Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 06 Domenica calendario

Tornano le Grandi Navi a Venezia


La battaglia navale è andata in scena nel Canale della Giudecca. Da una parte la flotta dei “No Grandi Navi”, che agitavano bandiere dei pirati e sparavano fumogeni in aria. Dall’altra sei imbarcazioni della Trasnbagagli, condotte da muscolosi lavoratori dell’indotto del porto di Venezia. In mezzo le moto d’acqua della Polizia, per evitare il contatto fisico. La prima crociera dopo la pandemia è partita da Venezia così, ieri poco dopo le 16. Msg Orchestra è salpata in anticipo per evitare la manifestazione. Si è trovata accerchiata da una cinquantina di barchini che l’hanno accompagnata per un tratto, fino al Bacino di San Marco. Poco più in là, a San Zaccaria erano schierate alcune decine di dipendenti delle società che proliferano attorno alla crocieristica.
L’ordine della Questura era che i due gruppi restassero staccati. Improvvisamente, di fronte alla Capitaneria sono comparsi i sei incursori, sbucati da un rio laterale. Attimi di tensione, urla da una parte e dall’altra. Non ci fossero stati gli agenti, sarebbe finita in modo diverso. Invece, mentre nave Orchestra continuava a seguire i rimorchiatori verso la bocca di porto del Lido, gli aggressori si sono ritirati. Anche perchè i No Grandi Navi erano molto più numerosi. Venezia è tornata così alla sua anormalissima normalità. Bestioni alti 60 metri (quasi come il campanile di San Giorgio e 17 metri più della Basilica di San Marco) non dovrebbero transitare davanti a Palazzo Ducale. Il decreto Clini-Passera del 2012, infatti, vieta la navigazione ai natanti con stazza superiore alle 40 mila tonnellate. Orchestra ne ha quasi 95 mila e può portare quasi 3 mila passeggeri. Ma nessuno l’ha fermata, la legge è lettera morta da 10 anni. L’associazione Ambiente Venezia ha inviato una diffida alcun giorni fa in Capitaneria di Porto e Sovrintendenza ai beni ambientali, invocando il rispetto delle norme. Non è accaduto nulla. La nave era arrivata giovedì all’alba. Ha fatto il pieno di carburante, generi alimentari e di turisti. È ripartita. Poco importa se un decreto del governo Draghi ha fissato l’obiettivo di portare le navi fuori dalla laguna, lanciando un concorso di idee per un attracco offshore. Camera e Senato hanno respinto la richiesta di alcuni gruppi (tra cui la Lega) di autorizzare soluzioni tampone a Porto Marghera. La bocciatura non ha evitato che Msg Orchestra inaugurasse la prima stagione del post-Covid.