Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 06 Giovedì calendario

Lo stress riduce la vita alle femmine di babbuini

Lo stress influisce negativamente anche sulla vita degli animali. In particolare, uno studio americano ha messo in evidenza i disturbi che può provocare nelle femmine di babbuino, la più grande tra le scimmie e che ha un’ampia condivisione genetica con la specie umana.In dettaglio, le femmine di babbuini con un elevato livello di glucocorticoidi, ormoni steroidei marcatori dello stress (il principale è il cortisolo la cui secrezione è indotta, appunto, dallo stress), perdono in media 5,4 anni di vita, cioè un quarto della loro normale durata dell’esistenza. Per loro l’aspettativa di vita va da 20 anni, appunto, fino a un massimo di 30.
Per arrivare a questo risultato i ricercatori statunitensi hanno registrato per 20 anni il livello dei glucocorticoidi nelle feci degli esemplari di babbuino femmina del parco nazionale di Amboseli, un’area protetta in Kenya.
L’eccesso di stress ha sicuramente delle origini ambientali, secondo gli studiosi Usa (predatori, mancanza di cibo preoccupazione per i loro piccoli, sconvolgimento del loro habitat naturale). Tuttavia, gli scienziati non hanno escluso l’ipotesi che l’eccesso di glucocorticoidi possa avere un’origine genetica.