Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 07 Venerdì calendario

La passione degli italiani per la propria auto

A un anno dall’inizio della pandemia, il rapporto tra gli italiani e la mobilità continua a seguire alcune tendenze già ravvisate nel periodo di lockdown. Come per esempio quella di preferire, per gli spostamenti abituali, la propria auto ai mezzi pubblici.
Infatti, secondo quanto rilevato dal sondaggio della società di consulenza Areté, se ad aprile 2020 era il 73 per cento degli intervistati a esprimere la preferenza per la propria auto, il mese scorso la percentuale è salita al 75: tendenza confermata, dunque, quella degli spostamenti individuali, a fronte dell’utilizzo di mezzi pubblici che un anno fa era al 9 per cento e oggi al 5. A distanza di dodici mesi gli italiani, poi, continuano ad amare la bicicletta, che si attesta all’8 per cento di preferenze.
Quanto alle alimentazioni, la maggior parte si orienterebbe su quelle elettrificate (67 per cento, ad aprile 2020 era al 70) se dovesse acquistare una nuova auto, scegliendo principalmente ibrido benzina (25 per cento) ed elettrico (18 per cento), poi anche ibrido plug-in (14 per cento), salito di 3 punti rispetto alle rilevazioni dello scorso anno.
Tra le motivazioni che spingono le persone verso un orientamento del genere ci sono l’attenzione verso l’ambiente (30 per cento), legata alla riduzione di emissioni inquinanti, e i consumi ridotti (26 per cento).
Solo il 12 per cento degli intervistati, però, ammette di voler sfruttare gli incentivi statali, che stanno effettivamente sostenendo il mercato a batteria. Tutti concordi, invece, nell’affermare la necessità di un test drive (83 per cento) prima di “convertirsi” all’elettrificazione.
È poi sulle modalità di acquisto che alcune tendenze si stanno rafforzando: se nell’ultimo sondaggio condotto, a giugno 2020, il 77 per cento delle persone intervistate aveva detto di voler condurre la trattativa direttamente in concessionaria, ad aprile 2020 questa percentuale è salita all’89 per cento. Simile al balzo in avanti della scelta di acquistare con finanziamento: secondo le rilevazioni di maggio 2020, questa preferenza era stata espressa dal 47 per cento del campione, mentre oggi è salita al 60.