Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 31 Lunedì calendario

Biografia di Roy Hodgson

Nel Social football club che immagina Massimo Moratti, Mr Roy Hodgson è perfetto. In quel crogiolo di teste perforate, il tecnico di Croydon è trasparente come un cielo senza nubi e davanti a un cappuccino con la schiuma al bar di Appiano, è perfino capace di dire quello che pensa per davvero, una sorpresa per tutti in questa galassia di ipocrisie. Ottavio Bianchi è fatto fuori dallo spogliatoio, il Massimo l’ha capito subito che non poteva durare, l’ha tenuto per rispetto a Ernesto Pellegrini che l’ha ingaggiato, e poi anche perché Mr Roy non si libera dagli svizzeri. Lì fa il ct. Quando finalmente dopo sforzi inenarrabili e tanta diplomazia, gli fa attraversare il confine, Mr Roy in battuta gli confida: Molto onorato della panchina, presidente, ma vorrei restare anche su quella della Svizzera, tutte e due, si può?.
Non è importante quello che dici ma come lo dici. E Mr Roy è costantemente di una delicatezza esagerata. Il presidente finalmente ha un allenatore tutto suo, è nuovo nel campo, Mr Roy invece allena da 24 anni, niente di speciale ma ha già vinto quattro campionati in Svezia con Halmastad e Malmoe, un unico problema, non ha il patentino per allenare in Italia, il Massimo gli mette al fianco Giovanni Ardemagni, un signore che sta attento a calpestare perfino la sua ombra: Cosa ci faccio qui? Devo dare meno fastidio possibile. Come va con il signor Hodgson? Molto bene, ancora non siamo in confidenza ma amiamo tutti e due la musica e al mercoledì pomeriggio andiamo assieme al Conservatorio. Gente per bene sulla panchina e quando arriva anche Giacinto Facchetti il trio diventa un club di gentiluomini, voce bassa, disponibilità assoluta, rispetto, il massimo per il Massimo. Ma la squadra è una polveriera, il presidente inizia subito a spendere, in squadra ci sono Paul Ince e Roberto Carlos, Javier Zanetti arriva dal Banfield, Maurizio Ganz è fuori di calcio, va a letto col pallone e quando la serie A dichiara lo sciopero, campionato fermo, va da Roy Hodgson: Mr, ho il permesso di giocare? Ma non ci sono partite, gli risponde Mr Roy. Sì, ma c’è il derby Primavera, dall’altra parte gioca Futre, gli risponde Mauri: Allora ho il permesso? Mr Roy glielo concede, Ganz si riacquieta. Passa Angelo Domenghini, tecnico della Primavera, tutti a chiedergli se ha deciso chi saranno i due fuori quota nel derby: Li abbiamo scelti, risponde, giocano Pistone e Orlandini. Ganz sprofonda sulla poltrona, ma è anche lui un ragazzo speciale: Non ce l’ho con Hodgson, lui mi ha dato il permesso di giocare, non mi ha detto che lo avrei giocato.
Il rispetto si guadagna, non si chiede, Mr Roy è un maestro, facile sparare a alzo zero contro chi sceglie di non difendersi, ma non c’è pace. Il 15 dicembre del 1996 l’Inter ne prende quattro dalla Sampdoria, l’ultimo è di Roberto Mancini, proprio il calciatore che Moratti adora ma Mr Roy non ha voluto. Moratti esce prima, prende per mano il figlio Giovanni e saluta quella banda di sciamannati. Fischi a palla, bottiglie, cuscinetti, arance, in campo piove di tutto, la Nord sfonda e tenta di entrare nello spogliatoio, respinta, assalto alla zona vip, vetri sbriciolati, cariche, arresti. Trasloco dei capi giù nel tunnel del garage dove c’è il pullman e le automobili dei giocatori. E Mr Roy? Lo hanno avvisato che sarebbe bene non finire nelle mani della Nord, non ha voluto Mancini, se lo trovano finisce male. Il pullman esce dal garage diretto ad Appiano, nessuno a bordo... anzi no, c’è dentro Mr Roy, solo, accovacciato e steso sotto i sedili, impeccabile nel suo abito e le scarpe lucide: Ma è arrivato sano e salvo, fa sapere l’ufficio stampa. 
Vera o no la sua decisione su Mancini, un’altra lo perseguita e si chiama Roberto Carlos. Il miglior laterale del mondo va al Madrid, Mr Roy gli ha preferito Alessandro Pistone. Ogni intervista, chiacchierata, conferenza, finisce con la solita domanda: Ma lei alla fine si è pentito o no? Ci sono voluti anni prima che Mr Roy rispondesse, poi un giorno l’ha fatto: Non io, c’era bisogno di sistemare i conti. Poteva dire chiaro chi fosse in realtà l’artefice di quella mossa di mercato, peraltro noto, non l’ha fatto neppure a distanza di anni e si è portato la sua bella croce addosso. Potevi scrivere quello che volevi, stringeva la mano a chi gliela porgeva, se si mette a piovere lui apre l’ombrello, in fondo qui non ha vinto un beato niente, neppure uno straccio di finale Uefa contro lo Schalke 04. Se n’è andato da amico di tutti, e dopo il solito giro di panchine Moratti nell’aprile del ’99 lo richiama. Lui gli fa presente che al mercoledì ha il Conservatorio e al giovedì la partitella con gli amici svizzeri nel cantone: Moratti è una grande persona, tutto concesso. Ronaldo? Mah, io non l’avrei mai preso neppure per 30 milioni. Gelo. Arriva l’avvocato Prisco: Penso che Hodgson chiuderà questo campionato nel migliore dei modi, ma non è una scelta tecnica, è qui per salvare Luciano Castellini, non ce la faceva più, troppa pressione, aveva sempre un gran mal di testa. Roy non è presente, avrebbe risposto: È vero, sono qui per salvare Castellini non l’Inter.
Adesso ha detto che dopo quarant’anni e spazzola lascia. Figlio di un tranviere, sguardo da tacchino pettinato, ha amato Ciriaco Sforza, non è mai riuscito a pronunciare il nome di Kanu e non ha mai capito perché Fresi si ostinasse a giocare da libero ma lo lasciava fare. Un giorno ha tolto le sue mazze da golf dall’armadietto di Appiano, ha smesso di andare al circolo dagli amici svizzeri e ha detto che è finita anche questa.