Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 17 Giovedì calendario

Una pièce su Dino Valdi, “L’ombra di Totò”

Napoli, pomeriggio del 17 aprile 1967. Saracinesche abbassate e manifesti di cordoglio ai muri, la città trattiene il respiro aspettando la salma del Principe della risata, morto due giorni prima a Roma. La folla davanti alla Basilica del Carmine Maggiore è ancora più numerosa di quella tempestata di star, registi e personalità pubbliche che poche ore prima, nella Capitale, era accorsa alla chiesa di Sant’Eugenio.
A Napoli si svolgeva così il secondo dei tre funerali di Totò (l’ultimo sarà organizzato da un “guappo” della Sanità mesi dopo, a corpo già sepolto) e in piazza Mercato qualcuno giura di aver visto Totò in persona: “È vivo, è resuscitato!”. Ovviamente, quell’uomo che è con Franca Faldini mentre sfila il carro funebre e poi a messa non è Antonio de Curtis, ma non è la prima volta che lo scambiano per lui. Si chiama Osvaldo Natale ed è meglio conosciuto come Dino Valdi. Per 15 anni e per 50 film (da Bellezze in bicicletta del 1951 in poi) è stato la controfigura di Totò. Inizialmente stuntman addetto alle scene rocambolesche, dal 1957 comincia a recitare al suo posto, mentre il vero Totò perde la vista.
Dino Valdi voleva diventare attore, finirà per esserlo all’ombra di un altro. E proprio L’ombra di Totò si intitola la pièce che accende i riflettori sulla sua vita. Scritto da Emilia Costantini per la direzione di Stefano Reali e prodotto da Nicola Canonico, lo spettacolo debutterà il 10 e 11 luglio alla Reggia di Capodimonte nel Campania Teatro Festival, prima di cominciare una tournée che lo porterà al Teatro San Ferdinando di Napoli a febbraio 2022.
L’ombra di Totò comincia immaginando che durante quel funerale del 1967 una giovane giornalista del Mattino si avvicini a Valdi per fargli qualche domanda. Su Totò, all’inizio, ma poco a poco la conversazione svela i tratti di questo personaggio rimasto ignoto ai più. Un’intervista immaginaria, la terza scritta per il palcoscenico da Emilia Costantini (che è giornalista al Corriere della Sera) dopo quella dedicata a Oriana Fallaci interpretata da Monica Guerritore nel 2011, e quella su Marina Berlusconi andata in scena con Laura Lattuada nel 2014.
A interpretare Valdi sul palco sarà il salernitano Yari Gugliucci, che dalla sua ha anche una certa somiglianza con Totò, quindi con Valdi, mentre la giornalista immaginaria è Clotilde Sabatino. L’alter ego di Totò è scomparso nel 2003 senza clamore. Anche a lui si applica la legge implacabile enunciata dal Principe verso il finale di partita: in questo Paese per venire riconosciuti in qualcosa bisogna morire.