Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 21 Venerdì calendario

La storia della tv attraverso i disegni di Bruno Prosdocimi

Storie della tv. Di chi erano i disegni di Chissà chi lo sa? Di chi erano le tavole con le caricature di Cino Tortorella, Febo Conti, Adriano Celentano, Patty Pravo? Di chi era l’album dei calciatori della Panini? La firma è inconfondibile, è quella di Bruno Prosdocimi, che il 23 maggio festeggia i suoi primi 85 anni e i 60 di carriera.
Poco più che ventenne, si trasferisce a Milano assunto alla Mondadori, dove diventa disegnatore Disney. Ma il grande pubblico lo incontra con la tv, prima con Il Musichiere di Mario Riva, quindi con Chissà chi lo sa?, programma della tv dei ragazzi condotto da Febo Conti. Prosdocimi partecipa ad altre trasmissioni come Senza tanti complimenti (Donatella Moretti), Ottovolante (Toni Martucci), La valigia delle vacanze (Toni Martucci), Giococittà (Mino Reitano), Natale in casa (Romolo Valli), Sapere.
Fa anche i disegni per Sandogat, parodia del romanzo di Salgari che stava avendo un grande successo in video. L’editore Panini di Modena gli affida la realizzazione delle figurine con le caricature dei calciatori che lo rendono molto popolare. Intanto scrive e illustra la storia del Teatro alla Scala e del Festival di Sanremo per Tv Sorrisi e Canzoni. È autore delle mappe di Gardaland e del monumento a Emilio Salgari che si erge nel parco. Per il Mise realizza due francobolli: la tradizionale emissione per le festività natalizie del 2018 e, nel 2021, quello dedicato a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello nel decimo anno dalla loro morte. Nella sua molteplice attività, si mescolano talento creativo, fervida ironia e gioia di vivere. Si è espresso nel disegno, nella pittura a olio, nei fumetti, nella serigrafia e nelle ceramiche, ma deve la sua notorietà principalmente alla sua abilità come caricaturista, un’arte che sta scomparendo, sempre in bilico fra «riconoscimento» ed «esagerazione», il solo modo per provocare l’effetto comico.