Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 11 Martedì calendario

Pino Daniele va all’opera

Un Pino Daniele inedito, intimo. Tredici brani, tredici successi riarrangiati in chiave cameristica per un tributo emozionante che ripercorre l’anima dell’innovativo cantautore, musicista e compositore napoletano, scomparso nel 2015 lasciando un grande vuoto nel panorama musicale italiano. La proposta arriva dal maestro Paolo Raffone, amico e storico arrangiatore di tantissimi brani di Pino Daniele e dal giovane cantante e interprete Michele Simonelli, con il progetto discografico Pino Daniele Opera. La voce profonda e penetrante di Simonelli è accompagnata da alcuni dei musicisti storici che hanno collaborato con il “nero a metà”: Rosario Jermano, Ernesto Vitolo, Antonio Onorato, Roberto Giangrande, Valentina Crimaldi, Donatella Brighel e alcuni giovani musicisti napoletani di grande talento. In tutto un’orchestra di dodici elementi diretta dal maestro Raffone. Un cd, Pino Daniele Opera
(curato dal management di Adriano Fabi) e alcuni video clip che fanno rivivere in maniera particolare successi come
Che ore sò, Anna verrà e
Qualcosa arriverà. «È una raccolta di brani arrangiati con un’orchestra da camera. Ci sono gli strumenti principali, ma abbiamo escluso la chitarra, perché c’era il rischio di finire nel “suono” di Pino Daniele», dice Simonelli. L’idea di un disco cameristico arriva nel 1985 quando Raffone lanciò l’idea a Pino Daniele. «Fecero solo alcuni live – ricorda Simonelli – ma l’obiettivo era farne un disco vero e proprio. Alcuni di quei brani, arrangiati da Raffone insieme a Pino in via sperimentale con un’orchestrazione classica, sono rimasti per anni chiusi in un cassetto, con l’affettuosa promessa reciproca di concretizzare, prima o poi, tale opera. Nel 2014, per puro caso, tra una chiacchiera e l’altra, Paolo mi fece ascoltare l’arrangiamento del brano
Che ore so. Proposi subito di musicarlo con piano e voce, lo stesso Pino ci esortò ad andare avanti. La lavorazione si fermò dopo la sua prematura scomparsa, però – continua il cantante – l’entusiasmo dei musicisti, la finalità benefica alla base del disco e la nostra voglia di rendere omaggio a Pino in un modo del tutto nuovo ci hanno spinto a proseguire». Il progetto approda oggi (alle 14.00) anche su Tv2000 all’interno del programma L’ora solare di Paola Saluzzi che dedicherà uno “speciale” a Pino Daniele.
Ospite in studio proprio Simonelli, mentre in collegamento streaming da Napoli il maestro Raffone. Nel corso della trasmissione interverranno con un video messaggio alcuni dei musicisti: Jermano, Vitolo, Onorato e Giangrande, che racconteranno aneddoti e ricordi personali per dipingere anche la Napoli privata di Pino Daniele. Il suo legame, la sua anima. Pino Daniele Opera sarà ospite nelle prossime settimane, anche Rai Radio Live, nel nuovo programma radiofonico ’It’s now or never”, condotto da Gino Aveta. Il video dell’interpretazione in chiave cameristica di Maggio Se ne Va, verrà trasmesso poi in streaming sul sito del Teatro Trianon nel programma Scetate ideato da Marisa Laurito e Gino Aveta. Il giusto tributo a un grandissimo della nostra musica. «Nuje ca cercammo Dio/Stammo pe’ sempe annure… Maggio se ne va/ Avanza ’o pede».