Specchio, 13 giugno 2021
Quanti giorni l’uomo ha passato nello spazio
Sono 60 anni che l’uomo ha lasciato il nostro pianeta per avventurarsi nello spazio extraterrestre. Era esattamente il 12 aprile 1961 quando Yuri Gagarin divenne il primo uomo a solcare il cielo al di là del cielo. All’epoca c’erano solo due superpotenze che potevano permettersi missioni di questo tipo, Urss e Usa. Oggi lo spazio vede molti altri protagonisti, tra i quali la stessa Italia. Da quel giorno la corsa allo spazio è diventata una sfida per tutta l’umanità. In 60 anni la nostra permanenza nello spazio ha sfiorato i 60 mila giorni terrestri. Ci sono stati astronauti, cosmonauti, astronaute e cosmonaute, con una netta prevalenza del genere maschile ma con una presenza femminile sempre più importante. Gli uomini hanno compiuto 1.143 missioni, mentre le donne 143. La prima donna ad andare nello spazio è stata Valentina Tereshkova: era il 1963. L’uomo che è rimasto per più tempo nello spazio è stato il russo Valeri Polyakov, che è rimasto nella stazione spaziale Mir per 437 giorni e 18 ore. La sua esperienza totale nello spazio è di 22 mesi. La nazione che ha il record di permanenza nello spazio è la Russia, con quasi 30 mila giorni. Gli Usa hanno 22 mila giorni. L’Italia si trova al quarto posto con 969 giorni.