Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 08 Martedì calendario

La Lega perde Sofo (che passa a Fdi)

Nel bel mezzo della lotta per la leadership del centrodestra, Giorgia Meloni “scippa” a Matteo Salvini un eurodeputato: è Vincenzo Sofo, eletto nella Lega, che aderisce a Fratelli d’Italia. Sofo aveva lasciato la Lega a febbraio, dopo la decisione del Carroccio di entrare nel governo Draghi. Ma, pur essenso transitato nel gruppo dei Conservatori europei, non aveva compiuto ancora il grande salto fra i meloniani. La leader ha annunciato il nuovo acquisto in un video: «Per Fratelli d’Italia – dice Meloni – coordinerà la Consulta per il Mediterraneo».
Sofo, 36 anni, milanese di origini calabre, un passato nella Destra di Storace, è fidanzato con Marion Maréchal-Le Pen, nipote di Marine Le Pen, che è stata deputata e nel 2014 è stata eletta vicepresidente del Front National, il partito di destra fondato dal nonno Jean Marie Le Pen.
La giovane Le Pen ha lasciato la politica attiva. «Se ho parlato con lei della mia scelta? No – risponde Sofo – Noi siamo due autentici sovranisti. Ognuno, nella propria sfera, è assolutamente autonomo nelle decisioni...».
Spiega il neo-esponente di FdI: «Sono valide oggi più che ieri le motivazioni che mi hanno portato fuori dalla Lega. Io non sono contrario all’idea di una federazione di centrodestra ma la direzione presa, con il rischio che le forze di governo in Italia costituiscano un nuovo Pdl, non mi vede d’accordo». Sofo non si definisce anti-europeista «ma questa Ue, con l’emergenza pandemia, ha mostrato di non funzionare come organizzazione. E non mi convince neppure il progetto di una destra unica al parlamento di Strasburgo: vedo difficile il dialogo con un Ppe che scivola non verso il centro ma verso sinistra. È comunque arduo portare avanti questa operazione se chi la propone – conclude – rimane dentro il governo Draghi».