiordania e Gerusalemme Est 2487 3543
1948, 25 maggio – 18 luglio. Battaglia di Latrun, tra Israele e Giordania, nell’ambito della Guerra d’indipendenza israeliana (1948-1949). Vincono i giordani, che conquistano Gerusalemme Est 2487
1948, 26 maggio. Elezioni generali in Sudafrica (Unione Sudafricana). Il Reunited National Party (37,70% dei consensi e 70 seggi), alleato con l’Afrikaner Party (3,93% dei consensi e 9 seggi), sconfigge lo United Party (49,18% dei consensi e 65 seggi), alleato con il Labour Party (2,57% dei consensi e 6 seggi) 1204
1948, 4 giugno – 1994, 9 maggio. Il National Party (fino al 1951 coalizione formata dai due partiti Reunited National Party e Afrikaner Party, poi partito unico nato dalla fusione dei due) governa il Sudafrica (fino al 31 maggio 1961 dominion britannico denominato Unione Sudafricana, poi Stato indipendente denominato Repubblica Sudafricana) 1204
1948, 15 settembre. Al Salone dell’automobile di Torino viene presentata la Fiat 500 B «Giardiniera Belvedere» 342
1948, 12 ottobre. A Banes (Cuba), nella chiesa di Nostra Signora della Carità, si celebra il matrimonio tra Fidel Castro (22 anni) e Mirta Díaz-Balart (20). Il 1° settembre 1949 i due avranno un figlio, Fidel Ángel. Nel 1955 divorzieranno 3515
1948, 10 dicembre. L’Assemblea generale dell’Onu approva la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo 437
1949, 4 aprile. A Washington, i rappresentanti di Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti siglano il Patto atlantico, trattato istitutivo della Nato (North Atlantic Treaty Organization) 780 2718
1949, 12 agosto. Sessantuno Stati ratificano le quattro nuove Convenzioni di Ginevra, che, a revisione dei precedenti accordi internazionali (la prima Convenzione di Ginevra fu siglata il 22 agosto 1864), impegnano gli Stati contraenti a riservare un determinato trattamento minimo ai prigionieri di guerra e ai feriti, ai malati e ai naufraghi delle forze armate, e ad assicurare una protezione adeguata ai civili in tempo di guerra. Tali convenzioni saranno in seguito completate da tre protocolli aggiuntivi (due nel 1977 e uno nel 2005), e sottoscritte da quasi tutti i Paesi del mondo 372
1949, 14 agosto. Elezioni federali nella Repubblica Federale Tedesca. Sono le prime elezioni libere tenute in Germania dopo quelle del 1933 954
1949, 1° ottobre. Lo stesso giorno in cui proclama la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, Mao Tse-tung fa invadere dall’Esercito popolare di liberazione la Repubblica Islamica del Turkestan Orientale, riuscendo rapidamente ad annetterla, dapprima come provincia e poi, dal 1° ottobre 1955, come Regione autonoma uigura dello Xinjiang 545
1949, 7 dicembre. Verso la fine della Guerra civile cinese (svoltasi in due riprese, prima tra il 1° agosto 1927 e il 22 dicembre 1936, poi tra il 31 marzo 1946 e il 1° maggio 1950), Chiang Kai-shek, leader del Partito nazionalista cinese (il Kuomintang, Kmt), fuggito dalla Cina continentale dopo che il leader del Partito comunista cinese (Pcc) Mao Tse-tung ha proclamato la Repubblica Popolare Cinese (1° ottobre), proclama Taipei, nell’isola cinese di Taiwan, capitale temporanea della Repubblica di Cina (circoscritta, di fatto, alla sola Taiwan). Sia la Repubblica Popolare Cinese sia la Repubblica di Cina continueranno in seguito a sostenere di essere l’unica autorità legittima dell’intera Cina 1095
1949, 25 dicembre. A mezzanotte, benedicendo e aprendo la Porta Santa realizzata da Vico Consorti e appena installata nella basilica di San Pietro, papa Pio XII dà inizio al Giubileo del 1950, che si concluderà il 25 dicembre 1950 3170
1949, 29 dicembre. Promulgazione della legge n. 958/1949, «Disposizioni per la cinematografia», meglio nota come «legge Andreotti» 701
1949, dicembre. Mao Tse-tung ordina all’esercito cinese di preparare l’invasione del Tibet. La conquista si compirà definitivamente il 23 maggio 1951 con l’accordo dei Diciassette punti, con cui i delegati del Tibet riconosceranno la sovranità della Cina sul territorio tibetano 308 1079
1949, dicembre. In un locale notturno di Twist, in Arkansas, B.B. King sta suonando mentre una rissa tra due uomini per una donna causa accidentalmente un incendio: King dapprima esce dal locale, poi, accortosi di aver dimenticato la sua chitarra Gibson ES-355 all’interno, vi rientra, riuscendo a recuperarla ma sfiorando la morte. Quella stessa notte King dà alla chitarra il nome della donna contesa: Lucille 2965
1949. In Italia la domanda di energia elettrica registra un calo dell’8,2% rispetto all’anno precedente 1190
1949. Edizioni di Comunità pubblica Democrazia senza partiti, pamphlet di Adriano Olivetti 2418
1949. A Los Angeles, B.B. King stipula un contratto discografico con la Rpm Records 2965
1949-2006. Si registrano complessivamente 121 caduti italiani in missioni all’estero 165
1950, 30 aprile. A Roma, la Libera Cgil, l’Ufail e i vertici della Fil proclamano la costituzione della Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl) 2736
1950, 22 giugno. In Sudafrica viene promulgato il Population Registration Act («legge per la registrazione della popolazione»), che impone a ogni cittadino di essere registrato e classificato secondo criteri razziali in base alle proprie caratteristiche: è il primo, fondamentale pilastro dell’apartheid, il regime di segregazione razziale in vigore sotto il governo del National Party (1948-1994). Il provvedimento sarà abrogato il 28 giugno 1991 1204
1950, 25 giugno – 1953, 27 luglio. Guerra di Corea, tra la Corea del Sud (Repubblica di Corea), supportata da una coalizione Onu guidata dagli Stati Uniti, e la Corea del Nord (Repubblica Democratica Popolare di Corea), supportata da Unione Sovietica e Cina. Il conflitto, iniziato con l’invasione della Corea del Sud da parte dell’esercito nordcoreano, si conclude, dopo oltre 2 milioni di morti tra i civili di entrambe le parti, con la firma a Panmunjeom (un villaggio sul confine tra i due Stati) di un armistizio, che, salvo piccole variazioni territoriali, sostanzialmente ristabilisce e cristallizza la situazione precedente, istituendo la Zona demilitarizzata coreana (Zdc), lunga circa 248 chilometri e ampia 4, a cavallo di una linea di demarcazione militare («Hyujeonseon» in coreano) posta lungo il 38° parallelo Nord, per tenere stabilmente separate la Corea del Nord, con capitale Pyongyang, e la Corea del Sud, con capitale Seul. Un accordo di pace non sarà però mai raggiunto: le tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud non cesseranno mai, gli Stati Uniti manterranno sempre un robusto contingente militare nella Corea del Sud, e il 25 maggio 2009 la Corea del Nord si ritirerà unilateralmente dall’armistizio 1752
1950, 20 luglio. «È uno schifo! È una cosa indegna e abominevole! Lei manca di rispetto al locale e alle persone presenti. Se è vestita in quel modo è una donna disonesta. Le ordino di rimettere il bolerino». Così, a Roma, nel ristorante Chiarina, il deputato democristiano Oscar Luigi Scalfaro aggredisce verbalmente (e secondo alcune ricostruzioni anche fisicamente, sferrandole uno schiaffo) una giovane signora, Edith Mingoni in Toussan, intimandole di rimettersi il «bolerino» che s’è appena tolta di dosso, scoprendo le spalle. La signora, rivelatasi poi una militante del Msi, sporgerà querela contro Scalfaro per ingiurie, ma il processo non sarà mai celebrato per l’intervento di un’amnistia 730
1950, 24 settembre. «Troppo alta, troppo magra, troppo poco donna, troppo adolescente ancora, male impastata e soprattutto troppo bocca». Così, all’11a edizione di Miss Italia, uno dei giurati, il giornalista Orio Vergani, stronca l’aspetto della sedicenne Sofia Scicolone (la futura Sofia Loren), che si attesta seconda 232
1950, 2 ottobre. Negli Stati Uniti, su sette quotidiani (The Washington Post, The Chicago Tribune, The Minneapolis Tribune, The Allentown Call-Chronicle, The Bethlehem Globe-Times, The Denver Post, The Seattle Times) compare la prima striscia della serie Peanuts 3049
1950, 4 ottobre. Nella terza striscia della serie Peanuts compare per la prima volta Snoopy 3049
1950, 7 ottobre. L’arcidiocesi di Calcutta riconosce ufficialmente la congregazione delle Missionarie della carità. Il 1° febbraio 1965 la congregazione riceverà l’approvazione pontificia 3431
1950, 1° novembre. Promulgazione della costituzione apostolica Munificentissimus Deus, con la quale papa Pio XII proclama il dogma dell’Assunzione di Maria Vergine al Cielo in anima e corpo 911
1950. Franco Marini si iscrive alla Dc 361
1950. Il tasso mondiale medio di fertilità è di 5 figli per donna. Nel 2010 sarà di 2,5 figli per donna 1702
1950. Detroit ha circa 1,85 milioni di abitanti. Nel 2013 ne avrà circa 690 mila 2317
1950-1955. Nel mondo, la speranza di vita alla nascita è mediamente pari a 46,9 anni 3284
1951, 29-31 gennaio. 1° Festival di Sanremo. Lo conduce Nunzio Filogamo. Vince Grazie dei fiori, interpretata da Nilla Pizzi 34
1951, marzo. Il Journal of Experimental Zoology pubblica l’articolo Selective Growth Stimulating Effects of Mouse Sarcoma on the Sensory and Sympathetic Nervous System of the Chick Embryo di Rita Levi-Montalcini e Viktor Hamburger, in cui i due scienziati espongono i risultati delle loro ricerche sul sistema nervoso dell’embrione di un pulcino, individuando la prima traccia di quello che sarà poi definito «nerve growth factor» («fattore di crescita della cellula nervosa») 2120
1951, 28 luglio. A Ginevra, una speciale conferenza dell’Onu approva la Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati, trattato multilaterale che, fondandosi sull’articolo 14 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, identifica il rifugiato e disciplina il diritto d’asilo. Nel corso degli anni, la Convenzione e il Protocollo che ne estenderà la portata (adottato a New York il 31 gennaio 1967) saranno sottoscritti da quasi 150 Stati 817
1951, 26 ottobre. Al Madison Square Garden di New York si disputa l’incontro di pugilato tra Joe Louis e Rocky Marciano. A scandirne la radiocronaca della fase finale per l’Italia è un ventisettenne italoamericano di nome Mike Bongiorno 935
1951, 4 novembre. IX Censimento generale della popolazione 101
1951. Nel centro storico di Venezia risultano 174.808 residenti. Nel 2011 ne risulteranno 58.991 3417
1951/1952. Alla conclusione dell’anno scolastico, nelle scuole superiori supera l’esame di maturità il 71,6% degli studenti ammessi 853
1951-2000. Le temperature medie registrate nell’emisfero settentrionale in questo cinquantennio sono «molto probabilmente» più elevate rispetto a qualsiasi altro cinquantennio degli ultimi 500 anni e «probabilmente» le più elevate degli ultimi 1.300 anni (secondo un rapporto Ipcc del febbraio 2007) 5
1952, 6 febbraio. Muore, a Sandringham House, nel Norfolk, il re del Regno Unito, Giorgio VI Windsor (56 anni). La sua primogenita Elisabetta (25 anni), in quel momento in Kenya, è immediatamente proclamata regina con il nome di Elisabetta II. L’incoronazione ufficiale avverrà il 2 giugno 1953, a Londra. Il 9 settembre 2015 il regno di Elisabetta II, raggiungendo la durata di 63 anni, 7 mesi e 3 giorni, batterà il primato precedentemente detenuto dalla regina Vittoria (1837-1901) 1913 2624 3079
1952, 8 aprile. Il presidente statunitense Harry Truman nazionalizza l’intera industria dell’acciaio per evitare l’attuazione di uno sciopero programmato per l’indomani, temendo possibili ricadute sulla Guerra di Corea in corso. Il 2 giugno successivo la Corte suprema dichiarerà incostituzionale tale decisione 672
1952, 17 maggio – 20 giugno. Ernesto «Che» Guevara e il suo amico Alberto Granado prestano opera di volontariato nel lebbrosario di San Pablo in Perù 249
1952, 23 luglio. In Egitto i «Liberi ufficiali», gruppo di militari comandato dal generale Muhammad Naguib e dal colonnello Gamal Abdel Nasser, attuano un colpo di Stato, inducendo re Faruq ad abdicare in favore del figlio Ahmed Fuad di appena 6 mesi (proclamato re Fuad II) e a partire quindi in esilio, con la moglie e il re infante. Il 18 giugno 1953 il governo rivoluzionario abolirà la monarchia, proclamando l’Egitto repubblica e nominandone presidente Naguib 1429
1953, 17 gennaio. Per superare l’ostruzionismo delle opposizioni, il governo De Gasperi pone la questione di fiducia sulle modifiche alla legge elettorale in discussione alla Camera, che la approverà il 21 gennaio. Il 7 marzo successivo la questione di fiducia sarà posta anche al Senato, che la approverà il 29 marzo. Il provvedimento sarà infine promulgato il 31 marzo come legge n. 148/1953 («Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948, n. 26»), e diventerà noto come «legge truffa» 2936
1953, 20 gennaio – 1961, 20 gennaio. Dwight Eisenhower è presidente degli Stati Uniti d’America 2628
1953, 29-31 gennaio. 3° Festival di Sanremo. Lo conduce Nunzio Filogamo 34
1953, 25 febbraio. Nei cinema francesi esce Les Vacances de M. Hulot di Jacques Tati (in Italia sarà intitolato Le vacanze di Monsieur Hulot) 1819
1953, 11 aprile. Sulla spiaggia di Torvaianica, frazione di Pomezia (Roma), viene ritrovato il cadavere di Wilma Montesi, ragazza romana di 21 anni scomparsa il 9 aprile. In seguito al coinvolgimento nelle indagini di alcuni nomi riconducibili ad ambienti di primo piano della politica e dell’aristocrazia, sospettati di far parte di un circuito di incontri a base di sesso e droga, il caso susciterà un enorme scandalo, a Roma e in tutta Italia. Il processo dichiarerà poi innocenti tutti gli imputati, e le circostanze del decesso non saranno mai chiarite 2427
1953, 25 aprile. Sulla rivista scientifica Nature compare l’articolo A Structure for Deoxyribose Nucleic Acid di James Dewey Watson e Francis Harry Compton Crick, in cui viene descritta per la prima volta la struttura a doppia elica del Dna 124
1953, 2 giugno. A Londra, presso l’abbazia di Westminster, l’arcivescovo di Canterbury incorona solennemente Elisabetta II Windsor, già proclamata regina del Regno Unito il 6 febbraio 1952 3079
1953, 5 giugno. Un articolo interno della Stampa titola: «Persiste sull’Europa freddo e maltempo. Altra neve caduta in zone montuose della Francia e dell’Italia – Fuochi nelle campagne lombarde per preservare il grano dal congelamento» 2270
1953, 21 luglio. Il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi comunica alle Camere la composizione del suo ottavo governo e ne espone il programma. L’indomani la Camera gli negherà la fiducia, e De Gasperi rassegnerà immediatamente le dimissioni. Il governo De Gasperi VIII, iniziato il 16 luglio, durerà fino al 17 agosto 1220
1953, 29 luglio. Nel ristorante dell’Hotel Diana, a Milano, Orio Vergani costituisce insieme a 16 soci (tra cui Dino Buzzati, Arnoldo Mondadori e Giò Ponti) l’Accademia italiana della Cucina 3292
1953, 15-19 agosto. Con l’operazione Ajax, le amministrazioni di Stati Uniti e Regno Unito sostengono e coordinano un colpo di Stato militare in Iran, che il 19 agosto porta alla destituzione del primo ministro Mohammad Mossadeq (inviso agli angloamericani per la nazionalizzazione dell’industria petrolifera e per una sua supposta vicinanza all’Unione Sovietica) e alla nomina alla guida del governo del generale Fazlollah Zahedi, uomo di fiducia dello scià Mohammad Reza Pahlavi 842
1953, 17 agosto – 1954, 19 gennaio. Governo Pella 2236
1953, 20 dicembre. Sul quotidiano La discussione, Alcide De Gasperi definisce «governo amico» l’esecutivo presieduto dal suo compagno di partito Giuseppe Pella, prendendone in tal modo le distanze. Pochi giorni dopo, il 5 gennaio 1954, Pella rassegnerà le dimissioni 351
1953, dicembre. Esce il primo numero di Playboy, con un servizio fotografico su Marilyn Monroe 1976
1953. Nei cinema italiani esce Siamo ricchi e poveri di Siro Marcellini 1701 2030
1953-1992. All’interno del coro del Duomo di Ratisbona 231 minori subiscono violenze fisiche, e 50 tra questi anche abusi sessuali, da parte di 42 tra religiosi e insegnanti (secondo fonti della diocesi di Ratisbona) 1126
1954, 3 gennaio. La Rai inizia ufficialmente le trasmissioni televisive. Subito dopo la cerimonia inaugurale, alle 14.30 va in onda Arrivi e partenze, primo programma della televisione italiana, condotto dal ventinovenne Mike Bongiorno 935 2625 3236
1954, 9 febbraio. A Palermo, nel carcere dell’Ucciardone, muore in seguito all’ingestione di una tazzina di caffè Gaspare Pisciotta (29 anni), condannato in primo grado all’ergastolo per la strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947: 11 morti e una trentina di feriti trucidati a colpi di mitra tra le famiglie dei lavoratori riunite per le celebrazioni della Festa del lavoro a Piana degli Albanesi, nel palermitano) e per l’omicidio di Salvatore Giuliano, il capo della banda responsabile della strage, del quale lo stesso Pisciotta era stato luogotenente (5 luglio 1950). Emergerà poi che a uccidere Pisciotta era stata una dose letale di stricnina, e che pochi giorni prima della sua morte, in vista del dibattimento d’appello, aveva manifestato l’intenzione di rivelare i mandanti della strage, individuati in membri delle istituzioni 1763
1954, 19 febbraio. L’Unione Sovietica, su impulso di Chruščëv, cede la Crimea all’Ucraina 2533
1954, 15 aprile. Il Tribunale di Milano condanna Giovannino Guareschi, in quanto direttore del settimanale umoristico Candido, a 12 mesi di reclusione per diffamazione a mezzo stampa nei confronti di Alcide De Gasperi; alla condanna saranno sommati gli 8 mesi di reclusione comminatigli con la condizionale nell’aprile 1950 per vilipendio al capo dello Stato (Luigi Einaudi). Guareschi, rifiutandosi di chiedere la grazia, sconterà interamente la pena, tra detenzione in carcere e libertà vigilata 2025
1954, 13 maggio. La Banca d’Inghilterra porta il suo tasso di sconto al 3,00% (dal precedente 3,50%). Sarà il livello più basso per oltre cinquant’anni, fino a quando, il 6 novembre 2008, il tasso sarà nuovamente portato al 3,00% (dal precedente 4,50%) 638
1954, 3 giugno – 1956, 26 giugno. Filiberto Guala è amministratore delegato della Rai 3416
1954, 16 giugno – 4 luglio. Campionato mondiale di calcio in Svizzera (per la prima volta trasmesso in diretta televisiva). Vince la Germania Ovest 1150
1954, 20 ottobre. Italia e Stati Uniti stipulano il «Bilateral Infrastructure Agreement» (Bia), in seguito citato anche come «accordo ombrello», trattato bilaterale segreto stipulato allo scopo di regolare la presenza militare statunitense in territorio italiano tramite le basi militari di Camp Ederle (Vicenza), Aviano (Pordenone), Camp Darby (tra Pisa e Livorno), Gaeta (Latina), Napoli e Sigonella (tra Siracusa e Catania). Uno dei pochi passaggi noti dell’accordo stabilisce che «il Governo degli Stati Uniti si impegna a usare le strutture previste dall’accordo nello spirito e nel quadro della collaborazione Nato. Il Governo degli Stati Uniti si impegna a utilizzare le installazioni previste dall’accordo esclusivamente per ottemperare alle sue responsabilità Nato, e, in ogni caso, a non usarle per propositi bellici, se non a seguito di disposizioni Nato o previo accordo con il Governo italiano» 20 3401
1954. In Germania l’editore Fischer pubblica la versione definitiva, ma incompleta, di Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull, romanzo di Thomas Mann (in Italia sarà poi pubblicato con il titolo Confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull) 1351
1954-1969. Tra i nati in questo periodo, una volta raggiunti i 20-35 anni di età, il tasso relativo alla mobilità occupazionale ascendente risulterà pari al 21,6%, quello relativo alla mobilità occupazionale discendente al 27,4% 3437
1955, 27 gennaio. La Camera accoglie la domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e a emettere mandato di cattura nei confronti dell’onorevole Francesco Moranino (Pci), avanzata dalla Procura di Torino. È la prima volta che un’aula parlamentare autorizza la magistratura ad arrestare un suo membro 1603 1931
1955, 9 marzo. Al Salone dell’automobile di Ginevra viene presentata la Fiat 600 342
1955, 28 aprile. Durante i funerali di Constance Collier, a New York, Marilyn Monroe rivela a Truman Capote di non essere una bionda naturale 1976
1955, 14 maggio. A Varsavia, i rappresentanti di Unione Sovietica, Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Polonia, Repubblica Democratica Tedesca, Romania e Ungheria firmano il «Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza», in seguito noto come «Patto di Varsavia». Il trattato, nel frattempo rescisso da Albania (13 settembre 1968), Polonia (1° gennaio 1990) e Repubblica Democratica Tedesca (24 settembre 1990), sarà formalmente sciolto a Praga il 1° luglio 1991 2718
1955, 1° novembre – 1975, 30 aprile. Guerra del Vietnam, tra la Repubblica del Vietnam (o «Vietnam del Sud») alleata agli Stati Uniti e i guerriglieri Viet Cong alleati alla Repubblica Democratica del Vietnam (o «Vietnam del Nord») e sostenuti militarmente da Unione Sovietica, Repubblica Popolare Cinese e Cuba. Il conflitto, dopo quasi un ventennio di combattimenti che fanno registrare tra le forze statunitensi 58.315 morti e oltre 300 mila feriti, si conclude con la vittoria dei Viet Cong e della Repubblica Democratica del Vietnam, che annetterà quindi la Repubblica del Vietnam, riunificando l’intero territorio vietnamita nella Repubblica Socialista del Vietnam (o «Vietnam»), proclamata il 2 luglio 1976 236 3165
1955. John Hack fonda la Luncheon Vouchers Company. In seguito la società confluirà nella Accor Services 45
1956, 2 febbraio – 12 marzo. Roma è sommersa a più riprese dalla neve: in particolare, tra il 9 e il 13 febbraio, con una serie di nevicate consecutive, si depositano sul suolo oltre 20 centimetri di neve 1792 1796
1956, febbraio-marzo. Una serie di gelate colpisce Toscana, Lazio, Marche e Umbria, danneggiandone in modo particolarmente grave gli oliveti 2804
1956, 4 aprile. Promulgazione della legge n. 212/1956, «Norme per la disciplina della campagna elettorale». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, che «nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per le elezioni sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, la nuova affissione di stampati, giornali murali o altri e manifesti di propaganda» 2980
1956, 19 maggio. Cerimonia per la posa della prima pietra dell’autostrada A1 Milano-Napoli («Autostrada del Sole»), alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi e del ministro dei Lavori pubblici Giuseppe Romita 2746 3381
1956, 8 giugno. Durante il Giro d’Italia, Charly Gaul vince la tappa del monte Bondone sotto la neve 2270
1956, 20 luglio. Science pubblica i risultati dell’esperimento di Clyde Cowan e Frederick Reines, in cui si annuncia la prima rilevazione sperimentale dei neutrini 1666
1956, 26 luglio. Il presidente dell’Egitto Gamal Abdel Nasser annuncia la nazionalizzazione del Canale di Suez, provocando l’occupazione militare del canale da parte di Regno Unito, Francia e Israele: è la cosiddetta crisi di Suez, che si concluderà, dopo l’intervento della prima «Forza di emergenza delle Nazioni unite» (Unef I) inviata dall’Onu (col contributo di vari Paesi tra cui l’Italia) e dopo le minacce dell’Unione Sovietica di schierarsi al fianco dell’Egitto, l’8 marzo 1957, con il ritiro delle ultime truppe di Israele e la riapertura del canale 8 523 1138 1487 1741 3211
1956, 30 luglio. Negli Stati Uniti viene promulgata la Public Law 84-851, «To establish a national motto of the United States». Il provvedimento istituisce come motto nazionale statunitense «In God we trust» («in Dio noi crediamo») 3095
1956, 23 ottobre – 4 novembre. In Ungheria (Repubblica Popolare d’Ungheria) ha luogo la cosiddetta Rivoluzione ungherese, di marca anti-sovietica, nata da una manifestazione studentesca, sfociata nell’ascesa al potere del leader comunista riformatore Imre Nagy e conclusa dall’intervento dell’Armata Rossa sovietica, che il 4 novembre giunge a Budapest e reprime nel sangue la rivolta. Quello stesso 4 novembre, destituito Nagy, il filo-sovietico János Kádár proclama la costituzione di un nuovo governo, con il quale l’Ungheria tornerà stabilmente entro l’orbita sovietica 996
1956, 5 dicembre. In Sudafrica l’avvocato Nelson Mandela (38 anni), membro del partito anti-governativo African National Congress (Anc) e sostenitore della lotta all’apartheid, viene arrestato con l’accusa di alto tradimento insieme alla maggior parte della classe dirigente del partito. Seguirà un processo, alla cui conclusione, il 29 marzo 1961, Mandela e i suoi sodali saranno tutti dichiarati innocenti 1204
1956, 27 dicembre. Promulgazione della legge n. 1423/1956, «Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità» 486
1957, 7 febbraio. «Giovane dilettante di canto. Esegue il genere “Rock and Roll” e presenta notevole somiglianza fisica con Jerry Lewis. (Immaturo e disordinato) Non interessa». È il giudizio assegnato a un diciannovenne Adriano Celentano al termine del suo provino presso gli studi Rai di Milano 297
1957, 25 marzo. A Roma i rappresentanti di Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Repubblica Federale Tedesca firmano i due trattati che istituiscono rispettivamente la Comunità economica europea (Cee) e la Comunità europea dell’energia atomica (Ceea o Euratom). I «Trattati di Roma» entreranno poi in vigore il 1° gennaio 1958 55 2010 3361 3547
1957, 27 novembre. In viale Regina Giovanna a Milano apre Supermarket, il primo supermercato italiano, della Supermarkets Italia spa, fondata dal magnate americano Nelson Rockefeller insieme ad alcuni soci italiani tra cui i fratelli Bernardo, Guido e Claudio Caprotti. Nell’arco di pochi anni Bernardo Caprotti rileverà da Rockefeller la maggioranza assoluta della società, e la catena di supermercati prenderà il nome di Esselunga 233 3459
1957. A Buenos Aires, a causa di una grave forma di polmonite il seminarista Jorge Mario Bergoglio (20 anni) subisce l’asportazione del lobo superiore del polmone destro 2650
1958, 30 gennaio – 1° febbraio. 8° Festival di Sanremo. Lo conduce Gianni Agus, affiancato da Fulvia Colombo. Trionfa Nel blu dipinto di blu, interpretata da Domenico Modugno 34
1958, 20 febbraio. Promulgazione della legge. n. 75/1958, «Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui», meglio nota come «legge Merlin». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, che «le case, i quartieri e qualsiasi altro luogo chiuso, dove si esercita la prostituzione, (…) dovranno essere chiusi entro sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge» 107 486 541
1958, 2 aprile. Promulgazione della legge n. 322/1958, «Ricongiunzione delle posizioni previdenziali ai fini dell’accertamento del diritto e della determinazione del trattamento di previdenza e di quiescenza» 675
1958, 25 maggio. Elezioni politiche
• Francesco Cossiga (Dc) viene eletto per la prima volta, alla Camera 1271
1958, 8-29 giugno. Campionato mondiale di calcio in Svezia. Trionfa il Brasile di Pelé 218
1958, 30 giugno. Jacques Hamel riceve l’ordinazione presbiterale 3393
1958, 23 settembre. «Un vivo successo personale hanno riscosso i due cantanti degli Happy Boys, Giacomo Masseroli, che da anni fa meritatamente parte dell’orchestra e che è apparso anche migliorato in confronto alle volte precedenti, e la nuova recluta, la signorina Mina Georgi, che è stata una vera e propria rivelazione. Intelligente, moderna, giovanissima, ha suscitato un entusiasmo travolgente». Così, l’indomani, il quotidiano cremonese La Provincia saluterà il debutto della diciottenne Mina Anna Maria Mazzini in arte Mina Georgi (poi semplicemente Mina) durante una rassegna canora di Rivarolo del Re (Cremona) 1129
1958, 25-28 ottobre. Conclave. All’undicesimo scrutinio è eletto papa il cardinale italiano Giuseppe Angelo Roncalli, che assume il nome di Giovanni XXIII. Il pontificato, iniziato ufficialmente il 4 novembre successivo, si concluderà il 3 giugno 1963, con la morte di Roncalli 2042 2590
1959, 1° gennaio. A Cuba, il dittatore filo-americano Fulgencio Batista fugge dalla capitale L’Avana, che viene conquistata dalle forze rivoluzionarie del Movimento 26 luglio di Fidel Castro ed Ernesto «Che» Guevara. È il compimento della Rivoluzione cubana: un mese e mezzo dopo, il 16 febbraio, Castro assumerà la carica di primo ministro di Cuba, divenendone di fatto il nuovo dittatore 267 380 794 2821 2932 3269 3515
1959, 21 gennaio. Istituzione della Corte europea dei diritti dell’uomo, volta ad assicurare il rispetto della «Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali» presso gli Stati membri del Consiglio d’Europa 3031
1959, 16 febbraio – 2008, 24 febbraio. Fidel Castro è primo ministro di Cuba 124
1959, 10-21 marzo. Rivolta di Lhasa: ribellione popolare dei tibetani contro l’oppressione dell’esercito occupante cinese, che la reprime nel sangue facendo molte decine di migliaia tra vittime e deportati. Il 17 marzo il Dalai Lama fugge in India, dove fonda il Governo tibetano in esilio, con sede a Dharamsala 308 404 757 1079
1959, 25 giugno. All’interno della trasmissione televisiva Un due tre, Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi alludono con una scenetta comica a un incidente occorso due giorni prima al presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Per questo motivo i due attori sono immediatamente allontanati dalla Rai, e il programma viene cancellato 1150
1959, 1° luglio – 31 dicembre. L’Italia, rappresentata da Antonio Segni, detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea 2654
1959, 13 luglio. Adriano Celentano presenta al Festival di Ancona Il tuo bacio è come un rock, vincendo il concorso e riscuotendo grande successo 297
1959, 15 luglio. Inaugurazione della tratta Modena nord–Bologna sud della A1: l’Autostrada del Sole è ora percorribile da Milano a Bologna 2746
1959, 31 luglio. A Bilbao un gruppo di studenti nazionalisti di orientamento marxista-leninista fonda l’organizzazione terroristica Eta (Euskadi Ta Askatasuna, «Paese basco e libertà») 397
1959, luglio. La Terra raggiunge i 3 miliardi di abitanti 1702
1959, settembre. Nell’ambito di un programma internazionale di studio, il keniota Barack Hussein Obama sr. giunge alle Hawaii (divenute il cinquantesimo Stato federato degli Stati Uniti pochi giorni prima, il 21 agosto) e si iscrive alla locale università. Qui un anno dopo conoscerà Ann Dunham, che nel volgere di pochi mesi diventerà sua moglie e gli darà un figlio, Barack Hussein Obama jr. 637
1959, settembre. In Italia l’inflazione annuale è al -1,05% 897
1959. Nel mondo si registrano 195 incidenti aerei, con 1.411 vittime. Nel 2007 si registreranno 168 incidenti aerei, con 981 vittime 561
1959. Bompiani pubblica Donnarumma all’assalto, romanzo di Ottiero Ottieri 2418
1960, 1° gennaio. La popolazione italiana supera la quota di 50 milioni di individui. Raggiungerà i 60 milioni a inizio 2009 744
1960, 14 gennaio. Il Corriere della Sera divulga una serie di contenziosi per evasione fiscale aperti nei confronti di alcune celebrità relativamente all’anno fiscale 1956/1957, specificando che «spesso la media delle rettifiche comporta un aumento di venti o trenta volte rispetto all’imponibile dichiarato» 1220
1960, 28-30 gennaio. 10° Festival di Sanremo. Lo conducono Paolo Ferrari ed Enza Sampò 34
1960, gennaio. In Svezia si registra un frigorifero uno ogni 5 persone, in Francia e in Belgio uno ogni 20, in Germania uno ogni 25, in Gran Bretagna uno ogni 26, in Italia uno ogni 50 2663
1960, gennaio. La spesa alimentare in Italia è pari al 46% del reddito; negli altri Paesi avanzati è mediamente pari al 30% del reddito 2663
1960, 25 febbraio. «Caro Professore, se mi capitasse di assistere ad una sua lezione, io, che sono vecchissima, mi alzerei ovviamente in piedi al suo ingresso in aula. D’altronde capisco che le sia difficile chiedere qualcosa di simile a ragazzine totalmente prive di educazione familiare e sociale. Mi perdoni se le apparirò snob, ma sono certa che le sue allieve di buona famiglia si alzano, mentre le figlie dei borsari neri stanno sedute, non per spregio verso di lei, ma perché nessuno ha insegnato loro l’educazione. Penso che l’antica frase “Grazie, si accomodi” ed un sorriso speciale alle educatissime serviranno di lezione per le villane». Così, nella sua rubrica epistolare sulla Settimana Incom, Irene Brin, alias «Contessa Clara», risponde a un giovane docente universitario circa l’opportunità di pretendere che le sue studentesse si alzino in segno di rispetto al suo ingresso in aula 568
1960, 5 marzo. All’Avana, durante una commemorazione funebre, il fotografo cubano Alberto Korda ritrae Ernesto «Che» Guevara, realizzando quella che diventerà poi la fotografia iconica di Guevara, e che sarà intitolata Guerrillero Heroico 249 3269
1960, 4 aprile. Il presidente del Consiglio Fernando Tambroni comunica alle Camere la composizione del suo governo e ne espone il programma. Ottenuta la fiducia (con i voti decisivi del Msi), il governo Tambroni, iniziato il 25 marzo, durerà fino al 26 luglio 1220
1960, 22 maggio. Un violentissimo terremoto (di grado 9,5 Richter, XII Mercalli) colpisce in serata il Cile, in particolare la città di Valdivia, producendo un maremoto esteso fino alla sponda opposta dell’Oceano Pacifico e provocando circa 3 mila morti, 2 milioni di sfollati e danni per alcuni miliardi di dollari. Passerà alla storia come il terremoto più violento del XX secolo 1105
1960, 30 giugno. Nel centro di Genova, violenti scontri tra le forze dell’ordine e gruppi organizzati di manifestanti contrari allo svolgimento nella città del VI Congresso del Movimento sociale italiano (indetto per il 2-4 luglio) provocano complessivamente circa 200 feriti. Seguirà, nei giorni successivi, una lunga serie di manifestazioni in numerose città italiane, duramente represse dalle forze dell’ordine, le cui principali conseguenze saranno dapprima l’annullamento del Congresso del Msi, quindi le dimissioni del governo Tambroni (19 luglio) 2891
1960, 25 agosto – 11 settembre. A Roma si celebrano i Giochi della XVII Olimpiade 2472 2532
1960, 5 ottobre. In un trafiletto di cronaca locale, il Giornale di Brescia riferisce di una «vasta operazione intrapresa dagli organi investigativi per bloccare un dilagante circuito del vizio, in cui si trovavano coinvolti uomini di giovane e meno giovane età». Scoppia così, a Brescia e in tutta Italia, lo scandalo che sarà poi detto dei «balletti verdi» (definizione coniata da un articolo pubblicato sulla rivista Le Ore il 25 ottobre 1960), riguardante un presunto circuito di incontri omosessuali tra adulti e minorenni. In seguito all’inchiesta saranno rinviate a giudizio sedici persone: il processo si concluderà il 29 gennaio 1964 con quindici assoluzioni e una condanna a 4 anni di reclusione per favoreggiamento della prostituzione 2427
1960, 8 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il democratico John Fitzgerald Kennedy batte il vicepresidente uscente repubblicano Richard Nixon
• A Dixville Notch, piccolo centro del New Hampshire, vince il candidato repubblicano. Sarà così quasi sempre (unica eccezione nel 1968, quando il democratico Hubert Humphrey jr. batterà il repubblicano Nixon), fino a quando, nel 2008, il democratico Barack Obama batterà anche qui il repubblicano John McCain 636
1960, 3 dicembre. Inaugurazione della tratta Sasso Marconi–Firenze nord della A1: l’Autostrada del Sole è ora percorribile da Milano a Firenze 2746
1960. Il 40% della forza lavoro opera nel settore industriale 243
1960. In Italia il personale religioso (tra sacerdoti, suore e seminaristi) conta oltre 236 mila unità. Nel 2007 ne conterà 162 mila 606
1961, 4 gennaio. L’amministrazione Eisenhower fa chiudere l’ambasciata degli Stati Uniti a Cuba. La farà riaprire l’amministrazione Obama il 14 agosto 2015 3055
1961, 5 gennaio – 1974, 18 settembre. Ettore Bernabei è direttore generale della Rai 3416
1961, 17 gennaio. A Elisabethville, nella provincia congolese di Katanga, viene ucciso l’ex primo ministro della Repubblica Democratica del Congo Patrice Lumumba 284
1961, 20 gennaio – 1963, 22 novembre. John Fitzgerald Kennedy è presidente degli Stati Uniti d’America 267 382 488 2590
1961, 21 gennaio. Il Programma Nazionale trasmette la prima puntata del programma Giardino d’inverno: è il debutto televisivo italiano delle gemelle Alice ed Ellen Kessler 3416
1961, 15 febbraio. Un’eclissi solare totale oscura per un paio di minuti parte dell’Europa e dell’Unione Sovietica. Sarà ricordata come l’unica eclissi solare totale visibile dall’Italia nel XX secolo 1746
1961, febbraio. La rivista bimestrale Pirelli pubblica l’articolo Verso una civiltà della visione? di Umberto Eco, comprendente un paragrafo intitolato Fenomenologia di Mike Bongiorno (poi estrapolato e incluso come saggio autonomo nella raccolta Diario minimo, edita da Mondadori del 1963) 935 3239
1961, 25 marzo. Nell’aula di Montecitorio, il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi pronuncia un solenne discorso celebrativo per il centenario dell’Unità d’Italia 1453 1480
1961, 12 aprile. A bordo della navicella Vostok 1, il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin (27 anni) compie un’intera orbita ellittica intorno alla Terra, tornando quindi incolume sul suolo terrestre. La missione passerà alla storia come il primo viaggio di un uomo nello spazio 1746 2796
1961, 17-19 aprile. Invasione della Baia dei Porci. Operazione statunitense progettata dall’amministrazione Eisenhower, ma realizzata sotto la successiva amministrazione Kennedy: secondo i piani, circa 1.500 esuli cubani addestrati dalla Cia dovrebbero sbarcare sull’isola per poi rovesciare il regime di Castro. L’esercito cubano non si lascia però cogliere impreparato dallo sbarco, e l’assalto fallisce 267 794 2821 3515
1961, 25 aprile. «Il messaggio che ci hanno lasciato i caduti in quei bellissimi documenti che sono le lettere dei condannati a morte della Resistenza era un messaggio di fede in una riforma della società nella libertà, nella dignità, nella giustizia, nell’odio per i soprusi, nell’amore dei poveri e degli oppressi. Che cosa ne abbiamo fatto, di questo messaggio? Abbiamo davanti a noi un’Italia senza fede, incredula, come sempre, in cui dilaga la corruzione, la sfiducia negli ideali, la rassegnazione di fronte al fatto compiuto, la furberia e lo spirito di sopraffazione del più forte sul più debole. Non sono morti per questo coloro che oggi commemoriamo». È un passaggio del discorso pronunciato da Norberto Bobbio durante le celebrazioni dell’anniversario della Liberazione 3301
1961, 27 aprile. A Belluno, presso lo studio del notaio Adolfo Soccal, due industriali cadorini proprietari della società di occhialeria Metalflex, Francesco Da Cortà e Vittorio Toscani (in qualità di soci accomandanti a responsabilità limitata), e un artigiano milanese di 25 anni, Leonardo Del Vecchio (in qualità di socio accomandatario a responsabilità illimitata), costituiscono, con sede in Agordo (Belluno), «una società in accomandita semplice sotto la ragione sociale “Luxottica di Del Vecchio & C.”» avente per oggetto «l’industria ed il commercio di occhialeria, stamperia ed attività affini», investendovi complessivamente un capitale sociale di 1.500.000 lire (500.000 lire ciascuno). Nel 1969 Del Vecchio rileverà le altre quote di Luxottica 3563
1961, 1° giugno. La Repubblica Federale Tedesca introduce in commercio la prima pillola anticoncezionale, col nome di Anovlar: è il primo Stato in Europa in cui viene commercializzata. In Italia l’uso di medicinali e presìdi medico-chirurgici anticoncezionali sarà autorizzato nell’ottobre 1976 3416
1961, 12/13 agosto. Inizia, nella notte, l’erezione del Muro di Berlino, voluta dalla Repubblica Democratica Tedesca per separare da Berlino Ovest Berlino Est e la Repubblica Federale Tedesca. Il Muro dividerà la Germania per 28 anni, fino al 9 novembre 1989, quando sarà abbattuto 124 996 2782
1961, 4 novembre. Il Secondo Programma (la futura Rai Due) inizia ufficialmente le proprie trasmissioni 2625
1961, 23 novembre. Con la sentenza n. 64/1961, la Corte costituzionale conferma la legittimità costituzionale dell’articolo 559 del codice penale, in materia di adulterio («La moglie adultera è punita con la reclusione fino a un anno. Con la stessa pena è punito il correo dell’adultera. La pena è della reclusione fino a due anni nel caso di relazione adulterina. Il delitto è punibile a querela del marito»). Tale articolo sarà poi dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale tra il 1968 e il 1969 3416
1962, 31 gennaio. Cuba è sospesa dall’Organizzazione degli Stati americani (Osa). Vi sarà riammessa il 3 giugno 2009, ma pochi giorni dopo, l’8 giugno, il governo cubano rifiuterà di parteciparvi nuovamente 794
1962, 4 febbraio. Il New York Times titola «House unit votes “tax haven” curb» («Commissione della Camera approva freno per i paradisi fiscali») 910
1962, 7 febbraio. Kennedy impone un embargo economico, commerciale e finanziario contro Cuba 380 794 2821 2932 3055
1962, 21 febbraio – 1963, 21 giugno. Governo Fanfani IV, guidato da una coalizione formata da Dc, Psdi e Pri e supportato dall’appoggio esterno del Psi: per questo motivo, e per la sua forte marca riformatrice, l’esecutivo prefigura di fatto la costituzione del «centro-sinistra organico», realizzata poco dopo dal Moro I (1963-1964) 458
1962, 16 marzo. Papa Giovanni XXIII approva l’istruzione Crimen sollicitationis («Il delitto di provocazione»), documento riservato redatto dal cardinale Alfredo Ottaviani in qualità di segretario del Sant’Uffizio e indirizzato «a tutti i patriarchi, gli arcivescovi, i vescovi e gli altri ordinari locali, anche di rito orientale», contenente le indicazioni circa la procedura da seguire secondo il diritto canonico nelle cause per sollicitatio ad turpia («provocazione ad atti osceni»), cioè nei casi in cui un chierico sia accusato di adescamento sessuale nell’ambito della confessione 1133
1962, 21 aprile – 21 ottobre. Seattle ospita l’Esposizione universale 3132
1962, 12 luglio. Al Marquee Club di Londra esordisce il gruppo musicale The Rolling Stones 1952
1962, 5 agosto. A Howick, in Sudafrica, viene arrestato con accuse di cospirazione Nelson Mandela, leader dell’Umkhonto we Sizwe («lancia della nazione»), l’ala armata dell’African National Congress. Seguirà un processo, alla cui conclusione, il 12 giugno 1964, Mandela sarà dichiarato colpevole e condannato all’ergastolo. Sarà scarcerato l’11 febbraio 1990, su ordine del presidente sudafricano Frederik de Klerk 1204
1962, 5 agosto. Marilyn Monroe (36 anni) viene ritrovata morta nella sua casa di Brentwood (Los Angeles) 1976
1962, 2 settembre. Raffaella De Carolis (19 anni) vince la finale della 23a edizione di Miss Italia 2603
1962, 8 settembre. Inizia l’installazione di missili nucleari sovietici a Cuba, in funzione anti-americana 267 794 2932
1962, 25 settembre. Nei cinema francesi esce The Longest Day di Ken Annakin, Andrew Marton, Bernhard Wicki, Gerd Oswald e Darryl Zanuck. La pellicola sarà distribuita nelle sale italiane con il titolo Il giorno più lungo 2628
1962, 11 ottobre. Nella basilica di San Pietro in Vaticano, papa Giovanni XXIII apre il Concilio ecumenico Vaticano II. Lo chiuderà l’8 dicembre 1965 il suo successore, Paolo VI 946 2042 2590 2762 3170
1962, 11 ottobre. «Tornando a casa, troverete i bambini; date una carezza ai vostri bambini e dite: “Questa è la carezza del Papa”. Troverete qualche lacrima da asciugare. Fate qualcosa, dite una parola buona. Il Papa è con noi specialmente nelle ore della tristezza e dell’amarezza». È uno dei passaggi del cosiddetto «discorso della luna», pronunciato in serata da Giovanni XXIII, affacciato alla finestra del Palazzo Apostolico vaticano per salutare i fedeli partecipanti alla fiaccolata per l’apertura del Concilio ecumenico Vaticano II 2042
1962, 11 ottobre – 1963, 6 gennaio. Il Programma Nazionale trasmette Canzonissima 1962. La conduzione del programma viene inizialmente affidata a Dario Fo e Franca Rame, che però si ritirano dopo le prime sette puntate, per questioni di censura: alla conduzione subentrano quindi dapprima Sandra Mondaini e Tino Buazzelli, infine, per l’ultima puntata, Corrado 3471
1962, 14 ottobre. Un areo-spia statunitense Lockheed U-2 fotografa per la prima volta un sito missilistico sovietico in costruzione a Cuba 267
1962, 15-28 ottobre. Crisi dei missili di Cuba, tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Il 22 ottobre il presidente statunitense Kennedy annuncia in televisione una quarantena navale intorno a Cuba, per evitare che le navi sovietiche vi consegnino altri missili nucleari. Dopo un braccio di ferro che porta i due blocchi sull’orlo della Terza guerra mondiale, il capo del governo sovietico Chruščëv ordina alle sue navi di tornare indietro, a condizione che Kennedy smantelli le basi missilistiche statunitensi in Turchia. Qualche settimana dopo, il 20 novembre, la quarantena navale sarà revocata 267 794 2821 2932 3515
1962, 7 novembre – 2009, 25 agosto. Ted Kennedy ricopre la carica di senatore degli Stati Uniti, occupando uno dei due seggi assegnati al Massachusetts 922
1962. Mediante un esperimento condotto su alcune cellule di rana, John Gurdon dimostra che la specializzazione delle cellule è reversibile 2040
1963, 20 gennaio. Il Programma Nazionale trasmette la prima puntata del rotocalco televisivo Tv7 3236
1963, 9 febbraio. Promulgazione della legge n. 66/1963, «Ammissione della donna ai pubblici uffici ed alle professioni» 1112 2540
1963, 13 febbraio. A Roma, don Pierino Gelmini incontra un ragazzo tossicodipendente, Alfredo Nunzi, che il sacerdote accetta di aiutare ospitandolo in casa propria. Poco dopo don Gelmini fonderà la «Comunità Incontro», per il recupero di persone tossicodipendenti, alcolizzate e affette da altre dipendenze 184
1963, 9 e 10 marzo. A Bologna si riunisce il Consiglio nazionale del Partito radicale. Sono eletti segretari del partito Luca Boneschi, Vincenzo Luppi e Marco Pannella; manterranno la carica fino al III Congresso (12-14 maggio 1967) 3325
1963, 11 aprile. Papa Giovanni XXIII pubblica l’enciclica Pacem in Terris 2392
1963, 3 giugno. Muore, in Vaticano, papa Giovanni XXIII (Giuseppe Angelo Roncalli, 81 anni) 2042 2590
1963, 24 giugno – 3 luglio. Viaggio di John Fitzgerald Kennedy in Europa (Germania, Irlanda, Gran Bretagna, Italia). Il 26 giugno, a Berlino Ovest, dal balcone del Municipio di Schöneberg sito nella Rudolph Wilde Platz, il presidente statunitense scandisce in tedesco: «Ich bin ein Berliner» («Io sono un berlinese») 537 3272
1963, 9 ottobre. Alle 22.39 dal Monte Toc, montagna delle Prealpi bellunesi sita tra la provincia di Pordenone e la provincia di Belluno, si stacca una massa di circa 260 milioni di metri cubi di roccia, che frana nel sottostante bacino artificiale creato dalla diga del Vajont (inaugurata due anni prima, il 17 ottobre 1961). L’impatto provoca un’ondata di decine di milioni di metri cubi d’acqua, alta più di 250 metri, che si riversa nella valle del Piave e distrugge quasi completamente il paese di Longarone e le località limitrofe, causando un numero di morti compreso tra i 1.900 e i 2.000 (il numero esatto non sarà mai determinato) 8 523 1138 1476 1487 1741 2826 3211
1963, 22 novembre. Il presidente statunitense John Fitzgerald Kennedy viene assassinato a colpi d’arma da fuoco nel corso di una visita ufficiale nella città di Dallas, in Texas. Poco dopo il vicepresidente di Kennedy, Lyndon B. Johnson, giura come nuovo presidente degli Stati Uniti. Le effettive circostanze del delitto non saranno mai completamente chiarite 267 380 922 2439 2942 3375
1963, 4 dicembre – 1964, 22 luglio. Governo Moro I, guidato da una coalizione formata da Dc, Psi, Psdi e Pri: con l’ingresso al governo del Psi si realizza compiutamente il «centro-sinistra organico», di fatto prefigurato poco prima già dal Fanfani IV (1962-1963) 458 3355
1963, 4 dicembre – 1968, 24 giugno. Pietro Nenni è vicepresidente del Consiglio dei ministri, Achille Corona è ministro del Turismo e dello Spettacolo (governi Moro I, Moro II, Moro III) 3355 3410
1963, 12 dicembre. Proclamazione dell’indipendenza del Kenya dal Regno Unito. Esattamente un anno dopo, il 12 dicembre 1964, il Kenya diventerà una repubblica presidenziale, e il leader indipendentista Jomo Kenyatta, primo ministro in carica, sarà proclamato presidente della Repubblica. Kenyatta manterrà la carica fino alla sua morte (22 agosto 1978) 332
1963. La stilista inglese Mary Quant lancia, dapprima a Londra e poi in tutto il mondo, la minigonna 3416
1963/1964. In Italia, alle scuole elementari sono iscritti 4,420 milioni di studenti, alle scuole medie superiori 1,030 milioni 94
1963-2008. Don Domenico «Mimì» Sabia è parroco titolare della chiesa della Santissima Trinità di Potenza 1130 1192
1964, 20 gennaio. Negli uffici romani della Tricotex, in via Lazio (angolo via Vittorio Veneto), la segretaria Arbib Karin rinviene sul pavimento il cadavere del suo principale, il miliardario egiziano Farouk Mohamed El Chourbagi (27 anni), ammazzato a colpi d’arma da fuoco e sfigurato in volto col vetriolo; l’uomo risulterà poi essere deceduto due giorni prima, sabato 18 gennaio. Per il delitto saranno processati due egiziani, Claire Ghobrial Bebawi (30 anni) e l’ex marito Youssef Bebawi (37), che l’anno precedente l’aveva ripudiata dopo aver scoperto la sua relazione con Chourbagi, continuando però a vivere con la donna e con i tre figli a Losanna. I due si accuseranno a vicenda dell’omicidio, e il 22 maggio 1966 la Corte d’assise di Roma li assolverà entrambi per insufficienza di prove. Quando, il 30 ottobre 1974, la Cassazione li condannerà entrambi a 22 anni di reclusione, i due saranno ormai all’estero, in due Paesi privi di accordi di estradizione con l’Italia (la donna in Egitto, l’uomo in Svizzera): non sconteranno mai la pena 1335
1964, 14 febbraio. Nell’ambito del Concilio ecumenico Vaticano II, papa Paolo VI riforma la liturgia di alcuni santi, tra cui san Gennaro, le cui celebrazioni sono confermate obbligatorie per la sola città di Napoli ma rese facoltative per le altre città. Il 16 luglio 1980 papa Giovanni Paolo II nominerà san Gennaro patrono di tutta la Campania, anziché della sola Napoli 946 2912
1964, 11 aprile. Richard Nixon visita Hiroshima 3333
1964, 29 giugno. A Città del Messico, durante una conferenza stampa, Juanita Castro denuncia il regime instaurato a Cuba dai fratelli Fidel e Raúl Castro e dichiara la propria collaborazione con le autorità statunitensi 3515
1964, 4 ottobre. Cerimonia inaugurale dell’autostrada A1 Milano-Napoli («Autostrada del Sole»), alla presenza del presidente della Repubblica Antonio Segni e del presidente del Consiglio Aldo Moro 342 2746 3381
1964, 14 ottobre. Deposto dal Comitato centrale del Pcus, il capo del governo sovietico Nikita Chruščëv rassegna le dimissioni 267
1964, 19 novembre. Premio Lasker per la ricerca medica di base a Renato Dulbecco e Harry Rubin 1812
1964, 6 dicembre. Il presidente della Repubblica Antonio Segni (in carica dall’11 maggio 1962), dal 7 agosto in condizioni di impedimento a causa di una trombosi cerebrale, rassegna anzitempo le proprie dimissioni 2822
1964. In Europa il mercato automobilistico conta 58 marchi, con 72 modelli di vetture in produzione nella sola Europa occidentale. Nel 2009 i marchi saranno 22, i modelli in produzione oltre 200 1099
1964-1973. Missione del Padre comboniano Alessandro Zanotelli nel Sudan meridionale 259
1964-1987. Margherita Hack è direttore dell’Osservatorio astronomico di Trieste 2297
1964-1997. Margherita Hack è professore ordinario di Astronomia presso l’Università di Trieste 2297
1965, 14 marzo. Tornato a Cuba dopo una lunga serie di viaggi, Ernesto «Che» Guevara rinuncia a ogni incarico politico nell’isola, proponendosi di esportare la rivoluzione nel mondo 249
1965, 22 marzo – 1989, 22 dicembre. Nicolae Ceaușescu è segretario generale del Partito comunista romeno. A questa carica, la più alta nella gerarchia del partito, sommerà anche la massima carica nella gerarchia dello Stato, dapprima quella di presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Socialista di Romania (9 dicembre 1967 – 28 marzo 1974), quindi quella, da lui stesso istituita, di presidente della Repubblica Socialista di Romania (28 marzo 1974 – 22 dicembre 1989) 124
1965, 24 aprile – 21 novembre. Missione di Ernesto «Che» Guevara in Congo, a sostegno del locale movimento marxista 249
1965, 14 maggio. Promulgazione della legge n. 503/1965, «Istituzione dell’ora estiva dal 22 maggio al 24 settembre di ogni anno a decorrere dal 22 maggio 1966». Il provvedimento introduce definitivamente l’ora legale in Italia 774
1965, 4 ottobre. Viaggio di papa Paolo VI negli Stati Uniti, per tenere un discorso dinanzi all’Assemblea generale dell’Onu a New York. È la prima volta che un papa mette piede negli Stati Uniti 437
1965, 4 novembre. Promulgazione della legge n. 1213/1945, «Nuovo ordinamento dei provvedimenti a favore della cinematografia», meglio nota come «legge Corona» 172
1965, 8 novembre. Negli Stati Uniti, la rete televisiva Nbc trasmette la prima puntata della telenovela Days of Our Lives 3466
1966, 27 gennaio. Adriano Celentano presenta al 16° Festival di Sanremo Il ragazzo della via Gluck. Il brano viene eliminato subito dal concorso, ma riscuoterà grande successo 297
1966, 6 febbraio. Per rimpiazzare un episodio non pervenuto del telefilm Le avventure di Rin Tin Tin, Rai Uno trasmette la prima puntata (precedentemente accantonata in quanto giudicata «intrasmissibile») di Settevoci, varietà musicale condotto da Pippo Baudo. Il clamoroso successo del programma farà, di fatto, decollare la carriera televisiva di Baudo 9
1966, 26 febbraio – 1970, 27 marzo. Francesco Cossiga è sottosegretario di Stato alla Difesa (governi Moro III, Leone II, Rumor I, Rumor II) 1271
1966, 4 aprile. A Roma, la classe dirigente del Partito radicale costituisce la Lega italiana per l’istituzione del divorzio (Lid) 3325
1966, 16 luglio. A Wuhan, nella Cina centrale, Mao Tse-tung (72 anni) attraversa da sponda a sponda il Fiume Azzurro, percorrendo – secondo gli organi di regime – circa 15 chilometri in 65 minuti 52
1966, 25 luglio. In Giappone, nella prefettura di Ibaraki, inizia l’attività produttiva la centrale nucleare di Tokai. È il primo reattore commerciale a entrare in funzione in Giappone 1475
1966, 3 novembre. Ernesto «Che» Guevara entra in Bolivia sotto falso nome, per combattere il regime dittatoriale di René Barrientos Ortuño 249
1966, 3-5 novembre. Una violenta alluvione si abbatte sulla Toscana, in particolare su Firenze e sulla sua provincia, causando lo straripamento dell’Arno e di altri corsi d’acqua. Il bilancio finale sarà di 35 vittime, circa 5 mila sfollati e danni incalcolabili, soprattutto al patrimonio artistico e culturale 8 523 1138 1308 1487 1741 3211 3331 3514
1966, 4 novembre. Una violenta alluvione colpisce Venezia, causando 3 morti, oltre mille sfollati e gravi danni al patrimonio artistico e alle proprietà private. L’alta marea raggiunge l’altezza di 194 centimetri, valore che risulterà il più alto conosciuto 664 3417
1966, 15 dicembre. Muore, a Burbank (California), Walt Disney (65 anni) 3507
1967, 27 gennaio. I governi di Regno Unito, Unione Sovietica e Stati Uniti siglano, nelle loro sedi nazionali (rispettivamente a Londra, Mosca e Washington), l’Outer Space Treaty («Trattato sullo spazio extra-atmosferico»), propriamente «Treaty on Principles Governing the Activities of States in the Exploration and Use of Outer Space, including the Moon and Other Celestial Bodies» («Trattato sui princìpi che governano le attività degli Stati in materia di esplorazione e utilizzazione dello spazio extra-atmosferico, compresa la Luna e gli altri corpi celesti»). Il trattato, considerato la struttura giuridica di base del diritto cosmico internazionale, entrerà in vigore il 10 ottobre 1967, e nel corso degli anni sarà sottoscritto da oltre cento Paesi di tutto il mondo 1002
1967, 5-10 giugno. Guerra dei sei giorni (o «Terza guerra arabo-israeliana»), tra Israele ed Egitto, Giordania e Siria. Rapidissima vittoria di Israele, che riesce a conquistare la penisola del Sinai e la Striscia di Gaza all’Egitto e la Cisgiordania e Gerusalemme Est alla Giordania, mentre occupa le alture del Golan, contendendole alla Siria (la situazione finirà per cristallizzarsi: gran parte del Golan, pur rimanendo formalmente siriana, sarà permanentemente occupata da Israele) 299 693 694 1489 1667 2487 3543
1967, 26 giugno. Promulgazione della legge n. 458/1967, «Trapianto del rene tra persone viventi» 1189
1967, 31 agosto. Nei cinema italiani esce Da uomo a uomo di Giulio Petroni 3248
1967, 26 settembre. Alcuni guerriglieri al seguito di Ernesto «Che» Guevara cadono in un’imboscata a Vallegrande, in Bolivia 249
1967, 8 ottobre. Ernesto «Che» Guevara viene catturato insieme ad alcuni dei suoi a Quebrada del Yuro, in Bolivia. Quella notte viene decretata la condanna a morte di Guevara, che sarà eseguita la mattina successiva, nella scuola di La Higuera, per mano del sergente Mario Terán 249 3547
1967, 26 ottobre. Nell’ambito della Guerra del Vietnam, la contraerea nordvietnamita abbatte l’aereo di John McCain, che viene quindi fatto prigioniero. Sarà liberato il 14 marzo 1973 395
1967, 17 novembre. A Milano, per protestare contro l’aumento della retta accademica, un gruppo di studenti occupa per la prima volta l’Università Cattolica. Seguirà, dieci giorni dopo, a Torino, l’occupazione di Palazzo Campana, sede delle facoltà umanistiche, e poi ancora, a dicembre e nei mesi successivi, una serie di occupazioni nelle università delle principali città italiane. Inizia così, nell’ultimo scorcio del 1967, il cosiddetto Sessantotto italiano, periodo di intense contestazioni del movimento studentesco contro ogni forma di autorità 647 814
1967. Il Censis pubblica il primo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 1379
1968, 5 gennaio – 21 agosto. In Cecoslovacchia ha luogo la cosiddetta Primavera di Praga, serie di interventi politici di marca anti-sovietica, iniziata con l’ascesa al potere del leader comunista riformatore Alexander Dubček, sviluppatasi con una serie di riforme civili, politiche ed economiche e conclusa dall’intervento delle truppe del Patto di Varsavia, che nella notte tra il 20 e il 21 agosto invadono il Paese. A causa dell’occupazione sovietica, il governo cecoslovacco sarà costretto a interrompere il processo riformatore, per essere poi sostituito alcuni mesi dopo 996
1968, 14/15 gennaio. In Sicilia, un violento terremoto (di grado 6,1 Richter, X Mercalli) colpisce nella notte la Valle del Belice, compresa tra le province di Trapani, Palermo e Agrigento, devastando numerosi paesi e causando circa 370 morti, un migliaio di feriti e 70 mila sfollati 8 523 787 1138 1487 1741 3211
1968, 25 febbraio. A Nuova Delhi si celebra il matrimonio aconfessionale tra Rajiv Gandhi (23 anni), figlio del primo ministro indiano Indira Gandhi, e Sonia Maino (21), figlia di un piccolo costruttore italiano. La donna, acquisendo il cognome maritale, sarà poi nota come Sonia Gandhi 821
1968, 28 febbraio. George Romney annuncia il proprio ritiro dalla corsa alla candidatura repubblicana per le presidenziali statunitensi del 1968 2003 2068
1968, 5 giugno. Poco dopo la mezzanotte, a Los Angeles, uscendo dall’hotel Ambassador dopo aver festeggiato la vittoria alle primarie presidenziali democratiche californiane, il senatore democratico Robert «Bob» Kennedy viene raggiunto da alcuni colpi d’arma da fuoco, a causa dei quali morirà il giorno dopo, a 42 anni. Per il delitto sarà condannato (alla pena di morte, poi commutata nell’ergastolo) il ventiquattrenne giordano Sirhan Bishara Sirhan, ma alcune incongruenze nella ricostruzione del delitto lasceranno spazio a ipotesi di complotto 922 2439
1968, 16 giugno. A Bernos-Beaulac, nel sud della Francia, una Citroën Ds su cui viaggiano sei missionari mormoni, guidata da Mitt Romney (21 anni), viene travolta da una Mercedes: la moglie del presidente della missione rimane uccisa, Romney e gli altri quattro missionari rimangono gravemente feriti ma sopravvivranno 2068
1968, 24 giugno – 12 dicembre. Governo Leone II 2654
1968, 1° luglio. L’Assemblea generale dell’Onu approva il Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp), che, riconoscendo come Stati nucleari solo i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza (Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito, Francia e Cina), li impegna a non cedere ad altri materiale fissile o tecnologia nucleare bellica, prescrive agli altri Stati di non produrne e non procurarsene e subordina il trasferimento di materiali e tecnologie nucleari a scopi pacifici al controllo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea). Sottoscritto inizialmente da una quarantina di Paesi tra cui tre dei cinque Stati nucleari riconosciuti (Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito, che ratificandolo lo faranno entrare in vigore a partire dal 5 marzo 1970), sarà in seguito sottoscritto da quasi tutti i Paesi membri dell’Onu (nel 1992 anche da Francia e Cina), con le eccezioni di Israele, India, Pakistan, Sudan del Sud e Corea del Nord (quest’ultima vi aderirà nel 1985, per poi ritirarsene nel 2003) 951
1968, 1° luglio – 31 dicembre. L’Italia, rappresentata prima da Giovanni Leone e poi (dal 12 dicembre) da Mariano Rumor, detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea 2654
1968, 10 agosto. La striscia quotidiana della serie Peanuts celebra il compleanno di Snoopy 3049
1968, 21 novembre. Nei cinema italiani esce La rivoluzione sessuale di Riccardo Ghione 3003
1968, 7 dicembre. In serata, a Milano, una folla di studenti contesta il pubblico accorso per la prima del Teatro alla Scala (Don Carlo di Giuseppe Verdi, con regia di Luca Ronconi e direzione d’orchestra di Claudio Abbado), bersagliando di uova le pellicce delle signore presenti 2811
1968, 12 dicembre – 1969, 5 agosto. Governo Rumor I 2654
1968, 16 dicembre. Con la sentenza n. 126/1968, la Corte costituzionale dichiara incostituzionali i primi due commi dell’articolo 559 del codice penale, sul reato di adulterio («La moglie adultera è punita con la reclusione fino a un anno. Con la stessa pena è punito il correo dell’adultera»); i due commi restanti dell’articolo («La pena è della reclusione fino a due anni nel caso di relazione adulterina. Il delitto è punibile a querela del marito»), e quindi il reato stesso, saranno definitivamente abrogati dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 147/1969 (27 novembre 1969) 1112 2540
1968. A New York, Sierra Club–Ballantine pubblica The Population Bomb, saggio di Paul Ralph Ehrlich sulle conseguenze della sovrappopolazione 1702
1968. In Italia si producono 262 film, e i cinema registrano 559,933 milioni di spettatori. Nel 2011 si produrranno 155 film e si registreranno 101,323 milioni di spettatori, nel 2012 si produrranno 166 film e si registreranno 91,310 milioni di spettatori 2424
1969, 18-26 maggio. Missione spaziale Apollo 10 (Nasa): l’astronave, con equipaggio umano a bordo, orbita intorno alla Luna, prova alcune manovre e operazioni e poi torna regolarmente sulla Terra, raggiungendo nel viaggio di ritorno i 39.897 chilometri orari (primato mondiale di velocità per un veicolo con equipaggio umano) 66
1969, maggio. I coniugi Giovanni Bossetti ed Ester Arzuffi si trasferiscono da Ponte Selva a Brembate di Sopra (entrambe località in provincia di Bergamo) 2642
1969, 21 giugno. Papa Paolo VI promulga la legge n. L/1969, «Legge che modifica la legislazione penale e la legislazione processuale penale». Il provvedimento, tra l’altro, abroga i passaggi della legge n. II/1929 del 7 giugno 1929 («Legge sulle fonti del diritto») che prevedono, esplicitamente («contro chi nel territorio della Città del Vaticano commette un fatto contro la vita, la integrità o la libertà personale del Sommo Pontefice») o implicitamente, l’applicazione della pena di morte 69
1969, 28 giugno. Durante la notte, a New York, nel quartiere Greenwich Village di Manhattan, in seguito a una retata della polizia nel locale per omosessuali Stonewall Inn scoppiano alcuni scontri tra gli avventori del locale e gli agenti. Gli scontri, che si protrarranno per i cinque giorni successivi all’interno del quartiere, diventeranno noti come «moti di Stonewall», e, a partire dall’anno successivo, saranno celebrati ogni anno con una marcia commemorativa, che assumerà poi il nome di Gay Pride Parade («parata dell’orgoglio omosessuale») 137
1969, 3 luglio. Accesa manifestazione degli operai Fiat nel quartiere Mirafiori di Torino, in particolare in corso Traiano. L’episodio, verificatosi dopo mesi di tensioni intorno a una serie di rivendicazioni salariali, risulterà, a posteriori, una sorta di prova generale dell’«autunno caldo», che, a partire da settembre, vedrà un succedersi di scioperi, manifestazioni e cortei spesso violenti in cui molti lavoratori delle maggiori fabbriche, guidati dai comitati unitari di base (Cub) e supportati dai movimenti studenteschi, pretenderanno a gran voce un netto miglioramento delle loro condizioni, a cominciare dal rinnovo dei contratti di lavoro in scadenza 647 814
1969, 11 luglio. Viene rilasciato il singolo Space Oddity di David Bowie 3199
1969, 18 luglio. Sull’isola di Chappaquiddick, a est di Martha’s Vineyard (Massachusetts), l’automobile su cui viaggiano Ted Kennedy (37 anni) e la sua segretaria Mary Jo Kopechne (28) precipita in acqua: Kennedy si salva, la Kopechne muore annegata 922 2439
1969, 20 luglio. Alle 22.17 (ora italiana), il modulo lunare Eagle della missione spaziale della Nasa Apollo 11 atterra sulla Luna: è il cosiddetto allunaggio. Alcune ore dopo, alle 4.56 del 21 luglio, il comandante della missione Neil Armstrong uscirà dal modulo e poserà il piede sinistro sulla superficie lunare, pronunciando le parole «That’s one small step for man, one giant leap for mankind» («È un piccolo passo per un uomo, ma un salto gigantesco per l’umanità»). Una ventina di minuti dopo la discesa di Armstrong, calpesterà il suolo lunare anche il pilota Edwin «Buzz» Aldrin 859 885 3199
1969, luglio. A New York viene fondato il primo Gay Liberation Front («fronte di liberazione omosessuale») 137
1969, 9 agosto. Poco dopo la mezzanotte, a Los Angeles, nella villa di Roman Polanski (in quel momento in Europa per un film), alcuni membri della setta di Charles Manson ammazzano, massacrandoli a colpi d’arma da taglio e da fuoco, la moglie del regista Sharon Tate, attrice di 26 anni incinta a sole due settimane dal parto, e quattro suoi ospiti 1013
1969, 1° settembre. In Libia un colpo di Stato militare guidato dal colonnello Muammar Gheddafi depone re Idris, facendo ascendere al potere lo stesso Gheddafi in qualità di presidente del Consiglio del Comando rivoluzionario della Repubblica Araba di Libia; il 2 marzo 1977 Gheddafi assumerà il titolo di guida e comandante della Rivoluzione della Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, con il quale manterrà il potere assoluto sul Paese fino al 20 ottobre 2011, quando sarà ucciso in seguito a una rivolta 1454 1693
1969, 12 dicembre. Attentato terroristico a Milano: in piazza Fontana, nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura, l’esplosione di un ordigno contenente 7 chili di tritolo causa 17 morti e 88 feriti; un’altra bomba viene rinvenuta, inesplosa, nella sede della Banca commerciale italiana, in piazza della Scala. Per la strage di piazza Fontana saranno istruiti due processi, che si concluderanno con un nulla di fatto: al termine del secondo processo (3 maggio 2005), la Cassazione ne attribuirà la responsabilità alla cellula eversiva di Ordine nuovo guidata da Franco Freda e Giovanni Ventura, non più processabili in quanto assolti con sentenza definitiva al termine del primo processo (27 gennaio 1987). La maggioranza degli storici e degli osservatori porrà nella strage di piazza Fontana l’inizio dei cosiddetti «anni di piombo», definizione con la quale si farà riferimento a tutta la stagione del terrorismo politico italiano, dalla fine degli anni Sessanta alla prima metà degli Ottanta 647 814 1865 2563
1969, 15/16 dicembre. Verso mezzanotte, a Milano, il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli (41 anni), accompagnato in questura tre giorni prima dal commissario Luigi Calabresi nell’ambito delle prime indagini sulla strage di piazza Fontana e lì trattenuto in stato di fermo oltre il limite legale dei due giorni, durante un interrogatorio precipita da una finestra dell’ufficio politico posto al quarto piano, morendo poco dopo. Per la morte di Pinelli saranno indagati il commissario e i funzionari ritenuti presenti nell’ufficio quella notte, ma il 25 ottobre 1975 il giudice istruttore del Tribunale di Milano Gerardo D’Ambrosio proscioglierà tutti, attribuendo la caduta alle conseguenze di un «malore», e stabilendo che comunque, al momento della precipitazione, in quell’ufficio non era presente Calabresi (che nel frattempo, il 17 maggio 1972, sarà stato ucciso da un commando di terroristi di sinistra riconducibili a Lotta continua) 814 2563
1969. Francis Bacon realizza il trittico Three Studies of Lucian Freud 2431
1969. Nell’ambito del programma Nato, gli Stati Uniti presidiano l’Europa con 800 aerei militari, 400 mila soldati e 40 mila uomini della marina. Nel 2012 l’apporto statunitense sarà di 172 aerei militari, 67 mila soldati e 7 mila uomini della marina 2561
1970, 21 marzo – 1978, 18 novembre. Lino Salvini è Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia 3178
1970, 19 aprile. Inaugurazione dello stabilimento Fiat di Termini Imerese, in provincia di Palermo 1019
1970, 30 aprile. Don Luigi Maria Verzé istituisce la Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor, cui viene conferito l’ospedale San Raffaele in costruzione a Milano 1601 1736
1970, 20 maggio. Promulgazione della legge n. 300/1970, «Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento», meglio nota come «Statuto dei lavoratori». L’articolo 18 del provvedimento stabilisce che debba essere reintegrato nel posto di lavoro ogni lavoratore licenziato «senza giusta causa o giustificato motivo» qualora il suo datore di lavoro occupi alle proprie dipendenze «più di quindici prestatori di lavoro o più di cinque se trattasi di imprenditore agricolo» nella medesima sede o entro il medesimo comune, e in ogni caso qualora occupi «più di sessanta prestatori di lavoro» 1753 1904 1915 2732 2816
1970, 25 maggio. Promulgazione della legge n. 352/1970, «Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo» 365 1562
1970, 7 e 8 giugno. Elezioni regionali. Sono le prime consultazioni per le regioni a statuto ordinario 2322
1970, 28 giugno. A un anno esatto dall’inizio dei cosiddetti «moti di Stonewall», per le strade di New York ha luogo la Gay Liberation March («marcia della liberazione omosessuale»); manifestazioni simili si tengono negli stessi giorni anche in altre città statunitensi. In seguito tali manifestazioni assumeranno tutte il nome di Gay Pride Parade («parata dell’orgoglio omosessuale») 137
1970, 10 luglio. A Beirut, i rappresentanti di Italia e Libano firmano la «Convenzione tra l’Italia e il Libano relativa all’assistenza giudiziaria reciproca in materia civile, commerciale e penale, all’esecuzione delle sentenze e delle decisioni arbitrali e all’estradizione». L’accordo sarà ratificato dal Parlamento italiano il 12 febbraio 1974 2576
1970, 7 e 8 ottobre. Una violenta alluvione colpisce la Liguria, in particolare la città di Genova, causando l’esondazione di Bisagno, Fereggiano, Leira e Chiaravagna e provocando 44 morti e oltre 2 mila sfollati 2753
1970, 28 ottobre. Nascono, a Clusone (Bergamo), i gemelli Massimo Giuseppe e Laura Letizia Bossetti 2638 2642
1970, 1° dicembre. Promulgazione della legge n. 898/1970, «Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio», meglio nota come «legge Fortuna-Baslini». Il provvedimento introduce il divorzio nell’ordinamento italiano 281 1562
1970, 2 dicembre. Emanazione del decreto ministeriale con cui il ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, a decorrere dal 13 settembre 1970, accorda all’Agip per trent’anni la concessione di «coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi» nel giacimento Porto Garibaldi-Agostino, ubicato nel Mare Adriatico a circa 18 chilometri (10 miglia nautiche) dalle coste di Ravenna 3291
1970. Negli Stati Uniti vengono prodotti 9,637 milioni di barili di greggio al giorno. Tale quota risulterà il picco produttivo: nel 1971 scenderà a 9,463 milioni di barili, e negli anni successivi continuerà tendenzialmente a calare, fino a toccare nel 2008 i 5,001 milioni di barili al giorno. La tendenza si invertirà però a partire dal 2009, grazie alla messa a punto di nuove tecniche di estrazione 136 901
1970-1985. Tra i nati in questo periodo, una volta raggiunti i 20-35 anni di età, il tasso relativo alla mobilità occupazionale ascendente risulterà pari al 16,9%, quello relativo alla mobilità occupazionale discendente al 34,4% 3437
1971, 18 febbraio. A Washington, presso la Casa Bianca, il presidente statunitense Richard Nixon offre una cena di Stato in onore del presidente del Consiglio italiano Emilio Colombo 3476
1971, 25 marzo. A conclusione del processo per il disastro del Vajont (9 ottobre 1963), la Cassazione condanna per inondazione aggravata dalla previsione dell’evento l’ingegner Nino Alberico Biadene, direttore dei lavori della Sade (la Società adriatica di elettricità che aveva commissionato la diga del Vajont), a 5 anni di reclusione (3 anni dei quali condonati; in carcere otterrà poi un ulteriore sconto di pena per buona condotta), e l’ingegner Francesco Sensidoni, responsabile della sezione dighe del ministero dei Lavori pubblici, a 3 anni e 8 mesi (3 anni dei quali condonati; non entrerà mai in carcere) 1476
1971, primavera. Alla Yale Law School, gli studenti Hillary Rodham e Bill Clinton iniziano a frequentarsi. Si sposeranno l’11 ottobre 1975 3396
1971, 15 agosto. A Camp David, il presidente statunitense Richard Nixon annuncia arbitrariamente la fine della convertibilità del dollaro in oro. Finisce così il sistema istituito dagli accordi di Bretton Woods (22 luglio 1944) 613 899
1971, 15 dicembre. Nei cinema italiani esce In nome del popolo italiano di Dino Risi 2897
1971-1976. Per la prima volta dal secondo dopoguerra, in Friuli-Venezia Giulia si registra un saldo migratorio positivo, per circa 30 mila unità (costituito all’incirca per metà dall’immigrazione interna di italiani provenienti da altre regioni, e per l’altra metà dall’immigrazione esterna, soprattutto di friulani precedentemente emigrati). In seguito, i lavori di ricostruzione successivi al terremoto del 6 maggio 1976 attireranno verso il Friuli-Venezia Giulia, e più in generale verso l’Italia, i primi flussi migratori provenienti dal Terzo mondo 787
1972, 1° gennaio. A Parigi, dalla fusione di Essel e Silor, nasce Essilor, società di produzione e vendita di lenti oftalmiche e apparecchiature ottiche 3563
1972, 24 febbraio. Il presidente del Consiglio Giulio Andreotti comunica alle Camere la composizione del suo primo governo e ne espone il programma. L’indomani il Senato gli negherà la fiducia, e Andreotti rassegnerà immediatamente le dimissioni. Il governo Andreotti I, iniziato il 17 febbraio, durerà fino al 26 giugno 1220
1972, 25-27 febbraio. A Roma, il V Congresso del Partito democratico italiano di unità monarchica (Pdium) approva l’alleanza con il Movimento sociale italiano (Msi), insieme al quale si presenterà alle Politiche del 7 maggio successivo sotto il nome di «Movimento sociale italiano–Destra nazionale» (Msi-Dn). Il 10 luglio il Pdium si scioglierà nel Msi-Dn, denominazione che il Msi assumerà poi ufficialmente nel X Congresso (18-21 gennaio 1973) 767
1972, 28 febbraio. Gli uomini della squadra mobile di Milano, diretta da Achille Serra, arrestano per una rapina in un supermercato compiuta il 14 febbraio Renato Vallanzasca, traducendolo quindi per la prima volta in carcere, a San Vittore. Condannato a sei anni di reclusione, Vallanzasca riuscirà a evadere con uno stratagemma nel luglio 1976 1113
1972, 3 marzo. Le Brigate rosse rapiscono Idalgo Macchiarini, dirigente della Sit-Siemens: il tempo di fotografarlo con un cartello propagandistico appeso al collo e un mitra puntato alla faccia e di sottoporlo a un rapido «processo politico» sulle politiche dell’azienda nei confronti degli operai, e nel giro di mezz’ora l’ostaggio viene rilasciato («in libertà provvisoria»). È la prima azione compiuta dalle Br ai danni di una persona 647
1972, 17 maggio. Alle 9.15 del mattino, in via Francesco Cherubini a Milano, nei pressi della sua abitazione, il commissario Luigi Calabresi (34 anni) viene ammazzato con due colpi di pistola, dopo che per due anni e mezzo una martellante campagna giornalistica (guidata soprattutto dalle testate Lotta Continua e L’Espresso) l’ha accusato di aver torturato e ucciso l’anarchico Giuseppe Pinelli, in questura, nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969. Dopo una serie di indagini inconcludenti, il processo per la morte di Calabresi inizierà solo il 27 novembre 1989, in seguito alla confessione di Leonardo Marino, ex militante del movimento di estrema sinistra Lotta continua (Lc), secondo il quale a uccidere il commissario sarebbe stato il suo sodale di Lc Ovidio Bompressi (che lo stesso Marino avrebbe condotto in automobile sul luogo del delitto), mentre i mandanti sarebbero stati i due leader di Lc Adriano Sofri e Giorgio Pietrostefani. Al termine di un complesso e controverso iter processuale, durante il quale già nel 1995 grazie alla legge n. 304/1982 («Misure per la difesa dell’ordinamento costituzionale», meglio nota come «legge sui pentiti») Marino sarà prosciolto per intervenuta prescrizione, il 5 ottobre 2000 Bompressi, Sofri e Pietrostefani saranno condannati in via definitiva a 22 anni di reclusione. Pietrostefani risulterà latitante in Francia a partire dal 24 gennaio 2000; Bompressi otterrà la grazia presidenziale da Napolitano il 31 maggio 2006, per motivi di salute; Sofri sconterà integralmente la pena (tra carcere e arresti domiciliari), e tornerà a essere un uomo libero il 16 gennaio 2012 814 2563
1972, primavera. Durante un ciclo di conferenze all’Università di Princeton, James Tobin propone di tassare tutte le transazioni valutarie con un’aliquota minima, per stabilizzare i mercati e raccogliere risorse utili per obiettivi globali. Tale imposta sarà poi denominata «Tobin Tax» 1631 1933
1972, 16 agosto. A circa trecento metri di distanza dalle coste di Riace (Reggio Calabria) e a 8 metri di profondità, Stefano Mariottini (30 anni), chimico e subacqueo dilettante, individua due statue bronzee. L’indomani Mariottini denuncerà la scoperta alle autorità: i due reperti saranno recuperati pochi giorni dopo, tra il 21 e il 22 agosto, e diventeranno presto noti come i «Bronzi di Riace» 3307
1972, 26 agosto – 11 settembre. A Monaco di Baviera si celebrano i Giochi della XX Olimpiade 1150 3389
1972, 5 e 6 settembre. Strage di Monaco: all’alba del 5 settembre, a Monaco di Baviera, teatro dei Giochi della XX Olimpiade (26 agosto – 11 settembre), un commando dell’organizzazione terroristica palestinese Settembre nero, penetrato nel villaggio olimpico, irrompe negli alloggi della delegazione atletica di Israele, ammazzandone immediatamente due membri e sequestrandone altri nove, e pretendendo, in cambio del loro rilascio, la liberazione di 234 terroristi palestinesi detenuti in Israele e di altri due detenuti in Germania; l’indomani, in una sparatoria seguita all’intervento armato della polizia tedesca, muoiono tutti i nove ostaggi israeliani, un poliziotto tedesco e cinque terroristi 1144
1972, 1° ottobre. Rca pubblica l’album musicale Questo piccolo grande amore di Claudio Baglioni. Nel 1985 il brano che dà il titolo al disco sarà incoronato da un sondaggio «canzone del secolo» 647
1972, 5 ottobre. A Parigi si tiene il Congresso costitutivo del Front national pour l’unité française (Fnuf), poi comunemente abbreviato in «Front national» (Fn). Ne sono contestualmente eletti il presidente, Jean-Marie Le Pen, e il vicepresidente, François Brigneau 2557
1972, 9 ottobre – 5 novembre. Una serrata dei camionisti, proclamata dalla Confederación Nacional del Transporte guidata da León Vilarín (165 sigle sindacali, 40 mila iscritti e 56 mila veicoli) e supportata dalla Cia contro il governo socialista di Allende, paralizza il Cile 1784
1972, 17 ottobre. Promulgazione, nel Regno Unito, dello European Communities Act 1972. Il provvedimento disciplina l’accesso del Regno Unito a Cee (Comunità economica europea), Ceca (Comunità europea del carbone e dell’acciaio) e Ceea (Comunità europea dell’energia atomica), nonché l’incorporazione del diritto dell’Unione europea nel diritto nazionale britannico 3492
1972, 11 dicembre. Atterrati sulla Luna con il modulo lunare Challenger della missione spaziale della Nasa Apollo 17, il comandante Eugene Cernan e il pilota Harrison Schmitt scendono sulla superficie lunare. Abbandoneranno il satellite (prima Schmitt e poi Cernan) tre giorni dopo, il 14 dicembre, dopo avervi compiuto altrettante escursioni. Concluso con questa missione il programma spaziale Apollo, nessun uomo dopo Cernan calpesterà più il suolo lunare nei decenni successivi 33 885
1972. In Italia si celebrano 418.944 matrimoni 2110
1972. Mario Canzio entra alla Ragioneria generale dello Stato, in qualità di funzionario dell’Ispettorato generale del bilancio. Vi rimarrà fino al 2013, giungendo a ricoprire la carica di ragioniere generale dello Stato 2254
1972. In California, Fred e Linda Chamberlain fondano la Alcor Society for Solid State Hypothermia (Alcor), poi rinominata «Alcor Life Extension Foundation» 3507
1972-2000. All’Aquila, nella frazione di Coppito, viene costruito l’ospedale San Salvatore. Buona parte della struttura crollerà durante il terremoto del 6 aprile 2009 784
1973, 22 gennaio. Nell’ambito del caso Roe v. Wade, la Corte suprema degli Stati Uniti, con 7 voti favorevoli e 2 contrari, sancisce come costituzionale il «diritto qualificato della donna a interrompere la propria gravidanza», riconoscendo contestualmente a ogni Stato i «legittimi interessi a proteggere sia la salute della donna incinta sia la potenzialità di una vita umana, interessi ognuno dei quali matura e raggiunge un punto di prevalenza» nei vari stadi della gravidanza 158
1973, 29 marzo. Nei cinema italiani esce Malizia di Salvatore Samperi 3003
1973, 18 aprile. A Washington, presso la Casa Bianca, il presidente statunitense Richard Nixon offre una cena di Stato in onore del presidente del Consiglio italiano Giulio Andreotti 3476
1973, 20-25 aprile. Visita ufficiale del primo ministro australiano Gough Whitlam nel Regno Unito 3079
1973, 14 agosto. In Pakistan entra in vigore la terza Costituzione, che ne fa una Repubblica parlamentare: il presidente in carica, Zulfiqar Ali Bhutto, diventa pertanto primo ministro. Bhutto manterrà la carica fino al 5 luglio 1977, quando, in seguito al colpo di Stato del generale Muhammad Zia-ul-Haq, sarà arrestato, processato e infine impiccato per ordine della Corte suprema (4 aprile 1979) 327 328
1973, 29 settembre. Emanazione del decreto del presidente della Repubblica n. 600/1973, «Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi». Il provvedimento prescrive, tra l’altro, a ciascun Comune di allestire pubblici elenchi nominativi delle denunce dei redditi dei contribuenti 451
1973, 6-25 ottobre. Guerra del Kippur, tra Israele e una coalizione di Stati arabi guidata da Egitto e Siria. Vince Israele, che s’insedia sulla costa sud-occidentale del Canale di Suez, a 100 chilometri dal Cairo, e sulle alture del Golan, a 20 chilometri da Damasco 2487
1973, ottobre. Una mattina, a Londra, rincasando nella casa coniugale, Angela Barnett trova il marito David Bowie e Mick Jagger a letto insieme 3199
1973. A Portovesme, nella regione del Sulcis in Sardegna, aprono gli stabilimenti a partecipazione statale Eurallumina (poi venduto, nel 1998, all’australiana Comalco e all’anglo-svizzera Glencore), per la produzione di allumina, e Alsar (poi venduto, nel 1996, alla statunitense Alcoa), per la produzione di alluminio primario 1077
1973-1975. In questi anni si svolge una lunga serie di incontri tra l’amministrazione statunitense e i Paesi arabi, al termine dei quali tutti i membri dell’Opec si impegnano a vendere il petrolio esclusivamente in dollari. Nasce così il cosiddetto petrodollaro 260 613
1973-2009. La droga uccide in Italia più di 22 mila persone 818
1974, 12 febbraio. Promulgazione della legge n. 87/1974, «Ratifica ed esecuzione della convenzione tra l’Italia e il Libano relativa all’assistenza giudiziaria reciproca in materia civile, commerciale e penale, all’esecuzione delle sentenze e delle decisioni arbitrali e all’estradizione, conclusa a Beirut il 10 luglio 1970» 2576
1974, 28 febbraio. Elezioni generali nel Regno Unito. Conquista la maggioranza relativa dei seggi il Partito laburista guidato da Harold Wilson (37,2% dei consensi e 301 seggi), superando di misura il Partito conservatore (37,9% dei consensi e 297 seggi) e distaccando il Partito liberale (19,3% dei consensi e 14 seggi). In assenza di una maggioranza assoluta (fissata in almeno 318 seggi) e di accordi di coalizione, il governo laburista di Wilson, insediatosi il 4 marzo, indirà per il 10 ottobre dello stesso anno nuove elezioni, il cui esito assegnerà la maggioranza assoluta al Partito laburista (39,2% dei consensi e 319 seggi) 1171
1974, aprile. La Terra raggiunge i 4 miliardi di abitanti 1702
1974, 10 maggio. In Francia, tra il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali (rispettivamente 5 e 19 maggio), il primo e il secondo canale televisivo Ortf trasmettono per la prima volta un dibattito elettorale tra i due sfidanti, Valéry Giscard d’Estaing (Fédération nationale des républicains et indépendants) e François Mitterrand (Parti socialiste) 92
1974, 12 maggio. Referendum abrogativo (un quesito). Al quesito, in materia di divorzio, partecipa l’87,72% degli aventi diritto, e vota in maggioranza «no» (59,26%), rigettando l’abrogazione della legge n. 898/1970, «Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio», meglio nota come «legge Fortuna-Baslini» 101 281 855 1248 1562 3325 3513
1974, 19 maggio. Verso le 3 del mattino, in piazza del Mercato a Brescia, Silvio Ferrari, studente di 21 anni legato a Ordine nuovo, muore dilaniato dall’esplosione dell’ordigno che sta trasportando a bordo del proprio motorino. In seguito agli scontri tra neofascisti e comunisti verificatisi soprattutto in occasione dei funerali del ragazzo (21 maggio), il Comitato permanente antifascista indirà una manifestazione antifascista per il 28 maggio successivo in piazza della Loggia 1865
1974, 28 maggio. Attentato terroristico a Brescia: l’esplosione di un ordigno in piazza della Loggia, durante una manifestazione antifascista organizzata dal Comitato permanente antifascista, provoca 8 morti e 102 feriti 1865
1974, 7 giugno. Promulgazione della legge n. 216/1974, «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 1974, n. 95, recante disposizioni relative al mercato mobiliare ed al trattamento fiscale dei titoli azionari». Il provvedimento, tra l’altro, istituisce la Commissione nazionale per le società e la Borsa (Consob), con sede in Roma e sede secondaria operativa in Milano 155
1974, 6 luglio. A West Point (Stato di New York) si celebra il matrimonio tra David Howell Petraeus (21 anni) e Hollister «Holly» Knowlton (21) 2073
1974, 9 agosto – 1977, 20 gennaio. Gerald Ford è presidente degli Stati Uniti d’America 126
1974, 30 ottobre. Allo Stade Tata Raphaël di Kinshasa, in Zaire, si svolge lo storico incontro di pugilato tra il campione del mondo dei pesi massimi in carica George Foreman e il precedente campione Muhammad Alì (Cassius Clay). Vince la sfida Alì, che riconquista così il titolo mondiale 640
1974, 23 novembre – 1976, 12 febbraio. Governo Moro IV 126
1974, 8 dicembre. Referendum istituzionale in Grecia. Partecipa il 75,58% degli aventi diritto, e vota in maggioranza per la repubblica (69,18%), decretando la fine della monarchia (30,82%) 3012
1974, 17 dicembre. Nell’ambito di un’inchiesta sull’eversione nera, il direttore dell’Ispettorato generale per l’azione contro il terrorismo Emilio Santillo segnala con un’informativa al giudice Giovanni Tamburino l’operato di Licio Gelli, «che dirige la loggia “Propaganda 2” alla quale farebbero capo personaggi di rilievo del mondo economico, della burocrazia e alti ufficiali» 633
1974, 20 dicembre. Promulgazione della legge n. 684/1974, «Ristrutturazione dei servizi marittimi di preminente interesse nazionale». Il provvedimento prevede, tra l’altro, che, per i servizi di collegamento con le isole maggiori e minori, al fine di «assicurare il soddisfacimento delle esigenze connesse con lo sviluppo economico e sociale delle aree interessate, e in particolare del Mezzogiorno», lo Stato possa erogare sovvenzioni alla società di navigazione nazionali. In forza di tale legge, Tirrenia riceverà negli anni successivi ingenti finanziamenti pubblici 1267
1974. Apertura della tratta autostradale Salerno-Reggio Calabria (A3) al traffico automobilistico 2934
1975, 28 febbraio. A Roma, un commando di Potere operaio assalta la sezione del Msi di via Ottaviano, ammazzando a colpi d’arma da fuoco Mikis Mantakas (22 anni), militante greco del Fuan 2891
1975, 19 maggio. Promulgazione della legge n. 151/1975, «Riforma del diritto di famiglia». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, la piena uguaglianza morale e giuridica dei coniugi («Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia») 478 1112 1282 2540
1975, 22 maggio. Promulgazione della legge n. 152/1975, «Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico», meglio nota come «legge Reale». Il provvedimento sarà in seguito sottoposto a referendum abrogativo (11 e 12 giugno 1978), superandolo indenne 1690
1975, luglio. A Cernobbio, presso Villa d’Este, si tiene la prima edizione del seminario Ambrosetti 2010 2720
1975, 1° agosto. A Helsinki, al termine della prima Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Csce), iniziata due anni prima (3 luglio 1973), trentacinque Stati tra cui Stati Uniti, Canada, Unione Sovietica, Turchia e quasi tutti i Paesi europei ne firmano l’atto finale (noto come Atto finale di Helsinki, o Dichiarazione di Helsinki, o Accordi di Helsinki), in cui, tra l’altro, si elencano i princìpi che devono guidare le relazioni tra gli Stati firmatari: anzitutto la coesistenza pacifica, il rispetto delle libertà individuali, l’uguaglianza dei diritti, l’autodeterminazione dei popoli e l’inviolabilità delle frontiere esistenti 559
1975, 19 agosto – 1979, 7 ottobre. Paolo Baffi è governatore della Banca d’Italia 3444
1975, estate. La Deutsche Bundesbank acquista sul mercato secondario titoli di Stato e obbligazioni di compagnie pubbliche per 7,6 miliardi di marchi, pari a circa l’1% del Pil tedesco 1998
1975, 29 e 30 settembre. Il 29 settembre tre ragazzi di estrazione borghese, Andrea Ghira (22 anni), Angelo Izzo (20) e Gianni Guido (19), adescano a Roma due ragazze di modeste condizioni, Rosaria Lopez (19 anni) e Donatella Colasanti (17), conducendole quindi in una villa della famiglia di Ghira a San Felice Circeo (Latina), ove, tenendole sotto sequestro, le stuprano, torturano e massacrano fino all’indomani. Il 30 settembre, credendole entrambe morte, le chiudono nel bagagliaio di una Fiat 127 intestata al padre di Guido e lasciano poi il veicolo parcheggiato in viale Pola a Roma: qui, allertati da alcuni passanti, sopraggiungono i carabinieri, che, aperto il bagagliaio dell’auto, vi trovano il cadavere della Lopez e, accanto, la Colasanti, martoriata e in stato confusionale ma viva. Il fatto passerà alle cronache come il «massacro del Circeo» 1148
1975, 16 ottobre. Nei cinema italiani esce Divina creatura di Giuseppe Patroni Griffi 3003
1975, 13 novembre. A Vercelli, la diciottenne Doretta Graneris, insieme al fidanzato Guido Badini (21 anni) e con l’aiuto dell’ex fidanzato Antonio D’Elia (19), ammazza nella casa di famiglia i genitori Sergio Graneris (45) e Italia Zambon (41), il fratello Paolo Graneris (13) e i nonni materni Romolo Zambon (79) e Margherita Baucero (76). Nel febbraio 1983 la Cassazione condannerà all’ergastolo la Graneris e Badini, a 22 anni di reclusione D’Elia e a 15 anni altri due complici. La Graneris uscirà in libertà condizionale nel 2000 615 2224 2484
1975, 15-17 novembre. Vertice G6 a Rambouillet, in Francia (presidente Valéry Giscard d’Estaing). È la prima edizione del vertice tra i rappresentanti dei sei Paesi più industrializzati del mondo (in ordine alfabetico: Francia, Giappone, Italia, Regno Unito, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti) 126
1975, 20 novembre. Muore, a Madrid, il caudillo di Spagna, Francisco Franco (82 anni), ininterrottamente al potere dal 1° aprile 1939 2624 3182
1975, 22 novembre – 2014, 19 giugno. Juan Carlos di Borbone è re di Spagna 2624
1975, 10 dicembre. Premio Nobel per la fisiologia o la medicina a Renato Dulbecco, David Baltimore e Howard Martin Temin 1812
1975. A causa della crisi in cui versa la Fiat, la famiglia Agnelli non percepisce i relativi dividendi 122
1975. Vladimir Putin entra nel Kgb, il servizio segreto dell’Unione Sovietica. Ne sarà un membro operativo, col grado di tenente colonnello, fino al 1991 304 559
1975-2004. All’interno dell’arcidiocesi di Dublino si registrano 320 denunce di abusi sessuali su minori compiuti da 46 sacerdoti 1126
1976, 12 febbraio – 1978, 11 maggio. Francesco Cossiga è ministro dell’Interno (governi Moro V, Andreotti III, Andreotti IV) 1271
1976, 1° aprile. A Cupertino (California), Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne fondano la società di informatica Apple Computer. Pochi giorni dopo, l’11 aprile, sarà rilasciato il suo primo prodotto, il personal computer Apple I 1073 1679
1976, 6 maggio. In Friuli-Venezia Giulia, un violento terremoto (di grado 6,4 Richter, IX-X Mercalli) colpisce in serata soprattutto le province di Udine e di Pordenone, devastando molti paesi e causando quasi mille morti, più di 3 mila feriti e oltre 45 mila sfollati 8 523 785 787 1138 1487 1741 1910 3211 3423
1976, 11 maggio. In segno di lutto per il terremoto del Friuli (6 maggio), il ministro della Difesa, Arnaldo Forlani, annuncia con una nota ufficiale l’annullamento della tradizionale parata militare del 2 giugno 1910
1976, 17 giugno. Nei cinema statunitensi esce Silent Movie di Mel Brooks (in Italia sarà intitolato L’ultima follia di Mel Brooks) 1819
1976, 20 e 21 giugno. Elezioni politiche. La Dc ottiene il 38,71% dei consensi alla Camera e il 38,88% al Senato, il Pci il 34,37% alla Camera e il 33,83% al Senato, il Psi il 9,64% alla Camera e il 10,20% al Senato 81
• Marco Pannella (Partito radicale) viene eletto per la prima volta, alla Camera 3325
1976, 27 e 28 giugno. Vertice G7 a Dorado, in Portorico, territorio non incorporato degli Stati Uniti (presidente Gerald Ford). Rispetto al vertice precedente (15-17 novembre 1975), ai rappresentanti dei sei Paesi più industrializzati del mondo si unisce il rappresentante del Canada 126
1976, 5 luglio – 1979, 19 giugno. VII Legislatura della Repubblica Italiana 2386
• Alla Camera siede Luigi Spaventa, eletto come indipendente tra le file del Pci 2386
1976, 10 luglio. A Meda (Milano), nei pressi del confine con Seveso, un incidente verificatosi nel locale stabilimento chimico Icmesa causa la fuoriuscita e la dispersione di una nube contenente circa quindici chilogrammi di tetraclorodibenzodiossina, un tipo di diossina particolarmente tossico, che investe un’ampia area di terreni appartenenti ai comuni limitrofi, in particolare quelli di Seveso. Il «disastro di Seveso» provocherà la morte di circa 80 mila animali e la contaminazione di circa 300 mila persone, tra le quali si registrerà un significativo incremento delle patologie (soprattutto tumorali) 79
1976, 15 luglio – 1993, 11 febbraio. Bettino Craxi è segretario del Psi 2647
1976, 27 luglio. La Camera accoglie la domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e a emettere mandato di cattura nei confronti dell’onorevole Sandro Saccucci (Msi-Dn), avanzata dalla Procura di Latina 1603 1931
1976, 29 luglio – 1978, 11 marzo. Governo Andreotti III, anche noto come «governo di unità nazionale» o «governo della non sfiducia» per l’appoggio esterno assicurato dal Pci (oltre che da Psi, Psdi, Pri e Pli) a un monocolore Dc, nel segno del «compromesso storico» 356 2218 2243 2244
1976, 25 agosto. A Yambuku, piccolo villaggio della provincia di Mongala in Zaire, un direttore scolastico di 44 anni, Mabalo Lokela, mostra i primi sintomi di una febbre emorragica che lo condurrà alla morte l’8 settembre successivo. Lokela sarà poi identificato come il «paziente zero» affetto dal virus Ebola, che nell’arco di un paio di mesi colpirà nello Zaire settentrionale 318 persone, uccidendone 280 2571
1976, 30 settembre. L’Egam (Ente per la gestione delle attività minerarie) costituisce la Carbosulcis, rilevando dall’Enel le concessioni minerarie del bacino del Sulcis 2005
1976, 9 ottobre. Nell’ambito dell’inchiesta sull’omicidio del giudice Vittorio Occorsio (ammazzato da terroristi di estrema destra tre mesi prima, il 10 luglio), il direttore dell’Ispettorato generale per l’azione contro il terrorismo Emilio Santillo segnala con un’informativa ai giudici Bruno Pappalardo e Pier Luigi Vigna che Licio Gelli avrebbe recentemente inviato «ad alcuni “Fratelli”, suoi intimi, un documento propagandistico, decisamente antimarxista, con cui si invita la Democrazia cristiana ad uscire dalla grave crisi in cui versa il Paese, attuando un vasto piano di riforme: controllo radio-televisivo, revisione della Costituzione, soppressione dell’immunità parlamentare, riforma dell’ordinamento giudiziario, revisione delle competenze delle forze dell’ordine, sospensione, per due anni, dell’azione dei sindacati e bloccaggio dei contratti di lavoro». È la prima notizia del cosiddetto «Piano di rinascita democratica» della P2 633
1976, 18 ottobre. Rete 1 (già «Programma Nazionale», poi «Rai Uno») trasmette la prima puntata di Bontà loro, talk show condotto da Maurizio Costanzo 1026
1976, 1° dicembre. Durante una conferenza stampa, Gianni Agnelli annuncia l’ingresso della banca d’investimento libica Lafb (Libyan Arab Foreign Bank) nel capitale azionario di Fiat con una quota pari al 9,09% (pagata 415 milioni di dollari), in seguito salita fino al 15% 1221 1283
1976, 6 dicembre. A Washington, presso la Casa Bianca, il presidente statunitense Gerald Ford offre una cena di Stato in onore del presidente del Consiglio italiano Giulio Andreotti 3476
1976. In Sudafrica si registrano 653 vittime di omicidio 1205
1977, 14 gennaio. A Roma, in un prato nei pressi di via della Bufalotta, viene rinvenuto il cadavere bruciato e mutilato di una ragazza, che una settimana dopo sarà identificata come Ida Pischedda, studentessa di 23 anni. Nonostante un lungo e complesso iter processuale, nessuno sarà mai condannato in via definitiva per il «delitto della Bufalotta» 1461
1977, 17 gennaio. In Utah, nella prigione di Stato di Draper, ha luogo l’esecuzione capitale per fucilazione del condannato Gary Mark Gilmore (36 anni) 1213
1977, 18 gennaio. A Roma, appena entrato in una gioielleria insieme a due amici, il calciatore Luciano Re Cecconi (28 anni) viene ammazzato a colpi d’arma da fuoco dal titolare dell’esercizio, Bruno Tabocchini. Il gioielliere sosterrà di aver reagito a un tentativo di rapina simulato per scherzo dal calciatore: processato per direttissima per eccesso di legittima difesa, Tabocchini sarà rapidamente assolto, in quanto, coerentemente con la sua versione dei fatti, avrebbe sparato per «legittima difesa putativa». La sentenza diventerà definitiva, e le effettive circostanze del delitto non saranno mai completamente chiarite 3126
1977, 20 gennaio – 1981, 20 gennaio. Jimmy Carter è presidente degli Stati Uniti d’America 966
1977, 2 marzo. In Libia il Congresso generale del popolo, su indicazione di Gheddafi, proclama la dissoluzione della Repubblica Araba di Libia e l’istituzione della Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista 1465
1977, 10 marzo. A Los Angeles, nella villa dell’attore Jack Nicholson (assente), il regista Roman Polanski (43 anni) ha un rapporto sessuale con la tredicenne Samantha Gailey (in seguito meglio nota col cognome maritale di Geimer). L’indomani, accusato di stupro dalla ragazzina, Polanski sarà arrestato. Dopo aver ammesso, in sede di patteggiamento, il solo rapporto sessuale (di per sé illegale, in quanto compiuto con una minore al di sotto dell’età del consenso), e dopo aver trascorso in carcere 42 giorni in attesa della sentenza, il 1° febbraio 1978, poche ore prima del pronunciamento del giudizio, il regista fuggirà in Europa. Le richieste di estradizione avanzate dagli Stati Uniti saranno sempre respinte, e Polanski non vi farà più ritorno 1013
1977, 19 marzo. L’amministrazione Carter non rinnova il bando sui viaggi di cittadini statunitensi verso Cuba, Vietnam, Cambogia e Corea del Nord 3269
1977, 20 marzo. L’istituto Gallup attribuisce al presidente statunitense Carter un indice di gradimento del 75%. Secondo lo stesso istituto, il 17 aprile successivo l’indice sarà calato al 63% 801
1977, 27 marzo. All’aeroporto Los Rodeos di Tenerife, isola spagnola delle Canarie, una collisione sulla pista tra due aerei passeggeri Boeing 747 causa 583 morti. Il disastro aereo di Tenerife sarà ricordato come il più grave incidente nella storia dell’aviazione 1476
1977, 28 aprile. A Torino, un commando delle Brigate rosse ammazza a colpi d’arma da fuoco il presidente dell’Ordine degli avvocati di Torino, Fulvio Croce (75 anni), che aveva consentito il regolare svolgimento del processo in corso nel capoluogo piemontese contro i capi dell’organizzazione terroristica, accettando di assumerne la difesa d’ufficio nonostante le minacce dei suoi stessi assistiti 108
1977, 12 maggio. A Roma, durante una manifestazione non autorizzata del Partito radicale cui hanno preso parte anche militanti armati di Autonomia operaia, muore, uccisa da un colpo d’arma da fuoco, la studentessa Giorgiana Masi (18 anni). Le circostanze della morte non saranno mai chiarite 108
1977, 14 maggio. A Milano, in via Mecenate, nel corso di violenti scontri con la polizia scoppiati durante una manifestazione di estrema sinistra, alcuni militanti del Collettivo autonomo Romana-Vittoria aprono il fuoco, ferendo agenti e passanti (tra cui l’edicolante Marzio Golinelli, che perderà un occhio) e ammazzando il vicebrigadiere Antonio Custra (25 anni). Il responsabile dell’omicidio sarà poi individuato in Mario Ferrandi, all’epoca dei fatti militante ventunenne del gruppo estremistico 108
1977, 20 giugno – 1981, 5 agosto. In Israele, Ariel Sharon è ministro dell’Agricoltura nel primo governo del Likud, presieduto da Menachem Begin. Grazie al suo sostegno si moltiplicano gli insediamenti ebraici in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza 694 2487
1977, 26 luglio. A Washington, presso la Casa Bianca, il presidente statunitense Jimmy Carter offre una cena di Stato in onore del presidente del Consiglio italiano Giulio Andreotti 3476
1977, luglio. Bompiani pubblica Come si fa una tesi di laurea, saggio di Umberto Eco 3239
1977, 3 settembre. Nella città brandeburghese di Templin si celebra il matrimonio tra Ulrich Merkel (24 anni) e Angela Dorothea Kasner (23). I due si separeranno nel 1981 e divorzieranno nel 1982 3057
1977, 19 settembre. A Milano, Massimiliano Barbieri, militante dell’organizzazione terroristica di sinistra Prima linea, viene arrestato per il furto di un furgone. Nella primavera 1980 il suo sodale Roberto Sandalo, arrestato a propria volta, dichiarerà di aver partecipato al furto con il «concorso organizzativo» di Giuliano Pisapia, e che l’azione era mirata alla successiva realizzazione di un sequestro di persona (in seguito non avvenuto). Pisapia sarà pertanto arrestato e trascorrerà 4 mesi in carcere, ma sarà poi prosciolto dall’accusa di partecipazione a banda armata e assolto in secondo grado «per non aver commesso il fatto» dall’imputazione di concorso morale nel furto del furgone 1533
1977, ottobre. Pdu pubblica l’album musicale Mina con bignè di Mina. La seconda traccia è Ma che bontà 1129
1977, 31 dicembre. In Francia, nella regione dell’Alsazia, inizia l’attività produttiva il primo reattore della centrale nucleare di Fessenheim. Il 18 marzo 1978 entrerà in funzione anche il secondo reattore 2007
1977-1987. In questo periodo Fiat e Alfa Romeo ricevono dallo Stato finanziamenti pubblici complessivamente pari a circa 6,7 miliardi di euro 722
1978, 11 marzo – 1979, 20 marzo. Governo Andreotti IV, come il precedente (Andreotti III) costituito da un monocolore Dc appoggiato esternamente dal Pci, oltre che da Psi, Psdi e Pri (dopo il fallimento del progetto iniziale di far entrare il Pci nel governo, realizzando compiutamente il «compromesso storico») 356 2243 2244
1978, 14-21 marzo. «Operazione Litani» dell’esercito israeliano: invasione del Libano meridionale fino al fiume Litani realizzata da Israele in accordo con l’Esercito del Libano del Sud per «bonificare» il territorio, allontanando dal confine i terroristi palestinesi dell’Olp, responsabili di una serie di sanguinosi attentati perpetrati contro obiettivi israeliani partendo da postazioni libanesi. Il conflitto si conclude con la ritirata dell’Olp dal Libano meridionale. Poco dopo, il 23 marzo, giungeranno in Libano le forze di interposizione della missione Unifil (istituita dal Consiglio di sicurezza dell’Onu il 19 marzo) 1139
1978, 16 marzo. Verso le 9 del mattino, in via Mario Fani, a Roma, un nucleo armato delle Brigate rosse blocca le automobili di Aldo Moro e della sua scorta, uccidendo i cinque uomini delle forze dell’ordine e sequestrando l’onorevole. È l’inizio del sequestro Moro, che si concluderà, dopo 55 giorni di prigionia, il 9 maggio, con l’uccisione di Moro e il ritrovamento del suo cadavere 70 458 981 1271 2243 3324
1978, 16 marzo. Alla Camera dei deputati, Giulio Andreotti chiede e ottiene la prima fiducia parlamentare per il governo Andreotti IV 356 458 701 2243
1978, 19 marzo. Le risoluzioni 425 e 426 del Consiglio di sicurezza dell’Onu istituiscono la missione Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon, «Forza di interposizione in Libano delle Nazioni unite»), da inviare nel Libano meridionale per assicurare il ritiro dell’esercito israeliano e il ripristino della pace e della sovranità del governo centrale libanese in seguito all’operazione Litani (14-21 marzo); a partire dal 3 luglio 1979 vi prenderà attivamente parte anche l’Italia. La missione non sarà mai revocata, e non abbandonerà mai la zona 1139
1978, 4 aprile. In Israele viene arrestato il palestinese Nael Barghuthi (21 anni), accusato dell’omicidio di un soldato israeliano. Condannato all’ergastolo, sarà poi rilasciato nell’ottobre 2011 nell’ambito dell’accordo per la liberazione di Gilad Shalit 1691
1978, 14 aprile. Emanazione del decreto-legge n. 110/1978, «Provvedimenti urgenti per le società già inquadrate nel gruppo Egam». Il provvedimento fornisce disposizioni in merito alla liquidazione dell’Egam (Ente per la gestione delle attività minerarie): in base a esso, e alla sua successiva conversione nella legge n. 279/1978, l’Eni rileva alcune delle società controllate dall’Egam, tra cui Carbosulcis 2005
1978, 21 aprile. Nella sacrestia del Duomo di Torino vengono prelevati 3 campioni dalla Sacra Sindone, al fine di sottoporli all’esame del carbonio 14 1145
1978, 1° maggio. «Il problema che assilla gli studiosi del clima è di tentare di scoprire le cause di possibili modificazioni indotte, sia pure involontariamente, dall’uomo, con l’intendimento di escogitare gli eventuali rimedi e di trovare le possibilità nel prevedere le variazioni a breve e a lungo termine di queste frustrazioni del clima. Gli studi in atto a scala globale faranno luce sui punti più oscuri di questi pressanti interrogativi, ma occorreranno degli anni e bisognerà attendere con fiducia e pazienza. Intanto consapevoli che l’Oceano Artico è in ulteriore raffreddamento, che il soleggiamento è diminuito anche in Italia, dovremo abituarci, molto probabilmente, a considerare come normale una giornata nuvolosa e come eccezionale una con il cielo sereno e ad accettare di buon grado le piogge e i venti, anche se una tale prospettiva per gente mediterranea come noi non è certo molto rosea». È un passaggio dell’articolo Dovremo abituarci a temperature basse del meteorologo Andrea Baroni, pubblicato sulla Stampa 2270
1978, 9 maggio. Nel bagagliaio di una Renault 4 amaranto, parcheggiata in via Michelangelo Caetani a Roma, viene ritrovato il cadavere di Aldo Moro, rapito il 16 marzo dalle Brigate rosse 70 458 814 1271 1531
1978, 10 maggio. All’indomani del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, Francesco Cossiga si dimette da ministro dell’Interno. Le dimissioni saranno formalmente accolte l’11 maggio 1271
1978, 13 maggio. Promulgazione della legge n. 180/1978, «Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori», meglio nota come «legge Basaglia». Il provvedimento, tra l’altro, impone la chiusura dei manicomi, regolamentando il trattamento sanitario obbligatorio 318 1085
1978, 17 maggio. Con la sentenza n. 68/1978, la Corte costituzionale riconosce al comitato promotore per il referendum la qualifica di potere dello Stato ammissibile al conflitto di attribuzioni 365
1978, 22 maggio. Promulgazione della legge n. 194/1978, «Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza». Il provvedimento, tra l’altro, autorizza, disciplinandola, la pratica dell’aborto in Italia 281 373 402 701 1999
1978, 4 giugno. A Wallingford, in Connecticut, si celebra il matrimonio tra Robin Williams (26 anni) e Valerie Velardi (28). Dal matrimonio nascerà un figlio, Zachary Pim (1983). I due divorzieranno nel 1988 2695
1978, 11 e 12 giugno. Referendum abrogativo (due quesiti). Al quesito in materia di ordine pubblico partecipa l’81,19% degli aventi diritto, e vota in maggioranza «no» (76,46%), rigettando l’abrogazione della legge n. 152/1975, «Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico», meglio nota come «legge Reale» 1690
1978, 15 giugno. Il presidente della Repubblica Giovanni Leone (in carica dal 29 dicembre 1971), al centro di polemiche politiche e giornalistiche, rassegna anzitempo le proprie dimissioni 2822
1978, 25 luglio. Nasce, a Oldham (Manchester), Louise Joy Brown. È la prima persona al mondo a essere stata concepita mediante fecondazione assistita 1319
1978, 23 agosto. Mina tiene il suo ultimo concerto, nel locale BussolaDomani in Versilia. Questa sarà ricordata come la sua ultima esibizione pubblica, in seguito alla quale si ritirerà a vita privata 124 1129
1978, 17 settembre. Alla Casa Bianca, il presidente dell’Egitto Anwar Al Sadat e il primo ministro di Israele Menachem Begin firmano gli «accordi di Camp David»: due accordi-quadro, il primo dei quali «per la pace in Medio Oriente», il secondo «per la conclusione di un trattato di pace tra Egitto e Israele» (quest’ultimo porterà al Trattato di pace israelo-egiziano del 26 marzo 1979) 2079
1978, 28/29 settembre. Nella notte muore, negli appartamenti vaticani, papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani, 65 anni), eletto pontefice poco più di un mese prima, il 26 agosto, e insediatosi il 3 settembre. In assenza di autopsia, la causa del decesso sarà individuata in un infarto miocardico 1763
1978, 14-16 ottobre. Conclave. All’ottavo scrutinio è eletto papa il cardinale polacco Karol Wojtyla, che assume il nome di Giovanni Paolo II. Il pontificato, iniziato ufficialmente il 22 ottobre successivo, si concluderà il 2 aprile 2005, con la morte di Wojtyla 124 996 1064 1177 1522 1523 2590
1978, 18-22 dicembre. A Pechino si svolge la Terza sessione plenaria dell’XI Comitato centrale del Partito comunista cinese. Durante il consesso, il leader cinese Deng Xiaoping annuncia l’inizio di una politica riformistica volta allo sviluppo del Paese, lanciando le cosiddette «quattro modernizzazioni», cioè quattro riforme, riguardanti rispettivamente agricoltura, industria, difesa nazionale e scienza e tecnologia 3195
1978. In Cina abitano in centri urbani circa 172 milioni di persone (su una popolazione totale di 956 milioni di persone). Nel 2013 abiteranno in centri urbani circa 731 milioni di persone (su una popolazione totale di 1,357 miliardi di persone) 3195
1979, 16 gennaio. Travolto dai moti della Rivoluzione islamica e prostrato dalla malattia, lo scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi parte in esilio per l’Egitto insieme alla moglie Farah Diba, lasciando il Paese nelle mani del primo ministro Shapour Bakhtiar. Il 1° febbraio l’ayatollah Ruhollah Khomeini farà ritorno dall’esilio parigino, prendendo rapidamente il controllo del Paese: l’11 febbraio, in seguito alla resa della guardia imperiale, destituirà Bakhtiar, insediando come primo ministro ad interim Mehdi Bazargan, e decretando così la definitiva dissoluzione della monarchia persiana. Il 3 dicembre Khomeini diventerà guida suprema dell’Iran, carica che manterrà fino al giorno della sua morte (3 giugno 1989) 857 1086
1979, 29 gennaio. A Milano, un commando dell’organizzazione terroristica Prima linea ammazza a colpi d’arma da fuoco il sostituto procuratore Emilio Alessandrini (36 anni) 2931
1979, 16 febbraio. In via Luigi Mercantini, a Milano, un commando dei Proletari armati per il comunismo (Pac) aggredisce a colpi di pistola, all’ingresso della sua gioielleria, Pierluigi Torregiani (42 anni), che reagisce sparando a propria volta: dalla sparatoria uscirà ammazzato il gioielliere e gravemente ferito alla colonna vertebrale il figlio adottivo Alberto Torregiani (15 anni da compiere a giorni), che da allora rimarrà paraplegico. Un ruolo di primo piano nell’organizzazione e nel coordinamento dell’attentato sarà riconosciuto a Cesare Battisti, che nel 1991 la Cassazione condannerà in contumacia all’ergastolo nell’ambito del processo contro i Pac, per quattro omicidi tra cui quello di Torregiani e una serie di altri reati 108 717 1408
1979, 12 marzo. Il leader supremo cinese Deng Xiaoping riceve a Pechino Gyalo Dhondup, fratello del Dalai Lama 406
1979, 15 marzo. Bompiani pubblica Lector in fabula, saggio di Umberto Eco 3239
1979, 20 marzo. Muore, a Roma, il giornalista Mino Pecorelli (50 anni), ucciso a colpi d’arma da fuoco 2243 2806
1979, 26 marzo. A Washington, il presidente dell’Egitto Anwar Al Sadat e il primo ministro di Israele Menachem Begin firmano il Trattato di pace israelo-egiziano. L’Egitto diventa così il primo Paese arabo a riconoscere Israele e a siglare la pace con lo Stato ebraico 1446 1633
1979, 28 marzo. Nella centrale nucleare di Three Mile Island, in Pennsylvania, si verifica un incidente nel circuito di refrigerazione, che provoca la parziale fusione del nocciolo radioattivo, con conseguente rilascio di gas radioattivi e di iodio radioattivo nell’ambiente. Sarà ricordato come il più grave incidente nucleare nella storia degli Stati Uniti 167 485
1979, 7 aprile. Il sostituto procuratore della Repubblica di Padova Pietro Calogero spicca 22 mandati di cattura nei confronti di altrettanti esponenti di Autonomia operaia (tra cui Antonio «Toni» Negri, Oreste Scalzone e Franco Piperno), per lo più accusati, in base a quello che sarà definito il «teorema Calogero», di aver «organizzato e diretto un’associazione denominata Brigate rosse, costituita in banda armata con organizzazione paramilitare e dotazione di armi, munizioni ed esplosivi, al fine di promuovere l’insurrezione armata contro i poteri dello Stato e mutare violentemente la Costituzione e le forme di governo». Il processo sarà poi suddiviso in due tronconi, tra Padova e Roma. La condanna definitiva più elevata, a 12 anni di reclusione, sarà quella irrogata dalla Cassazione nell’ottobre 1988 contro Toni Negri, che però, grazie all’elezione alla Camera tra le file del Partito radicale (26 giugno 1983) e alla successiva latitanza in Francia (1983-1997), sconterà complessivamente circa 6 anni (4 tra il 1979 e il 1983 e 2 tra il 1997 e il 1999), tra carcere, semilibertà e arresti domiciliari 1395
1979, 4 maggio – 1990, 28 novembre. Margaret Thatcher è primo ministro del Regno Unito 124 2217
1979, 3 e 4 giugno. Elezioni politiche
• Leonardo Sciascia (Partito radicale) viene eletto per la prima volta, alla Camera 3325
1979, 20 giugno – 1983, 11 luglio. VIII Legislatura della Repubblica Italiana 2386
• Luigi Spaventa è membro della Camera dei deputati, eletto come indipendente tra le file del Pci 2386
1979, 20 giugno – 1992, 22 aprile. Nilde Iotti è presidente della Camera dei deputati (VIII-X legislatura della Repubblica Italiana) 1347
1979, 2 luglio. Per la strage di piazza della Loggia (28 maggio 1974), la Corte d’assise di Brescia condanna i neofascisti Ermanno Buzzi e Angelino Papa rispettivamente all’ergastolo e a 10 anni e 6 mesi di reclusione, assolvendo i coimputati. Al termine di un complesso iter giudiziario, tutti gli imputati saranno assolti in via definitiva il 25 settembre 1987 (nel frattempo, però, il 13 aprile 1981, Buzzi sarà stato ucciso nel carcere di Novara da Pierluigi Concutelli e Mario Tuti, anch’essi neofascisti) 1865
1979, 11 luglio. A Milano, William Joseph Aricò, sicario italo-americano al soldo di Michele Sindona, ammazza a colpi d’arma da fuoco l’avvocato Giorgio Ambrosoli (45 anni), commissario liquidatore della Banca privata italiana dello stesso Sindona 2931
1979, 4 agosto – 1980, 4 aprile. Governo Cossiga I 1271
1979, agosto. Nils Liedholm diventa allenatore della Roma, abbandonando il Milan. Manterrà la panchina fino alla stagione 1983/1984 1214
1979, estate. I coniugi Bill e Hillary Clinton trascorrono un periodo di vacanza alle isole Bermuda 3344
1979, 1°-8 ottobre. Primo viaggio di papa Giovanni Paolo II negli Stati Uniti: Wojtyla visita Boston, New York (ove il 2 ottobre tiene un discorso dinanzi all’Assemblea generale dell’Onu), Philadelphia, Des Moines, Chicago e Washington. Negli anni successivi il Papa compirà altri sei viaggi negli Stati Uniti (1981, 1984, 1987, 1993, 1995, 1999) 437
1979, 8 ottobre – 1993, 29 aprile. Carlo Azeglio Ciampi è governatore della Banca d’Italia 3444
1979, 8 ottobre – 1994, 10 maggio. Lamberto Dini è direttore generale della Banca d’Italia 329
1979, 15 ottobre. Negli Stati Uniti, la casa editrice Little, Brown and Company pubblica il romanzo The Executioner’s Song di Norman Mailer. Il libro sarà pubblicato in traduzione italiana presso Mondadori nel novembre 1981 con il titolo Il canto del boia 1213
1979, 21 ottobre. Visita pastorale di papa Giovanni Paolo II a Pompei e a Napoli 2912
1979, 4 novembre. A Teheran un gruppo di alcune centinaia di studenti iraniani assalta l’ambasciata statunitense, sequestrando 66 funzionari. Di questi, 13 saranno liberati, in quanto donne o afroamericani, tra il 19 e il 20 novembre dello stesso anno, e un altro, in quanto gravemente malato, l’11 luglio 1980. Gli altri 52 saranno invece tenuti in ostaggio per 444 giorni, dando origine a una gravissima crisi diplomatica tra l’Iran dell’ayatollah Ruhollah Khomeini e gli Stati Uniti di Jimmy Carter (il 20 aprile 1980 Washington romperà ufficialmente le relazioni diplomatiche con Teheran), per essere poi liberati il 20 gennaio 1981, immediatamente dopo la conclusione del discorso d’insediamento di Ronald Reagan alla presidenza degli Stati Uniti 56 842 857 864 2442 2925 3024
1979, 7 novembre. Ted Kennedy annuncia la propria candidatura alle primarie democratiche, in vista delle presidenziali statunitensi del 1980. Si ritirerà polemicamente dalla corsa l’11 agosto 1980, nel corso della convention nazionale democratica 922
1979, 9 dicembre. Telemilano 58 trasmette la prima puntata del gioco televisivo I sogni nel cassetto, condotto da Mike Bongiorno. È il primo programma ufficiale a marchio Fininvest. La trasmissione andrà in onda per due edizioni, fino al 4 aprile 1981 (nel frattempo, a partire dal 30 settembre 1980, il logo di Canale 5 avrà sostituito quello di Telemilano 58) 935
1979, 10 dicembre. Premio Nobel per la pace a Madre Teresa di Calcutta 3431
1979, 15 dicembre. Rete 3 (poi «Rai Tre») inizia ufficialmente le proprie trasmissioni 2625
1979, 18 dicembre. A New York viene depositato presso l’Onu l’«Agreement governing the activities of states on the Moon and other celestial bodies» («accordo che regola le attività degli Stati sulla Luna e sugli altri corpi celesti»), noto in italiano come «accordo sulla Luna», trattato multilaterale che affida alla comunità internazionale la giurisdizione su tutti i corpi celesti. L’accordo, pur formalmente entrato in vigore l’11 luglio 1984, risulterà di fatto fallito, in quanto non ratificato da alcuno dei Paesi maggiormente impegnati nell’esplorazione dello spazio 33
1979, 22 dicembre. A Venezia si registra un’alta marea di 166 centimetri. Risulterà il secondo valore più alto conosciuto 664
1979, 24 dicembre – 1989, 15 febbraio. Guerra russo-afgana, tra la Repubblica Democratica dell’Afghanistan, regime comunista sostenuto dall’Unione Sovietica, e vari raggruppamenti di guerriglieri mujahidin afgani, sostenuti dagli Stati Uniti e, in vario grado, da Pakistan, Iran, Arabia Saudita, Cina e Regno Unito. Il conflitto, iniziato con l’invasione sovietica dell’Afghanistan, termina con la ritirata delle truppe sovietiche dal territorio afgano, risultando di fatto inconcludente 38 39 327 591 619 847 3039
1979, 29 dicembre – 2002, 11 luglio. Carlo Maria Martini è arcivescovo di Milano 2002
1979. In Cina, il leader supremo Deng Xiaoping adotta la cosiddetta politica del figlio unico, in base alla quale, per ragioni demografiche ed economiche, ogni famiglia può avere un solo figlio. Tale prescrizione sarà abrogata il 27 dicembre 2015, con un provvedimento che consentirà a ogni famiglia di generare due figli 545
1979. L’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) stabilisce che agli uragani siano assegnati alternativamente nomi maschili e femminili, anziché solo femminili (come avveniva dal 1953) 1640  
1980, 6 gennaio. A Palermo, la mafia ammazza a colpi d’arma da fuoco Piersanti Mattarella (44 anni), presidente della Regione Siciliana 2862 2863 2866
1980, 21 gennaio. Nella corsa alla candidatura repubblicana per le presidenziali statunitensi, Ronald Reagan perde i caucus in Iowa, attestandosi secondo dopo George H.W. Bush 334
1980, 24 gennaio. A Washington, presso la Casa Bianca, il presidente statunitense Jimmy Carter offre una cena di Stato in onore del presidente del Consiglio italiano Francesco Cossiga 3476
1980, 28 febbraio. Al Teatro Manzoni di Milano va in scena la prima de Il magnifico cornuto di Fernand Crommelynck, con Enrico Maria Salerno e Veronica Lario. In platea, tra gli altri, c’è Silvio Berlusconi, che ricorderà quella sera come il primo incontro con la sua futura seconda moglie 3
1980, 19 marzo. Promulgazione della legge n. 80/1980, «Disciplina delle vendite straordinarie e di liquidazione» 1758 2124
1980, 19 marzo. A Milano, un commando dell’organizzazione terroristica Prima linea ammazza a colpi d’arma da fuoco il giudice istruttore e docente universitario Guido Galli (47 anni) 2931
1980, marzo. In Italia si registrano 122.400 nuove immatricolazioni di autovetture 1854
1980, 4 aprile – 1980, 18 ottobre. Governo Cossiga II 1271
1980, 4 maggio. Nella notte, a Palermo, viene arrestata una quarantina di mafiosi. In vista dell’operazione il questore Vincenzo Immordino ha contattato tutti i funzionari di polizia tranne Bruno Contrada 326
1980, 28 maggio. A Milano, un commando dell’organizzazione terroristica di estrema sinistra Brigata XXVIII marzo ammazza a colpi d’arma da fuoco il giornalista Walter Tobagi (33 anni) 108
1980, 23 giugno. Muore in un incidente aereo, nei pressi di Nuova Delhi, Sanjay Gandhi (33 anni), figlio dell’ex primo ministro indiano Indira Gandhi e fratello minore di Rajiv, che gli subentrerà nel partito del Congresso nazionale indiano 821
1980, 27 giugno. Verso le 21, l’aereo Douglas DC-9 del volo Itavia IH 870, partito con 113 minuti di ritardo da Bologna e diretto a Palermo, precipita nel Mar Tirreno, tra le isole di Ustica e Ponza, causando 81 morti (tutti i 77 passeggeri e i 4 membri dell’equipaggio). L’indomani saranno individuati in mare i primi rottami e i primi cadaveri. Le indagini penali per la strage si concluderanno il 31 agosto 1999, con l’«ordinanza di rinvio a giudizio–sentenza istruttoria di proscioglimento» in cui il giudice Rosario Priore, dopo aver dichiarato che «l’inchiesta è stata ostacolata da reticenze e false testimonianze, sia nell’ambito dell’aeronautica italiana che della Nato, le quali hanno avuto l’effetto di inquinare o nascondere informazioni su quanto accaduto» e che «l’incidente al DC-9 è occorso a seguito di azione militare di intercettamento, il DC-9 è stato abbattuto», disporrà il «non doversi procedere in ordine al delitto di strage perché ignoti gli autori del reato» e contestualmente il rinvio a giudizio, per il depistaggio successivo alla strage, nei confronti di quattro membri dello Stato maggiore dell’aeronautica militare italiana, i generali Lamberto Bartolucci, Franco Ferri, Corrado Melillo e Zeno Tascio, accusati anche di alto tradimento; i quattro saranno poi tutti assolti. Il 28 gennaio 2013, a conclusione del processo civile per il risarcimento dei familiari delle vittime, la Cassazione, definendo «abbondantemente e congruamente motivata la tesi del missile», condannerà definitivamente al risarcimento lo Stato italiano per non aver garantito, con sufficienti controlli dei radar civili e militari, la sicurezza nei cieli. Causa e dinamica della strage non saranno mai pienamente chiarite 838 1221 1271
1980, 28 giugno. Un uomo contatta telefonicamente la redazione romana del Corriere della Sera e, qualificandosi come portavoce dei Nar, rivendica al gruppo terroristico di estrema destra la paternità della strage avvenuta il giorno prima nei pressi di Ustica, sostenendo che a causarla sia stata una bomba portata a bordo da un membro dei Nar presente sull’aereo, Marco Affatigato. Affatigato risulterà però essere vivo e latitante in Francia (sarà arrestato a Nizza il 4 agosto) 1221
1980, 2 agosto. Alle 10.25, nella stazione ferroviaria di Bologna, un ordigno a tempo collocato in una valigia abbandonata nella sala d’attesa della seconda classe esplode, investendo anche il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e provocando complessivamente 85 morti e 200 feriti. Dopo lunghe e travagliate indagini, per la strage di Bologna, ascritta dalla verità processuale ai Nar (gruppo terroristico di estrema destra), il 23 novembre 1995 la Cassazione condannerà all’ergastolo come esecutori materiali i militanti Francesca Mambro (21 anni all’epoca dei fatti) e Giuseppe Valerio Fioravanti (22); l’11 aprile 2007 sarà condannato in via definitiva, a 30 anni di reclusione, anche un altro esponente dei Nar, Luigi Ciavardini (17 anni all’epoca dei fatti). Tale ricostruzione sarà però spesso e da più parti messa in discussione 1221 1255 1271
1980, 11-14 agosto. A New York si tiene la convention nazionale democratica, che ufficializza le candidature di Jimmy Carter e di Walter Mondale rispettivamente alla presidenza e alla vicepresidenza degli Stati Uniti per le presidenziali del 4 novembre successivo 922
1980, 17-20 agosto. In Islanda erutta il vulcano Hekla. Un’altra serie di eruzioni, considerata una continuazione di questa, si verificherà tra il 9 e il 16 aprile 1981 1154
1980, 22 settembre – 1988, 20 agosto. Guerra tra l’Iran (supportato principalmente dai curdi, dalla Siria e dalla Corea del Nord) e l’Iraq (supportato principalmente da Stati Uniti, Francia, Unione Sovietica, Qatar, Kuwait e Giordania), per la definizione del confine irano-iracheno. Scoppiato in seguito all’invasione dell’Iran da parte dell’esercito iracheno agli ordini di Saddam Hussein, il conflitto si conclude per l’intervento di un «cessate il fuoco» dell’Onu, lasciando immutata la situazione territoriale, dopo un bagno di sangue costato la vita a centinaia di migliaia di uomini di entrambi gli schieramenti 60 848
1980, settembre. Bompiani pubblica Il nome della rosa, romanzo di Umberto Eco 3239
1980, 18 ottobre – 1981, 28 giugno. Governo Forlani 3178
1980, 4 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Lo sfidante repubblicano Ronald Reagan batte il presidente uscente democratico Jimmy Carter 334
1980, 23 novembre. In Campania e in Basilicata, un violento terremoto (di grado 6,9 Richter, X Mercalli) colpisce verso sera un’area estesa dall’Irpinia al Vulture (province di Avellino, Salerno e Potenza), devastando centinaia di paesi e causando quasi 3 mila morti, 9 mila feriti e 300 mila sfollati 8 523 785 787 870 1138 1487 1741 1926 3211 3283 3306 3425 3488
1980. Le stazioni di servizio per la distribuzione di carburanti presenti in Italia sono 39.300 8
1980. Le stazioni di servizio per la distribuzione di carburanti presenti in Francia sono 41.500. Di esse, il 96,39% appartiene agli operatori tradizionali, e realizza l’87,51% delle vendite; il 3,61% appartiene alla grande distribuzione organizzata, e realizza il 12,49% delle vendite 8
1980. In Italia si registra un’evasione fiscale pari all’equivalente di 43,9 miliardi di euro 134
1980. In Italia la pressione fiscale è pari al 31,4% del Pil 134
1980. L’Accademia dei Lincei assegna il Premio Linceo a Margherita Hack 2297
1980-1992. Il costo della corruzione pubblica in Italia è stimato tra i 15 e i 30 mila miliardi di lire l’anno 1808
1980-2000. Salvatore Iodice è direttore del carcere di La Spezia 1231
1981, 20 gennaio – 1989, 20 gennaio. Ronald Reagan è presidente degli Stati Uniti d’America 124 1994
1981, 10/11 febbraio. Alla Camera, Marco Boato (Partito radicale) parla ininterrottamente all’aula per 18 ore e 5 minuti, dalle 20.10 del 10 febbraio alle 14.15 dell’indomani 2676
1981, 12 febbraio. «Caro Governatore, ho da tempo maturato l’opinione che molti problemi di gestione della politica monetaria siano resi più acuti da un’insufficiente autonomia della condotta della Banca d’Italia nei confronti delle esigenze di finanziamento del Tesoro. In particolare, l’esistenza di un obbligo di acquisto residuale in sede d’asta di Bot, l’abitudine ad appoggiare su una convenzione tra Tesoro e Banca d’Italia il collocamento di titoli poliennali e la norma sul massimo scoperto di conto corrente di tesoreria provinciale comportano un insieme di vincoli sulla libertà di gestione dell’offerta di moneta. È mia intenzione perciò riesaminare la opportunità della deliberazione del 23 gennaio 1975 del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio con la quale si apportavano modifiche al metodo di collocamento dei buoni ordinari del Tesoro, stabilendo che “il prezzo di sottoscrizione sarà quello offerto dalla Banca d’Italia, che assicurerà comunque la copertura dell’intera tranche”. Tale riesame dovrebbe portare ad un sistema in cui l’intervento della Banca d’Italia all’asta dei Bot sia una libera decisione della Banca stessa, e in cui l’offerta della Banca concorra, su un piano di parità con le altre, a determinarne il prezzo». Inizia così la lettera che il ministro del Tesoro, Beniamino Andreatta, indirizza al governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, per dare avvio al cosiddetto divorzio tra la Banca d’Italia e il Tesoro: il processo giungerà a compimento pochi mesi dopo, con l’asta dei Bot di luglio, che segnerà l’inizio del nuovo regime di politica monetaria 3444
1981, 23 febbraio. In Spagna, un gruppo di militari guidati dal tenente colonnello Antonio Tejero tenta di realizzare un colpo di Stato. Poche ore dopo, nella notte, la netta presa di posizione di re Juan Carlos, indisponibile ad avallare l’operazione, ne decreterà il fallimento 2513
1981, 17 marzo. A Castiglion Fibocchi (Arezzo), durante una perquisizione presso gli uffici della fabbrica d’abbigliamento Giole di Licio Gelli, viene rinvenuta la lista degli affiliati alla loggia Propaganda 2 (P2). Tra i 962 nomi in elenco, anche quelli di Maurizio Costanzo e di Silvio Berlusconi 1026 1239 3178
1981, 17 aprile. A New York viene presentato Lion of the Desert di Mustafa Akkad, film incentrato sulla figura del guerrigliero libico Omar Al Mukhtar, parzialmente prodotto da Gheddafi. La pellicola approderà l’anno successivo in Europa, ma non nelle sale italiane (nonostante la realizzazione del doppiaggio, dal titolo Il leone del deserto), in quanto i produttori non la sottoporranno mai al vaglio della censura, necessario alla sua libera commercializzazione. Il film sarà inoltre giudicato offensivo dal governo italiano 846
1981, 23 aprile. A Palermo, su mandato di Totò Riina viene ammazzato il capomafia Stefano Bontate, nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno. Inizia così la Seconda guerra di mafia: dopo un paio d’anni e qualche centinaio di morti, il clan dei Corleonesi di Riina e Provenzano conquisterà il vertice di Cosa nostra, mentre i membri superstiti della famiglia Inzerillo saranno costretti all’esilio negli Stati Uniti 278 370
1981, 26 aprile (1° turno) e 10 maggio (2° turno). Elezioni presidenziali in Francia: passano il primo turno il candidato dell’Udf, il presidente uscente Valéry Giscard d’Estaing (28,32% dei consensi), e quello del Ps, François Mitterrand (25,85%), mentre si attesta terzo il candidato del Rpr, Jacques Chirac (18,00%); il ballottaggio consegna la vittoria a Mitterrand col 51,76% dei consensi, mentre Giscard d’Estaing si ferma al 48,24% 1873
1981, 13 maggio. In Vaticano, in piazza San Pietro, il terrorista turco Mehmet Ali Agca esplode due proiettili contro Giovanni Paolo II, ferendolo gravemente. Il Papa, immediatamente operato, si salva. Il 22 luglio, al termine di un processo per direttissima, la Corte d’assise di Roma condannerà Agca all’ergastolo per tentato omicidio di capo di Stato estero 503 504 1007 1064 1523
1981, 17 e 18 maggio. Referendum abrogativo (cinque quesiti). Ai due quesiti in materia di interruzione di gravidanza (il primo in senso estensivo, il secondo in senso restrittivo) partecipa oltre il 79% degli aventi diritto, e vota in maggioranza «no» (rispettivamente 88,42% e 68,00%), rigettando l’abrogazione di alcune norme della legge n. 194/1978, «Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza» 281 1562
1981, 21 maggio – 1995, 17 maggio. François Mitterrand è presidente della Repubblica Francese 124 1886
1981, 10 giugno. Di sera, nella frazione romana di Vermicino, cade in un pozzo Alfredo Rampi (detto Alfredino), di 6 anni. I numerosi tentativi di salvarlo (trasmessi in diretta televisiva dalla Rai per 18 ore) risulteranno vani: il bambino spirerà in fondo al pozzo il 13 giugno. Il suo corpo sarà recuperato un mese dopo, l’11 luglio 386 899 2887
1981, 28 giugno. A Teheran un attentato terroristico colpisce il convegno del Partito islamico repubblicano, causando la morte di 72 persone, tra cui il fondatore e leader del partito Mohammad Beheshti 864
1981, 28 giugno – 1982, 23 agosto. Governo Spadolini I. È il primo esecutivo della Repubblica guidato da un esponente politico non appartenente alla Democrazia cristiana (bensì al Partito repubblicano italiano) 3178
1981, 7 luglio. Il presidente del Consiglio Giovanni Spadolini comunica alle Camere la composizione del suo governo e ne espone il programma. Ottenuta la fiducia, il governo Spadolini, iniziato il 28 giugno 1981, durerà fino al 1° dicembre 1982 1220
1981, 5 agosto. Promulgazione della legge n. 442/1981, «Abrogazione della rilevanza penale della causa d’onore». Il provvedimento abroga dal codice penale gli articoli riguardanti delitto d’onore e matrimonio riparatore 1112 2540
1981, 12 agosto. La società di informatica Ibm presenta l’Ibm Personal Computer. Il 24 agosto il Wall Street Journal pubblicherà a tutta pagina un’inserzione pubblicitaria della Apple intitolata «Welcome, Ibm. Seriously» («Benvenuta, Ibm. Davvero»), con la quale la società rivale saluterà ironicamente il nuovo prodotto dell’Ibm 1073
1981, agosto. Durante una visita di Stato in Siria, a far da scorta a Gheddafi compare per la prima volta un corpo di guardia costituito da sole donne, le cosiddette amazzoni 1283
1981, 4 ottobre. Cesare Battisti evade dal carcere di Frosinone, in cui sta scontando la condanna a 13 anni e 5 mesi di reclusione inflittagli in primo grado per il delitto Torregiani (16 febbraio 1979). Fuggito in Francia, grazie a una vasta rete di complicità e collusioni politiche riuscirà a non far mai ritorno in Italia 717 1408
1981, 6 ottobre. Al Cairo, durante una parata militare, un attentato terroristico causa 11 morti, tra cui il presidente egiziano Anwar Al Sadat, e 28 feriti 1935
1981, 14 ottobre. In seguito all’assassinio del presidente egiziano Sadat (6 ottobre), il suo vice, Hosni Mubarak, assume la carica di presidente dell’Egitto, ripristinando immediatamente la cosiddetta legge d’emergenza (già introdotta nel 1958 dal presidente Gamal Abdel Nasser, e revocata poi solo nel maggio 1980 dallo stesso Sadat). Mubarak manterrà il potere (rinnovando sempre lo stato d’emergenza) fino all’11 febbraio 2011, quando in seguito a una rivolta rassegnerà le dimissioni 1445
1981, 31 ottobre – 1989, 3 agosto. Mir-Hossein Mousavi è primo ministro dell’Iran 860
1981, 6 dicembre. A Milano, durante il tradizionale discorso della vigilia della festa di sant’Ambrogio, Carlo Maria Martini dichiara, a proposito dell’aborto, che «i problemi relativi alla maternità e ai bambini, cui si è rifiutato il diritto di nascere, permangono in tutta la loro gravità e la pratica abortiva si erge come inquietante segno di morte nella nostra società», e, a proposito dell’eutanasia, che «“mostruosa” appare la figura di un amore che uccide, di una compassione che cancella colui del quale non si può sopportare il dolore, di una filantropia che non sa se intenda liberare l’altro da una vita divenuta soltanto un peso oppure se stessa da una presenza divenuta soltanto un peso» 2002
1981, 7 dicembre. A Limone Piemonte, percorrendo una strada militare chiusa al traffico alla guida di un fuoristrada su cui trasporta quattro amici, Beppe Grillo perde il controllo della vettura, che scivola su un lastrone di ghiaccio e precipita in un burrone: Grillo si salva gettandosi in tempo fuori dall’abitacolo, tre dei suoi amici muoiono (un’intera famiglia composta da marito, moglie e figlio), il quarto rimane ferito. L’8 aprile 1988 Grillo sarà condannato dalla Cassazione a 1 anno e 2 mesi di reclusione per omicidio colposo plurimo, con la sospensione condizionale della pena 2222 2612
1981, 10 dicembre. Premio Nobel per l’economia a James Tobin 1631
1981. Einaudi pubblica La ricerca delle radici, antologia a cura di Primo Levi 1217
1981. In Italia il 12,7% dei parti viene realizzato con taglio cesareo. Nel 2009 sarà il 38,4% 1285
1981. Negli Stati Uniti il prezzo medio annuo della benzina è pari a 1,35 dollari per gallone, equivalenti a 3,37 dollari del 2012 1836
1981-2006. Presso l’autodromo di Imola si disputa il Gran premio di San Marino 1312
1982, 14 gennaio. A Mount Laurel, in New Jersey, nel bagagliaio di una Mercury Cougar parcheggiata di fronte all’hotel Hilton viene ritrovato il cadavere di Pietro Inzerillo (33 anni), ammazzato nell’ambito della Seconda guerra di mafia 370
1982, 25 gennaio. Promulgazione della legge n. 17/1982, «Norme di attuazione dell’articolo 18 della Costituzione in materia di associazioni segrete e scioglimento della associazione denominata Loggia P2», meglio nota come «legge Anselmi» 1233 3178
1982, 28 marzo – 1990, 10 marzo. Armando Corona è Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia 3178
1982, marzo. A Berlino si celebra il divorzio tra Ulrich Merkel e Angela Dorothea Kasner, sposatisi nel 1977. In seguito la donna continuerà a usare il cognome dell’ex marito, facendosi chiamare «Angela Merkel» 3057
1982, 2 aprile – 14 giugno. Guerra delle Falkland, tra l’Argentina e il Regno Unito, per il controllo e il possesso di due territori britannici d’oltremare situati nell’Oceano Atlantico meridionale e rivendicati dagli argentini: Isole Falkland (dette «Malvinas» dagli argentini) e Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (due arcipelaghi considerati un unico territorio). Dopo 649 morti tra le forze argentine e 255 tra quelle britanniche, la vittoria del Regno Unito conferma e rinsalda il dominio britannico su entrambi i territori 2198 2217
1982, 19 aprile. L’amministrazione Reagan ripristina il bando sui viaggi di cittadini statunitensi verso Cuba, limitandolo ai viaggi turistici e d’affari 3269
1982, 13 giugno – 11 luglio. Campionato mondiale di calcio in Spagna. Trionfa l’Italia 2887
1982, 17 giugno. A Londra, sotto il ponte dei Frati Neri, muore impiccato Roberto Calvi (62 anni), presidente del Banco ambrosiano. L’istituto sarà dichiarato fallito il 6 agosto successivo 633 1763
1982, 6 agosto. Fallisce il Banco ambrosiano. Poche settimane prima, a Londra, sotto il ponte dei Frati Neri, è morto impiccato il suo presidente Roberto Calvi (17 giugno) 504 3444
1982, 21 agosto – 1984, 6 marzo. Operazioni (in due missioni: 21 agosto – 12 settembre 1982; 20 settembre 1982 – 6 marzo 1984) della «Forza multinazionale in Libano», contingente militare internazionale composto da reparti delle forze armate di Francia, Gran Bretagna, Italia («Missione Italcon») e Stati Uniti, dispiegato a Beirut durante la Prima guerra israelo-libanese (1982-1985) come forza di interposizione tra le milizie palestinesi dell’Olp e le truppe israeliane 8 523 1138 1487 1741 3211
1982, 14 settembre. Rete 4 trasmette la prima puntata (registrata pochi giorni prima al Teatro Sistina di Roma) del Maurizio Costanzo Show, talk show condotto da Maurizio Costanzo. Il 24 gennaio 1986 il programma passerà su Canale 5, dove sarà trasmesso fino al 14 gennaio 2005, quando sarà sospeso (per passare poi, in settembre, sulla rete digitale Canale 5 Plus) 1026
1982, 1° ottobre. Approvando una mozione di sfiducia costruttiva, il Parlamento tedesco destituisce il cancelliere Helmut Schmidt (Spd), eleggendo al suo posto il presidente della Cdu, Helmut Kohl 1810
1982, 1° ottobre – 1998, 27 ottobre. Helmut Kohl è cancelliere federale della Germania 3509
1982, 3 ottobre. Sul n. 1401 di Topolino appare la storia a fumetti Zio Paperone e il ponte di Messina, sceneggiata da Giorgio Pezzin e disegnata da Giorgio Cavazzano 460
1982, 2 novembre. Elezioni di medio termine negli Stati Uniti
• John McCain (Partito repubblicano) viene eletto per la prima volta, alla Camera. Nel 1986 passerà al Senato come senatore dell’Arizona, venendo poi sempre rieletto 395
1982, 3 novembre – 1989, 29 ottobre. Romano Prodi è presidente dell’Iri. Prodi ricoprirà nuovamente la carica tra il 1993 e il 1994 124
1982, 6 dicembre. Divorzio tra Ted Kennedy e la prima moglie Joan Bennett 922
1982. In Italia si registrano 56.157 aborti spontanei. Nel 2005 se ne registreranno 73.032 (+30,0%) 644
1982. In Italia si registrano 234.801 aborti indotti. Nel 2008 se ne registreranno 121.406 (-48,2%) 895
1983, 6 gennaio. Promulgando la bolla pontificia Aperite portas Redemptori, papa Giovanni Paolo II indice un Giubileo straordinario per il 1950° anniversario della Redenzione (prescindendo, sulla scorta di quanto fatto da Pio XI nel 1933, «dall’entrare nel merito della data precisa nella quale fu crocifisso il Signore»), stabilendo che inizi il 25 marzo 1983 e si concluda il 22 aprile 1984 2904
1983, 11 gennaio. Nasce, a Napoli, Alessandra Abbisogno. È la prima persona in Italia a essere stata concepita mediante fecondazione assistita 1319
1983, 25 gennaio. Giovanni Paolo II promulga la costituzione apostolica Divinus perfectionis Magister, seguita il 7 febbraio dalle Normae servandae in inquisitionibus ab Episcopis faciendis in causis Sanctorum: con questi due documenti si riforma l’assetto e la legislazione della Congregazione per le cause dei santi, coniugando una maggior snellezza nella procedura di canonizzazione con la necessaria solidità delle indagini in materia 1522
1983, 25 aprile. La rivista tedesca Stern annuncia di essere in possesso dei diari perduti di Hitler, e tre giorni dopo inizierà a pubblicarne alcuni estratti. La notizia sarà rapidamente ripresa e avvalorata da numerosi quotidiani e periodici tra cui l’italiano Panorama, ma in seguito i presunti diari di Hitler saranno dichiarati falsi 15
1983, 26 aprile – 2005, 9 gennaio. Seconda guerra civile in Sudan, tra il governo islamico della capitale Khartoum, supportato dalle popolazioni islamiche del Nord, e l’Esercito di liberazione del popolo del Sudan, supportato dalle popolazioni cristiane del Sud. Il conflitto si conclude ufficialmente nel 2005 con l’accordo di Naivasha, ma proseguirà di fatto almeno fino al 9-15 gennaio del 2011, quando un referendum proclamerà l’indipendenza del Sud Sudan. Secondo alcune stime, il conflitto avrebbe causato circa 2 milioni di morti e 4 milioni di profughi 258
1983, 4 maggio. Promulgazione della legge n. 184/1983, «Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, che in determinati casi «l’adozione è consentita, oltre che ai coniugi, anche a chi non è coniugato» 3247
1983, 17 giugno. Il giornalista e conduttore televisivo Enzo Tortora viene arrestato per traffico di stupefacenti e associazione a delinquere di stampo camorristico. Dapprima condannato a dieci anni di reclusione dal Tribunale di Napoli, sarà poi assolto con formula piena sia dalla Corte d’appello di Napoli (settembre 1986) sia, definitivamente, dalla Cassazione (giugno 1987) 312 2025 2205 3325
1983, 22 giugno. Scompare, a Roma, la cittadina vaticana Emanuela Orlandi. Non sarà mai ritrovata 503 504 1007 1233
1983, 26 giugno. A Torino, uomini della ’ndrangheta ammazzano a colpi di pistola il procuratore capo della città Bruno Caccia. Per il delitto saranno condannati all’ergastolo il boss Domenico Belfiore, nel 1993, in qualità di mandante, e il panettiere Rocco Schirripa, nel 2017, come esecutore materiale 729 973
1983, 12 luglio – 1985, 24 giugno. Francesco Cossiga è presidente del Senato della Repubblica (IX legislatura della Repubblica Italiana) 1271
1983, 12 luglio – 2008, 28 aprile. Sergio Mattarella è membro della Camera dei deputati (IX-XV legislatura della Repubblica Italiana) 2863
1983, 29 luglio. A Palermo, in via Federico Giuseppe Pipitone, la mafia uccide con un’autobomba davanti a casa sua il giudice Rocco Chinnici (58 anni), due uomini della scorta e il portiere dello stabile 828
1983, 4 agosto – 1986, 1° agosto. Governo Craxi I 1063
1983, 20 settembre. La Camera accoglie la domanda di autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti dell’onorevole Antonio «Toni» Negri (Partito radicale), avanzata dalla Procura generale di Roma. L’indomani la Camera ne autorizzerà anche l’arresto 1603 1931
1983, 19 novembre. Lo studente belga Rom Houben (20 anni) rimane coinvolto in un gravissimo incidente stradale, che lo lascia in fin di vita. Si salverà, ma rimarrà completamente paralizzato e in stato vegetativo, anche se con qualche discusso segno di attività cerebrale e di coscienza 1241
1983, 12 dicembre. Il sindaco di Imperia Claudio Scajola viene arrestato su disposizione del procuratore di Milano Piercamillo Davigo, con l’accusa di concussione in relazione all’appalto per la gestione del casinò di Sanremo. Scajola, dimessosi il 18 dicembre, trascorrerà 71 giorni nel carcere di San Vittore prima di essere rilasciato, per essere poi prosciolto in istruttoria da tutte le accuse nel 1988 1168
1983, 21 dicembre. Nei cinema francesi esce Le bal di Ettore Scola (in Italia sarà intitolato Ballando ballando) 1819
1983, 27 dicembre. Papa Giovanni Paolo II fa visita al suo attentatore Mehmet Ali Agca nel carcere romano di Rebibbia, rinnovandogli il proprio perdono 1064 1523
1983. In Italia si stimano 100 mila aborti clandestini 895
1983. Il debito pubblico italiano supera i 232 miliardi di euro 1063
1983. In Italia l’inflazione media annuale è al +14,71% 1063
1983. Vive in famiglia il 49,0% dei 18-34enni celibi o nubili 1190
1983. Vive in famiglia l’11,8% dei 30-34enni celibi o nubili. Nel 2009 sarà il 28,9% 1190
1983. Einaudi pubblica Esercizi di stile di Raymond Queneau, a cura di Umberto Eco 3239
1984, 1° gennaio. La Svezia introduce la «Tobin Tax» sulle transazioni finanziarie. L’imposta sarà abrogata il 1° dicembre 1991 1933
1984, 18 gennaio. La Camera accoglie la domanda di autorizzazione a procedere all’esecuzione di una sentenza penale irrevocabile (2 anni di reclusione per detenzione illegale di armi ed esplosivi) nei confronti dell’onorevole Massimo Abbatangelo (Msi-Dn), avanzata dalla Procura generale di Napoli 1603 1931
1984, 22 gennaio. La rete televisiva statunitense Cbs, durante un intervallo del XVIII Super Bowl, trasmette 1984 di Ridley Scott, filmato pubblicitario della Apple lungo 60 secondi 1073
1984, 2-4 febbraio. 34° Festival di Sanremo. Lo conduce Pippo Baudo, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini. Durante la serata inaugurale, Baudo accoglie sul palco alcuni operai dell’Italsider di Genova, lasciando che espongano le loro rivendicazioni in merito ai piani dell’azienda 2160
1984, 15 febbraio. Emanazione del decreto-legge n. 10/1974, «Misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di indennità di contingenza», meglio noto come «decreto di San Valentino». Con tale provvedimento il governo Craxi taglia la cosiddetta scala mobile, contro il parere della Cgil ma col consenso di Cisl e Uil (sindacati con i quali il governo aveva raggiunto l’accordo il giorno prima, ricorrenza di San Valentino) 255 383 908
1984, 18 febbraio. A Roma, presso Villa Madama, il presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi e il segretario di Stato della Santa Sede cardinale Agostino Casaroli siglano la revisione del Concordato istituito dai Patti lateranensi dell’11 febbraio 1929 23 974
1984, 23 febbraio. Nei cinema italiani esce Bianca di Nanni Moretti 3292
1984, 4 marzo. A Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova, la polizia arresta l’italiano Marco Furlan e il tedesco Wolfgang Abel, entrambi ventiquattrenni e residenti a Verona, con l’accusa di aver commesso tra il 1977 e il 1984 una serie di efferati delitti, rivendicati con volantini inneggianti al nazismo firmati «Ludwig». Condannati in via definitiva a 27 anni di reclusione nel 1991, saranno scarcerati nel 2009 700
1984, 11-19 marzo. Rai Uno trasmette la prima stagione de La piovra, serie televisiva sulla mafia di enorme successo 300
1984, 5 maggio. Jimmy Carter visita Hiroshima 3333
1984, 26 giugno – 1988, 10 giugno. Alessandro Natta è segretario generale del Pci 124
1984, 12 luglio. In vista delle presidenziali statunitensi del 6 novembre successivo, il candidato democratico alla presidenza Walter Mondale indica Geraldine Ferraro come candidata alla vicepresidenza. Mondale sarà poi sconfitto da Reagan, ma la Ferraro passerà alla storia come la prima donna e l’unica italoamericana ad aver concorso per la vicepresidenza 189 489 569
1984, 13 luglio. Il meccanico statunitense Terry Wallis (20 anni) rimane coinvolto in un gravissimo incidente stradale nei pressi di Stone County, in Arkansas. Rimarrà tetraplegico e in apparente stato vegetativo per quasi diciannove anni, per poi risvegliarsi improvvisamente l’11 giugno 2003 1241
1984, 28 luglio – 12 agosto. A Los Angeles si celebrano i Giochi della XXIII Olimpiade 873
1984, 28 agosto. In Libia, nel deserto del Sahara, Muammar Gheddafi pone la prima pietra del Grande Fiume Artificiale, progettato per diventare, una volta completato, il più lungo acquedotto del mondo 472
1984, 1° settembre. A Lanzhou, in Cina, Ren Jianxin fonda insieme a sette soci una fabbrica di detersivi, la Bluestar Company, investendovi complessivamente 10.000 yuan. Grazie a una serie di acquisizioni l’azienda crescerà enormemente, fino a confluire in ChemChina nel maggio 2004 2913
1984, 8 settembre. Durante un intervento a Radio Vaticana, Carlo Maria Martini dichiara, a proposito della teologia della liberazione, che «una lettura cosiddetta marxista della Scrittura risulta un vicolo cieco, e non rende ragione né alla critica storica e letteraria né all’intelligenza della fede» 2002
1984, 18 settembre. Il pentito di mafia Tommaso Buscetta, durante un colloquio con i magistrati Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, parla per la prima volta di collusioni tra Bruno Contrada e il mafioso Rosario Riccobono. Falcone archivia la dichiarazione come irrilevante 326
1984, 9 ottobre. A Salt Lake City, in Utah, durante una rapina Ronnie Lee Gardner (23 anni) ammazza a colpi d’arma da fuoco il barista Melvyn Otterstrom. Per questo delitto nel giugno 1985 Gardner sarà condannato all’ergastolo 1213
1984, 16 ottobre. In esecuzione di decreti penali del pretore di Torino Giuseppe Casalbore, di quello di Roma Eugenio Bettiol e di quello di Pescara Nicola Trifuoggi, le tre reti Fininvest sono oscurate in Piemonte, Lazio e Abruzzo per violazione del monopolio televisivo riconosciuto per legge alla televisione pubblica. Le reti di Silvio Berlusconi torneranno visibili pochi giorni dopo, il 20 ottobre, in seguito alla tempestiva emanazione di un decreto-legge ad hoc (n. 694/1984, «Misure urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive», meglio noto come «decreto Berlusconi») da parte del governo Craxi I 525
1984, 31 ottobre. A Nuova Delhi muore in un attentato l’ex primo ministro indiano Indira Gandhi (66 anni), uccisa a colpi d’arma da fuoco per motivi politico-religiosi da due delle sue guardie del corpo, Beant Singh e Satwant Singh 821
1984, 6 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il presidente uscente repubblicano Ronald Reagan batte lo sfidante democratico Walter Mondale 189
1984, 10 dicembre. A New York, l’Assemblea generale dell’Onu approva la Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti. Entrerà in vigore il 26 giugno 1987 372 2929
1984, 10 dicembre. Premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia e Simon Van Der Meer 1666 1944 2358 2397
1984, 18 dicembre. Emanazione del decreto-legge n. 853/1984, «Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all’Amministrazione finanziaria». Il provvedimento sarà poi convertito, con modificazioni, nella legge n. 17/1985 del 17 febbraio 1985 2643
1984. Il professor Michele Salvini constata la presenza di fibre d’amianto allo stato libero negli ambienti dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato 1805 2793
1985, 6 gennaio. Roma è sommersa da 15 centimetri di neve 1078 1792 1796
1985, 12 gennaio. A Firenze, presso la stazione meteorologica di Peretola, si registra una temperatura minima di -23,2 gradi centigradi. Risulterà la temperatura più bassa registrata a Firenze nel XX secolo 1078
1985, 13-17 gennaio. Gran parte dell’Italia settentrionale è sommersa dalla neve. In tali zone il fenomeno sarà ricordato come «la nevicata del secolo» 1078
1985, gennaio – 2015, giugno. In Arabia Saudita si registrano complessivamente 2.208 esecuzioni capitali 3190
1985, 1° febbraio. Nel carcere di Rebibbia, a Roma, si celebra il matrimonio tra Giuseppe Valerio Fioravanti (26 anni) e Francesca Mambro (25) 1255
1985, 13 febbraio. A Pavia viene arrestato Giancarlo Abelli, consigliere regionale lombardo della Dc, con accuse di peculato relative al periodo in cui è stato presidente del policlinico San Matteo di Pavia (1974-1980). Finito dapprima in carcere e poi agli arresti domiciliari, uscirà assolto dal processo 1237
1985, 11 marzo – 1991, 24 agosto. Michail Gorbačëv è segretario generale del Partito comunista dell’Unione Sovietica (la carica più alta nella gerarchia del Pcus e dell’Unione Sovietica) 124 836 996 2782
1985, 6 aprile. A Salt Lake City, durante il processo per l’omicidio di Melvyn Otterstrom (9 ottobre 1984), nel tentativo di fuggire dal tribunale l’imputato Ronnie Lee Gardner ammazza a colpi d’arma da fuoco il procuratore Michael Burdell. Per l’omicidio di Burdell il 22 ottobre 1985 Gardner sarà condannato a morte. L’esecuzione avverrà per fucilazione il 18 giugno 2010 1213
1985, 30 aprile. Promulgazione della legge n. 163/1985, «Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo». Il provvedimento istituisce, tra l’altro, il Fondo unico per lo spettacolo (Fus) 1487
1985, 29 maggio. In serata, nello Stadio dell’Heysel di Bruxelles, prima dell’inizio della finale di Coppa dei campioni Juventus-Liverpool, gli hooligan del Liverpool invadono un settore riservato ai tifosi italiani e a quelli neutrali, causando, complice l’inettitudine delle forze di sicurezza belghe, 39 morti (32 italiani, 4 belgi, 2 francesi e 1 britannico) e oltre 600 feriti. Si sceglie poi, tra le polemiche, di disputare comunque la partita quella stessa sera, e a vincere è la Juventus (1 a 0) 1249 2217
1985, 31 maggio. In seguito alla strage dell’Heysel (29 maggio), il primo ministro britannico Margaret Thatcher chiede alla Football Association di ritirare le squadre di calcio inglesi dalle competizioni europee. Due giorni dopo sarà la Uefa a bandirle a tempo indeterminato (il bando durerà fino al 1991) 2217
1985, 9 e 10 giugno. Referendum abrogativo (un quesito). Al quesito, in materia di indennità di contingenza, partecipa il 77,85% degli aventi diritto, e vota in maggioranza «no» (54,32%), rigettando l’abrogazione di alcune norme della legge n. 219/1984, «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 aprile 1984, n. 70, concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di indennità di contingenza» (in modo che rimanga in vigore la riforma della «scala mobile» approntata dal governo Craxi) 255 383 908 1562
1985, 14 giugno. A Schengen, in Lussemburgo, i rappresentanti di Francia, Repubblica Federale Tedesca e Benelux stipulano un trattato per la libera circolazione delle persone e delle merci tra i Paesi firmatari. Sono gli accordi di Schengen, che negli anni successivi saranno sottoscritti dalla maggior parte dei Paesi appartenenti all’Unione europea e da alcuni Paesi a essa estranei 237 241 1502 2844
1985, 24 giugno. Al primo scrutinio, con 752 voti su 977, Francesco Cossiga viene eletto presidente della Repubblica 1271 2218 2846
1985, 27 giugno. Promulgazione della legge n. 351/1985, «Norme per la riattivazione del bacino carbonifero del Sulcis». Il provvedimento, tra l’altro, dispone che, «allo scopo di consentire la realizzazione del progetto di riattivazione del bacino carbonifero del Sulcis, il fondo di dotazione dell’Eni è aumentato della somma di lire 505 miliardi» 2005
1985, 29 giugno. Il presidente della Repubblica Sandro Pertini (in carica dal 9 luglio 1978), a pochi giorni dalla scadenza naturale del mandato, rassegna anzitempo le proprie dimissioni 2282
1985, 3 luglio – 1992, 28 aprile. Francesco Cossiga è presidente della Repubblica 124 1271
1985, 20 luglio. All’indomani del «venerdì nero» che ha visto il cambio lira/dollaro schizzare da quota 1.840 lire per 1 dollaro a quota 2.200 lire per 1 dollaro, viene decisa la svalutazione della lira, che perde il 7,84% del suo valore 3444
1985, 23 luglio. Promulgazione della legge n. 372/1985, «Rivalutazione dell’assegno personale e della dotazione del Presidente della Repubblica» 1613
1985, 24 luglio. Debutta, alla Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lucca), Comedians, spettacolo comico presentato dal Teatro dell’Elfo di Milano e basato sul testo originale di Trevor Griffiths, tradotto in italiano da Ettore Capriolo, adattato da Gino & Michele e interpretato, tra gli altri, da Paolo Rossi e Claudio Bisio; nel corso dello spettacolo si racconta anche la barzelletta del «bunga bunga» 1344 1418
1985, 25 luglio. Nel Regno Unito viene promulgato lo Sporting Events (Control of Alcohol etc.) Act 1985 2217
1985, 10 agosto. Michael Jackson acquista per 47,5 milioni di dollari le edizioni musicali ATV Music Publishing. Nel 1995 ne venderà la metà a Sony per 90 milioni di dollari 862 873
1985, 5 settembre. A Cold Spring Harbor (New York), nel corso di una conferenza, Renato Dulbecco propone di approfondire le ricerche sul cancro sequenziando il genoma umano 1812
1985, 17 settembre. Steve Jobs rassegna le proprie dimissioni irrevocabili dalla Apple. Poco dopo fonderà un’altra società di informatica, la NeXT 1073 1679
1985, estate. Vincenzo Maranghi si concede la prima settimana di ferie della sua vita lavorativa. Non se ne concederà altre, fino al suo ritiro 169
1985, 8 ottobre. Presso il Tribunale di Milano viene stipulata la separazione consensuale tra Silvio Berlusconi e Carla Elvira Lucia Dall’Oglio, sposatisi il 6 marzo 1965 (i due divorzieranno poi nel 1990). Poco dopo Berlusconi ufficializzerà la sua convivenza con Veronica Lario 3
1985, 11 ottobre. Poco dopo mezzanotte, nella base aerea di Sigonella, in Sicilia, atterra, costretto da alcuni velivoli militari statunitensi, l’aereo egiziano su cui stanno viaggiando quattro terroristi palestinesi del Fplp (Fronte popolare per la liberazione della Palestina), responsabili del dirottamento e del sequestro della nave da crociera italiana Achille Lauro (7-10 ottobre) e dell’uccisione del passeggero statunitense ebreo e disabile Leon Klinghoffer (69 anni), e due esponenti di primo piano dell’Olp (Organizzazione per la liberazione della Palestina), Abu Assad e Hani El Hassan, inviati da Yasser Arafat come mediatori durante il sequestro: l’aereo egiziano viene immediatamente circondato da militari italiani, i quali vengono a propria volta circondati dai militari statunitensi, che vengono poi circondati da altri carabinieri italiani. È la cosiddetta «crisi di Sigonella», momento di forte tensione tra l’amministrazione statunitense di Ronald Reagan, determinata a prelevare i sei per farli processare negli Stati Uniti, e il governo italiano guidato da Bettino Craxi, fermo nell’affermare la giurisdizione italiana relativamente all’Achille Lauro e alla base di Sigonella: dopo lunghe discussioni telefoniche tra i due leader, verso l’alba, i militari statunitensi si ritirano. La crisi politica tra i due Paesi si protrarrà per alcuni giorni, fino a quando, il 19 ottobre, Reagan invierà a Craxi una lettera distensiva, cui seguirà, il 24 ottobre, un incontro rappacificatore tra i due a New York 3401
1985. Una notte, in contrada Marzuso, località di San Giuseppe Jato (Palermo), alcuni mafiosi, progettando di ammazzare Giovanni Falcone, si esercitano su una roccia con due bazooka, riscontrandone l’inidoneità (secondo quanto testimoniato da Giovanni Brusca) 113
1985. In Sudafrica si registrano 763 vittime di omicidio 1205
1985. Matteo Salvini, studente di 12 anni, partecipa come concorrente al gioco televisivo di Canale 5 Doppio slalom 2801
1986, 1° febbraio. A Venezia si registra un’alta marea di 158 centimetri. Risulterà il terzo valore più alto conosciuto 664
1986, 3 febbraio. Steve Jobs acquista dalla Lucasfilm la società cinematografica Graphics Group, rinominandola Pixar 1073 1679
1986, 10 febbraio – 1992, 30 gennaio. Maxiprocesso di Palermo contro la mafia (475 gli imputati all’inizio del dibattimento). Il 16 dicembre 1987 la sentenza di primo grado, poi sostanzialmente confermata dalla Cassazione, irroga 338 condanne per complessivi 2.665 anni di reclusione: tra i 19 condannati all’ergastolo, capimafia del calibro di Michele Greco, Pippo Calò, Totò Riina e Bernardo Provenzano 113 145
1986, 20 febbraio. Silvio Berlusconi acquista il Milan, salvandolo dal fallimento 1593 3404
1986, 20 marzo. Nel carcere di Voghera, due giorni dopo essere stato condannato in primo grado all’ergastolo come mandante dell’omicidio di Roberto Calvi (17 giugno 1982), Michele Sindona ha un tracollo in seguito all’ingestione di una tazzina di caffè, in cui viene rinvenuto del cianuro di potassio. Sindona morirà all’ospedale di Voghera il 22 marzo, dopo due giorni di coma 1763
1986, 20 marzo. In piazza di Spagna, a Roma, viene inaugurato un nuovo locale della catena di ristorazione McDonald’s 3292
1986, 15 aprile. Operazione «El Dorado Canyon»: bombardamento aereo degli Stati Uniti contro la Libia, allo scopo di colpirne vari siti militari e strategici. Viene bombardato anche il quartier generale di Gheddafi a Bab Al Azizia: il dittatore si salva (emergerà poi che ad avvertirlo telefonicamente era stato il primo ministro italiano, Bettino Craxi), mentre rimangono uccisi numerosi civili, tra i quali una bambina di sedici mesi che lo stesso Gheddafi sosterrà essere la propria figlia adottiva Hana (in seguito tale identificazione risulterà quasi sicuramente falsa) 1457 1639
1986, 26 aprile. In seguito a una serie di errori umani, nel corso di un test di sicurezza esplode il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (Unione Sovietica), causando la fuoriuscita di un’immensa nube di materiale radioattivo, che contamina pesantemente le aree circostanti e, disperdendosi, investe – con livelli di contaminazione progressivamente minori – l’intera Europa, fino a lambire la costa orientale del Nord America. Classificato con il massimo livello (7) della scala Ines, passerà alla storia come il peggior incidente mai verificatosi in una centrale nucleare 167 1475 1478
1986, 23 luglio. Nell’abbazia di Westminster, a Londra, si celebra il matrimonio tra il principe Andrea Windsor (26 anni) e Sarah Ferguson (26). Il principe Andrea è contestualmente insignito dalla madre, la regina Elisabetta II, dei titoli di duca di York, conte di Inverness e barone di Killyleagh, in virtù dei quali la moglie diviene duchessa di York, contessa di Inverness e baronessa di Killyleagh. Dopo aver generato due figlie, Beatrice ed Eugenia, la coppia divorzierà il 30 maggio 1996 1187
1986, 26 luglio. Nella tenuta di Fontanafredda, a Serralunga d’Alba (Cuneo), Carlo Petrini costituisce insieme a 45 soci l’associazione gastronomica «Arci Gola», che il 10 dicembre 1989 prenderà il nome di «Slow Food» 3292
1986, 1° agosto – 1987, 17 aprile. Governo Craxi II 124 1063
1986, 31 agosto. Michela Vittoria Brambilla (18 anni) è finalista alla 47a edizione di Miss Italia 202
1986, 31 agosto. Nello zoo di Jersey, Levan Merritt (5 anni) cade nel recinto dei gorilla: uno di questi, Jambo (25 anni), gli si avvicina mentre il bambino giace svenuto, si frappone tra lui e gli altri gorilla, lo tocca, e al suo risveglio si allontana, lasciando che sia recuperato dal personale dello zoo 3335
1986, agosto. Fondazione del Veneto fronte skinheads (Vfs) 453
1986, 26 settembre. L’Editoriale Daim Press pubblica il primo albo di Dylan Dog, intitolato L’alba dei morti viventi e datato «ottobre 1986» 3456
1986, 10 ottobre. Promulgazione della legge n. 663/1986, «Modifiche alla legge sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà», meglio nota come «legge Gozzini». Il provvedimento, tra l’altro, introduce sia alcuni benefici penali sia il regime di carcere duro (articolo 41 bis) 459 2224
1986, 27 ottobre. Su iniziativa di papa Giovanni Paolo II, ad Assisi si tiene la «Giornata mondiale di preghiera per la pace», incontro a cui partecipano i più importanti rappresentanti delle diverse confessioni e comunità cristiane e delle principali religioni di tutto il mondo 76
1986, 7 novembre. Nel Regno Unito viene promulgato il Public Order Act 1986 2217
1986, 10 dicembre. Premio Nobel per la fisiologia o la medicina a Stanley Cohen e Rita Levi-Montalcini 2120
1986, 16 dicembre. Debutta, all’interno del quotidiano il manifesto, l’inserto gastronomico Gambero Rosso 3292
1986, 22 dicembre. Promulgazione della legge n. 910/1986, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987)». Il provvedimento, tra l’altro, assegna all’Anas un contributo complessivo di 6.700 miliardi di lire, tra cui «lire 1.000 miliardi, di cui 300 nel 1987, 300 nel 1988, 220 nel 1989 e 180 nel 1990, da destinare all’ammodernamento, alla ristrutturazione ed alla manutenzione, anche straordinaria, dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria» 2934
1986, 30 dicembre. Promulgazione della legge n. 943/1986, «Norme in materia di collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine». Il provvedimento disciplina, per la prima volta dal 1935, l’immigrazione straniera verso l’Italia, mirando anzitutto a regolarizzare lo status giuridico degli immigrati e a contenerne i flussi. Negli anni successivi saranno varati altri provvedimenti in materia (la legge n. 39/1990 del 28 febbraio 1990, detta «legge Martelli»; il decreto-legge n. 451/1995 del 30 ottobre 1995, poi convertito nella legge n. 563/1995 del 29 dicembre 1995, detta «legge Puglia»), in forza dei quali si darà anche inizio alle prime espulsioni e ai primi respingimenti di clandestini, sempre più frequenti a partire dal governo Prodi I (1996-1998) 815
1986. Silvio Berlusconi acquista un aereo Gulfstream V per 20 miliardi di lire 162
1986-1995. Luigi Zanda è presidente del Consorzio Venezia Nuova 2908
1987, 16 febbraio. Promulgazione della legge n. 81/1987, «Delega legislativa al Governo della Repubblica per l’emanazione del nuovo codice di procedura penale». Il provvedimento prevede, tra l’altro, l’introduzione del patteggiamento 2565
1987, 3 marzo. Craxi si dimette da presidente del Consiglio. Concluse le consultazioni, per oltre un mese il presidente della Repubblica Francesco Cossiga affiderà invano numerosi mandati esplorativi alla ricerca di una maggioranza parlamentare, finché, il 14 aprile, la sua scelta non cadrà sul presidente del Senato Amintore Fanfani, che tre giorni dopo darà vita al governo Fanfani VI 359
1987, 17 aprile – 28 luglio. Governo Fanfani VI 124
1987, 19 aprile. Negli Stati Uniti, sul canale televisivo Fox, all’interno del programma The Tracey Ullman Show va in onda Good Night, primo cortometraggio animato avente quale protagonista la famiglia Simpson 13
1987, 3-12 giugno. Ultimo viaggio di Ronald Reagan in Europa (Italia, Germania). Il 12 giugno, a Berlino Ovest, davanti alla Porta di Brandeburgo e al Muro che divide in due la città, il presidente statunitense scandisce, prima, in tedesco, «Es gibt nur ein Berlin» («C’è una sola Berlino»), e poi, in inglese come il resto del discorso, «Mr Gorbachev, tear down this wall!» («Signor Gorbačëv, abbatta questo muro!») 537
1987, 10 giugno. Iniziano le operazioni di recupero del relitto del DC-9 affondato tra Ustica e Ponza il 27 giugno 1980. Con due distinte campagne di recupero, nel 1987 e nel 1991, complessivamente sarà riportato in superficie circa il 96% del velivolo 1221
1987, 14 e 15 giugno. Elezioni politiche 124
• Vengono eletti per la prima volta, alla Camera: Pierluigi Castagnetti (Dc), Massimo D’Alema (Pci), Anna Finocchiaro (Pci), Anna Maria Serafini (Pci), Livia Turco (Pci), Walter Veltroni (Pci), Ilona Staller (Partito radicale) 124 2047 3325
1987, 2 luglio – 1994, 14 aprile. Giovanni Spadolini è presidente del Senato della Repubblica (X-XI legislatura della Repubblica Italiana) 2771
1987, 11 luglio. Nasce, a Zagabria, Matej Gaspar. Con la sua nascita, la Terra raggiunge i 5 miliardi di abitanti 1702
1987, 18 luglio. Renato Vallanzasca fugge rocambolescamente dal traghetto che, dal porto di Genova in cui è ormeggiato, dovrebbe condurlo al carcere dell’Asinara, in Sardegna. Vallanzasca sarà poi fermato a un posto di blocco il 7 agosto a Grado (Gorizia) 1113
1987, 28 luglio – 1988, 13 aprile. Governo Goria 124 3524
1987, 28 luglio – 1989, 22 luglio. Sergio Mattarella è ministro per i Rapporti con il Parlamento (governi Goria, De Mita) 2863
1987, 3 ottobre – 1988, 6 gennaio. Rai Uno trasmette lo spettacolo Fantastico 8, condotto da Adriano Celentano 124
1987, 19 ottobre. Carlo Fatuzzo (43 anni) fonda a Milano il Partito pensionati 116
1987, 20 ottobre. La Borsa di Tokyo chiude la giornata a -14,9% 617
1987, 8 e 9 novembre. Referendum abrogativo (cinque quesiti). Al quesito in materia di responsabilità civile del giudice e ai tre quesiti in materia di centrali nucleari (il primo sulla localizzazione delle centrali nucleari, il secondo sui contributi agli enti locali che ospitino sul proprio territorio centrali nucleari, il terzo sul divieto di partecipazione dell’Enel a impianti nucleari all’estero) partecipa oltre il 65% degli aventi diritto, e vota in maggioranza «sì» (rispettivamente 80,21%, 80,57%, 79,71% e 71,86%), sancendo l’abrogazione di tre articoli del codice di procedura civile e di alcune norme della legge n. 8/1983, «Norme per l’erogazione di contributi a favore dei comuni e delle regioni sedi di centrali elettriche alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi», e della legge n. 856/1973, «Modifica all’articolo 1, comma settimo, della legge 6 dicembre 1962, n. 1643, sulla istituzione dell’Ente nazionale per l’energia elettrica» (in modo che sia estesa la responsabilità civile dei giudici e che sia interrotto il programma di sviluppo del nucleare civile) 167 280 485 742 1444 1473 1562
1987, 17 novembre. Carlo Maria Martini apre a Milano la prima sessione di incontri della «Cattedra dei non credenti» 2002
1987, 11-14 dicembre. XV Congresso del Movimento sociale italiano, a Sorrento. Viene eletto segretario del partito Gianfranco Fini (35 anni) 124
1987, 14 dicembre – 1988, 11 marzo. Rai Due trasmette il programma Indietro tutta!, condotto da Renzo Arbore e Nino Frassica 124
1987. Alitalia chiude il bilancio registrando un margine operativo netto in attivo per l’equivalente di 44 milioni di euro 2
1987. Il debito pubblico italiano supera i 463 miliardi di euro. Nel 2010 supererà i 1.843 miliardi 1063
1987. In Italia l’inflazione media annuale è al +4,74% 1063
1987. La spesa pubblica italiana, pari al 49,8% del Pil, supera per la prima volta la spesa media complessiva dei Paesi europei ed extraeuropei, pari al 48,4% del Pil 2607
1987-2006. I bilanci di Alitalia registrano margini operativi netti complessivamente in passivo per l’equivalente di 4,269 miliardi di euro 2
1988, gennaio-marzo. Claudio Monici è corrispondente di guerra dall’Afghanistan per Avvenire 1637
1988, 8 febbraio. Nella corsa alla candidatura repubblicana per le presidenziali statunitensi, George H.W. Bush perde i caucus in Iowa, attestandosi terzo dopo Bob Dole e Pat Robertson 334
1988, 10 febbraio. In seguito alla messa in minoranza del governo durante la discussione e l’approvazione della legge finanziaria alla Camera, Giovanni Goria rassegna le proprie dimissioni da presidente del Consiglio. Rinviato alle Camere dal presidente della Repubblica Cossiga, Goria vedrà confermata la fiducia al suo governo, ma già l’11 marzo, in seguito ad alcuni contrasti con il Psi sulla politica nucleare, rassegnerà le proprie dimissioni definitive 1685
1988, 12 febbraio. In Egitto, nel corso di una riunione presso il monastero copto di Amba Bishoi, i rappresentanti del papa della Chiesa cattolica Giovanni Paolo II e del papa della Chiesa ortodossa copta Shenuda III sottoscrivono una dichiarazione comune sulla fede cristologica, con la quale le due confessioni cristiane pongono fine a oltre quindici secoli di dissidi 1410
1988, 24-27 febbraio. 38° Festival di Sanremo. Lo conducono Miguel Bosé e Gabriella Carlucci. Ogni serata è arricchita da un intervento di Beppe Grillo, che per la sua partecipazione dichiara di ricevere un compenso lordo di 350 milioni di lire 2160
1988, 15 marzo. Dopo giorni di tensioni e minacce, alla facoltà di Scienze politiche della Sapienza di Roma, Paolo Cento (25 anni), membro di primo piano di «Lotta continua per il comunismo», con una kefiah palestinese intorno al collo, contesta in aula Renzo De Felice, professore di Storia contemporanea, pretendendo senza successo la sostituzione della lezione con un dibattito su fascismo e antifascismo 19
1988, 18 marzo. Promulgazione della legge n. 111/1988, «Norme sulla istituzione della patente di guida comunitaria e nuove disposizioni per il conseguimento delle patenti di guida e per la prevenzione e la sicurezza stradale». Il provvedimento, tra l’altro, introduce l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza 411
1988, 11 aprile. Michael Jackson acquista per 17,5 milioni di dollari il Sycamore Ranch, una proprietà di circa 11 chilometri quadrati nella Santa Ynez Valley della contea di Santa Barbara (California), rinominandolo Neverland Valley Ranch. Nel 2003 Neverland sarà valutata 100 milioni di dollari 873
1988, 6 maggio – 1999, 17 marzo. Francesco Saverio Borrelli è procuratore capo presso la Procura della Repubblica di Milano 157
1988, 29 giugno. Parlamento europeo, Consiglio europeo e Commissione europea stipulano un «accordo interistituzionale sulla disciplina di bilancio e sul miglioramento della procedura di bilancio», che stabilisce per la prima volta un quadro di prospettive finanziarie pluriennali (inizialmente quinquennali, poi settennali) entro il quale si regolamenta l’esazione e la redistribuzione dei fondi strutturali europei 2085
1988, 24 luglio. Entra in vigore il decreto ministeriale n. 284/1988, «Modificazioni ai limiti massimi di velocità per gli autoveicoli e i motoveicoli circolanti su strade ed autostrade», emanato il 21 luglio dal ministro dei Lavori pubblici Enrico Ferri: il provvedimento, meglio noto come «decreto Ferri», abbassa temporaneamente il limite massimo di velocità in autostrada a 110 chilometri orari. Il 18 ottobre 1989 sarà soppiantato dal decreto ministeriale n. 333/1989, «Regolamento concernente modificazioni ai limiti massimi generali di velocità per gli autoveicoli e i motoveicoli circolanti su strade ed autostrade», emanato il 27 settembre precedente dal nuovo ministro dei Lavori pubblici Giovanni Prandini, con cui si innalzerà tale limite di velocità a 130 chilometri orari 548
1988, 8 agosto. In Birmania, contro la dittatura militare di marca socialista al potere scoppia una rivolta studentesca, che diventa rapidamente un’insurrezione nazionale. Sarà repressa nel sangue con un colpo di Stato dagli uomini del generale Than Shwe il 18 settembre successivo. La nuova giunta militare muterà il nome del Paese in Myanmar 236
1988, 23 agosto. Promulgazione della legge n. 400/1988, «Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri». Il provvedimento, tra l’altro, stabilisce che il governo non può legiferare mediante decreto-legge in materia elettorale («La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera [la Camera alla quale il disegno di legge è stato presentato – ndr] è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi») 1110
1988, 26 settembre. La casa editrice inglese Viking Press pubblica The Satanic Verses, romanzo di Salman Rushdie (la traduzione italiana I versi satanici sarà pubblicata da Mondadori nel febbraio 1989) 3246
1988, 27 settembre. In Birmania, Aung San Suu Kyi fonda la Lega nazionale per la democrazia 1359 1853
1988, 8 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il vicepresidente uscente repubblicano George H.W. Bush batte il candidato democratico Michael Dukakis 334
1988, 16 novembre. Il governo italiano sottopone al Bureau International des Expositions la candidatura di Venezia per l’Esposizione universale del 2000. In seguito a una lunga serie di polemiche, il 12 giugno 1990 la candidatura sarà ritirata 421
1988, 2 dicembre – 1990, 6 agosto. Benazir Bhutto è primo ministro del Pakistan 327
1988, 6 dicembre. Divorziano Robin Williams e Valerie Velardi 2695
1988, 21 dicembre. Una bomba esplode sul volo Pan Am 103 (collegamento aereo da Francoforte a Detroit, con scali intermedi a Londra e a New York), durante la seconda tratta tra Londra e New York, sopra la cittadina scozzese di Lockerbie, causando 270 morti (tutti i 243 passeggeri e i 16 membri dell’equipaggio, più 11 residenti di Lockerbie travolti dalle ali del velivolo) 1639 2243
1988. In seguito a un incidente sul lavoro, il ferroviere polacco Jan Grzebski (46 anni) cade in coma. Se ne risveglierà completamente diciannove anni dopo, nel 2007 124
1988. Il Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano pubblica L’altro volto di Torino risorgimentale. 1814-1848, saggio di Umberto Levra 1351
1988. Le religiose italiane sono 121.183. Nel 2001 saranno 87.916, nel 2012 circa 70 mila 3318
1989, 12 gennaio. L’Italia ratifica la «Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti» dell’Onu. La normativa entrerà in vigore per l’Italia l’11 febbraio successivo 2929
1989, 26 gennaio. Paolo Borsellino tiene una lezione sulla mafia agli studenti dell’istituto tecnico-professionale Giovanni Antonio Remondini di Bassano del Grappa 1242
1989, 28 gennaio. A Shigatse, in Tibet, muore, cinque giorni dopo aver denunciato in un discorso pubblico la politica cinese in Tibet, il decimo Panchen Lama, Chökyi Gyaltsen (50 anni). A Lhasa, capitale della Regione Autonoma del Tibet, prendono rapidamente vita alcune manifestazioni contro il regime cinese, che culmineranno, il 5 marzo successivo, nella più grande rivolta anti-cinese dal 1959, ferocemente repressa dal segretario del Partito comunista cinese in Tibet Hu Jintao con la proclamazione della legge marziale (8 marzo), che sarà poi mantenuta per oltre un anno, fino alla primavera del 1990 836
1989, 14 febbraio. «Nel nome di Allah: ad Allah apparteniamo e a lui ritorneremo. Informo tutti i buoni musulmani del mondo che l’autore de I versi satanici, un testo scritto, stampato e pubblicato contro l’islam, il Profeta dell’islam e il Corano, insieme a tutti gli editori e coloro che hanno partecipato alla sua pubblicazione consapevoli dei suoi contenuti, sono condannati a morte. Chiedo a tutti i coraggiosi musulmani, ovunque si trovino nel mondo, di ucciderli immediatamente, cosicché nessuno osi mai più insultare la sacra fede dei musulmani. Chiunque sarà ucciso per questa causa sarà un martire per il volere di Allah. Inoltre, se qualcuno ha accesso all’autore del libro ma non è in grado di compiere l’esecuzione, egli dovrebbe rendere pubbliche le sue informazioni, così che costui sia punito per le sue azioni. Che la pace e la misericordia di Allah siano con voi». È il testo della fatwa che l’ayatollah Ruhollah Khomeini, guida suprema dell’Iran, pronuncia a Radio Tehran, scagliandola contro Salman Rushdie e tutte le persone coinvolte nella pubblicazione del suo romanzo I versi satanici. In seguito la fatwa sarà più volte rinnovata 3246
1989, 15 aprile. Muore per un attacco cardiaco, a Pechino, Hu Yaobang (73 anni), ex segretario generale del Partito comunista cinese destituito nel gennaio 1987 dal leader supremo Deng Xiaoping per il suo atteggiamento di apertura nei confronti delle proteste studentesche e delle richieste di autonomia da parte dei tibetani. All’annuncio della sua morte, molti studenti universitari si ritrovano soprattutto in piazza Tienanmen per celebrarne la memoria, dando vita a una serie di manifestazioni che col passare dei giorni, in seguito ai primi scontri tra la polizia e i manifestanti, assumerà i caratteri di una protesta sempre più accesa nei confronti dei vertici politici del Paese. La repressione, sfociata il 20 maggio nella dichiarazione della legge marziale, raggiungerà il suo culmine il 4 giugno, con i cosiddetti «incidenti di piazza Tienanmen», quando i carri armati dell’Esercito popolare di liberazione massacreranno i civili presenti, abbattendoli a colpi d’arma da fuoco e schiacciandoli sotto i cingoli. L’indomani, il 5 giugno, nei pressi di una piazza Tienanmen ormai sgombrata dai manifestanti, un ragazzo, «armato» soltanto di una giacca e di un sacchetto, si opporrà fisicamente al passaggio dei carri armati, prima ostacolandolo con la sua sola presenza, e poi salendo su un cingolato per discutere col soldato alla guida: il ragazzo, di cui non si conosceranno mai né l’identità né la sorte, diventerà in Occidente il simbolo della protesta, e sarà spesso citato come «Rivoltoso Sconosciuto». Il 9 giugno, in un discorso pubblico, Deng Xiaoping rivendicherà la responsabilità degli interventi del 4 giugno, definendo «martiri» i soldati morti durante gli scontri e additando i manifestanti come controrivoluzionari intenzionati a «rimpiazzare il sistema socialista» per «instaurare una repubblica borghese dipendente dall’Occidente». Nonostante l’impossibilità di un bilancio definitivo degli eventi, si stimeranno generalmente in un numero compreso tra 200 e 3 mila i morti e in oltre 7 mila i feriti 198 836 1323
1989, 17 aprile. In Polonia (Repubblica Popolare di Polonia), il Tribunale regionale di Varsavia dichiara ufficialmente legale il sindacato cattolico Solidarność, guidato da Lech Walęsa 996
1989, 30 aprile. Presso il lago Tahoe, in California, si celebra il matrimonio tra Robin Williams (37 anni) e Marsha Garces (32). Dal matrimonio nasceranno una figlia, Zelda (1989), e un figlio, Cody (1991). I due divorzieranno nel 2010 2695
1989, 15-17 maggio. Visita ufficiale del presidente sovietico Michail Gorbačëv nella Repubblica Popolare Cinese, accolto a Pechino dal leader supremo Deng Xiaoping 836
1989, 18 maggio. Promulgazione della legge n. 183/1989, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» 998
1989, 29 maggio. Gianni Alemanno, segretario nazionale del Fronte della gioventù, viene arrestato per «manifestazione non autorizzata» contro il presidente degli Stati Uniti George Bush, in visita presso il cimitero militare americano di Nettuno (Roma). Sarà poi prosciolto da tutte le accuse 448
1989, 3 giugno. Muore, a Teheran, la guida suprema dell’Iran, Ruhollah Khomeini (86 anni). L’indomani gli succederà Ali Khamenei (49 anni) 2281
1989, 4 giugno (1° turno) e 18 giugno (2° turno). Elezioni parlamentari in Polonia. Sono le elezioni «più libere» tenute in Polonia dalle elezioni parlamentari del 4 e 11 marzo 1928 (le ultime generalmente considerate libere). Dei seggi parlamentari resi contendibili in seguito a un accordo tra il Partito operaio unificato polacco (Polska Zjednoczona Partia Robotnicza, Pzpr) alla guida del regime comunista e il sindacato e movimento anticomunista Solidarność, 161 (su 460) alla Camera e 100 (su 100) al Senato, Solidarność ottiene tutti i 161 seggi della Camera e 99 del Senato (dove un seggio è conquistato da un indipendente). L’esito elettorale segna, di fatto, l’inizio della fine per il Pzpr e per il regime comunista al potere 124
1989, 5 giugno. Promulgazione della legge n. 219/1989, «Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall’articolo 90 della Costituzione» 133 1957
1989, 6 giugno. L’intellettuale e docente cinese Liu Xiaobo viene arrestato a Pechino per il ruolo avuto nelle contestazioni studentesche di piazza Tienanmen. Per tale motivo sarà interdetto dall’insegnamento e recluso in carcere fino al 16 gennaio 1991, quando, finalmente processato, sarà giudicato colpevole di «propaganda controrivoluzionaria e istigazione», ma esentato dalla pena per aver dissuaso i contestatori dallo scontro violento 1323
1989, 21 giugno. In mattinata, in località Addaura (Palermo), sulla piccola spiaggia antistante la villa dove stanno trascorrendo le vacanze Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo, viene rinvenuta una borsa sportiva contenente un ordigno potenzialmente devastante, innescato ma inesploso. La responsabilità dell’attentato sarà ascritta alla mafia 113
1989, giugno. Una cordata bancaria salva Parmalat dal fallimento, concedendole un finanziamento ponte di 120 miliardi di lire in vista della quotazione in Borsa, che si realizzerà qualche mese dopo 680 1527
1989, 1° luglio. A Berlino si svolge la prima edizione della Love Parade, festival di musica dance ideato dal dj Matthias Roeingh (alias Dr. Motte) 1249
1989, 5-26 luglio. Esce in quattro puntate, allegato ai nn. 1754-1757 del settimanale Topolino, l’«orologio biodegradabile di Topolino». È il primo oggetto in bioplastica derivata dall’amido di mais prodotto su larga scala dalla Fertec (poi Novamont) di Catia Bastioli 1406
1989, 19 luglio. Presentazione del governo ombra del Pci, ideato e presieduto da Achille Occhetto, in contrapposizione al governo Andreotti VI (1989-1991), e poi all’Andreotti VII (1991-1992). Sarà sciolto il 19 giugno 1992 462
1989, 19 luglio. Pietro Vittorelli si laurea in Medicina e chirurgia 3144
1989, 20 luglio. In Birmania, Aung San Suu Kyi viene arrestata e posta agli arresti domiciliari. Vi rimarrà fino al 10 luglio 1995, quando sarà rilasciata. In seguito sarà nuovamente arrestata e posta agli arresti domiciliari per molti anni (dal 23 settembre 2000 al 6 maggio 2002, e dal 30 maggio 2003 – quando sarà inizialmente detenuta in carcere per oltre tre mesi – fino al 13 novembre 2010) 1359 1853 3141
1989, 22 luglio – 1991, 12 aprile. Governo Andreotti VI, guidato da una coalizione formata da Dc, Psi, Pri, Pli, Psdi e Uds 462
1989, 22 luglio – 1990, 26 luglio. Sergio Mattarella è ministro della Pubblica istruzione (governo Andreotti VI) 2863
1989, 3 agosto – 1997, 3 agosto. Ali Akbar Hashemi Rafsanjani è presidente dell’Iran 3246
1989, 4 agosto. A Parma, il ventiseienne Ferdinando Carretta uccide a colpi d’arma da fuoco i genitori, Giuseppe Carretta (53 anni) e Marta Chezzi (50), e il fratello Nicola (22). Nel novembre 1999 la Corte d’assise di Parma assolverà Carretta per incapacità di intendere e di volere, destinandolo dapprima a un ospedale psichiatrico giudiziario, quindi a una comunità di recupero, fino al ritorno in libertà, nel maggio 2015 2484
1989, 24 agosto – 1991, 12 gennaio. Tadeusz Mazowiecki (Solidarność) è primo ministro della Polonia: il suo è il primo governo non comunista della Polonia dalle elezioni parlamentari del 17 gennaio 1947, e più in generale il primo dell’Europa dell’Est dal secondo dopoguerra 124
1989, 24 settembre. Pietro Vittorelli entra come postulante nell’abbazia di Montecassino 3144
1989, 7 ottobre. A Budapest, il XIV Congresso del Partito socialista dei lavoratori ungheresi dichiara lo scioglimento della formazione e la nascita del Partito socialista ungherese: è l’ultima di una lunga serie di innovazioni, con cui il regime comunista al potere in Ungheria dal 4 novembre 1956 sta realizzando da tempo la transizione verso la democrazia. Pochi giorni dopo, il 23 ottobre, lo Stato muterà il proprio nome, da «Repubblica Popolare d’Ungheria» a «Repubblica d’Ungheria» 836 1449
1989, 9 novembre. Le autorità della Repubblica Democratica Tedesca autorizzano (accidentalmente) l’apertura delle frontiere con la Repubblica Federale Tedesca: appresa la notizia in diretta televisiva, i tedeschi di Berlino Est si riversano in massa in strada e assaltano i varchi per precipitarsi a Berlino Ovest, festeggiando la ritrovata libertà. È la caduta del Muro di Berlino, che per 28 anni, a partire dal 13 agosto 1961, ha diviso in due la città. Con il Muro inizia a crollare, di fatto, anche il comunismo: due anni dopo, il 26 dicembre 1991, sarà decretato lo scioglimento dell’Unione Sovietica 81 557 794 836 859 861 996 1449 1523 2330 2718 2782 2821 3077 3509 3515
1989, 10 novembre. In Bulgaria, per placare le manifestazioni civili miranti a un rinnovamento politico, la dirigenza del Partito comunista bulgaro destituisce l’anziano segretario generale Todor Živkov (a capo del regime dal 4 marzo 1954), consentendo poco dopo l’indizione di libere elezioni politiche, che si terranno il 10 giugno 1990. Il 15 novembre 1990 lo Stato muterà il proprio nome, da «Repubblica Popolare di Bulgaria» a «Repubblica di Bulgaria» 836
1989, 12 novembre. «Prima di avviare i grandi cambiamenti in Unione Sovietica, Gorbačëv ha incontrato i veterani della Seconda guerra mondiale, dicendo loro: voi avete vinto la guerra, e se ora volete che non venga persa è necessario non conservare, ma avviare grandi trasformazioni. Da questo traggo l’incitamento a non continuare su vecchie strade, ma a inventarne di nuove per unificare le forze del progresso. Dal momento che la fantasia in politica sta galoppando, è necessario andare avanti con lo stesso coraggio di allora, con il coraggio della Resistenza. L’Europa è in una grande fase di dinamismo, e ognuno deve fare la sua parte». È una parte del breve discorso che il segretario del Pci Achille Occhetto, tre giorni dopo la caduta del Muro di Berlino, pronuncia a Bologna in una sala comunale del rione Bolognina, prendendo la parola durante la commemorazione di una battaglia della Resistenza al cospetto di un gruppo di partigiani. Tale intervento, poi ricordato come la «svolta della Bolognina», getta le basi per lo scioglimento del Pci nel Pds (3 febbraio 1991) 81
1989, 13 novembre. Nell’ambito del processo per la strage di piazza della Loggia (28 maggio 1974), la Cassazione assolve definitivamente i neofascisti Cesare Ferri e Alessandro Stepanoff dalle accuse di concorso in strage. Nel novembre 1990 a Ferri e a Stepanoff sarà anche riconosciuto un risarcimento, rispettivamente pari a 100 e a 60 milioni di lire 1865
1989, 17 novembre – 29 dicembre. In Cecoslovacchia, seguendo i princìpi della non violenza, viene rovesciato il regime comunista che domina il Paese dal 25 febbraio 1948: è la cosiddetta «Rivoluzione di velluto». Il 28 dicembre viene proclamato presidente dell’Assemblea federale cescoslovacca uno dei protagonisti della rivoluzione, Alexander Dubček, e l’indomani un altro dei leader rivoluzionari, Václav Havel, diventa presidente della Repubblica. Il 23 aprile 1990 lo Stato muterà il proprio nome, da «Repubblica Socialista Cecoslovacca» a «Repubblica Federale Ceca e Slovacca»; poco dopo, l’8 e il 9 giugno, vi si terranno le prime elezioni parlamentari libere dal 1946 1449
1989, 20 novembre. A New York, l’Assemblea generale dell’Onu approva la Convenzione sui diritti dell’infanzia. Il trattato entrerà in vigore il 2 settembre 1990 2511
1989, 10 dicembre. Premio Nobel per la pace al Dalai Lama 308
1989, 10 dicembre. Al Théâtre national de l’Opéra-Comique, a Parigi, Carlo Petrini, rifondando l’associazione gastronomica «Arci Gola» (costituita il 26 luglio 1986), costituisce il movimento internazionale «Slow Food» 3292
1989, 17 dicembre. Negli Stati Uniti, sul canale televisivo Fox, va in onda Simpsons Roasting on an Open Fire, primo episodio della serie animata The Simpsons 13
1989, 22 dicembre. In Romania, nei pressi di Targoviste, al termine di un rocambolesco tentativo di fuga dalla rivoluzione in corso, vengono arrestati il dittatore romeno Nicolae Ceaușescu (al potere dall’11 luglio 1965, come segretario generale del Partito comunista romeno) e la moglie Elena. Dopo un processo sommario, saranno entrambi giustiziati mediante fucilazione tre giorni dopo, il 25 dicembre. Lo Stato muterà quindi il proprio nome, da «Repubblica Socialista di Romania» a «Romania» 836 1449
1989. Negli Stati Uniti, per mantenere un neonato una famiglia spende mediamente 847,63 dollari al mese 13
1989. Negli Stati Uniti, al culmine della crisi innescata dalle «Savings and loan» (banche specializzate nel finanziamento di mutui a tasso agevolato), falliscono 534 istituti di credito 988
1989. La Oxford University Press pubblica la seconda edizione, in venti volumi, dell’Oxford English Dictionary 3506
1990, 20 gennaio. Golden Globe per il miglior film straniero a Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore 2489
1990, 2 febbraio. A Roma, due sicari uccidono con un colpo di pistola Enrico «Renatino» De Pedis, boss della Banda della Magliana 503
1990, 11 febbraio. Nelson Mandela, arrestato nell’agosto 1962 e condannato all’ergastolo nel giugno 1964, esce dal carcere su ordine del presidente sudafricano Frederik de Klerk 1204 2454
1990, 6 marzo. A Washington, presso la Casa Bianca, il presidente statunitense George H.W. Bush offre una cena di Stato in onore del presidente del Consiglio italiano Giulio Andreotti 3476
1990, 15 marzo. «Nell’ultimo decennio, la resistenza della creazione a farsi manipolare dall’uomo si è manifestata come elemento di novità nella situazione culturale complessiva. La domanda circa i limiti della scienza e i criteri cui essa deve attenersi si è fatta inevitabile. Particolarmente significativo di tale cambiamento del clima intellettuale mi sembra il diverso modo con cui si giudica il caso Galileo. Questo fatto, ancora poco considerato nel XVII secolo, venne – già nel secolo successivo – elevato a mito dell’Illuminismo. Galileo appare come vittima di quell’oscurantismo medievale che permane nella Chiesa. Bene e male sono separati con un taglio netto. Da una parte troviamo l’Inquisizione: il potere che incarna la superstizione, l’avversario della libertà e della conoscenza. Dall’altra la scienza della natura, rappresentata da Galileo; ecco la forza del progresso e della liberazione dell’uomo dalle catene dell’ignoranza che lo mantengono impotente di fronte alla natura. La stella della Modernità brilla nella notte buia dell’oscuro Medioevo. Secondo Bloch, il sistema eliocentrico – così come quello geocentrico – si fonda su presupposti indimostrabili. (…) Curiosamente fu proprio Ernst Bloch, con il suo marxismo romantico, uno dei primi ad opporsi apertamente a tale mito, offrendo una nuova interpretazione dell’accaduto. (…) Molto più drastico appare invece un giudizio sintetico del filosofo agnostico-scettico P. Feyerabend. Egli scrive: “La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione”. Dal punto di vista delle conseguenze concrete della svolta galileiana, infine, C. F. Von Weizsacker fa ancora un passo avanti, quando vede una “via direttissima” che conduce da Galileo alla bomba atomica. (…) Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande. (…) Qui ho voluto ricordare un caso sintomatico che evidenzia fino a che punto il dubbio della modernità su se stessa abbia attinto oggi la scienza e la tecnica». Sono alcuni passaggi di un discorso tenuto a Parma dal cardinale Joseph Ratzinger (sostanzialmente lo stesso tenuto il 15 gennaio precedente presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza»): tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008 la citazione critica del filosofo Paul Feyerabend sarà ripresa, e fraintesa, da alcuni contestatori di papa Benedetto XVI, diventando pretesto di aspre polemiche 345
1990, 23 marzo. Il ministero della Pubblica istruzione bandisce un concorso ordinario per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole materne, elementari e secondarie (inferiori e superiori) 2109
1990, 12 aprile. Emanazione del decreto del presidente della Repubblica n. 75/1990, «Concessione di amnistia» 2398
1990, 11 maggio. Promulgazione della legge n. 108/1990, «Disciplina dei licenziamenti individuali» 1842
1990, 20 maggio. A Pontida, in provincia di Bergamo, la Lega Nord tiene il suo primo raduno 1214
1990, 20 maggio. In Italia è l’ultimo giorno dell’anno lavorativo in cui tutti i redditi da lavoro sono, di fatto, destinati al fisco 1224 1235
1990, 27 maggio. Elezioni generali in Birmania. Vince la Lega nazionale per la democrazia di Aung San Suu Kyi, conquistando il 59,87% dei consensi e 392 seggi su 492. La giunta militare al potere in Birmania annullerà le elezioni, rifiutando di riconoscerne l’esito 236 1359 1853 3141
1990, 8 giugno – 8 luglio. Campionato mondiale di calcio in Italia (Italia ’90) 218
1990, 12 giugno. Promulgazione della legge n. 146/1990, «Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati» 743
1990, 1° luglio – 31 dicembre. L’Italia, rappresentata da Giulio Andreotti, detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea 2654
1990, 7 luglio. Alla vigilia della finale del Campionato mondiale di calcio, alle Terme di Caracalla di Roma si tiene il primo concerto dei Tre Tenori 218
1990, 26 luglio. Sergio Mattarella (Dc) rassegna le dimissioni da ministro della Pubblica istruzione, protestando contro la fiducia posta dal governo Andreotti VI sul disegno di legge Mammì di riassetto del sistema radiotelevisivo 2226 2861 2862 2863
1990, 30 luglio. Promulgazione della legge n. 218/1990, «Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico», meglio nota come «legge Amato-Carli» 2148
1990, 2 agosto – 1991, 28 febbraio. Guerra del Golfo, tra una coalizione Onu guidata dagli Stati Uniti e l’Iraq. Il conflitto, iniziato con l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, si concluderà con la vittoria della coalizione Onu e il ritiro delle truppe irachene dal Kuwait 46 47 213 3082
1990, 7 agosto. Simonetta Cesaroni (20 anni) viene ammazzata a coltellate nell’ufficio dove lavora come segretaria contabile, in via Carlo Poma a Roma. Nonostante lunghe indagini e un travagliato iter giudiziario, le circostanze del delitto non saranno mai pienamente chiarite, e nessuno sarà mai condannato in via definitiva per l’omicidio 997 1114 1430 2205
1990, 3 ottobre. Riunificazione tedesca: le regioni della Repubblica Democratica Tedesca e Berlino Est aderiscono alla Repubblica Federale Tedesca, portando alla costituzione di cinque nuovi Länder federali e alla riunificazione di Berlino, che diventa capitale della Germania unita 2782 3077 3509
1990, 9 ottobre. Emanazione del decreto del presidente della Repubblica n. 309/1990, «Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza», meglio noto come «legge Iervolino-Vassalli» 2620
1990, 10 ottobre. Promulgazione della legge n. 287/1990, «Norme per la tutela della concorrenza e del mercato». Il provvedimento, tra l’altro, istituisce l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), con sede in Roma 155
1990, 13 ottobre. Luigi Bisignani apre un conto corrente segreto presso lo Ior, intestandolo a una fondazione religiosa statunitense e depositandovi 600 milioni di lire in contanti. La finalità dichiarata del conto è «Aiuto bimbi poveri» 1569
1990, 20 ottobre. Viene chiusa l’area a caldo delle acciaierie Ilva di Bagnoli (Napoli). Lo stabilimento sarà definitivamente dismesso nel 1992 3283
1990, 17 novembre. Il settimanale inglese The Economist pubblica a piena pagina una lettera «firmata» dai fratelli Marx, scritta da Fabrizio Saccomanni per replicare sarcasticamente alle critiche mosse all’Italia dallo stesso settimanale e dal governo britannico 2236
1990, 6 dicembre. A Milano, durante il tradizionale discorso della vigilia della festa di sant’Ambrogio, Carlo Maria Martini dichiara, a proposito degli immigrati musulmani, che è necessario «insistere su un processo di “integrazione”, che è ben diverso da una semplice accoglienza e da una qualunque sistemazione. Integrazione comporta l’educazione dei nuovi venuti a inserirsi armonicamente nel tessuto della nazione ospitante, ad accettare le leggi e gli usi fondamentali, a non esigere dal punto di vista legislativo trattamenti privilegiati che tenderebbero di fatto a ghettizzarli e a farne potenziali focolai di tensioni e violenze. (…) Vi sarebbe da dire una parola più specifica per le nostre comunità e in particolare per i presbiteri che le presiedono. Vi sono due posizioni errate da evitare e una posizione corretta da promuovere. Prima posizione errata: la noncuranza del fenomeno. (…) Seconda posizione errata: lo zelo disinformato. Si fa di ogni erba un fascio, si propugna l’uguaglianza di tutte le fedi senza rispettarle nella loro specificità, si offrono indiscriminatamente spazi di preghiera o addirittura luoghi di culto senza aver prima ponderato che cosa significhi questo per un corretto rapporto interreligioso. Al riguardo saranno necessarie norme precise e rigorose, anche per evitare di essere fraintesi. La posizione corretta è lo sforzo serio di conoscenza, la ricerca di strumenti e l’interrogazione di persone competenti. (…) Pensiamo fermamente che il tempo delle lotte di conquista da una parte e delle crociate dall’altra debba considerarsi come finito. Noi auspichiamo rapporti di uguaglianza e fraternità e insistiamo e insisteremo perché a tali rapporti si conformi anche il costume e il diritto vigente nei Paesi musulmani riguardo ai cristiani, perché si abbia una giusta reciprocità» 2002
1990, 9 dicembre. Il Grupo Carso di Carlos Slim compra il 71% dell’azienda telefonica pubblica messicana Telmex per 1.757.600.000 dollari 188
1990, 14 dicembre. In seguito all’apertura di una falla nella stiva, la motonave Jolly Rosso si arena sulla spiaggia di Formiciche, nel cosentino. Sull’effettiva natura del carico della nave (ufficialmente solo tabacco e generi di consumo) saranno sollevati seri dubbi, che le varranno l’epiteto di «nave dei veleni» 2245
1990. In Italia si registrano 1.695 omicidi 318
1990. In Afghanistan sono coltivati a papavero oltre 41 mila ettari agricoli 818
1990. Il tasso di povertà estrema dei Paesi in via di sviluppo è pari al 43%. Nel 2008 sarà pari al 21%: questo segnerà il raggiungimento di parte del primo degli «obiettivi di sviluppo del millennio» stabiliti dall’Onu nel 2000 2114
1990. Nel mondo le persone che vivono in condizioni di povertà estrema sono 1 miliardo e 920 milioni. Nel 2011 saranno 1 miliardo e 11 milioni, nel 2013 767 milioni 2787 3475
1990-1995. Nel mondo, la speranza di vita alla nascita è mediamente pari a 64,8 anni 3284
1990-2003. In tredici anni la percentuale di affamati (sul totale nel mondo) cala in Asia e nel Pacifico (dal 20% al 16%) e in America Latina (dal 13% al 10%), ma aumenta in Africa (dal 67% al 74%) 258
1990-2006. In Europa la droga uccide tra le 6 mila e le 8 mila persone 993
1991, 13 gennaio. Pietro Vittorelli emette la professione monastica 3144
1991, 17 gennaio. A Lecco, Alessandro Ferrario (21 anni) viene travolto sulla sua moto da un’automobile, riportando lesioni gravissime che lo costringono in un letto e lo privano della parola, ma non della coscienza, fino alla morte naturale, che interverrà 14 anni dopo, il 10 gennaio 2005. Commentandone lo stato poco dopo l’incidente, secondo quanto riferito da più testimoni, la sua amica Eluana Englaro (20 anni) avrebbe detto: «Preferirei morire piuttosto che continuare a restare in un letto incapace di intendere e di volere» 519 728
1991, 17 gennaio – 11 marzo. In Islanda erutta il vulcano Hekla 1154
1991, 24 gennaio. La I sezione civile della Corte d’appello di Roma, composta dai giudici Arnaldo Valente (presidente), Giovanni Paolini e Vittorio Metta (giudice relatore), annulla sia l’accordo stipulato nel 1988 tra i Formenton e la Cir di Carlo De Benedetti per il controllo di Mondadori sia l’arbitrato che nel giugno 1990 ne ha confermato la validità. L’unico accordo valido è pertanto quello stipulato alla fine del 1989 tra i Formenton e la Fininvest di Berlusconi, che assume quindi il controllo di Mondadori 1592 2295
1991, 26 gennaio. Alcuni gruppi di ribelli rovesciano il presidente e dittatore della Somalia Mohammed Siad Barre. È l’inizio della Guerra civile somala, che si protrarrà negli anni e nei decenni successivi senza trovare conclusione 1049
1991, 31 gennaio – 3 febbraio. XX Congresso del Partito comunista italiano, a Rimini. Il congresso si conclude con lo scioglimento del Pci e con la costituzione del Partito democratico della sinistra (Pds) 81
1991, 10 febbraio. A San Luca (Reggio Calabria), durante i festeggiamenti del Carnevale, un gruppo di ragazzi legati al clan di ’ndrangheta Strangio-Nirta bersaglia di uova il circolo ricreativo Arci gestito da Domenico Pelle, appartenente al clan Pelle-Vottari-Romeo. Pochi giorni dopo, il 14 febbraio, due ragazzi del clan Strangio-Nirta, Francesco Strangio (20 anni) e Domenico Nirta (19), saranno ammazzati a colpi d’arma da fuoco, mentre altri due, Giovanni e Sebastiano Nirta (rispettivamente 22 e 20 anni), fratelli di Domenico, saranno feriti. È l’inizio della «faida di San Luca», che negli anni successivi continuerà a produrre una lunga scia di sangue 196
1991, 19 marzo. La Procura di Lucca emette un ordine di cattura nei confronti dell’imprenditore e finanziere Giorgio Mendella, per una serie di reati tra i quali associazione a delinquere e truffa. È l’inizio della fine per il suo gruppo Intermercato (comprendente, tra l’altro, l’emittente televisiva Rete Mia, il Viareggio Calcio e la società di videocassette Domovideo), che sarà presto dichiarato fallito, causando perdite per centinaia di miliardi di lire a migliaia di risparmiatori 759
1991, 6 aprile. Stati Uniti, Regno Unito e Francia impongono una «no-fly zone» sull’Iraq settentrionale, per proteggere i curdi dalle persecuzioni di Saddam Hussein; il 27 agosto 1992 imporranno una no-fly zone anche sull’Iraq meridionale, per proteggere la minoranza musulmana sciita. Entrambe le misure saranno ufficialmente revocate il 1° maggio 2003, in seguito alla fine del regime di Hussein (9 aprile 2003) 1465
1991, 10 aprile. In tarda serata, all’uscita del porto di Livorno, il traghetto Moby Prince (diretto a Olbia, con a bordo 75 passeggeri e un equipaggio di 65 membri agli ordini del comandante) colpisce con la prua la petroliera Agip Abruzzo, causando la fuoriuscita di petrolio, che si riversa in parte sul traghetto e, a causa delle scintille prodotte dalla collisione tra gli scafi, prende rapidamente fuoco, incendiando il Moby Prince e provocando la morte di 140 persone (tutte quelle presenti a bordo tranne un mozzo, l’unico del traghetto a salvarsi, aggrappandosi al parapetto della poppa per evitare l’incendio). Le circostanze dell’incidente non saranno mai del tutto chiarite, e nessuna condanna sarà mai emessa 1176 2834
1991, 10 aprile. A Barcellona si disputa la semifinale di andata di Coppa delle coppe Barcellona-Juventus, che si conclude con la vittoria dei catalani per 3 a 1 2834
1991, 12 aprile – 1992, 28 giugno. Governo Andreotti VII, guidato da una coalizione formata da Dc, Psi, Pli e Psdi 462 509
1991, 17 aprile. A Montecchia di Crosara, in provincia di Verona, Pietro Maso (19 anni), insieme ai suoi amici Giorgio Carbognin (18), Paolo Cavazza (18) e Damiano Burato (17), ammazza nella casa di famiglia i genitori Antonio Maso (56) e Rosa Tessari (48). Nel gennaio 1994 la Cassazione condannerà a 30 anni di reclusione Maso e a 26 anni Cavazza e Carbognin, e in febbraio il Tribunale dei minorenni di Venezia condannerà a 13 anni Burato. Tornato in libertà nel 2013, Maso sarà poi denunciato per minacce nei confronti di un amico e delle sorelle Nadia e Laura, e quindi ricoverato in clinica psichiatrica per turbe mentali, aggravate dalla dipendenza da cocaina (4 marzo 2016) 615 2224 2484
1991, 27 aprile. A Cerveteri, i carabinieri arrestano Laura Antonelli dopo aver trovato 36 grammi di cocaina nella sua villa. Condannata con rito abbreviato in primo grado il 9 maggio 1991 a 3 anni e 6 mesi di reclusione per spaccio di sostanze stupefacenti, la donna sarà poi assolta in secondo grado il 16 marzo 2000 in quanto mera consumatrice abituale di stupefacenti. Per l’irragionevole durata del processo, alla Antonelli sarà riconosciuto un risarcimento da 108 mila euro più relativi interessi 3003
1991, 29 aprile. Alla presenza di Giuseppe Ciarrapico nelle vesti di mediatore, Silvio Berlusconi (presidente del gruppo Fininvest) e Carlo De Benedetti (presidente del gruppo Cir) siglano il cosiddetto «lodo Mondadori», accordo transattivo che ripartisce le attività editoriali del gruppo Mondadori assegnando a Cir il gruppo Espresso (la Repubblica, L’Espresso e i giornali locali Finegil) e a Fininvest la cosiddetta «Mondadori classica» (principalmente i libri e i periodici, tra cui Panorama ed Epoca), insieme a un conguaglio di 365 miliardi di lire da parte di Cir 961 1467 1588 2295
1991, 8 maggio. Il Csm rileva che «l’esigenza di rivedere la distribuzione degli uffici giudiziari sul territorio costituisce un punto nodale di fondamentale importanza che condiziona quasi tutti i profili organizzativi funzionali dell’apparato di giustizia, così come condiziona la portata complessiva della risposta giudiziaria. (…) Venute meno le difficoltà delle comunicazioni e dei trasporti ed annullate le distanze di spazio e di tempo, oggi la distribuzione capillare nel territorio degli uffici giudiziari non ha valide giustificazioni» 2372
1991, 20 maggio – 2001, 15 maggio. Amr Moussa è ministro degli Esteri dell’Egitto (governi Sidqi, Ganzuri I, Ubayd) 1446
1991, 21 maggio. A Sriperumbudur, in India, muore in un attentato suicida l’ex primo ministro indiano Rajiv Gandhi (46 anni), ucciso per motivi politici dalla terrorista minorenne Thenmozhi Rajaratnam. Nel partito gli subentrerà la moglie, Sonia Gandhi 821
1991, 1° giugno. Francesco Cossiga nomina Giulio Andreotti senatore a vita 2244
1991, 9 giugno. Referendum abrogativo (un quesito). Al quesito, in materia di riduzione delle preferenze per la Camera dei deputati, partecipa il 62,50% degli aventi diritto, e vota in maggioranza «sì» (95,57%), sancendo l’abrogazione di alcuni passaggi del decreto del presidente della Repubblica n. 361/1957, «Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati» (in modo che il numero dei voti di preferenza esprimibili sia ridotto da tre a uno) 1063 1562 2496 2647 2851
1991, 15 giugno. Sull’isola di Luzón, nelle Filippine, si verifica la più potente eruzione del vulcano Monte Pinatubo (la cui fase eruttiva è iniziata il 2 aprile 1991 e si concluderà il 21 settembre 1992), che espelle circa 10 chilometri cubi di magma e 20 milioni di tonnellate di anidride solforosa, causando un abbassamento delle temperature globali pari a 0,5 gradi centigradi tra il 1991 e il 1993. L’eruzione passerà alla storia come la seconda più potente del XX secolo 1152
1991, 25 giugno. In seguito a consultazioni referendarie, la Slovenia e la Croazia dichiarano entrambe la propria indipendenza dalla Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia, innescandone così la dissoluzione: nei mesi successivi si proclameranno indipendenti anche la Macedonia (8 settembre 1991) e la Bosnia-Erzegovina (5 aprile 1992), mentre le ultime due repubbliche socialiste rimaste, la Serbia e il Montenegro, daranno vita alla Repubblica Federale di Jugoslavia (27 aprile 1992). Questa situazione causerà tra il 1991 e il 1995 una serie di guerre civili nei Balcani tra l’esercito jugoslavo a maggioranza serba e le repubbliche via via proclamatesi indipendenti: il bilancio finale dei conflitti, chiusi dall’Accordo di Dayton del 14 dicembre 1995 (tra Serbia, Croazia e Bosnia-Erzegovina), sarà di oltre 250 mila morti e 2 milioni di profughi 376 532 818 836 1340
1991, 27 giugno. Nel Regno Unito viene promulgato il Football (Offences) Act 1991 2217
1991, 9 luglio. Presso il Policlinico San Matteo di Pavia, Gerardo D’Ambrosio subisce un trapianto di cuore. L’operazione si conclude con successo 2563
1991, 10 luglio. La contessa Alberica Filo della Torre (42 anni) viene strangolata a morte nella sua villa dell’Olgiata, a Roma. Il «delitto dell’Olgiata» rimarrà a lungo insoluto, fino a quando, nel marzo 2011, dalle analisi del Dna svolte sui reperti conservati emergerà il coinvolgimento nell’omicidio dell’ex domestico filippino della villa, Manuel Winston (20 anni all’epoca dei fatti), che pochi giorni dopo confesserà di essere l’assassino. Nell’ottobre 2012 Winston sarà condannato in appello a 16 anni di reclusione 1495
1991, 19 luglio. Fondazione di Treno alta velocità spa (Tav spa), società del gruppo Ferrovie dello Stato avente per oggetto sociale «la progettazione esecutiva e la costruzione delle linee e delle infrastrutture e di quant’altro occorra ai fini del Sistema Alta Velocità, nonché lo sfruttamento economico delle stesse, finalizzato al recupero ed alla remunerazione del capitale investito da parte della società stessa» 509
1991, 23 luglio. Promulgazione della legge n. 223/1991, «Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro». Il provvedimento disciplina, tra l’altro, il licenziamento collettivo 2747
1991, 6 agosto. L’informatico britannico Timothy Berners-Lee, ricercatore presso il Cern di Ginevra, pubblica su internet la prima pagina di un sito (http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html), nella quale illustra il suo progetto del «World Wide Web» (Www, o semplicemente Web). Inizialmente usato solo dalla comunità scientifica, il Web inizierà a diventare un fenomeno di massa dopo che, il 20 aprile 1993, il Cern avrà reso pubblica la tecnologia alla sua base 124 1156
1991, 25 agosto. Promulgazione della legge n. 287/1991, «Aggiornamento della normativa sull’insediamento e sull’attività dei pubblici esercizi» 3043
1991, 25 agosto – 18 novembre. Assedio della città croata di Vukovar da parte dell’Armata popolare jugoslava (Jna) con l’appoggio di milizie paramilitari serbe, nell’ambito della Guerra d’indipendenza della Croazia (1991-1995). L’assedio si conclude con la vittoria serba e con la devastazione della città, ma complessivamente le vittime stimate saranno circa 5 mila tra i croati e quasi il doppio tra i serbi 1340
1991, 29 agosto. A Palermo, la mafia ammazza a colpi d’arma da fuoco Libero Grassi (67 anni), imprenditore divenuto simbolo della lotta all’estorsione 2894
1991, 1° ottobre. Su Canale 5, all’interno della prima puntata dell’edizione 1991/1992 della trasmissione Paperissima, va in onda Bart, il genio, primo episodio della serie animata I Simpson a essere trasmesso in Italia 13
1991, 1° novembre. Nei cinema italiani esce Malizia 2mila di Salvatore Samperi 3003
1991, 1° dicembre. A Cagliari, durante una conferenza stampa del Convegno nazionale Anlaids trasmessa in diretta televisiva, l’immunologo Fernando Aiuti si alza, scende dal palco e va incontro a una giovane sieropositiva seduta in platea, Rosaria Iardino, baciandola quindi sulla bocca davanti a tutti per qualche secondo, come atto dimostrativo 546
1991, 1° dicembre. Elezioni presidenziali in Kazakistan. Trionfa, con il 98,80% dei consensi, Nursultan Nazarbaev. Insediatosi alla presidenza il 16 dicembre successivo, nelle successive elezioni (1999, 2005, 2011, 2015), Nazarbaev sarà sempre confermato presidente 2311
1991, 8 dicembre. Nella foresta di Belaveža, al confine tra Bielorussia e Polonia, i leader di Russia, Bielorussia e Ucraina firmano l’Accordo di Belaveža, con cui i rispettivi Paesi abbandonano l’Unione Sovietica, istituendo al suo posto la Comunità degli Stati Indipendenti (Csi), cui il 21 dicembre, siglando i Protocolli di Alma-Ata, aderiranno altre otto delle quindici repubbliche socialiste sovietiche originarie (in seguito vi aderirà anche la Georgia, che poi ne uscirà nel 2009; l’Ucraina ne uscirà nel 2014; non vi aderiranno mai, invece, le tre repubbliche baltiche). Il 25 dicembre Michail Gorbačëv rassegnerà le proprie dimissioni dalla presidenza dell’Unione Sovietica. L’indomani il Soviet Supremo sancirà ufficialmente la dissoluzione dell’Unione Sovietica 81 566 2468 2821 3269
1991, 10 dicembre. Premio Nobel per la pace ad Aung San Suu Kyi 1359 1386 1853 3141
1991. Nel corso dell’anno, il «presumibile ammontare dei maggiori costi sostenuti dallo Stato per effetto della discrezionalità della decisione politica», cioè a causa delle tangenti, è compreso tra i 4.500 e i 6.500 miliardi di lire (secondo uno studio del Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi) 115
1991. «La disciplina spirituale che sottopone il corpo al Signore, che ci insegna a vivere di ogni parola che esce dalla bocca di Dio, è veramente una contrapposizione alla mentalità mondana, immanentistica, atea. E Satana tenta volentieri sulla sessualità perché è in questo campo che lo spirito laicista può maggiormente far breccia e penetrare insensibilmente nella coscienza, fino a mettere in situazioni nelle quali uno non può più adattarsi al primato dello Spirito e giunge a rifiutare le norme della Chiesa, la disciplina tradizionale, la preghiera e il regno di Dio. (…) Il tentatore si esprime per confonderci sul celibato». Sono parole pronunciate dal cardinale Carlo Maria Martini sul tema del celibato ecclesiastico, nell’ambito di una serie di incontri con una classe di seminaristi 2002
1991-1997. Il Ros dei carabinieri compie numerose operazioni antidroga, tra le quali le operazioni Cedro (1991), Lido (1994), Shopping (1994), Hope (1994), Cobra (1994), Cedro Uno (1997) 1236
1992, 15 gennaio. Nella villa di famiglia a Porto Cervo, in Sardegna, viene rapito Farouk Kassam (7 anni), di nazionalità belga e canadese. Sarà liberato alcuni mesi dopo, il 10 luglio 2278
1992, 15 gennaio. Promulgazione della legge n. 21/1992, «Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea» 2611 2976
1992, 18 gennaio. Alle tre e mezzo del mattino, di ritorno da una festa, sulla strada provinciale che collega Calco a Lecco, la studentessa ventunenne Eluana Englaro perde il controllo della sua auto, che, slittando sull’asfalto ghiacciato, si schianta contro un palo e un muro. Nell’incidente la ragazza riporta gravissime lesioni cerebrali e spinali: dapprima finisce in coma, poi ne uscirà, rimanendo però in stato vegetativo fino alla morte, che interverrà 17 anni dopo, il 9 febbraio 2009, in seguito all’interruzione dell’idratazione e della nutrizione artificiali 519 574 612 645
1992, 30 gennaio. La Cassazione emette la sentenza finale sul cosiddetto maxiprocesso di Palermo contro la mafia (iniziato il 10 febbraio 1986), riformando la sentenza di secondo grado (emessa dalla Corte d’assise d’appello di Palermo il 12 dicembre 1990) e confermando sostanzialmente quella, più dura, di primo grado (emessa dalla Corte d’assise di Palermo il 16 dicembre 1987: 338 condanne, tra cui 19 ergastoli, per un totale di 2.665 anni di reclusione) 113 2771
1992, 7 febbraio. A Maastricht, nei Paesi Bassi, i dodici Paesi membri della Comunità europea sottoscrivono un trattato che stabilisce le regole politiche e i parametri economici necessari per far parte della stessa Comunità, che prende ora il nome di Unione europea. È il Trattato di Maastricht, o Trattato sull’Unione europea, che entrerà poi in vigore il 1° novembre 1993 251 1546 2553 2782
1992, 10 febbraio. Nella corsa alla candidatura democratica per le presidenziali statunitensi, ai caucus del Partito democratico in Iowa vince Tom Harkin, ottenendo il 76,55% dei voti e tutti i 49 delegati, mentre Bill Clinton si ferma al 2,81% dei voti 3219
1992, 14 febbraio. Marco Tronchetti Provera è nominato vicepresidente esecutivo e amministratore delegato di Pirelli 48
1992, 15 febbraio. «Sono orgogliosa e fiera del mio nome e delle mie radici, e ho deciso autonomamente di candidarmi alla Camera e di farlo nelle liste del Msi; volevo farlo nella precedente legislatura, ma non avevo l’età. Non sono fascista, ma certamente una mussoliniana». Con queste parole, in un’affollata conferenza stampa, Alessandra Mussolini (29 anni) ufficializza la propria candidatura alle Politiche del 5 e 6 aprile 1992. Sarà eletta, nella circoscrizione elettorale di Napoli-Caserta, attestandosi al primo posto nelle liste locali del Msi-Dn con 56.716 preferenze 1046
1992, 17 febbraio. A Milano, il pm Antonio Di Pietro fa arrestare Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio ed esponente di primo piano del Psi milanese. Inizia così «Mani pulite», una serie di inchieste giudiziarie condotte da una squadra di magistrati della Procura di Milano (formata dai pubblici ministeri Antonio Di Pietro, Piercamillo Davigo, Francesco Greco, Gherardo Colombo, Tiziana Parenti, Ilda Boccassini e guidata dal procuratore capo Francesco Saverio Borrelli e dal suo vice Gerardo D’Ambrosio) aventi per oggetto il sistema di corruzione, concussione e finanziamenti illeciti sussistente tra il mondo politico, imprenditoriale e finanziario italiano, presto definito «Tangentopoli». Mani pulite finirà, almeno simbolicamente, il 6 dicembre 1994, con le plateali dimissioni di Di Pietro nell’aula giudiziaria, al termine dell’ultima requisitoria per il processo Enimont. Il bilancio finale di quella stagione sarà di 405 condanne, 828 patteggiamenti e 429 assoluzioni, oltre a 43 suicidi tra gli indagati 115 118 157 502 681 701 828 1032 1063 1231 1318 1601 1808 2046 2373 2563 2942 3325 3444
1992, 26-29 febbraio. 42° Festival di Sanremo. Lo conduce Pippo Baudo, affiancato da Milly Carlucci, Brigitte Nielsen e Alba Parietti. Durante la serata inaugurale, Mario Appignani irrompe sul palco gridando «Questo Festival è truccato, lo vince Fausto Leali!», per essere poi trascinato via dal personale 2160
1992, 3 marzo. Nella corsa alla candidatura democratica per le presidenziali statunitensi, Bill Clinton, dopo aver perso le prime quattro votazioni tra caucus e primarie, ottiene in Georgia la prima vittoria (insieme ad altre sei sconfitte, lo stesso giorno). Inizia così il percorso che lo porterà alla conquista della candidatura, e quindi alla Casa Bianca 334
1992, 12 marzo. A Mondello, frazione di Palermo, la mafia uccide a colpi d’arma da fuoco Salvo Lima (64 anni), esponente siciliano della Dc tra i più vicini ad Andreotti 113 828 973 2942
1992, 5 e 6 aprile. Elezioni politiche
• La Lega Nord ottiene l’8,65% dei voti alla Camera (pari a 55 seggi) e l’8,20% al Senato (25 seggi) 92 118
• Franco Marini (Dc) viene eletto per la prima volta, alla Camera, con 116.558 preferenze, risultando primo per consensi a livello nazionale 361 2047
• Marco Pannella (Lista Marco Pannella) viene rieletto alla Camera 3325
1992, 23 aprile – 1994, 14 aprile. XI Legislatura della Repubblica Italiana. Con una durata di 722 giorni, risulterà la legislatura più breve della storia repubblicana 367
1992, 28 aprile. Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga (in carica dal 3 luglio 1985), prendendo atto della fine del sistema del Pentapartito sancita dalle elezioni politiche del 5 e 6 aprile, rassegna anzitempo le proprie dimissioni 2282
1992, 30 aprile. Emanazione del decreto legislativo n. 285/1992, «Nuovo codice della strada». La nuova normativa entrerà in vigore il 1° gennaio 1993 893
1992, 12 maggio. Nell’ambito di Mani pulite, la Procura di Milano invia il primo di molti avvisi di garanzia a Severino Citaristi, segretario amministrativo nazionale della Dc: accusato di corruzione e di finanziamento illecito del partito, sarà condannato in Cassazione a 16 anni di reclusione (non entrerà però mai in carcere, per problemi di salute) 1793 1795
1992, 23 maggio. Sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo per Capaci, poco lontano da Palermo, la mafia uccide con mezza tonnellata di tritolo il giudice Giovanni Falcone (53 anni), sua moglie Francesca Morvillo (46) e tre agenti della scorta 113 544 828 973 1022 1242 1899 1902 2771 3029 3325
1992, 25 maggio. Al sedicesimo scrutinio, con 672 voti su 1.011, Oscar Luigi Scalfaro viene eletto presidente della Repubblica 10 730 828 1902 2243 3325
1992, 2 giugno. A bordo del panfilo reale Britannia, di proprietà della regina Elisabetta II, durante una crociera di mezza giornata al largo di Civitavecchia si tiene un incontro tra banchieri, economisti e dirigenti italiani e anglosassoni, per discutere delle privatizzazioni in programma in Italia. Tra i presenti anche il governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, e il direttore generale del Tesoro, Mario Draghi, incaricato di introdurre i lavori del seminario con una relazione sulle intenzioni del governo italiano 1625
1992, 3-14 giugno. A Rio de Janeiro si tiene la Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni unite. Il consesso, tra l’altro, istituisce la Giornata mondiale dell’acqua, fissandola al 22 marzo di ogni anno 51
1992, 3 giugno – 1994, 14 aprile. Giorgio Napolitano è presidente della Camera dei deputati (XI legislatura della Repubblica Italiana) 2771
1992, 8 giugno. Emanazione del decreto-legge n. 306/1992, «Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa», poi convertito nella legge n. 356/1992 del 7 agosto 1992. Il provvedimento, tra l’altro, estende la possibilità di applicare il regime di carcere duro (articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario) a determinate categorie di detenuti, tra cui i mafiosi 2771
1992, 28 giugno – 1993, 29 aprile. Governo Amato I 10
1992, 28 giugno – 1994, 19 aprile. Nicola Mancino è ministro dell’Interno (governi Amato I, Ciampi) 1957 2001
1992, 29 giugno. Secondo Massimo Ciancimino (testimone di giustizia di discussa attendibilità, figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino), a Mondello, frazione di Palermo, il mafioso Antonino Cinà gli consegna in busta chiusa da parte di Totò Riina, col mandato di recapitarlo immediatamente al padre Vito, il cosiddetto papello contenente le dodici condizioni poste dalla mafia allo Stato perché abbia termine la stagione delle stragi. Secondo lo stesso Massimo Ciancimino, il 13 luglio seguente, a Roma, Vito Ciancimino mostrerà il papello a due membri del Ros dell’Arma dei carabinieri, il capitano Giuseppe De Donno e il generale Mario Mori, i quali giudicheranno le richieste irricevibili, causando di fatto l’interruzione della cosiddetta trattativa Stato-mafia 973
1992, 3 luglio. Nel corso del proprio intervento alla Camera in occasione della prima fiducia al governo Amato I, Craxi scandisce: «Ciò che bisogna dire, e che tutti sanno del resto, è che buona parte del finanziamento politico è irregolare o illegale. I partiti, specie quelli che contano su apparati grandi, medi o piccoli, attività propagandistiche, promozionali e associative, hanno ricorso e ricorrono all’uso di risorse aggiuntive in forma irregolare o illegale. Se gran parte di questa materia deve essere considerata materia puramente criminale, allora gran parte del sistema sarebbe un sistema criminale. Non credo che ci sia nessuno in quest’aula, responsabile politico di organizzazioni importanti, che possa alzarsi e pronunciare un giuramento in senso contrario a quanto affermo: presto o tardi, i fatti si incaricherebbero di dichiararlo spergiuro». Nessuno si alza 1063
1992, 6 luglio. Nell’ambito di Mani pulite, a Venezia viene arrestato per concorso in corruzione Piergiorgio Baita, direttore del «Consorzio Venezia disinquinamento». Nel 1995 sarà assolto «per non aver commesso il fatto» 2627
1992, 11 luglio. Emanazione del decreto-legge n. 333/1992, «Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica». Il provvedimento istituisce, tra l’altro, come «imposta straordinaria» per l’anno in corso, un prelievo forzoso del 6 per mille su conti correnti, libretti e depositi bancari e postali, da applicare retroattivamente alle somme presenti in data 9 luglio 10 1706 1889 2197
1992, 13 luglio. Don Cesare Rattoballi confessa Paolo Borsellino nel suo ufficio del Palazzo di Giustizia di Palermo 3029
1992, 14 luglio. Nelle campagne del trapanese, alcuni mafiosi, tra cui Matteo Messina Denaro, torturano e uccidono il capomafia di Alcamo Vincenzo Milazzo (37 anni). Due giorni dopo, il 16 luglio, strangoleranno a morte la fidanzata di Milazzo, Antonella Bonomo (23 anni), incinta al terzo mese di gravidanza 1121
1992, 16 luglio. Nell’ambito di Mani Pulite, viene arrestato per presunte tangenti Salvatore Ligresti. Nel 1996 sarà condannato in via definitiva a 2 anni e 4 mesi di reclusione 2315
1992, 17 luglio. A Roma, Paolo Borsellino chiede al capo della polizia, Vincenzo Parisi, di rafforzare la sua scorta, ma riceve un diniego. Quello stesso pomeriggio, tornato a Palermo, Borsellino si reca in Procura e abbraccia uno per uno i suoi colleghi 3029
1992, 19 luglio. A Palermo, in via Mariano D’Amelio, la mafia uccide con un’autobomba il giudice Paolo Borsellino (52 anni) e cinque agenti della scorta 113 494 544 828 973 1022 1242 1957 2001 2771 3026 3029 3504
1992, 25 luglio. In Sicilia inizia l’operazione «Vespri siciliani»: in seguito alle recenti stragi mafiose di Capaci (23 maggio) e di via D’Amelio (19 luglio), migliaia di uomini dell’esercito sono inviati sull’isola per supportare le forze di pubblica sicurezza nel controllo del territorio. L’operazione si concluderà l’8 luglio 1998 494 544 3324 3504
1992, 31 luglio. Un protocollo d’intesa siglato a Palazzo Chigi dal governo Amato, dai sindacati Cgil, Cisl e Uil e da Confindustria sancisce la definitiva abolizione della scala mobile 908
1992, 7 agosto. Marco Pannella è eletto presidente della XIII circoscrizione di Roma (Ostia). Rassegnerà le dimissioni il 14 novembre successivo 3325
1992, 16-28 agosto. L’uragano Andrew si abbatte, con venti fino a 280 chilometri orari (intensità di categoria 5), sulle Bahamas e sugli Stati Uniti, in particolare su Louisiana e Florida meridionale, causando 65 morti e danni per oltre 26 miliardi di dollari 1640
1992, 20 agosto. Il quotidiano britannico Daily Mirror pubblica alcune foto che ritraggono Sarah Ferguson, duchessa di York e moglie separata del principe Andrea, in atteggiamenti di forte intimità con il suo consulente finanziario, lo statunitense John Bryan 1187
1992, 26 agosto. Emanazione del decreto ministeriale del ministro dell’Interno «Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica», in cui, tra l’altro, si stabilisce che il «massimo affollamento ipotizzabile» per ogni aula scolastica è di 26 persone 1297
1992, 7 settembre. Al Teatro alla Scala di Milano va in scena il Don Carlo di Giuseppe Verdi, con la regia di Franco Zeffirelli, la direzione di Riccardo Muti e l’interpretazione di Luciano Pavarotti nel ruolo del protagonista 669
1992, 13 settembre. Al culmine di un attacco speculativo contro l’Italia, viene decisa la svalutazione della lira, che perde il 6,76% del suo valore. Pochi giorni dopo, il 17 settembre, l’Italia si autosospenderà temporaneamente dal Sistema monetario europeo (Sme) 2236 3444
1992, 17 settembre. A Santa Flavia, in provincia di Palermo, la mafia uccide a colpi d’arma da fuoco all’ingresso della sua villa Ignazio Salvo (60 anni), imprenditore mafioso in stretti rapporti con la corrente Dc di Andreotti 113 828
1992, 22 settembre. Una violenta alluvione colpisce la Liguria, in particolare la città e la provincia di Savona, causando l’esondazione del Letimbro e del Quiliano e provocando tre morti 2785
1992, 24 settembre. In Svezia, al culmine di una crisi finanziaria che sta portando al collasso l’intero sistema bancario nazionale, il governo annuncia una garanzia ufficiale e illimitata da parte dello Stato su tutti i depositi delle banche svedesi 609 1083
1992, 27 settembre. Una violenta alluvione colpisce la Liguria, in particolare la città di Genova, causando l’esondazione di Sturla e Bisagno e provocando 2 morti e centinaia sfollati 2753
1992, 15 ottobre. Nell’ambito di Mani pulite, la Procura di Milano invia un avviso di garanzia a Vincenzo Balzamo, segretario amministrativo nazionale del Psi: accusato di corruzione e di finanziamento illecito del partito, sarà colpito da infarto pochi giorni dopo, il 26 ottobre, e morirà il 2 novembre 1793 1795
1992, 31 ottobre. «Ci si meraviglierà forse che, al termine di una settimana di studi dell’Accademia sul tema dell’emergere della complessità nelle diverse scienze, io ritorni sul caso Galileo. Non è questo caso archiviato da tempo, e gli errori commessi non sono stati riconosciuti? Certo, questo è vero. Tuttavia, i problemi soggiacenti a quel caso toccano la natura della scienza come quella del messaggio della fede. Non è dunque da escludere che ci si trovi un giorno davanti a una situazione analoga, che richiederà agli uni e agli altri una coscienza consapevole del campo e dei limiti delle rispettive competenze. (…) Il cardinal Poupard ci ha (…) ricordato come la sentenza del 1633 [la condanna per eresia da parte della Santa Inquisizione – ndr] non fosse irreformabile e come il dibattito, che non aveva cessato di evolvere, sia stato chiuso nel 1820 con l’imprimatur concesso all’opera del canonico Settele. A partire dal secolo dei Lumi fino ai nostri giorni, il caso Galileo ha costituito una sorta di mito, nel quale l’immagine degli avvenimenti che ci si era costruita era abbastanza lontana dalla realtà. In tale prospettiva, il caso Galileo era il simbolo del preteso rifiuto, da parte della Chiesa, del progresso scientifico, oppure dell’oscurantismo “dommatico” opposto alla libera ricerca della verità. Questo mito ha giocato un ruolo culturale considerevole; esso ha contribuito ad ancorare parecchi uomini di scienza in buona fede all’idea che ci fosse incompatibilità tra lo spirito della scienza e la sua etica di ricerca, da un lato, e la fede cristiana, dall’altro. Una tragica reciproca incomprensione è stata interpretata come il riflesso di una opposizione costitutiva tra scienza e fede. Le chiarificazioni apportate dai recenti studi storici ci permettono di affermare che tale doloroso malinteso appartiene ormai al passato. Dal caso Galileo si può trarre un insegnamento che resta d’attualità in rapporto ad analoghe situazioni che si presentano oggi e possono presentarsi in futuro. Al tempo di Galileo, era inconcepibile rappresentarsi un mondo che fosse sprovvisto di un punto di riferimento fisico assoluto. E, siccome il cosmo allora conosciuto era, per così dire, contenuto nel solo sistema solare, non si poteva situare questo punto di riferimento che sulla Terra o sul Sole. Oggi, dopo Einstein e nella prospettiva della cosmologia contemporanea, nessuno di questi due punti di riferimento riveste l’importanza che aveva allora. Questa osservazione, è ovvio, non concerne la validità della posizione di Galileo nel dibattito; intende piuttosto indicare che spesso, al di là di due visioni parziali e contrastanti, esiste una visione più larga che entrambe le include e le supera. Un altro insegnamento che si trae è il fatto che le diverse discipline del sapere richiedono una diversità di metodi. Galileo, che ha praticamente inventato il metodo sperimentale, aveva compreso, grazie alla sua intuizione di fisico geniale e appoggiandosi a diversi argomenti, perché mai soltanto il Sole potesse avere funzione di centro del mondo, così come allora era conosciuto, cioè come sistema planetario. L’errore dei teologi del tempo, nel sostenere la centralità della Terra, fu quello di pensare che la nostra conoscenza della struttura del mondo fisico fosse, in certo qual modo, imposta dal senso letterale della Sacra Scrittura. (…) In realtà, la Scrittura non si occupa dei dettagli del mondo fisico, la cui conoscenza è affidata all’esperienza e ai ragionamenti umani. Esistono due campi del sapere, quello che ha la sua fonte nella Rivelazione e quello che la ragione può scoprire con le sole sue forze. A quest’ultimo appartengono le scienze sperimentali e la filosofia. La distinzione tra i due campi del sapere non deve essere intesa come una opposizione. I due settori non sono del tutto estranei l’uno all’altro, ma hanno punti di incontro. Le metodologie proprie di ciascuno permettono di mettere in evidenza aspetti diversi della realtà». Sono alcuni passaggi del discorso rivolto da papa Giovanni Paolo II ai partecipanti della sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze 345
1992, 25 novembre. Il Parlamento della Repubblica Federale Ceca e Slovacca decreta con legge costituzionale la dissoluzione dello Stato federale in due Stati indipendenti, la Repubblica Ceca e la Repubblica Slovacca, a partire dal 1° gennaio 1993 836
1992, 25 novembre. Nei cinema statunitensi esce The Bodyguard di Mick Jackson (in Italia sarà intitolato Guardia del corpo). La colonna sonora del film, dominata da sei canzoni interpretate da Whitney Houston, diventerà uno degli album musicali più venduti di tutti i tempi (circa 44 milioni di copie in tutto il mondo), e la traccia principale, I Will Always Love You interpretata dalla Houston, risulterà uno dei singoli più venduti di sempre (circa 20 milioni di copie) 1804
1992, 23 dicembre. Promulgazione della legge n. 500/1992, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993)». Il provvedimento stabilisce tagli di spesa e aumenti di imposte per un totale di 93 mila miliardi di lire 10 1174 1546
1992, 24 dicembre. Bruno Contrada viene arrestato su mandato della Procura di Palermo per concorso esterno in associazione mafiosa. Seguirà un travagliato iter processuale, al termine del quale, il 10 maggio 2007, Contrada sarà condannato in Cassazione a 10 anni di reclusione, pena poi revocata dalla stessa Cassazione il 7 luglio 2017 dando seguito a una sentenza emessa il 13 aprile 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, perché all’epoca dei fatti il reato contestato non era ancora stato compiutamente configurato (nel frattempo Contrada avrà già interamente scontato la pena, tra carcere e arresti domiciliari) 326
1992. Trasformata in compagnia low-cost da Michael O’Leary, Ryanair chiude i conti in attivo 224 539
1992. La Comunità europea stabilisce che il 10% dei terreni agricoli debba rimanere incolto 227
1992. In Turchia, per sostenere i musulmani bosniaci contrapposti ai cristiani serbi nella guerra civile di Bosnia (1992-1995), l’avvocato Fehmi Bülent Yildirim fonda l’Ihh (Insani Yardim Vakfi, o Foundation for Human Rights and Freedoms and Humanitarian Relief, «fondazione per i diritti e le libertà umane e l’aiuto umanitario»), organizzazione non governativa islamica che sarà poi registrata ufficialmente a Istanbul nel 1995 1196
1992. Mondadori pubblica Come cambiare. Le mie riforme, saggio di Gianfranco Miglio 2031
1992-2011. In Italia la produttività totale registra una crescita media annua dello 0,5% 2084
1993, 13 gennaio. A Parigi, il segretario generale dell’Onu, Boutros Boutros-Ghali, apre alla firma la Convenzione sulle armi chimiche. Il trattato entrerà in vigore il 29 aprile 1997, in seguito alla sessantacinquesima ratifica 2359
1993, 15 gennaio. I carabinieri del Ros di Palermo, agli ordini del capitano Sergio De Caprio (più celebre con il nome di battaglia «Ultimo»), arrestano Salvatore «Totò» Riina, latitante dal 1969 e capo di Cosa nostra dal 1982 278 973 1029
1993, 20 gennaio – 2001, 20 gennaio. Bill Clinton è presidente degli Stati Uniti d’America 189 339 484 3219 3310 3396
1993, 13-19 febbraio. A Teheran si tiene la prima edizione dei Giochi islamici femminili. Se ne disputeranno in tutto quattro edizioni, a cadenza quadriennale, fino al 2005 857
1993, 26 febbraio. Attentato terroristico a New York: un furgone-bomba esplode nel parcheggio sotterraneo del World Trade Center di Manhattan. Il piano di far implodere le Torri Gemelle fallisce, ma l’attacco causa 6 morti e un migliaio di feriti 372 1001
1993, 1° marzo. Nell’ambito di Mani pulite, la Procura di Milano fa arrestare Primo Greganti, funzionario del Pds e, prima, del Pci: accusato di corruzione e di finanziamento illecito del partito, nel marzo 2002, previo patteggiamento, sarà condannato dalla Cassazione a 3 anni di reclusione 1793 1795
1993, 9 marzo. Il presidente dell’Eni Gabriele Cagliari è arrestato su mandato della Procura di Milano, nell’ambito dell’inchiesta Enimont. Morirà suicida in carcere il 20 luglio successivo 1318
1993, 16 marzo. Il deputato leghista Luca Leoni Orsenigo agita un cappio nell’aula della Camera, invocando lo smantellamento, intrapreso dai magistrati di Mani pulite, di una classe politica giudicata corrotta 1603
1993, 18 e 19 aprile. Referendum abrogativo (otto quesiti). Al quesito in materia di finanziamento pubblico ai partiti e al quesito in materia di elezione del Senato della Repubblica partecipa circa il 77% degli aventi diritto, e vota in maggioranza «sì» (rispettivamente 90,25% e 82,74%), sancendo l’abrogazione di alcune norme della legge n. 195/1974, «Contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici», e di alcune norme della legge n. 29/1948, «Norme per la elezione del Senato della Repubblica» (in modo che sia abrogato il finanziamento pubblico dei partiti e sia introdotto per l’elezione del Senato il sistema maggioritario uninominale) 115 1795 1860 1862 2461 2502 3537
1993, 22 aprile. Giuliano Amato rassegna le dimissioni da presidente del Consiglio. Concluse le consultazioni, il 25 aprile il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro affiderà il mandato esplorativo al governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi, che quattro giorni dopo darà vita al governo Ciampi 359
1993, 28 aprile – 1994, 10 maggio. Governo Ciampi 3444
1993, 30 aprile. All’indomani del respingimento da parte della Camera di quattro delle sei richieste di autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti di Bettino Craxi, a sera, all’uscita dall’hotel Raphaël, a Roma, una folla inferocita circonda l’ex segretario del Psi bersagliandolo di insulti, di monetine e di oggetti vari 1665
1993, 1° maggio. Concerto del Primo maggio in piazza di San Giovanni in Laterano, a Roma. Partecipano, tra gli altri, i Litfiba 2594
1993, 4 maggio – 2005, 19 dicembre. Antonio Fazio è governatore della Banca d’Italia 110 1550
1993, 13 maggio. Il Senato concede alla Procura di Palermo (diretta da Gian Carlo Caselli) l’autorizzazione a procedere contro Giulio Andreotti (sollecitata dallo stesso senatore a vita), richiesta il 27 marzo con l’ipotesi di reato di concorso esterno in associazione mafiosa. In seguito, il 21 maggio 1994, la stessa Procura sostituirà l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa con i due capi di imputazione di associazione a delinquere semplice per il periodo fino al 28 settembre 1982 e di associazione a delinquere di tipo mafioso per il periodo a partire dal 29 settembre 1982 (giorno in cui, con l’entrata in vigore della legge Rognoni–La Torre, tale reato è entrato a far parte dell’ordinamento italiano). Il processo inizierà il 26 settembre 1995 701
1993, 14 maggio. A Roma, in via Ruggero Fauro, la mafia tenta di uccidere con un’autobomba il giornalista Maurizio Costanzo, ma, a causa di un lieve ritardo nell’esplosione, l’attentato fallisce: Costanzo, la compagna Maria De Filippi e l’autista della Mercedes su cui i due viaggiano rimangono illesi (restano invece lievemente ferite le due guardie del corpo private che li seguono a brevissima distanza su una Lancia; la violenta deflagrazione provoca inoltre ingenti danni a veicoli e palazzi, e allo stesso manto stradale) 1022 1026 1121 2771
1993, 20 maggio – 1994, 27 luglio. Romano Prodi è presidente dell’Iri (carica già ricoperta tra il 1982 e il 1989) 48
1993, 24 maggio. La Procura di Brescia apre una nuova indagine preliminare relativa alla strage di piazza della Loggia (28 maggio 1974), in base alla quale, il 15 maggio 2008, saranno rinviati a giudizio Maurizio Tramonte, Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi, Gianni Maifredi, Francesco Delfino e Pino Rauti. Al termine di un complesso iter giudiziario, il 20 giugno 2017 la Cassazione condannerà Tramonte e Maggi all’ergastolo 1865
1993, 27 maggio. Verso l’una del mattino, a Firenze, in via dei Georgofili, nei pressi della Galleria degli Uffizi, un attentato mafioso realizzato con un’autobomba causa 5 morti, una quarantina di feriti e gravissimi danni al patrimonio artistico e culturale 828 973 1022 1121 1899 1957 2001 2771
1993, 6 giugno (1° turno) e 20 giugno (2° turno). Elezioni amministrative: sono le prime consultazioni per l’elezione diretta del sindaco o del presidente della Provincia
• Valentino Castellani (indipendente sostenuto da Pds, Verdi e Alleanza per Torino) è eletto al ballottaggio sindaco di Torino, con il 57,32% dei consensi 3355 3356
1993, 21 giugno. Scompaiono a Roma Domenico e Francesco Nicitra, rispettivamente figlio (undicenne) e fratello del boss Salvatore Nicitra, legato alla Banda della Magliana. Non saranno mai ritrovati 503 1007
1993, 20 luglio. Nel carcere di San Vittore, a Milano, muore suicida Gabriele Cagliari (67 anni), dopo oltre quattro mesi di carcerazione preventiva 1318
1993, 23 luglio. A Palazzo Chigi, i sindacati confederali (Cgil, Cisl, Uil), Confindustria e il governo Ciampi siglano un protocollo d’intesa sulla politica dei redditi e dell’occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo. Si sancisce così l’adozione del metodo della concertazione 1403 2544 2736 3444
1993, 27 luglio. A tarda sera, a Milano, in via Palestro, nei pressi della Villa Reale e del Padiglione d’arte contemporanea, un attentato mafioso realizzato con un’autobomba causa 5 morti, una dozzina di feriti e gravi danni al patrimonio artistico e culturale 828 973 1022 1121 1899 1957 2001 2771
1993, 28 luglio. Poco dopo la mezzanotte, a Roma, davanti alla chiesa di San Giorgio in Velabro e alla basilica di San Giovanni in Laterano, due attentati mafiosi realizzati quasi contemporaneamente con altrettante autobombe causano complessivamente una ventina di feriti e gravi danni ai due edifici 828 973 1022 1121 1899 1957 2001
1993, 29 luglio. Il Senato concede alla Procura di Roma l’autorizzazione a procedere contro Giulio Andreotti, richiesta il 9 giugno con l’ipotesi che il senatore a vita sia stato il mandante dell’omicidio di Mino Pecorelli, il giornalista direttore del settimanale «Osservatorio politico» ammazzato con quattro colpi di pistola a Roma il 20 marzo 1979. Il 17 dicembre, in seguito al coinvolgimento del pm di Roma Claudio Vitalone tra gli indagati, l’inchiesta passerà alla Procura di Perugia. Il processo inizierà l’11 aprile 1996 701
1993, 4 agosto. Promulgazione delle leggi nn. 276/1993, «Norme per l’elezione del Senato della Repubblica», e 277/1993, «Nuove norme per l’elezione della Camera dei deputati»: i due provvedimenti, considerati insieme, sono meglio noti come «legge Mattarella» o «Mattarellum». Tale legge elettorale regolerà le elezioni politiche del 1994, del 1996 e del 2001 1673 2502 2863 3537
1993, 3 settembre. «Legato a una piena responsabilizzazione dei pubblici poteri è anche il superamento del consociativismo. I sindacati dei lavoratori (confederali o autonomi) e degli imprenditori (industriali, bancari, eccetera) potranno essere ascoltati, ma non devono partecipare alla formulazione della politica di bilancio, fiscale, finanziaria, eccetera, che è di competenza esclusiva dei pubblici poteri. Dovrebbe invece venire incoraggiata la compartecipazione dei sindacati a livello d’impresa: compartecipazione alla gestione (modello tedesco) e ai risultati. Pubblici poteri meno condizionati dalle parti sociali, meno “protetti” dalla Banca centrale (e, si dovrebbe aggiungere, maggiormente in grado di assumere decisioni responsabili in un sistema istituzionale riformato) avranno più incentivo, e più facilità, ad operare per il superamento dell’improduttività». È un passaggio di un editoriale di Mario Monti pubblicato dal Corriere della Sera 2080
1993, 12 settembre. Verso mezzogiorno, a Potenza, la sedicenne Elisa Claps incontra il ventunenne Danilo Restivo nella chiesa della Santissima Trinità. Della Claps non si avrà più notizia, fino al 17 marzo 2010, quando sarà annunciato il ritrovamento dei suoi resti all’interno del sottotetto della chiesa. Il responsabile del delitto sarà individuato in Danilo Restivo, che il 23 ottobre 2014 la Cassazione condannerà a 30 anni di reclusione 1130 1192 2133 2205
1993, 13 settembre. A Washington, al cospetto di Bill Clinton, il primo ministro di Israele Yitzahak Rabin e il presidente dell’Olp Yasser Arafat firmano la «Dichiarazione dei princìpi riguardanti progetti di autogoverno ad interim», ratifica ufficiale degli Accordi di Oslo conclusi il 20 agosto nella capitale norvegese 2092
1993, 15 settembre. A Palermo, la mafia uccide a colpi d’arma da fuoco davanti al portone di casa, nel giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, don Pino Puglisi, parroco della chiesa di San Gaetano nel quartiere palermitano di Brancaccio; un istante prima di spirare, il sacerdote sorride ai suoi sicari, Salvatore Grigoli e Gaspare Spatuzza, dicendo loro: «Me lo aspettavo». Proclamato beato il 25 maggio 2013, don Puglisi sarà il primo martire della Chiesa cattolica ucciso dalla mafia 1021 2728
1993, 30 settembre. Il presidente di Alitalia Giovanni Bisignani e il presidente di Air France Bernard Attali discutono a cena un progetto di «alleanza totale» tra le due compagnie. Il progetto non avrà seguito 315
1993, 11 ottobre. Il settimanale Oggi pubblica un’intervista a Manuela Marrone, compagna di Umberto Bossi 1859
1993, 19 ottobre – 1996, 5 novembre. Benazir Bhutto è primo ministro del Pakistan. Destituita dietro accuse di corruzione, prenderà la via dell’esilio, per fare ritorno in patria il 18 ottobre 2007 327
1993, 29 ottobre. Promulgazione della legge costituzionale n. 3/1993, «Modifica dell’articolo 68 della Costituzione». Il provvedimento modifica la configurazione dell’immunità parlamentare, stabilendo che la magistratura non debba più chiedere l’autorizzazione a procedere alla Camera di appartenenza per sottoporre un parlamentare a procedimento penale, né per arrestarlo in caso di sentenza irrevocabile o di flagranza di reato 507 964 1603
1993, 21 novembre (1° turno) e 5 dicembre (2° turno). Elezioni amministrative
• Francesco Rutelli (Verdi) è eletto al ballottaggio sindaco di Roma con il 53,11% dei consensi, battendo Gianfranco Fini (Msi), fermo al 46,89% 768
1993, 23 novembre. Ad Altofonte, in provincia di Palermo, alcuni uomini della mafia rapiscono Giuseppe Di Matteo, figlio dodicenne di Santino Di Matteo, collaboratore di giustizia mafioso. Dopo oltre due anni di prigionia, l’11 gennaio 1996, su ordine di Giovanni Brusca, il ragazzino sarà prima strangolato e poi sciolto nell’acido 113 828 1004 1902
1993, 23 novembre. All’inaugurazione dell’Euromercato di Casalecchio di Reno, Silvio Berlusconi afferma che, se vivesse a Roma, voterebbe senza dubbio per l’elezione a sindaco di Gianfranco Fini, segretario del Msi 290 768
1993, 8 dicembre – 2001, 8 gennaio. Francesco Rutelli è sindaco di Roma 367 449
1993, 10 dicembre. Promulgazione della legge n. 515/1993, «Disciplina delle campagne elettorali per l’elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, per le successive elezioni politiche un «contributo finanziario» per i movimenti o partiti politici pari, per ciascuna delle due Camere, a un importo di 800 lire moltiplicato «per il numero degli abitanti della Repubblica quale risulta dall’ultimo censimento generale» 115 1862
1993, 11 dicembre. Il comitato centrale del Msi-Dn approva la nuova denominazione di «Movimento sociale italiano–Alleanza nazionale». Il 28 gennaio 1994, a Roma, al XVII Congresso del Msi sarà presentato il simbolo di An, con il quale il partito parteciperà alle Politiche del 27 e 28 marzo. Il 27 gennaio 1995, a Fiuggi, al termine del XVIII Congresso del Msi, si decreterà lo scioglimento del partito in An 767 768
1993. Giampaolo Ganzer è assegnato al comando del Ros dei carabinieri di via Ponte Salario, a Roma 1236
1993. Vallardi pubblica All’alba Shahrazad andrà ammazzata, raccolta di poesie di Giuseppe Varaldo 3239
1993-2000. Vincenzo De Bustis è direttore generale della Banca del Salento. Sotto la sua direzione l’istituto è acquisito dal Monte dei Paschi di Siena, che ne muta il nome in «Banca 121» 601
1994, 1° gennaio. In Cina il sistema di duplice cambio valutario è soppiantato da un sistema di cambio valutario unico con tassi a variabilità controllata, in base al quale il cambio yuan/dollaro viene portato direttamente da quota 5,78 yuan per 1 dollaro a quota 8,68 yuan per 1 dollaro, con una svalutazione pari al 50,17% del valore nominale 3054
1994, 1° gennaio. Entra in vigore il North American Free Trade Agreement (Nafta), accordo di libero scambio commerciale tra Canada, Messico e Stati Uniti stipulato il 17 dicembre 1992 3503
1994, 18 gennaio. A Roma, Silvio Berlusconi, Luigi Caligaris, Antonio Martino, Antonio Tajani e Mario Valducci depositano presso il notaio Francesco Colistra l’atto costitutivo e lo statuto del movimento politico «Forza Italia» 81 1242
1994, 23 gennaio. La mafia colloca un’autobomba davanti allo Stadio Olimpico di Roma, di fronte a un presidio dei carabinieri, perché esploda durante la partita Roma-Udinese: l’innesco non riesce, e l’attentato fallisce 1022
1994, 26 gennaio. «L’Italia è il Paese che amo. Qui ho le mie radici, le mie speranze, i miei orizzonti. Qui ho imparato, da mio padre e dalla vita, il mio mestiere di imprenditore. Qui ho anche appreso la passione per la libertà. Ho scelto di scendere in campo e di occuparmi della cosa pubblica perché non voglio vivere in un Paese illiberale governato da forze immature e da uomini legati a doppio filo a un passato politicamente ed economicamente fallimentare. Per poter compiere questa nuova scelta di vita, ho rassegnato oggi stesso le mie dimissioni da ogni carica sociale nel gruppo che ho fondato. Rinuncio dunque al mio ruolo di editore e di imprenditore per mettere la mia esperienza e tutto il mio impegno a disposizione di una battaglia in cui credo con assoluta convinzione e con la più grande fermezza». Inizia così il messaggio televisivo di 9 minuti e 25 secondi, registrato ad Arcore il giorno prima, con cui Silvio Berlusconi annuncia la sua «discesa in campo», dal mondo dell’imprenditoria all’agone politico. Il video, inviato a tutti i telegiornali delle reti televisive nazionali, è trasmesso per la prima volta, e in formato integrale, dal Tg4 delle 17.30 1032 2041 2056 2057 2123 2330 2455 3446
1994, 28 gennaio. Emanazione del decreto del presidente della Repubblica «Attuazione del piano di disinquinamento del territorio del Sulcis-Iglesiente» 2005
1994, 29 gennaio. Il consiglio nazionale della Democrazia cristiana decreta lo scioglimento del partito, costituito oltre cinquant’anni prima, in un convegno clandestino tenuto il 29 settembre 1942 a Milano (o, secondo altre fonti, in quello tenuto il 19 marzo 1943 a Roma) 81
1994, gennaio. Dalla fusione di JE Entertainment e John de Mol Producties nasce Endemol, società di produzione televisiva con sede ad Amsterdam 104
1994, febbraio. Matteo Renzi, studente di 19 anni, partecipa a cinque puntate della trasmissione televisiva La ruota della fortuna (Canale 5), vincendo complessivamente 48.400.000 lire in gettoni d’oro 1703 2011
1994, 27 e 28 marzo. Elezioni politiche. Vincono il Polo delle libertà e il Polo del buon governo guidati da Silvio Berlusconi, che ottengono complessivamente il 42,84% dei consensi alla Camera e il 42,60% al Senato (rispettivamente pari a 366 e 156 seggi), sconfiggendo l’Alleanza dei progressisti guidata da Achille Occhetto, che ottiene il 34,34% dei consensi alla Camera e il 32,90% al Senato (rispettivamente 213 e 122 seggi), e il Patto per l’Italia guidato da Mariotto Segni, che ottiene il 15,75% dei consensi alla Camera e il 16,69% al Senato (rispettivamente 46 e 31 seggi). Per queste elezioni, i partiti otterranno complessivamente contributi statali pari a 46,9 milioni di euro, a fronte di spese riconosciute pari a 36,3 milioni 465 1673 1795 1862 2863 3537
• Vengono eletti per la prima volta, tra gli altri: alla Camera, Amedeo Matacena (Forza Italia), Stefania Prestigiacomo (Forza Italia), Rosaria «Rosy» Bindi (Ppi), Giovanna Melandri (Pds); al Senato, Enrico Morando (Pds) 1398 2047 2603
1994, 27 e 28 marzo – 2008, 13 e 14 aprile. Per le elezioni politiche, regionali ed europee svoltesi in questo periodo (Politiche 1994, Europee 1994, Regionali 1995, Politiche 1996, Europee 1999, Regionali 2000, Politiche 2001, Europee 2004, Regionali 2005, Politiche 2006, Politiche 2008), i partiti ottengono complessivamente contributi statali pari a 2.253.612.233,79 euro, a fronte di spese riconosciute pari a 579.004.383,83 euro 1795 1862
1994, 9 aprile. In Tunisia, Beji Caid Essebsi conclude il proprio mandato parlamentare. Non si candiderà più, manifestando il proprio dissenso rispetto all’autoritarismo di Ben Ali 1498
1994, 16 aprile. Alle presidenze di Senato e Camera sono eletti rispettivamente Carlo Scognamiglio (Udc) e Irene Pivetti (Lega Nord), entrambi espressione della maggioranza parlamentare di centro-destra 1292 2194
1994, 16 aprile – 1996, 8 maggio. Irene Pivetti è presidente della Camera dei deputati (XII legislatura della Repubblica Italiana) 1347
1994, 27 aprile. Elezioni generali in Sudafrica. Vince l’African National Congress guidato da Nelson Mandela (62,65% dei consensi e 252 seggi), sconfiggendo il National Party guidato da Frederik de Klerk (20,39% dei consensi e 82 seggi) e l’Inkatha Freedom Party guidato da Mangosuthu Buthelezi (10,54% dei consensi e 43 seggi). Queste elezioni, le prime a suffragio universale e multietniche, segnano ufficialmente la fine dell’apartheid in Sudafrica 1204 1205
1994, 30 aprile. Verso le quattro del mattino, a Madrid, gli studenti Javier Rosado (20 anni) e Félix Martínez (17) aggrediscono e ammazzano a coltellate il netturbino Carlos Moreno (52), scelto a caso tra i passanti 3255
1994, 5 maggio. Bettino Craxi abbandona segretamente Roma alla volta di Tunisi. Qui, nella sua residenza di Hammamet, trascorrerà il proprio esilio volontario fino al giorno della sua morte (19 gennaio 2000), senza fare mai più ritorno in Italia 1063
1994, 10 maggio – 1995, 17 gennaio. Governo Berlusconi I. Roberto Maroni è ministro dell’Interno, Franco Rocchetta sottosegretario di Stato del ministero degli Affari esteri 1355 2566
1994, 10 maggio – 1996, 17 maggio. Lamberto Dini è ministro del Tesoro (governi Berlusconi I, Dini) 329
1994, 10 maggio – 1999, 14 giugno. Nelson Mandela è presidente della Repubblica Sudafricana; vicepresidenti sono Frederik de Klerk (fino al 30 giugno 1996) e Thabo Mbeki 1204 2454
1994, 16 maggio. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi comunica alla Camera la composizione del suo primo governo e ne espone il programma; due giorni dopo, il 18 maggio, farà lo stesso al Senato. Ottenuta la fiducia, il governo Berlusconi I, iniziato il 10 maggio 1994, durerà fino al 17 gennaio 1995 1220
1994, 21 maggio. Negli Stati Uniti viene immesso sul mercato Flavr Savr, un pomodoro geneticamente modificato prodotto dalla società biotecnologica californiana Calgene. È il primo alimento geneticamente modificato a essere commercializzato 124
1994, 22 maggio. Papa Giovanni Paolo II indirizza ai vescovi cattolici la lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis, con la quale si chiarisce «che la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa» 3318
1994, 12 giugno. Elezioni europee
• Elezione di Silvio Berlusconi (Forza Italia), con 2.978.684 preferenze 844
1994, 12 giugno (1° turno) e 26 giugno (2° turno). Elezioni amministrative
• Filippo Penati (Pds) è eletto al ballottaggio sindaco di Sesto San Giovanni (Milano), con il 51,62% dei consensi 1651
1994, 26 giugno. Il giornale britannico The Sunday Telegraph pubblica alcuni brani sostenendo che siano stralci dei perduti diari di Mussolini recentemente rinvenuti in Italia. In seguito i presunti diari di Mussolini saranno dichiarati falsi 15
1994, 26 giugno. «Non vuol sentir parlare di “manovra” o di “stangata”. Vuol far capire alla gente comune i problemi del bilancio pubblico. Vuole che questi problemi vengano affrontati bene e con calma. Così il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, con una semplice e netta dichiarazione, ha inteso indicare in prima persona l’indirizzo della politica economica del governo. Non parlare di “manovra” o di “stangata”. È un richiamo opportuno, per due motivi. In primo luogo, sul piano della comunicazione. Questi abusatissimi termini evocano sgradevolezza e al tempo stesso inutilità e legittimano un vittimismo fuori luogo. Se dopo quindici anni di “stangate” e di “manovre” abbiamo il più alto debito pubblico tra i Paesi industriali, non si dev’essere trattato né di vere stangate né di vere manovre. In secondo luogo – ma non so se il presidente Berlusconi concordi su questo punto – gli interventi di cui si è parlato nei giorni scorsi non giustificherebbero comunque termini così gravi». È l’inizio di un editoriale di Mario Monti pubblicato dal Corriere della Sera 2080
1994, 26 giugno. Pietro Vittorelli riceve l’ordinazione presbiterale 3144
1994, 27 giugno. Clemente Mimun diventa direttore del Tg2, subentrando a Paolo Garimberti 770
1994, 21 luglio – 2007, 24 giugno. Tony Blair è leader del Labour Party 131
1994, 27-29 luglio. A Roma, presso l’Ergife Palace Hotel, si tiene il I Congresso del Partito popolare italiano (Ppi). Al termine, Rocco Buttiglione sarà eletto a maggioranza segretario del partito 2863
1994, 31 luglio. Sergio Mattarella si dimette dalla direzione del quotidiano Il Popolo, organo del Ppi 2863
1994, 16 settembre. Su Rai Due, in seconda serata, debutta Professione Reporter, programma giornalistico d’inchiesta condotto da Milena Gabanelli. Il 3 settembre 1997 la trasmissione approderà alla prima serata di Rai Tre, con il titolo Report 2225
1994, 5 ottobre. Con la sentenza n. 16/1994 sul caso Demitry, le sezioni unite penali della Corte di cassazione stabiliscono che «è configurabile il concorso esterno nel reato di associazione mafiosa per quei soggetti che, sebbene non facciano parte del sodalizio criminoso, forniscano – sia pure mediante un solo intervento – un contributo all’ente delittuoso tale da consentire all’associazione di mantenersi in vita, anche limitatamente ad un determinato settore, onde poter perseguire i propri scopi» 326
1994, 6 ottobre. Il governo Berlusconi candida Mario Monti come commissario europeo. Monti sarà poi ufficialmente nominato commissario europeo per il Mercato interno il 30 ottobre, ed entrerà in carica il 18 gennaio 1995 2115
1994, 14 ottobre. A Bir Nabala, nei territori palestinesi, nel corso di un tentativo di liberazione attuato dall’esercito israeliano, i miliziani di Hamas uccidono il sergente israeliano Nachshon Wachsman (19 anni), rapito pochi giorni prima. Per il rapimento e l’omicidio saranno condannati a più ergastoli in Israele i palestinesi Yehia Sinwar e Jihad Yaghmour, che saranno poi rilasciati nell’ottobre 2011 nell’ambito dell’accordo per la liberazione di Gilad Shalit 1691
1994, 2-6 novembre. Una violenta alluvione si abbatte sul Piemonte, in particolare sulle province di Cuneo, Torino, Asti e Alessandria, causando l’esondazione di Po, Tanaro e alcuni loro affluenti. Il bilancio finale sarà di 68 morti, oltre 2 mila sfollati e danni per circa 20 mila miliardi di lire 479 787 1355 1709 2789 3423
1994, 12 novembre. Su mandato di Antonio Di Pietro, pubblico ministero della Procura di Milano, vengono arrestati Mario Cal e Vincenzo Mariscotti, rispettivamente vicepresidente e direttore amministrativo della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor, con l’accusa di aver pagato una tangente da 30 milioni di lire ai funzionari dell’Ufficio imposte di Milano. I due saranno scarcerati poco dopo (in seguito alla confessione resa davanti al giudice per le indagini preliminari), e all’inchiesta non sarà dato seguito 1601
1994, 12 novembre. Una manifestazione nazionale indetta dai sindacati per protestare contro la riforma delle pensioni allo studio del governo porta a Roma un gran numero di persone (un milione e mezzo secondo gli organizzatori), provocando gravi tensioni all’interno dell’esecutivo e l’accantonamento del progetto 2169
1994, 5 dicembre. A Budapest, Federazione Russa, Stati Uniti e Regno Unito firmano il «Memorandum on Security Assurances», con cui i contraenti si impegnano a rispettare l’indipendenza e la sovranità dell’Ucraina e l’integrità dei suoi confini 2533
1994, 7 dicembre. L’Assemblea generale dell’Onu, su proposta del governo italiano (Berlusconi I), discute per la prima volta la proposta di risoluzione per la «moratoria universale delle esecuzioni capitali in vista della completa abolizione della pena di morte», formulata dall’associazione Nessuno tocchi Caino. La proposta non viene accolta per otto voti 320
1994, 10 dicembre. Premio Nobel per la pace a Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzahak Rabin 253 966
1994, 19 dicembre. Esce, allegato al Sole 24 Ore, La riforma fiscale. Il libro bianco del nuovo fisco. Come passare dal vecchio al nuovo attraverso federalismo, tassazione ambientale e semplificazione, a cura del ministero delle Finanze 1056 1224 2643
1994, 22 dicembre. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, dopo aver denunciato in Parlamento il «tradimento» del patto elettorale da parte della Lega Nord, rassegna le dimissioni dalla guida dell’esecutivo 730 1234
1994, dicembre. Alessandro Profumo entra in Credito italiano, con la carica di condirettore centrale 1306
1994. Il patrimonio delle società della famiglia Berlusconi è pari a 164 milioni di euro. Nel 2010 sarà pari a 1,1 miliardi di euro 1120
1994. Giampaolo Ganzer diventa comandante del Secondo reparto investigativo del Ros dei carabinieri, competente per le operazioni antidroga 1236
1994. In Italia si registra un aumento della frequenza delle «alluvioni lampo». Tale tendenza sarà confermata negli anni successivi 2789
1994. In Afghanistan, il mullah Mohammed Omar fonda il movimento «Talebani» («studenti» in pashto) 3039
1994. Pietro Vittorelli consegue il grado di baccelliere in Sacra teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma 3144
1995, 17 gennaio – 1996, 17 maggio. Governo Dini. Sostenuto da una coalizione formata da Pds, Ppi, Psi, Verdi, Lega Nord, Rete, Cs e Mcu, è il primo governo tecnico della storia repubblicana, interamente composto da personalità non elette in Parlamento 663 730 1234 2654
1995, 18 gennaio – 1999, 15 marzo. Mario Monti è commissario europeo per il Mercato interno, all’interno della Commissione europea presieduta da Jacques Santer 1714
1995, 20 gennaio – 2013, 4 dicembre. Jean-Claude Juncker è primo ministro del Lussemburgo 2781
1995, gennaio. Giuseppe Sarcina entra al Corriere della Sera 1637
1995, 14 febbraio. Knopf pubblica negli Stati Uniti American Tabloid, romanzo di James Ellroy 380 794
1995, 21-25 febbraio. 45° Festival di Sanremo. Lo conduce Pippo Baudo, affiancato da Anna Falchi e Claudia Koll. Tra le canzoni in gara, Troppo Sole, interpretata da Sabina Guzzanti e La Riserva Indiana 2160
1995, 23 febbraio. Promulgazione della legge n. 43/1995, «Nuove norme per la elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario», meglio nota come «legge Tatarella» o «Tatarellum» 1108
1995, 16 marzo. Il Gruppo Riva acquista l’Ilva dallo Stato per 1.649 miliardi di lire 1967
1995, 29 marzo. Emanazione del decreto-legge n. 90/1995, «Nuove norme in materia di termini per la presentazione delle liste nelle elezioni regionali, provinciali e comunali della primavera del 1995». Il decreto non sarà convertito in legge, in quanto respinto dalla Camera nella seduta del 4 aprile (l’indomani, il 5 aprile, la legge n. 102/1995, «Disciplina degli effetti prodotti dal decreto-legge 29 marzo 1995, n. 90, non convertito in legge», dichiarerà comunque «fatti salvi» gli effetti prodotti dal decreto, cioè la proroga dei termini per la presentazione delle liste per l’imminente tornata elettorale) 1109 1110
1995, marzo-giugno. A Kikwit, città della provincia di Kwilu in Zaire, un’epidemia di Ebola uccide 244 persone 2571
1995, 10 aprile. Nel Regno Unito viene istituita la prima banca dati nazionale del Dna al mondo 766
1995, 19 aprile. Attentato terroristico a Oklahoma City: un camion carico di esplosivo viene fatto detonare di fronte all’Alfred P. Murrah Federal Building, causando 168 morti e oltre 680 feriti 1606
1995, 23 aprile. Elezioni regionali
• Roberto Formigoni (Polo per le libertà) è eletto presidente della Regione Lombardia con il 41,07% dei voti 2045
1995, 17 maggio. A Milano, in viale Montello, viene ammazzato Antonio Comberiati, elemento di spicco della ’ndrangheta. In seguito la collaboratrice di giustizia Lea Garofalo rivelerà il coinvolgimento nell’omicidio del fratello Floriano Garofalo e di Giuseppe Cosco 1333
1995, 22 maggio. La contessa Maria Virginia Borletti sottoscrive un atto con il quale cede il 10% del patrimonio ereditato dal padre, l’industriale Mario Borletti (deceduto nel 1988), «al Dr. Antonio Di Pietro», e un altro 10% «al Prof. Romano Prodi». Di Pietro riceverà complessivamente circa 954 milioni di lire, Prodi circa 545 milioni 2064
1995, 25 maggio – 24 giugno. Coppa del mondo di rugby in Sudafrica. Vince il Sudafrica 2454
1995, 11 giugno. Referendum abrogativo (dodici quesiti). Partecipa oltre il 57% degli aventi diritto, convalidando tutti i quesiti. Nelle sei successive consultazioni referendarie (1997, 1999, 2000, 2003, 2005, 2009) il «quorum» non sarà mai raggiunto; interromperà la serie il referendum del 12 e 13 giugno 2011, al quale parteciperà oltre il 54% degli aventi diritto 792 855 1417 1562 1567
1995, 11 luglio. Nel corso della Guerra di Bosnia-Erzegovina (1992-1995), le truppe serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladić entrano insieme ad alcuni gruppi paramilitari a Srebrenica, enclave bosniaco-musulmana all’interno della Repubblica serba di Bosnia ed Erzegovina e in quanto tale zona protetta messa in quel momento sotto la tutela delle truppe olandesi dell’Onu, e compiono un genocidio nei confronti della popolazione musulmana, uccidendo secondo le stime ufficiali 8.372 persone, soprattutto maschi tra i 12 e i 77 anni (secondo molti studiosi le vittime sarebbero però oltre 10 mila). Il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia istituito dall’Onu all’Aja processerà alcuni dei responsabili del massacro, condannando, tra gli altri, l’allora presidente serbo Radovan Karadžić a 40 anni di reclusione; Mladić sarà arrestato il 26 maggio 2011, dopo 15 anni di latitanza, e quindi processato 532 1340 1548
1995, 8 agosto. Promulgazione della legge n. 335/1995, «Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare», meglio nota come «riforma previdenziale Dini» 94 1722 2701
1995, 8 agosto. Promulgazione della legge n. 382/1995, «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 1995, n. 253, recante disposizioni urgenti concernenti abolizione degli esami di riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di sostegno e di recupero» 164
1995, 8 settembre. Il Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani pubblica Le tradizioni greca e latina riguardo alla processione dello Spirito Santo, documento che si presenta come l’interpretazione ufficiale della questione del «Filioque» da parte della Chiesa cattolica nell’ambito del dialogo teologico tra cattolici e ortodossi 3224
1995, 26 settembre. Inizia a Palermo il processo contro Giulio Andreotti per presunti rapporti di collaborazione con la mafia. Il 23 ottobre 1999 il Tribunale di Palermo assolverà Andreotti da entrambi i capi di accusa (associazione a delinquere semplice e associazione a delinquere di tipo mafioso) per insufficienza di prove; il 2 maggio 2003 la Corte d’appello di Palermo, pur giudicando il reato di associazione a delinquere semplice «commesso fino alla primavera del 1980», lo dichiarerà prescritto, confermando per il periodo successivo la sentenza di primo grado; il 15 ottobre 2004 la Corte di cassazione confermerà la sentenza di secondo grado 701 2243
1995, 6 ottobre. Michel Mayor e Didier Queloz dell’Università di Ginevra annunciano su Nature la scoperta di «51 Pegasi b», primo esopianeta noto a orbitare intorno a una stella di sequenza principale (simile al Sole) 3033
1995, 19 ottobre. Il Senato approva la mozione di sfiducia individuale nei confronti del ministro di Grazia e Giustizia Filippo Mancuso, che rassegna immediatamente le dimissioni. È la prima volta che in Parlamento viene avanzata una mozione di sfiducia individuale 1239
1995, 26 ottobre. Emanazione del decreto legislativo n. 504/1995, «Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative», meglio noto come «Testo unico delle accise». Il provvedimento, tra l’altro, accorpa tutte le accise in vigore sui carburanti in un’unica accisa per ogni tipo di carburante, pari a 0,518 euro al litro per la benzina e a 0,386 euro al litro per il gasolio. Negli anni successivi l’ammontare delle imposte sarà periodicamente aggiornato 186 1138 1741
1995, 4 novembre. Il presidente della Repubblica Scalfaro inaugura al Quirinale la Galleria delle Regioni e delle Province autonome, in cui sono esposte le bandiere delle venti Regioni italiane e delle due Province autonome di Trento e Bolzano 903
1995, 14 novembre. Promulgazione della legge n. 481/1995, «Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità». Il provvedimento, tra l’altro, istituisce l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg). Nel dicembre 2011 all’ente saranno attribuite competenze anche in materia di servizi idrici, e sarà quindi rinominato «Autorità per l’energia elettrica, il gas e i servizi idrici» (Aeegsi) 155
1995, 15 novembre. Alain Juppé, appena nominato per la seconda volta primo ministro francese dal presidente Jacques Chirac, vara una riforma dei regimi pensionistici speciali, senza averla concordata con le forze sociali. Il 25 novembre le organizzazioni dei trasporti pubblici proclameranno pertanto uno sciopero a oltranza, che si protrarrà fino al 10 dicembre, quando Juppé si rassegnerà a revocare il provvedimento 293
1995, 22 novembre. Nei cinema statunitensi esce Toy Story di John Lasseter, primo film d’animazione interamente realizzato in grafica digitale, prodotto dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney 1073
1995, 10 dicembre. Premio Nobel per la fisica a Martin Lewis Perl e a Frederick Reines 1666
1995, 20 dicembre – 1996, 20 dicembre. Operazioni della «Implementation Force», contingente militare multinazionale della Nato dispiegato in Bosnia-Erzegovina per dar seguito concreto all’Accordo di Dayton (14 dicembre 1995) 8 523 1138 1487 1741 3211
1995, 28 dicembre. Promulgazione della legge n. 550/1995, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996)». Il provvedimento, tra l’altro, concede l’Iva agevolata al 10% alle emittenti satellitari 663
1995. Il fatturato annuale di Endemol è pari all’equivalente di 213 milioni di euro 104
1995. Nel corso dell’anno ogni europeo produce mediamente 460 chilogrammi di rifiuti 618
1995. Rispetto al 1994, in Italia si registrano più nuovi disoccupati che nuovi occupati. Non accadrà più fino al 2008 831
1995. In Sudafrica la speranza di vita è stimata in 61,37 anni 1205
1995. In base al suo Indice di percezione della corruzione (che assegna le prime posizioni in classifica ai Paesi in cui la corruzione è meno percepita), Transparency International colloca l’Italia al 33° posto su 41 Paesi esaminati. Nel 2011 la collocherà al 69° posto su 183 Paesi 1808 1924
1995. In Italia si celebrano 290.009 matrimoni, 52.323 separazioni e 27.038 divorzi; nel 2011 se ne celebreranno rispettivamente 208.702 (-28,04%), 88.797 (+69,71%) e 53.806 (+99,00%) 2110
1995. Guida pubblica La scomparsa, romanzo di Georges Perec, a cura di Piero Falchetta 3239
1995. Nella sua dichiarazione dei redditi, Donald Trump attesta perdite complessivamente pari a 915.729.293 dollari 3461
1995-1997. Giampaolo Ganzer è comandante del Reparto analisi, coordinamento e osmosi operativa del Ros dei carabinieri 1236
1995-2002. Nell’area del polo industriale di Taranto si rileva, rispetto alla media regionale, un eccesso tra il 10% e il 15% nella mortalità generale e per tutti i tumori in entrambi i generi (uomini e donne), e in particolare un eccesso di circa il 30% nella mortalità per tumore del polmone in entrambi i generi 1985 1987
1995-2006. Undici di questi dodici anni sono annoverati tra i 12 anni più caldi registrati sulla superficie terrestre a partire dal 1850 (secondo un rapporto Ipcc del febbraio 2007) 5
1996, 1° gennaio – 30 giugno. L’Italia, rappresentata prima da Lamberto Dini e poi (dal 17 maggio) da Romano Prodi, detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea 2654
1996, 4 gennaio. A Napoli chiude la discarica di Pianura (sita in Contrada Pisani). Due anni e mezzo dopo, nel luglio 1998, il sindaco Bassolino prometterà per la prima volta che il sito diventerà un campo da golf 333
1996, 11 gennaio. Promulgazione della legge n. 23/1996, «Norme per l’edilizia scolastica». Il provvedimento dispone, tra l’altro, l’allestimento di «un’anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica diretta ad accertare la consistenza, la situazione e la funzionalità del patrimonio edilizio scolastico» 655
1996, 13 gennaio – 3 febbraio. Coppa d’Africa in Sudafrica. Vince il Sudafrica 2454
1996, 17 gennaio. Inizia, a carico di Silvio Berlusconi, il processo per concorso in corruzione nei confronti di alcuni ufficiali della guardia di finanza. Si concluderà in Cassazione il 19 ottobre 2001, con l’assoluzione di Berlusconi «per non aver commesso il fatto» 497 1817
1996, 26 gennaio. In Utah, nella prigione di Stato di Draper, ha luogo l’esecuzione capitale per fucilazione del condannato John Albert Taylor (36 anni) 1213
1996, 1° febbraio. La Regione Sardegna rileva dall’Eni la Carbosulcis 2005
1996, 9 febbraio. «Immagino che sia il mio retaggio mormonico. Mi piace il plotone d’esecuzione. È molto più facile… e non ci sono errori». È un passaggio di un’intervista a Ronnie Lee Gardner, condannato a morte nello Utah, pubblicata da Deseret News 1213
1996, 15 febbraio. Promulgazione della legge n. 66/1996, «Norme contro la violenza sessuale». Il provvedimento, tra l’altro, configura il reato di violenza sessuale non più come un delitto contro la moralità pubblica e il buon costume, ma come un delitto contro la persona 1112 2540
1996, 20 marzo. Il governo britannico annuncia la scoperta di un legame tra l’encefalopatia spongiforme bovina o Bse (il cosiddetto «morbo della mucca pazza») e una nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, che colpisce l’uomo. Negli anni successivi il morbo colpirà oltre 190 mila persone (la grande maggioranza delle quali nel Regno Unito), causando un numero ufficiale di 225 morti 656 670
1996, 11 aprile. Inizia, a Perugia, il processo contro Giulio Andreotti, Claudio Vitalone, Gaetano Badalamenti, Giuseppe Calò, Michelangelo La Barbera e Massimo Carminati, per l’omicidio volontario di Mino Pecorelli (cui Andreotti, Vitalone, Badalamenti e Calò avrebbero concorso come mandanti, mentre La Barbera e Carminati come esecutori materiali). Il 24 settembre 1999 la Corte d’assise di Perugia assolverà tutti gli imputati; il 17 novembre 2002 la Corte d’assise d’appello di Perugia condannerà a 24 anni di reclusione Andreotti e Badalamenti, confermando per gli altri imputati la sentenza di primo grado; il 30 ottobre 2003 la Corte di cassazione annullerà senza rinvio la sentenza di secondo grado, confermando quella di primo grado 701
1996, 21 aprile. Elezioni politiche. Prevale L’Ulivo guidato da Romano Prodi, che ottiene il 43,39% dei consensi alla Camera e il 44,60% al Senato (rispettivamente pari a 322 e 169 seggi), battendo il Polo per le libertà guidato da Silvio Berlusconi, che ottiene il 42,07% dei consensi alla Camera e il 37,35% al Senato (rispettivamente 246 e 116 seggi), e la Lega Nord guidata da Umberto Bossi, che ottiene il 10,07% dei consensi alla Camera e il 10,41% al Senato (rispettivamente 59 e 27 seggi) 242 1281 2921 3261 3537
• Alleanza nazionale ottiene il 15,66% dei voti alla Camera (al Senato si presenta in lista unica con Forza Italia sotto le insegne del Polo per le libertà): risulterà la più alta percentuale di consensi mai conquistata su base nazionale dal partito 767
• Vengono eletti per la prima volta, alla Camera, Giuseppe Fioroni (Ppi), Marco Follini (Ccd), Gianclaudio Bressa (Popolari per Prodi), Tiziano Treu (Rinnovamento italiano) 2047
• Alla Camera viene eletto, tra gli altri, Amedeo Matacena (Forza Italia) 2603
1996, 9 maggio – 2001, 29 maggio. XIII Legislatura della Repubblica Italiana 28
1996, 11 maggio. In seguito a un incendio scoppiato nella stiva, il volo ValuJet 592, decollato da Miami alla volta di Atlanta, precipita nelle Everglades, in Florida, causando la morte di tutte le 110 persone a bordo (105 passeggeri e 5 membri dell’equipaggio) 3327
1996, 17 maggio – 1998, 21 ottobre. Governo Prodi I 28 2090 2654 2659 3371
1996, 17 maggio – 2000, 25 aprile. Vincenzo Visco è ministro delle Finanze (governi Prodi II, D’Alema I, D’Alema II) 28
1996, 28 maggio. A Roma, nel quartiere di Centocelle, Luca Bianchini (20 anni) aggredisce con un coltello una vicina di casa di 49 anni e tenta di stuprarla, ma non ci riesce grazie all’intervento del figlio di lei, di 10 anni. Nel settembre 1997 il gip di Roma Antonio Trivellini proscioglierà Bianchini, giudicandolo, sulla base della perizia medico-legale del professor Giusto Giusti, incapace di intendere e di volere al momento del fatto. Nel luglio 2009 Bianchini sarà arrestato con l’accusa di aver commesso tre stupri 879
1996, 16 giugno (1° turno) e 3 luglio (2° turno). Elezioni presidenziali in Russia. Al ballottaggio viene eletto presidente Boris Eltsin (con il 53,82% dei consensi) 304 392
1996, 18 giugno. La Procura di Biella fa arrestare Gigi Sabani, dietro le accuse di molestie e induzione alla prostituzione mosse da Katia Duso (20 anni) per quanto secondo lei avvenuto nel 1993, quando aveva ancora 17 anni. Sabani sarà scarcerato il 1° luglio successivo, dopo 13 giorni di reclusione: il 18 febbraio 1997 l’inchiesta sarà archiviata, e Sabani sarà quindi risarcito con 24 milioni di lire per ingiusta detenzione 216
1996, 26 giugno. La Procura di Palermo interroga per la prima volta Marcello Dell’Utri, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa in base alle dichiarazioni di numerosi «pentiti». Il 19 maggio 1997 Dell’Utri sarà rinviato a giudizio 1251
1996, 30 giugno. A Tripoli, nel carcere di Abu Salim, una protesta organizzata dai carcerati per chiedere migliori condizioni di detenzione viene soffocata nel sangue per ordine di Gheddafi, con il massacro di oltre 1.200 prigionieri 1451
1996, luglio. In Italia l’inflazione annuale è al +3,75% 525
1996, 10 agosto. Durante una gita sul monte Faito (Napoli), scompare Angela Celentano (3 anni). Il caso non sarà mai risolto 187
1996, 10 settembre. A New York, l’Assemblea generale dell’Onu adotta il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari («Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty»). Non essendo ratificato da un numero sufficiente di Paesi, l’accordo non entrerà mai in vigore 3194 3333
1996, 16 settembre. Il rendimento dei Ctz è pari al 7,99% 1729
1996, 27 settembre. I talebani, conquistata Kabul, proclamano l’Emirato Islamico dell’Afghanistan, guidato dal mullah Mohammed Omar in qualità di capo del Consiglio supremo. Il regime sarà abbattuto il 9 dicembre 2001, in seguito all’intervento statunitense 818 3039
1996, 4 ottobre. A Barcellona una coppia tedesca querela per truffa Heinrich Kieber, tecnico informatico nato in Liechtenstein, accusandolo di aver pagato un appartamento con un assegno scoperto da 29,2 milioni di pesetas (l’equivalente di 230 mila dollari): arrestato e rilasciato in attesa di giudizio, Kieber abbandona prontamente la Spagna, per fare quindi ritorno in Liechtenstein 388
1996, 8 ottobre. Liu Xiaobo viene arrestato a Pechino per aver criticato l’atteggiamento tenuto dal Partito comunista cinese nei confronti di Taiwan. Tali dichiarazioni gli varranno una condanna a 3 anni di reclusione in un laogai per «disturbo dell’ordine pubblico»: uscirà dal «campo di rieducazione attraverso il lavoro» il 7 ottobre 1999 1323
1996, 23 ottobre – 1998, 4 giugno. Marcello Sorgi è direttore del Tg1 755
1996, 5 novembre. Elezioni per il Senato dello Stato dell’Illinois
• Nel 13° distretto legislativo viene eletto il candidato democratico Barack Obama 488 637
1996, 12 novembre. Nell’ambito del processo Eni-Sai, la Cassazione condanna in via definitiva, tra gli altri, Bettino Craxi a 5 anni e 6 mesi di reclusione e Salvatore Ligresti a 2 anni e 4 mesi 1063 2315
1996, 13-17 novembre. Si svolge a Roma il Vertice mondiale sull’alimentazione della Fao, al termine del quale 185 Paesi si impegnano a dimezzare il numero degli affamati nel mondo, portandolo da 823 milioni a 412 milioni entro il 2015 258 483 671 1003
1996, 16 novembre. Firma del contratto per lo sviluppo del progetto Joint Strike Fighter (Jsf), volto all’ammodernamento delle flotte aeronautiche di numerosi Paesi (Stati Uniti in testa) 2294
1996, 18 novembre. L’onorevole del Pds Pietro Folena, membro della commissione Giustizia alla Camera e della commissione parlamentare Antimafia, dichiara che «occorre superare l’uso improprio del concorso esterno in associazione mafiosa», provvedendo piuttosto a «tipicizzare i comportamenti criminosi da parte di politici e imprenditori in combutta con associazioni mafiose»: «Bisogna uscire dall’emergenzialismo, entrare in una fase ordinaria. Il problema non è quello di salvaguardare quei politici o quegli imprenditori che sono in combutta con le associazioni mafiose, ma di prendere atto che un pezzo del mondo delle imprese, come si è visto in tante inchieste, non c’entrava nulla con i clan, e tuttavia è stato messo sotto accusa ingiustamente dopo aver subìto una violenza o un’estorsione» 1020
1996, 21 novembre. Inizia, a carico di Silvio Berlusconi e di alcuni dirigenti Fininvest, il processo «All Iberian» per falso in bilancio aggravato (Fininvest) e finanziamento illecito a un partito politico (il Psi di Bettino Craxi, coimputato nel processo). Il 17 giugno 1998 il processo sarà diviso in due tronconi, uno (il cosiddetto «All Iberian 1») relativo al solo finanziamento illecito e l’altro («All Iberian 2») relativo al solo falso in bilancio aggravato: l’«All Iberian 1» si concluderà in Cassazione il 22 novembre 2000, con il proscioglimento di tutti gli imputati «per intervenuta prescrizione del reato»; l’«All Iberian 2» si concluderà in primo grado il 26 settembre 2005, con l’assoluzione di Berlusconi da parte del Tribunale di Milano «perché il fatto non costituisce più reato» 160 497 1817
1996, 30 novembre – 2 dicembre. Torino ospita il primo «Salone del gusto», organizzato da Slow Food 3292
1996, 19 dicembre. «La verità è che stiamo assistendo ad un fatto di allarmante gravità: ed è una sorta di selezione dei Beni Culturali, nella quale il territorio, abbandonato a se stesso, viene sacrificato privilegiando i grandi centri artistici. L’origine di tale minaccia è la perversa assimilazione della cultura statunitense. Lo sfruttamento e la valorizzazione dei beni culturali, i giacimenti e il merchandising, la spinta verso mostre megagalattiche e al turismo, tutti temi che qui in Italia vengono ripetuti sino all’esasperazione, sono il riflesso, male assorbito, di ciò che è valido (…) per tutte le istituzioni museali di un Paese, gli Stati Uniti, dove tali istituzioni sono gli innesti di una cultura aliena, come è quella europea rispetto a quella americana. I musei degli States (intendo quelli dedicati ai prodotti d’arte giunti d’oltre Atlantico) sono isole forzatamente inserite in un tessuto la cui autentica cultura è costituita da Hollywood, dal rock, dalle sempre nuove esperienze figurative, dalle imprevedibili evoluzioni di un’architettura di stupefacente audacia; uscendo da un museo statunitense ci si rende conto di passare in un altro mondo, nel quale non esiste né un paesino, come Monterchi, con la Madonna del parto di Piero della Francesca, né Vicovaro con il suo Tempietto, né le mille e mille cose straordinarie sparpagliate in tutto il territorio italiano». Sono alcuni passaggi dell’articolo Tesori d’Italia. L’agonia dell’arte nascosta di Federico Zeri, pubblicato sulla Stampa 1136
1996, 23 dicembre. Promulgazione della legge n. 662/1996, «Misure di razionalizzazione della finanza pubblica» 2643
1996, 27 dicembre. Sulla tratta Torino-Piacenza dell’autostrada A21, all’altezza di Tortona, Maria Letizia Berdini (31 anni) muore mentre sta guidando a fianco del marito, quando la sua auto viene centrata da un masso scagliato dal soprastante cavalcavia della Cavallosa. I responsabili saranno individuati nei tre fratelli Alessandro, Paolo e Franco Furlan (rispettivamente 23, 25 e 29 anni) e nel loro cugino Paolo Bertocco (25) 63
1996. In Italia i procedimenti penali chiusi per intervenuta prescrizione sono complessivamente 56.486 2794
1996. Una gravissima epidemia di meningite colpisce l’Africa, facendo registrare circa 250 mila casi e 25 mila decessi, la maggior parte dei quali in Niger, Nigeria, Burkina Faso, Ciad e Mali 3511
1996-2000. Ennio Fortuna è procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Bologna 1221
1997, 2 gennaio. Promulgazione della legge n. 2/1997, «Norme per la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, che, «all’atto della dichiarazione annuale dei redditi delle persone fisiche, nonché della presentazione dei modelli 101 e 102, ciascun contribuente può destinare una quota pari allo 0,4 per cento dell’imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento dei movimenti e partiti politici» 2461
1997, 9 gennaio. Salvatore Ligresti annuncia di aver ceduto il controllo della finanziaria Premafin ai tre figli Jonella, Giulia e Gioacchino Paolo 2315
1997, 24 gennaio. Istituzione di una commissione parlamentare per le Riforme istituzionali, presieduta da Massimo D’Alema (sarà quindi comunemente citata come «bicamerale D’Alema»). Nonostante il raggiungimento di un’intesa di massima tra centro-destra e centro-sinistra sull’introduzione di una repubblica di tipo presidenziale con legge elettorale a doppio turno di coalizione (è il cosiddetto «patto della crostata», stipulato il 18 giugno 1997 al termine di una cena a casa di Gianni Letta tra D’Alema, Franco Marini, Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini) e sulla riforma del Titolo IV della seconda parte della Costituzione in materia di giustizia, in seguito a un ripensamento di Berlusconi la commissione sarà chiusa anzitempo il 9 giugno 1998 35 673 3454
1997, 5 e 6 febbraio. A Yining, nello Xinjiang cinese, una rivolta della popolazione uigura musulmana, nata probabilmente per motivi religiosi (la polizia cinese avrebbe arrestato numerosi uiguri durante i festeggiamenti del Ramadan per essersi radunati a gruppi in case private, contravvenendo ai divieti), viene repressa con estrema brutalità dalle autorità cinesi, con oltre cento morti e migliaia di arresti 545
1997, 9 febbraio. Apple acquista la NeXT da Steve Jobs, ottenendo il suo ritorno in qualità di consulente. Poco dopo Jobs sarà nominato amministratore delegato 1073 1679
1997, febbraio. Emma Bonino è nominata «Personalità europea del 1996» 2236
1997, 2 marzo. Un Cessna 402, decollato dall’aeroporto di Maiquetía e diretto all’isola di Gran Roque con a bordo 5 passeggeri (tra cui due coniugi italiani: Mario Parolo, 39 anni, e Teresa De Bellis, 29) oltre al pilota, scompare dai radar venezuelani. Non sarà mai ritrovato alcun resto 2126
1997, 15 marzo. Promulgazione della legge n. 59/1997, «Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa», anche nota come «legge Bassanini». Al provvedimento sarà poi data piena attuazione con la riforma del Titolo V della seconda parte della Costituzione realizzata dalla legge costituzionale n. 3/2001 2031
1997, 3 aprile. La commissione Diritti umani dell’Onu approva per la prima volta la moratoria delle esecuzioni capitali, presentata dal governo italiano (Prodi I) 288 320
1997, 27 aprile (1° turno) e 11 maggio (2° turno). Elezioni amministrative
• Gabriele Albertini (Forza Italia) è eletto al ballottaggio sindaco di Milano, con il 53,14% dei consensi 1512 1535 2921
• Valentino Castellani (indipendente sostenuto da Pds, Ppi, Verdi, Alleanza per Torino e Partito pensionati) è confermato al ballottaggio sindaco di Torino, con il 50,40% dei consensi 3355 3356
1997, 29 aprile. «D’Alema è simpatico, è una persona valida e mi convince. Certo, di norma, negli altri Paesi, quando una persona è simpatica, la si vota. Sono sempre stato di sinistra, ma non so più se oggi questa parola abbia ancora un senso. Berlusconi? Sono un suo amico, e lavoro bene e volentieri sia in Rai che a Mediaset. Per me sono sullo stesso piano». È un passaggio della lezione tenuta da Lucio Dalla al «Master di comunicazione e marketing» organizzato da Publitalia ’80 1822
1997, 2 maggio – 2007, 27 giugno. Tony Blair (Partito laburista) è primo ministro del Regno Unito 131 1171
1997, 8/9 maggio. Nella notte, a Venezia, un gruppo di persone dell’associazione Veneta Serenissima Armata occupa piazza San Marco e il campanile di San Marco, inneggiando alla Repubblica di Venezia e issando sulla cella campanaria la bandiera cittadina. In mattinata sono tutti arrestati dagli uomini del Gis dei carabinieri 2566
1997, 16 maggio. Il presidente dello Zaire, Joseph-Désiré Mobutu, rassegna le dimissioni e parte per l’esilio. L’indomani si autoproclamerà presidente della Repubblica Democratica del Congo (ripristinando il precedente nome del Paese, mutato in Zaire da Mobutu nel 1971) Laurent-Désiré Kabila, che manterrà la carica fino al 16 gennaio 2001, giorno del suo assassinio; dieci giorni dopo la sua morte, il 26 gennaio, diventerà presidente suo figlio, Joseph Kabila 640
1997, 4 giugno – 1999, 2 novembre. In Francia, Dominique Strauss-Kahn è ministro dell’Economia, delle Finanze e dell’Industria (governo Jospin) 1537
1997, 15 giugno. A Roma si tiene un referendum, promosso dalla giunta comunale guidata dal sindaco Francesco Rutelli, per la trasformazione in società per azioni dell’Acea (Azienda comunale energia e ambiente): l’esito favorevole della consultazione porterà, il 1° gennaio 1998, alla realizzazione di Acea spa, società mista a prevalente capitale pubblico 1248
1997, 20-22 luglio. Vertice G8 a Denver, negli Stati Uniti (presidente Bill Clinton). Rispetto ai vertici precedenti, ai rappresentanti dei sei Paesi più industrializzati del mondo e a quello del Canada si unisce il rappresentante della Russia 126
1997, 4 agosto. Muore, ad Arles, Jeanne Calment, a 122 anni e 164 giorni 175
1997, 11 agosto. Il ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica istituisce la Consip (Concessionaria servizi informativi pubblici) 1877
1997, 14 agosto. Il rendimento dei Bot a 6 mesi è pari al 6,68% 1729
1997, 4 settembre. Durante una riunione presso gli uffici della John de Mol Producties, società del gruppo Endemol, viene concepita l’idea del programma televisivo che sarà poi denominato Big Brother. La trasmissione debutterà il 16 settembre 1999 in Olanda, sul canale Veronica (in Italia approderà il 14 settembre 2000, su Canale 5, con il titolo Grande Fratello) 104
1997, 5 settembre. Muore, a Calcutta, Madre Teresa di Calcutta (Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, 87 anni) 3431
1997, 11 settembre. Referendum sulla devoluzione scozzese, in Scozia: l’ampia vittoria del «sì» approva l’istituzione di un Parlamento scozzese e il conferimento a esso di poteri fiscali autonomi 2730
1997, 15 ottobre. Nel Black Rock Desert, in Nevada, alla guida dell’auto supersonica ThrustSSC Andy Green raggiunge i 1.227,985 chilometri orari, superando la velocità del suono e stabilendo il primato mondiale di velocità su terra 66
1997, 15 ottobre. Bompiani pubblica Kant e l’ornitorinco, saggio di Umberto Eco 3239
1997, 20-24 ottobre. Privatizzazione di Telecom Italia: il governo colloca sul mercato il 35,26% del capitale, ottenendo un ricavo di 26 mila miliardi di lire; il 6,62% del capitale viene acquistato dal cosiddetto «nocciolo duro», un gruppo di investitori italiani guidato dalla Ifil degli Agnelli 48 65
1997, 23 ottobre. Emanazione del decreto ministeriale del ministro dei Trasporti e della Navigazione n. 57-T/1997: è il cosiddetto «decreto Burlando bis», con cui si fissa al 25 ottobre 1998 l’entrata in funzione dell’aeroporto di Milano-Malpensa e il trasferimento a esso di tutti i collegamenti intercontinentali e internazionali gestiti dall’aeroporto di Milano-Linate 212
1997, 10 dicembre. Premio Nobel per la letteratura a Dario Fo 253 3471
1997, 11 dicembre. Nel corso di una conferenza Onu sui cambiamenti climatici, 160 Paesi adottano il Protocollo di Kyoto, documento con il quale si impegnano a ridurre complessivamente del 5% le emissioni inquinanti entro il 2012 (per l’Italia, l’obiettivo prefissato è pari a una riduzione del 6,5%). L’accordo entrerà in vigore il 16 febbraio 2005, in seguito alla sua ratifica da parte della Russia 41 317 1025
1997, 13 dicembre – 2008, 3 ottobre. In Germania, Alexander Van der Bellen è portavoce federale del partito Die Grünen 3329
1997, 19 dicembre. Con una sentenza istruttoria firmata dal giudice Adele Rando, il Tribunale di Roma decreta l’archiviazione del processo riguardante la scomparsa di Emanuela Orlandi, prosciogliendo i cinque membri dei Lupi Grigi imputati (tra cui Ali Agca), e dichiarando, tra l’altro, «il fondato convincimento che il movente politico-terroristico costituisca in realtà un’abile operazione di dissimulazione dell’effettivo movente del rapimento» 1007
1997, autunno. A Hong Kong si riscontrano i primi casi di contagio umano dell’influenza aviaria: su 18 persone infettate, ne muoiono 6 (quasi tutti bambini). Negli anni successivi il virus, pur senza assumere per l’uomo le dimensioni dell’epidemia, colpirà nel mondo alcune centinaia di persone, con un tasso di mortalità superiore al 50% 264 656 802 803 804
1997, 27 dicembre. Promulgazione della legge n. 449/1997, «Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica». L’articolo 59 del provvedimento («Disposizioni in materia di previdenza, assistenza, solidarietà sociale e sanità») costituisce quella che sarà poi citata come «riforma previdenziale Prodi», e stabilisce, tra l’altro, che «sui trattamenti pensionistici superiori a cinque volte il trattamento minimo Inps (…) non spetta la perequazione automatica al costo della vita prevista per l’anno 1998», mentre «a decorrere dal 1o gennaio 1999 e per un periodo di tre anni l’indice di perequazione delle pensioni: a) è applicato nella misura del 30 per cento per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici comprese tra cinque e otto volte il trattamento minimo Inps; b) non trova applicazione per le fasce di importo superiori a otto volte il predetto trattamento minimo» 2957
1997. La degenza media negli ospedali italiani è pari a 7,2 giorni. Nel 2009 sarà pari a 6,7 giorni 1285
1997. Il rendimento medio ponderato dei Btp a 5 anni è pari al 6,41% 1656 1718
1997. L’immobiliarista Sergio Scarpellini dona 20 milioni di lire a Massimo D’Alema (Pds) 2473
1997. Pietro Vittorelli è nominato maestro dei novizi della Congregazione cassinese 3144
1997-2010. La società Milano 90 di Sergio Scarpellini riceve complessivamente dalla Camera dei deputati 586 milioni di euro per l’affitto di immobili a uso degli onorevoli 2473
1998, 12 gennaio – 23 ottobre. Gian Mario Rossignolo è presidente di Telecom Italia 2417
1998, 13 gennaio. «Era successa la strage di Falcone e quella di Borsellino. Dopo un po’ di tempo incontrai Totò Riina. Gli dissi: “Come va?”. Mi rispose: “Si sono fatti sotto. (…) Si sono mossi i servizi segreti per la mia cattura”. Gli riposi: “Zu Totò, non vorrei un tranello sotto la porta…”. “No”, mi rispose lui, “tutto a posto. Gli ho fatto l’elenco dei patti. Gli ho fatto un papello tanto”. E mi indicò con le mani quanto era grande l’elenco delle sue richieste». Così, nell’aula bunker di Santa Verdiana del Tribunale di Firenze, interrogato dal pm Gabriele Chelazzi nell’ambito del primo processo per le stragi mafiose del 1993, Giovanni Brusca parla per la prima volta pubblicamente del cosiddetto papello 973
1998, 17 gennaio. Il sito internet DrudgeReport.com rivela che la redazione di Newsweek ha deciso «all’ultimo minuto» di eliminare un articolo su una presunta relazione tra il presidente statunitense Clinton e una stagista di 23 anni. È l’inizio del cosiddetto Sexgate, lo scandalo incentrato sulla relazione sessuale tra Bill Clinton e Monica Lewinsky 484 513 1537
1998, 3 febbraio. Nei pressi di Cavalese, in provincia di Trento, un aereo militare statunitense dello United States Marine Corps (Usmc), durante un volo di addestramento a bassa quota, trancia il cavo della funivia del Cermis, facendo precipitare la cabina e provocando la morte dei 20 occupanti (7 tedeschi, 5 belgi, 3 italiani tra cui il manovratore, 2 austriaci, 2 polacchi e un olandese). Sarà in seguito accertato che il velivolo stava viaggiando a una velocità maggiore e a una quota molto minore di quanto stabilito dai regolamenti, per consentire ai militari di «divertirsi» e di «riprendere il panorama»: ciononostante, la giustizia militare statunitense, riconosciuta titolare delle indagini, nel marzo 1999 assolverà i due imputati (i capitani Richard Ashby, pilota e comandante, e Joseph Schweitzer, navigatore) dalle accuse di omicidio preterintenzionale e omicidio colposo plurimo, per poi condannarli entrambi, nel maggio 1999, solo per ostruzione alla giustizia e «condotta inadatta a un ufficiale e gentiluomo», in quanto responsabili di aver distrutto il filmato registrato sull’aereo, degradandoli e rimuovendoli dal servizio (contestualmente Ashby sarà anche condannato a 6 mesi di reclusione, ma ne sconterà solo 4 e mezzo per buona condotta) 1677 2205
1998, 4 febbraio. A Bruxelles, l’umorista Noël Godin e il regista Rémy Belvaux prendono Bill Gates a torte in faccia 1602
1998, 12-14 febbraio. A Firenze si tengono gli «Stati generali della sinistra», organizzati dal Partito democratico della sinistra. L’assemblea si conclude con lo scioglimento del Pds e con la costituzione dei Democratici di sinistra (Ds) 81
1998, 18 febbraio. Al Senato viene presentato il disegno di legge n. S. 3074, «Nuove norme sulla prostituzione e per la repressione dello sfruttamento della prostituzione altrui e della tratta degli esseri umani». Il testo, che non diventerà legge, prevede, tra l’altro, che «i soggetti maggiorenni che, in piena libertà e autonomia, decidono di esercitare la prostituzione, possono svolgere tale attività, previa comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza», purché la svolgano «in comune con non più di due soggetti dediti alla medesima attività» 107
1998, 20 febbraio. «Il mio sogno segreto sarebbe fare un Carràmba! Che sorpresa al contrario. Dire all’ospite: le piacerebbe poter riabbracciare suo fratello emigrato in Australia nel ’54? Ebbene, non è possibile, perché è mortooo!». Lo dichiara Raimondo Vianello, in un’intervista pubblicata dal Venerdì di Repubblica 1150
1998, 24 febbraio. Emanazione del decreto legislativo n. 58/1998, «Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria», meglio noto come «Testo unico della finanza» (Tuf) o «legge Draghi» 3571
1998, 1° marzo – 1999, 10 giugno. Guerra del Kosovo, tra la Repubblica Federale di Jugoslavia e il Kosovo, provincia autonoma jugoslava a maggioranza albanese, a partire dal 24 marzo 1999 supportata da un intervento della Nato. Il conflitto, iniziato con l’uccisione di due poliziotti da parte dell’Esercito di liberazione del Kosovo (Uçk) e con la durissima reazione di Belgrado, si conclude, all’indomani degli Accordi di pace di Kumanovo, con la risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza dell’Onu, che autorizza una presenza civile e militare in Kosovo, ponendolo sotto l’amministrazione provvisoria delle Nazioni unite. Il bilancio complessivo della guerra è di migliaia di morti, per lo più civili, e centinaia di migliaia di profughi 376 1247 1340 1482
1998, 2 marzo. A Vienna scompare Natascha Kampusch (10 anni). Riuscirà a fuggire dal suo sequestratore, Wolfgang Priklopil, il 23 agosto 2006 187
1998, 6 marzo. Promulgazione della legge n. 40/1998, «Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero», meglio nota come «legge Turco-Napolitano». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, l’istituzione dei Centri di permanenza temporanea (Cpt), in cui trattenere gli stranieri destinati all’espulsione o al respingimento 439 3197
1998, 20 e 21 marzo. Al Borgo Palace Hotel di San Sepolcro (Arezzo) si tiene il Congresso costitutivo dell’Italia dei valori, movimento politico ideato da Antonio Di Pietro «per difendere e proseguire la stagione di Mani pulite anche in politica» (la fondazione ufficiale avviene il 21 marzo) 1084
1998, 31 marzo. Emanazione del decreto legislativo n. 114/1998, «Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59» 1758 2124
1998, 8 aprile. L’onorevole di Rifondazione comunista Giuliano Pisapia, presidente della commissione Giustizia alla Camera, presenta una proposta di legge in materia di mafia, volta a configurare e circoscrivere alcune fattispecie di reato non contemplate dall’ordinamento, per le quali, in base a una particolare «interpretazione giurisprudenziale», «si è di fatto “creata” una nuova figura di reato, non prevista da alcuna norma di legge, quella di “concorso esterno in associazione mafiosa”, in contrasto con il principio di tassatività della norma penale, che è uno dei cardini dello Stato di diritto»: «Ciò ha determinato, ad esempio, la contestazione del concorso esterno in associazione mafiosa nei confronti di medici responsabili di aver curato persone successivamente ritenute partecipi di un’associazione mafiosa, di sacerdoti per aver prestato assistenza spirituale alle medesime persone e, addirittura, di vittime di estorsioni» 1020
1998, 5 e 6 maggio. Un’alluvione si abbatte sulla Campania, in particolare sulla dorsale dei Monti Picentini, causando una serie di frane che travolgono alcuni paesi tra cui Sarno (Salerno) e Quindici (Avellino), provocando 160 morti, alcune migliaia di sfollati e danni per oltre mille miliardi di lire 998
1998, 6 maggio. A Washington, presso la Casa Bianca, il presidente statunitense Bill Clinton offre una cena di Stato in onore del presidente del Consiglio italiano Romano Prodi 3476
1998, 7 maggio. Il Sole 24 Ore pubblica un articolo di Emilio Gerelli in cui si stima in circa 3 mila miliardi di lire l’anno l’entità del danno idrogeologico in Italia 998
1998, 2 giugno. Nella regione di Derna, in Libia, un commando di estremisti islamici realizza un attentato contro Muammar Gheddafi, in viaggio verso l’Egitto: Gheddafi si salva grazie all’intervento di una certa Aisha, una delle donne che costituiscono la sua scorta, che sacrifica la propria vita per salvare quella del dittatore. Il bilancio complessivo dell’attentato è di 16 morti e 7 feriti 1283
1998, 13 giugno. La Cassazione emette una serie di condanne definitive nell’ambito del processo Enimont, tra cui quella nei confronti di Luigi Bisignani (2 anni e 6 mesi di reclusione) 1569
1998, 17 giugno. Alla Casa Bianca, Renzo Piano riceve il Premio Pritzker 2358
1998, 24 giugno. Emanazione del decreto del presidente della Repubblica n. 249/1998, «Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria». Lo statuto stabilisce, tra l’altro, che «nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto», rendendo pertanto ininfluente il voto in condotta 164 534 541
1998, 29 giugno. Il Consiglio d’Europa emette la raccomandazione 98/463/EC, «Raccomandazione del Consiglio del 29 giugno 1998 sull’idoneità dei donatori di sangue e di plasma e la verifica delle donazioni di sangue nella Comunità europea». Il provvedimento, tra l’altro, definisce inidoneo a donare sangue o plasma chiunque abbia o abbia avuto un tatuaggio o un piercing 546
1998, giugno. Il Comune di Roma e l’Ente Eur indicono un concorso internazionale a due fasi per la progettazione del Nuovo Centro Congressi di Roma: il 16 febbraio 2000 sarà proclamato vincitore il progetto presentato dall’architetto Massimiliano Fuksas e intitolato «La Nuvola». L’edificio, la cui prima pietra sarà posata l’11 dicembre 2007, sarà inaugurato il 29 ottobre 2016 3486
1998, 1° luglio. Inizia, presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, il processo Spartacus contro alcuni dei principali membri del clan camorristico dei Casalesi, tra cui Michele Zagaria, Antonio Iovine, Francesco Bidognetti e Francesco «Sandokan» Schiavone. Il processo si concluderà il 15 gennaio 2010, con la condanna all’ergastolo di 16 camorristi tra cui gli stessi Zagaria, Iovine, Bidognetti e Schiavone 482 2784
1998, 25 luglio – 1999, 29 marzo. Vladimir Putin è direttore dell’Fsb 559
1998, luglio – 2003, settembre. La Trump Organization detiene la proprietà del General Motors Building, edificio di 50 piani sito sulla 5th Avenue, a New York. Tra gli affittuari risulta anche l’istituto di credito iraniano Bank Melli 3461
1998, 1° agosto. Le autorità del Puntland, territorio posto all’estremità nord-orientale del Corno d’Africa, proclamano unilateralmente l’autonomia della regione dalla Somalia 789
1998, 15 agosto. Viene immesso sul mercato l’iMac G3: è il primo modello di personal computer della famiglia iMac prodotto dalla Apple 150
1998, agosto. Al culmine della crisi del Sud-Est asiatico, per contrastare la speculazione finanziaria a Hong Kong la locale autorità monetaria (Hkma), su mandato del ministro delle Finanze Donald Tsang, rastrella sul mercato azioni di varie aziende per un totale di 15 miliardi di dollari (l’operazione sarà poi chiamata «double whammy», cioè «doppio slam»). Nel 1999 il governo di Hong Kong inizierà a rivendere tali azioni, ricavandone profitti complessivamente pari a 4 miliardi di dollari 1174
1998, 2 settembre. In seguito a un incendio scoppiato nella cabina di pilotaggio, il volo Swissair 111, decollato da New York alla volta di Ginevra, si inabissa nell’Oceano Atlantico, all’ingresso della baia di Saint Margaret (Canada), causando la morte di tutte le 229 persone a bordo (215 passeggeri e 14 membri dell’equipaggio) 3327
1998, estate. Questa estate, secondo uno studio del 2007, risulterà la seconda più calda degli ultimi cento anni negli Stati Uniti 201 206
1998, 4 ottobre (1° turno) e 25 ottobre (2° turno). Elezioni generali in Brasile. Dei 594 parlamentari eletti, 35 sono donne 1347
1998, 9 ottobre. La Camera boccia la mozione di fiducia al governo: Romano Prodi rassegna le dimissioni da presidente del Consiglio 242 361 2090 2818 3495
1998, 13 ottobre. Giovanni Paolo II telefona in diretta agli studi della trasmissione televisiva Porta a porta (Rai Uno), durante una puntata celebrativa dei venti anni del suo pontificato, per ringraziare il conduttore Bruno Vespa e i partecipanti 1523
1998, 21 ottobre – 1999, 22 dicembre. Governo D’Alema I. Sergio Mattarella è vicepresidente del Consiglio dei ministri 28 1340 2090 2417 2863 3371
1998, 22 ottobre – 9 novembre. L’uragano Micth si abbatte, con venti fino a 285 chilometri orari (intensità di categoria 5), sull’America centrale, sulla Penisola dello Yucatán, sulla Florida meridionale e sulla Giamaica, causando più di 10 mila morti e danni per oltre 6 miliardi di dollari 1640
1998, 25 ottobre. Inaugurazione del nuovo aeroporto di Milano-Malpensa, in provincia di Varese 212
1998, 20 novembre. A bordo del razzo russo automatico Proton viene lanciato nello spazio Zarja, il primo segmento della Stazione spaziale internazionale (Iss), progetto congiunto di cinque diverse agenzie spaziali (la statunitense Nasa, la russa Rka, l’europea Esa, la giapponese Jaxa e la canadese Csa) che sarà completato entro il 2019 (secondo gli ultimi aggiornamenti). Il 2 novembre 2000, con la missione Expedition 1, entreranno a bordo della Iss i primi tre astronauti, lo statunitense William Shepherd e i russi Sergej Konstantinovič Krikalëv e Jurij Pavlovič Gidzenko 885 2796
1998, 29 novembre. Promulgando la bolla pontificia Incarnationis mysterium, papa Giovanni Paolo II indice il Giubileo del 2000, stabilendo che inizi nella notte di Natale del 1999 e termini il 6 gennaio 2001 2904
1998. Alitalia chiude il bilancio registrando un margine operativo netto in attivo per l’equivalente di 271 milioni di euro 2
1998. Il gruppo Endemol acquisisce la società di produzione televisiva italiana Aran. Dalla fusione nascerà Endemol Italia, filiale italiana della compagnia 104
1998. In Italia le unioni libere sono 340 mila. Nel 2009 saranno 881 mila (+159,12%) 2110
1998. I consumatori di oppiacei sono 12,90 milioni, i consumatori di cannabis 147 milioni. Nel 2008 i primi saranno 17,35 milioni, i secondi 160 milioni 2483
1998. Una delegazione della Trump Hotels & Casino Resorts visita Cuba per studiare la possibilità di espandersi sull’isola 3461
1998/1999. In Italia, alle scuole elementari sono iscritti 2,833 milioni di studenti, alle scuole medie superiori 2,538 milioni 94
1998/1999. Nelle scuole statali italiane sono iscritti 7,542 milioni di studenti, di cui circa 77 mila di cittadinanza non italiana. Nel 2013/2014 nelle scuole statali italiane saranno iscritti 7,879 milioni di studenti, di cui circa 722 mila di cittadinanza non italiana 3084
1998-2002. La regione in cui si registra il minor tasso medio di evasione dell’Irap in questo periodo è la Lombardia, con il 13,04%, quella in cui si registra il tasso maggiore è la Calabria, con il 93,89%. Tra le altre regioni, in ordine crescente: l’Emilia-Romagna (22,05%), il Veneto (22,26%), il Piemonte (30,53%), la Sardegna (54,71%), la Campania (60,55%), la Puglia (60,65%), la Sicilia (65,89%) 1224
1999, 1° gennaio. Il 17,6% degli italiani ha meno di 18 anni, il 17,8% più di 65 anni. Al 1° gennaio 2009 saranno rispettivamente il 17,0% e il 20,1% 744
1999, 1° gennaio. Introduzione dell’euro come moneta unica virtuale (per i pagamenti non in contanti e a fini contabili) in 11 dei 15 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna), le cui valute nazionali sono bloccate a un tasso di cambio prefissato in base ai loro valori sul mercato del 31 dicembre 1998; il 1° gennaio 2001 ai primi 11 Stati si aggiungerà la Grecia. Il 1° gennaio 2002 l’euro comincerà a circolare fisicamente in tutti i 12 Paesi, per soppiantarne definitivamente le valute nazionali nell’arco di due mesi (entro il 28 febbraio) 1090 1235 1708
1999, 5 gennaio. Il sindaco e il vicesindaco di Carovigno (Brindisi), rispettivamente Vito Perrino e Cosimo Mele, sono arrestati dietro accuse di corruzione, tentata concussione e abuso. Il relativo processo si concluderà il 30 giugno 2009 col proscioglimento di entrambi gli imputati per intervenuta prescrizione del reato 180
1999, 17 gennaio. Muore, a Gorno (Bergamo), Giuseppe Guerinoni (60 anni) 2574 2638 3014
1999, 9 febbraio. Le autorità libiche arrestano a Bengasi cinque infermiere e un medico bulgari e un medico palestinese, accusandoli di aver inoculato il virus dell’Hiv in 426 bambini ricoverati nell’ospedale pediatrico Al Fateh di Bengasi. Dopo essere stati sottoposti a trattamenti inumani e degradanti e aver subìto due processi (il secondo dei quali conclusosi con la condanna a morte dei sei cittadini bulgari e a quattro anni di reclusione del palestinese), i sette saranno rilasciati il 24 luglio 2007, soprattutto in seguito all’intercessione del presidente francese Nicolas Sarkozy e di sua moglie Cécilia Ciganer 96
1999, 20 febbraio. La Olivetti lancia un’offerta pubblica di acquisto nei confronti di Telecom Italia. La scalata, coordinata dall’amministratore delegato di Olivetti Roberto Colaninno e dal consigliere d’amministrazione Emilio Gnutti, si concluderà con successo tre mesi dopo, il 21 maggio, quando la Olivetti avrà ottenuto il 51,02% delle azioni Telecom Italia per 117 mila miliardi di lire 48 2383 2417 2500
1999, 23-27 febbraio. 49° Festival di Sanremo. Lo conduce Fabio Fazio, affiancato da Laetitia Casta e Renato Dulbecco 1812
1999, 16 marzo. Emanazione del decreto legislativo n. 79/1999, «Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica», meglio noto come «decreto Bersani». Il provvedimento realizza la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica 1851
1999, 20 marzo. «Io sono per il mantenimento anche della mafia e della ’ndrangheta. Il Sud deve darsi uno statuto poggiante sulla personalità del comando. Che cos’è la mafia? Potere personale, spinto fino al delitto. Io non voglio ridurre il Meridione al modello europeo, sarebbe un’assurdità. C’è anche un clientelismo buono che determina crescita economica. Insomma, bisogna partire dal concetto che alcune manifestazioni tipiche del Sud hanno bisogno di essere costituzionalizzate». Sono alcuni passaggi di un’intervista concessa da Gianfranco Miglio a Stefano Lorenzetto e pubblicata dal Giorrnale 1362
1999, 27 marzo. Muore, a Oxford, Michael Aris (53 anni), storico e marito di Aung San Suu Kyi 1359 1853
1999, 31 marzo – 6 aprile. Il ministero della Pubblica istruzione bandisce, con una serie di provvedimenti, un concorso ordinario per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole materne, elementari e secondarie (inferiori e superiori) 2109
1999, 5 aprile. Nell’ex base aerea statunitense di Camp Zeist, a Utrecht (Paesi Bassi), vengono consegnati dal governo libico e quindi arrestati Abdel Basset Ali Al Megrahi e Lamin Khalifa Fhimah, i due cittadini libici – il primo agente segreto, il secondo dirigente della Libyan Airlines – accusati di essere responsabili dell’attentato terroristico che il 21 dicembre 1988 aveva fatto esplodere il volo Pan Am 103 sopra i cieli di Lockerbie. I due saranno processati da un tribunale scozzese appositamente insediato a Camp Zeist, che il 31 gennaio 2001 condannerà all’ergastolo Al Megrahi, assolvendo invece Fhimah. Al Megrahi sarà quindi incarcerato in Scozia, per essere poi riconsegnato alle autorità libiche il 20 agosto 2009 grazie a un «rilascio compassionevole», in quanto dichiarato malato terminale per un tumore alla prostata; tornato in Libia e fastosamente accolto da Gheddafi, Al Megrahi morirà poi il 20 maggio 2012, a 60 anni 1639
1999, 14 aprile. Sul Messaggero, Emma Marcegaglia si definisce «allergica a qualsiasi forma di populismo» 469
1999, 20 aprile. Nella Columbine High School, in Colorado, due studenti dell’istituto ammazzano a colpi d’arma da fuoco 12 studenti e un insegnante, feriscono altre 21 persone e poi si uccidono 78 2106 3390
1999, 20 aprile. La Cassazione conferma la condanna di Bettino Craxi a 4 anni e 6 mesi di reclusione per corruzione e finanziamento illecito dei partiti nell’ambito del processo sulla metropolitana di Milano 1063
1999, 13 maggio. Al primo scrutinio, con 707 voti su 1.010, Carlo Azeglio Ciampi viene eletto presidente della Repubblica 2846
1999, 18 maggio – 2006, 15 maggio. Carlo Azeglio Ciampi è presidente della Repubblica Italiana 3444
1999, 23 maggio. A Roma si tiene l’Assemblea costituente dell’Unione democratica per l’Europa (Udeur) 81
1999, 26 maggio – 2002, 12 maggio. Nell’ambito del progetto «Life Ursus», nel Parco naturale Adamello-Brenta sono introdotti 10 esemplari di orso bruno (tre maschi e sette femmine): tra questi, le orse Daniza (5 anni), introdotta il 18 maggio 2000, e Jurka (4 anni), introdotta il 3 maggio 2001 2699
1999, 28 maggio. In Belgio, il ministero della Sanità dispone il ritiro dai negozi di uova e pollame, a causa di una possibile contaminazione da diossina. Esplode così, in Belgio e in tutta Europa, il caso dei «polli alla diossina» 1412
1999, 28 maggio. A Montreal, in Canada, i rappresentanti degli Stati membri dell’Icao (Organizzazione internazionale dell’aviazione civile) firmano la «Convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale». La cosiddetta «Convenzione di Montreal» entrerà in vigore il 4 novembre 2003 2918
1999, 3 giugno. Promulgazione della legge n. 157/1999, «Nuove norme in materia di rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e partiti politici». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, per le successive elezioni politiche un «rimborso» per i movimenti o partiti politici pari, per ciascuna delle due Camere, a un importo di 4.000 lire moltiplicato «per il numero dei cittadini della Repubblica iscritti nelle liste elettorali per le elezioni della Camera dei deputati», da erogare «con cadenza annuale, entro il 31 luglio di ciascun anno, in misura pari, per il primo anno, al 40 per cento della somma spettante, e, per i quattro anni successivi, al 15 per cento della somma spettante» 115 1862 2461
1999, 12 giugno. Muore, a Roma, la contessa Anna Maria Colleoni (65 anni), priva di eredi diretti. Secondo testamento, il suo patrimonio miliardario (comprendente un appartamento sito a Montecarlo) sarà assegnato ad Alleanza nazionale 1258
1999, 13 giugno. Elezioni europee
• Per queste elezioni, il Partito pensionati otterrà contributi statali pari a circa 1,276 miliardi di lire, a fronte di spese riconosciute pari a 16 milioni 116
• Elezione di Raffaele Lombardo (Ccd), con 46.604 preferenze 385
• Elezione di Silvio Berlusconi (Forza Italia), con 3.009.122 preferenze 844
• La Lista Emma Bonino ottiene l’8,45% dei voti 3325
1999, 16 luglio. John Fitzgerald Kennedy Jr. (detto «John John») muore a 38 anni insieme alla moglie e alla sorella di lei, inabissandosi nell’Oceano Atlantico a bordo dell’aereo che egli stesso stava pilotando per raggiungere Martha’s Vineyard 2439
1999, 20 luglio. Emanazione del decreto legislativo n. 258/1999, «Riordino del Centro europeo dell’educazione, della biblioteca di documentazione pedagogica e trasformazione in Fondazione del museo nazionale della scienza e della tecnica “Leonardo da Vinci”, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59». Il provvedimento istituisce l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell’istruzione (Invalsi), che nel 2004 sarà poi riordinato e rinominato «Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione» (mantenendo però il medesimo acronimo) 565
1999, 30 luglio. Emanazione del decreto legislativo n. 300/1999, «Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59». Il decreto, coerente alle riforme Bassanini, stabilisce in dodici il numero dei ministeri, elencandoli e precisandone le attribuzioni. Disatteso e modificato dai successivi esecutivi, il provvedimento sarà sostanzialmente recuperato dalla legge n. 244/2007, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)», che stabilirà inoltre che «il numero totale dei componenti del Governo a qualsiasi titolo, ivi compresi ministri senza portafoglio, vice ministri e sottosegretari, non può essere superiore a sessanta» 271 455
1999, 16 agosto – 2000, 7 maggio. Vladimir Putin è primo ministro della Russia 2468
1999, agosto. A Palermo, il maresciallo Giorgio Riolo del Ros dei carabinieri installa otto microspie nell’appartamento del boss mafioso Giuseppe Guttadauro sito in via Giovanni Agostino De Cosmi. Una delle cimici sarà individuata e disattivata dallo stesso Guttadauro il 15 giugno 2001 1426
1999, 6-9 settembre. Sirte (Libia) ospita il Congresso straordinario dell’Organizzazione dell’unità africana (Oau) 3409
1999, 15 settembre – 2004, 31 ottobre. Mario Monti è commissario europeo per la Concorrenza, all’interno della Commissione europea presieduta da Romano Prodi 1714
1999, 23 settembre. Emanazione del decreto ministeriale del ministro delle Finanze «Modificazioni al regolamento del concorso pronostici Enalotto». Il provvedimento stabilisce che, «qualora (…) il montepremi della prima categoria, non assegnato per mancanza di vincitori, raggiunga l’importo di lire 50 miliardi, ogni ulteriore parte del montepremi da assegnare ai vincitori della prima categoria è suddivisa nel modo seguente: a) il 20% è attribuito al montepremi della prima categoria; b) la residua parte è distribuita in quote eguali tra i montepremi delle categorie minori. Ove il montepremi della seconda categoria superi l’importo di lire 25 miliardi: a) il 20% è attribuito al montepremi della seconda categoria; b) la residua parte è distribuita in quote eguali tra i montepremi delle categorie minori». Tale sistema sarà abolito il 28 dicembre 2001, con il decreto-legge n. 452/2001 623
1999, 27 settembre. John McCain annuncia la propria candidatura alle primarie repubblicane, in vista delle presidenziali statunitensi del 2000. Il 9 marzo 2000 si ritirerà dalla corsa 189 395
1999, 7 ottobre. Donald Trump annuncia l’intenzione di concorrere alla candidatura per le presidenziali statunitensi del 2000 nelle file del Partito riformista, cui aderirà il 25 ottobre successivo. Il 14 febbraio 2000 si ritirerà dalla corsa 3461
1999, 12 ottobre. In Pakistan, il generale Pervez Musharraf rovescia il governo con un colpo di Stato militare, assumendo personalmente dapprima la guida dell’esecutivo e poi, dal 20 giugno 2001, la carica di presidente, che manterrà fino al 18 agosto 2008 277
1999, 12 ottobre. Un’asta di Bot annuali rimane parzialmente scoperta: le richieste di titoli di Stato sono pari a 6,393 miliardi di euro, contro i 6,750 miliardi offerti dal Tesoro 403
1999, 12 ottobre. Nasce, a Sarajevo, Adnan Nevic. Con la sua nascita, la Terra raggiunge i 6 miliardi di abitanti 1702
1999, 22 ottobre – 2016, 21 ottobre. Linah Mohohlo è governatore della Banca del Botswana 2399
1999, 3 novembre. Emanazione del decreto ministeriale n. 509/1999 del ministro dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica, «Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei» 3532
1999, 15 novembre. Promulgazione, in Francia, della legge n. 99-944, con la quale si introduce il Pacs (Pacte civil de solidarité, «patto civile di solidarietà»), forma di contratto che regola e tutela la convivenza tra due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso 1558
1999, 15 novembre. «Difficilmente passa giorno senza che mi arrivi sulla scrivania un’offerta per entrare in affari con Cuba. Ho deciso che non lo farò finché Castro non se ne sarà andato». È uno dei passaggi del discorso che Donald Trump pronuncia al cospetto della Cuban American National Foundation, a Miami 3461
1999, 15 dicembre. Promulgazione della legge n. 482/1999, «Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche» 2757
1999, 22 dicembre – 2000, 25 aprile. Governo D’Alema II 28 2090 2417
1999, 22 dicembre – 2001, 11 giugno. Sergio Mattarella è ministro della Difesa (governi D’Alema II, Amato II) 2863
1999, 23 dicembre. Promulgazione della legge n. 488/1999, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000)» 2625
1999, 24 dicembre. Poco dopo le 23, in Vaticano, aprendo la Porta Santa della basilica di San Pietro, quindi sostandovi inginocchiato in preghiera e varcandola, papa Giovanni Paolo II inaugura il Giubileo del 2000, che si concluderà il 6 gennaio 2001 2904 2993 3231
1999. A San Francisco, Philip Rosedale fonda Linden Lab, società volta allo sviluppo di programmi informatici con cui creare mondi virtuali tridimensionali 42
1999. In Italia i cittadini di 20 anni sono 702.093, quelli di 60 anni 717.271: è la prima volta che il numero dei sessantenni supera il numero dei ventenni 94
1999. Nel corso dell’anno, Giovanni Consorte viene citato nei comunicati Ansa 13 volte 144
1999. Silvio Berlusconi acquista da Rupert Murdoch il panfilo Morning Glory per 28,414 miliardi di lire 162
1999. Il tasso di mortalità sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia è pari all’1,14% (numero di deceduti ogni 100 chilometri percorsi). Al 15 maggio 2008 sarà pari allo 0,34%, in diminuzione del 70% (dati riferiti il 28 maggio 2008 da Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia) 554
1999. La città italiana dove si vive meglio è Parma (secondo una classifica del Sole 24 Ore) 689
1999. Viene inviato agli enti competenti il Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia, curato dalla Protezione civile e coordinato da Franco Barbieri, in cui si presenta la graduatoria di 42.106 edifici pubblici, classificati in base al rischio sismico 793
1999. Nell’eurozona si registra un tasso di disoccupazione del 9,4% 897
1999. Le esportazioni della Germania verso i Paesi dell’eurozona sono pari a 235 miliardi di euro. Nel 2008 saranno pari a 420 miliardi di euro 1767
1999-2004. Nell’arco di questi sei anni, la soglia minima di accesso al consumo e allo spaccio di cocaina passa dai 30 anni ai 13 anni e mezzo 6
1999-2005. In Calabria si registrano complessivamente 13.785 denunce di reato per crimini compiuti dalla ’ndrangheta 1053
1999-2008. In Calabria si registrano complessivamente 202 omicidi compiuti dalla ’ndrangheta (dato diffuso da Eurispes nel maggio 2008) 1053
1999-2014. Variazioni del Pil nel periodo: Germania +21,3%, Finlandia +20,9%, eurozona (12 Paesi) +10,7%, Paesi Bassi +10,0%, Francia +9,3%, Spagna +8,7%, Grecia +2,7%, Portogallo +0,8%, Italia -3,0% 2607
2000, 13-16 gennaio. I Congresso nazionale dei Ds, presso il Lingotto di Torino. Alla segreteria del partito è confermato Walter Veltroni, che per l’occasione ha fatto proprio il motto «I care» 743
2000, 17 gennaio. Promulgazione della legge n. 7/2000, «Nuova disciplina del mercato dell’oro, anche in attuazione della direttiva 98/80/CE del Consiglio, del 12 ottobre 1998». Il provvedimento, tra l’altro, abolisce il monopolio sull’oro da parte dell’Ufficio italiano dei cambi 1304
2000, 19 gennaio. Muore, ad Hammamet (Tunisia), Bettino Craxi (65 anni) 1063
2000, gennaio-marzo. Il Pil trimestrale italiano è pari a 338,362 miliardi di euro 2607
2000, 22 febbraio. Promulgazione della legge n. 28/2000, «Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica», meglio nota come «legge sulla par condicio» 1116 2149
2000, 26 febbraio – 8 marzo. In Islanda erutta il vulcano Hekla 1154
2000, 1° marzo. Entra in funzione Rai Way, società per azioni detentrice della rete di diffusione del segnale radiotelevisivo della Rai 2888
2000, 13 marzo. Fiat e General Motors siglano un accordo strategico. Dopo alterne vicende, lo rescinderanno consensualmente il 13 febbraio 2005 156 790
2000, 16 marzo. Dopo nove anni di processo e una condanna in primo grado per illecita detenzione di stupefacenti, Laura Antonelli è assolta dalla Corte d’appello di Roma, «perché il fatto non è più considerato reato». In seguito, per l’irragionevole durata del processo le sarà riconosciuto un risarcimento di 108 mila euro più relativi interessi 269
2000, 26 marzo. Elezioni presidenziali in Russia. Viene eletto presidente Vladimir Putin, con il 52,94% dei consensi 125 304 392 559 1825 2468
2000, 6 aprile. La società privata Celera Genomics, guidata da Craig Venter, dichiara di aver completato «la fase del sequenziamento del genoma di un singolo essere umano», e che «inizierà adesso a mettere assieme in ordine i singoli frammenti del genoma, con l’obiettivo di completare nel corso dell’anno la mappa del genoma umano». Due anni dopo Venter rivelerà che il Dna esaminato era il proprio 217
2000, 16 aprile. Elezioni regionali 117
• Raffaele Fitto (Cdl) è eletto presidente della Regione Puglia con il 53,97% dei voti 1135
• Roberto Formigoni (Cdl) è confermato presidente della Regione Lombardia con il 62,37% dei voti 2045
2000, 16 aprile (1° turno) e 30 aprile (2° turno). Elezioni amministrative
• Umberto Scapagnini (Polo per le libertà) è eletto sindaco di Catania con il 56,60% dei voti 735
2000, 19 aprile. In seguito alla sconfitta registrata dal centro-sinistra alle Regionali del 16 aprile, Massimo D’Alema rassegna le proprie dimissioni definitive dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Il governo D’Alema II, iniziato il 22 dicembre 1999, terminerà il 25 aprile 2000 117 1538
2000, 25 aprile – 2001, 11 giugno. Governo Amato II. Vincenzo Visco è ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica 28 2090
2000, 28 aprile. Klm rompe l’alleanza con Alitalia, revocando ogni ipotesi di fusione 212
2000, 1° maggio – 2016, 30 aprile. Zeti Akhtar Aziz è governatore della Banca centrale della Malesia 2399
2000, 9 maggio. La lotteria statunitense The Big Game assegna per il primo premio 363 milioni di dollari, ugualmente suddivisi tra i due vincitori, uno in Michigan e l’altro nell’Illinois 623 905
2000, 1° giugno – 31 ottobre. Hannover ospita l’Esposizione universale 421 3132
2000, 2 giugno. In Italia è l’ultimo giorno dell’anno lavorativo in cui tutti i redditi da lavoro sono, di fatto, destinati al fisco 1224 1235
2000, 6 giugno. In tarda serata, a Chiavenna (Sondrio), dopo aver attirato con l’inganno suor Maria Laura Mainetti (60 anni) nel Parco delle Marmitte dei Giganti, Ambra Gianasso (16 anni), Veronica Pietrobelli (17) e Milena De Giambattista (16) ammazzano con 19 coltellate la religiosa, che, sotto i fendenti, chiede in ginocchio a Dio di perdonare le tre ragazze. Nel marzo 2008 la Congregazione delle cause dei santi darà inizio al processo di beatificazione di suor Maria Laura Mainetti, dichiarandola «serva di Dio» 3255
2000, 13 giugno. Il presidente della Repubblica Ciampi, preso atto della non contrarietà della Santa Sede, concede la grazia a Mehmet Ali Agca, che l’indomani sarà estradato a Istanbul, in Turchia, e qui rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Kartal per scontare una pena di dieci anni di reclusione per l’assassinio del giornalista turco Abdi Ipekçi, compiuto nel 1979. Agca sarà definitivamente scarcerato il 18 gennaio 2010 1064
2000, primavera. Con una serie di perquisizioni disposte dalla Procura di Firenze, nelle proprietà riconducibili al capoclan zingaro Nazif Sulejmanović vengono ritrovati beni del valore di circa due miliardi di lire 208
2000, 22 giugno. Le compagnie aeree Aeroméxico, Air France, Delta Air Lines e Korean Air costituiscono l’alleanza SkyTeam. Nel corso degli anni vi aderiranno vari altri vettori, tra cui Alitalia (13 luglio 2001) 697
2000, 23 giugno. Muore, a Milano, Enrico Cuccia (92 anni) 169
2000, 26 giugno. Alla Casa Bianca, durante una conferenza stampa congiunta alla presenza di Bill Clinton e in collegamento satellitare con Tony Blair, il portavoce dello Human Genome Project (consorzio pubblico internazionale fondato nel 1990 e formato da ricercatori di Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Giappone e Cina) Francis Collins e il presidente della Celera Genomics (società privata dal 1999 impegnata in un progetto affine e parallelo) Craig Venter dichiarano di aver completato la prima bozza del sequenziamento e della mappatura del genoma umano (pari a circa l’83% del totale). Lo studio del genoma umano sarà poi dichiarato completo al 99% il 14 aprile 2003, e infine ultimato il 17 maggio 2006, con la pubblicazione della sequenza dell’ultimo cromosoma 948
2000, 28 giugno. L’amministratore nazionale di Forza Italia, Giovanni Dell’Elce, invia alla Banca di Roma una lettera scritta su carta intestata del partito, in cui chiede di «aprire in favore del movimento politico Lega Nord, che assistiamo finanziariamente, un credito complessivo di due miliardi di lire, valido sino a nostra revoca, utilizzabile per gli scopi istituzionali e le esigenze generali del movimento». L’iter per la concessione del fido sarà poi concluso il 26 aprile 2001 1683
2000, giugno. Cisco acquista InfoGear Technlogy (incluso il marchio «iPhone») 3553
2000, 2 luglio. Elezioni generali in Messico. Vince Vicente Fox (Partido Acción Nacional), che si insedierà come presidente del Messico il 1° dicembre successivo 188
2000, 2 luglio. Finale del Campionato europeo di calcio, a Rotterdam: la Francia batte l’Italia per 2 a 1, vincendo il torneo 1943
2000, 10 luglio. La ditta dei fratelli Michele e Sergio Orsi si aggiudica la gara per lo smaltimento dei rifiuti indetta dal consorzio Ce4 (Caserta 4) 482
2000, 12 luglio. Ovidio Bompressi presenta domanda di grazia alla presidenza della Repubblica, al ministero della Giustizia e alla magistratura di sorveglianza. La grazia gli sarà concessa da Giorgio Napolitano il 31 maggio 2006, per motivi di salute 326
2000, 25 luglio. Il Concorde F-BTSC del volo Air France AF 4590, diretto da Parigi a New York, precipita poco dopo il decollo a Gonesse, nei pressi dell’albergo Hotelissimo, causando 113 morti, di cui 109 a bordo dell’aereo (tutti i 100 passeggeri e i 9 membri dell’equipaggio) e 4 a terra, e 6 feriti. Le indagini ricostruiranno la dinamica dell’incidente individuandone la causa prima nella collisione con una lamina di titanio presente sulla pista di decollo, staccatasi poco prima da un altro aereo 837
2000, 27 luglio. In Afghanistan, il mullah Omar emette un decreto che proibisce completamente la coltura del papavero da oppio, ordinando quindi ai talebani di distruggerne le coltivazioni in tutto il Paese. Gli ettari agricoli coltivati a papavero passeranno rapidamente da oltre 82 mila a neppure 2 mila 57 818 2797 3039
2000, 31 luglio. Il consorzio Leonardo (composto dalle società Gemina, Falck, Compagnia Italpetroli, Impregilo) acquista dall’Iri il 51,2% del capitale sociale di Aeroporti di Roma (Adr) per 1,328 miliardi di euro 190
2000, luglio. Tiger Woods acquista per 2,475 milioni di dollari una proprietà immobiliare a Windermere, in Florida 1016
2000, 15-20 agosto. Roma ospita la XV Giornata mondiale della gioventù. Gli eventi conclusivi (la veglia di sabato 19 e le celebrazioni eucaristiche, con la recita dell’Angelus, di domenica 20) si tengono nell’area di Tor Vergata. Per l’occasione giungono a Roma circa 2 milioni di persone 1249
2000, 24 agosto. A San Sebastiano dei Marsi, in provincia dell’Aquila, viene avvistato un orso bruno marsicano. In onore del santo patrono del paese, l’animale viene battezzato Bernardo. Morirà avvelenato sette anni dopo 245
2000, 8 settembre. L’Assemblea generale dell’Onu adotta la «Dichiarazione del millennio», documento con cui gli Stati membri si impegnano a perseguire 8 «obiettivi di sviluppo del millennio» entro determinati limiti temporali 2114
2000, 28 settembre. In Danimarca un referendum rifiuta l’adozione dell’euro quale moneta unica europea 720
2000, 28 settembre. Ariel Sharon, accompagnato da una delegazione del suo partito (il Likud) e da centinaia di poliziotti israeliani in tenuta antisommossa, fa visita al Monte del Tempio (o «Spianata delle Moschee»), luogo sacro per ebraismo, cristianesimo e islam, compiendo in tal modo un gesto ritenuto provocatorio dai palestinesi. Inizia così la Seconda intifada, tra Israele e l’Autorità Nazionale Palestinese, che si concluderà l’8 febbraio 2005 con un «cessate il fuoco» suggellato da una stretta di mano tra il primo ministro israeliano Ariel Sharon e il presidente dell’Anp Mahmoud Abbas, a conclusione di un incontro tenuto a Sharm El Sheikh. Tra i principali esiti del conflitto, la costruzione della barriera di separazione israeliana in Cisgiordania contro le incursioni di terroristi palestinesi nello Stato ebraico e il ritiro di Israele dalla Striscia di Gaza (14-22 agosto 2005) 2487
2000, settembre. Google approda in Cina, lanciando la versione in lingua cinese del suo motore di ricerca Google.com 1067
2000, 6 ottobre. Michael Bloomberg abbandona il Partito democratico, iscrivendosi al Partito repubblicano 339
2000, 12 ottobre. Attentato terroristico nel porto di Aden, in Yemen: una piccola imbarcazione esplode in mare dopo essersi avvicinata al cacciatorpediniere statunitense Uss Cole, provocando tra i marinai 17 morti e 39 feriti 1001
2000, 13-16 ottobre. Una violenta alluvione si abbatte sulla Valle d’Aosta, sul Piemonte e sulla Liguria, causando l’esondazione di numerosi corsi d’acqua tra cui Po, Dora Baltea, Dora Riparia, Orco, Sangone, Stura e Tanaro. Il bilancio finale sarà di 24 morti, oltre 40 mila sfollati e danni per più di 10 mila miliardi di lire 479
2000, 17 ottobre. All’ospedale San Gerardo di Monza il professor Marco Lanzetta impianta una mano umana sul trentacinquenne amputato Walter Visigalli: è il primo trapianto di mano realizzato in Italia. Nel corso degli anni, però, Visigalli presenterà reazioni di rigetto sempre più intense, che nel giugno 2013 lo costringeranno alla rimozione della mano 1329
2000, 29 ottobre. Intervistato da Marco Innocenti per Il Sole 24 Ore, Umberto Bossi dichiara, riguardo all’ipotesi di sostituire l’Inno di Mameli con il Va’, pensiero di Verdi in caso di vittoria alle elezioni politiche del 2001: «No. Il Va’, pensiero è l’inno della Padania. Roba nostra. L’Italia ha un altro inno, il suo» 530
2000, 7 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Dopo lunghe controversie, la vittoria sarà assegnata al repubblicano George W. Bush grazie a un vantaggio di 537 voti sul democratico Al Gore nello Stato della Florida 189 253 635 818 2066 2067 3455 3478
2000, 21 novembre. Promulgazione della legge n. 353/2000, «Legge-quadro in materia di incendi boschivi» 205
2000, 26 novembre. Papa Giovanni Paolo II promulga la nuova «Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano». Il provvedimento, la cui entrata in vigore è fissata al 22 febbraio 2001, «sostituisce integralmente la Legge fondamentale della Città del Vaticano, 7 giugno 1929, n. I. Parimenti sono abrogate tutte le norme vigenti nello Stato in contrasto con la presente Legge» 69
2000, 22 dicembre. Emanazione del decreto interministeriale dei ministri dei Trasporti e del Tesoro n. 704993/2000. Il provvedimento stabilisce la trasformazione di Enav in società per azioni a decorrere dal 1° gennaio 2001 2500
2000. Il fatturato annuale di Endemol è pari a 520 milioni di euro 104
2000. Circa il 47% della popolazione mondiale vive in centri urbani 114
2000. Negli Stati Uniti vengono immatricolate oltre 445 mila Ford Explorer 342
2000. La città italiana dove si vive meglio è Bologna (secondo una classifica del Sole 24 Ore) 689
2000. Il tasso di disoccupazione in Italia è pari al 10,0% 854
2000. In Italia la spesa per gli acquisti e i consumi intermedi della pubblica amministrazione è stimata in 86,268 miliardi di euro 988
2000. Le spese militari della Cina sono pari a 37,0 miliardi di dollari. Nel 2009 saranno pari a 128,8 miliardi, nel 2010 a 136,4 miliardi 1139
2000. Vive in famiglia il 60,2% dei 18-34enni celibi o nubili. Nel 2009 sarà il 58,6% 1190
2000. In Italia si laureano 161.484 persone. Nel 2010 se ne laureeranno 289.130 1786
2000. La retribuzione reale netta mensile media di un lavoratore dipendente è pari a 1.410 euro. Nel 2010 sarà pari a 1.439 euro (secondo dati della Banca d’Italia) 1963
2000. In Italia le coppie coniugate con figli sono 9,489 milioni, le coppie non coniugate con figli 192 mila, le famiglie monoparentali 1,848 milioni; nel 2010 saranno rispettivamente 8,750 milioni (-7,79%), 466 mila (+142,71%), 2,193 milioni (+18,67%) 2110
2000. In Italia la pressione fiscale è pari al 41,9% del Pil. Nel 2013 sarà pari al 44,6% del Pil 2324
2000. L’immobiliarista Sergio Scarpellini dona 50 milioni di lire ai Ds della Calabria 2473
2000. Nel mondo si registrano 3.329 morti a causa di atti di terrorismo. Nel 2013 se ne registreranno 17.958 2820
2000. Il valore delle esportazioni italiane verso la Russia è complessivamente pari a circa 2,5 miliardi di euro. Nel 2013 sarà pari a circa 10,7 miliardi (+328%) 2895
2000. Secondo un rapporto dell’Istat, anche grazie all’«effetto Giubileo», nel corso dell’anno «il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato del 2,9 per cento, e il suo rapporto col deficit è sceso all’uno e mezzo per cento (nel 1999: 1,8 per cento; nel 1985: 14,7 per cento). Nello stesso anno, la pressione fiscale è sensibilmente diminuita, passando dal 43 per cento del Pil del 1999 al 42,4 per cento. In calo anche il rapporto tra debito pubblico e Pil, passato dal 114,5 per cento del 1999 al 110,3 per cento del 2000. L’occupazione è in crescita (+1,5 per cento), e anche il reddito medio dei lavoratori dipendenti è aumentato del 4,5 per cento. I consumi interni, anche grazie al grande afflusso di stranieri in occasione del Giubileo, sono cresciuti del 3,3 per cento. In aumento (del 6,6 per cento) anche gli investimenti fissi lordi» 2904
2000/2001. Nelle scuole italiane il 2% degli iscritti è straniero. Nell’anno scolastico 2007/2008 sarà straniero il 5,6% degli iscritti 226
2000-2002. Su un campione sorteggiato di uomini e donne che nell’arco del triennio lasciano la comunità di San Patrignano dopo almeno 36 mesi di cure, il 72 per cento, 36 mesi dopo l’uscita dalla comunità, risulterà non aver più fatto uso di sostanze stupefacenti 84
2000-2003. Vincenzo De Bustis è amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena 601
2000-2004. A Milano vengono registrati complessivamente 35 decessi di cittadini cinesi 74
2000-2006. L’Unione europea assegna alla Regione Siciliana fondi pari a 16,88 miliardi di euro, con i quali vengono finanziati 2.177 progetti. Al 30 giugno 2011 risulteranno conclusi 186 progetti, pari all’8,5% del totale 1958
2000-2008. In Italia ricevono assistenza 14.689 persone vittime del traffico di esseri umani, tra le quali 986 minori di 18 anni 1276
2000-2009. Le compagnie aeree registrano perdite complessivamente pari a 49,1 miliardi di dollari 1051
2000-2050. Nell’arco del cinquantennio, la spesa previdenziale pubblica italiana passa dal 19,7% al 33,0% del reddito nazionale, mentre la media Cee passa dal 12,6% al 20,9% (secondo previsioni Ocse-Ceps del 1992) 1338
2001, 6 gennaio. Elezioni generali in Thailandia. Vince, con il 40,6% dei consensi, Thaksin Shinawatra 1180
2001, 15 gennaio. Debutta il sito internet Wikipedia (dapprima Wikipedia.com, quindi, dall’agosto 2002, Wikipedia.org) 3202
2001, 19 gennaio. Joaquín «El Chapo» Guzmán evade dal carcere federale Puente Grande, nei pressi di Guadalajara. Dopo una lunga caccia all’uomo, El Chapo sarà nuovamente arrestato dalle autorità messicane il 22 febbraio 2014, a Mazatlán 3198
2001, 20 gennaio – 2009, 20 gennaio. George W. Bush è presidente degli Stati Uniti d’America 339 2122
2001, 21 febbraio. A Novi Ligure, in provincia di Alessandria, Erika De Nardo (16 anni), insieme al fidanzato Mauro «Omar» Favaro (17), ammazza nella casa di famiglia la madre Susanna Cassini (41) e il fratello Gianluca De Nardo (11). Nell’aprile 2003 la Cassazione condannerà la De Nardo a 16 anni di reclusione e Favaro a 14. Favaro tornerà in libertà nel marzo 2010, la De Nardo nel dicembre 2011 615 1737 2484
2001, 8 marzo. Con il voto finale del Senato, il Parlamento approva definitivamente la legge costituzionale «Modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione». In seguito all’approvazione della riforma in sede di referendum confermativo (7 ottobre 2001), il provvedimento sarà promulgato il 18 ottobre 2001 come legge costituzionale n. 3/2001 1810 2031 2322 2496
2001, 13 marzo. La Corte d’assise di Reggio Calabria condanna Amedeo Matacena a 5 anni e 4 mesi di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Dopo un travagliato iter processuale, il 6 giugno 2013 la Cassazione condannerà Matacena a 5 anni di reclusione, poi ridotti a 3 anni, in seguito a ricorso straordinario, il 21 giugno 2014 2603
2001, 28 marzo. George W. Bush annuncia che gli Stati Uniti non ratificheranno il Protocollo di Kyoto 41
2001, 9 aprile – 2006, 20 maggio. Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli è il cardinale Crescenzio Sepe 1215
2001, 26 aprile. The Economist dedica la copertina alle imminenti elezioni politiche italiane (13 maggio), con una foto di Berlusconi e il titolo «Why Silvio Berlusconi is unfit to lead Italy» («Perché Silvio Berlusconi è inadatto a guidare l’Italia») 2011 2714
2001, aprile – 2002, novembre. In Liechtenstein, Heinrich Kieber è impiegato presso la banca Lgt Treuhand 388
2001, 8 maggio. Nel corso della trasmissione televisiva Porta a porta (Rai Uno), Silvio Berlusconi firma il «Contratto con gli italiani» 425 1150 2043
2001, 13 maggio. Elezioni politiche. Vince la Casa delle libertà guidata da Silvio Berlusconi, che ottiene il 49,56% dei consensi alla Camera e il 42,53% al Senato (rispettivamente pari a 368 e 176 seggi), sconfiggendo L’Ulivo guidato da Francesco Rutelli, che ottiene il 35,47% dei consensi alla Camera e il 38,70% al Senato (rispettivamente 250 e 130 seggi), e il Partito della rifondazione comunista guidato da Fausto Bertinotti, che ottiene il 5,03% dei consensi alla Camera e il 5,04% al Senato (rispettivamente 11 e 4 seggi). Per queste elezioni, i partiti otterranno complessivamente contributi statali pari a 476,4 milioni di euro, a fronte di spese riconosciute pari a 49,7 milioni 9 115 144 242 465 1388 2149 2358 3261 3537
• In Sicilia la Casa delle libertà vince in tutti i 61 collegi elettorali della regione 385 892 1398 2061
• Viene eletto per la prima volta, alla Camera, Denis Verdini (Forza Italia) 1093
2001, 13 maggio (1° turno) e 27 maggio (2° turno). Elezioni amministrative
• Walter Veltroni (L’Ulivo) è eletto al ballottaggio sindaco di Roma, con il 52,17% dei consensi, sconfiggendo Antonio Tajani (Cdl), fermo al 47,83% 449
• Gabriele Albertini (Forza Italia) è confermato al primo turno sindaco di Milano, con il 57,54% dei consensi 1512 1535
• Sergio Chiamparino (Ds) è eletto al ballottaggio sindaco di Torino, con il 52,82% dei consensi 3355 3356
2001, 18 maggio. Il cardinale Joseph Ratzinger licenzia la lettera De delictis gravioribus («Sui delitti più gravi»), da lui stesso redatta in qualità di prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e indirizzata «ai vescovi di tutta la Chiesa cattolica e agli altri ordinari e gerarchi interessati». Il documento individua «i delitti più gravi sia contro la morale sia nella celebrazione dei sacramenti», rivedendo e aggiornando quanto stabilito nell’istruzione Crimen sollicitationis del 1962 1133
2001, 23 maggio. Emanazione del decreto ministeriale del ministro dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato con cui si proroga all’Eni per dieci anni, fino al 13 settembre 2010, la concessione di «coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi» nel giacimento Porto Garibaldi-Agostino, accordata col decreto ministeriale del 2 dicembre 1970 all’Agip (nel frattempo fusa per incorporazione in Eni) 3291
2001, 30 maggio – 2006, 27 aprile. XIV Legislatura della Repubblica Italiana. Marcello Pera è presidente del Senato della Repubblica 17 28 882 1292 1748
2001, 1° giugno – 2008, 13 febbraio. Walter Veltroni è sindaco di Roma 446
2001, 2 giugno. Un sondaggio Abacus attesta che il 42% degli italiani non sa che il 2 giugno è la Festa della Repubblica 481
2001, 6 giugno. Emanazione del decreto del presidente della Repubblica n. 380/2001, «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)» 3424
2001, 11 giugno – 2004, 3 luglio. Giulio Tremonti è ministro dell’Economia e delle Finanze (governo Berlusconi II) 17 28 1567
2001, 11 giugno – 2005, 23 aprile. Governo Berlusconi II. Roberto Castelli è ministro della Giustizia 17 28 1022 1235 1567
2001, 15 giugno. A Shanghai, i rappresentanti di Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan costituiscono l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Shanghai Cooperation Organisation, Sco), ampliando il preesistente Gruppo di Shanghai (Shanghai Five), costituito il 26 aprile 1996 da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan 198
2001, primavera. Per mesi si susseguono voci non infondate circa l’ennesima trattativa in corso tra Silvio Berlusconi e Rupert Murdoch per la vendita, almeno parziale, di Mediaset a News Corporation. L’ipotesi non si concretizzerà 665
2001, 30 giugno. Emanazione del decreto-legge n. 246/2001, «Disposizioni in materia di accise sui prodotti petroliferi ed altre misure urgenti». Il provvedimento, tra l’altro, porta a 0,542 euro al litro l’accisa unica sulla benzina 1138
2001, giugno. Viene chiusa la discarica di Macchia Soprana, nel comune di Serre (Salerno) 112
2001, giugno. A suor Marie Simon-Pierre Normand viene diagnosticato il morbo di Parkinson 1523
2001, 1° luglio – 2006, 30 giugno. Lawrence «Larry» Summers è rettore dell’Università di Harvard 1869
2001, 18 luglio. La Commissione europea approva, giudicandola «aiuto di Stato compatibile con il mercato comune», la ricapitalizzazione di Alitalia per 2.750 miliardi di lire 445
2001, 20-22 luglio. Vertice G8 a Genova (presidente Silvio Berlusconi) 145 1689 2953
• Il primo giorno, in piazza Gaetano Alimonda, durante gli scontri tra le forze dell’ordine e i cortei che contestano il vertice e devastano la città, il manifestante no-global Carlo Giuliani (23 anni) rimane ucciso da un colpo di pistola esploso dal carabiniere Mario Placanica (20) mentre, con il volto celato da un passamontagna, tenta di scagliare un estintore contro la camionetta su cui il milite è rimasto bloccato. Nel maggio 2003 Placanica sarà prosciolto dalle accuse di omicidio volontario, per uso legittimo delle armi e per legittima difesa 145 1689 2929
• Il secondo giorno, poco prima di mezzanotte, alcune centinaia di poliziotti in tenuta antisommossa irrompono nel complesso scolastico comprendente gli istituti Armando Diaz e Giovanni Pascoli, concesso dal Comune di Genova al Genoa Social Forum per ospitarvi manifestanti e giornalisti italiani e stranieri nei giorni del G8 (20-22 luglio), perquisendo gli ambienti e arrestando 93 persone, 82 delle quali ferite nel corso dell’irruzione 145 2929
• Durante i tre giorni del vertice, nella caserma di polizia «Nino Bixio» di Genova Bolzaneto sono trattenute circa 300 persone assortite per sesso, età, nazionalità e professione, per lo più arrestate o fermate nell’ambito delle manifestazioni contro il vertice, che secondo plurime testimonianze vengono sottoposte a trattamenti inumani e degradanti da parte delle forze dell’ordine 2929
2001, 28 luglio. Attraverso la finanziaria Olimpia, Pirelli ed Edizione Holding acquistano dalla finanziaria lussemburghese Bell il 23% del capitale di Olivetti (società detentrice del 55% di Telecom), pagando ogni azione 4,175 euro 48
2001, 28 luglio. Muore, in un incidente automobilistico occorso lungo la via Salaria, nei pressi di Rieti, l’aviere Yuri Letizia (19 anni), figlio di Benedetto Letizia e fratello maggiore di Noemi (10 anni) 830
2001, 1° agosto. Carlo Azeglio Ciampi nomina Rita Levi-Montalcini senatore a vita 2120
2001, 9 agosto. Attentato terroristico a Gerusalemme: un attentatore suicida palestinese si fa esplodere nella pizzeria Sbarro, causando tra i civili 13 morti (11 israeliani tra cui sette minori, una donna statunitense incinta al quinto mese di gravidanza e una donna brasiliana) e 130 feriti. Per il ruolo avuto nella strage, rivendicata da Hamas, sarà condannata a 16 ergastoli e ulteriori 15 anni di reclusione una donna, Ahlam Tamimi, che sarà poi rilasciata nell’ottobre 2011 nell’ambito dell’accordo per la liberazione di Gilad Shalit 1691
2001, 10 agosto. Muore, a Como, Gianfranco Miglio (83 anni) 1362
2001, 31 agosto – 8 settembre. A Durban, in Sudafrica, l’Unesco tiene la «Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza» 796
2001, agosto. Whitney Houston rinnova per 100 milioni di dollari il suo contratto con la Arista Records, garantendo la realizzazione di sei nuovi album musicali 1804
2001, 6 settembre. Emanazione del decreto legislativo n. 368/2001, «Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall’Unice, dal Ceep e dal Ces» 1842
2001, 7 settembre – 2010, 11 novembre. Guido Bertolaso è capo del dipartimento della Protezione civile 1356
2001, 9 settembre. A Khvajeh Bahauddin, in Afghanistan, muore vittima di un attentato suicida Ahmad Shah Massoud (48 anni), comandante dell’Alleanza del Nord 3270
2001, 11 settembre. Tra le 8.46 e le 10.03 del mattino gli Stati Uniti sono colpiti da quattro attentati terroristici, i primi due dei quali colpiscono le Torri Gemelle di New York (2.753 morti), il terzo il Pentagono (184 morti), il quarto (mancando l’obiettivo) un campo nei pressi di Shanksville (40 morti). Il bilancio complessivo della giornata è di 2.977 morti e oltre 6 mila feriti 38 39 46 152 191 219 221 372 581 591 619 796 938 1001 1144 1295 1296 1653 1654 2410 3039 3066 3082 3146 3270 3310 3437 3438 3493 3502
2001, 11-14 settembre. In seguito agli attentati terroristici dell’11 settembre, la Borsa di New York rimane chiusa per quattro giorni. Riaprirà lunedì 17 settembre 3146
2001, 17 settembre. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve decurta il tasso di sconto dal 3,00% al 2,50%. Nell’arco dell’anno, attraverso una lunga serie di tagli, deliberati per contrastare dapprima la recessione seguita allo scoppio della bolla speculativa della new economy e quindi quella seguita agli attentati dell’11 settembre, il tasso di sconto negli Stati Uniti passerà dal 6,00% iniziale (decurtato al 5,50% il 3 gennaio) all’1,25% finale (decurtato dall’1,50% l’11 dicembre), per poi rimanere stabile fino al 6 novembre 2002, quando sarà ulteriormente decurtato, per la dodicesima e ultima volta consecutiva, allo 0,75% 191 581 904 1235 1653 1823 3066 3502
2001, estate – 2006, primavera. Il Sismi tiene sotto osservazione alcuni magistrati italiani ed europei, in quanto «portatori di pensieri e strategie destabilizzanti (…) e vicini ai partiti della passata maggioranza [di centro-sinistra – ndr]» 157
2001, 25 settembre. Emanazione del decreto-legge n. 350/2001, «Disposizioni urgenti in vista dell’introduzione dell’euro». Il provvedimento, tra l’altro, introduce uno scudo fiscale per il rimpatrio dei capitali detenuti all’estero 75 782
2001, 7 ottobre. Al Jazeera trasmette un videomessaggio in cui Osama Bin Laden si compiace degli attentati terroristici dell’11 settembre e minaccia gli Stati Uniti 39
2001, 7 ottobre – in corso. Guerra in Afghanistan, tra una coalizione Nato guidata dagli Stati Uniti (dal 20 dicembre 2001 autorizzata dall’Onu) e le organizzazioni estremistiche e terroristiche presenti in Afghanistan (talebani e Al Qaeda). L’Emirato Islamico dell’Afghanistan istituito dai talebani crolla nell’arco di due mesi (9 dicembre 2001), ma l’instabilità dell’area rende ancora necessario un impegno militare 38 221 581 818 2797 3039
2001, 15 ottobre – 2006, 20 novembre. Nicolò Pollari è direttore del Sismi 145
2001, 21 ottobre. Al Robert F. Kennedy Stadium di Washington si tiene il concerto benefico «United we stand. What more can I give», organizzato da Michael Jackson in omaggio alle vittime degli attentati dell’11 settembre, cui partecipano molti dei protagonisti della scena musicale americana. Per Jackson sarà l’ultima grande esibizione pubblica 862
2001, 21 ottobre. XIV Censimento generale della popolazione. In Italia il numero delle famiglie risulta pari a 21.810.676, con una media di 2,61 componenti per famiglia (nel 2011 risulteranno 24.512.012 famiglie, con una media di 2,43 componenti). Gli stranieri abitualmente dimoranti in Italia risultano 1.334.889, pari al 2,34% della popolazione, e di questi 23.336 vivono in sistemazioni di fortuna (nel 2011 risulteranno 3.769.518 stranieri, pari al 6,34% della popolazione, 71.101 dei quali in sistemazioni di fortuna). Il comune di Rognano (Pavia) conta 194 abitanti (nel 2011 ne conterà 621: +220,10%), il comune di Paludi (Cosenza) 1.929 abitanti (nel 2011, 1.134: -41,21%) 1878
2001, 26 ottobre. Il presidente statunitense Bush firma lo Usa Patriot Act («Uniting and Strengthening America by Providing Appropriate Tools Required to Intercept and Obstruct Terrorism Act»), legge federale volta a potenziare gli strumenti di contrasto al terrorismo, anche a scapito di alcuni diritti civili 372 2275 2410
2001, 9-13 novembre. A Doha, in Qatar, si tiene la Quarta conferenza ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Il consesso, tra l’altro, lancia la «Doha Development Agenda» («agenda dello sviluppo di Doha», poi per lo più citata come «Doha Round», «ciclo di Doha»), stabilendo un ciclo di negoziati commerciali tra le economie industrializzate e quelle emergenti, volto all’istituzione di accordi commerciali multilaterali che favoriscano e incentivino lo sviluppo delle economie meno avanzate. Le trattative si protraranno negli anni, senza mai giungere a compimento 130
2001, 9 dicembre. In seguito all’intervento militare Nato, crolla l’Emirato Islamico dell’Afghanistan, retto dai talebani dal 27 settembre 1996 38 49
2001, 12-17 dicembre. Nell’ambito della Guerra in Afghanistan, l’esercito statunitense, confidando di aver individuato Osama Bin Laden tra le montagne di Tora Bora (zona montuosa dell’Afghanistan orientale), attacca a tappeto l’area col supporto delle forze britanniche e afgane. È la cosiddetta battaglia di Tora Bora: circa 200 combattenti di Al Qaeda rimangono uccisi, ma Bin Laden non viene catturato 581
2001, 17-20 dicembre. A Yokohama, in Giappone, si tiene il II Congresso mondiale contro lo sfruttamento sessuale dei minori a scopo commerciale 187
2001, 21 dicembre. Promulgazione della legge n. 443/2001, «Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive», meglio nota come «legge obiettivo». Il provvedimento programma tra il 2002 e il 2013 una serie di stanziamenti per complessivi 125,8 miliardi di euro, di cui 30,4 destinati alle grandi opere del Mezzogiorno 1041 2934
2001, 23 dicembre. Il governo argentino dichiara una moratoria sul debito pubblico (95 miliardi di dollari), congelando il pagamento degli interessi e sospendendo il rimborso dei capitali in scadenza: è la peggior crisi economico-finanziaria nella storia del Paese. Solo in Italia i risparmiatori coinvolti sono oltre 400 mila, in possesso di titoli argentini per un totale di circa 14,5 miliardi di dollari. Negli anni successivi l’Argentina ristrutturerà il debito, arrecando ai creditori una perdita secca del 70% 270 625
2001, 28 dicembre. Emanazione del decreto-legge n. 452/2001, «Disposizioni urgenti in tema di accise, di gasolio per autotrazione, di smaltimento di oli usati, di giochi e scommesse, nonché sui rimborsi Iva» 623
2001, 28 dicembre. Promulgazione della legge n. 448/2001, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002)» 3183
2001, 31 dicembre. In Italia l’indebitamento medio delle famiglie è pari a 8.312 euro. Al 31 dicembre 2007 sarà pari a 15.765 euro (+89,67%) 563
2001, dicembre. Sulla rivista L’Acropoli, il direttore Giuseppe Galasso, discutendo le dimensioni dei successi di alcune manifestazioni pubbliche, analizza in un editoriale la capienza delle piazze, concludendo che al massimo esse possono mediamente ospitare 4 persone per ogni metro quadrato 20
2001, dicembre. Il biglietto per uno spettacolo cinematografico in prima visione costa 13.000 lire 55
2001, dicembre. Esce il numero 0 della rivista La Soglia, fondata e diretta da Gianluca Casseri 1746
2001. In Italia la polizia locale commina multe per 816,8 milioni di euro 22
2001. In Afghanistan si producono 185 tonnellate di oppio 57
2001. Il fatturato annuale di Endemol è pari a 914 milioni di euro 104
2001. I Ds registrano un debito complessivamente pari a circa 584 milioni di euro 115 159
2001. In Italia fanno uso di cannabis circa 2 milioni di persone 120
2001. Nel corso dell’anno, Giovanni Consorte viene citato nei comunicati Ansa 11 volte 144
2001. Silvio Berlusconi acquista un aereo Gulfstream V per 37 milioni di euro 162
2001. In Italia l’inflazione media annuale è al +2,8% 366
2001. In Italia si registrano 1.546 vittime in seguito a incidenti sul lavoro: è l’anno peggiore del decennio 1997-2006 393
2001. I nuovi casi di infezione da Hiv nel mondo sono stimati in 3 milioni. Nel 2007 saranno stimati in 2,7 milioni 546
2001. La città italiana dove si vive meglio è Bolzano (secondo una classifica del Sole 24 Ore) 689
2001. In Italia il personale domestico di servizio è complessivamente stimato in 1.083.000 unità. Nel 2008 sarà stimato in 1.485.000 unità 909
2001. Nel corso dell’anno acquistano un suv 230 mila italiani, a fronte di 17 mila italiani che denunciano un reddito imponibile di almeno 300 mila euro 947
2001. Bruno Vespa cessa di essere dipendente Rai (ricevendo una liquidazione di 300 milioni di lire per 39 anni di servizio), e stipula con l’azienda un contratto di collaborazione 979
2001. Nel mondo si registrano 21.357 morti a causa di terremoti 1105
2001. Al Qaeda dispone di fondi complessivamente stimati in 300 milioni di dollari 1144
2001. In Italia, le pensioni di invalidità rappresentano per lo Stato un costo pari a 6 miliardi di euro. Nel 2010 il costo sarà pari a 16 miliardi 1182
2001. In Italia, i dipendenti pubblici sono 3.637.503, e le loro retribuzioni costano complessivamente allo Stato 131,647 miliardi di euro. Nel 2009 i dipendenti pubblici saranno 3.526.586 (-3,04%), e le loro retribuzioni costeranno complessivamente 171,026 miliardi (+29,91%) 1622
2001. Il fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa è pari a 521 miliardi di lire (equivalenti a circa 270 milioni di euro). Nel 2010 tale fondo sarà pari a 127 milioni di euro, nel 2011 a 79 milioni 1655
2001. La spesa mensile media delle famiglie italiane è pari a 2.178,31 euro. Nel 2010 sarà pari a 2.453,26 euro 1701
2001. Nel Macrolotto 1 del distretto tessile di Prato lavorano circa 38 mila italiani distribuiti in 5.800 aziende, per un fatturato complessivo di quasi 5 miliardi. Nel 2012 vi lavoreranno circa 18 mila italiani distribuiti in meno di 3.000 aziende, per un fatturato complessivo di 3,4 miliardi 2449
2001. La Reggia di Caserta registra 371.311 ingressi di visitatori paganti. Nel 2014 ne registrerà 217.547 3253
2001. In Italia risulta in sovrappeso il 33,9% della popolazione e obeso l’8,5%. Nel 2014 risulterà in sovrappeso il 36,2% della popolazione e obeso il 10,2% 3303
2001. In Italia vengono vendute 147.771 tonnellate di prodotti fitosanitari. Nel 2014 ne verranno vendute 129.977 tonnellate 3315
2001/2002. Nelle scuole milanesi gli insegnanti di sostegno sono 240 mila. Nell’anno scolastico 2002/2003 saranno 155 mila 226
2001/2002. In Italia i corsi di laurea sono 2.444. Nell’anno accademico 2008/2009 saranno 5.500 624
2001-2013. In Grecia il Pil pro capite cresce complessivamente del 24%, nel Mezzogiorno d’Italia del 13,8% 3040
2001-2014. In questo periodo, le vendite di prodotti fitosanitari classificati come «molto tossici e tossici» si riducono del 30,9% 3315
2002, 1° gennaio. Inizia la circolazione monetaria dell’euro. Per tutto l’anno la moneta unica europea oscillerà intorno alla parità col dollaro 110 223
2002, 6 gennaio. Il quotidiano statunitense The Boston Globe pubblica Church allowed abuse by priest for years: è il primo dei circa 600 articoli (distribuiti su oltre un anno) dell’inchiesta con cui, partendo da una vecchia indagine per molestie a carico del reverendo John J. Geoghan, la Spotlight, la storica squadra giornalistica investigativa del quotidiano, porterà alla luce gli abusi su minori compiuti nel corso degli anni da una novantina di preti della diocesi di Boston. Inizia così il grande scandalo dei preti pedofili (nel 2003 si calcoleranno in undicimila le denunce per abusi registrate negli Stati Uniti tra il 1950 e il 2002, con più di quattromila preti coinvolti, sebbene tra questi gli accusati di pedofilia in senso stretto siano una netta minoranza), le cui prime conseguenze saranno le dimissioni dell’arcivescovo di Boston, il cardinale Bernard Francis Law (13 dicembre 2002), e l’assegnazione al quotidiano del premio Pulitzer per il servizio pubblico (7 aprile 2003). L’inchiesta ispirerà anche un film, Spotlight di Tom McCarthy (2015), che il 28 febbraio 2016 sarà premiato con due premi Oscar (miglior film e migliore sceneggiatura originale) 437 529 3248
2002, 11 gennaio. Il governo statunitense apre un campo di prigionia all’interno della base navale di Guantánamo, sull’isola di Cuba, destinandolo alla detenzione di prigionieri stranieri sospettati di attività terroristiche 372
2002, 22 gennaio. Il San Francisco Chronicle pubblica l’articolo dell’avvocato statunitense Alan Dershowitz Want to Torture? Get a Warrant, in cui si sostiene che, per ottenere informazioni in caso di incombenti minacce terroristiche, i magistrati dovrebbero poter autorizzare l’uso della tortura sui prigionieri 372
2002, 28 gennaio. Promulgazione del regolamento (Ce) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea, «che stabilisce i princìpi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare» 1412
2002, 30 gennaio. In una villetta di Montroz, frazione di Cogne (Aosta), viene ucciso Samuele Lorenzi, di 3 anni. Per l’omicidio il 21 maggio 2008 la Cassazione condannerà in via definitiva la madre, Annamaria Franzoni, a 16 anni di reclusione 1 88 471
2002, 1° febbraio. A Karachi, in Pakistan, un gruppo di fondamentalisti islamici decapita il giornalista statunitense Daniel Pearl, rapito il 23 gennaio. Il suo corpo sarà ritrovato tre mesi e mezzo dopo, smembrato e sepolto sotto terra 372
2002, 2 febbraio. Emanazione del decreto legislativo n. 24/2002, «Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, che anche gli articoli comprati in saldo devono poter essere cambiati presso il venditore entro due mesi dall’acquisto 336 1758 2124
2002, 23 febbraio. A San Vicente del Caguán, in Colombia, Ingrid Betancourt viene rapita dalle Farc. Verrà liberata sei anni e mezzo dopo, il 2 luglio 2008 514
2002, 26 febbraio. Ispirandosi alle parole proclamate il 12 gennaio dal procuratore generale di Milano Francesco Saverio Borrelli contro gli attacchi alla magistratura del governo Berlusconi II («È dovere della collettività resistere, resistere, resistere, come su una irrinunciabile linea del Piave»), una catena umana di circa 4.000 persone manifesta intorno al Palazzo di Giustizia di Milano contro le presunte ingerenze dell’esecutivo. È il primo dei cosiddetti girotondi, che nell’arco di pochi giorni daranno vita a un movimento spontaneo di protesta civile (il «girotondismo»), di cui diventerà presto figura di riferimento l’attore e regista Nanni Moretti. Dopo alcuni mesi di manifestazioni nelle principali città italiane, il fenomeno finirà per esaurirsi 578
2002, 1°-3 marzo. Ad Assago si tiene il IV Congresso federale della Lega Nord 1857 2216
2002, 9 marzo. Attentato terroristico a Gerusalemme: un attentatore suicida palestinese si fa esplodere nel Café Moment, causando tra i civili israeliani 11 morti e 54 feriti. Per aver organizzato per conto di Hamas questo e altri attentati, Walid Anjas sarà condannato in Israele a 36 ergastoli, ma sarà poi rilasciato nell’ottobre 2011 nell’ambito dell’accordo per la liberazione di Gilad Shalit 1691
2002, 14 marzo. Annamaria Franzoni viene arrestata e condotta in carcere, a Torino, con l’accusa di aver ucciso il figlio Samuele Lorenzi il 30 gennaio precedente. Sarà scarcerata il 30 marzo successivo 471
2002, 19 marzo. A Bologna un commando terroristico delle Nuove brigate rosse ammazza a colpi d’arma da fuoco, davanti alla sua casa, il giuslavorista Marco Biagi (51 anni) 1168
2002, 20 marzo. Emanazione del decreto del presidente del Consiglio dei ministri «Dichiarazione dello stato di emergenza per fronteggiare l’eccezionale afflusso di extracomunitari». Il provvedimento, per la prima volta, «considerato il continuo, massiccio afflusso di stranieri che giungono irregolarmente in Italia, creando una situazione particolarmente critica, segnatamente sotto gli aspetti dell’ordine pubblico, dell’accoglienza e della temporanea permanenza», dichiara lo «stato di emergenza nel territorio nazionale» 535
2002, 22-24 marzo. A Parma si tiene il Congresso costitutivo di «Democrazia è libertà–La Margherita» (Dl) 81
2002, 23 marzo. Una grande folla (3 milioni di persone secondo gli organizzatori, 700 mila secondo la Questura di Roma) si riunisce presso il Circo Massimo, a Roma, aderendo alla manifestazione indetta dalla Cgil di Sergio Cofferati per difendere l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori dalle modifiche allo studio del governo. L’esecutivo accantonerà poi ogni progetto d’intervento in merito 1837 1844 2732 2734 2851 3218
2002, 27 marzo. Attentato terroristico a Netanya, in Israele: un attentatore suicida palestinese si fa esplodere nella sala da pranzo del Park Hotel durante i festeggiamenti della Pasqua ebraica, causando tra i civili israeliani 30 morti e 140 feriti. Per aver organizzato la strage, rivendicata da Hamas, Nasser Yateima sarà condannato in Israele a 29 ergastoli, ma sarà poi rilasciato nell’ottobre 2011 nell’ambito dell’accordo per la liberazione di Gilad Shalit 1691
2002, 11 aprile. L’Oxfam pubblica il rapporto Rigged Rules and Double Standards («regole truccate e doppi parametri»), in cui, tra l’altro, si afferma che, «se Africa, Asia orientale, Asia meridionale e America Latina potessero ciascuna aumentare la propria quota di esportazioni mondiali dell’uno per cento, i guadagni ottenuti potrebbero sollevare dalla povertà 128 milioni di persone» 1006
2002, 18 aprile. «L’uso che Biagi, Santoro, Luttazzi hanno fatto della televisione pubblica pagata coi soldi di tutti è un uso criminoso, e io credo che sia un preciso dovere da parte della nuova dirigenza di non permettere più che questo avvenga». Questa dichiarazione, pronunciata dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi durante una conferenza stampa in occasione di una visita ufficiale a Sofia, passerà presto alla cronaca come l’«editto bulgaro», provocando una lunga serie di polemiche, soprattutto in seguito all’effettivo allontanamento dalla Rai dei tre conduttori menzionati 1559
2002, 21 aprile (1° turno) e 5 maggio (2° turno). Elezioni presidenziali in Francia: passano il primo turno il candidato del Rpr, il presidente uscente Jacques Chirac (19,88% dei consensi), e quello del Fn, Jean-Marie Le Pen (16,86%), mentre si attesta terzo il candidato del Ps, Lionel Jospin (16,18%); il ballottaggio consegna la vittoria a Chirac con l’82,21% dei consensi, mentre Le Pen si ferma al 17,79% 82 83 92 1873 3168
2002, 22 aprile. Ad Abano Terme (Padova), nel corso di una seduta del consiglio d’istituto della scuola media Vittorino da Feltre, Massimo Albertin e Soile Tuulikki Lautsi, genitori di due studenti, chiedono la rimozione dei simboli religiosi esposti all’interno dell’edificio (i crocifissi appesi nelle aule). La decisione è rinviata alla seduta del 27 maggio, quando, dopo regolare votazione, il consiglio d’istituto respingerà la richiesta. La Lautsi impugnerà allora la decisione di fronte alle autorità giudiziarie, ma vedrà ancora respinta la sua richiesta prima dal Tar del Veneto (17 marzo 2005) e poi, dopo un accoglimento in primo grado (3 novembre 2009), anche dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza definitiva del 18 marzo 2011 991 1068
2002, 23 aprile. «Non posso accettare la banalizzazione dell’intolleranza e dell’odio». È la principale argomentazione con cui, durante un incontro elettorale a Rennes tra il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi (rispettivamente 21 aprile e 5 maggio), il presidente uscente Jacques Chirac (Rassemblement pour la République) rifiuta di tenere un dibattito televisivo con il suo sfidante Jean-Marie Le Pen (Front national) 92
2002, 24 aprile. Alla dodicesima votazione, il Parlamento riunito in seduta comune elegge giudici della Corte costituzionale Ugo De Siervo e Romano Vaccarella 2729 2731
2002, 1° maggio. Editori riuniti pubblica La trattativa. Mafia e Stato: un dialogo a colpi di bombe, saggio-inchiesta di Maurizio Torrealta 1242
2002, 22 maggio. Con la sentenza n. 4558/2002, il Tar del Lazio dichiara inammissibile un ricorso dell’Uaar (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) contro l’esposizione di crocifissi e simboli religiosi nei seggi elettorali, chiarendo che «le leggi vigenti e la Costituzione non prevedono alcun divieto di esposizione del crocifisso e di oggetti sacri nei seggi elettorali e negli uffici pubblici in genere» 1068
2002, 26 e 27 maggio (1° turno) e 9 e 10 giugno (2° turno). Elezioni amministrative 132
2002, 28 maggio. In Belgio viene promulgato il «Wet betreffende de euthanasie» («legge sull’eutanasia») 3445
2002, 8 giugno. Nell’ambito della fase a gironi del Campionato mondiale di calcio di Corea del Sud e Giappone, a Kashima, in Giappone, si disputa la partita Italia-Croazia, che si conclude 1 a 2. Poco prima dell’incontro, intervistato da Vittorio Zucconi per la Repubblica, Francesco Totti dichiara a proposito dell’Inno di Mameli: «L’altra vorta l’ho cantato, oggi nun lo so. So’ quelli della Lazio poracci che devono canta’ “schiava de Roma”: meno male per loro che qui ce n’è uno solo» 530
2002, 16 giugno. In Vaticano, in piazza San Pietro, papa Giovanni Paolo II canonizza Padre Pio, proclamandolo «san Pio da Pietrelcina» 266
2002, 29 giugno. Al Festival dei Due Mondi di Spoleto (28 giugno – 14 luglio) viene messo in scena un processo a Charlotte Corday per l’omicidio di Jean-Paul Marat (13 luglio 1793): il ruolo di pubblico accusatore del Tribunale rivoluzionario di Parigi è interpretato da Antonio Di Pietro nei panni di Antoine Fouquier-Tinville, quello di avvocato difensore da Paola Severino di Benedetto sotto lo pseudonimo di Pauline Séverin de Bénédicte 1720
2002, 30 giugno. Il Corriere della sera e Il Sole 24 Ore pubblicano stralci di una conversazione tra il ministro dell’Interno Claudio Scajola e alcuni giornalisti, in cui il ministro definisce Marco Biagi, il giuslavorista ammazzato dalle Nuove brigate rosse il 19 marzo precedente, «un rompicoglioni che voleva il rinnovo del contratto di consulenza». In seguito alle polemiche suscitate da tali affermazioni, il 4 luglio Scajola rassegnerà le proprie dimissioni 1168
2002, 12 luglio. A Bournemouth, in Inghilterra, viene accoltellata a morte in strada Jong-Ok Shin, studentessa sudcoreana di 26 anni. Per il delitto sarà condannato all’ergastolo nel gennaio 2005 Omar Benguit, proclamatosi sempre innocente. In seguito numerosi indizi convergenti sull’italiano Danilo Restivo (all’epoca del delitto trentenne e residente a pochi isolati dalla scena del crimine) consentiranno ai legali di Benguit di presentare istanza di revisione di fronte alla Corte d’appello inglese, che però nell’aprile 2014 la respingerà, confermando la precedente condanna 1192
2002, 26 luglio. Promulgazione della legge n. 156/2002, «Disposizioni in materia di rimborsi elettorali». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, già «a partire dalla rata di rimborso delle spese elettorali sostenute per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati da erogare entro il 31 luglio 2002» (quindi retroattivamente, per le quattro rate annuali ancora pendenti dei rimborsi per le elezioni politiche del 13 maggio 2001), un rimborso per i movimenti o partiti politici pari, per ciascuna delle due Camere, a un importo di 1 euro per ogni cittadino iscritto nelle liste elettorali per le elezioni della Camera dei deputati, moltiplicato «per ciascun anno di legislatura degli organi stessi» 115 1862 2461
2002, 26 luglio. Fiat ottiene 3 miliardi di euro da un consorzio di banche, con una clausola contrattuale secondo cui, in caso di mancato rimborso entro il 20 settembre 2005, il prestito si convertirà automaticamente in capitale azionario Fiat, previo opportuno aumento di capitale: tale prestito sarà pertanto denominato «convertendo». In seguito, grazie a un contratto di equity swap tra Exor (società finanziaria controllata dagli Agnelli e azionista di maggioranza di Fiat) e Merrill Lynch International, stipulato il 26 aprile 2005 e modificato il 15 settembre successivo, gli Agnelli, pur non saldando il prestito entro la scadenza stabilita, riusciranno a mantenere la loro partecipazione azionaria in Fiat superiore al 30% del capitale, disinnescando così gli effetti della clausola di conversione, e conservando il controllo del gruppo 156
2002, 30 luglio. Promulgazione della legge n. 189/2002, «Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo», meglio nota come «legge Bossi-Fini». Il provvedimento, che sostituisce la precedente legge Turco-Napolitano (sostanzialmente inglobandola e integrandola), disciplina anche la regolarizzazione di colf, badanti e lavoratori stranieri, con la cosiddetta sanatoria 439 651 871 3197
2002, 31 luglio. Lea Garofalo (28 anni) e la figlia Denise Cosco (10) sono ammesse al programma di protezione per collaboratori di giustizia, in quanto la donna ha accettato di fornire rivelazioni in materia di ’ndrangheta. Il programma di protezione sarà sospeso dalle autorità il 16 febbraio 2006, ma, in seguito al ricorso avanzato dalla Garofalo presso il Consiglio di Stato, sarà poi ripristinato il 17 dicembre 2007. Il 9 aprile 2009 la stessa Garofalo rinuncerà al programma di protezione 1333
2002, 14 agosto. A Washington, durante una conferenza stampa, il Consiglio nazionale della resistenza iraniana rivela l’esistenza di due siti nucleari segreti in Iran, un impianto per la produzione di uranio arricchito a Natanz e un reattore ad acqua pesante per la produzione di plutonio ad Arak 3204
2002, agosto. Una serie di violente alluvioni colpisce l’Europa centrale, soprattutto Germania, Austria e Repubblica Ceca, provocando complessivamente almeno 45 morti e danni per oltre 15 miliardi di euro 2270
2002, 12 settembre – 2010, 3 novembre. Guglielmo Epifani è segretario generale della Cgil 2248
2002, settembre. In Cina la versione in lingua cinese di Google.com diventa di fatto inutilizzabile, a causa della censura governativa. I problemi dureranno a lungo, finché, nel gennaio 2006, Google lancerà il motore di ricerca interamente cinese Google.cn, ospitato su server cinesi e soggetto alle leggi locali, anche in materia di libertà di parola. Ciononostante, anche in seguito il sito Google.com continuerà periodicamente a essere oggetto di sabotaggio in Cina 1067
2002, settembre. Mondadori pubblica Squadrone bianco. Storia delle truppe coloniali italiane, saggio di Domenico Quirico 1637
2002, 4 ottobre. Con la sentenza n. 33305/2002, la Corte di cassazione, nell’ambito di una causa per lesioni colpose ai danni di un uomo (maggiorenne ed economicamente emancipato) convivente con i genitori, riconosce la legittimazione dei genitori a costituirsi parte civile nel processo al fine di ottenere un risarcimento danni, ritenendo che «anche la convivenza, non necessariamente limitata alla categoria “more uxorio”, possa bene costituire titolo per il risarcimento del danno da fatto illecito penale», e specifica: «Questo – è bene ribadirlo – quale che sia il contenuto di tale rapporto, già solo in quanto legittimo perché riconosciuto e tutelato dall’ordinamento come espressione di libera scelta della persona, ed indipendentemente, quindi, dai motivi particolari che ne hanno determinato l’insorgere e che comunque appartengono alla sfera della privacy della persona stessa, e come tali sono preclusi a qualunque indagine nella specifica direzione. (…) E pertanto, così svincolata la “convivenza” dallo stretto ambito dei rapporti more uxorio, e considerata come situazione di fatto conseguente a “libera scelta” della persona, tutelata in quanto tale dall’ordinamento, può affermarsi che la lesione di qualsiasi forma di “convivenza”, purché dotata di un minimo di stabilità, tale da non farla definire episodica, ma idonea a ragionevole presupposto per un’attesa di apporto economico futuro e costante, (…) costituisce legittima causa petendi di una domanda di risarcimento danni» 1128
2002, 7-10 ottobre. Bournemouth (Inghilterra) ospita l’annuale convegno del Partito conservatore 3378
2002, 12 ottobre. Attentato terroristico a Bali, in Indonesia: due bombe esplodono in due locali notturni, provocando 202 morti (per lo più turisti) e centinaia di feriti; un terzo ordigno esplode davanti al consolato statunitense, causando un ferito 372 1001
2002, 22 ottobre. Il Corpo forestale dello Stato pubblica un censimento secondo il quale nelle regioni italiane a statuto ordinario si trovano complessivamente 4.866 discariche abusive (per una superficie totale di 16.519.790 metri quadri), 225 delle quali in Campania (per una superficie di 445.222 metri quadri) 112
2002, 31 ottobre. In Molise, un violento terremoto (di grado 5,8 Richter, VII-VIII Mercalli) colpisce in tarda mattinata soprattutto la provincia di Campobasso, causando 30 morti (28 dei quali – 27 bambini e una maestra – nel crollo della scuola Francesco Jovine di San Giuliano di Puglia), un centinaio di feriti e circa 3 mila sfollati 655 784 3421
2002, 31 ottobre. Promulgazione della legge n. 246/2002, «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 settembre 2002, n. 194, recante misure urgenti per il controllo, la trasparenza ed il contenimento della spesa pubblica». In base al provvedimento, tra l’altro, «ciascuna legge che comporti nuove o maggiori spese indica espressamente, per ciascun anno e per ogni intervento da essa previsto, la spesa autorizzata, che si intende come limite massimo di spesa, ovvero le relative previsioni di spesa, definendo una specifica clausola di salvaguardia per la compensazione degli effetti che eccedano le previsioni medesime»: vengono così introdotte nell’ordinamento italiano le cosiddette «clausole di salvaguardia» 3207
2002, 3 novembre. Elezioni generali in Turchia. Vince Recep Tayyip Erdogan, con il 34,28% dei consensi (pari a 363 seggi su 550) 2271 3133
2002, 8 novembre. La finanziaria londinese Law Debenture Trust Corporation dichiara l’insolvenza («default») di Cirio in seguito al mancato rimborso di un’obbligazione da 150 milioni di euro, scaduta il 3 novembre. Pochi giorni dopo, la stessa società dichiarerà l’insolvenza incrociata («cross default») di Cirio rispetto ad altre sei obbligazioni, per un controvalore complessivo di 1,125 miliardi di euro. È l’inizio dello scandalo legato al fallimento di Cirio 759
2002, 12 novembre. A Bournemouth, in Inghilterra, viene massacrata a morte in casa propria Heather Barnett, sarta di 48 anni madre di due figli. Il responsabile del delitto sarà individuato in un suo vicino di casa, l’italiano Danilo Restivo (30 anni), che nel novembre 2012 sarà condannato a non meno di 40 anni di reclusione 1130 1192
2002, 16 novembre. In Cina, nella provincia di Guangdong, si verifica il primo caso di Sars (sindrome respiratoria acuta grave), una forma atipica di polmonite propria dell’uomo causata da un coronavirus. Nei mesi successivi il morbo colpirà oltre 8 mila persone (per lo più nell’Estremo Oriente e in Canada), con un tasso di mortalità intorno al 10% 656
2002, 20 novembre. Il Tribunale di Napoli condanna il senatore di Forza Italia Lino Jannuzzi, in quanto ex direttore del Giornale di Napoli, a 2 anni, 5 mesi e 10 giorni di reclusione per diffamazione a mezzo stampa, in relazione ad alcuni articoli pubblicati sul quotidiano al tempo della sua direzione, nei quali erano stati criticati i magistrati che avevano incarcerato Enzo Tortora sulla base di elementi poi rivelatisi infondati. Dapprima sospesa, l’esecuzione della pena scatterà nel giugno 2004, con l’arresto di Jannuzzi e l’inizio della sua detenzione domiciliare; il 16 febbraio 2005 il presidente della Repubblica Ciampi gli concederà la grazia 2025
2002, 21 novembre – 2004, 7 dicembre. Viktor Janukovič è primo ministro dell’Ucraina 696
2002, 28 novembre. Attentato terroristico a Mombasa, in Kenya: un fuoristrada carico di esplosivo sventra il Paradise Hotel, pieno di turisti israeliani, provocando 17 vittime e decine di feriti; pochi minuti dopo, due missili provano a colpire un aereo della compagnia israeliana El Al appena decollato da Mombasa per Tel Aviv, ma mancano l’obiettivo 372 1001
2002, 6 dicembre. A Roma si tiene il Congresso costitutivo dell’Unione dei democratici cristiani e dei democratici di centro (Udc) 81
2002, 10 dicembre. Premio Nobel per la pace a Jimmy Carter 966
2002, 22 dicembre – 2009, 18 febbraio. Flavio Delbono è vicepresidente della Regione Emilia-Romagna 1092
2002, 23 dicembre. Promulgazione, in Germania, delle leggi Hartz I e Hartz II, prima e seconda delle quattro parti in cui è stata articolata la riforma del mercato del lavoro elaborata dalla commissione Hartz. Entrambi i provvedimenti entreranno in vigore il 1° gennaio 2003 2550
2002, 27 dicembre. Promulgazione della legge n. 289/2002, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003)». Il provvedimento introduce, tra l’altro, un condono fiscale (comprendente uno scudo fiscale per il rimpatrio dei capitali detenuti all’estero), che l’anno successivo verrà poi prorogato fino al 16 aprile 2004 75 409 782
2002, 27 dicembre. Elezioni generali in Kenya. Vince Mwai Kibaki, leader della Coalizione dell’alleanza nazionale arcobaleno (Narc) 332
2002, 31 dicembre. Dalla fusione tra le società di assicurazioni Fondiaria e Sai nasce Fondiaria-Sai (Fonsai) 2315
2002. Ennio Doris acquista da Silvio Berlusconi il panfilo Principessa Vaivia per 8 milioni di euro 162
2002. In Italia si celebrano 270 mila matrimoni, da cui nasce l’87,7% dei figli (gli illegittimi sono quindi il 12,3%). Cinque anni più tardi, nel 2007, si celebreranno 242 mila matrimoni, da cui nascerà l’81,4% dei figli (gli illegittimi saranno quindi il 18,6%) 368
2002. La città italiana dove si vive meglio è Sondrio (secondo una classifica del Sole 24 Ore) 689
2002. In Turchia sono sequestrate 2,7 tonnellate di eroina. Nel 2007 ne saranno sequestrate 13,2 tonnellate 993
2002. Nel mondo si registrano 1.685 morti a causa di terremoti 1105
2002. In Italia il 35,3% delle vittime di omicidio è ucciso da un familiare, il 12,2% dalla criminalità organizzata 1160
2002. Giampaolo Ganzer diventa comandante del Ros dei carabinieri. Manterrà la carica fino al luglio 2012 1236
2002. In Italia si producono circa 30 milioni di pezzi tra frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e piani cottura. Nel 2012 se ne produrranno circa 15 milioni 2290
2002-2006. Google Italia non dichiara al fisco italiano redditi imponibili per circa 240 milioni di euro, pari a un mancato versamento di 96 milioni di euro di Iva 2107
2002-2010. Le autorità del Lussemburgo stipulano 548 accordi fiscali segreti con circa 340 multinazionali 2781
2003, 1° gennaio. Muore, a Montemagno di Camaiore (Lucca), Giorgio Gaber (63 anni) 2121
2003, 20 gennaio – 2004, 20 gennaio. La diplomatica libica Najat Al Hajjaji è presidente della commissione Onu per i Diritti umani 817
2003, 24 gennaio. Muore, nella sua residenza di Villa Frescot (Torino), Gianni Agnelli (81 anni) 122
2003, 26 gennaio. Annamaria Franzoni partorisce a Bologna il terzogenito Gioele Lorenzi 471
2003, 14 febbraio. Promulgazione della legge n. 30/2002, «Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro». Il provvedimento pone le basi della cosiddetta riforma Biagi 222 572 3545
2003, 17 febbraio. Agenti della Cia rapiscono a Milano l’imam Abu Omar, sospettato di attività terroristiche, per poi trasferirlo in Egitto, ove sarà interrogato e torturato 72 145 2684
2003, 24 febbraio. Muore, a Roma, Alberto Sordi (82 anni) 2121
2003, 25 febbraio – in corso. Conflitto del Darfur (Sudan occidentale): guerra economico-tribale tra i miliziani islamici Janjawid, sostenuti dal governo di Khartoum, e il Movimento per la liberazione del Sudan, composto dai locali gruppi etnici ribelli Fur, Zaghawa e Masalit. Nonostante l’intervento dell’Onu e dell’Unione africana, il conflitto non si è ancora estinto; secondo alcune stime, avrebbe già causato oltre 300 mila morti e 2,5 milioni di profughi 238 258 599 750
2003, 7 marzo. «È un bene che lei (…) illumini la gente su Harry Potter, perché si tratta di subdole seduzioni, che agiscono inconsciamente, distorcendo profondamente la cristianità nell’anima, prima che possa crescere propriamente». È un passaggio di una lettera indirizzata dal cardinale Joseph Ratzinger alla scrittrice tedesca Gabriele Kuby, autrice di un libro molto critico sulla saga di Harry Potter 161
2003, 16 marzo. «Solo Cristo può rinnovare i cuori e ridare speranza ai popoli. (…) In questa prospettiva di fede, desidero rinnovare un pressante appello a moltiplicare l’impegno della preghiera e della penitenza, per invocare da Cristo il dono della sua pace. Senza conversione del cuore non c’è pace. I prossimi giorni saranno decisivi per gli esiti della crisi irachena. Preghiamo, perciò, il Signore perché ispiri a tutte le parti in causa coraggio e lungimiranza. Certo, i responsabili politici di Baghdad hanno l’urgente dovere di collaborare pienamente con la comunità internazionale, per eliminare ogni motivo d’intervento armato. A loro è rivolto il mio pressante appello: le sorti dei loro concittadini abbiano sempre la priorità! Ma vorrei pure ricordare ai Paesi membri delle Nazioni unite, ed in particolare a quelli che compongono il Consiglio di sicurezza, che l’uso della forza rappresenta l’ultimo ricorso, dopo aver esaurito ogni altra soluzione pacifica, secondo i ben noti princìpi della stessa Carta dell’Onu. Ecco perché – di fronte alle tremende conseguenze che un’operazione militare internazionale avrebbe per le popolazioni dell’Iraq e per l’equilibrio dell’intera regione del Medio Oriente, già tanto provata, nonché per gli estremismi che potrebbero derivarne – dico a tutti: c’è ancora tempo per negoziare; c’è ancora spazio per la pace; non è mai troppo tardi per comprendersi e per continuare a trattare. Riflettere sui propri doveri, impegnarsi in fattivi negoziati non significa umiliarsi, ma lavorare con responsabilità per la pace. Inoltre, noi cristiani siamo convinti che la pace autentica e duratura non è solo il frutto di pur necessari accordi politici e intese fra individui e popoli, ma è dono di Dio a quanti si sottomettono a Lui e accettano con umiltà e gratitudine la luce del suo Amore. (…) Io appartengo a quella generazione che ha vissuto la Seconda guerra mondiale ed è sopravvissuta. Ho il dovere di dire a tutti i giovani, a quelli più giovani di me, che non hanno avuto quest’esperienza: “Mai più la guerra!”, come disse Paolo VI nella sua prima visita alle Nazioni unite. Dobbiamo fare tutto il possibile! Sappiamo bene che non è possibile la pace ad ogni costo. Ma sappiamo tutti quanto è grande questa responsabilità. E quindi preghiera e penitenza!». Sono alcune delle parole proferite da papa Giovanni Paolo II durante e dopo l’Angelus domenicale 69 437
2003, 18 marzo. Negli Stati Uniti, la casa editrice Doubleday pubblica The Da Vinci Code, romanzo di Dan Brown. Mondadori pubblicherà in traduzione italiana Il codice Da Vinci il 4 novembre successivo 941
2003, 19 marzo. Primi bombardamenti statunitensi su Baghdad. L’indomani avrà luogo l’invasione che segnerà l’inizio della Guerra d’Iraq (2003-2011) 46 47
2003, 20 marzo. Emanazione dell’ordinanza del presidente del Consiglio dei ministri n. 3274/2003, «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica» 784
2003, 20 marzo – 2011, 18 dicembre. Guerra d’Iraq, tra la «coalizione dei volenterosi» guidata dagli Stati Uniti e l’Iraq. Vincono gli Stati Uniti e i loro alleati, rovesciando il regime di Saddam Hussein e favorendo l’instaurazione di un regime democratico 38 46 47 213 437 581 1273 3066 3100 3225
2003, 23 marzo. Il film Il pianista di Roman Polanski conquista 3 premi Oscar, tra cui quello per la miglior regia, che però Polanski, ricercato dalle autorità giudiziarie statunitensi, non va a ritirare 1013
2003, 28 marzo. Promulgazione della legge n. 53/2003, «Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale». Il provvedimento pone le basi della riforma Moratti dell’ordinamento scolastico 61 252
2003, 7 aprile. Promulgazione della legge n. 80/2003, «Delega al governo per la riforma del sistema fiscale statale». La riforma rimarrà poi incompiuta, in quanto, a due anni dalla promulgazione, la legge delega scadrà senza che ne siano stati approvati tutti i decreti attuativi (le uniche modifiche introdotte saranno la sostituzione dell’Irpeg con l’Ires e alcuni ritocchi all’Irpef) 1567 1589 2643
2003, 9 aprile. Nell’ambito della Guerra d’Iraq, l’esercito statunitense conquista Baghdad: termina così il regime di Saddam Hussein, alla guida del Paese dal 16 luglio 1979 38 1273 2628
2003, 13 aprile. Vincenzo Maranghi rassegna le dimissioni da direttore generale e amministratore delegato di Mediobanca 169
2003, 1° maggio. «Vi ringrazio tutti sentitamente. Ammiraglio Kelly, capitano di vascello Card, ufficiali e marinai della portaerei Uss Abraham Lincoln, miei concittadini americani: la fase principale dei combattimenti in Iraq è terminata. Nella guerra in Iraq, gli Stati Uniti e i nostri alleati hanno prevalso. E ora la nostra coalizione è impegnata nella ricostruzione e nel garantire la sicurezza del Paese». Inizia così il discorso con cui il presidente statunitense Bush, sulla portaerei Uss Abraham Lincoln ormeggiata al largo di San Diego (California), annuncia il raggiungimento degli obiettivi principali della Guerra d’Iraq, iniziata il 20 marzo. Alle sue spalle, uno striscione: «Mission Accomplished» («missione compiuta») 1273
2003, 14 maggio. A Venezia, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi inaugura l’inizio dei lavori per il Mose (Modulo sperimentale elettromeccanico) 664 2626
2003, 23 maggio. A Strasburgo, la Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto rilascia il «Codice di buona condotta in materia elettorale» 2072
2003, 25 e 26 maggio (1° turno) e 8 e 9 giugno (2° turno). Elezioni amministrative
• Raffaele Lombardo (Cdl) è eletto al primo turno presidente della Provincia di Catania con il 64,94% dei voti 385
2003, 11 giugno. «Mamma». È la prima parola pronunciata da Terry Wallis (39 anni), rispondendo a un’infermiera che gli chiede chi sia la donna che si sta dirigendo verso di lui: quella risposta segna il suo improvviso risveglio dalla condizione di apparente stato vegetativo in cui versava dal 13 luglio 1984. In seguito recupererà parzialmente il controllo di alcune parti del proprio corpo e la capacità di parlare 1241
2003, 12 giugno. Promulgazione della legge n. 134/2003, «Modifiche al codice di procedura penale in materia di applicazione della pena su richiesta delle parti». Il provvedimento modifica, tra l’altro, la disciplina vigente relativa al patteggiamento 2565
2003, 20 giugno. Promulgazione della legge n. 140/2003, «Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato». L’articolo 1 del provvedimento («Non possono essere sottoposti a processi penali, per qualsiasi reato anche riguardante fatti antecedenti l’assunzione della carica o della funzione, fino alla cessazione delle medesime: il Presidente della Repubblica, salvo quanto previsto dall’articolo 90 della Costituzione, il Presidente del Senato della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati, il Presidente del Consiglio dei ministri, salvo quanto previsto dall’articolo 96 della Costituzione, il Presidente della Corte costituzionale. Dalla data di entrata in vigore della presente legge sono sospesi, nei confronti dei soggetti di cui al comma 1 e salvo quanto previsto dagli articoli 90 e 96 della Costituzione, i processi penali in corso in ogni fase, stato o grado, per qualsiasi reato anche riguardante fatti antecedenti l’assunzione della carica o della funzione, fino alla cessazione delle medesime. Nelle ipotesi di cui ai commi precedenti si applicano le disposizioni dell’articolo 159 del codice penale») è il cosiddetto «lodo Schifani», e sarà abrogato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 24/2004 (20 gennaio 2004) 133
2003, 23 giugno. La società statunitense Linden Lab lancia Second Life, piattaforma informatica che riproduce un mondo virtuale tridimensionale 42
2003, giugno. Mondadori pubblica in traduzione italiana Il vendicatore, romanzo di Frederick Forsyth 2410
2003, 1° luglio. Entra in vigore il sistema della patente a punti, introdotto dal decreto-legge n. 151/2003 del 27 giugno precedente («Modifiche ed integrazioni al codice della strada»), che prevede anche l’installazione di rilevatori elettronici di velocità lungo le strade 22 411 865
2003, 1° luglio – 31 dicembre. L’Italia, rappresentata da Silvio Berlusconi, detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea 2654
2003, 2 luglio. «Signor Schulz, so che in Italia c’è un produttore che sta montando un film sui campi di concentramento nazisti. La suggerirò per il ruolo di kapò. Lei è perfetto». È un passaggio dell’intervento con cui Silvio Berlusconi, per la prima volta presente nel Parlamento europeo nelle vesti di presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea, replica a una serie di interventi molto critici nei confronti suoi e del suo governo, tra i quali quello particolarmente aggressivo dell’europarlamentare tedesco Martin Schulz, presidente della delegazione dell’Spd 2751
2003, 15 luglio – 2006, 1° dicembre. Operazione Antica Babilonia: missione di pace condotta dall’Italia al fianco degli Stati Uniti nell’ambito della Guerra d’Iraq 1273
2003, 31 luglio. Dalla fusione delle due emittenti televisive a pagamento Telepiù e Stream Tv nasce Sky Italia. L’azionista di maggioranza è la News Corporation di Rupert Murdoch 663
2003, 31 luglio. A oltre un anno dalle sue dimissioni (4 luglio 2002), Claudio Scajola è reintegrato nell’organico del Berlusconi II come ministro per l’Attuazione del programma di governo. Manterrà la carica fino al 23 aprile 2005, quando, col varo del governo Berlusconi III, sarà nominato ministro delle Attività produttive 1168
2003, 14 settembre. In Svezia un referendum rifiuta l’adozione dell’euro quale moneta unica europea 720
2003, 19 settembre – 14 novembre. Rai Due trasmette la prima edizione del reality show L’isola dei famosi, condotta da Simona Ventura. Vincitore finale è Walter Nudo 1100
2003, estate. Un’eccezionale ondata di calore travolge l’Europa, colpendo particolarmente i Paesi centro-occidentali e causando complessivamente almeno 35 mila morti, dei quali circa 15 mila in Francia e 7.600 in Italia 147
2003, 28 settembre. Verso le 3.30 del mattino, un vastissimo black-out colpisce la rete elettrica italiana, lasciando al buio per diverse ore l’intero territorio italiano, con l’eccezione della Sardegna e delle isole minori, e creando particolari disagi a Roma, dove è in corso la «notte bianca». La corrente elettrica viene gradualmente ripristinata in tutto il Paese tra il primo mattino e la tarda serata 85
2003, 30 settembre. Emanazione del decreto-legge n. 269/2003, «Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici». Il provvedimento istituisce, tra l’altro, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) 895
2003, 13 ottobre. Su Rai Uno debutta il gioco televisivo Affari tuoi 105
2003, 19 ottobre. In Vaticano, in piazza San Pietro, papa Giovanni Paolo II beatifica Madre Teresa di Calcutta, proclamandola «beata Teresa di Calcutta» 3431
2003, ottobre. Nell’ambito di un’indagine per associazione per delinquere, abuso d’ufficio e peculato relativa ad alcune operazioni antidroga compiute dal Ros dei carabinieri tra il 1991 e il 1997, la Procura di Milano notifica 28 avvisi di garanzia, il più eclatante dei quali nei confronti del comandante del Ros, il generale Giampaolo Ganzer. Il processo, iniziato presso il Tribunale di Milano il 18 ottobre 2005, si concluderà in Cassazione il 15 gennaio 2016, senza alcuna condanna definitiva 1236
2003, ottobre. A Steve Jobs viene diagnosticato un tumore al pancreas 1679
2003, 2 novembre. Elezioni parlamentari in Georgia. I risultati ufficiali assegnano la vittoria alla coalizione di centro-sinistra che sostiene il presidente uscente Eduard Shevardnadze (con il 21,32% dei consensi), ma le accuse di brogli da parte della coalizione di centro-destra e filo-occidentale guidata da Mikhail Saakashvili e Nino Burjanadze, dispiegate in una serie di grandi manifestazioni pacifiche di protesta per le vie della capitale Tbilisi, daranno vita alla «Rivoluzione delle rose», così detta dal fiore assunto quale emblema dai manifestanti (in quanto fiore nazionale della Georgia). Dopo tre settimane di contestazioni, il 23 novembre Shevardnadze rassegnerà le dimissioni, e il 4 gennaio 2004 le nuove elezioni decreteranno il trionfo di Saakashvili (con il 96,05% dei consensi) 550
2003, 12 novembre. Attentato terroristico a Nassiriya, in Iraq: un camion e un’automobile imbottiti di esplosivo forzano i posti di blocco e deflagrano davanti alla base italiana dei carabinieri, provocando l’esplosione del deposito munizioni e la morte di 28 persone, tra cui 9 iracheni e 19 italiani (12 carabinieri, 5 membri dell’esercito e 2 civili), oltre a una sessantina di feriti. È il più grave attacco subìto dalle forze italiane dopo la fine della Seconda guerra mondiale 374
2003, 13 novembre. L’Institute for Biological Energy Alternatives (Ibea) diretto da Craig Venter annuncia di aver sintetizzato in laboratorio in 14 giorni il virus batteriofago Phi-X174 948
2003, 20 novembre. A Santa Barbara, in California, la polizia arresta Michael Jackson, accusato di molestie su minore. A partire da tali accuse verrà istruito un processo contro Jackson, che sarà poi assolto nel giugno 2005 138
2003, 25 novembre. Sotto la presidenza di turno italiana del Consiglio dell’Unione europea, il Consiglio Ecofin sospende, con i voti contrari di Spagna, Paesi Bassi, Austria e Finlandia, la procedura per deficit eccessivo avviata dalla Commissione europea contro Francia e Germania, nonostante abbiano entrambe sforato per il secondo anno consecutivo il tetto del 3% del rapporto deficit/Pil previsto dal Trattato di Maastricht. Per la precisione, per la Francia tale rapporto è stato pari al 3,17% nel 2002 e al 4,12% nel 2003, e sarà ancora pari al 3,63% nel 2004; per la Germania è stato pari al 3,66% nel 2002 e al 4,03% nel 2003, e sarà ancora pari al 3,78% nel 2004 e al 3,31% nel 2005 1728 1772 2212 2656
2003, 3 dicembre. Il procuratore nazionale Antimafia Pier Luigi Vigna si associa a un pubblico appello dei carabinieri del Racis (Raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche) al Parlamento perché provveda alla costituzione di una banca dati nazionale del Dna 811
2003, 4 dicembre. In Israele inizia le trasmissioni Baby Tv, canale televisivo dedicato alla prima infanzia 896
2003, 10 dicembre. Premio Nobel per la pace a Shirin Ebadi 253 2538
2003, 12 e 13 dicembre. Consiglio europeo, a Bruxelles (presidente Silvio Berlusconi): il consesso, tra l’altro, adotta la «strategia europea in materia di sicurezza», che «ribadisce la nostra comune determinazione di assumerci le nostre responsabilità, per garantire un’Europa sicura in un mondo migliore. Essa consentirà all’Unione europea di affrontare meglio le minacce e le sfide globali e di sfruttare le opportunità che si aprono. Un’Unione europea attiva, capace e più coerente avrebbe un impatto su scala mondiale e, così facendo, contribuirebbe a un effettivo sistema multilaterale a sua volta generatore di un mondo più equo, più sicuro e più unito» 30
2003, 19 dicembre. Bank of America dichiara che i documenti secondo i quali Parmalat deterrebbe presso di essa 3,95 miliardi di euro tra titoli e liquidità sono stati falsificati. È l’inizio dello scandalo legato al fallimento di Parmalat 122 168 403 423 459 500 680 759 1385 1527
2003, 21 dicembre. A Bologna esplodono due bombe, collocate in altrettanti cassonetti nelle vicinanze dell’abitazione di Romano Prodi, presidente dell’Unione europea. L’azione sarà rivendicata dalla Federazione anarchica informale (Fai) come «Operazione Santa Claus», inizio della «prima campagna di lotta» del gruppo. Due giorni dopo, il 23 dicembre, lo stesso Prodi riceverà per posta un plico incendiario intestato alla moglie. Il 29 dicembre altri due pacchi-bomba saranno recapitati al presidente della Bce Jean-Claude Trichet e al direttore dell’Europol Jürgen Storbeck, e un altro l’indomani alla sede di Eurojust (l’agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria), all’Aja. Il 5 gennaio 2004 sarà la volta del capogruppo del Ppe al Parlamento di Bruxelles Hans-Gert Pöttering, del suo vice José Ignacio Salafranca e dell’europarlamentare laburista Gary Titley 1401
2003, 22 dicembre. Promulgazione, presso la Regione Lombardia, della legge regionale n. 27/2003, «Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale». Il provvedimento, tra l’altro, istituisce Infrastrutture Lombarde spa, conferendole «le funzioni relative all’esperimento delle procedure di evidenza pubblica per la progettazione, l’affidamento e l’aggiudicazione dei lavori concernenti infrastrutture ed opere di interesse regionale individuate dalla Giunta regionale, nonché le connesse funzioni di committente» 2554
2003, 23 dicembre. La Procura di Trani notifica 23 avvisi di garanzia per truffa contrattuale ai vecchi vertici di Banca 121 (nel frattempo incorporata dal Monte dei Paschi di Siena), a cominciare dall’ex direttore generale Vincenzo De Bustis. Inizia così la prima di molte indagini sull’istituto, che avranno pesanti ricadute per Mps 601
2003, 23 dicembre. Promulgazione, in Germania, della legge Hartz III, terza delle quattro parti in cui è stata articolata la riforma del mercato del lavoro elaborata dalla commissione Hartz. Il provvedimento entrerà in vigore il 1° gennaio 2004 2550
2003, 24 dicembre. Emanazione del decreto-legge n. 355/2003, «Proroga di termini previsti da disposizioni legislative». Il provvedimento, tra l’altro, per il «finanziamento del rinnovo contrattuale per il settore del trasporto pubblico locale», porta a 0,559 euro al litro l’accisa unica sulla benzina 1138
2003, 24 dicembre. Promulgazione, in Germania, della legge Hartz IV, ultima delle quattro parti in cui è stata articolata la riforma del mercato del lavoro elaborata dalla commissione Hartz. Il provvedimento entrerà in vigore il 1° gennaio 2005 2550
2003. In Italia la polizia locale commina multe per 902,5 milioni di euro 22
2003. Gli italiani con un reddito annuo non superiore a 12.500 euro sono 19.640.898, pari al 48,40% dei contribuenti; quelli con un reddito annuo non superiore a 15.490 euro sono 24.272.449, pari al 59,81% dei contribuenti (secondo i dati forniti con il modello Unico 2004) 75
2003. I Ds registrano un debito complessivamente pari a 224.085.437 euro 159
2003. La rivista Nature dimostra il progressivo spostamento di 1.700 specie terrestri verso i poli magnetici 201
2003. Il rapporto internazionale Ocse-Pisa 2003 certifica che in Italia gli studenti quindicenni la cui capacità di lettura è inferiore al livello 1 (il più basso dei cinque livelli prestabiliti) sono il 9%, e quelli che si collocano al livello 1 sono il 15%. Secondo il precedente rapporto del 2000 erano rispettivamente il 5,4% e il 13,5% 306
2003. Numerosi membri della famiglia mafiosa degli Inzerillo, rifugiatasi negli Stati Uniti a causa della Seconda guerra di mafia degli anni Ottanta, fanno ritorno a Palermo 370
2003. Una tonnellata d’acciaio costa 30 dollari, il suo trasporto per mare 15 dollari. Nel 2007 tali costi ammonteranno rispettivamente a 80 dollari e a 90 dollari 510
2003. La città italiana dove si vive meglio è Firenze (secondo una classifica del Sole 24 Ore) 689
2003. Il totale degli investimenti esteri diretti della Cina è pari a 2,7 miliardi di dollari. Nel 2008 sarà pari a 52,2 miliardi di dollari 872
2003. Il valore delle riserve auree della Banca d’Italia è pari a circa 29 miliardi di euro. Nel 2008 sarà pari a circa 55 miliardi di euro 899
2003. Nel mondo si registrano 33.819 morti a causa di terremoti 1105
2003. In Italia, tra i 18-34enni celibi o nubili che vivono in famiglia, il 40,6% dichiara di farlo per libera scelta, il 32,1% per necessità legate allo studio e il 34,0% per motivi economici. Nel 2009 dichiarerà di farlo per libera scelta il 31,4%, per necessità legate allo studio il 34,0% e per motivi economici il 40,2% 1190
2003. Gli immigrati regolari residenti in Italia sono 1.262.473. Nel 2011 saranno 3.214.418 2340
2003. L’immobiliarista Sergio Scarpellini dona 68 mila euro ai Ds di Roma 2473
2003. In Italia i procedimenti penali chiusi per intervenuta prescrizione sono complessivamente 206.891 2794
2003. In Italia il 23,4% dei passeggeri aerei si avvale del trasporto «low cost». Nel 2014 sarà il 48,5% 2916
2003/2004. Gli studenti stranieri iscritti nelle scuole italiane sono poco più di 307 mila. Nell’anno scolastico 2007/2008 saranno 574 mila (+87%) 831
2003/2004. In Italia gli immatricolati all’università sono 338.482. Nell’anno accademico 2011/2012 saranno 280.144 (-17,24%) 2151
2003-2007. Claudio Salvati è direttore della pianificazione e del controllo di gestione dell’Enav 1372
2003-2009. Il quotidiano Libero beneficia di contributi pubblici per circa 40 milioni di euro 1393
2003-2009. Nell’area del polo industriale di Taranto si rileva, rispetto alla media regionale, un eccesso tra il 7% e il 15% nella mortalità generale e per tutti i tumori in entrambi i generi (uomini e donne), e in particolare un eccesso di circa il 20% nella mortalità per tumore del polmone in entrambi i generi 2054
2003-2010. L’Unità incassa complessivamente 50.738.791,64 euro dei contributi erogati all’editoria 2681
2003-2014. In questo periodo, il numero dei punti contaminati da pesticidi nelle aree poste sotto controllo aumenta di circa il 20% nelle acque superficiali e di circa il 10% nelle acque sotterranee 3315
2004, 4 gennaio. Presso il valico di Erez, al confine tra Striscia di Gaza e Israele, la palestinese Rim Riashi (21 anni) compie un attentato suicida, uccidendo cinque israeliani 54
2004, 14 gennaio. Nel quartier generale della Nasa a Washington, George W. Bush annuncia la nuova strategia di esplorazione spaziale statunitense «Vision for Space Exploration», in base alla quale entro il 2015 una squadra di astronauti dovrebbe atterrare nuovamente sulla Luna, per costruirvi una base spaziale permanente dalla quale ripartire poi direttamente alla volta di Marte 885 1002
2004, 20 gennaio. Con la sentenza n. 24/2004, la Corte costituzionale giudica incostituzionale il cosiddetto lodo Schifani (l’articolo 1 della legge n. 140/2003, promulgata il 20 giugno 2003) 964 965
2004, 25 gennaio – 2007, 25 novembre. Mikhail Saakashvili è presidente della Georgia. Dopo un breve intervallo, Saakashvili ricoprirà nuovamente la carica dal 20 gennaio 2008 al 17 novembre 2013 550
2004, 28 gennaio – 13 settembre. Gustavo Zagrebelsky è presidente della Corte costituzionale 991
2004, 4 febbraio. Lo studente dell’Università di Harvard Mark Zuckerberg lancia il sito Thefacebook.com (un anno e mezzo dopo, il 23 agosto 2005, il sito sarà rinominato Facebook.com) 650
2004, 11 febbraio. Paul Newman dona 50.000 dollari per la campagna elettorale di John Kerry, che in luglio conquisterà la candidatura del Partito democratico per le presidenziali statunitensi del successivo 2 novembre 598
2004, 12 febbraio. Presso il Senato degli Stati Uniti viene presentato il Jobs for America Act, contenente misure contro la delocalizzazione aziendale all’estero e sottoscritto, tra gli altri, da Ted Kennedy, Hillary Clinton, John Kerry e John Edwards 922
2004, 12 febbraio. Un Beechcraft A36 Bonanza, decollato dall’isola di Gran Roque e diretto a Maracay con a bordo 4 italiani (il pilota Antonio Buzzi, 70 anni, le due figlie Barbara, 39, e Betty, 29, e il marito di quest’ultima Franco Rosetta, 29), scompare dai radar venezuelani. Non sarà mai ritrovato alcun resto 2126
2004, 18 febbraio. Promulgazione della legge n. 39/2004, «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, recante misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza», meglio nota come «legge Marzano» 422 427 512 540
2004, 19 febbraio. Emanazione del decreto legislativo n. 59/2004, «Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione, a norma dell’articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53». Il provvedimento, tra l’altro, stabilisce, relativamente alle scuole medie inferiori, che, «ai fini della validità dell’anno, per la valutazione degli allievi è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato», pena la bocciatura 1054
2004, 19 febbraio. Promulgazione della legge n. 40/2004, «Norme in materia di procreazione medicalmente assistita». In seguito il provvedimento, uscito indenne da un referendum abrogativo (12 e 13 giugno 2005), sarà parzialmente abrogato in sede giudiziaria 1319 1999 2573
2004, 22 febbraio. Muore suicida, gettandosi nel Taro da un viadotto della A15, Donatiano Mendella (32 anni), figlio dell’imprenditore e finanziere Giorgio Mendella. Al padre, in carcere per bancarotta fraudolenta per il fallimento del gruppo Intermercato, non sarà concesso di partecipare ai suoi funerali 759
2004, 2-6 marzo. 54° Festival di Sanremo. Lo conduce Simona Ventura, affiancata da Paola Cortellesi, Gene Gnocchi e Maurizio Crozza. Con una media di ascolti del 38,98%, risulta il Festival meno seguito da quando esistono le rilevazioni Auditel (1987). Il primato negativo gli sarà però strappato dall’edizione del 2008 (36,56% di ascolti) 391
2004, 8 marzo. Con la sentenza n. 4645/2004, la Corte di cassazione sancisce che, «al fine della imposizione Ici, tanto gli enti ecclesiastici che quelli con fini di istruzione o di beneficenza sono esentati dall’imposta, limitatamente agli immobili direttamente utilizzati per lo svolgimento delle loro attività istituzionali; (…) non lo sono, invece, per gli immobili destinati ad altro»: pertanto, «anche gli enti soggettivamente non commerciali (e perciò anche quelli ecclesiastici) sono soggetti all’imposizione Ici per gli immobili destinati allo svolgimento di attività oggettivamente commerciali» 209
2004, 10/11 marzo. Nella notte, Umberto Bossi è colpito da un ictus cerebrale. Prontamente ricoverato, supererà l’episodio, ma i postumi lo costringeranno a lunghi mesi di degenza ospedaliera e di convalescenza domestica 1659 1859
2004, 11 marzo. Attentato terroristico a Madrid: dieci bombe esplodono su quattro treni locali, provocando 191 morti e 2.057 feriti 397 581 3382
2004, 14 marzo. Elezioni presidenziali in Russia. Viene confermato presidente Vladimir Putin, con il 71,31% dei consensi 125 304 392 559 1825
2004, 14 marzo. Elezioni generali in Spagna. Il socialista José Luiz Rodriguez Zapatero (43,27% dei voti) vince contro il popolare Mariano Rajoy (38,31%) 397 399
2004, 29 marzo. La società lussemburghese Gado, costituita il 4 marzo da Domenico Dolce e Stefano Gabbana, acquista dagli stessi i principali marchi di loro proprietà per 360 milioni di euro. Quattro mesi dopo, il 31 luglio, la Gado concederà in esclusiva alla Dolce & Gabbana srl il diritto di sfruttamento dei marchi, a fronte del pagamento di provvigioni 2318
2004, marzo. Mondadori pubblica Adua. La battaglia che cambiò la storia d’Italia, saggio di Domenico Quirico 1637
2004, 1° aprile. Due pacchi-bomba sono recapitati al capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap), Giovanni Tinebra, e al direttore dell’Ufficio detenuti e trattamento del Dap, Sebastiano Ardita. L’azione sarà rivendicata dalla Federazione anarchica informale (Fai) 1401
2004, 1° aprile – 30 giugno. Google registra profitti pari a 79,1 milioni di dollari. Nel secondo trimestre del 2009 i profitti saranno pari a 1,48 miliardi di dollari 923
2004, 13 aprile. In Iraq, mentre stanno percorrendo a bordo di un veicolo il tragitto tra Baghdad e Amman, quattro guardie di sicurezza private italiane, Maurizio Agliana, Umberto Cupertino, Fabrizio Quattrocchi e Salvatore Stefio, vengono rapite da miliziani del gruppo «Falangi verdi di Maometto». Quattrocchi (35 anni) sarà ammazzato a colpi d’arma da fuoco l’indomani (dopo essersi tolto dal volto la sciarpa con cui gli avevano coperto gli occhi, dichiarando: «Così vi faccio vedere come muore un italiano»). Agliana, Cupertino e Stefio saranno liberati dall’esercito americano l’8 giugno successivo 72
2004, 17 aprile – 2011, 21 dicembre. José Luis Rodríguez Zapatero è primo ministro della Spagna 1723
2004, 18 aprile. All’indomani del suo insediamento, Zapatero annuncia che le truppe spagnole saranno ritirate dall’Iraq «il più presto possibile». Il ritiro sarà effettivamente completato entro il mese successivo 1723
2004, 3 maggio. Promulgazione della legge n. 112/2004, «Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione», meglio nota come «legge Gasparri» 294
2004, 5 maggio. Dalla fusione della compagnia aerea francese Air France e della compagnia aerea olandese Klm nasce la società Air France–Klm 315
2004, 31 maggio. La British American Tobacco acquista dal ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, per 2,325 miliardi di euro, l’Ente tabacchi italiani (Eti) 156 2500
2004, maggio. Fondazione di China National Chemical Corporation (ChemChina), compagnia pubblica cinese operante nel settore dell’industria chimica, di cui è nominato presidente Ren Jianxin 2913
2004, 1° giugno. Sergio Marchionne è nominato amministratore delegato del gruppo Fiat 12 790 2020
2004, 2 giugno. Emanazione della circolare della presidenza del Consiglio dei ministri n. Uce 3.3.1/14545/1, in cui si definiscono i toni cromatici dei colori della bandiera italiana secondo i codici Pantone 1411
2004, 4 giugno. Emanazione del decreto del presidente del Consiglio dei ministri «Ricostituzione del Consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps)». Tra i nuovi consiglieri figura anche Antonio Mastrapasqua, che il 4 luglio 2008 sarà nominato presidente dell’Inps 2507
2004, 12 e 13 giugno. Elezioni europee (affluenza: 71,72% degli aventi diritto). Uniti nell’Ulivo ottiene il 31,08% dei consensi (pari a 10.105.836 voti), Forza Italia il 20,93% (6.806.245 voti), Alleanza nazionale l’11,49% (3.736.606 voti), la Lega Nord il 4,96% (1.613.506 voti), Società civile Di Pietro–Occhetto il 2,14% (695.179 voti). Per queste elezioni, i partiti otterranno complessivamente contributi statali pari a 246,6 milioni di euro, a fronte di spese riconosciute pari a 87,2 milioni 115 841 844
• Raffaele Lombardo (Udc) ottiene 124.390 preferenze, attestandosi secondo dopo Salvatore «Totò» Cuffaro (162.054), dopo la cui rinuncia risulta eletto 385
• Elezione di Silvio Berlusconi (Forza Italia), con 2.339.622 preferenze 844
• Elezione di Lilli Gruber (Uniti nell’Ulivo), con 1.130.720 preferenze 1185
2004, 12 e 13 giugno. Elezioni regionali in Sardegna. Renato Soru (L’Ulivo) è eletto presidente della Regione Sardegna con il 50,16% dei voti 734
2004, 12 e 13 giugno. Elezioni europee in Francia. Il Partito socialista (Ps) ottiene il 28,90% dei voti, l’Unione per un movimento popolare (Ump) il 16,64%, i Verdi il 7,41% 843
2004, 12 e 13 giugno (1° turno) e 26 e 27 giugno (2° turno). Elezioni amministrative. Al primo turno, l’affluenza alle Provinciali è pari al 75,80% degli aventi diritto, quella alle Comunali al 79,60% 843
• Graziano Delrio (L’Ulivo) è eletto sindaco di Reggio Emilia, con il 63,23% dei consensi 2924
• Mauro Peretto (lista civica «Settimo Vittone») è eletto sindaco di Settimo Vittone (Torino), conquistando con il 36,77% dei consensi (pari a 389 voti) 8 seggi in consiglio comunale e battendo Silvio De Giacomi (lista civica «Insieme»), che con il 35,44% (375 voti) conquista 2 seggi, e Vito Groccia (lista civica «Per Settimo»), che con il 27,79% (294 voti) conquista 2 seggi; uno dei cinque candidati della lista «Per Settimo» è Gianroberto Casaleggio, che con 6 preferenze si attesta terzo e non entra in consiglio comunale 3289
2004, 13 giugno. Elezioni europee in Germania. L’Unione cristiano-democratica (Cdu) ottiene il 36,5% dei voti, il Partito socialdemocratico (Spd) il 21,5% 843
2004, 13 giugno. Elezioni europee in Spagna. Il Partito socialista operaio spagnolo (Psoe) ottiene il 43,46% dei voti, il Partito popolare (Pp) il 41,21% 843
2004, 18 giugno – 2015, 6 febbraio. Insurrezione degli Huthi in Yemen: conflitto tra la fazione armata della setta musulmana sciita zaidita degli Huthi, fortemente radicata nel nord dello Yemen e supportata dall’Iran, e, da una parte, il governo centrale della capitale Sana’a, supportato da Arabia Saudita, Marocco, Giordania e Stati Uniti, dall’altra Al Qaeda, radicata nel sud dello Yemen. Il conflitto si conclude con la caduta di Sana’a (21 settembre 2014), le dimissioni del governo nazionale guidato da Abd Rabbuh Mansur Hadi (22 gennaio 2015) e la dichiarazione della presa del potere su tutto il Paese da parte degli Huthi (6 febbraio). Il 19 marzo 2015 le tensioni sfoceranno però nello scoppio di una vera guerra civile 1049
2004, 23 giugno. Rizzoli pubblica Tendenza Veronica, biografia di Veronica Lario scritta da Maria Latella 3
2004, 1° luglio. Consacrazione, a San Giovanni Rotondo (Foggia), della nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina, realizzata in dieci anni di lavori su progetto di Renzo Piano 266
2004, 3 luglio. Si dimette, in seguito alle forti pressioni di Alleanza nazionale, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giulio Tremonti. Gli subentra ad interim il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, quindi, a partire dal 16 luglio 2004, Domenico Siniscalco. Tremonti tornerà poi alla guida del ministero il 22 settembre 2005 28 1320 1501 1567 1948 2103
2004, 4 luglio. Mario Monti rifiuta il ministero dell’Economia e delle Finanze 1714
2004, 6 luglio. Claudio Scajola acquista un appartamento sito in via del Fagutale a Roma, con vista sul Colosseo, dalle sorelle Barbara e Beatrice Papa 1165 1168
2004, 16 luglio – 2005, 22 settembre. Domenico Siniscalco è ministro dell’Economia e delle Finanze (governi Berlusconi II, Berlusconi III) 28
2004, 19 luglio. Il Tribunale di Torino condanna Annamaria Franzoni a 30 anni di reclusione per l’omicidio del figlio Samuele Lorenzi (30 gennaio 2002) 1
2004, 26-29 luglio. A Boston si tiene la convention nazionale democratica, che ufficializza le candidature di John Kerry e di John Edwards rispettivamente alla presidenza e alla vicepresidenza degli Stati Uniti in vista delle presidenziali del 2 novembre successivo. Il discorso d’apertura del 26 luglio è pronunciato dal senatore dell’Illinois Barack Obama, indicato per quel ruolo da Kerry stesso poche settimane prima 637
2004, 13-29 agosto. Ad Atene si celebrano i Giochi della XXVIII Olimpiade 1929
2004, 19 agosto. Enzo Baldoni, giornalista indipendente e volontario della Croce rossa italiana, viene rapito nei pressi di Najaf, in Iraq, da un gruppo di fondamentalisti islamici denominato «Esercito islamico dell’Iraq». I terroristi dapprima, il 24 agosto, intimeranno all’Italia di ritirare dal Paese tutte le sue truppe entro 48 ore, quindi, il 26 agosto ammazzeranno Baldoni 1509
2004, 23 agosto. Promulgazione della legge n. 243/2004, «Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all’occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza ed assistenza obbligatoria», meglio nota come «riforma previdenziale Maroni». Il provvedimento fissa, tra l’altro, al 1° gennaio 2008 l’innalzamento dell’età pensionabile da 57 a 60 anni: è il cosiddetto «scalone», che sarà poi abolito pochi giorni prima della sua entrata in vigore, il 24 dicembre 2007, dalla riforma previdenziale Prodi-Damiano (legge n. 247/2007) 153 459
2004, 23 agosto. Promulgazione della legge n. 226/2004, «Sospensione anticipata del servizio obbligatorio di leva e disciplina dei volontari di truppa in ferma prefissata, nonché delega al Governo per il conseguente coordinamento con la normativa di settore», meglio nota come «legge Martino». Il provvedimento, tra l’altro, sospende a tempo indeterminato la chiamata al servizio obbligatorio di leva per i nati dopo il 31 dicembre 1985, prevedendo la possibilità di ripristinarla solo in caso di guerra o in «particolari casi di gravissime crisi internazionali» 544
2004, 1° settembre. Scompare da Mazara del Vallo (Trapani) Denise Pipitone, di 3 anni e 10 mesi. Non sarà mai ritrovata 312 2812
2004, 1° settembre. A Beslan, in Ossezia del Nord (Russia), un commando di terroristi islamici (per lo più separatisti ceceni e ingusci) irrompe in mattinata nella Scuola Numero 1, particolarmente affollata per le cerimonie del primo giorno scolastico, prendendone possesso e ammassando nella palestra oltre 1.100 persone tra adulti e bambini sotto la minaccia di armi ed esplosivi. Il sequestro durerà, in condizioni disumane, fino al pomeriggio del 3 settembre, quando, in seguito all’assalto delle forze speciali russe e agli scontri tra queste e i terroristi, la scuola sarà espugnata, al costo di gravissime perdite anche tra gli ostaggi. Il bilancio finale sarà di oltre 350 morti (la metà dei quali bambini) e 700 feriti 2139
2004, 7 settembre. A Baghdad, presso gli uffici della ong «Un ponte per…», vengono sequestrate le due cooperanti italiane Simona Pari e Simona Torretta (29 anni entrambe). Saranno liberate il 28 settembre successivo 72
2004, 22 settembre – 2005, 25 maggio. Negli Stati Uniti, la rete televisiva Abc trasmette la prima stagione della serie Lost, che registra una media di 15,69 milioni di spettatori a puntata 1186
2004, 23 settembre. Il sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini emette un’ordinanza in base alla quale i vigili che si imbattano in una donna che indossi il burqa devono scortarla in questura 250
2004, 4 ottobre. L’Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo, frazione di Bra (Cuneo), inaugura i suoi corsi 3292
2004, 9 ottobre. Elezioni presidenziali in Afghanistan. Vince al primo turno il pashtun Hamid Karzai, con il 55,4% dei consensi; si attesta secondo il tagico Yunus Qanuni, con il 16,3%. Si recano a votare circa 8,1 milioni di elettori, pari al 76,9% degli aventi diritto 914 915
2004, 12 ottobre. Si diffonde, tra lo scandalo dell’opinione pubblica, la notizia che da tempo, grazie a una serie di permessi-premio per buona condotta, il collaboratore di giustizia mafioso Giovanni Brusca esce periodicamente dal carcere per far visita alla famiglia. Il 29 ottobre, in un albergo di Roma, Brusca verrà sorpreso a usare un telefonino in aperta violazione delle prescrizioni, e gli sarà quindi revocato ogni permesso 828
2004, 20-23 ottobre. Torino ospita la prima manifestazione internazionale «Terra madre», organizzata da Slow Food 3292
2004, 26 ottobre. Il Consiglio dell’Unione europea istituisce Frontex (dal francese «Frontières extérieures»), l’«Agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea», che entrerà poi in funzione il 1° maggio 2005, dopo aver stabilito la propria sede a Versavia. Con la sua azione di pattugliamento e di coordinamento di operazioni congiunte tra vari Paesi europei, nel corso degli anni saranno rimpatriate o respinte diverse centinaia di migliaia di migranti irregolari 817
2004, 29 ottobre. Al Jazeera trasmette brani di un videomessaggio in cui Osama Bin Laden rivendica per la prima volta esplicitamente gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti 39 219
2004, 29 ottobre. A Roma, nella Sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio, i rappresentanti dei 25 Paesi dell’Unione europea firmano la Costituzione europea. Il testo non entrerà mai in vigore, in quanto il suo iter di ratifica sarà bloccato, pochi mesi dopo, dalla bocciatura per via referendaria da parte dei cittadini di Francia (29 maggio 2005) e Paesi Bassi (1° giugno 2005) 493
2004, 2 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il presidente uscente repubblicano George W. Bush batte lo sfidante democratico John Kerry. I due candidati principali ricevono complessivamente poco più di 121 milioni di voti, a fronte di una spesa di oltre 600 milioni di dollari 39 92 189 636 3478
2004, 2 novembre. Elezioni per il Senato degli Stati Uniti
• Nello Stato dell’Illinois viene eletto il candidato democratico Barack Obama 637
2004, 2 novembre. Ad Amsterdam, Mohammed Bouyeri (26 anni), terrorista islamico dalla doppia cittadinanza olandese e marocchina, ammazza in pieno centro il regista olandese Theo Van Gogh (47), in esecuzione di una fatwa emessa in seguito alla pubblicazione del suo cortometraggio Submission (su alcuni episodi di violenza contro le donne avvenuti all’interno di famiglie musulmane), sparandogli otto colpi di pistola e successivamente tagliandogli la gola, per poi piantargli nel ventre con un coltello un biglietto contenente minacce contro i governi occidentali, gli ebrei e alcuni esponenti politici e culturali in prima fila contro il fondamentalismo islamico 1167
2004, 11 novembre. Muore, nell’ospedale militare di Clamart, non lontano da Parigi, il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Yasser Arafat (75 anni). Le cause del decesso non saranno mai pienamente chiarite 687
2004, 18 novembre. A Palazzo Chigi governo, sindacati e aziende siglano l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale degli autoferrotranvieri 8 186 523 1138 1487 1741 3211
2004, 18 novembre. Promulgazione, nel Regno Unito, del Civil Partnership Act 2004. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 5 dicembre 2005, introduce la «civil partnership», forma di unione civile che regola e tutela la relazione tra due persone dello stesso sesso 1558
2004, 21 novembre. A Napoli viene torturata, uccisa e bruciata Gelsomina Verde (22 anni). L’esecutore materiale dello scempio sarà individuato in Ugo De Lucia, sicario del clan camorristico Di Lauro, condannato all’ergastolo nell’aprile 2006 2467
2004, 22 novembre. Emanazione del decreto-legge n. 279/2004, «Disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica». Il decreto sarà convertito, con modificazioni, nella legge n. 5/2005 del 28 gennaio 2005 1107
2004, 22 novembre – 2005, 23 gennaio. In Ucraina, in seguito alla discussa vittoria di Viktor Janukovič al secondo turno delle elezioni presidenziali (31 ottobre e 21 novembre 2004), i sostenitori del suo avversario, Viktor Juščenko, realizzano una serie di proteste non violente: inizia così la cosiddetta «Rivoluzione arancione». Il 3 dicembre la Corte costituzionale, denunciando numerose violazioni nello svolgimento dei ballottaggi, ne annulla l’esito, fissando per il 26 dicembre la ripetizione del secondo turno elettorale: questa volta a vincere è Juščenko, che il 23 gennaio 2005 diventa quindi presidente dell’Ucraina 1553
2004, 24 novembre. Carlo Azeglio Ciampi concede la grazia presidenziale a Graziano Mesina 2278
2004, 2 dicembre – 2005, 18 aprile. Marco Follini è vicepresidente del Consiglio dei ministri (governo Berlusconi II) 35
2004, 7 dicembre. Riapre, dopo tre anni di restauri, il Teatro alla Scala: Riccardo Muti dirige L’Europa riconosciuta di Antonio Salieri 309
2004, 9 dicembre. Sironi pubblica in traduzione italiana Se l’Universo brulica di alieni… dove sono tutti quanti?, saggio divulgativo di Stephen Webb 1217 1978
2004, 10 dicembre. Premio Nobel per la letteratura a Elfriede Jalinek 253
2004, 26 dicembre. Un violentissimo terremoto (di grado 9,3 Richter) colpisce l’Oceano Indiano al largo della costa di Sumatra in Indonesia, provocando una serie di giganteschi maremoti (in giapponese «tsunami») e causando così la morte di circa 250 mila persone, oltre 500 mila feriti e qualche milione di sfollati 788 957 1265 1474
2004. In Italia la polizia locale commina multe per 1,0928 miliardi di euro 22
2004. In Italia si registrano 229.156 incidenti stradali, con 5.692 morti e 322.447 feriti 22
2004. Margherita Agnelli è annoverata fra i trecento cittadini più ricchi della Svizzera 122
2004. In Italia si registra un’evasione fiscale pari a 270,1 miliardi di euro 134
2004. In Italia la pressione fiscale è pari al 40,4% del Pil 134
2004. Tra i residenti di Milano risultano 2.622 Hu e 2.573 Brambilla 158
2004. Nel corso dell’anno Ryanair trasporta 34 milioni di passeggeri, chiudendo i bilanci in attivo di 200 milioni di euro 224
2004. Secondo una ricerca compiuta da Luisa Rosti, in Europa le donne italiane sono le meglio valutate a scuola e le meno valorizzate sul lavoro 281
2004. Il patrimonio di J.K. Rowling raggiunge i 450 milioni di sterline, superando quello della regina Elisabetta II 161 335
2004. Secondo un’inchiesta, il 28% dei passeggeri aerei sarebbe disposto a pagare 5 euro al minuto per parlare al cellulare durante il volo 428
2004. Il 35% delle denunce per stupro sono a carico di stranieri. Nel biennio 2005-2006 tale percentuale salirà al 38,1% 440
2004. Secondo una ricerca di Renato Mannheimer, il 52% degli italiani prova verso l’Italia un senso d’appartenenza maggiore che verso il proprio comune, la propria provincia, la propria regione o l’Europa. Nel 2008 tale percentuale risulterà pari al 45% 481
2004. L’indice Mibtel della Borsa di Milano è pari a 22.886 punti. Dopo aver toccato nel 2006 il massimo storico di 31.005 punti, al culmine della crisi, nel 2011, precipiterà a 12.259 punti 587
2004. Nel corso dell’anno ogni europeo produce mediamente 520 chilogrammi di rifiuti 618
2004. Negli Stati Uniti il comparto farmaceutico spende complessivamente circa 31,5 miliardi di dollari in ricerca e 57 miliardi in promozione 656
2004. La città italiana dove si vive meglio è Bologna (secondo una classifica del Sole 24 Ore) 689
2004. In Afghanistan sono coltivati a papavero oltre 131 mila ettari agricoli 818
2004. Nel mondo si registrano 228.802 morti a causa di terremoti 1105
2004. Le spese militari dell’India sono pari a 34,1 miliardi di dollari. Nel 2009 saranno pari a 50,0 miliardi, nel 2010 a 50,5 miliardi 1139
2004. Al Qaeda dispone di fondi complessivamente stimati in 5 milioni di dollari 1144
2004. In Italia si contano circa 400 mila imprenditori. Nel 2009 se ne conteranno circa 260 mila (-35,1%) 1379
2004. In Afghanistan, tra i militari italiani della missione Isaf si registra un caduto 1463
2004. La Fiat produce in Italia 1.009.528 veicoli 1964
2004. In Italia i giovani classificati come «Neet» sono circa 1.946.000. Nel 2013 saranno circa 2.435.000 2809
2004. In Italia è occupato il 60,5% dei giovani; nel 2012 sarà occupato il 48,0% dei giovani. Il divario sarà pari a oltre 2,6 milioni di occupati in meno, e a una perdita di oltre 142 miliardi di euro 2809
2004-2005. Nelle zone in cui è presente il poliziotto o il carabiniere di quartiere si registra un calo della criminalità predatoria (furti, scippi, borseggi e rapine), pari al -10,3% a Milano e al -39,0% a Rimini 154
2004-2008. Grazie all’ora legale, in Italia si risparmiano 3,1 miliardi di chilowattora, pari a 400 milioni di euro (secondo calcoli diffusi da Terna) 774
2004-2013. I cittadini statunitensi uccisi da armi da fuoco negli Stati Uniti sono complessivamente 316.545, mentre quelli uccisi da atti terroristici sono 313 (277 all’estero e 36 negli Stati Uniti) 3165
2004-2016. Paola Muraro è consulente della società municipalizzata Ama di Roma: per tale incarico percepisce compensi complessivamente stimati in 1.136.000 euro 3403 3408 3433
2005, 1° gennaio. In base all’«Agreement on Textiles and Clothing», Unione europea, Stati Uniti e Canada aboliscono ogni preesistente limitazione quantitativa alle importazioni di tessili e di abbigliamento, liberalizzando il settore 17
2005, 1° gennaio – 2013, 21 gennaio. Jean-Claude Juncker è presidente dell’Eurogruppo 2781
2005, 4 febbraio. A Baghdad viene rapita la giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena. Sarà liberata grazie all’intervento dei servizi segreti italiani un mese dopo, il 4 marzo 70
2005, 6 febbraio. Elezioni generali in Thailandia. Vince, con il 56,4% dei consensi, il presidente uscente Thaksin Shinawatra 1180
2005, 10 febbraio (1a parte), 3 marzo (2a parte) e 21 aprile (3a parte). Elezioni municipali in Arabia Saudita 1668
2005, 11 febbraio. Promulgazione della legge n. 15/2005, «Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull’azione amministrativa». Il provvedimento, tra l’altro, stabilisce che «il Governo può prevedere casi di sottrazione all’accesso di documenti amministrativi: (…) quando i documenti riguardino la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni, con particolare riferimento agli interessi epistolare, sanitario, professionale, finanziario, industriale e commerciale di cui siano in concreto titolari, ancorché i relativi dati siano forniti all’amministrazione dagli stessi soggetti cui si riferiscono» 451
2005, 13 febbraio. Fiat e General Motors rescindono consensualmente l’accordo strategico siglato il 13 marzo 2000: General Motors corrisponde alla Fiat 1,55 miliardi di euro 12 156
2005, 14 febbraio. Tre impiegati di Paypal, lo statunitense Chad Hurley (28 anni), il taiwanese Steve Chen (26) e il tedesco Jawed Karim (25), fondano il sito YouTube.com, stabilendo il loro quartier generale in una pizzeria di San Mateo, in California 1156 2943
2005, 14 febbraio. Muore in un attentato, a Beirut, Rafiq Al Hariri (60 anni), ex primo ministro del Libano. Il giorno dell’assassinio di Hariri, contrario all’egemonia della Siria sulla vita politica nazionale perdurante dai tempi della Guerra civile libanese (1975-1990), segna l’inizio della cosiddetta «Rivoluzione dei cedri», che vede grandi manifestazioni pacifiche di massa chiedere l’immediato ritiro dal suolo libanese delle truppe e dei servizi segreti siriani: nonostante le contro-manifestazioni filo-siriane organizzate da Hezbollah, le autorità di Damasco disporranno il ritiro dal Libano a partire da marzo, per completarlo il 27 aprile 1489
2005, 21 febbraio. Emanazione del decreto-legge n. 16/2005, «Interventi urgenti per la tutela dell’ambiente e per la viabilità e per la sicurezza pubblica». Il provvedimento, tra l’altro, porta a 0,564 euro al litro l’accisa unica sulla benzina 1138
2005, febbraio. La rivista statunitense Mit Technology Review dedica la copertina e la maggior parte degli articoli ad Aubrey de Grey e al suo progetto Sens 175
2005, 1°-5 marzo. 55° Festival di Sanremo. Lo conduce Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini. Registra una media d’ascolti del 52,79% 32 737
2005, 2 marzo. A Milano esplodono due ordigni collocati in un contenitore dei rifiuti nei pressi di una caserma dei carabinieri. Altri due ordigni esplodono a Genova, collocati in altrettanti contenitori dei rifiuti nei pressi di due caserme dei carabinieri. Sia a Milano sia a Genova, pochi danni e nessun ferito. Tali azioni saranno rivendicate dalla Federazione anarchica informale (Fai) 1401
2005, 4 marzo. Grazie all’intervento dei servizi segreti italiani viene liberata Giuliana Sgrena, la giornalista del manifesto rapita un mese prima (4 febbraio) a Baghdad. Quella stessa sera, vicino all’aeroporto di Baghdad, nei pressi di un posto di blocco statunitense sulla Route Irish, l’auto su cui viaggia la Sgrena insieme al dirigente del Sismi Nicola Calipari e all’autista, il maggiore dei carabinieri Andrea Carpani (anch’egli in forza al Sismi), viene travolta da raffiche di colpi d’arma da fuoco esplosi da parte statunitense, che uccidono Calipari (51 anni) e feriscono la Sgrena e Carpani. Il responsabile verrà individuato nel soldato americano Mario Lozano, che, rinviato a giudizio in contumacia dalla Procura di Roma, sarà però ritenuto dalla Cassazione non processabile per difetto di giurisdizione, in quanto il suo operato sarebbe stato coperto da «immunità funzionale». Già il 1° maggio 2005 le autorità statunitensi derubricheranno il caso a «tragico incidente», ostacolando ogni ulteriore tentativo di approfondimento da parte italiana 70 599 1959 2139
2005, 7 marzo. Emanazione del decreto legislativo n. 82/2005, «Codice dell’amministrazione digitale» 1788
2005, 22 e 23 marzo. Consiglio europeo, a Bruxelles (presidente Jean-Claude Juncker): il consesso conclude, tra l’altro, che «l’Ue auspica di esplorare, con altre parti, strategie per conseguire le necessarie riduzioni delle emissioni e stima che, a questo riguardo, si dovrebbero prendere in considerazione percorsi di riduzione da parte del gruppo dei Paesi sviluppati dell’ordine del 15-30% entro il 2020 rispetto ai valori di riferimento previsti dal Protocollo di Kyoto» 41
2005, 25 marzo. «Che cosa può dirci la terza caduta di Gesù sotto il peso della croce? Forse ci fa pensare alla caduta dell’uomo in generale, all’allontanamento di molti da Cristo, alla deriva verso un secolarismo senza Dio. Ma non dobbiamo pensare anche a quanto Cristo debba soffrire nella sua stessa Chiesa? A quante volte si abusa del santo sacramento della sua presenza, in quale vuoto e cattiveria del cuore spesso egli entra! Quante volte celebriamo soltanto noi stessi senza neanche renderci conto di lui! Quante volte la sua Parola viene distorta e abusata! Quanta poca fede c’è in tante teorie, quante parole vuote! Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! Quanto poco rispettiamo il sacramento della riconciliazione, nel quale egli ci aspetta, per rialzarci dalle nostre cadute! Tutto ciò è presente nella sua passione. Il tradimento dei discepoli, la ricezione indegna del suo Corpo e del suo Sangue è certamente il più grande dolore del Redentore, quello che gli trafigge il cuore. Non ci rimane altro che rivolgergli, dal più profondo dell’animo, il grido: Kyrie, eleison – Signore, salvaci. Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di grano vediamo più zizzania che grano. La veste e il volto così sporchi della tua Chiesa ci sgomentano. Ma siamo noi stessi a sporcarli! Siamo noi stessi a tradirti ogni volta, dopo tutte le nostre grandi parole, i nostri grandi gesti. Abbi pietà della tua Chiesa: anche all’interno di essa, Adamo cade sempre di nuovo. Con la nostra caduta ti trasciniamo a terra, e Satana se la ride, perché spera che non riuscirai più a rialzarti da quella caduta; spera che tu, essendo stato trascinato nella caduta della tua Chiesa, rimarrai per terra sconfitto. Tu, però, ti rialzerai. Ti sei rialzato, sei risorto e puoi rialzare anche noi. Salva e santifica la tua Chiesa. Salva e santifica tutti noi». Sono le parole della meditazione sulla nona stazione della Via Crucis («Gesù cade per la terza volta») e della relativa preghiera, scritte dal cardinale Joseph Ratzinger 2738
2005, 2 aprile. Muore, negli appartamenti pontifici in Vaticano, papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla, 84 anni), dopo oltre 26 anni di pontificato. Nei giorni successivi, fino alla celebrazione dei funerali (8 aprile), giungeranno appositamente a Roma tra i 2 e i 5 milioni di persone 1249 1522 1523 2002 2326
2005, 3 e 4 aprile. Elezioni regionali. Per queste elezioni (e per le elezioni regionali in Basilicata dei successivi 17 e 18 aprile), i partiti otterranno complessivamente contributi statali pari a 208,4 milioni di euro, a fronte di spese riconosciute pari a 61,9 milioni 19 115
• Antonio Bassolino (L’Unione) è confermato presidente della Regione Campania, con il 61,56% dei voti 333
• Ottaviano Del Turco (L’Unione) è eletto presidente della Regione Abruzzo, con il 58,24% dei voti. In particolare, Ds e Margherita ottengono rispettivamente il 18,60% e il 16,73% dei voti, l’Idv il 2,45%, Forza Italia e An il 15,99% e l’11,19% 524 678
• Piero Marrazzo (L’Unione) è eletto presidente della Regione Lazio, con il 50,69% dei voti 981
• Nichi Vendola (L’Unione) è eletto presidente della Regione Puglia, sconfiggendo, con il 49,84% dei voti, il presidente uscente Raffaele Fitto (Cdl), fermo al 49,24% 1135
• Roberto Formigoni (Cdl) è confermato presidente della Regione Lombardia, con il 53,86% dei voti 2045
• Mercedes Bresso (L’Unione) è eletta presidente della Regione Piemonte, con il 50,91% dei voti 2486
2005, 3 e 4 aprile (1° turno) e 17 e 18 aprile (2° turno). Elezioni amministrative 294
• Umberto Scapagnini (Cdl) è confermato sindaco di Catania 735
• A Venezia, al primo turno Felice Casson (Ds) ottiene il 37,68% dei voti, Massimo Cacciari (Dl) il 23,22%, Cesare Campa (Forza Italia) il 20,27%; al secondo turno è eletto sindaco Cacciari, ottenendo il 50,53% dei voti, contro il 49,47% di Casson 2996
2005, 14 aprile. Fininvest conclude il collocamento in Borsa del 16,68% del capitale sociale di Mediaset, per un corrispettivo pari a circa 2,08 miliardi di euro (con una plusvalenza a livello consolidato pari a circa 1,5 miliardi) 162 1592 1593
2005, 15 aprile. Azouz Marzouk viene arrestato e incarcerato per spaccio di sostanze stupefacenti. Uscirà grazie all’indulto nell’agosto 2006 305
2005, 15 aprile. In seguito alla netta sconfitta subita dai partiti della maggioranza alle elezioni regionali del 3 e 4 aprile, la direzione dell’Udc decide il ritiro dei suoi ministri dall’esecutivo, chiedendo ufficialmente la costituzione di un nuovo governo Berlusconi. Il premier, dapprima riluttante, dopo cinque giorni si dimetterà, formando quindi un nuovo esecutivo con l’Udc il 23 aprile (il Berlusconi III) 377 1391
2005, 18 e 19 aprile. Conclave. Al quarto scrutinio è eletto papa il cardinale tedesco Joseph Ratzinger, che assume il nome di Benedetto XVI. Il pontificato, iniziato ufficialmente il 24 aprile successivo, si concluderà il 28 febbraio 2013, quando Ratzinger rinuncerà all’esercizio attivo del ministero petrino, assumendo il titolo di «Papa emerito» 76 2162 2190 2191 2738
2005, 23 aprile. Uno dei fondatori di YouTube, Jawed Karim, carica sul sito il primo video, Me at the zoo, della durata di 19 secondi, in cui Karim viene ripreso dal suo amico Yakov Lapitsky mentre si trova allo zoo di San Diego, in California 1156 2943
2005, 23 aprile – 2006, 17 maggio. Governo Berlusconi III. Roberto Castelli è ministro della Giustizia 17 28 1022 1235
2005, 26 aprile – 24 maggio. Uno sciopero delle bisarche produce gravi ripercussioni sul mercato dell’auto, che nel maggio 2005 registrerà un calo delle nuove immatricolazioni pari al -27,91% rispetto al maggio 2004 1854
2005, 29 aprile. La Banca popolare di Lodi (Bpl), guidata dall’amministratore delegato Gianpiero Fiorani, lancia un’offerta pubblica di scambio (Opsc) su Banca Antonveneta, sostenuta dal governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio in contrasto all’offerta pubblica di acquisto (Opa) precedentemente lanciata dalla banca olandese Abn Amro (30 marzo). La scalata italiana sarà arrestata il 25 luglio, quando la Procura di Milano disporrà il sequestro delle azioni Antonveneta detenute da Bpl (nel frattempo divenuta «Banca popolare italiana», Bpi) e dai cosiddetti concertisti, gli alleati Emilio Gnutti, Stefano Ricucci (protagonista della parallela scalata a Rcs), i fratelli Lonati e Danilo Coppola. Antonveneta sarà poi acquisita da Abn Amro 53 65 110 123 144 1550
2005, 30 aprile. Raffaele Lombardo, abbandonata l’Udc, fonda il Movimento per l’autonomia (Mpa; il 1° marzo 2009 diventerà «Movimento per le autonomie») 385
2005, 4 maggio. Il Superenalotto assegna per il primo premio 72 milioni di euro, ugualmente suddivisi fra i dieci vincitori di Milano 623
2005, 5 maggio. Elezioni generali nel Regno Unito. Vince, conquistando il 35,2% dei consensi e 355 seggi, il Partito laburista guidato dal primo ministro Tony Blair, mentre il Partito conservatore ottiene il 32,4% dei consensi e 198 seggi e i Liberaldemocratici il 22,0% dei consensi e 62 seggi 131 1171
2005, 5 maggio. Ritorna in funzione la ferrovia della Val Venosta (linea Merano–Malles Venosta), gestita dalla Società autobus Alto Adige (Sad) di Bolzano 1147
2005, 16 maggio. A Kabul viene rapita la cooperante italiana Clementina Cantoni (31 anni). Sarà liberata il 9 giugno successivo 72
2005, 20 maggio – 2013, 20 maggio. Mario Canzio è ragioniere generale dello Stato 2254
2005, 25 maggio. In Egitto, un referendum popolare approva la riforma costituzionale voluta dal presidente Hosni Mubarak: d’ora in poi alle elezioni presidenziali (fino a quel momento plebiscitarie) potranno presentarsi più candidati, ma solo previa approvazione dell’Assemblea del popolo (saldamente presidiata dal partito di Mubarak) 594
2005, 2 giugno. A sera, suor Marie Simon-Pierre Normand, nonostante il morbo di Parkinson diagnosticatole nel giugno 2001, riesce improvvisamente a scrivere in modo leggibile il nome di Giovanni Paolo II, spirato esattamente due mesi prima. L’indomani mattina la religiosa sentirà di aver recuperato il pieno dominio del proprio corpo, e di essere guarita. Il 7 giugno il neurologo constaterà l’inspiegabile scomparsa di tutti i sintomi del morbo 1523
2005, 5 giugno. In occasione del rientro dal «ponte» del 2-5 giugno, sulle autostrade italiane si formano complessivamente code per circa 300 chilometri, che bloccano per ore 7 milioni di autoveicoli 1262
2005, 8 giugno. A Pagliarelle, frazione di Petilia Policastro (Crotone), viene ammazzato Floriano Garofalo (40 anni), locale boss di ’ndrangheta. In seguito la collaboratrice di giustizia Lea Garofalo, sorella della vittima, rivelerà il coinvolgimento nell’omicidio dell’ex convivente Carlo Cosco e del fratello di lui Giuseppe Cosco 1333
2005, 12 giugno. «Quando ero giovane, c’era una pubblicazione incredibile, chiamata Whole Earth Catalog, che fu una delle bibbie della mia generazione. Fu creata da un tizio di nome Stewart Brand non lontano da qui, a Menlo Park, e costui le diede vita con il suo tocco poetico. Erano i tardi anni Sessanta, prima dei personal computer e dell’editoria digitale, quindi era tutto fatto con macchine da scrivere, forbici e macchine fotografiche Polaroid. Era una sorta di Google in formato tascabile, 35 anni prima che uscisse fuori Google: era idealistico, e traboccante di strumenti precisi e nozioni grandiose. Stewart e la sua squadra pubblicarono diversi numeri del Whole Earth Catalog, e poi, quando esso ebbe fatto il suo corso, pubblicarono l’ultimo numero. Era la metà degli anni Settanta, e io avevo la vostra età. Sul retro di copertina del loro ultimo numero c’era una fotografia di una strada di campagna di primo mattino, del genere in cui vi potreste ritrovare a fare l’autostop se siete tanto avventurosi. Sotto di essa c’erano le parole “Restate affamati. Restate folli” [“Stay hungry. Stay foolish” nell’originale – ndr]. Era il loro messaggio d’addio, dato che chiudevano: “Restate affamati. Restate folli”. E io l’ho sempre augurato a me stesso. E adesso, dato che vi laureate per intraprendere un nuovo inizio, io lo auguro a voi. Restate affamati. Restate folli. Grazie molte a tutti». È la parte finale del discorso pronunciato da Steve Jobs al cospetto dei neolaureati dell’Università di Stanford 1679
2005, 12 e 13 giugno. Referendum abrogativo (quattro quesiti). Ai quattro quesiti, in materia di procreazione medicalmente assistita (il primo sui limiti alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni, il secondo sulle norme sui limiti all’accesso, il terzo sulle norme sulle finalità, sui diritti dei soggetti coinvolti e sui limiti all’accesso, il quarto sul divieto di fecondazione eterologa) partecipa poco più del 25,50% degli aventi diritto, e vota in maggioranza «sì» (tra il 77,38% e l’88,78%): il mancato raggiungimento del «quorum» determina la mancata abrogazione delle principali norme della legge n. 40/2004, «Norme in materia di procreazione medicalmente assistita» 3 2358 2573
2005, 13 giugno. La Corte superiore della Contea di Santa Barbara giudica Michael Jackson non colpevole in merito a tutti i capi d’accusa ascrittigli (principalmente: molestie su minori e intossicazione di minori a fine di molestie) 138
2005, 17 giugno (1° turno) e 24 giugno (2° turno). Elezioni presidenziali in Iran. Vince, al secondo turno, il conservatore Mahmud Ahmadinejad, battendo, con oltre il 61% dei consensi, il trasversale Ali Akbar Hashemi Rafsanjani. Partecipano alle elezioni oltre 29 milioni di iraniani (pari a circa il 62% degli aventi diritto) 848 2283 3204 3246
2005, giugno. In Italia, Fiat detiene una quota di mercato pari al 26,34% 156
2005, 6-8 luglio. Vertice G8 a Gleneagles, in Scozia (presidente Tony Blair). Gli otto Grandi si impegnano, tra l’altro, a fornire ai Paesi in via di sviluppo aiuti per 50 miliardi di dollari 130 876
2005, 7 luglio. Attentato terroristico a Londra: esplodono tre bombe su altrettanti treni della metropolitana e un’altra su un autobus a due piani, provocando 52 morti e circa 700 feriti 152 581
2005, 19 luglio. Il gruppo finanziario-assicurativo Unipol, guidato dal presidente e amministratore delegato Giovanni Consorte, lancia un’offerta pubblica di acquisto (Opa) sulla Banca nazionale del lavoro (Bnl), sostenuta dal governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio in contrasto all’Opa precedentemente lanciata dal gruppo francese Bnp Paribas (29 marzo). La scalata italiana sarà arrestata, di fatto, dallo scandalo innescato dalla divulgazione di alcune intercettazioni tra i suoi protagonisti ed esponenti politici di primo piano (particolare impressione susciteranno le frasi «Facci sognare!» e «Abbiamo una banca?», rivolte a Consorte rispettivamente da Massimo D’Alema e da Piero Fassino). Bnl sarà poi acquisita da Bnp Paribas 53 110 123 132 133 144 176 507 1550 1660
2005, 22 luglio. Parlando al telefono con il suo collaboratore Guglielmo Fransoni, l’immobiliarista Stefano Ricucci dice: «Ma che stamo a fa’, i furbetti der quartierino?». La frase, intercettata e divulgata, diventerà presto popolarissima, e farà etichettare come «l’estate dei furbetti» l’estate del 2005, in relazione allo scandalo per i tre tentativi paralleli di scalata a Banca Antonveneta, a Bnl e a Rcs, strettamente legati tra loro 53 110 123 132 133 144 507 999 1550 1671 2143
2005, 23 luglio. Attentato terroristico a Sharm El Sheikh, in Egitto: tre bombe esplodono presso un mercato turistico e due alberghi, provocando 88 morti e circa 150 feriti 594
2005, 31 luglio. La lotteria europea Euromillions assegna per il primo premio 115 milioni di euro, a un’unica vincitrice in Irlanda 623
2005, luglio. Il prezzo del frumento è pari a 143,87 dollari la tonnellata. Nel luglio 2007 sarà pari a 238,41 dollari la tonnellata (+65,71%) 195
2005, 10 agosto – 2009, 6 febbraio. Ronald Spogli è l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia 1373
2005, 12 agosto. Dalla base di Cape Canaveral, la Nasa lancia la sonda spaziale Mars Reconnaissance Orbiter (Mro), progettata per osservare e analizzare Marte, la cui orbita raggiungerà il 10 marzo 2006 3099
2005, 14-22 agosto. Il governo di Israele, guidato da Ariel Sharon, dà seguito concreto al suo «piano di disimpegno unilaterale», costringendo i suoi stessi coloni ad abbandonare i territori della Striscia di Gaza e della Cisgiordania. L’esercito israeliano ammainerà la sua bandiera l’11 settembre, e il giorno seguente i palestinesi prenderanno ufficialmente possesso della Striscia. È la prima delle «cessioni unilaterali» di Israele ai palestinesi 299 692 694 2487
2005, 15 agosto. «Il giorno è arrivato. Comincia il passo più difficile e doloroso di tutti: evacuare le nostre comunità dalla Striscia di Gaza e dalla Samaria del nord [Cisgiordania – ndr]. Questo passo è molto difficile per me, personalmente. (…) Ma la realtà che cambia nel Paese, nella regione e nel mondo mi ha richiesto di cambiare posizione. Non possiamo stare a Gaza per sempre. Più di un milione di palestinesi vivono lì, e il loro numero raddoppia a ogni generazione. Vivono ammassati nei campi profughi in povertà e nella disperazione, in focolai di odio crescente senza speranze né orizzonte. È perché siamo forti, non perché siamo deboli, che facciamo questo passo. (…) Credetemi, il dolore che provo nel compiere questo atto è pari alla consapevolezza che è necessario farlo. Intraprendiamo una nuova strada che ha non pochi rischi, ma che contiene anche un raggio di speranza per tutti noi. Con l’aiuto di Dio, questa sarà una strada che porta all’unità e non alla divisione, che non porta all’odio tra fratelli ma all’amore incondizionato. Farò tutto ciò che è nelle mie possibilità perché sia così». Sono alcuni passaggi del messaggio televisivo con cui il primo ministro israeliano, Ariel Sharon, annuncia a reti unificate al suo Paese il ritiro di Israele dalla Striscia di Gaza e dalla Cisgiordania, iniziato la notte precedente 694 2487
2005, 23-30 agosto. Formatosi sopra le Bahamas, l’uragano Katrina si abbatte, con venti fino a 280 chilometri orari (intensità di categoria 5), su Cuba e sugli Stati Uniti, in particolare sugli Stati più vicini al Golfo del Messico (Louisiana, Mississippi, Florida, Alabama), causando, tra l’altro, la rottura degli argini di New Orleans e la conseguente inondazione dell’80% della città (29 agosto). Negli Stati Uniti il bilancio finale sarà di 1.836 morti, di cui la maggior parte in Louisiana (1.577 vittime) e Mississippi (238), oltre un milione di sfollati e danni per circa 100 miliardi di dollari 571 1640
2005, agosto – 2007, agosto. Il giornalista statunitense Michael Hastings è in Iraq come inviato del settimanale Newsweek presso i teatri di guerra 1219
2005, 2 settembre. Varo della nave da crociera Costa Concordia, presso i moli Fincantieri di Sestri Ponente (Genova): la bottiglia di champagne, scagliata contro la fiancata della nave dalla madrina Eva Herzigova, non si rompe 1775 2679
2005, 14 settembre. Emanazione del decreto ministeriale del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti «Norme tecniche per le costruzioni». Il provvedimento (successivamente aggiornato e sostituito dal decreto ministeriale del 14 gennaio 2008, anch’esso intitolato «Norme tecniche per le costruzioni») contiene, tra l’altro, una puntuale normativa antisismica: la sua entrata in vigore sarà però rinviata più volte, fino a quando, in seguito al terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009, non sarà definitivamente fissata al 1° luglio 2009 784 786
2005, 15 settembre. La Corte d’assise di Santa Maria Capua Vetere emette la sentenza di primo grado del processo Spartacus contro il clan camorristico dei Casalesi, decretando 21 assoluzioni e 95 condanne, tra cui 21 ergastoli. Il processo, iniziato il 1° luglio 1998, si concluderà in Cassazione il 15 gennaio 2010 2784
2005, 16 settembre. Negli studi Nbc di Burbank, in California, Donald Trump partecipa alle registrazioni della telenovela Days of Our Lives 3466
2005, 18 settembre. Elezioni federali in Germania. La coalizione formata dall’Unione cristiano-democratica (Cdu) e dall’Unione cristiano-sociale bavarese (Csu) ottiene il 35,2% dei consensi, il Partito socialdemocratico (Spd) il 34,2%, il Partito liberaldemocratico (Fdp) il 9,8%, il Partito della sinistra (Pds) l’8,7%, i Verdi (Die Grünen) l’8,1% 953 954
2005, 22 settembre – 2006, 5 maggio. Giulio Tremonti è ministro dell’Economia e delle Finanze (governo Berlusconi III) 17 28
2005, 25 settembre. Elezioni parlamentari in Polonia. Vince, con il 26,99% dei voti alla Camera e il 20,76% al Senato, il partito conservatore «Diritto e giustizia» 124
2005, 30 settembre. Il quotidiano danese Jyllands-Posten pubblica dodici vignette satiriche su Maometto, immediatamente condannate in quanto blasfeme da ampi settori del mondo islamico. Seguiranno dapprima durissime reazioni diplomatiche da parte di Paesi arabi e di autorità musulmane, poi una lunga serie di attentati terroristici di matrice fondamentalista, la cui prima vittima sarà il sacerdote italiano don Andrea Santoro, ucciso nella sua chiesa a Trebisonda, in Turchia, il 5 febbraio 2006 374 1605 2016 2877
2005, settembre. In Afghanistan, i talebani occupano il distretto del Gulistan. Ne saranno poi scacciati dall’esercito afgano dopo aspri combattimenti 1422
2005, 2-23 ottobre. In Vaticano si tiene l’XI Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi 2319
2005, 15 ottobre. Marco Follini si dimette da segretario dell’Udc 35
2005, 16 ottobre. Primarie dell’Unione per la scelta del leader della coalizione di centro-sinistra alle Politiche 2006: è la prima volta che in Italia si svolgono delle elezioni primarie. Votano 4,3 milioni di persone, decretando il trionfo di Romano Prodi (74,17% dei consensi) sugli altri candidati (Fausto Bertinotti, Clemente Mastella, Antonio Di Pietro, Alfonso Pecoraro Scanio, Ivan Scalfarotto, Simona Panzino) 254 256 484 983 2087 2436 2455 2456
2005, 17 ottobre – 2013, 16 ottobre. Jens Stoltenberg (Partito laburista) è primo ministro della Norvegia 1605
2005, 19 ottobre. A Bologna, il sindaco Cofferati fa sgomberare un accampamento abusivo di romeni installato sul lungoreno 214
2005, 19 ottobre. Michele Santoro rassegna le dimissioni dal Parlamento europeo, per poter partecipare, l’indomani sera, alla prima puntata della trasmissione televisiva di Adriano Celentano Rockpolitik (Rai Uno) senza dover sottostare alle limitazioni relative alla presenza di politici in televisione. Successivamente, anche in forza di una sentenza giudiziaria, Santoro sarà reintegrato in Rai, e il 14 settembre 2006 condurrà la prima puntata del suo nuovo programma, Annozero (Rai Due) 791
2005, 20 ottobre – 10 novembre. Rai Uno trasmette le quattro puntate di Rockpolitick, nuovo spettacolo di Adriano Celentano. Il programma ottiene una media di 11.224.000 spettatori e del 46,42% di share 89 297
2005, 23 ottobre. Tito Boeri pubblica uno studio che stima in almeno 5,5 miliardi di euro la somma necessaria per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina 460
2005, 25 ottobre. In serata, visitando la periferia (banlieu) parigina di Argenteuil sconvolta dai tumulti messi in atto da immigrati di seconda generazione, il ministro dell’Interno Nicolas Sarkozy promette di «débarrasser le quartier de sa racaille», cioè di «liberare il quartiere dalla feccia» 82 83
2005, 3 novembre. Un gruppo di circa duecento civili iraniani manifesta davanti all’ambasciata italiana a Teheran, scandendo slogan contro Israele e contro gli Stati Uniti 1086
2005, 9 novembre. Ad Amman, in Giordania, una serie di attacchi terroristici coordinati contro tre alberghi causa 60 morti e 115 feriti 2867
2005, 9 novembre. A Baquba, in Iraq, Muriel Degauque, donna belga di 38 anni, si scaglia a bordo di un’autobomba contro un convoglio militare statunitense, uccidendo se stessa e cinque poliziotti iracheni e ferendo un soldato americano. È ritenuta la prima donna europea ad aver compiuto un attentato suicida nel nome dell’islam 3150 3270
2005, 16 novembre. Presso la Corte d’assise d’appello di Torino inizia il secondo grado del processo contro Annamaria Franzoni per l’omicidio del figlio Samuele Lorenzi (30 gennaio 2002). Il 27 aprile 2007 la donna sarà condannata a 16 anni di reclusione 1
2005, 16 novembre. Conclusione dell’iter parlamentare del disegno di legge «Modifiche alla Parte II della Costituzione», meglio noto come «riforma federale della Costituzione». Il provvedimento sarà cassato dal referendum costituzionale del 25 e 26 giugno 2006 673 683 1473
2005, 17 novembre. Unicredit annuncia di aver completato l’acquisto della tedesca Hypovereinsbank (Hvb) 600 1306
2005, 18 novembre. Emanazione del decreto del presidente del Consiglio dei ministri «Affidamento e gestione dei servizi sostitutivi di mensa» 45
2005, 22 novembre. In Germania inizia il governo Merkel I, sostenuto da una Grosse Koalition («grande coalizione») trasversale costituita da Cdu-Csu e Spd. Durerà fino alla scadenza naturale della legislatura (27 ottobre 2009) 953 954 1993 2239
2005, novembre – 2006, aprile. La Sequoia Capital investe complessivamente 11,5 milioni di dollari in YouTube 2943
2005, 2 dicembre. Promulgazione della legge n. 248/2005, «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, recante misure di contrasto all’evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria». Il provvedimento, tra l’altro, stabilisce che sono esenti dal pagamento dell’Ici le attività sia delle organizzazioni religiose sia delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, «a prescindere dalla natura eventualmente commerciale delle stesse» 209
2005, 4 dicembre. L’Autorità Nazionale Palestinese promulga una legge che stabilisce i compensi da corrispondere alle famiglie degli attentatori morti per uccidere israeliani, diversificandoli a secondo dello stato civile del terrorista suicida 54
2005, 5 dicembre. Promulgazione della legge n. 251/2005, «Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n.  354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione», meglio nota come «legge ex Cirielli». Il provvedimento, tra l’altro, stabilisce un abbassamento dei termini della prescrizione, un inasprimento delle pene per i recidivi e l’assegnazione agli arresti domiciliari anziché la reclusione in carcere per gli ultrasettantenni alla prima condanna 271 453 651 2794
2005, 5 dicembre. A Venaus, borgo alpino in provincia di Torino, le forze dell’ordine sgomberano durante la notte il presidio No Tav insediato sui terreni in cui dovrebbero essere allestiti i cantieri dell’alta velocità, causando una ventina di feriti tra i manifestanti. Pochi giorni dopo, l’8 dicembre, una manifestazione di protesta devasterà le recinzioni nel frattempo erette a Venaus, installandovi un nuovo presidio a guardia del territorio. Il risultato sarà il blocco dei cantieri, e l’istituzione da parte del governo di un organismo di confronto denominato Osservatorio 509
2005, 10 dicembre. Premio Nobel per la pace all’Aiea (Agenzia internazionale per l’energia atomica) e al suo direttore Mohamed El Baradei 1434
2005, 15 dicembre. «Ho cinque by-pass. Ragazzi, vi prego, non fumate. Non fumate! Ve lo dice uno che fuma, perché già mi sono giocato la vita». Lo dice Gianfranco Funari, intervistato da Paolo Bonolis nella trasmissione Il senso della vita (Canale 5), dichiarando di essere prossimo alla morte. Funari morirà il 12 luglio 2008 «per gravissimi problemi polmonari e cardiaci» 522
2005, 19 dicembre. «Ti assicuro che la vita è dura, quindi noi abbiam bisogno che chi ci governa oggi e chi ci governerà domani ci dia la credibilità che sta a lato, vicino a noi, per sostenere noi e di conseguenza anche chi lavora con noi. Se io ti vedo arrivare con un foglietto dove fai quattro disegnini, mi cascano le braccia». Così, nel corso della trasmissione televisiva Porta a porta (Rai Uno), Diego Della Valle, in collegamento, polemizza con Silvio Berlusconi, presente in studio 1674
2005, 21 dicembre. Promulgazione della legge n. 270/2005, «Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica», meglio nota come «legge Calderoli» o «Porcellum». Tale legge elettorale regolerà le elezioni politiche del 2006, del 2008 e del 2013 59 355 369 431 1234 1270 1353 1673 2069 2072 2174 2201 2238 2452 3537
2005, 23 dicembre. Promulgazione della legge n. 266/2005, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)». Il provvedimento, tra l’altro, aumenta la tassazione sul «materiale pornografico e di incitamento alla violenza» (imposta che sarà definita «porno tax») e stabilisce un assegno di 1.000 euro «per ogni figlio nato ovvero adottato nell’anno 2005» e «per ogni figlio nato nell’anno 2006, secondo o ulteriore per ordine di nascita, ovvero adottato» (il cosiddetto «bonus bebè») 660 2763
2005, 24 dicembre. Centinaia di persone sfilano per le vie di Roma, sotto la pioggia, aderendo alla marcia per l’amnistia indetta dal Partito radicale 2398
2005, 28 dicembre. Promulgazione della legge n. 262/2005, «Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, che il governatore della Banca d’Italia «dura in carica sei anni, con la possibilità di un solo rinnovo del mandato», e che la sua nomina «è disposta con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d’Italia» 148 1671 1998
2005, 29 dicembre – 2011, 31 ottobre. Mario Draghi è governatore della Banca d’Italia 110 121 1671 3444
2005, 31 dicembre. La popolazione residente in Italia risulta pari a 58.751.711 individui 158
2005, 31 dicembre. La capitalizzazione a valore di mercato del Monte dei Paschi di Siena è pari a circa 12 miliardi di euro 2148
2005. In Italia sono sequestrati 4.373,625 chili di cocaina 5
2005. Le stazioni di servizio per la distribuzione di carburanti presenti in Italia sono 22.400 8
2005. Le stazioni di servizio per la distribuzione di carburanti presenti in Francia sono 13.835. Di esse, il 65,45% appartiene agli operatori tradizionali, e realizza il 42,72% delle vendite; il 34,55% appartiene alla grande distribuzione organizzata, e realizza il 57,28% delle vendite 8
2005. In Italia la polizia locale commina multe per 1,250 miliardi di euro, e polizia stradale, carabinieri e guardia di finanza ne comminano per ulteriori 201 milioni di euro: complessivamente ogni titolare di patente paga in media circa 35 euro di multe ai Comuni e ulteriori 8 euro di multe allo Stato 22
2005. In Italia si registrano 225.078 incidenti stradali, con 5.426 morti e 313.727 feriti 22
2005. In Afghanistan si producono 4.100 tonnellate di oppio 57
2005. Le acquisizioni industriali compiute dall’Italia nei confronti dell’estero sono 70, per un controvalore di 29 miliardi di euro; quelle compiute dall’estero nei confronti dell’Italia sono 88, per un controvalore di 28 miliardi di euro 65
2005. In Italia fanno uso di cannabis circa 3,8 milioni di persone; in particolare, nella fascia 15-24 anni risulta farne uso il 23% dei maschi e il 18% delle femmine 120
2005. In tutto il mondo si registrano 5.494 esecuzioni capitali, avvenute in 24 Paesi; di queste, secondo alcune stime, oltre 5 mila sarebbero avvenute nella sola Cina 139
2005. Nel corso dell’anno, presso l’anagrafe di Milano vengono registrati 52 Hu e 50 Rossi 158
2005. Fininvest registra nel bilancio annuale un utile netto pari a 1,805 miliardi di euro, e distribuisce dividendi per 208 milioni 162
2005. In Italia risultano scomparsi 377 minori, dei quali 80 aventi meno di 10 anni, 89 tra gli 11 e i 14 anni e 208 tra i 15 e i 18 anni non compiuti 187
2005. Nel mondo sono eseguite 5.494 condanne capitali (dati ufficiali) 210
2005. Unicoop Firenze registra complessivamente un utile di 98 milioni di euro, e grazie alle agevolazioni riconosciute alle cooperative ne versa solo 8 al fisco 233
2005. Secondo una ricerca compiuta dalla società Sagoma, l’Italia è il Paese europeo dove le donne sono più discriminate 281
2005. In Italia si registrano 601 omicidi 318
2005. In Italia la maggior parte degli omicidi familiari risulta compiuta in Lombardia, e di lunedì 318
2005. Su internet sono presenti circa 12 miliardi di documenti. Nel 2007 saranno quasi 40 miliardi 363
2005. In Italia si registrano 1.280 vittime in seguito a incidenti sul lavoro: è il numero più basso del decennio 1997-2006 393
2005. Indossa la cintura di sicurezza il 72,5% degli italiani 411
2005. In Italia lo Stato spende 307 milioni di euro per intercettazioni telefoniche 487
2005. La città italiana dove si vive meglio è Trieste (secondo una classifica del Sole 24 Ore) 689
2005. Viene inviato agli enti competenti un censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici dell’Abruzzo, curato dalla protezione civile regionale e coordinato da Pierluigi Caputi, contenente ulteriori approfondimenti rispetto al precedente rapporto del 1999 793
2005. In Italia si registrano 6 deragliamenti ferroviari 867
2005. In Italia si stimano 15 mila aborti clandestini 895
2005. In Italia il 58,7% dei ginecologi si proclama obiettore di coscienza rispetto all’aborto. Nel 2008 sarà il 71,5% 895
2005. A Milano si registra una concentrazione media annua di PM10 pari a 53 microgrammi per metro cubo, con 153 superamenti della soglia di guardia. Nel 2009 la concentrazione media sarà pari a 45 microgrammi per metro cubo, con 109 superamenti 1074
2005. Nel mondo si registrano 21.357 morti a causa di terremoti 1105
2005. Dalla Colombia sono esportate più di mille cornee destinate al traffico d’organi internazionale, per un giro d’affari complessivamente stimato in un miliardo di dollari 1189
2005. In Sudafrica la speranza di vita è stimata in 51,56 anni 1205
2005. In Italia la spesa statale per le pensioni di invalidità è pari a 12,736 miliardi di euro. Nel 2009 sarà pari a 15,504 miliardi (+21,73%) 1275
2005. In Afghanistan, tra i militari italiani della missione Isaf si registrano due caduti 1463
2005. L’immobiliarista Sergio Scarpellini dona 13 mila euro ai Ds di Roma e 20 mila euro a Michele Pompeo Meta (Ds) 2473
2005. La pressione fiscale è pari al 39,1% del Pil in Italia e al 39,5% del Pil nell’eurozona; nel 2008 sarà pari al 41,3% del Pil in Italia e al 39,5% del Pil nell’eurozona 2607
2005. Apple fattura 13,9 miliardi di dollari, Amazon 8,4, Google 6,4, Facebook ancora niente. Nel 2014 Apple fatturerà 182,7 miliardi di dollari, Amazon 88,9, Google 66,0, Facebook 12,4 3068
2005/2006. Alla conclusione dell’anno scolastico, nelle scuole superiori supera l’esame di maturità il 96,5% degli studenti ammessi, il 9,7% dei quali consegue il voto massimo (100/100) 164 853
2005/2006. Il tasso d’immatricolazione all’università è pari al 54,8%. Nell’anno accademico 2009/2010 sarà pari al 47,8% 1786
2005-2014. Nel corso del decennio, i livelli di biossido di azoto diminuiscono in Europa (del 50%) e in Nord America (del 20-50%), mentre in Cina aumentano soprattutto nella Pianura della Cina del Nord (del 20-50%) e diminuiscono a Pechino, a Shanghai e in alcune città del Delta del Fiume delle Perle (con cali fino al 40%) 3179
2006, 1° gennaio. Dopo mesi di contenzioso tra Mosca e Kiev sul prezzo del gas russo, il colosso energetico russo Gazprom interrompe le forniture all’Ucraina, provocando così anche una sensibile riduzione del flusso di gas diretto ad altri Paesi europei, tra i quali Italia, Francia e Germania. La crisi rientrerà il 4 gennaio, in seguito al raggiungimento di un accordo 696
2006, 1° gennaio. In Yemen, cinque italiani (Camilla Ramigni e i coniugi Piergiorgio Gamba e Maura Tonetto, tutti e tre di Padova, e i fidanzati Enzo Bottillo e Patrizia Rossi, residenti a Basiglio in provincia di Milano) vengono rapiti da un gruppo tribale della provincia del Marib. Saranno liberati il 6 gennaio dalle forze di sicurezza yemenite 851
2006, 4 gennaio. Il primo ministro di Israele Ariel Sharon, reduce da un ictus (18 dicembre 2005), è colpito da una grave emorragia cerebrale, che lo conduce al coma. Morirà, dopo anni di stato vegetativo, l’11 gennaio 2014 694 2487
2006, 25 gennaio. Elezioni parlamentari in Palestina. Vince Hamas, con il 44,45% dei consensi, superando Al Fatah, ferma al 41,43% 687 688 694
2006, 26 gennaio. Nel corso di un’audizione al Senato, il giurista Giuseppe Guarino propone di «trasformare» beni pubblici d’ogni sorta per 465 miliardi «in una unica categoria di beni mobili, in concreto in partecipazioni azionarie, che (…) siano agevolmente collocabili sui mercati nazionali e internazionali», e, con i relativi proventi, abbattere poi drasticamente debito pubblico e relativi interessi, allo scopo di rilanciare lo sviluppo 251 1221 1956
2006, 29 gennaio. Negli Stati Uniti, sul canale televisivo Fox, va in onda We’re on the Road to D’ohwhere, trecentosessantettesimo episodio della serie animata The Simpsons 13
2006, gennaio e febbraio. A causa dell’allarme per l’influenza aviaria, in Italia la vendita di carne di pollo registra un crollo del 70% circa 416
2006, gennaio-aprile. In Italia la televisione generalista registra una media di 27,015 milioni di spettatori al giorno. Nel primo quadrimestre del 2007 registrerà una media di 25,922 milioni di spettatori al giorno 104
2006, 1° febbraio. La sezione disciplinare del Csm sospende dalle funzioni e dallo stipendio il giudice del Tribunale di Camerino Luigi Tosti, a causa del suo rifiuto di tenere udienza finché non siano stati rimossi i crocifissi da tutte le aule giudiziarie d’Italia. Il 22 gennaio 2010 il Csm rimuoverà Tosti dall’ordine giudiziario, decisione poi confermata dalla Cassazione il 14 marzo 2011 1068
2006, 3 febbraio. La lotteria europea Euromillions assegna per il primo premio 183 milioni di euro, ugualmente suddivisi fra i tre vincitori, due dei quali in Francia e uno in Portogallo 623 905
2006, 5 febbraio. A Trebisonda, in Turchia, don Andrea Santoro (60 anni) viene ammazzato a colpi d’arma da fuoco nella sua chiesa di Santa Maria, al grido di «Allahu Akbar» («Allah è grande»). Per il delitto sarà arrestato e condannato il turco Ouzhan Akdil (16 anni), reo confesso 900 1405
2006, 10-26 febbraio. A Torino si celebrano i XX Giochi olimpici invernali 1792
2006, 15 febbraio. Nel corso di un’intervista sulla libertà d’espressione in diretta sul Tg1, il ministro per le Riforme istituzionali Roberto Calderoli mostra una maglietta su cui è riprodotta una vignetta satirica raffigurante Maometto, suscitando dure reazioni nel mondo musulmano. Due giorni dopo, in Libia, davanti al consolato italiano di Bengasi avrà luogo una violenta protesta, che la polizia libica soffocherà sparando sulla folla, e causando così 11 vittime. L’indomani, esecrato da maggioranza, opposizione e presidenza della Repubblica, Calderoli rassegnerà le proprie dimissioni dal governo 436 2312
2006, 16 febbraio. Ilaria Capua deposita presso la banca dati pubblica GenBank la sequenza genetica del ceppo nigeriano del virus dell’influenza aviaria 3456
2006, 17 febbraio. Nei cinema italiani esce Notte prima degli esami di Fausto Brizzi. Il dvd del film risulterà il più venduto del 2006 21
2006, 18 febbraio. La lotteria statunitense Powerball assegna per il primo premio 365 milioni di dollari, a un unico vincitore in Nebraska 623 905
2006, 20 febbraio. Muore, a Sun City (Arizona), l’arcivescovo Paul Casimir Marcinkus (84 anni) 504
2006, 20 febbraio. Promulgazione della legge n. 46/2006, «Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento», meglio nota come «legge Pecorella». Sul provvedimento interverrà a più riprese la Corte costituzionale, che lo modificherà profondamente, senza però abrogarlo del tutto 1473
2006, 21 febbraio. Promulgazione della legge n. 49/2006, «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 272, recante misure urgenti per garantire la sicurezza ed i finanziamenti per le prossime Olimpiadi invernali, nonché la funzionalità dell’Amministrazione dell’interno. Disposizioni per favorire il recupero di tossicodipendenti recidivi», meglio nota come «legge Fini-Giovanardi». Il provvedimento sarà poi parzialmente abrogato dalla Corte costituzionale, il 12 febbraio 2014 2620
2006, 23 febbraio. Promulgazione della legge n. 51/2006, «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, recante definizione e proroga di termini, nonché conseguenti disposizioni urgenti. Proroga di termini relativi all’esercizio di deleghe legislative». Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, relativamente ai rimborsi elettorali corrisposti ai partiti in seguito alle elezioni politiche, che, in caso di scioglimento anticipato del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, il versamento delle quote annuali dei relativi rimborsi «è comunque effettuato» 115 144 1862 2461
2006, 27 febbraio – 4 marzo. 56° Festival di Sanremo. Lo conduce Giorgio Panariello, affiancato da Ilary Blasi e Victoria Cabello. Registra una media d’ascolti del 40,17% 32
2006, febbraio. Paolo Gabriele diventa aiutante di camera di Benedetto XVI, subentrando ad Angelo Gugel 1905 2038
2006, 7 marzo. Su Repubblica, Aldo Fontanarosa rivela i termini del contratto tra Bruno Vespa e la Rai. Vespa replicherà a stretto giro con una lettera al quotidiano, confrontando il proprio compenso con quello di altri conduttori Rai 979
2006, 11 marzo. L’amministratore delegato di Telecom Italia, Riccardo Ruggiero, viene fermato dalla polizia stradale di Carpignano Sesia (Novara) alla guida della sua nuova Porsche Carrera mentre sfreccia a 311 chilometri orari su un rettilineo dell’autostrada A26 1268
2006, 14 marzo e 3 aprile. In vista delle elezioni politiche (9 e 10 aprile), su Rai Uno si svolgono due dibattiti politici rigidamente regolamentati e moderati (il primo da Clemente Mimun, il secondo da Bruno Vespa) aventi quali protagonisti i due principali contendenti, Silvio Berlusconi e Romano Prodi 2149
2006, 24 marzo. Muore, a Montreal, Clara Canetti (84 anni), vedova di Roberto Calvi 504
2006, 28 marzo. Elezioni parlamentari in Israele. Prevale, con il 22,02% dei consensi, il partito Kadima, guidato da Ehud Olmert 2487
2006, 2 aprile. Elezioni generali in Thailandia. Vince, con il 61,1% dei consensi, il presidente uscente Thaksin Shinawatra, ma l’esito del voto viene annullato. Saranno quindi indette nuove elezioni per il 15 ottobre successivo, ma un colpo di Stato militare (19 settembre) le farà saltare 1180
2006, 3 aprile. Emanazione del decreto legislativo n. 152/2006, «Norme in materia ambientale». Parte del provvedimento, riguardante la determinazione della tariffa per l’erogazione dell’acqua, sarà abrogata in seguito al referendum del 12 e 13 giugno 2011 1248 1563 3291
2006, 9 e 10 aprile. Elezioni politiche. Prevale L’Unione guidata da Romano Prodi, che ottiene il 43,81% dei consensi alla Camera e il 48,96% al Senato (rispettivamente pari a 349 e 159 seggi), superando la Casa delle libertà guidata da Silvio Berlusconi, che ottiene il 49,74% dei consensi alla Camera e il 50,21% al Senato (rispettivamente 281 e 156 seggi). Per queste elezioni, i partiti otterranno complessivamente contributi statali pari a 499,6 milioni di euro, a fronte di spese riconosciute pari a 122,9 milioni: in particolare, Forza Italia ottiene 128,8 milioni di euro (spese riconosciute: 50,0 milioni), L’Ulivo 80,7 milioni (spese riconosciute: 7,6 milioni), An 65,5 milioni (spese riconosciute: 6,2 milioni), i Ds 46,9 milioni (spese riconosciute: 9,9 milioni) 19 115 123 230 242 243 349 430 434 465 1084 1270 1281 1862 2072 2412 2452 2584 2687 3261 3325 3537
• Il Partito pensionati, facente parte dell’Unione, ottiene 333.278 voti alla Camera (pari allo 0,87% dei consensi) e 340.565 al Senato (1,00%) 116
• La Lega (in lista unica col Mpa) ottiene il 4,58% dei voti alla Camera e il 4,48% al Senato; l’Udc il 6,76% sia alla Camera sia al Senato; Rifondazione comunista il 5,84% alla Camera e il 7,37% al Senato, il Pdci rispettivamente il 2,32% e il 4,17%, ma in lista unica (per il solo Senato) con i Verdi, che alla Camera ottengono, da soli, il 2,06% 434 1158
• Alla Camera viene confermato Denis Verdini (Forza Italia) 1093
• Vengono eletti per la prima volta, tra gli altri: alla Camera, Mara Carfagna (Forza Italia); al Senato, Gerardo D’Ambrosio (Ds) 520 2047 2563
2006, 11 aprile. Gli uomini della squadra Catturandi della Questura di Palermo arrestano Bernardo Provenzano, latitante dal 1963 e capo di Cosa nostra dal 1993 278
2006, 14 aprile. Emanazione del decreto del presidente del Consiglio dei ministri «Disposizioni generali in materia di cerimoniale e disciplina delle precedenze tra le cariche pubbliche». Nel provvedimento si specificano, tra l’altro, i toni cromatici dei colori della bandiera italiana secondo i codici Pantone, già definiti dalla circolare della presidenza del Consiglio dei ministri n. Uce 3.3.1/14545/1 del 2 giugno 2004 1365 1411
2006, 15 aprile. «Signor Direttore, vorrei esporre alcune brevi considerazioni sulla situazione politica che si è determinata con il voto del 9 e 10 aprile, anche alla luce del dibattito che si sta aprendo nel centrosinistra. Comunque si concludano i conteggi ufficiali del risultato elettorale, e chiunque si veda attribuire il consistente premio di maggioranza alla Camera, le cose non cambiano: si è di fronte a uno stallo, a una situazione nella quale, almeno sulla base del voto popolare, non ci sono né vincitori né vinti. Con la conseguenza di una sostanziale difficoltà di governare in modo positivo e produttivo il Paese. A questo punto, il senso di responsabilità impone una riflessione. (…) Non è dunque responsabile, come sta facendo Prodi dalla notte di lunedì, cercare testardamente una prova di forza, ignorare la realtà e mostrare disprezzo e spirito vendicativo verso metà del Paese e verso chi la rappresenta. Occorrerebbe, al contrario, ragionare insieme intorno a soluzioni nuove, dettate dalle nuove circostanze, per il governo delle istituzioni e del Paese. Un’intesa parziale, limitata nel tempo, per affrontare le immediate scadenze istituzionali, economiche e internazionali del Paese, non dovrebbe essere esclusa per principio. (…) Chi ha un minimo senso di responsabilità non può chiudersi a un confronto sereno tra le due metà del Paese». Sono alcuni brani di una lettera indirizzata da Silvio Berlusconi a Paolo Mieli e pubblicata sul Corriere della Sera. Seguirà qualche modesta apertura (soprattutto da parte di D’Alema), ma Prodi gli opporrà un secco rifiuto, rivendicando la vittoria 354
2006, 27 aprile. Nella notte, a Genova, Luciana Biggi (36 anni) viene sgozzata con un coccio di bottiglia. Per l’assassinio sarà processato l’ex fidanzato Luca Delfino (29 anni all’epoca dei fatti), che verrà però assolto sia in primo sia in secondo grado per insufficienza di prove 700
2006, 27 aprile – 2014, 24 settembre. Raffaele Bonanni è segretario generale della Cisl 2736
2006, 28 aprile – 2008, 28 aprile. XV Legislatura della Repubblica Italiana. Con una durata di 731 giorni, è la seconda legislatura più breve della storia repubblicana 367 1793 1862
2006, 30 aprile. Un’alluvione si abbatte su Ischia, causando il cedimento del Monte Vezzi e una serie di frane che travolgono in particolare l’abitazione dei coniugi Luigi Buono e Orsola Migliaccio, provocando la morte di Buono (53 anni) e delle tre figlie Anna (18), Maria (16) e Giulia (12); si salvano invece la Migliaccio e una sua nipotina di tre anni, Stella Migliaccio, anch’esse presenti nella casa al momento della frana 998
2006, 2 maggio. La Figc ammette di essere in possesso di «ampia e copiosa documentazione concernente la trascrizione integrale di un rilevante numero di conversazioni telefoniche» tra personaggi di primo piano del calcio italiano, tra i quali Luciano Moggi, direttore generale della Juventus, Innocenzo Mazzini, vice presidente della Figc, e Pierluigi Pairetto, ex designatore arbitrale. Scoppia così «Calciopoli», immenso scandalo che travolgerà rapidamente il mondo del calcio 63 218
2006, 3 maggio. Con la sentenza n. 200/2006, relativa al giudizio per conflitto d’attribuzione tra il ministro della Giustizia Roberto Castelli e il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per la concessione della grazia a Ovidio Bompressi, la Corte costituzionale dichiara che «non spettava al ministro della Giustizia di impedire la prosecuzione del procedimento volto alla adozione della determinazione del presidente della Repubblica relativa alla concessione della grazia ad Ovidio Bompressi» 2342 2684
2006, 6 maggio. In Libano viene sequestrato il terrorista iracheno Ziad Al Karbouli. L’uomo sarà poi formalmente arrestato in Iraq il 10 maggio 2867
2006, 8 maggio. Mondadori pubblica Gomorra, romanzo-inchiesta di Roberto Saviano sulla camorra. Il libro diventerà rapidamente un caso internazionale. Ne saranno tratti anche un film omonimo (2008), diretto da Matteo Garrone e premiato a Cannes col Gran premio della giuria, e una serie televisiva, Gomorra. La serie (2014 – in corso) 16 467 468 2784
2006, 10 maggio. Al quarto scrutinio, con 543 voti su 990, Giorgio Napolitano viene eletto presidente della Repubblica 10 1890 2047 2833
2006, 15 maggio. A Tabriz, in Iran, Sakineh Mohammadi Ashtiani (39 anni) viene condannata a 99 frustate per aver commesso il reato di «relazione illecita» con due uomini, uno dei quali è il cugino Isa Taheri. In seguito la Ashtiani, accusata anche di complicità con Taheri nell’omicidio, da costui commesso nel 2005, del marito Ebrahim Qaderzadeh (44 anni), sarà condannata a morte per lapidazione. Il suo caso, reso noto dai figli, scatenerà una campagna giornalistica e politica internazionale, che indurrà le autorità iraniane a commutare la pena della donna in una condanna a 10 anni di reclusione. Nel marzo 2014 la Ashtiani sarà infine graziata e liberata 1288
2006, 16 maggio. In occasione del compleanno di Fiorello, e all’indomani delle sue dimissioni dalla presidenza della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi interviene in diretta nel programma radiofonico Viva Radio 2 35
2006, 17 maggio – 2008, 8 maggio. Governo Prodi II. Tommaso Padoa-Schioppa è ministro dell’Economia e delle Finanze, Paolo Gentiloni ministro delle Comunicazioni 17 1235 1373 2090 2119 2272 2412 2687 2774 3261 3276 3530
2006, 20 maggio. Papa Benedetto XVI nomina il cardinale Crescenzio Sepe arcivescovo di Napoli, rimuovendolo dalla guida della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli 1215
2006, 23 maggio. La Corte d’appello di Perugia riconosce a Laura Antonelli un risarcimento da 108 mila euro più relativi interessi per l’irragionevole durata del processo per spaccio di sostanze stupefacenti, iniziato in seguito all’arresto della donna avvenuto il 27 aprile 1991 e conclusosi con la sua assoluzione il 16 marzo 2000. Il risarcimento sarà confermato dalla Cassazione il 24 ottobre 2007 3003
2006, 28 e 29 maggio (1° turno) e 11 e 12 giugno (2° turno). Elezioni amministrative
• Rosa Russo Jervolino (L’Unione) è confermata al primo turno sindaco di Napoli, con il 57,20% dei consensi 333
• Walter Veltroni (Ds) è confermato al primo turno sindaco di Roma, con il 61,42% dei consensi, sconfiggendo Gianni Alemanno (An), fermo al 37,09% 446 448
• Letizia Moratti (Forza Italia) è eletta al primo turno sindaco di Milano, con il 51,97% dei consensi. Tra i partiti che la sostengono ci sono Forza Italia, il cui capolista Silvio Berlusconi conquista 52.577 preferenze, e la Lega Nord, che ottiene il 3,75% dei voti 1512 1538 1539
• Sergio Chiamparino (Ds) è confermato al primo turno sindaco di Torino, con il 66,60% dei consensi 1538 3355 3356
2006, 31 maggio. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano concede la grazia a Ovidio Bompressi, per motivi di salute 326
2006, 5 giugno. A Gravina di Puglia, in provincia di Bari, scompaiono i fratelli Francesco «Ciccio» e Salvatore «Tore» Pappalardi, rispettivamente di 13 e 11 anni. I loro corpi saranno ritrovati in fondo a un pozzo il 25 febbraio 2008 187 386 387 401
2006, 7 giugno. A Hibhib, nei pressi della città di Baquba, in Iraq, un attacco aereo congiunto compiuto dalle forze statunitensi e giordane provoca la morte del terrorista Abu Musab Al Zarqawi (39 anni), considerato il capo di Al Qaeda in Iraq 1219
2006, 9 giugno – 9 luglio. Campionato mondiale di calcio in Germania. Trionfa l’Italia 325
2006, 25 giugno. Nei pressi di Kerem Shalom, in Israele, un commando di terroristi palestinesi attacca una postazione militare israeliana, uccidendo due soldati e ferendone quattro, tra cui il caporale Gilad Shalit (19 anni), che viene catturato. Shalit sarà tenuto sotto sequestro dai palestinesi per oltre cinque anni, per essere poi rilasciato il 18 ottobre 2011 grazie a un accordo tra Israele e Hamas 56 146 1691
2006, 25 e 26 giugno. Referendum costituzionale. Partecipa il 52,46% degli aventi diritto, e vota in maggioranza «no» (61,29%), negando l’approvazione della riforma della Costituzione approvata dal Parlamento il 16 novembre 2005, «Modifiche alla Parte II della Costituzione» 673 683
2006, 27 giugno. A causa delle alte temperature, in Italia si registrano consumi di energia elettrica complessivamente pari a 55.619 megawatt. Tale dato rimarrà il record storico dei consumi fino al 18 luglio 2007, quando si registreranno consumi pari a 56.120 megawatt 147 171
2006, 29 giugno. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve incrementa sia il tasso di sconto, portando il credito primario dal 6,00% al 6,25% e il credito secondario dal 6,50% al 6,75%, sia il tasso sui fondi federali, portandolo dal 5,00% al 5,25%. Il 17 agosto 2007, otto giorni dopo l’inizio della crisi economico-finanziaria (9 agosto), il tasso di sconto sarà decurtato al 5,75-6,25%, e un mese dopo, il 18 settembre, sarà la volta del tasso sui fondi federali, decurtato al 4,75%: inizierà così una lunga serie di tagli consecutivi (dodici per il tasso di sconto, dieci per il tasso sui fondi federali), l’ultimo dei quali, il 16 dicembre 2008, porterà il tasso di sconto allo 0,50-1,00% e il tasso sui fondi federali allo 0-0,25% 3088
2006, giugno. In Italia, Fiat detiene una quota di mercato pari al 30,64% 156
2006, 1° luglio. A Francoforte sul Meno, ai quarti di finale del Campionato mondiale di calcio, il Brasile, campione in carica, viene battuto per 0-1 dalla Francia, chiudendo così la sua partecipazione al campionato 364
2006, 1° luglio. A Bologna si svolge la decima edizione dello Street Rave Parade 413
2006, 2 luglio. Elezioni generali in Messico. Vince Felipe Calderón (Partido Acción Nacional), che si insedierà come presidente del Messico il 1° dicembre successivo 188
2006, 4 luglio. Emanazione del decreto-legge n. 223/2006, «Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale», meglio noto come «decreto Bersani-Visco». Il provvedimento, tra l’altro, stabilisce che sono esenti dal pagamento dell’Ici le attività sia delle organizzazioni religiose sia delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale «che non abbiano esclusivamente natura commerciale». È la prima delle cosiddette lenzuolate: ne seguirà una seconda (decreto-legge n. 7/2007, «Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese», meglio noto come «decreto Bersani bis») il 31 gennaio 2007; la terza (il cosiddetto «disegno di legge Bersani»), invece, si arenerà nella commissione Industria del Senato nell’autunno 2007 8 61 209 229 276 473
2006, 7 luglio. Un plico esplosivo è recapitato al sindaco di Torino Sergio Chiamparino, e prontamente disinnescato. L’azione sarà rivendicata dalla Federazione anarchica informale (Fai) 1401
2006, 7 luglio – 2012, 22 ottobre. Raffaele Cattaneo è assessore alle infrastrutture e alla mobilità della Regione Lombardia 2554
2006, 9 luglio. All’Olympiastadion di Berlino si disputa la finale del Campionato mondiale di calcio tra Italia e Francia. Vince l’Italia, ai calci di rigore, per 5 a 3, conquistando il suo quarto titolo mondiale 325
2006, 12 luglio – 14 agosto. Seconda guerra israelo-libanese, tra Israele e le milizie libanesi di Hezbollah (supportate da altri movimenti armati libanesi). Scoppiato in seguito al rapimento da parte di Hezbollah di due soldati israeliani, Ehud Goldwasser (30 anni) ed Eldad Regev (25), il conflitto si conclude per effetto della risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza dell’Onu dopo poco più di un mese, con la delibera di un nuovo intervento da parte della missione Unifil e il ritiro dell’esercito israeliano dalle postazioni libanesi. I corpi dei due soldati israeliani saranno restituiti solo due anni dopo, il 16 luglio 2008, nel quadro di uno scambio di prigionieri: l’autopsia appurerà che i due erano stati uccisi il giorno stesso dell’agguato 56 146 581 687 692 1139
2006, 13 luglio. Il viceministro dell’Economia con delega alla Guardia di finanza, Vincenzo Visco, convoca il comandante generale della guardia di finanza, Roberto Speciale, richiedendogli l’avvicendamento di quattro alti ufficiali del corpo in servizio in Lombardia (tutti e quattro, tra l’altro, alle prese con le indagini sulla scalata di Unipol a Bnl). Speciale rifiuterà di disporre il trasferimento: questo porterà a un conflitto istituzionale che sfocerà, il 1° giugno 2007, nelle dimissioni di Speciale dal comando generale del corpo e nel contemporaneo abbandono della delega alla Guardia di finanza da parte di Visco 123 127
2006, 20 luglio. Pietro Ciucci è nominato presidente dell’Anas, società di cui in seguito diventerà anche direttore generale (21 settembre 2006) e amministratore unico (4 agosto 2011). Ciucci rassegnerà le dimissioni da direttore generale il 1° settembre 2013, da presidente e da amministratore unico il 18 maggio 2015 2934
2006, 22 luglio. In Abkhazia, l’esercito della Georgia occupa la gola di Kodori per combattere le milizie di Emzar Kvitsiani, «signore della guerra» georgiano ed ex governatore di fatto della zona sotto il presidente Shevardnadze, da tempo in aperta ribellione contro Saakashvili, che dopo aver destituito Shevardnadze con la Rivoluzione delle rose l’ha esautorato da ogni incarico. La Georgia riuscirà a riprendere il controllo della gola di Kodori, installandovi una nuova amministrazione e continuando a presidiare il territorio fino al 12 agosto 2008, quando, durante la guerra in Ossezia del Sud, i georgiani saranno costretti a ritirarsi 553
2006, 31 luglio. Promulgazione della legge n. 241/2006, «Concessione di indulto». In seguito al provvedimento, a fronte di una capienza carceraria di 43.219 individui, si passerà in pochi mesi dai 61.264 detenuti registrati il 30 giugno ai 39.005 del 31 dicembre (saranno però oltre 57 mila già nell’ottobre 2008), mentre il tasso di crescita dei delitti passerà dal +2,5% al +14,4% 228 344 579 651 1815 2398 2402
2006, luglio/agosto. La rivista statunitense Mit Technology Review pubblica l’articolo Life-Extension Pseudoscience and the SENS Plan di Preston W. Estep III, Matt Kaeberlein, Pankaj Kapahi, Brian K. Kennedy, Gordon J. Lithgow, George M. Martin, Simon Melov, R. Wilson Powers III e Heidi A. Tissenbaum 175
2006, 9 agosto. Durante la notte, in Inghilterra vengono arrestate 24 persone sospettate di progettare attentati terroristici su alcuni voli in partenza dall’aeroporto di Heathrow e diretti negli Stati Uniti e in Canada 190
2006, 9 agosto. A Padova, in via Luigi Anelli, il sindaco Zanonato fa erigere un muro contro il degrado urbano 214
2006, 10 agosto – 2007, 18 dicembre. Viktor Janukovič è primo ministro dell’Ucraina 696
2006, 11 agosto. A Zanano di Sarezzo, in provincia di Brescia, la pachistana Hina Saleem (20 anni) viene massacrata nella casa paterna con 28 coltellate, quindi sgozzata e sepolta nell’orto di casa. Per il delitto saranno condannati il padre della ragazza, Mohammed Saleem (30 anni di reclusione), e i suoi cognati Zahid e Khalid Mahmood (17 anni entrambi); lo zio Muhammad Tariq, riconosciuto colpevole di occultamento di cadavere, sarà condannato a 2 anni e 8 mesi di reclusione 274 943
2006, 14 agosto. Il ministro dell’Interno Amato informa i giornalisti che nei primi sei mesi dell’anno i crimini sono diminuiti del 4,6% rispetto al primo semestre del 2005. Nell’ottobre 2007 i dati ufficiali attesteranno che i crimini erano in realtà aumentati del 2,0% 344
2006, 23 agosto. A Vienna, Natascha Kampusch (18 anni) si libera e fugge da Wolfgang Priklopil (44), l’uomo che l’ha tenuta sequestrata per otto anni, dal 2 marzo 1998. Scoperto e ricercato dalla polizia, Priklopil si uccide gettandosi sotto un treno 187
2006, 12 settembre. «Recentemente lessi la parte edita dal professore Theodore Khoury (Münster) del dialogo che il dotto imperatore bizantino Manuele II Paleologo, forse durante i quartieri d’inverno del 1391 presso Ankara, ebbe con un persiano colto su cristianesimo e islam e sulla verità di ambedue. (…) Nel settimo colloquio (διάλεξις – controversia) edito dal prof. Khoury, l’imperatore tocca il tema del jihad, della guerra santa. (…) Senza soffermarsi sui particolari, (…) egli, in modo sorprendentemente brusco, si rivolge al suo interlocutore semplicemente con la domanda centrale sul rapporto tra religione e violenza in genere, dicendo: “Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava”. L’imperatore, dopo essersi pronunciato in modo così pesante, spiega poi minuziosamente le ragioni per cui la diffusione della fede mediante la violenza è cosa irragionevole. La violenza è in contrasto con la natura di Dio e la natura dell’anima. “Dio non si compiace del sangue – egli dice –, non agire secondo ragione, ‘σὺν λόγῳ’, è contrario alla natura di Dio. La fede è frutto dell’anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia…”. (…) L’affermazione decisiva in questa argomentazione contro la conversione mediante la violenza è: non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio. L’editore, Theodore Khoury, commenta: per l’imperatore, come bizantino cresciuto nella filosofia greca, quest’affermazione è evidente. Per la dottrina musulmana, invece, Dio è assolutamente trascendente. La sua volontà non è legata a nessuna delle nostre categorie, fosse anche quella della ragionevolezza. (…) A questo punto si apre, nella comprensione di Dio e quindi nella realizzazione concreta della religione, un dilemma che oggi ci sfida in modo molto diretto. La convinzione che agire contro la ragione sia in contraddizione con la natura di Dio è soltanto un pensiero greco o vale sempre e per se stesso? Io penso che in questo punto si manifesti la profonda concordanza tra ciò che è greco nel senso migliore e ciò che è fede in Dio sul fondamento della Bibbia. (…) Con tutta la gioia di fronte alle possibilità dell’uomo, vediamo anche le minacce che emergono da queste possibilità, e dobbiamo chiederci come possiamo dominarle. Ci riusciamo solo se ragione e fede si ritrovano unite in un modo nuovo; se superiamo la limitazione autodecretata della ragione a ciò che è verificabile nell’esperimento, e dischiudiamo ad essa nuovamente tutta la sua ampiezza. In questo senso la teologia, non soltanto come disciplina storica e umano-scientifica, ma come teologia vera e propria, cioè come interrogativo sulla ragione della fede, deve avere il suo posto nell’università e nel vasto dialogo delle scienze. Solo così diventiamo anche capaci di un vero dialogo delle culture e delle religioni – un dialogo di cui abbiamo un così urgente bisogno. Nel mondo occidentale domina largamente l’opinione che soltanto la ragione positivista e le forme di filosofia da essa derivanti siano universali. Ma le culture profondamente religiose del mondo vedono proprio in questa esclusione del divino dall’universalità della ragione un attacco alle loro convinzioni più intime. Una ragione che di fronte al divino è sorda e respinge la religione nell’ambito delle sottoculture è incapace di inserirsi nel dialogo delle culture. (…) “Non agire secondo ragione, non agire con il logos, è contrario alla natura di Dio”, ha detto Manuele II, partendo dalla sua immagine cristiana di Dio, all’interlocutore persiano. È a questo grande logos, a questa vastità della ragione, che invitiamo nel dialogo delle culture i nostri interlocutori. Ritrovarla noi stessi sempre di nuovo è il grande compito dell’università». Sono alcuni brani della lectio magistralis, dal titolo Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni, tenuta da papa Benedetto XVI nell’Aula Magna dell’Università di Ratisbona. La citazione di Manuele II Paleologo sarà stigmatizzata da parte di ampi settori del mondo musulmano, e sarà usata come pretesto per ulteriori violenze: Benedetto XVI si dirà quindi «vivamente rammaricato per le reazioni suscitate», e chioserà il passo in questione specificando che «questa frase non esprime la mia valutazione personale di fronte al Corano, verso il quale ho il rispetto che è dovuto al libro sacro di una grande religione. Citando il testo dell’imperatore Manuele II intendevo unicamente evidenziare il rapporto essenziale tra fede e ragione. In questo punto sono d’accordo con Manuele II, senza però far mia la sua polemica» 177
2006, 15 settembre. In reazione alle ingerenze del governo Prodi nella trattativa tra Telecom e Murdoch, Marco Tronchetti Provera rassegna le dimissioni dalla carica di amministratore delegato della società 48 665
2006, 15 settembre. Muore, a Firenze, Oriana Fallaci (77 anni) 225
2006, 15 settembre – 2013, 15 ottobre. Il cardinal Tarcisio Bertone è segretario di Stato della Santa Sede 1908
2006, 19 settembre. In Thailandia un colpo di Stato militare destituisce il primo ministro Thaksin Shinawatra, bandendolo dalla vita politica nazionale e dichiarando fuorilegge il suo partito 1180
2006, estate. Questa estate, secondo uno studio del 2007, risulterà la quarta più calda degli ultimi cento anni negli Stati Uniti 201 206
2006, 23 settembre. Nei pressi di Bonorva (Sassari) viene sequestrato l’allevatore Giovanni Battista Pinna. L’uomo riuscirà a fuggire il 28 maggio 2007. Il responsabile del sequestro sarà individuato nell’allevatore Salvatore Atzas 63
2006, 27 settembre. A Bailey, in Colorado, Duane Roger Morrison (53 anni) fa irruzione armato nella Platte Canyon High School e sequestra 7 studentesse, le molesta sessualmente, ne uccide una (Emily Keyes, 16 anni) a colpi d’arma da fuoco e infine si toglie la vita 78
2006, 2 ottobre – 2013, 28 aprile. Fabrizio Saccomanni è direttore generale della Banca d’Italia 2236 2305
2006, 4 ottobre. Il programmatore informatico australiano Julian Assange (35 anni) registra il sito WikiLeaks.org 1250
2006, 7 ottobre. Muore, a Mosca, la giornalista Anna Politkovskaja (48 anni), ammazzata a colpi d’arma da fuoco nell’ascensore del suo palazzo. Le circostanze del delitto non saranno mai del tutto chiarite 44 2892
2006, 9 ottobre. La Corea del Nord conduce il suo primo test nucleare, che si conclude con un parziale fallimento 2213
2006, 12 ottobre. In Afghanistan, mentre sta percorrendo a bordo di un autobus il tragitto tra Lashkar Gah e Kandahar, viene rapito il giornalista e fotografo italiano Gabriele Torsello (46 anni). Sarà liberato il 3 novembre successivo, anche grazie alla mediazione di Emergency 70
2006, 13-21 ottobre. Si svolge la prima Festa internazionale del cinema di Roma 262
2006, 24 ottobre. Il sindaco di Cagliari Emilio Floris emana un’ordinanza che vieta in tutto il territorio comunale lo scalo, il trasporto e il trattamento di rifiuti extraregionali 340
2006, 30 ottobre. Il governo italiano sottopone al Bureau International des Expositions la candidatura di Milano per l’Esposizione universale del 2015. Il 31 marzo 2008 la candidatura verrà approvata 421
2006, 2 novembre. Il Dipartimento di pubblica sicurezza del ministero dell’Interno istituisce la Squadra anti-sette (Sas) 1122
2006, 13 novembre. Un sondaggio individua in Raffaele Lombardo, presidente della Provincia di Catania, il presidente di Provincia più gradito d’Italia, con il 68,5% dei consensi 385
2006, 13 novembre. Google acquista YouTube per 1,65 miliardi di dollari 2943
2006, 19 novembre. Su Rai Uno, alle 20.30, va in onda lo speciale Viva Radio 2… e anche un po’ Rai Uno, condotto da Fiorello e Marco Baldini e con la partecipazione di Mike Bongiorno. Il programma registra 10.336.000 spettatori, pari a un tasso d’ascolto del 35,8% 35
2006, 26 novembre. A Montecatini Terme, durante un comizio, Silvio Berlusconi si accascia per un malore. Immediatamente soccorso, si riprende in pochi minuti 117
2006, 1° dicembre. Il Consiglio dei ministri, presieduto da Romano Prodi, delibera e comunica al mercato di voler procedere alla cessione della quota di controllo di Alitalia detenuta dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Inizia così la trattativa per la vendita di Alitalia, che, dopo alterne vicende, si concluderà il 13 gennaio 2009 con l’acquisto dei cespiti operativi della compagnia e del marchio Alitalia da parte di Compagnia aerea italiana (Cai) 168 819 1057
2006, 2 dicembre. Grande manifestazione del centro-destra a Roma, in piazza di San Giovanni in Laterano, contro il governo Prodi. Berlusconi annuncia dal palco la partecipazione di 2 milioni di persone 626 1125
2006, 6 dicembre. Fondazione del «Partido pirata», a Madrid 1723
2006, 9 dicembre. A Ugnano, frazione di Firenze, una ragazza italiana tossicodipendente viene ritrovata seminuda con i polsi legati e in stato confusionale: soccorsa, racconta di essere stata «seviziata e violentata da un uomo che ha usato un bastone e dell’acido» 2599
2006, 10 dicembre. Su Canale 5 debutta, in prima serata, Fattore C, gioco televisivo condotto da Paolo Bonolis. In seguito al calo d’ascolti registrato nella successiva puntata del 17 settembre, il programma sarà spostato nella fascia preserale, dove rimarrà dal 25 settembre al 2 dicembre, per poi essere soppresso 32
2006, 11 dicembre. In un appartamento di Erba, in provincia di Como, vengono ritrovati i corpi sgozzati ed esanimi di Raffaella Castagna (30 anni) e Youssef Marzouk (2), madre e figlio residenti nell’abitazione, della madre della donna Paola Galli (60) e della vicina di casa Valeria Cherubini (55); unico sopravvissuto, nonostante i tagli alla gola, Mario Frigerio (65 anni), marito della Cherubini. Gli autori della strage saranno individuati in due vicini di casa, i coniugi Rosa Bazzi (43 anni) e Olindo Romano (44), entrambi nel maggio 2011 condannati in via definitiva all’ergastolo con tre anni di isolamento diurno 138 305 358 379 658
2006, 13 dicembre. Carlo Taormina, in qualità di avvocato di Annamaria Franzoni nel processo per l’omicidio del figlio Samuele Lorenzi (30 gennaio 2002), presenta istanza di ricusazione nei confronti dei giudici della Corte d’assise d’appello di Torino. Il 20 febbraio 2007 la Cassazione rigetterà la richiesta 1
2006, 18 dicembre. Presso il centro cardiologico della Cleveland Clinic, in Ohio, Silvio Berlusconi subisce l’installazione di un pacemaker 117
2006, 23 dicembre. La risoluzione 1737 del Consiglio di sicurezza dell’Onu impone una serie di sanzioni contro l’Iran per non aver sospeso il suo programma di arricchimento dell’uranio 3204
2006, 25 dicembre. A San Luca (Reggio Calabria), alcuni sicari di ’ndrangheta ammazzano a colpi d’arma da fuoco Maria Strangio (33 anni), moglie di Giovanni Nirta (membro eminente del clan Strangio-Nirta), ferendo altre tre persone 196
2006, 27 dicembre. Promulgazione della legge n. 296/2006, «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)» 134
2006, 31 dicembre. La popolazione residente in Italia risulta pari a 59.131.287 individui 158
2006, 31 dicembre. Il valore di mercato della banca statunitense Citigroup è pari a 277,2 miliardi di dollari, e ogni suo titolo vale 55,70 dollari. Il 4 marzo 2009 il suo valore di mercato sarà pari a 5,5 miliardi di dollari, e ogni titolo varrà meno di un dollaro 751
2006, 31 dicembre. I vertici di Enav e Vitrociset spa firmano il contratto definitivo per l’acquisizione da parte di Enav di Vitrociset sistemi srl, per 109 milioni di euro. Enav rinominerà poi l’azienda «Techno Sky» 1372
2006, dicembre. Sui mercati globali sono presenti derivati finanziari complessivamente pari a 414.845 miliardi di dollari 197
2006. In Italia sono sequestrati 4.624,763 chili di cocaina 5
2006. In Italia il comparto del tessile registra una crescita complessiva dello 0,8% rispetto al 2005 17
2006. Il Pil italiano registra una crescita dell’1,9% rispetto al 2005 17
2006. Il Pil dell’eurozona registra una crescita del 2,7% rispetto al 2005 17
2006. Negli Stati Uniti si registra un deficit commerciale pari a 763,3 miliardi di dollari, in aumento del 6,5% rispetto al 2005 17
2006. In Afghanistan si producono 5.300 tonnellate di oppio 57
2006. Telecom Italia paga dividendi pari a 0,140 euro per ogni azione ordinaria e a 0,151 euro per ogni azione di risparmio 64
2006. Le acquisizioni industriali compiute dall’Italia nei confronti dell’estero sono 91, per un controvalore di 15 miliardi di euro; quelle compiute dall’estero nei confronti dell’Italia sono 73, per un controvalore di 22 miliardi di euro 65
2006. Alitalia chiude il bilancio registrando perdite per 626 milioni di euro, con un margine operativo netto in passivo per 465 milioni 111 156
2006. In Italia i partiti politici ricevono contributi statali complessivamente pari a 190.930.354,09 euro, risultanti dalla somma delle rate annuali relative alle Europee 2004 (49.325.068,95 euro), alle Regionali 2005 (41.676.136,00 euro) e alle Politiche 2006 (99.929.149,14 euro) 115
2006. I Ds registrano un debito complessivamente pari a 169.478.956 euro (il 95% del quale verso le banche) 115 159
2006. In Italia la spesa pubblica registra un incremento del 7,9% rispetto al 2005 134
2006. Tra i partiti italiani, Forza Italia chiude il bilancio annuale in attivo per 46.849.603 euro, i Ds in attivo per 11.550.546 euro, l’Idv in attivo per 6.524.220 euro, Rifondazione comunista in attivo per 1.867.013 euro 159
2006. Forza Italia riceve contributi pubblici per 134,260 milioni di euro (pari al 90,0% delle entrate), spende in tutto 3,933 milioni di euro per il personale (72 individui) e registra un debito complessivamente pari a 157.460.677 euro; il partito finanzia anche altre formazioni politiche, tra cui Azione sociale (circa 273 mila euro) e Dca (circa 135 mila euro) 159
2006. L’Udc riceve contribuzioni private (da 65 eroganti) per complessivi 5,566 milioni di euro, dei quali circa 800 mila euro riconducibili alla famiglia Caltagirone 159
2006. La Lega Nord riceve contributi pubblici per 9,533 milioni di euro (pari al 53,5% delle entrate) e contribuzioni private (da 107 eroganti, costituiti per l’80% da piccole imprese del Nord Italia) per complessivi 3,061 milioni di euro, e spende in tutto 2,875 milioni di euro per il personale (66 individui); il partito ricava inoltre circa 2,5 milioni di euro da attività editoriali e manifestazioni, e registra un patrimonio netto pari a circa 8 milioni di euro, detenuto attraverso due società controllate, la Pontida Fin (con bilancio annuale in perdita per 212 mila euro) e la Fin Group (con bilancio annuale in perdita per 33 mila euro) 159
2006. Fininvest registra nel bilancio annuale un utile netto pari a 316 milioni di euro, e distribuisce dividendi per 229 milioni 162
2006. Nel mondo sono eseguite 5.628 condanne capitali (dati ufficiali) 210
2006. Tra i soldati statunitensi si verificano 99 suicidi 213
2006. Sfruttando i rilevatori automatici di velocità, nel corso dell’anno vengono inflitte 465.124 multe. Nel 2007 ne verranno inflitte 565.376 (+21,5%) 247
2006. Nel corso dell’anno si spostano in aereo 2 miliardi di persone 264
2006. Air One registra 600 milioni di euro di fatturato e 300 milioni di debiti 315
2006. Secondo Eurostat, il Pil medio spagnolo supera per la prima volta quello italiano. Sia secondo la Banca mondiale sia secondo Global Insight, invece, il Pil italiano è ancora nettamente superiore 330 501
2006. In Italia, il cuneo fiscale è al 46,4%, e il rapporto deficit/Pil è al 4,6% 341
2006. La speranza di vita per un uomo è di 78,3 anni, per una donna di 83,9 anni. Nel 2007 sarà rispettivamente di 78,6 e 84,1 anni 368
2006. Indossa la cintura di sicurezza il 71,6% degli italiani 411
2006. Secondo un’inchiesta Makno, il 6% degli italiani nutre diffidenza verso gli immigrati. Nel 2007 nutrirà diffidenza verso gli immigrati l’11,3% degli italiani 449
2006. Secondo l’indagine internazionale All-Ocse, il 21% dei laureati italiani non riesce a superare il livello elementare di decifrazione di una pagina scritta 481
2006. Negli Stati Uniti il 16% delle colture agricole è destinato alla produzione di biocarburante. Nello stesso anno, in Nord America, Europa e Australia si registra complessivamente un deficit di cereali pari a 60 milioni di tonnellate 483
2006. Sulle coste della Spagna sbarcano circa 39 mila clandestini 496
2006. In Italia si registrano 551 decessi per overdose. Nel 2007 saranno 589 505
2006. Il Pil mondiale è pari a 51 mila miliardi di dollari. Il totale dei derivati finanziari ammonta a oltre 410 mila miliardi di dollari 526
2006. Nel corso dell’anno, in Italia risultano licenziati 72 dipendenti pubblici (su circa 3,5 milioni) 527
2006. Nel corso dell’anno, in Italia si sequestrano 134 mila pastiglie di anfetamine. Nel 2007 se ne sequestreranno 393 mila (+193,67%) 531
2006. In Inghilterra le amministrazioni locali presentano 6.924 richieste di sistemi di sorveglianza. Nel 2007 ne presenteranno 12.494 552
2006. La città italiana dove si vive meglio è Siena (secondo una classifica del Sole 24 Ore) 689
2006. L’età media dei neopensionati è di 60,5 anni per gli uomini e 60 anni per le donne. Nel 2007 sarà rispettivamente di 61 e 59,8 anni 703
2006. In Italia si registrano 11 deragliamenti ferroviari. Nel 2007 se ne registreranno 9 867
2006. In Italia l’influenza stagionale causa una perdita di oltre 32 milioni di giornate di lavoro, pari a un costo complessivo di circa 2,8 miliardi di euro 990
2006. In Europa sono sequestrate 8,1 tonnellate di eroina. Nel 2007 ne saranno sequestrate 8,8 tonnellate 993
2006. Nel mondo si registrano 82.364 morti a causa di terremoti. Nel 2007 se ne registreranno 6.605 1105
2006. In Italia la spesa statale per le pensioni di invalidità è pari a 12,599 miliardi di euro 1275
2006. Il quotidiano Libero registra una vendita media di 126.549 copie. Nel 2009 registrerà una vendita media di 95.959 copie 1393
2006. In Afghanistan, tra i militari italiani della missione Isaf si registrano sei caduti. Nel 2007 se ne registreranno due 1463
2006. Mediante un esperimento condotto su alcune cellule di topo, Shinya Yamanaka dimostra che le cellule possono essere riprogrammate 2040
2006. I militari al servizio della Nato sono 1.940.342. Nel 2012 saranno 1.453.028 2561
2006. In Italia risultano residenti 144.885 cinesi. Nel 2014 risulteranno residenti 265.820 cinesi 3367
2006/2007. Secondo l’annuale rilevazione dell’Invalsi, a scuola gli studenti del Nord conseguono migliori risultati rispetto a quelli del Sud, e il divario aumenta con l’avanzamento nel percorso scolastico, dalle scuole elementari alle medie inferiori e da queste alle superiori 565
2006/2007. In Italia le scuole medie contano complessivamente 2.572.257 iscritti. Nell’anno scolastico 2009/2010 ne conteranno 2.578.650 1297
2006-2012. Fabio Massimo Mendella è responsabile del settore «verifiche e accertamenti» presso il comando provinciale della guardia di finanza di Napoli 2633
2007, 1° gennaio. Dalla fusione per incorporazione di Sanpaolo Imi in Banca Intesa nasce il gruppo bancario Intesa Sanpaolo 110 3571
2007, 4 gennaio – 2017, 1° luglio. Margaret Chan è direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità 3216
2007, 9 gennaio. A San Francisco, all’annuale edizione della fiera tecnologica Macworld, Steve Jobs presenta il primo modello di iPhone 3553
2007, 11 gennaio. Su Canale 5 torna, dopo due anni di assenza, il Maurizio Costanzo Show, condotto da Maurizio Costanzo. Sarà trasmesso fino al 9 dicembre 2009, quando sarà sospeso a tempo indeterminato 1026
2007, 15 gennaio. Sull’edizione italiana di Vanity Fair compare questo trafiletto firmato da Giorgio Dell’Arti: «Supertelefonino. Steve Jobs, numero uno della Apple, ha presentato la settimana scorsa a San Francisco l’iPhone, un telefonino che sarà anche iPod, fotocamera, computer con possibilità di chattare dal vivo, scaricare musica, film e programmi. Niente stilo: funzionerà a tocco. Prezzo intorno ai 500 dollari, arrivo in Italia in autunno. C’è un unico problema: la Cisco sostiene che il nome “iPhone” è suo dal 2000» 3553
2007, 17 gennaio. A Baghdad, muore in un’imboscata la statunitense Andrea Parhamovich (28 anni), impiegata presso il National Democratic Institute (Ndi) 1219
2007, 21 gennaio. «Il recente caso di P.G. Welby, che con lucidità ha chiesto la sospensione delle terapie di sostegno respiratorio, costituite negli ultimi nove anni da una tracheotomia e da un ventilatore automatico, senza alcuna possibilità di miglioramento, ha avuto una particolare risonanza. (…) La crescente capacità terapeutica della medicina consente di protrarre la vita pure in condizioni un tempo impensabili. Senz’altro il progresso medico è assai positivo. Ma nello stesso tempo le nuove tecnologie che permettono interventi sempre più efficaci sul corpo umano richiedono un supplemento di saggezza per non prolungare i trattamenti quando ormai non giovano più alla persona. È di grandissima importanza in questo contesto distinguere tra eutanasia e astensione dall’accanimento terapeutico, due termini spesso confusi. La prima si riferisce a un gesto che intende abbreviare la vita, causando positivamente la morte; la seconda consiste nella “rinuncia … all’utilizzo di procedure mediche sproporzionate e senza ragionevole speranza di esito positivo” (compendio Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 471). Evitando l’accanimento terapeutico “non si vuole … procurare la morte: si accetta di non poterla impedire” (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2.278), assumendo così i limiti propri della condizione umana mortale». Sono alcuni passaggi dell’articolo Io, Welby e la morte di Carlo Maria Martini, pubblicato sul Sole 24 Ore 2002
2007, 25 gennaio. Nicolò Pollari è nominato dal governo consigliere di Stato. Insediatosi ufficialmente il 9 febbraio successivo, Pollari manterrà la carica fino al 31 dicembre 2015 145
2007, 26 gennaio. In seguito allo scandalo delle intercettazioni telefoniche riguardanti membri della famiglia reale britannica, Andy Coulson rassegna anticipatamente le dimissioni da vicedirettore di News of the World 1590
2018, 3 febbraio. Janet Yellen conclude il proprio mandato di governatore della Federal Reserve (secondo la scadenza naturale dell’incarico) 3499
2018, 8 marzo. Silvio Berlusconi può presentare domanda di riabilitazione al Tribunale di sorveglianza di Milano 2902
2018, luglio. Elezioni generali in Messico 3503
2018, 16 dicembre. La cometa 46P/Wirtanen passa a 11 milioni e 623 mila chilometri dalla Terra 885
2018. «Il mondo è diviso in due principali aree. L’Occidente della democrazia diretta e del libero accesso a Internet. Cina, Russia e Medio Oriente con dittature orwelliane e l’accesso a Internet sotto controllo» (previsioni contenute nel filmato Gaia – The future of politics, realizzato dalla Casaleggio Associati e pubblicato su YouTube il 21 ottobre 2008) 2367
2018. Alitalia serve 105 destinazioni, di cui 26 nazionali, 61 internazionali e 18 intercontinentali, registrando un flusso di passeggeri pari a circa 23 milioni di persone (secondo quanto previsto dal piano del 2014) 2623
2018. Elezioni politiche (tra febbraio e maggio, secondo la scadenza naturale della XVII legislatura della Repubblica Italiana) 2729 2901 2921 2928 2990 2996 3118 3187 3188 3283 3517 3537
2018. L’Australia è il primo Paese al mondo per produzione di gas (secondo previsioni del 2014) 2803
2018. La Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo emette la sentenza sul caso n. 58428/13 «Berlusconi v. Italy», riguardante la retroattività del decreto legislativo n. 235/2012 («Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190»), emanato in attuazione della delega conferita al governo dalla legge n. 190/2012 («Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione»), meglio nota come «legge Severino» 2865
2018. Dati macroeconomici italiani: Pil +1,4%, rapporto deficit/Pil 0, rapporto debito/Pil 123,4% (secondo il quadro programmatico del Def 2015) 2928
2018. In Grecia si registra un avanzo primario pari al 3,5% del Pil (secondo stime del 2015) 3053
2018. Nell’eurozona si registra un’inflazione media pari all’1,6% (secondo previsioni formulate dalla Bce nel marzo 2016) 3258
2018. La Corte permanente di arbitrato dell’Aja emette la sentenza sul caso n. 2015-28 «Enrica Lexie», riguardante la controversia tra Italia e India in merito al coinvolgimento dei fucilieri della marina militare italiana Salvatore Girone e Massimiliano Latorre nella morte di due pescatori indiani occorsa il 15 febbraio 2012 (secondo il calendario stabilito nel 2016) 3334
2018. La Bce termina l’emissione della banconota da 500 euro 3472
2018-2024. Vladimir Putin ricopre la carica di presidente della Federazione Russa per il quarto mandato (secondo previsioni del 2012) 1825
2018-2030. L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea produce complessivamente una riduzione del 14% del Pil britannico rispetto ai valori del 2015, pari a una perdita di circa 313 miliardi di euro (secondo uno studio del 2015) 2958
2018-2048. La Russia fornisce ogni anno alla Cina 38 miliardi di metri cubi di gas (in base a un’intesa siglata nel 2014) 2613
2019. Nasce Prema Sai Baba, terza incarnazione di Sai Baba (secondo quanto vaticinato da Sathya Sai Baba nel 1963) 1518
2019. Elezioni parlamentari in Ucraina 3354
2020, estate. I picchi di calore sono sempre più frequenti e violenti, provocando anche l’innalzamento dei mari. Negli anni successivi la situazione peggiorerà (secondo le previsioni diffuse dall’Ipcc nel marzo 2009) 756
2020, 3 ottobre. L’asteroide 2001 GP2 passa a 184 mila chilometri dalla Terra 885
2020, 20 ottobre – 2021, 10 aprile. Dubai ospita l’Esposizione universale 2623
2020, 3 novembre. Elezioni presidenziali negli Stati Uniti 3499
2020. Una nuova missione umana atterra sulla Luna (secondo progetti Nasa) 33
2020. Nell’Unione europea, l’emissione di gas serra è complessivamente diminuita del 20% rispetto ai livelli del 1990, mentre l’efficienza energetica e la quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili sono aumentate del 20% rispetto ai livelli del 2005; in Italia, le emissioni di gas serra sono diminuite del 13% e la quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili è aumentata del 17% (in attuazione del Piano 20-20-20) 41 195 620 1025 3093
2020. Nel corso dell’anno ogni europeo produce mediamente 680 chilogrammi di rifiuti 618
2020. Negli Stati Uniti, l’emissione di gas serra è diminuita del 17% rispetto ai livelli del 1990 (in attuazione di quanto promesso dal presidente Barack Obama al vertice Onu di Copenaghen del 2009) 1036
2020. Entra in funzione la prima centrale nucleare italiana di terza generazione (secondo quanto previsto da Fulvio Conti nel 2010) 1161
2020. La Terra raggiunge gli 8 miliardi di abitanti (secondo una previsione fomulata nel 2011 da Hamish McRae) 1702
2020. In Cina appartengono alla classe media 202 milioni di famiglie, in netto aumento rispetto ai 109 milioni del 2010 (secondo previsioni del 2012) 2071
2020. In Grecia il rapporto debito/Pil non supera il 124% (secondo impegni di fine 2012) 2095
2020. In Italia tutta la popolazione ha accesso a una rete informatica dalla velocità di connessione di 30 megabit al secondo; per la metà della popolazione la velocità raggiunge i 100 megabit al secondo (secondo quanto previsto dal «piano Ring» del 2015) 2893
2020. Inaugurazione della galleria di base del monte Ceneri, tra le località svizzere di Camorino e Vezia (secondo il programma dei lavori) 3338
2020. Le casse del Comune di Roma sono in crisi di liquidità (secondo previsioni del 2016) 3351
2020-2030. La missione umana atterrata sulla Luna nel 2020 vi insedia una base spaziale allo scopo di decollare intorno al 2030 alla volta di Marte (secondo progetti Nasa) 33
2020-2040. «Terza guerra mondiale, che dura 20 anni. Distruzione dei simboli dell’Occidente: piazza San Pietro, Notre-Dame de Reims, Sagrada Família. Uso di armi batteriologiche. Accelerazione dei cambiamenti climatici e innalzamento degli oceani di 12 metri. Fame. Fine dell’èra dei combustibili fossili. Riduzione della popolazione mondiale a un miliardo di persone» (previsioni contenute nel filmato Gaia – The future of politics, realizzato dalla Casaleggio Associati e pubblicato su YouTube il 21 ottobre 2008) 2367
2021, 6 marzo. L’asteroide 99942 Apophis passa a 11 milioni e 852 mila chilometri dalla Terra 885
2021. XVI Censimento generale della popolazione 1682
2022, 15 maggio (1° turno) e 29 maggio (2° turno). Elezioni presidenziali in Francia: passano il primo turno il candidato del Front national, Marine Le Pen, e quello di La Fraternité musulmane, Mohammed Ben Abbes; il ballottaggio consegna la vittoria a Ben Abbes, musulmano di seconda generazione, che nominerà primo ministro François Bayrou e convertirà la Francia all’islam (secondo quanto narrato da Michel Houellebecq nel romanzo Soumission, del 2015) 3312
2022. Una missione spaziale atterra su Phobos, satellite di Marte (in attuazione dei progetti esposti da Buzz Aldrin nel 2009) 885
2022. In Germania vengono chiuse le ultime centrali nucleari ancora in attività (secondo quanto stabilito nel giugno 2011) 1554 2007
2022. In Grecia il rapporto debito/Pil non supera il 110% (secondo impegni di fine 2012) 2095
2023. Alitalia registra un fatturato di 4,5 miliardi di euro, con un utile di 212 milioni (secondo quanto previsto dal piano del 2014) 2623
2023. Grazie al traffico navale transitante per il Canale di Suez, l’Egitto incassa introiti pari a 13,3 miliardi di dollari (secondo previsioni del 2015) 3047
2023-2054. La Grecia rifonde i capitali ricevuti in prestito dal fondo Efsf (secondo piani del 2015) 2947
2024. In Italia gli investimenti sono tornati ai livelli del 2007 (316,570 miliardi di euro) (secondo uno studio Cgil del 2013) 2269
2025. Nel mondo sono presenti 31 mila linee ferroviarie ad alta velocità (secondo previsioni del 2007) 66
2025. L’economia spagnola supera quella italiana (secondo una proiezione di Global Insight basata su dati del 2006) 330 501
2025. Nel mondo ci sono 1,45 miliardi di affamati, 600 milioni dei quali ridotti alla fame dalla scelta di convertire le coltivazioni agricole alla produzione di biocarburanti (secondo previsioni del 2008) 433
2026. Il Pil italiano è tornato ai livelli del 2007 (1.492,671 miliardi di euro) (secondo uno studio Cgil del 2013) 2269
2029, 13 aprile. L’asteroide 99942 Apophis passa a 38 mila chilometri dalla Terra 2166
2030. Prima missione umana su Marte (secondo progetti Nasa ed Esa) 33 3099
2030. Circa il 60% della popolazione mondiale vive in centri urbani (secondo previsioni del 2007) 114
2030. Il numero degli italiani è compreso tra gli 11 e i 18 milioni (secondo previsioni elaborate dal Cnr nel 1995) 158
2030. In Italia ci sono due milioni e mezzo di zingari (secondo previsioni del 2007) 237 463
2030. In Israele gli arabi superano per numero gli ebrei (secondo previsioni formulate da Gunnar Heinsohn) 693
2030. In Giappone l’energia nucleare fornisce energia per il 50% del fabbisogno nazionale (in attuazione di quanto programmato nel 2010) 1475
2030. La Cina colonizza la Luna (secondo previsioni del 2012) 1978
2030. In Italia la rete informatica in fibra ottica ha soppiantato quella in rame (secondo quanto previsto dal «piano Ring» del 2015) 2893
2030. Campionato mondiale di calcio 3404
2030-2035. L’Inps versa in una profonda crisi di bilancio (secondo previsioni del 2016) 3296
2030-2040. La popolazione indiana ha un’età media nettamente inferiore rispetto alla popolazione cinese (secondo previsioni del 2007) 11 821 2593
2035. L’economia cinese supera l’economia statunitense (secondo previsioni elaborate da Goldman Sachs nel 2007) 11
2035. È possibile invertire il processo d’invecchiamento (secondo previsioni formulate da Aubrey de Grey) 2374
2035. In Italia il tasso di disoccupazione è tornato ai livelli del 2007 (6,1%) (secondo previsioni elaborate dal Fmi nel 2015) 3037
2036, 28 marzo. L’asteroide 99942 Apophis passa a 34 milioni e 184 mila chilometri dalla Terra 2166
2040. La Cina colonizza Marte (secondo previsioni del 2012) 1978
2040. Il petrolio costa 163 dollari al barile (secondo previsioni del 2013) 2361
2040. «L’Occidente vince [la Terza guerra mondiale iniziata nel 2020 – ndr]. La democrazia della Rete trionfa» (previsioni contenute nel filmato Gaia – The future of politics, realizzato dalla Casaleggio Associati e pubblicato su YouTube il 21 ottobre 2008) 2367
2040. Il progetto «Human Technopole. Italy 2040» è compiuto (secondo piani del 2015) 3142
2047. Ultimo finanziamento alla produzione di aerei da caccia F-35 secondo il progetto Joint Strike Fighter (Jsf) 2294
2048-2060. L’Inps stabilizza il proprio bilancio (secondo previsioni del 2016) 3296
2050. L’economia indiana supera l’economia statunitense, raggiungendo l’economia cinese (secondo previsioni elaborate da Goldman Sachs nel 2007) 11
2050. Quasi due miliardi di persone nel mondo sono prive di acqua potabile (secondo previsioni Fao del 2007) 51 52
2050. Gli uomini possono vivere fino a cinquemila anni (secondo previsioni formulate da Aubrey de Grey) 94 962
2050. A causa dell’inquinamento luminoso, dalla Terra non si riesce più a vedere Sirio (secondo previsioni del 2008) 418
2050. Le emissioni di anidride carbonica si sono ridotte del 50% rispetto ai livelli del 1990 (in attuazione dei propositi dichiarati al vertice G8 del 2009) 875
2050. La Germania ha una popolazione di 70 milioni di individui (secondo previsioni del 2009) 954
2050. Sulla Terra vivono 9,3 miliardi di persone (secondo previsioni del 2009) 971
2050. Negli Stati Uniti, l’emissione di gas serra è diminuita dell’80% rispetto ai livelli del 1990 (in attuazione di quanto promesso dal presidente Barack Obama al vertice Onu di Copenaghen del 2009) 1036
2050. Sulla Terra vivono 9,3 miliardi di abitanti (secondo stime Onu del 2011) 1702 3162
2050. Nell’Unione europea l’impermeabilizzazione di nuove porzioni di suolo nel contesto dell’urbanizzazione e del cambiamento d’uso del terreno è pari a zero (in attuazione degli obiettivi fissati dal documento Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo, pubblicato dalla Commissione europea nel 2012) 2461
2050. La popolazione residente in Italia risulta pari a 56,513 milioni di individui. L’età media è pari a 51,7 anni, e gli ultraottantenni sono il 15,6% del totale (secondo previsioni formulate dall’Onu nel luglio 2015) 3284 3450 3464
2050. In Italia, la popolazione inattiva è pari all’84% della popolazione attiva (secondo elaborazioni presentate dal ministero della Salute nel 2015) 3551
2051. In Italia ci sono 144 anziani (persone di 65 o più anni) ogni 100 giovani (persone di meno di 15 anni) (secondo proiezioni demografiche elaborate nel 2015) 3551
2054, 14 agosto. «Le prime elezioni mondiali in Rete. Un governo mondiale chiamato Gaia viene eletto. Le organizzazioni segrete vengono abolite. Ogni essere umano può diventare presidente, controllare le azioni del governo tramite la Rete. In Gaia partiti, politica, ideologie, religioni scompaiono. L’uomo è l’unico fautore del proprio destino. Il sapere collettivo è la nuova politica» (previsioni contenute nel filmato Gaia – The future of politics, realizzato dalla Casaleggio Associati e pubblicato su YouTube il 21 ottobre 2008) 2367
2060. La Germania ha una popolazione di 73 milioni di individui (secondo previsioni del 2015) 3077 3171
2060. L’economia britannica supera l’economia tedesca (secondo previsioni del 2015) 3077 3171
2076. In Italia il livello dell’occupazione è tornato ai livelli del 2007 (25.026.400 unità di lavoro) (secondo uno studio Cgil del 2013) 2269
2080. L’innalzamento del livello del mare dovuto al surriscaldamento globale causa gravi sconvolgimenti in tutto il mondo (secondo previsioni formulate dall’Ipcc nel 2007) 68
2083. L’Europa si è liberata dell’islam e del multiculturalismo (secondo i piani di Anders Breivik) 1607
2100. Città del Messico è una città fantasma, o per la mancanza d’acqua potabile o perché la città è sprofondata nella falda acquifera sottostante (secondo previsioni elaborate da Forbes nel 2007) 188
2100. L’aumento della temperatura terrestre rispetto ai livelli preindustriali non ha superato i 2 gradi centigradi (in attuazione dei propositi dichiarati al vertice G8 del 2009) 875
2100. Sulla Terra vivono tra i 6,2 e i 15,8 miliardi di abitanti (secondo stime Onu del 2011) 1702
2100. Rispetto alle temperature medie registrate tra 1971 e 2000, la temperatura terrestre, a seconda delle misure adottate contro il surriscaldamento globale, è aumentata o di 2,0 o di 2,7 o di 4,7 gradi centigradi (secondo proiezioni del 2015) 3162
2122. Conclusione dei lavori di ricostruzione nella Valle del Belice, iniziati in seguito al terremoto del 14/15 gennaio 1968 (secondo stime pubblicate sul Sole 24 Ore il 16 ottobre 2006) 787
2150-2200. Al mondo non esistono più italiani (secondo previsioni elaborate dal Cnr nel 1995) 158