Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 14 Lunedì calendario

Il frigorifero con la telecamera

Dopo il salotto e le camere, la tecnologia da qualche anno è entrata prepotentemente anche dentro la cucina. Dopo averla riempita di robot tuttofare, adesso l’hi-tech va all’attacco dei classici elettrodomestici per venire incontro alle esigenze sempre più particolari delle persone che cercano nella cucina funzionalità, comodità e anche stile. Prima ancora che esistesse la smart home si sono visti per anni nelle varie fiere di settore notizie roboanti di elettrodomestici connessi che comunicavano tra di loro, ma che alla fine non hanno mai avuto un gran mercato. 
LA MATURITÀ
Oggi che invece la tecnologia ha raggiunto un livello di maturità, oltre all’importante tema del risparmio energetico per tagliare i costi della bolletta elettrica e rispettare l’ambiente, l’innovazione viene utilizzata meno per l’effetto wow e più per la praticità: quindi oggi i sistemi di raffreddamento intelligenti permettono di conservare vari tipi di cibi a temperature differenti, tipo frutta e verdura in ottime condizioni fino a 15 giorni, come nei modelli Whirlpool Total No Frost dotati di sensori smart Fresh Box+. 
Sempre con l’obiettivo di conservare al meglio i cibi ed evitare sprechi alimentari, i frigoriferi combinati Space 400 di Indesit con il sistema Pure Wind preservano l’umidità all’interno del vano frigorifero grazie a una ventola installata sulla parte posteriore, così i cibi non si disidratano e non si deteriorano.
Ci sono poi i frigoriferi con le videocamere integrate all’interno di modo tale da poter vedere sempre cosa c’è in frigo, anche se non si è in casa. Bosch ha lanciato i suoi modelli Home Connect che dispongono di un’app proprietaria che ti permette di vedere sempre il contenuto del frigo. 
Oggi però per i frigoriferi di nuova generazione le parole chiave sono principalmente personalizzazione, modularità e design. In particolare per il pubblico dei Millennials molto attenti ai dettagli e al fare della propria cucina un posto polifunzionale e fortemente personalizzato. Ecco quindi che anche i frigoriferi da semplici totem standardizzati e anonimi diventano anche degli oggetti di arredo. Così Samsung ha commercializzato anche in Italia una serie di frigoriferi chiamati Bespoke: si può scelgiere tra 20 pannelli colorati e 7 finiture, fornendo quindi un altissimo numero di combinazioni possibili. Molti pannelli sono nati in partnership di design con gli artisti Thibaud Hérem e Andy Rementer, cosicché il frigo diventa un vero e proprio oggetto di design. 

LE ESIGENZE
«Gli ultimi elettrodomestici Samsung riflettono le mutevoli esigenze dei consumatori che oggi vogliono opzioni che siano significative per loro e aggiungano valore alle loro vite attraverso funzionalità flessibili» racconta a Il Messaggero Hyesoon Yang, VP, Head of Customer Experience Team di Samsung «Quindi riteniamo che il rapporto tra tecnologia e design debba guidare lo sviluppo di prodotti e innovazioni. La funzionalità flessibile e la connettività intelligente svolgono un ruolo fondamentale nel soddisfare le esigenze dei consumatori». Ma la personalizzazione è esterna, ma anche interna con la scelta del tipo di frigorifero: «In Europa è disponibile il modello Monoporta Combinato che può essere facilmente convertito in frigorifero o congelatore con il semplice tocco di un pulsante, per soddisfare le esigenze stagionali aggiunge Hyesoon Yang. 

IL DEBUTTO
Anche LG ha annunciato il debutto sul mercato internazionale della nuova collezione di elettrodomestici LG Objet che oltre alla tecnologia InstaView che permette di illuminare l’interno del frigorifero con due rapidi tocchi sul vetro trasparente, adotta un design moderno, elegante e minimalista che si adatta al meglio a qualsiasi tipo di ambiente grazie all’ampia scelta di materiali e di colori da abbinare. Quindi avremo sempre più cucine tecnologiche e...stilose.