Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 22 Sabato calendario

Quello che c’è da sapere sulle api

L a cultura naturalistica in Italia è pressoché assente. Difficile trovare una persona che sappia come si riproducano i rospi o qual è la differenza tra una specie vivipara o ovovivipara. Tuttavia in questi anni ho notato che, appena si citano le api, subito lo sguardo dell’interlocutore brilla di un nuovo interesse. Sappiamo ormai che sono molto importanti per l’equilibrio della natura ma le nozioni sulla loro vita restano in genere piuttosto nebulose. Del resto i naturalisti stessi hanno impiegato molti secoli per capire – e accettare – che un alveare sia governato da una regina e non da un re e che, in questo mondo di ossessiva perfezione, sia mantenuto da una casta di operose femmine.
Le domande sono sempre tante e a ogni risposta di solito si aggiunge un’altra domanda ancora più meravigliata. Possibile che esseri così piccoli abbiano raggiunto un grado di complessità così alto e che su di loro si continuino a scoprire sempre nuove cose?
Il primo passo da fare sarebbe quello di imparare a distinguere un’ape da una vespa, cosa per molti piuttosto difficile. Tutto ciò che è giallo e nero, nella nostra mente, risulta pericoloso e dunque temo che molte api, complice questa confusione classificatoria, facciano una brutta fine.
Mille specie
In Italia le specie sono mille, molte solitarie, e tutte indispensabili
per la biodiversità
Ci sono molte cose importanti da fare per aiutare le api a sopravvivere e una parte di queste sono in mano alla politica agraria. Vietare alcuni veleni è fondamentale, così come sarebbe fondamentale evitare le coltivazioni intensive. Ma anche ogni singolo cittadino – io ho trovato delle api anche nel cuore pulsante di Milano – può fare qualcosa per loro. Mettere delle piante mellifere sul balcone, ad esempio, e offrire dei luoghi in cui abbeverarsi. Le api hanno un estremo bisogno di acqua. Per aiutarle, bisogna mettere un sottovaso, magari con una spugna impregnata di acqua, in modo che possano atterrare, bere, e ripartire senza rischio di affogare.
Approfittando di questa giornata, però vorrei ricordare che, oltre all’ape che ci dona il miele, esistono molti altri tipi di api altrettanto importanti ai fini dell’impollinazione. I bombi, le xylocope – quelle sorti di giganti color nero violetto dal volo pesante – le megachile, che tagliano con precisione di sartoria le foglie delle nostre rose e altre ancora. In Italia sono presenti mille specie di api e sono per lo più, a differenza delle mellifere, solitarie.
Queste api, invisibili alla maggior parte delle persone, sono in realtà fondamentali per l’equilibrio della biodiversità. Ognuna di loro, infatti, ha una ligula – l’organo aspirante con cui raccolgono il nettare – di lunghezza diversa e dunque adatta a impollinare diversi tipi di corolle. Le api mellifere sono della api generaliste, bottinano pressoché ovunque, mentre le altre specie sono oligolettiche, si nutrono della piante dello stesso genere, o addirittura monolettiche, cioè capaci di bottinare un solo tipo di fiore come, ad esempio, l’ape dell’edera. Se qualcuno volesse approfondire questo mondo pressoché ignoto consiglio la lettura di Le altre api di Elisa Monterastrelli, edizioni Montaonda. E comunque possiamo dirlo? Viva la nuova sensibilità verso le nostre amiche e lunga vita a tutte le api del mondo.