Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 14 Venerdì calendario

Con il Covid, il 99% degli interventi per tumori sono stati posticipati

Nel 2020, in Italia, hanno subito un rinvio il 99% degli interventi per tumori alla mammella, il 99,5% di quelli alla prostata, il 74,4% delle operazioni al colon retto. Gli screening per il tumore del seno, della cervice uterina e del colon retto hanno registrato una riduzione di 2,5 milioni di esami nel 2020 rispetto al 2019. In media, per i programmi di prevenzione il ritardo è compreso tra 4 e 5 mesi; mentre, quando gli interventi sono avvenuti, l’intervallo di tempo tra la discussione multidisciplinare dei medici e l’operazione è più che raddoppiato nel 2020 rispetto al 2019: 7 settimane contro 3. Sono alcuni dei dati, emersi ieri, in occasione della 16esima Giornata nazionale del malato oncologico, promossa dalla Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo), in cui è stato presentato il 13esimo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici.
Dati allarmanti che disegnano un peg- gioramento di casi e mortalità attesi nei prossimi mesi a causa dei rinvii. L’Università Cattolica ha calcolato che, nel primo anno della pandemia, in Italia, oltre un milione di interventi chirurgici sono stati rinviati e in alcuni casi cancellati. Fa da contraltare ai problemi dei malati oncologici una buona notizia: «Prendiamo atto con soddisfazione dell’impegno del Governo a promuovere un nuovo Piano oncologico nazionale – annuncia il presidente della Favo, Francesco De Lorenzo –, in linea con il ’Piano europeo di lotta contro il cancro’. Il passaggio successivo è rappresentato dall’inderogabile necessità di disporre del finanziamento per l’attuazione. Solo in parte questo può essere coperto dai 4 miliardi destinati agli Stati membri che recepiranno i principi
del Piano e che realizzeranno, rispettando la tempistica. La restante copertura non può che avvalersi del Recovery Plan». A spingere per il provvedimento dell’esecutivo sono state, alla Camera, Elena Carnevali (Pd), componente della commissione Affari sociali, e, al Senato, Paola Binetti (Fibp-Udc), membro della commissione Igiene e sanità.
L’Italia mostra quindi di voler accelerare adeguandosi a Bruxelles, che ha varato un progetto monumentale: l’Ue vuole creare una nuova era per l’oncologia, facendo fronte all’intero decorso della malattia e salvare 3 milioni di vite entro il 2030. L’ambizioso programma europeo è strutturato intorno a quattro ambiti di intervento fondamentali: prevenzione, individuazione precoce della malattia, diagnosi e trattamento, qualità della vita dei pazienti oncologici e delle persone guarite dal cancro. Si intende così migliorare «l’accesso di tutti a tutte le terapie», comprese quelle innovative, garantendo la sostenibilità economica delle cure. Per la Favo è il momento di agire perché «non potrà esistere una nuova sanità senza un’adeguata considerazione del cancro come fenomeno sanitario e sociale».