Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 14 Venerdì calendario

Biografia di Arturo Testa

Arturo Testa (1932-2021). Cantante. Baritono. Arrivò secondo al Festival di Sanremo del 1959 con Io sono il vento, cantata in coppia con Gino Latilla e divenuta famosissima a quei tempi, ma fu battuto da Domenico Modugno, che quell’anno aveva presentato Nel Blu dipinto di blu. «Con la sua voce da crooner all’italiana, Testa fu vedette al Musichiere, a Canzonissima, al Festival di Napoli, spesso diretto da Vito Molinari che fu il suo punto di riferimento in tv. Ma un capitolo basilare sono proprio le sue esperienze nel mondo della lirica: Filippo Crivelli, che fu il suo Pigmalione, ricorda con rimpianto le sue doti in una edizione di Beggar’s opera di Brecht e Weill, nel Pollicino di Henze, in Orfeo vedovo di Alberto Savinio e in una antologia sulla scapigliatura. Nelle operette, sempre diretto da Pippo Crivelli, Testa si mise in luce, tra Palermo e Trieste, in titoli famosi come Cin ci là, Al cavallino bianco, La principessa della Czarda, Il Pipistrello di Johann Strauss» [Maurizio Porro, CdS]. Nel 2001 candidò a sindaco di Milano con il partito dei pensionati, ma ottenne solo lo 0,78%.