Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 16 Mercoledì calendario

La saggezza degli asceti al servizio dei manager

Dall’eremitaggio nelle grotte sull’Himalaya ai servizi a lui dedicati sulla CNN: lo scettro di yoga guru cosmopolita del momento spetta all’italiano Dario Calvaruso, fondatore del Navakarana Vinyasa Method, lo stile più amato dai top manager e dalle celebrity del mondo asiatico (per esempio, la pop star Sandy Lam) che affonda le radici nella yoga originale e stimola ad accrescere la consapevolezza. Il Navakarana Yoga si è diffuso in tutto il mondo, tanto da essere diventato una scuola internazionale che forma insegnanti certificati. Originario di Verona, 45 anni, Dario, che era fotografo e musicista, ha vissuto più in Oriente che in Italia: a 21 anni si trasferì in India, dove è rimasto 15 anni, apprendendo lo yoga autentico, le danze tantriche dedicate a Shiva e il Sanscrito da maestri e sadu (asceti induisti), trascorrendo i primi 7 anni a Varanasi (dove si alzava alle 4 del mattino per le abluzioni rituali nel Gange), e vivendo nelle capanne, nei templi del Tamil Nadu e nelle grotte himalayane a 4000 metri.

GLI INCONTRI
«Ancora oggi, dal 1998, non ho una casa; quel che mi serve è in un trolley e mi sposto per insegnare fra Hong Kong, Shanghai e l’Europa. Non ho mai insegnato online, per me la pratica è solo in presenza», afferma Calvaruso che il 21 giugno sarà a Milano, special guest dell’International Yoga Day, dove condurrà una lezione di Yoga Navakarana Vinyasa nella giornata che radunerà (gratuitamente e in sicurezza) gli yoga lovers italiani nella sessione live all’Arena Civica Gianni Brera, nell’ambito dello YogaFestival (www.yogafestival.it). Questa è la sua prima volta pubblica in Italia: gli appassionati sperimenteranno una pratica pensata per essere accessibile a tutti, incentrata sulla gradualità. Dal 25 al 28 giugno Dario, attesissimo dai fan dello yoga più fedele alla tradizione, terrà un workshop a Roma, presso lo studio Open 2.1.0 in via Cassia, la cui presentazione il primo giorno sarà gratuita; il weekend sarà dedicato alla pratica Vinyasa e si terminerà con una sezione di terapia olistica (https://navakarana.com/discover-navakarana/). In questo metodo lo yoga, che è anche una tecnica personalizzata, è concepito come un sistema di autotrasformazione psicofisica per creare leggerezza, flessibilità, adattabilità, forza, purezza mentale e calma interiore. Secondo la tradizione più antica, determinate posture si alternano in vari momenti del mese, a seconda delle fasi lunari. L’insegnante dà istruzioni con il battito ritmico di un blocco di legno e una recitazione in Sanscrito, intonando suoni particolari. La Terapia Olistica è una sorta di stretching che si pratica a terra, una meditazione dinamica dove si riacquista la naturalezza del corpo lavorando sui centri di energia vitale (i marma dell’Ayurveda): ottima anche per chi soffre di sciatica e richiestissima dai manager di Pechino e Tokyo.

I MOVIMENTI
«Uno dei mantra più potenti», spiega Calvaruso, è So Ham (l’universo sono io), «e la respirazione è quella Ujjayi» (dalle narici, con una lieve contrazione della glottide). «Nel Navakarana», specifica Dario, «si distinguono 9 tipi di movimento»: neutrale (in equilibrio), allungamento anteriore, allungamento posteriore, allungamento laterale, allungamento in torsione, bilanciamento sugli arti, inversioni, contrazione del gruppo addominale e degli avambracci, e recupero, ossia il rilassamento. Calvaruso ricorda che «il Navakarana Vinyasa consiste in una metodologia per creare sequenze, dove le 9 categorie di movimento e postura sono combinate in modo sano e armonico, attraverso progressioni cinestetiche. Solo quando queste categorie sono assemblate in sinergia la pratica è completa e bilanciata».