Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 23 Domenica calendario

Debussy faceva perdere l’innocenza alle ragazze

L’infanzia povera, le lodi dei primi insegnanti che subito inquadrano, di Claude Debussy, il temperamento geniale ma indisciplinato («Moduli, moduli», gli grida César Franck a lezione; e lui: «Perché modulare, se mi trovo così bene in questa tonalità?»). Poi i primi successi, la nobile dama russa, la stessa mecenate di Ciajkovskij, che lo sostiene e promuove. La drammatica vita sentimentale, il carattere ritroso e ombroso. Persino le buffe superstizioni, dalla paura dei nodi alla passione per i gatti esotici. Il ritratto di Debussy, come lo traccia il grande baritono Dietrich Fischer-Dieskau nella corposa monografia del 1993, per la prima volta edita in Italia nel 2019, è un magma di aneddoti gustosi e, insieme, un colto dérapage, che volentieri abbandona il solco biografico per concedersi ampie aperture, specie sui rapporti del compositore con i colleghi, da Paul Dukas a Igor Stravinskij. Il Fischer-Dieskau interprete fa qui un passo indietro e lascia parlare il musicologo. Chi conosce i suoi saggi su Wagner e Nietzsche, su Schumann o sui Lieder di Schubert sa bene quanto ostica sia la sua prosa tedesca e molto apprezzerà questa lettura, anche se la cura editoriale è ampiamente migliorabile e nella traduzione di Francesco Bussi spuntano termini come «innico», «ridevole» o «pristino» per «precedente». Preziose soprattutto sono le pagine in cui Fischer-Dieskau inquadra singole opere, da La mer ai  Préludes, descrivendone non le strutture ma le ragioni più intime e poetiche; o quelle in cui il compositore si specchia nel debussismo da lui stesso generato: «Le madri si chiedevano in tutta serietà se le loro figlie potevano suonare Clair de lune senza perdere la loro innocenza»...