Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 07 Venerdì calendario

In Scozia si cercano voti per l’indipendenza

La giornata elettorale più densa della storia si è tenuta ieri in Gran Bretagna, con tutte e tre le nazioni dell’isola chiamate alle urne per ragioni diverse e alcune elezioni rinviate dallo scorso anno a causa della pandemia.
In Inghilterra le elezioni amministrative sono il primo test della popolarità del premier Boris Johnson dopo la crisi sanitaria e l’uscita definitiva dall’Unione Europea. Gli inglesi votano per il rinnovo di 143 consigli locali e per l’elezione di 13 “supersindaci”. I sondaggi danno i Conservatori al Governo in vantaggio di circa dieci punti, grazie soprattutto al successo del programma di vaccinazione di massa che sta portando a un graduale ritorno alla normalità dopo numerosi lockdown. Johnson ieri, dopo avere votato a Westminster, ha esortato tutti a «votare, votare, votare». Se i sondaggi saranno confermati, il Partito laburista all’opposizione potrebbe doversi consolare con la conferma di due sindaci, Sadiq Khan a Londra e Andy Burnham a Manchester, entrambi molto popolari nelle città che guidano da anni.
L’unica elezione per il Parlamento di Westminster si terrà a Hartlepool, cittadina nel nord dell’Inghilterra che è sempre stata una roccaforte laburista ma che secondo i sondaggi potrebbe eleggere un deputato conservatore. Sarebbe una sconfitta bruciante per il capo dell’opposizione, Keir Starmer, alla sua prima prova elettorale da quando è diventato leader del Partito laburista un anno fa.
Il voto più importante di ieri si è tenuto in Scozia per il rinnovo del Parlamento di Holyrood. L’Snp, il partito nazionalista al potere da 14 anni, ha un grande vantaggio sui rivali e vincerà sicuramente il mandato per formare un nuovo Governo. La leader Nicola Sturgeon punta a conquistare la maggioranza assoluta dei 129 seggi per poter chiedere a Londra il via libera a un secondo referendum sull’indipendenza.
In Scozia, così come in Galles, hanno votato anche i 16 e 17enni, che sono i più favorevoli all’indipendenza. Si prevedono maggiori consensi per Plaid Cymru, il partito nazionalista gallese che vuole staccarsi da Londra. Le elezioni per i 60 seggi del Senedd, il Senato gallese, saranno però vinte dal Partito laburista, al potere a Cardiff da 22 anni, che spera di conquistare la maggioranza assoluta. La popolarità del premier Mark Drakeford si è rafforzata durante la pandemia per sua gestione calma e competente della crisi.