Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 11 Martedì calendario

Biografia di Stuart Woolf

Stuart Woolf (1936-2001). Storico inglese. «Grande studioso dell’Ottocento e del Novecento europeo, innamorato dell’Italia, dove viveva stabilmente dal 1983, è morto all’ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze per le complicazioni di una polmonite da Covid, all’età di 85 anni. La notizia della scomparsa, avvenuta il 1° maggio, si è appresa solo ieri, come hanno la figlia Deborah e il professore Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, per il quale nel 2007 ha curato il volume L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000) pubblicato da Il Mulino nella collana sulla Storia d’Italia nel secolo Ventesimo. Professore ordinario di storia contemporanea negli atenei inglesi di Cambridge, Reading ed Essex, Woolf ha poi insegnato all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole (1983-1996), stabilendo da allora la sua residenza a Firenze. Ha concluso la sua carriera accademica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia» [AdnKronos].