Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 30 Domenica calendario

I numeri sulle violenze in Palestina

Nel pieno di una pandemia mondiale, in Palestina si continua a combattere. Secondo l’Acled (Armed Conflict Location & Event Data Project), dall’inizio dell’anno ci sono stati 1.572 episodi di violenza, dei quali circa la metà (778) nelle prime tre settimane di maggio. In Palestina ci sono stati solo 47 giorni di pace. Per il resto si contano in media 37 episodi al giorno tra esplosioni (139), proteste (99), rivolte (433), violenze contro i civili (51), eventi cruciali che hanno dato il via a violenze (37), oltre che vere e proprie battaglie (24).Nel grafico affianco abbiamo cercato di illustrare i 9.582 episodi di violenza che Acled ha registrato nel Paese dal 1° gennaio 2016. Gli episodi sono stati raggruppati per settimana e le scale sono diverse a seconda del tipo di evento. Si tratta di 1.002 esplosioni, 1.489 proteste, 3.883 rivolte, 1.517 eventi cruciali, 1.288 violenze nei confronti della popolazione civile e 408 battaglie.Come si può notare, ogni genere di evento violento ha subito un picco nella settimana che va dal 10 al 17 maggio, quando si sono verificati 458 episodi violenti, quasi dieci al giorno.