ItaliaOggi, 22 maggio 2021
La Svezia è la Silicon Valley
In Svezia, il settore tech ha superato l’industria tradizionale nel 2021. Il paese conta un numero record di unicorni (statup tech che valgono oltre un mld) per abitante, subito dietro alla Silicon Valley e gli investimenti di questi cinque ultimi anni (sempre per abitante) sono i più elevati d’Europa, davanti all’Irlanda e il Regno Unito. La Svezia ha creato marchi tecnologici conosciuti in tutto il mondo. Società numerose e di rapida crescita nella finanza (Klarna, Trustly), musica (Spotify, Epidemic Sound), industria (Northvolt, Oatly), ma ha anche un ecosistema molto ricco di piccole startup all’avanguardia nella tecnologia che devono ancora essere conosciute e sviluppate e per questo il settore dovrà reclutare 70 mila talenti, anche stranieri, entro il 2024.
Dunque, il paese che è il cuore industriale e economico della Scandinavia sta vivendo una mutazione economica e industriale. Il contributo delle imprese tecnologiche al Pil è diventato più importante di quello dell’agricoltura, delle miniere, del legno, della carta, della siderurgia, delle materie plastiche cioè di tutte le industrie della Svezia che conta anche i maggiori giacimenti di ferro d’Europa e due fiori all’occhiello: le compagnie pubbliche, Lkab (mineraria) e Ssab (siderurgica). Dunque, acciaio e legno sono stati sorpassati dall’e-economy. A rilevare il sorpasso è uno studio di It&Telekomföretagen, organizzazione che riunisce 1.400 imprese tecnologiche. L’anno scorso il settore ha generato 28 miliardi di euro di ricchezza, senza dimenticare che 6 nuovi posti di lavoro su 10 creati in Svezia sono nel settore della tecnologia. Sotto il termine generico di impresa tecnologica lo studio raggruppa i protagonisti dell’informatica e delle telecomunicazioni, le startup della salute (healthtech), della finanza (fintech), della formazione (edtech) e dei videogiochi, che in Svezia sono diventati il primo prodotto culturale d’esportazione grazie ad una serie di successi mondiali come Candy Crush, Minecraft, Valheim. Se le società americane e giapponesi dominano la scena mondiale, il paese nordico di 10 mln di abitanti beneficia di una cifra d’affari di 2,3 miliardi di euro (2019) e un numero di imprese addoppiato in cinque anni, arrivate a 435 nel 2019.