Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 21 Venerdì calendario

Lamborghini, l’elettrificazione costa 1,5 miliardi


Si chiama “Direzione Cor Tauri” il nuovo piano aziendale che porterà Lamborghini a un radicale abbattimento delle emissioni di CO2 emesse nell’ambiente: lo ha presentato Stephan Winkelmann, presidente e amministratore delegato della casa di Sant’Agata Bolognese, illustrando le tappe strategiche del processo di decarbonizzazione, che coinvolgerà sia i futuri modelli sia il sito produttivo della marca. Il focus è tutto sull’elettrificazione.
“Il piano di elettrificazione di Lamborghini è un cambio di rotta reso necessario da un contesto mutato radicalmente, in cui vogliamo dare il nostro contributo continuando a ridurre l’impatto ambientale attraverso progetti concreti”, spiega Winkelmann: “La nostra risposta è un piano dall’approccio integrato, dai prodotti al sito di Sant’Agata Bolognese (un’area di 160.000 mq che, dal 2015, si fregia della certificazione CO2 neutrale), che ci porterà verso un futuro più sostenibile, ma pur sempre fedele al nostro dna. Lamborghini è sinonimo di altissima competenza tecnologica nella costruzione di motori dalle prestazioni straordinarie: questa continuerà a essere la priorità”.
Tre le fasi di Direzione Cor Tauri: si parte con la celebrazione delle tradizioni, ovvero del motore a combustione interna (2021-2022) attraverso la presentazione di modelli termici destinati a versioni che renderanno tributo alla storia del marchio.
Già quest’anno l’azienda ha annunciato il lancio di due novità con propulsore V12. Ancor più importante la fase si transizione ibrida (entro fine 2024): nel 2023, infatti, Lamborghini presenterà il suo primo modello di serie ibrido ed entro fine 2024 tutta la gamma sarà elettrificata. Il target è l’abbattimento del 50% delle emissioni di anidride carbonica dall’inizio del 2025.
Per centrare l’obiettivo il Toro ha programmato un investimento da oltre 1,5 miliardi di euro stanziati in quattro anni, il più grande della storia di Lamborghini.
“La promessa di oggi, supportata dal più grande piano di investimento della storia del marchio, è la prova della nostra profonda dedizione non solo verso i nostri clienti, ma anche verso i nostri fan, le nostre persone e le loro famiglie, verso il territorio in cui siamo nati, l’Emilia-Romagna, l’Italia, il Made in Italy”, aggiunge Winkelmann.
La terza e ultima fase sarà anche quella più rivoluzionaria e coinciderà con l’esordio della prima Lambo 100% elettrica, che dovrebbe arrivare nella seconda metà del decennio. Propositi ambiziosi, che rendono merito al nome scelto per descriverli: Cor Tauri è la stella più luminosa della costellazione del Toro.