Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 04 Venerdì calendario

Friends, una triste rimpatriata

Tra le varie iatture generate dalla Rete e dai cosiddetti social ci sono le rimpatriate. Per quanto uno tenti di far perdere le proprie tracce, arriva sempre il giorno in cui un compagno di classe, un caporale di giornata del centro reclute, la capogruppo di una lontana gita aziendale ti rintraccia. Ma questo è il meno. Quel compagno più solerte degli altri è riuscito a rintracciare l’intero gruppo, e ha già concepito come ricomporlo al completo decenni dopo. Le serate che ne conseguono sono quanto di più forzosamente allegro – dunque, intimamente triste – possa darsi nella vita, dove pure, dopo una certa età, la concorrenza è spietata. In quest’epoca estenuata, tessuta di sequel e remake, la rimpatriata si va affermando anche nello showbiz. La chiamano reunion, che fa rima con location, ma il senso è quello. Dai Pink Floyd ai Pooh, non c’è gruppo dal passato glorioso che non ci sia cascato, quindi per capire se si è arrivati al fondo del barile c’è una prova regina: non ci resta che la reunion.
Con Friends the Reunion, produzione HBO Max trasmessa da Sky Atlantic, la televisione ha fatto il suo ingresso nel magico mondo del reducismo a gettone. Un anno e mezzo di annunci (si vede che questi amiconi non vedevano l’ora di riabbracciarsi) ha partorito un c’era una volta a Manhattan a base di battute telefonate, cotillon postadolescenziali e ospiti d’onore (tutto è perduto fuorché l’ospite d’onore, notava Marcello Marchesi già mezzo secolo fa). Alla fine della fiera, la noia ha prevalso sulla tristezza, ed è già qualcosa. A differenza del cinema, la tv non è fatta per la nostalgia, invece di Sergio Leone al massimo arriva Carlo Conti con I migliori anni, senza contare che una ribollita del passato è sempre il modo più sicuro per riscattare il presente. Ma da queste reunion televisive anche lo spettatore ha il suo tornaconto: uno vede Jennifer Aniston e gli altri Friends lottare contro gli sbadigli ricordando i bei tempi andati, e capisce di averla scampata bella.