Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 14 Venerdì calendario

A Reggio Calabria i cittadini ripuliscono la città

A Reggio Calabria sta succedendo qualcosa di inusuale, che sta avendo un certo risalto anche sui social network. Cittadini stufi di vedere splendidi angoli della città resi impraticabili dall’incuria si stanno rimboccando le maniche e occupano il proprio tempo libero, nel fine settimana, a ripulirli e riportarli all’antico splendore.È successo ad esempio con la storica scalinata di Via Giudecca, cuore del quartiere un tempo ebraico, da cui si gode di nuovo, ora che una dozzina di volontari l’hanno sgombrata da sterpaglie e materiali di risulta, della favolosa vista sullo Stretto di Messina, tra una villa baronale, un’antica fontana e un convento di suore di clausura. «Ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere», commenta Angelina De Salvo, una delle promotrici dell’iniziativa, citando Sartre. E in quella frase sta tutto l’orgoglio della gente del Sud che vuole scrollarsi di dosso la perenne attesa di qualcosa che arriva dall’alto e che invece, con movimenti civili, dal basso, come questi, punta proprio a «scegliere» e a farsi decisore del proprio destino.
Oggi tocca all’aspetto del luogo in cui si vive, ma se è vero che, come scriveva Lenin, «Ci sono decenni in cui non succede nulla e ci sono settimane in cui sembrano passati decenni», allora questo risveglio potrebbe velocemente propagarsi anche ad altri campi.