Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 10 Lunedì calendario

La peripatetica al Giro d’Italia

Momento vintage. A Giovanni Scaramuzzino si deve il racconto di un momento nella storia del Giro, anni 70: per la radio sulla moto viaggiava Enzo Foglianese, il metodo era quello di misurare i distacchi indicando dalla prima moto un punto preciso della strada, dando lo stop, poi la seconda moto avrebbe calcolato il distacco degli inseguitori. Ma, spiega Scaramuzzino: «C’era un tratto di strada senza niente, case particolari, benzinai etc. Non c’era un punto di riferimento. Finché, alla fine, Foglianese ci riuscì: “Ecco, stop qui sulla destra, all’altezza di una peripatetica”. Fu sospeso dalla Rai».