Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 17 Giovedì calendario

In Sicilia una famiglia su sette vive di sussidi

In Sicilia nel 2020 quasi una famiglia su sette ha vissuto grazie al supporto economico pubblico: dal Reddito o Pensione di cittadinanza al Reddito di emergenza e non solo. Lo dice il report di Bankitalia sull’economia siciliana nel 2020 presentato ieri a Palermo. In particolare nel 2020 è aumentato del 24,1% rispetto al 2019 (20% in Italia) il numero di famiglie che ha beneficiato del Reddito o della Pensione di cittadinanza: alla fine dell’anno scorso erano in totale 225mila con un importo medio mensile di 580 euro (rispettivamente 620 euro per il Reddito di cittadinanza e 260 euro per la Pensione di cittadinanza). A marzo di quest’anno il numero di nuclei beneficiari di queste due misure era in linea con il dato di fine 2020. A questi nuclei familiari vanno aggiunti quelli che da maggio dell’anno scorso hanno ricevuto il cosiddetto Reddito di emergenza con criteri di accesso meno restrittivi rispetto alle altre due misure. In Sicilia dagli iniziali 44.800 nuclei si è arrivati, secondo una stima su dati Inps, a 52mila nuclei dopo l’estensione dei Decreti Agosto e Ristori.In totale i nuclei familiari coinvolti sono oltre 277mila.