Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  giugno 02 Mercoledì calendario

I biscotti fanno crescere Ferrero

Ferrero continua a crescere a colpi di acquisizioni nel settore dei biscotti. La multinazionale di Alba (Cuneo) guidata da Giovanni Ferrero ha acquisito attraverso una società affiliata (la belga Cth) l’inglese Burton’s Biscuit Company dal fondo Ontario Teachers’ Pension Plan Board. Burton’s, sede centrale a St. Albans, impiega circa 2 mila addetti nei sei stabilimenti di produzione presenti nel Regno Unito e ha generato un fatturato di oltre 275 milioni di sterline (320 milioni di euro) negli ultimi 12 mesi. Burton’s produce alcuni tra i brand più amati del mercato dei biscotti britannico, tra cui Maryland Cookies, Jammie Dodgers, Wagon Wheels, Paterson’s e Thomas Fudge’s.
Con questa acquisizione Ferrero consolida il suo secondo posto nella hit mondiale dei biscotti e prevede di aumentare l’offerta di prodotti nel mercato dolciario a seguito anche delle precedenti acquisizioni di Delacre, Kelsen Group Fox’s e, negli Stati Uniti, del business dolciario e dei biscotti, crostate e snack di Kellogg Company.
Burton’s ha una lunga tradizione nel mercato dei biscotti in Gran Bretagna che risale al 1935, con marchi molto conosciuti tra i consumatori. Nell’ambito dell’operazione, Cth rileverà sei stabilimenti di produzione a Blackpool, Dorset, Edimburgo, Livingston, Llantarnam e sull’Isola di Arran. Ontario Teachers’ ha investito in Burton’s nel 2013 e ha contribuito a far crescere l’azienda attraverso investimenti continui nel portafoglio prodotti, nei marchi dei distributori e nei marchi globali di terze parti, oltre a iniziative di crescita organica e acquisizioni complementari. Il completamento della transazione, soggetta al rilascio delle autorizzazioni di legge e alle consuete condizioni di chiusura, è previsto per i prossimi mesi.
Ferrero International, società capogruppo della multinazionale di Alba, presente in 55 Paesi con 105 società consolidate a livello mondiale e 31 stabilimenti produttivi, ha chiuso il bilancio al 31 agosto 2020 con un fatturato consolidato di 12,3 miliardi di euro. Il colosso controllato dall’omonima famiglia, con Giovanni Ferrero presidente esecutivo e Lapo Civiletti amministratore delegato, è il terzo gruppo a livello mondiale nel mercato del «chocolate confectionery» e ha realizzato un incremento del 7,8% rispetto all’anno precedente, che aveva registrato un fatturato consolidato di 11,4 miliardi di euro. L’organico supera i 41 mila dipendenti. In Italia Ferrero occupa 7 mila persone in quattro stabilimenti produttivi, con un fatturato al 31 agosto 2020 di 1,527 miliardi di euro. —