ItaliaOggi, 8 giugno 2021
Urbanloop, un treno-capsula che funziona con un algoritmo
Si chiama Urbanloop il nuovo sistema di trasporto economico ed ecologico che sarà sperimentato alle Olimpiadi di Parigi nell’estate del 2024. Ultraleggero è un sistema di capsule che si propone come alternativa al trasporto ferroviario pesante e costoso. La settimana scorsa, alla prova effettuata a Nancy, nel nord-est della Francia (dipartimento della Mosella), il prototipo della capsula a due posti ha battuto il record di risparmio energetico per un veicolo che corre sui binari, cioè 0,47 centesimi di euro di elettricità per un chilometro. Il governo francese incoraggia questo tipo di innovazione.
Al progetto hanno lavorato undici scuole di ingegneria, l’università della Lorena a Nancy, e la locale scuola mineraria. Il principio è mettere su un percorso circolare continuo di dieci chilometri al massimo, una serie di capsule gestite dall’intelligenza artificiale che permettono un trasporto elettrico disponibile 24 ore su 24, senza fermate fino a destinazione. Tutto molto essenziale e moderato: la spesa energetica è minima, l’infrastruttura leggera e assemblata in fabbrica.
Urbanloop, fondata da Jean-Philippe Mangeot, è diventata società per azioni semplificata (l’università della Lorena è la principale azionista) ed è riuscita a intercettare l’attenzione del ministero dei trasporti che sta procedendo all’omologazione del nuovo mezzo di trasporto dal punto di vista della sicurezza.
I progetti di ferrovia leggera sono uno dei settori sui quali punta il governo per ridare dinamicità al trasporto pubblico locale ferroviario di prossimità. In particolare punta sulle piccole linee che la società di gestione delle ferrovie francesi, la Sncf ha in programma di dismettere. Oggi 4 mila chilometri di binari rischiano, a regime, di essere dismessi in Francia sui 12 mila chilometri di linee ferroviarie regionali. Le piccole tratte cosiddette capillari non sono più percorse da treni e potrebbero, invece, essere disponibili per nuovi mezzi ferroviari leggeri simili a Urbanloop.
Proprio una ex linea ferroviaria diventata verde sarà testata da Urbanloop durante i Giochi olimpici del 2024 per collegare la stazione dei treni regionali Rer di Noisel all’impianto nautico di Vaires-Sur-Marne.
Urbanloop non è il solo sistema emergente in Francia. C’è anche il progetto Taxirail, moduli autonomi (16 posti) di 11 tonnellate (un tram ne pesa 30) alimentato a idrogeno che arriva a 100 chilometri orari. Il suo concorrente è Ecotrain che ha inventato una sorta di bus autonomo su binari, di 12 tonnellate, che trasporta una quarantina di passeggeri ed è alimentato a batteria. Progetti il cui costo globale è da 5 a 10 volte meno caro di un treno regionale tradizionale.